In Breve

‘Bollicine d’Abruzzo’, brindisi di solidarietà

L'Aurum di Pescara ospitera' la prima edizione della rassegna 'Bollicine d'Abruzzo' con la partecipazione di oltre trenta cantine abruzzesi e la proposta di 50 spumanti. L'evento, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio regionale d'Abruzzo, in collaborazione con Consorzio Tutela Vini e Associazione Sommelier, si svolgera' sabato 15 giugno dalle 18. I fondi raccolti saranno interamente devoluti alla Fondazione "Oltre le parole" che si occupa dell'assistenza di persone autistiche

"Abbiamo inteso patrocinare e sostenere come Ufficio di Presidenza - ha spiegato il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri presentando l'evento a Pescara - un'iniziativa che abbiamo ritenuto meritoria e che avra' anche una ricaduta benefica, con una raccolta fondi per bimbi autistici. Invitiamo tutti gli abruzzesi a seguire questo evento e auspichiamo una presenza numerosa che vedra' l'esaltazione del binomio enogastronomia-solidarieta'. Voglio ringraziare gli sponsor che hanno favorito un'iniziativa con una ricaduta prestigiosa oltre i confini regionali".

 

Leggi Tutto »

Popolare di Bari, Blasioli (Pd): presentata interpellanza sulla preoccupante situazione della banca

“Durante il prossimo consiglio regionale, il 18 giugno, si discuterà l’interpellanza che ho presentato per sapere cosa intende fare il governatore Marsilio per tutelare i circa mille lavoratori delle filiali della Banca Popolare di Bari e per scongiurare il rischio della chiusura degli sportelli nei piccoli Comuni della nostra Regione, alla luce della preoccupante situazione in cui versa il bilancio della BPB”. Con queste aprole il consigliere regionale Pd Antonio Blasioli illustra l’interpellanza che ha depositato sulla situazione della Banca Popolare di Bari.

“Questa interpellanza – continua Blasioli – vuole dar voce al grido d’allarme lanciato dai sindacati nei giorni scorsi e parte da alcuni dati che mi hanno allarmato e dalla mancanza di qualsiasi certezza sul futuro.

Nel bilancio consolidato BPB 2018, si registrano perdite per 372 milioni di euro, una perdita pesantissima, la più pesante degli ultimi anni,  se si considera che la perdita che comportò la riduzione del capitale del 20 per cento del valore delle azioni ammontava a 297 milioni di euro. 

 Leggiamo che la banca popolare di Bari si preparerebbe a cedere tre portafoglio, quello relativo al settore energia, quello relativo ai mutui residenziali e quello relativo alle piccole e medie imprese, ma pare che si appresta anche a cedere partecipazioni societarie, senza che, ad oggi, sia comprensibile a quali società.Una situazione allarmante, che dovrebbe preoccupare questo Consiglio regionale per almeno due motivi: la ricaduta occupazionale, o meglio la disoccupazione di circa 1000 dipendenti del gruppo Tercas ed ex Caripe, e il rischio chiusura degli sportelli in moltissimi centri piccoli e in centri montani della nostra regione.  Quali sono le possibili conseguenze?  

La prima coinvolge i lavoratori. Una cessione potrebbe determinare una forte sforbiciata ai 1000 dipendenti della banca presenti nella nostra Regione, mantenuti grazie al lavoro dei sindacati nel difficile processo di fusione iniziato nel 2014 e terminato il 24 giugno 2016 (fusione per incorporazione di Tercas e Caripe).

 La seconda riguarda la ricaduta sui 101 sportelli presenti nella nostra Regione e spesso anche nei piccoli centri e nei centri montani. Parliamo di economia del territorio e di sopravvivenza dei nostri Comuni, parliamo di 101 sportelli situati , fra l’altro, a Civitaquana, Collecorvino, Civitella, Cugnoli, Farindola, San Valentino, Tocco a Casauria, Torre Dei Passeri, Arsita, Aprati, Campli, Canzano, Castelli, Colonnella, Pietracamela, Torricella Sicura, Isola del Gran Sasso, Carsoli, S. Maria Imbaro, Poggiofiorito, ecc.  

