In Breve

Rassegna Musica e Territorio D’arte, musica e natura: alla scoperta dei tesori nascosti con I Solisti Aquilani

Entra nel vivo Musica e Territorio, la rassegna promossa per il quinto anno consecutivo da I Solisti Aquilani. La kermesse si snoda attraverso concerti che esplorano spazi di non abituale frequentazione con una formula che unisce il suono alla conoscenza di quell'arte, della cultura, dei paesaggi mozzafiato che fanno dell'Abruzzo interno un territorio straordinario e in parte ancora da scoprire: un modo per favorire la promozione e la divulgazione della musica attraverso la valorizzazione di un patrimonio locale complessivo e di rilievo, attivando sinergie organizzative che vedono il coinvolgimento di istituzioni, comuni e realtà culturali dei territori. Tre gli appuntamenti per il mese di giugno.
Prima tappa Scanno – sabato 15 giugno, presso Il Palazzo “La volta delle idee”, ore 17.00, in collaborazione con il Festival Internazionale Musica &Natura. I Solisti Aquilani Quartetto, composto da Marino Capulli e Federico Cardilli, violini; Luana De Rubeis, viola; Giulio Ferretti, violoncello eseguirà due opere di Mozart: il Quartetto n. 1 in sol maggiore K 80 e il Quartetto n. 19 in do maggiore K 465 " Delle dissonanze".
Domenica 16 giugno ore 21,00 appuntamento a Tollo, nella suggestiva cornice dell’EnoMuseo, dove sarà possibile rivivere le più antiche tradizioni di produzione e degustazione del vino. Protagonista della serata ancora I Solisti Aquilani Quartetto, costituito da Federico Cardilli, Vanessa Di Cintio al violino, Luana De Rubeis alla viola e Giulio Ferretti al violoncello. In programma Mozart con i Divertimenti K 136, K 137 e K138, scritti all’età di 16 anni, di ritorno dal secondo viaggio in Italia. Si tratta di musiche di piacevole ascolto, dalla scrittura semplice e lineare e dai giochi armonici chiari e precisi.
Il viaggio musicale prosegue, con la stessa formazione che si esibirà a Scanno, il 29 giugno a Capestrano, con il concerto a San Pietro ad Oratorium, luogo che racchiude un pezzo di storia che travalica l’anno mille e che ci racconta di epoche antichissime con la testimonianza di un alto Medio Evo pochissimo documentato e proprio per questo da considerare prezioso, da conservare e da consegnare a nostra volta, il più possibile integro, alle generazioni future. In programma i Divertimenti K 136, K 137 e K138 di Mozart. L’appuntamento è alle ore 18,00 ma per chi volesse, nella tarda mattinata, c’è anche la possibilità di godere del tradizionale pic-nic allestito per la festa del Santo Patrono sul prato adiacente la chiesa.

Leggi Tutto »

Incendio in un appartamento nel pescarese

Tre squadre per un totale di 11 vigili del fuoco sono stati impegnate  per domare un incendio che ha interessato un locale di pertinenza di una abitazione a Collecorvino. Il pronto intervento dei vigili del fuoco ha impedito che il rogo si estendesse anche ai locali dove si trovavano delle persone. Fortunatamente non ci sono stati feriti o intossicati, ma la pertinenza ha subito seri danni. Sempre nel pomeriggio i vigili del fuoco sono stati impegnati per spegnere l'incendio di un quadro elettrico a Montesilvano in via Calabria. Fra le cause probabili del rogo un sovraccarico di tensione determinato dall'accensione di condizionatori.

Leggi Tutto »

Mega tavolata a corso Marrucino a Chieti

Una lunga tavolata con 500 posti a sedere per la cena sotto le stelle sara' allestita in Corso Marrucino a Chieti il 21 giugno. Dalle ore 21:00 sara' possibile degustare i piatti realizzati da D'Orazio catering e degustare i vini dell'azienda vitivinicola D'Arcangelo per una serata diversa per brindare sotto le stelle. "Incontri in corso" nasce dall'idea di promuovere e valorizzare la citta' e le attivita' che partecipano soprattutto per dare spazio ai prodotti enogastronomici e enologici che verranno proposti . In piazza Giambattista Vico oltre alla cena, ad intrattenere ci sara' la band "Les Zazous" che suonera' il dj set Vinile che terra' compagnia durante la notte anche a quanti vorranno solo degustare negli angoli che verranno allestiti per i cocktail dai locai della movida teatina: Malt & Co., La Tintoria, Old fashioned, Taka Tuka, Menta e Rosmarino, Planet e Primo. Entro mercoledi' 19 giugno sara' possibile acquistare il ticket per partecipare alla cena che costera' 25euro e che prevede due menu classici oltre quello per i bambini, per i celiaci e per gli intolleranti che dovranno fare richiesta di menu' differenti al momento dell'acquisto. Nel caso di maltempo l'evento si svolgera' sotto i portici attigui al corso e per chi vorra' ripetere, l'iniziativa si ripetera' anche il 26 luglio ed il 23 Agosto.

