In Breve

A giudizio per calunnia all’ex compagno, assolta a Chieti

Una donna di 40 anni di Chieti e' stata assolta perche' il fatto non sussiste dall'accusa di calunnia nei confronti di un suo ex compagno. La sentenza e' stata pronunciata dal giudice monocratico del Tribunale di Chieti Andrea Di Berardino, dopo aver ascoltato l'ultimo testimone, un uomo che pure ha avuto una relazione con la donna. L'accusa per quest'ultima aveva chiesto la condanna a due anni di reclusione. La vicenda prende le mosse dall'assoluzione, nei mesi scorsi, dell'ex compagno, un 48enne di Chieti, con il quale c'era stata una relazione di alcuni anni.

La donna, troncata la storia, lo aveva querelato dando avvio' all'indagine poi sfociata nell'imputazione e nel processo a carico dell'uomo, con l'accusa di atti persecutori ovvero di aver tenuto condotte vessatorie e reiterate nel tempo con le quali l'avrebbe minacciata e ingiuriata, pedinandola e importunandola per strada. Chiusosi il processo con l'assoluzione dell'uomo, nei confronti dell'ex compagna era scattato il procedimento per calunnia ovvero per averlo accusato di atti persecutori, sapendolo innocente. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, torna per il quinto anno la Via Crucis

Giunge alla quinta edizione la toccante “Via Crucis Vivente”, la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo che si tiene a Montesilvano.

Sabato 13 aprile, a partire dalle 19, tornerà l’appuntamento atteso dalla città per entrare nell’atmosfera pasquale.

La messa in scena della Passione di Cristo, come sempre organizzata dall'associazione Vides Pescara Onlus, presieduta da Ivana Zuccarini,  quest’anno toccherà zona Mazzocco. 15 attori  del laboratorio teatrale La Carriole, affiancati da 40 figuranti in costumi d’epoca e dai cori Beato Nunzio di Pescara, Polyphonia di Spoltore, e dalle voci bianche del coro Teen Choir, diretti da Gianni Golini, sotto la regia di Oliviero Zimuel, sulle musiche di Lotti, Allegri, Mozart e sui brani inediti di Giuseppe Di Leo, daranno vita a una suggestiva rappresentazione dei momenti che hanno portato Gesù alla crocifissione. La Passione di Cristo verrà rappresentata in vernacolo con meditazioni in dialetto pescarese a cura del poeta Guido Antonioli.

Le prime 9 stazioni della Passione di Cristo saranno itineranti, e cominceranno dall’incrocio tra Strada Parco e via Sele per arrivare al piazzale della Chiesa Beata Vergine Maria Madre della Chiesa, mentre la rappresentazione delle ultime 6 avverrà su un palco allestito nell’area davanti la chiesa. Nel ruolo di Gesù Francesco Morelli ed in quello di Maria, Laura D’Agostino.

«Negli anni scorsi – ricorda il regista e organizzatore Oliviero Zumuel  -  abbiamo portato questa rappresentazione a Montesilvano colle e nel centro di Montesilvano tra le vie adiacenti la chiesa Sant’Antonio da Padova. Quest’anno abbiamo scelto, d’accordo con  l’amministrazione, una terza zona della città per due ragioni: innanzitutto per consegnare una nuova atmosfera alla messa in scena e poi per coinvolgere anche altri montesilvanesi che in questi anni non hanno avuto la possibilità di assistere allo spettacolo. Questa rappresentazione è strutturata in modo da essere emotivamente coinvolgente per il pubblico e in effetti il silenzio che si viene a creare, anche nel pubblico più giovane, e la commozione con cui vivono questo evento ne sono palpabile dimostrazione».

           

Leggi Tutto »

Premio ‘Donato Menichella’ al premier Conte e alla Bcc Sangro Teatina

Bcc Sangro Teatina tra gli insigniti del prestigioso Premio “Donato Menichella”, il riconoscimento istituto alla memoria dello storico Governatore della Banca d’Italia, che sarà consegnato venerdì 12 aprile 2019 alle 15.30 a Roma nella sala Koch di Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica. Insieme alla banca di credito cooperativo, premiata per la sezione “cultura nella politica monetaria e creditizia”, venerdì il riconoscimento sarà consegnato anche al premier Giuseppe Conte per “gli studi socio-economici” e all’impresa Armatore srl di Cetara per il “mecenatismo imprenditoriale e culturale”.

Il premio “Donato Menichella” è promosso dalla Fondazione Nuove Proposte Culturali, presieduta dall’avvocato Elio Michele Greco. Giunto alla diciannovesima edizione, intende onorare la memoria del Governatore della Banca d’Italia dal 1947 al 1960, preservando la stabilità monetaria estendendola al cambio e agli assetti bancari, fino a rendere la Lira la moneta più stabile al mondo.