 Alla data odierna, la Bpb non ha ancora presentato il piano industriale 2019-2023, provocando preoccupazione e incertezza nei lavoratori, soprattutto del gruppo ex Banca Tercas e Caripe. Un piano industriale che doveva essere presentato a febbraio e che ora sarebbe affidato ad un ufficio da creare di cui non è dato sapere di più.

Per questo chiediamo al Presidente della Giunta regionale Marsilio se intende attivarsi con la dirigenza della Banca Popolare di Bari per conoscere le strategie del Piano industriale 2019-2023 e su come esse abbiano riflesso per la Banca ex Caripe e Tercas e, conseguentemente, come intende muoversi per la salvaguardia del personale e degli sportelli dei piccoli Comuni e delle aree interne”.

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino: Il video degli studenti delle medie che valorizza i calanchi

Il video degli studenti delle medie che 'valorizza' i calanchi
Evento conclusivo di "Valorizziamolo", progetto didattico promosso  
dall'amministrazione Marinucci in collaborazione con i docenti dell'  
IC "G.Galilei" e l'associazione Paese Comune

L'evento di martedì pomeriggio, presso la sala consiliare del Comune  
di San Giovanni Teatino, ha concluso la prima edizione del progetto  
didattico "Valorizziamolo" promosso dall'Amministrazione Marinucci,  
assessorato alla pubblica istruzione, in collaborazione con i docenti  
dell'Istituto comprensivo "G.Galilei" e l'associazione Paese Comune.
Il progetto si è sviluppato in diverse aree disciplinari: laboratorio  
idrogeologico, passato geologico, botanico, cartografico,  
orienteering, grafica e multimediale. Al termine del progetto gli  
studenti hanno anche percorso un sentiero a ridosso del Calanco di  
Colle Tavoletta accompagnati dai responsabili dell'associazione Paese  
Comune.
"Quando eravamo ragazzini - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - il  
contatto con il territorio era una costante: si giocava all'aperto, si  
andava all'avventura e si scoprivano spontaneamente caratteristiche e  
peculiarità del nostro patrimonio paesaggistico e naturalistico. Oggi  
le cose sono cambiate ed è fondamentale che i nostri giovani ritrovino  
il contatto con i luoghi e con la terra. Iniziative come questa sono  
pensate proprio per riaffermare il valore e l'importanza di avere  
delle radici".
Il progetto aveva interessato, un mese fa, gli alunni di tre classi:  
la 4^A e la 4^B della scuola primaria di via Chieti e la 1^ D della  
Scuola secondaria di primo grado di Lagro Wojtyla.
Durante l'evento di martedì, gli alunni delle tre classi che hanno  
aderito, 1^E, 3^E e 3^F, con gli insegnanti Claudia Cimini, Marida De  
Menna, Bruno Gigante e Alessandra Terranova, hanno presentato ed  
illustrato, al Sindaco Luciano Marinucci, all'assessore alla pubblica  
istruzione Simona Cinosi ed ai numerosi genitori e familiari presenti,  
le conoscenze acquisite e i progetti realizzati: il video-documentario  
"I Calanchi di San Giovanni Teatino", un sito web ed una proposta di  
cartellonistica QR Code, che l'amministrazione ha intenzione di  
valutare e sviluppare.
"Lo scopo di questo progetto - ha spiegato l'assessore Cinosi - è  
quello di promuovere nei nostri ragazzi l'interesse a scoprire e  
parlare del nostro territorio. Anche loro hanno la possibilità, non  
solo tra i coetanei, di creare e diffondere una coscienza collettiva  
sulla necessità di tutelare e valorizzare il nostro patrimonio  
paesaggistico, ambientale, culturale e tradizionale. Solo così sarà  
possibile condividere atteggiamenti responsabili e consapevoli da  
parte di tutti".
Il progetto "Valorizziamolo" era rivolto agli alunni delle scuole  
secondarie di primo grado del territorio, promuovendo un interessante  
e stimolante scambio di energie  tra studenti e docenti. Un lavoro di  
squadra finalizzato alla scoperta ed alla valorizzazione del  
territorio dove i ragazzi vivono.