E grazie a questa iniziativa ci sara' l'occasione di fare beneficenza perche' una parte del ricavato sara' devoluta in favore del reparto pediatrico dell'ospedale clinicizzato di Chieti.

Leggi Tutto »

Pescara, donna investita da una moto in centro

Una donna di 66 anni e' rimasta ferita a Pescara nella centralissima via Silvio Pellico poco prima delle 12, dopo essere stata investita da una moto mentre attraversava la strada. La 66enne, soccorsa dal 118 e' stata poi trasportata in ambulanza in ospedale dove i sanitari gli hanno riscontrato un trauma cranico commotivo. Trasportato in pronto soccorso anche il conducente della moto.

Leggi Tutto »

Tenta il furto di un ciclomotore, minorenne arrestato a Pescara 

Un 17enne e' stato arrestato a Pescara dagli agenti della Squadra Volante della Polizia di Stato per furto aggravato e associato presso il CPA di l'Aquila a disposizione dell'Autorita' Giudiziaria minorile. Alle 2.30 della scorsa notte i poliziotti sono intervenuti piazza S. Caterina dove era stato segnalato al 113 il furto in atto di un ciclomotore. Giunti sul posto i poliziotti hanno sorpreso 2 giovani con casco calzato che stavano armeggiando su un motorino, e che, alla vista della Volante si sono dati alla fuga. Uno dei due è stato bloccato e poi identificato per minorenne pescarese 17enne, e trovato in possesso di un grimaldello utilizzato per forzare i nottolini d'accensione dei ciclomotori. Il motorino, gia' forzato e danneggiato e' stato sottoposto a sequestro, vista l'impossibilita' di rintracciare tempestivamente il proprietario. A pochi metri di distanza i poliziotti hanno rinvenuto un altro ciclomotore privo di chiavi, danneggiato nel nottolino ed ancora acceso. Immediati accertamenti di polizia giudiziaria hanno poi permesso appurare che il secondo ciclomotore era stato rubato sempre in nottata in via Nicola Fabrizi. Le indagini proseguono per risalire al complice del 17enne. 

Leggi Tutto »

Le riflessioni di Enzo Del Vecchio sul porto di Pescara

Enzo Del Vecchio si affida a una nota stampa per provare a ricostruire la vicenda del porto di Pescara. Nella sua riflessione Del Vecchio va a ripercorrere le tappe della vicenda della richiesta di trasferimento dall'autorità portuale di Ancona a quella di Civitavecchia, passando per la domanda di inserimento nei corridoi TEN-T. 

Del Vecchio ricorda che le «Le ventilate opportunità legate allo sviluppo delle aree interne sono già state ampiamente ricomprese nella ZES abruzzese, già deliberata ed in attesa del visto da parte della PCM, che poggia sulla doppia direttrice delle Reti TEN-T e come, peraltro, sostenute e proposte dai sindaci dei territori della Valle Peligna e della Marsica». La sua lunghissima nota si conclude sulla vicenda dello "sblocca cantieri". «il ventilato inserimento del Porto di Pescara nello “sblocca cantieri” è miseramente naufragato nel silenzio assordante dei rappresentanti locali dei partiti di Governo nazionale» conclude Enzo Del Vecchio.

Leggi Tutto »

Sequestro di animali imbalsamati in un museo del Chietino

Sequestro, al Museo civico di Scienze naturali di San Giovanni Teatino  di una collezione di animali imbalsamati, appartenenti a specie protette dalla normativa internazionale Cites e sprovvisti della prescritta autorizzazione per la commercializzazione. La collezione, che conta oltre 150 esemplari imbalsamati, tra i quali orsi, lupi e mammiferi africani, ammonterebbe complessivamente a un valore di circa 200mila euro. Sul posto stanno operando i Carabinieri del servizio Cites di Pescara. L'inchiesta, coordinata dalla Procura di Chieti, vede indagate due persone che avrebbero affidato in comodato d'uso la collezione al museo e parallelamente avrebbero tentato di venderla su Internet attraverso alcuni siti specializzati. 

