In Breve

Elezioni Pescara, Marinella Sclocco: Riprendiamoci il cementificio con una collaborazione esemplare tra pubblico e privato

“Riprendiamoci il cementificio”, è questo l’obiettivo di Marinella Sclocco, candidata sindaco della coalizione di centrosinistra. “E’ ora di dare vita ad un progetto che finalmente riqualifichi quell’area di via Raiale che rappresenta la porta di accesso alla città, dove da quasi mezzo secolo il cementificio impatta sull’intera area metropolitana. Sarà la prima cosa che farò da sindaco: presentare il progetto agli abitanti del quartiere. Tocca a noi uscire da una situazione di degrado che fa male all’intera città, non solo alla zona presa in considerazione, trasformando il cementificio da simbolo negativo in nuova immagine e volano per la città. Un progetto verde già messo in atto in altri luoghi, dal Canton Ticino a Barcellona, sempre con risultati efficaci. Dobbiamo restituire dignità e vivibilità ai cittadini di Pescara che devono tornare ad essere orgogliosi della propria città”.

A Barcellona, l’architetto spagnolo Ricardo Bofill ha realizzato un mirabile esempio di rivalutazione dello spazio e dei materiali. Potrebbe succedere lo stesso a Pescara, che ha una struttura molto simile perché edificata dalla stessa proprietà. Una fabbrica di cemento risalente ai primi del Novecento trasformata in un tempio dell’architettura, tra giardini pensili e stanze dai soffitti altissimi.

“Non possiamo restare a guardare, dobbiamo farlo ora”, continua Sclocco, “occorre un intervento prima di tutto di riacquisizione dell’area o un accordo con la società nuova proprietaria, e poi la bonifica, con un piano di caratterizzazione e verifica della concentrazione di inquinanti nell’area. Il tutto, sempre con il coinvolgimento di pubblico, privato e fondi europei, unico modo per portare a casa il risultato. Faremo leva sulle giuste sinergie, sarà una collaborazione esemplare: pubblico e privato uniti per un obiettivo comune a favore del territorio e della popolazione. E’ finalmente arrivato il momento di tradurre in realtà le visioni e le idee. E la mia è un’idea forte, legata al verde e alla qualità della vita, un luogo alternativo, vivace e aperto alla socialità, ma anche un polo di attrazione dove la natura industriale non venga rinnegata ma trasformata, diventando forza attrattiva. Un’idea che ha già la forza per camminare”.

Leggi Tutto »

Controlli con etilometro, patenti sospese nel Chietino

Patente sospesa a un automobilista fermato ieri, a Chieti Scalo, da una pattuglia del distaccamento di Lanciano della Polizia Stradale che aveva notato l'auto procedere a zig zag. L'uomo, con un tasso alcolico ben oltre il limite consentito, e' stato denunciato. Nello scorso fine settimana la Polizia Stradale di Chieti aveva ritirato sei patenti di guida, a Francavilla al Mare ad automobilisti positivi alla prova con l'etilometro: il tasso piu' alto rilevato e' stato di 2,30 grammi per litro a fronte di un limite consento di 0,50. Serrati controlli anche nel settore dell'autotrasporto di merci e passeggeri, disposti dal comandante Fabio Polichetti. Tra le decine di infrazioni il caso di un autotrasportatore italiano che, fermato prima dell'ingresso in autostrada, alla prova dell'etilometro e' risultato positivo con tasso di 0,92 g/l, mentre per i conducenti professionali deve essere pari a zero.

Per lui sospensione della patente per oltre 6 mesi e denuncia all'Autorita' Giudiziaria. Altro caso quello di un autotrasportatore fermato lungo l'A14 per un controllo documentale: da un esame accurato del tachigrafo, che permette di misurare tempi di guida e riposo, il conducente e' risultato essere a riposo, nonostante in quel preciso momento fosse alla guida. Questo dato ha fatto presumere un'alterazione fraudolenta del tachigrafo e dopo altri accurati controlli si e' scoperto che il camionista aveva installato una calamita allo scopo di alterare i tempi di guida: sospensione della patente, oltre 800 euro di sanzione e denuncia all'Autorita' Giudiziaria. 