A Roma il riconoscimento sarà ritirato da Vincenzo Pachioli e Fabrizio Di Marco, rispettivamente presidente e direttore generale Bcc Sangro Teatina.

Tra le motivazioni che hanno spinto la giuria a scegliere Bcc Sangro Teatina, la capacità di resistere e sopravvivere con slancio alle forti crisi bancarie che hanno colpito le Abruzzo e Molise rimaste senza alcuna banca territoriale.

Leggi Tutto »

Santangelo interviene all’Assemblea AGESCI

“Ho portato i saluti del Consiglio Regionale all’assemblea degli Scout Agesci che si è svolta a Palazzo dell’Emiciclo. La struttura degli Scout, e più in particolare gli Scout Agesci, rappresentano un esempio di come attraverso un sistema educativo fondato sul valore dell'imparare facendo, l'esperienza concreta di vita all'aria aperta, di vita comunitaria, di sfida con sé stessi, si possa tendere alla realizzazione di una comunità fatta di valori “sani” in una società che tende a spersonalizzare i rapporti tra le persone favorendo l’individualismo e il disagio sociale”. Queste le parole che il Vice Presidente vicario del Consiglio Regionale, Roberto Santangelo, ha rivolto ai partecipanti. “Debbo ringraziarvi del lavoro che quotidianamente svolgete in favore dei ragazzi della nostra Regione e ancora di più, in occasione del decimo anniversario del sisma del 2009, quando molti di voi si sono attivati da subito nell'emergenza ed hanno portato il loro supporto fattivo e psicologico ai ragazzi riuniti nelle tendopoli e nei centri della provincia aquilana", ha concluso Santangelo.

Leggi Tutto »

‘FarEuropa, Programmi europei: opportunità, persone e territori’, convegno a Pescara

"FarEuropa, Programmi europei: opportunità, persone e territori", è il tema scelto per l'evento annuale relativo ai programmi FESR e FSE 2014-2020, organizzato dall'Autorità di gestione unica FESR-FSE, mercoledì 10 aprile, a partire dalle ore 10, nella sala Ipogea del Consiglio regionale all'Aquila.

L'appuntamento, che precede il Comitato di sorveglianza dei Programmi FESR e FSE, previsto il giorno successivo, giovedì 11 aprile negli stessi spazi del Consiglio regionale, vedrà la partecipazione del presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, dei referenti della Commissione europea, Cinzia MasinaValentina RemidaPaolo Montini della Dg "Occupazione, Affari Sociali e Inclusione", Luigi Nigri, della Dg "Politica Regionale e Urbana", l'Autorità di gestione unica, Vincenzo Rivera, la dirigente del Servizio, Elena Sico, i rappresentanti dell'Agenzia di coesione territoriale, del dipartimento delle Politiche di coesione, dell'Agenzia nazionale politiche attive del lavoro.

Sul tavolo di discussione, il lavoro e le attività che vedono impegnati gli uffici regionali per l'attuazione dei programmi del Fondo sociale europeo (Fse) e del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e il reale impatto che i diversi bandi europei hanno sulla vita dei cittadini e sullo sviluppo del territorio: dalle azioni per sostenere i Grandi Progetti, agli interventi per le aree di crisi e la strategia urbana sostenibile, dai provvedimenti per favorire l'occupazione e contrastare le diverse forme di emarginazione sociale, al sostegno per migliorare l'efficienza della macchina amministrativa.

Leggi Tutto »

Salle (Pe), elezioni amministrative: Davide Morante annuncia la candidatura a sindaco.

"Dopo diversi incontri svolti ascoltando la cittadinanza, voglio annunciare pubblicamente, con la passione di sempre, la mia candidatura a Sindaco di Salle". Lo ha affermato Davide Morante, durante l'incontro pubblico di sabato 6 aprile presso il Centro giovani I. Colangelo. 
"Ho accettato dopo un lungo periodo di riflessione, ma oggi credo che siano maturi i tempi per attuare un cambiamento reale e concreto. Il nostro è un paese meraviglioso che merita una amministrazione comunale dinamica e aperta, che dovrà contraddistinguersi nello stile e nella capacità di confrontarsi con i cittadini, nel guardare al futuro senza limitarsi ad una gestione passiva". 
"Occorre costruire progetti - prosegue Morante - per incentivare i giovani a rimanere a Salle, coinvolgendoli e prendendo spunto dalle loro proposte. Non ho l'arroganza di comparire come capo perchè ritengo che la chiave per andare avanti deve essere lo spirito di gruppo, che consente di ottenere dei risultati valorizzando ogni persona rendendola partecipe. Uno dei punti fondamentali del nostro programma sarà la trasparenza perchè riteniamo che il comune debba diventare davvero la casa di tutti. Valorizzazione e promozione del territorio, decoro urbano, cultura e benessere sociale costituiscono i punti cardine di un’idea progettuale di eccellenza che coniuga
tradizione e innovazione e fa della legalità, dell’impegno sociale e della professionalità gli elementi portanti di un nuovo gruppo che ha un unico obiettivo:il Bene in Comune di tutti i cittadini sallesi".