Leggi Tutto »

A Bussi sul Tirino si pesca anche con le “canne di bambù”. Iniziativa dell’ Arci Tirino Fishing

Proseguono le iniziative dell'Arci Tirino Fishing.  Infatti si è svolta oggi a Bussi sul Tirino, nel tratto di fiume in concessione Arci, una manifestazione di pesca dal sapore retrò, dove tutti i partecipanti, sotto l'occhio attento del Presidente Moreno Sablone, hanno utilizzato attrezzature di pesca in uso dagli anni '40 in poi. Il fiume Tirino è un dei corsi d'acqua abruzzesi piu belli dal punto di vista naturalistico.  Il paesaggio è pittoresco e colpisce subito per il suo aspetto quasi selvaggio, ricco di verde. Stiamo parlando di un fiume che scorre incastonato tra grandi e fredde vallate, dalla corrente veloce e dalla media portata, con acque limpidissime ed ossigenate e fondali di terra e ghiaia con molti erbai che fanno da rifugio al pesce. In questo tratto del Tirino, la specie ittiche sono in pratica rappresentate totalmente da trote fario e iridee. Le trote sono presenti sia per natura che per frutto di immissioni. 


L'iniziativa organizzata da Arci Tirino Fishing è stata come sempre un motivo per rinsaldare l'amicizia e la stima tra i soci dell'associazione che: "Ringraziano il Presidente e tutti coloro che hanno contribuito nella riuscita dell'evento".


Leggi Tutto »

Pescara, controlli anti droga della Finanza

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pescara ha fermato quattro persone, tra le giornate di lunedì e mercoledì, per detenzione di droga a fini di spaccio e ha sequestrato dosi di marijuana e hashish. Dei quattro, due sono stati denunciati all'Autorità Giudiziaria e gli altri segnalati alla competente Prefettura. Nello specifico, nella serata di lunedì, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pescara , con l'aiuto dei cani antidroga, 2 soggetti di nazionalità italiana, nei pressi della Madonnina del Porto, sono stati individuati e perquisiti: il primo aveva della marijuana in uno zaino, il secondo nella tasca dei pantaloni. Nella mattinata di mercoledì, invece, a finire sotto i controlli dei finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, sono stati due giovani nigeriani residenti a Pescara che, in un servizio antidroga, sono stati trovati in possesso di alcune dosi di sostanze stupefacenti pronte per essere vendute. La successiva perquisizione domiciliare, nell'appartamento occupato dai due giovani, sito nel quartiere "Rancitelli", ha permesso di rinvenire ulteriori dosi di droga ovvero hashish e marijuana pronte per la vendita, nonché 400 euro in banconote di piccolo taglio anch'esse sequestrate dai finanzieri quale provento dell'attività illecita di spaccio. La droga sequestrata per complessivi grammi 35 di hashish e 29 di marijuana sarebbe stata verosimilmente "commercializzata" ai tanti giovani, anche di passaggio, che affollano le zone della stazione Centrale della città e della riviera pescarese. 

Leggi Tutto »

Litiga coi parenti e aggredisce i Carabinieri

Al termine di un intervento eseguito per calmare una lite familiare i carabinieri di Torre de' Passeri sono stati aggrediti e hanno poi arrestato per resistenza a pubblico ufficiale un 65enne. La notte scorsa i militari sono intervenuti nell'abitazione dell'ex moglie dell'uomo. Giunti sul posto, i Carabinieri hanno sorpreso l'uomo che, evidentemente ubriaco, discuteva animatamente con il figlio e l'ex moglie e alla vista dei carabinieri si e' scagliato contro di loro. Il 65enne e' stato accompagnato nella sua abitazione in regime di arresti domiciliari. 