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara: presentate le candidature di Giampietro e Catalano

Stamattina, nel comitato elettorale di viale Bovio 43, sono state ufficializzate le candidature per le prossime elezioni comunali del 26 maggio diPiero Giampietro e Stefania Catalano, nella lista del PD. Presenti, la candidata sindaca del centrosinistra Marinella Sclocco, il consigliere regionale Antonio Blasioli e l’europarlamentare Andrea Cozzolino (candidato alle europee con PD- Siamo Europei).

Ad aprire la conferenza, Cozzolino, che ha ricordato il suo impegno per il reperimento dei fondi strutturali in questi anni: “Ciò per cui ho sempre lavorato e per cui continuerò a lavorare è un’Europa concreta, diretta, che si rivolge ai cittadini e alle comunità locali attraverso la riforma dei fondi strutturali e concentrando le risorse su tre grandi obiettivi: ambiente, sostenibilità sociale e innovazione tecnologica. Ma penso anche a progetti per rendere i nostri Comuni più competitivi, spostando ingenti risorse dalle Regioni ai piccoli e medi Comuni, e rafforzando anche i ruolo delle grandi città per modificare il volto dei nostri territori”.

Sposandosi, poi, sui temi locali, ad intervenire per primo in merito alle future elezioni amministrative è stato Antonio Blasioli che ha dichiarato: “Credo che nella lista del Pd ci siano moltissimi amministratori che meritino fiducia, ma Stefania Catalano e Piero Giampietro hanno davvero una marcia in più, perché nella loro vita professionale affrontano questioni strategiche per la città e più di tanti altri, quindi, sanno cosa deve fare la politica cittadina per affrontare le problematiche dei loro settori lavorativi. Sono degni di grande considerazione, sia per il lavoro svolto in questi anni, sia per le idee e i progetti freschi e concreti che hanno per Pescara, sia per essere segretari di circolo che hanno affrontato la formazione politica. La nostra comunità ha bisogno della loro esperienza e della loro tenacia e io punto su di loro, anche perché sono convinto che una persona che, come me, si è impegnata in prima persona per tanti anni ad amministrare Pescara, abbia il dovere di sostenere e supportare le nuove generazioni di amministratori”.

“Sono molto contenta di inaugurare oggi la sede elettorale di Stefania e Piero – ha continuato Sclocco -, che sono due persone validissime e che sono certa porteranno un grande contributo alla campagna del centrosinistra. Li conosco entrambi da tempo e so quanto siano attenti e preparati, quanto siano concentrati sui temi a loro più vicini, la scuola e il sociale Catalano e il commercio e la cura della città Giampietro. Insieme a loro, e a tutti i candidati della coalizione, potremo realizzare grandi cose. Per Pescara abbiamo idee chiare e concrete. Questa sarà la prima volta che amministrerò il Comune e la concretezza che ho sempre dimostrato farà sì che finalmente Pescara vedrà risolti i problemi che la inseguono da sempre”.  

“Mi presento alle elezioni comunali con tanto entusiasmo – ha affermato Catalano - e con la voglia di portare le conoscenze che ho acquisito in questi anni di lavoro presso la scuola, nel sindacato e nel volontariato a servizio della comunità pescarese. Credo che debbano essere punti qualificanti del programma politico: le infrastrutture sociali; l’eliminazione delle barriere, più mentali che fisiche; penso alla necessità di aprire centri diurni per anziani; a politiche più concrete a sostegno delle famiglie, puntando sui programmi 0-6 già previsti dalla normativa; e a interventi per l’edilizia residenziale pubblica, come l’abbattimento delle barriere architettoniche”.  