Leggi Tutto »

Vinitaly: Coldiretti, è svolta green con +18% vendite biologico

Anche in Abruzzo svolta green nel bicchiere come avviene nel resto della penisola dove mai così tanto vino biologico è stato versato dagli italiani con un balzo del 18% nelle vendite del 2018 rispetto all’anno precedente, per un totale di 4,94 milioni di litri venduti nella grande distribuzione a livello nazionale.

E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Infoscan Census che svela la rivoluzione nei consumi in atto in occasione del Vinitaly, diffusa in occasione dell’incontro su “La rivoluzione green nel bicchiere” dove il presidente di Coldiretti Ettore Prandini e il presidente di Federbio Paolo Carnemollahanno sottoscritto il primo patto “salva-bio” per garantire la qualità di tutti i prodotti biologici sempre più star del carrello degli italiani. La ricerca della naturalità – sottolinea la Coldiretti – è la nuova tendenza in espansione sul mercato del vino in Italia e all’estero. Una domanda – precisa la Coldiretti – alla quale l’Italia può rispondere positivamente anche grazie allo sforzo dei viticoltori con i vigneti coltivati a biologico o in conversione che hanno raggiunto 105.384 ettari, dei quali 70.791 biologici e 34.593 in conversione, secondo il Sinab 2018. Le vigne Made in Italy al “naturale” sono praticamente raddoppiate negli ultimi cinque anni con Sicilia, Puglia e Toscana che – continua la Coldiretti – salgono nell’ordine sul podio delle Regioni con maggiore superficie biologica a vigneto e rappresentano insieme quasi i 2/3 del totale nazionale”.

“In linea con il panorama nazionale è anche l’Abruzzo con 3.955 ettari di vigneti biologici su una superficie regionale di 38.758 ettari coltivati in modo ”green” – dice Coldiretti Abruzzo - A crescere sono anche le aziende agricole con i vigneti coltivati secondo le tecniche della biodinamica codificate nel 1924 da Rudolf Steiner tra fasi lunari, corna di vacca e soluzioni omeopatiche in linea con l’aumento della sensibilità ecologica che si sta diffondendo tra i cittadini. Si tratta di una tendenza che riguarda non solo i vini ma anche le altre produzioni con particolare riferimento agli ortaggi e ai cereali”.

Proprio per garantire la qualità di tutti prodotti biologici e assicurare la tutela contro le frodi è nato il protocollo d’intesa tra Coldiretti e Federbio che prevede iniziative comuni per una riforma efficace del sistema di certificazione di settore che garantisca la massima integrità e capacità di prevenzione delle frodi oltre che la massima trasparenza delle informazioni lungo tutta la filiera anche nel caso di prodotti importati. Ma si prevedono anche una semplificazione radicale degli adempimenti a carico degli operatori del settore biologico e biodinamico nazionale, iniziative di formazione, comunicazione e promozione rivolte alle scuole e ai cittadini, messa in campo di nuovi servizi per le aziende.

 

Leggi Tutto »

“Perché la Terra è malata? Cosa si può fare per guarirla?”. A Sulmona iniziativa a cura dell’Inner Wheel Club

Perché la Terra è malata? Cosa si può fare per guarirla? Cosa si può fare nella quotidianità per migliorare la situazione?

A queste e altre domande risponderanno Domenico Mastrogiuseppe, fisico e professore aquilano, ex ricercatore del Pstd’A (Parco scientifico e tecnologico d’Abruzzo), con funzione di responsabile del Laboratorio di compatibilità elettromagnetica, e il fisico Giancarlo Ludovisi, i due scienziati da anni sono impegnati in questi studi. L’appuntamento è per martedì 9 aprile alle 17 nell’Ovidius Hotel di Sulmona. A moderare il dibattito Marcello Marasco direttore della scuola di osteopatia AbeOS di Raiano. L’iniziativa è organizzato dall’Inner Wheel Club di Sulmona che invita la cittadinanza a partecipare.

Leggi Tutto »