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino: Domenica in Musica 2019 presenta Fantasio

"Fantasio" è il nuovo evento musicale, domenica 9 giugno, allo ore 18,  
della "Domenica in Musica 2019" serie di appuntamenti con la formula  
delle lezioni/concerto.
L'Opéra-comique in tre atti, su libretto di Paul de Musset e Charles  
Nuitter, dà il titolo all'evento, organizzato dalla Scuola civica  
Musicale "Città di San Giovanni Teatino" e patrocinato  
dall'Amministrazione comunale. Un sorta di brindisi per celebrare il  
bicentenario della nascita di Jacques Offenbach. L'operetta sarà  
proposta in forma di concerto da camera, in collaborazione con  
l'associazione ARIA, dagli artisti: Antonella Trovarelli (soprano),  
Nara Montefusco (mezzosoprano), Irma Petitti (pianoforte), Alessandra  
Tenaglia (narratore).
"Siamo sempre molto attenti a offrire appuntamenti culturali di  
qualità - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - ed il calendario  
delle Lezioni-Concerto alla Scuola Civica rappresenta un punto di  
riferimento imperdibile per tutti gli amanti della buona musica".
Il concerto, ad ingresso libero, si terrà nell'Auditorium della Scuola  
Civica Musicale in piazza San Rocco.
La direzione artistica della "Domenica in Musica 2019" è del maestro  
Giacinto Sergiacomo.

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino: Progetto “#territorio? … CASA! Scopro il mio paese” – 2^ edizione

Progetto "#territorio? ... CASA! Scopro il mio paese" - 2^ edizione
Il laboratorio didattico per ragazzi di 10-13 anni si svolgerà da  
lunedì 1 a venerdì 12 luglio presso con escursioni e laboratori, alla  
scoperta dei calanchi e dell'utilizzo dell'argilla

"#territorio? ... CASA! Scopro il mio paese". E' il progetto didattico  
rivolto ai ragazzi dai 10 ai 13 anni, organizzato dall'assessorato  
alla pubblica istruzione e alla politiche giovanili del Comune di San  
Giovanni Teatino che, dopo l'ampio consenso dello scorso anno tra  
studenti e genitori, si ripete e si rinnova anche per l'estate 2019.
"Questa iniziativa offre alle famiglie un ulteriore punto di  
riferimento durante il periodo estivo - dichiara il Sindaco Luciano  
Marinucci - quando, con le scuole chiuse, c'è la necessità di trovare  
per i ragazzi luoghi di svago e momenti di aggregazione. Scoprire e  
conoscere la storia, il paesaggio, i luoghi del nostro territorio, i  
nostri modi dire e il nostro dialetto, inoltre, significa essere, un  
domani, cittadini consapevoli del mondo. Come Amministrazione siamo  
molto orgogliosi di questo progetto che regala un grande valore  
aggiunto a tutti coloro che parteciperanno: questo progetto permetterà  
di giocare, socializzare, acquisendo conoscenze e .. manualità".
"Si tratta di un laboratorio didattico - spiega l'assessore Simona  
Cinosi - progettato con l'intento di far acquisire ai nostri ragazzi  
la conoscenza dei luoghi e della storia del territorio in cui vivono,  
senza trascurare gli aspetti ambientali, paesaggistici, artigianali,  
tradizionali e folkloristici. Considerati i riscontri positivi dei  
partecipanti e delle loro famiglie nello scorso anno,  
l'Amministrazione Marinucci ha deciso di riproporre l'iniziativa con  
l'idea di offrire attività legate alla conoscenza, in particolare, dei  
nostri calanchi e dell'utilizzo, nel tempo,  dell'argilla nella vita  
quotidiana".
La seconda edizione del progetto, infatti, prevede l'attivazione di un  
laboratorio di manipolazione dell'argilla e di decorazione della  
ceramica, oltre che un laboratorio di teatro vernacolare per la  
valorizzazione e riscoperta del dialetto.
"Scoprire e conoscere la storia, il paesaggio, i luoghi del nostro  
territorio, i nostri modi dire, il nostro dialetto - dichiara il  
Sindaco Luciano Marinucci - significa essere, un domani, cittadini  
consapevoli del mondo. Come Amministrazione siamo molto orgogliosi di  
questo progetto che regala un grande valore aggiunto a tutti coloro  
che parteciperanno: questo progetto permetterà di giocare,  
socializzare, acquisendo conoscenze e .. manualità".
Il programma prevede escursioni e laboratori in sedi del territorio  
comunale, manipolazione e decorazione dell'argilla, la visita al Museo  
della ceramica di Pianella, il laboratorio teatrale ed altre attività.
Si parte lunedì 1 luglio per proseguire fino a venerdì 12 luglio 2019  
(esclusi sabato 6 e domenica 7 luglio). In base al numero delle  
iscrizioni (da un minimo di 15 ad un massimo di 30) la quota di  
partecipazione potrà variare da 65 a 48 euro.
Per iscriversi bisogna rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali, presso  
la sede comunale di piazza Municipio (tel. 085.44446205 / 085.4446235  
- mail affari.sociali@comunesgt.gov.it). Il modulo di iscrizione è  
scaricabile anche dal sito www.comunesgt.gov.it.
Il progetto didattico si concluderà con la pubblicazione di un  
giornalino dove tutti i partecipanti racconteranno le esperienze e le  
competenze acquisite con il laboratorio didattico.