“Abbiamo amministrato cinque anni, ma i primi due sono stati bruciati dal predissesto finanziario – ha dichiarato Giampietro -. Con pochissime risorse a disposizione abbiamo compiuto scelte mai neutrali, come il Colle del Telegrafo, dove doveva nascere un albergo e invece oggi è uno dei parchi più belli dell’Adriatico. Dopo venti anni di chiacchiere sono arrivati i primi investimenti nel Centro Commerciale Naturale e questo lavoro non può fermarsi. Ora bisogna lavorare su un grande progetto: scuole aperte tutto il giorno, per trasformarle in centri civici a disposizione dei quartieri e prolungare il tempo pieno in ogni direzione, perché è da questo che si misura il grado di civiltà delle città”.

Leggi Tutto »

A Pianella torna la Rappresentazione Storica Lu Bbongiorne

Torna a Pianella il tradizionale appuntamento con la “Rappresentazione Storica de lu Bbongiorne”, giunta alla XXIII^ edizione.

 Questa manifestazione rappresenta, nel panorama abruzzese, una delle poche forme valide di spettacolo di satira politica e di costume.

Si tratta di una libera interpretazione teatrale delle origini storiche della tradizione pianellese per eccellenza, lu Bbongiorne, che si svolge nella notte tra la Pasqua e il Lunedì dell’Angelo, quando, due o più canterini, accompagnati da un’orchestrina, si recano per le vie del paese salutando con strofe in rima dal contenuto provocatorio ed ironico tutte le famiglie, quasi a voler ufficializzare le dicerie ricorrenti.

Nel pomeriggio di Pasqua, da sopra un carro, alcuni giullari, accompagnati da musici, trainati da contradaioli, salutano alcuni personaggi del paese con versi giullareschi alternati da “Le Balcunate” rappresentazioni che richiamano l’arte del teatro itinerante popolare e la bellezza dell’antico schema del contrasto amoroso; seguiti da un corte storico composto da personaggi in costume che tra storia e leggenda hanno fatto la storia di Pianella per ascoltare la “Predeche de S. Zelvestere”.

Si tratta di versi dalla forte carica dissacrante nei confronti soprattutto del potere, di cittadini e personalità private e pubbliche che si sono prestati di più al pettegolezzo durante l'anno.

Un attore, raffigurante San Silvestro Papa, (protettore di Pianella) fa la sua predica affacciandosi da un piccolo balcone posto sopra "L'Arco di Fuori Porta" antica Porta di S. Maria detta "For la porte", all'ingresso del centro storico dove si trova il vero busto del Santo Patrono. Anche in questa edizione l’organizzazione è frutto della collaborazione della Pro Loco di Pianella, dell’Associazione “Amici di Eduardo” e della “Piccola Compagnia Teatrale del Corridoio”, con la partecipazione nel ruolo di attori di: Vincenzo Bufarale, Gianni Cicconetti, Fiamma di Leonardo, Antonello Cicconetti, Remo di Leonardo, Giuseppe Pretara, Paola De Rito, Mario Lauducci, Paolo Chichiriccò. Grazie al supporto culturale di alcuni appassionati artisti, studiosi, storici delle tradizioni popolari locali come Remo di Leonardo, Vittorio Morelli, Domenico Di Virgilio, Mira Cancelli, si è pervenuti ad una più ampia e completa conoscenza storiografia e letterale di questa antica tradizione, presente nel passato in vari luoghi abruzzesi.

Nel corso della manifestazione, come da tradizione sarà distribuito la pubblicazione di un libro che raccoglie tutti i versi satirici, le Giullarate, Balconate, la “ Predeche de S. Zelvestre” e le notizie storiche sul Buongiorno. L’evento si avvale del patrocinio e del contributo del Comune di Pianella, della Banca di Credito Coop. Castiglione M. Raimondo e Pianella, del patrocinio della Provincia di Pescara e dalla Presidenza del Consiglio Regionale.