Leggi Tutto »

Fossacesia, il sindaco Di Giuseppantonio nomina la nuova giunta. Il 14 giugno l’insediamento del consiglio comunale

 Il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio, a conclusione di una riunione con i consiglieri eletti nella lista Per Fossacesia, ha nominato i componenti della nuova Giunta Comunale. Il nuovo esecutivo è composto da Maria Angela Galante, che sarà il vice sindaco, mentre gli assessori sono Giovanni Finoro, Danilo Petragnani e Maura Sgrignuoli. L’assegnazione delle deleghe avverrà nei prossimi giorni e riguarderà anche gli altri consiglieri della maggioranza, Maria Felicia Verratti, Umberto Petrosemolo, Ester Sara Di Filippo e Alberto Marrone.

“Il nostro impegno sarà massimo e si fonderà sulla trasparenza, onestà e lavoro nel segno della continuità, perché non va sottovalutato il grande riconoscimento che la città ha attribuito alla mia passata Amministrazione attraverso il voto espresso lo scorso 26 maggio – afferma il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio -. E’ un gruppo di amministratori in gran parte rinnovato, con tanta sensibilità, ma abbiamo un’importante responsabilità nei confronti di Fossacesia , avendo come unico obiettivo il programma che abbiamo sottoposto agli elettori. Il nostro compito sarà dare risposte concrete ai bisogni e alle necessità di Fossacesia e del territorio, per continuare a costruire il futuro della nostra città “. Si insedierà, invece, il prossimo 14 giugno, alle ore 18:30, il nuovo Consiglio Comunale di Fossacesia. Nell’assise civica, saranno in discussione sei punti all’ordine del giorno. Innanzitutto si procederà all’insediamento della nuova assemblea civica, e successivamente ci sarà l’esame delle condizioni di candidabilità, eleggibilità e compatibilità degli eletti. Subito dopo, ci sarà il giuramento del Sindaco e la comunicazione dei componenti la Giunta Comunale. Ottemperate le formalità di rito, nella seduta si eleggeranno la Commissione Elettorale Comunale, verrà istituita la Commissione Consiliare Statuto comunale e Regolamenti e la Commissione Consiliare Urbanistica.

Leggi Tutto »

Si chiude in Italia il secondo meeting internazionale del progetto europeo CARE. Cultural Action for Refugees in Europe

Il Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore ha partecipato al secondo meeting internazionale del progetto europeo “CARE. Cultural Action for Refugees in Europe” di cui è partner insieme a Comuni e organizzazioni di Italia, Portogallo, Francia, Spagna, Repubblica Ceca e Bulgaria. Il progetto, che ha la finalità di contrastare i messaggi di intolleranza verso gli immigrati attraverso il dialogo interculturale e la comprensione reciproca, nei due convegni organizzati nel comune italiano di San Valentino in Abruzzo Citeriore ha toccato le tematiche dell’educazione alla solidarietà nelle scuole –“Editoria dell’immigrazione” - e il ruolo della comunicazione nell’orientamento dell’opinione pubblica sull’immigrazione – “Migranti in Europa. Dall’ossessione dell’invasione alla speranza dell’accoglienza”.

Oltre ai due convegni realizzati a San Valentino, il progetto ha realizzato nelle scuole dei comuni di Castelvecchio Subequo, Lama dei Peligni e Miglianico dei “Laboratori territoriali”, curati dalla dott.ssa Antonella Ranieri, per l’introduzione degli albi illustrati quale strumento educativo. La settimana di attività del progetto europeo in Abruzzo è stata accompagnata dall’esposizione dei libri senza parole di IBBY International “Aspettando Lampedusa”. Il Coordinatore del progetto “CARE”, Adriano Amorosi dell’organizzazione Eurocivis di Barcellona, ha riconosciuto il successo del meeting in Abruzzo che ha visto la partecipazione di delegati internazionali provenienti da tutti i Paesi partner.

Il prossimo appuntamento del progetto è previsto in ottobre a Bordeaux, in Francia, per la realizzazione di un festival di cortometraggi sull’immigrazione a cui parteciperanno giovani cineasti provenienti dai sei Paesi partner del progetto “CARE”.

Nella foto allegata il momento conclusivo del convegno con i delegati dei sei Paesi europei partner del progetto.

 

Leggi Tutto »