 

Leggi Tutto »

Tollo, il sindaco Radica: il servizio di pubblica illuminazione sarà ripristinato in tutto il territorio cittadino

“Ho provveduto a denunciare per interruzione di pubblico servizio e potenziale danni all’incolumità pubblica la ditta concessionaria dell’impianto di pubblica illuminazione in quanto da oltre tre mesi non sono funzionanti alcuni punti luce in Contrada Colle di Campli, periodicamente non funziona l’impianto in Via Casale Gervasio, Via Mazzini e Via Santa Marina". Lo afferma Angelo Radica, Sindaco di Tollo
"La goccia che ha fatto traboccare il vaso sta accadendo in questi giorni. Nonostante le mie giornaliere segnalazioni viene lasciata completamente al buio la parte inferiore di Contrada Collesecco dove insistono decine di famiglie.  La ditta nel rifiutarsi di intervenire motiva la scelta delle linee vetuste, la cui condizione diceva essere nota già al momento della sostituzione delle lampade e la successiva presa in carico dell’impianto stesso. Contestualmente, in considerazione del mancato intervento della ditta concessionaria ho invitato l’Ufficio Tecnico ad incaricate idonea ditta per il ripristino immediato dell’impianto”.

Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: interrogazione su cantina sociale, salvaguardare i diritti dei soci

 “La Cantina Sociale è un patrimonio di inestimabile valore per l’intero territorio ortonese e la notizia emersa nel corso di un’assemblea straordinaria, in base alla quale, a causa dell’emorragia di soci, la stessa Cantina Sociale non è più in grado di assicurare un adeguato livello di lavoro e la prosecuzione dell’attività ordinaria, deve mobilitare tutte le forze cittadine al fine di salvaguardare i diritti di tutti soci”. Così Angelo Di Nardo, capogruppo in Consiglio comunale di Fratelli d’Italia, Lega, Libertà e Bene comune per Ortona, che nella giornata di ieri ha inviato al sindaco Leo Castiglione una interrogazione urgente a risposta scritta.

Di Nardo, rimarcando di non ritenere una soluzione sufficiente la partnership con la Cantina San Zeferino al fine di garantire il conferimento delle uve per la vendemmia 2019, sottolinea che “i soci hanno necessità di ricevere risposte immediate in merito alle liquidazioni degli ultimi due anni”.

L’esponente del centrodestra ortonese chiede dunque al sindaco di sapere “quali iniziative sono state prese e quali intende prendere, per tutelare gli interessi di tutti i soci, depauperati di ciò che spetta loro di diritto, in quanto hanno conferito le uve e non sono stati liquidati”.

Di Nardo, in conclusione, esorta l’amministrazione ad intraprendere “tutte le strade percorribili” e invita il primo cittadino di Ortona a chiarire “quale piano verrà attuato a favore dei soci, per essere rimasti senza la liquidazione spettante e in che modo si cercherà di completare i pagamenti ora sospesi anche per l’anno 2018”.

  

Leggi Tutto »