 Programma della manifestazione: alle ore 17, 00 inizio Rappresentazione Storica “Lu Bbongiorne, versi satirici e giullareschi; ore 18,30 La Predeche de S. Zelvestre, fantasia popolare pianellese e Balconata; ore 22,00 Lu Bbongiorne Tradizionale, libera manifestazione ad iniziativa popolare.

 

 

 

Leggi Tutto »

Incidente stradale nel Chietino, grave un uomo

Un uomo di 62 anni, nato e residente a Filetto e' stato ricoverato in codice rosso in seguito alle ferite riportate in un incidente stradale accaduto a Guardiagrele. Secondo una prima ricostruzione dell'accaduto delle forze dell'ordine, l'uomo avrebbe perso per una distrazione o un malore, improvvisamente da solo il controllo dell'auto, finendo fuori strada. Soccorso dai sanitari del 118, il 62enne e' stato poi trasferito in elicottero in codice rosso all'ospedale civile di Pescara.

Leggi Tutto »

Sequestrate 110 nasse a Montesilvano

Dopo un lungo fermo le vongolare hanno ripreso la pesca: considerato pero' anche il tradizionale inizio dell'attivita' della piccola pesca ed in particolare quella esercitata con gli attrezzi da posta, il Consorzio delle vongolare ha deciso di pescare oltre 0.65 miglia nautiche dalla costa, cosi' da non intralciare la pesca delle seppie, iniziata il 15 marzo. La normativa prevede al massimo 300 nasse per imbarcazione, ad una distanza oltre 300 metri dalla costa. Un'attenzione particolare va anche alle reti da posta, che sono quelle destinate a recingere o a sbarrare spazi acquei allo scopo di ammagliare pesci, crostacei e molluschi che vi incappano. Al fine di prevenire illeciti, in un'attivita' di Polizia Marittima, controllando il litorale Nord di Montesilvano, l'unita' navale CP 561 ed il battello GC 292s della Guardia Costiera, hanno intercettato numerosi segnali da pesca sportiva non conformi e vietati dalla normativa vigente. Sono state poste sotto sequestro 110 nasse a carico di persone da individuare

Leggi Tutto »

Salle (Pe), il candidato Davide Morante su situazione politica

Davide Morante, candidato sindaco a Salle (Pe) alle prossime elezioni comunali, si pronuncia in merito alla situazione politica attuale:

"In merito alle recenti dimissioni di sei consiglieri del Comune di Salle (Pe), ci preme precisare che tale scelta (che ha visto convergere tre consiglieri di opposizione e tre eletti cinque anni fa nella lista del Sindaco uscente) è di natura esclusivamente politica. 

Va da sé che per i tre consiglieri di opposizione è stato naturale, anzi doveroso, sottoscrivere tale atto che ha portato allo scioglimento immediato del Consiglio e alla decadenza del Sindaco. 

I consiglieri di opposizione, del resto, avevano un chiaro mandato elettorale alternativo (nei modi e nei fini) a quello dell'amministrazione in carica. Più volte negli anni passati la minoranza ha chiesto le dimissioni del primo cittadino non condividendone l'inconcludente azione amministrativa ed il metodo dilettantistico e arrogante. 

Tale è stata la mala gestione del Comune che ad un certo punto, circa due anni fa, nella stessa maggioranza ha preso corpo una grave rottura politica che ha compromesso il rapporto di fiducia tra il Sindaco e alcuni suoi consiglieri. La sottoscrizione dell'atto di dimissioni da parte di quest’ultimi, quindi, è stato solo l'atto conclusivo e inevitabile di una vicenda che viene da lontano e le cui origini vanno ricercate proprio nella inefficace gestione del Comune da parte del Sindaco e dei suoi collaboratori politici più stretti. Prima di assumere una decisione così importante e grave, i consiglieri dissidenti hanno provato in tutti i modi ma senza successo a convincere il Sindaco a ravvedersi.

A tal proposito, i sottoscritti consiglieri ci tengono a far sapere che, prima di rassegnare le dimissioni, hanno lungamente tollerato i soprusi e le scorrettezze del Sindaco e che, solo per senso di responsabilità nei confronti della cittadinanza, hanno consentito il funzionamento del Comune e da ultimo l’approvazione del bilancio economico nonostante l’atteggiamento sprezzante della maggioranza.

Nessun paradosso, nessun giallo e nessuna resa di conti, dunque: le dimissioni collettive sono state un atto democratico, una limpida scelta politica volta ad ufficializzare la fine della maggioranza (che in paese era nota a tutti già da tempo) e il fallimento dell’amministrazione guidata dall’ormai ex Sindaco Maurizio Fonzo". 

 

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara, Sclocco: Per me il mare non è un progetto dell’ultima ora ma una realtà, su cui lavoro da tempo

"Per me la buona qualità delle acque di fiume e mare non è un progetto dell’ultima ora, ma una realtà su cui lavoro da tempo e che è già in cantiere grazie al mio impegno in Regione e ai fondi milionari stanziati”. Marinella Sclocco, candidata sindaca della coalizione di centrosinistra a Pescara, va dritta al punto sul tema dell’inquinamento delle acque. “E’ un argomento che i miei competitor stanno provando a strumentalizzare cavalcandolo in chiave futura, quando invece è già realtà. Sono 32 i milioni di euro stanziati in larghissima parte dalla Regione mentre io ero nell’esecutivo, di cui 12 milioni solo per il potenziamento del depuratore i cui lavori sono già partiti. E pensare che tutto era immobile da decenni. Ma con me l’aria cambia totalmente. Così come ho lavorato senza sosta in Regione Abruzzo, portando risultati tangibili, tanto più mi impegno fin da adesso con i miei concittadini a portare a termine questi lavori con un ritmo serrato. Pescara e il suo mare diventeranno un modello per tutto l’Abruzzo, un punto di attrazione turistica, oltre che un luogo da vivere per la sua gente”.

 

E se il potenziamento del depuratore è già in cantiere grazie ai fondi regionali, verranno costruite anche delle vasche che serviranno a contenere e a purificare in uno primo step le acque piovane, rallentandone l’affluenza nel depuratore stesso. E verrà rifatta la rete fognaria.

“Lo sdoppiamento della rete fognaria cittadina con me diventa realtà”, continua la Sclocco, “il sistema idrico integrato della nostra città ha infatti da sempre dei problemi legati proprio alla sua struttura, è arrivato il momento di mettere in atto le soluzioni per tutelare fiume e mare, e nello stesso tempo prevenire gli allagamenti di intere zone della città. I soldi ci sono, parliamo di realtà non di progetti futuri, e il mio sarà un cronoprogramma stringente. In più, in tempi stretti sposteremo il Centro Studi Cetacei attualmente ai Colli, in zona porto, in modo da rendere giustizia a questa eccellenza e trasformarla anche in un fattore di tutela e controllo delle acque. E poi, l’installazione di un maxi schermo, ben visibile ai cittadini, con la qualità delle acque del nostro mare aggiornata in tempo reale attraverso i dati di monitoraggio dell’Arta. Pescara e i pescaresi non dovranno più preoccuparsi del mare, il loro compito sarà solo quello di imparare per primi a tutelarlo e godere della sua bellezza in tranquillità”.

 

Leggi Tutto »

Riconoscimenti a Letta, Bertolaso, Chiodi e Cialente

Domani, in apertura della seduta del Consiglio regionale, in programma alle 12 nell’Aula “Sandro Spagnoli”, verranno consegnati, in occasione del decennale del sima che ha colpito L’Aquila il 6 aprile 2009, i riconoscimenti a Gianni Letta, Guido Bertolaso, Franco Gabrielli, Gianni Chiodi e Massimo Cialente. L’Assemblea regionale rivolgerà la dovuta attenzione durante la discussione del primo punto all’ordine del giorno sul sisma aquilano, oltreché commemorando le 309 vittime, anche con le proposte che giungeranno rispetto al tragico evento che ha colpito duramente il territorio e il popolo del capoluogo abruzzese. A questo proposito, su proposta del Presidente del Consiglio regionale Sospiri, la Conferenza dei Capigruppo ha stabilito di consegnare un riconoscimento ufficiale a quelle figure che si sono distinte per l’impegno profuso e il ruolo ricoperto in quel drammatico frangente del 2009. Si tratta di Gianni Letta, all’epoca Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Guido Bertolaso, Capo della Protezione civile, Franco Gabrielli, Prefetto dell’Aquila, Gianni Chiodi, Presidente della Giunta regionale e Massimo Cialente, Sindaco dell’Aquila.

Leggi Tutto »

A Penne la Processione del Cristo Morto

Ogni anno, nelle vie del centro storico di Penne, per la Settimana Santa rivivono antiche tradizioni, che da anni ormai, fanno ritornare misteriosamente il passato, creando momenti di profonda commozione. Antiche tradizioni che testimoniano la fede e il culto di tanti uomini in tanti secoli, che tuttora sono vissute fortemente. Ritrovarsi in questo mondo di anno in anno fa riscoprire le nostre radici, attraverso tutto ciò che i nostri antenati ci hanno trasmesso e che noi abbiamo l’opportunità di rivivere; nella Settimana Santa viene fuori la vera vita del popolo: la sofferenza degli uomini e di Cristo, il modo di vivere la Religiosità di ieri.

La Processione di Penne affonda le sue radici nel quattrocento, ma fu istituita ufficialmente come ricorrenza religiosa nel 1570 dal Cappuccino umbro Padre Girolamo da Montefiore. È dunque una delle Processioni più antiche, maestose e suggestive d’Abruzzo.

L’importanza e l’originalità della processione di Penne è data dai simulacri che la compongono, in particolare dalla Coperta Funebre sulla quale è adagiato il Cristo Morto, ricca di ricami in oro e argento e di fili di seta variopinti applicati a una base di velluto nero, per la sua valenza artistica rappresenta l'elemento principale della Processione del Venerdì Santo di Penne. Di inestimabile valore è un pezzo unico al Mondo per formato, per perfezione di ricamo e per qualità di oro e argento intessuti nel ricamo.

La statua del Cristo Morto, che viene portata in processione adagiata sul copertone, è una pregevole scultura del ‘700 realizzata a grandezza naturale, veneratissima dalla Città.

Il gruppo ligneo della Passione del 1800, armoniosa composizione degli strumenti che inflissero dolore e morte a Gesù Cristo, a differenza delle altre sculture della tradizione abruzzese che riproducono gli strumenti di tortura e morte di Cristo, non è costituita da più pezzi singolarmente portati a spalla, ma da un unico blocco e per questa caratteristica sembrerebbe unica nel suo genere. La statua della Vergine Addolorata, ultimo simulacro che compone la Processione, è una conocchia del XVIII Secolo.

 

 

PROGRAMMA

 

Giovedì Santo 18/04/2019

Ore 18:00 Chiesa dell’Annunziata: apertura del Sepolcro;

Ore 21:30 Chiesa dell’Annunziata: canto del Miserere;      

 

Venerdì Santo 19/04/2019

Ore 4:00   Processione degli incappucciati dalla Chiesa dell’Annunziata;

Ore 8:00   Giro per le vie cittadine del Premiato Gran Complesso Bandistico Città di Conversano;

Ore 11:00 Processione della Madonna Addolorata dalla Cattedrale;

Ore 15:00 Chiesa dell’Annunziata: Ostensione del Manto ed esposizione del Cristo Morto;

Ore 16:30 Giro per le vie cittadine del Premiato Gran Complesso Bandistico Città di Conversano;

Ore 19:00 Solenne Processione del Cristo Morto dalla Chiesa dell’Annunziata.                   

 

Leggi Tutto »