In Breve

Premio Croce, l’annuncio dei vincitori

Lunedì 2 luglio alle ore 10,30 a L’Aquila nella sala stampa “Guido Polidoro” del Consiglio regionale d’Abruzzo (palazzo dell’Emiciclo) si terrà la presentazione delle giornate finali con l’annuncio dei vincitori del premio “Benedetto Croce”, che si tiene annualmente a Pescasseroli. Parteciperanno il presidente della Giunta regionale Luciano D’Alfonso, il presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio,  il consigliere regionale delegato alla cultura Luciano Monticelli, il sindaco di Pescasseroli Luigi La Cesa, la dirigente del servizio IPA Adriatic della Regione Abruzzo Paola Di Salvatore e il coordinatore del premio Pasquale D’Alberto

Leggi Tutto »

A Miglianico convegno sull’uso responsabile dei social network

Venerdì 29 giugno 2018, a Miglianico, alle ore 21,00, nella Sala Civica Comunale, nell’ambito degli incontri con la Cittadinanza, la neo costituita Associazione “Miglianico insieme”, che intende promuovere la partecipazione dei Cittadini alla vita amministrativa e sociale, organizza il convegno su una tematica di viva attualità dal titolo “Comunicare oggi: l’uso responsabile dei social network”, a cura del Giornalista Rai Giulio Borrelli.

Leggi Tutto »

Fotografia a portata di smartphone. A Salle workshop teorico e pratico

Un workshop teorico e pratico sulle tecniche, gli strumenti e i trucchi per trasformare il nostro smartphone in una macchina fotografica professionale.

L'evento, gratuito, è organizzato da ORIZZONTI o.n.l.u.s e il Comune di Salle, con la collaborazione di CreaLavoroGiovani.

L'iniziativa è in programma giovedì 12 luglio alle ore 14,00 presso il Museo delle Corde Armoniche a Salle.

Info e prenotazioni:  segreteria@crealavorogiovani.it cristinadaviero@hotmail.it

 

Leggi Tutto »

La Nuova Scuola Comunale di Musica firma una convenzione con l’Istituto Comprensivo Troiano Delfico

Si chiude con la firma di una convenzione con l'Istituto Comprensivo Troiano Delfico il bilancio tutto al positivo della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano dell’anno appena trascorso. Un altro anno di iniziative e progetti che hanno dato soddisfazioni e lustro all'Istituzione montesilvanese al suo ventunesimo anno di attività.

«A conclusione di questo anno accademico, grazie all'impegno e alla disponibilità della dirigente scolastica Vincenza Medina, dell'Istituto comprensivo Troiano Delfico - spiega il direttore della scuola di musica, Donatella Columbaro - si è stipulata una convenzione per i corsi di musica pomeridiani dedicati ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Un progetto rimasto nel cassetto per molti anni e che oggi finalmente vede la luce. Naturalmente tutto ciò è stato possibile grazie ad un impegno costante e strutturato di tutto lo staff della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano al quale va il mio ringraziamento sincero. E’ stato un anno pieno – aggiunge la Columbaro - i corsi tradizionali di musica come quelli di jazz e pop continuano a dare a tutti noi grandissime soddisfazioni e ci pregiano di riconoscimenti importanti e dell'approvazione incondizionata dei nostri utenti. Non posso non ricordare il concerto di Natale a conclusione del ventennale della scuola che ha visto coinvolti nell'orchestra del Conservatorio Luisa D'Annunzio di Pescara i nostri migliori allievi, per arrivare fino ai concorsi nazionali e internazionali in cui i ragazzi hanno conquistato il podio con entusiasmo e grazie alla preparazione dei nostri docenti. Nel mese di giugno inoltre alcuni alunni hanno ottenuto le prime certificazioni per l'ex solfeggio presso il conservatorio di Teramo, frutto della convenzione stipulata con lo stesso lo scorso anno. Un grosso impegno ma grandissime soddisfazioni ci hanno dato le due sessioni di esami per le certificazioni Trinity Music e Rock and Pop che si sono svolti presso la nostra sede in cui circa 30 allievi hanno dimostrato le loro competenze di fronte a commissari provenienti da Londra, ottenendo risultati eccellenti per tutti. Per la stagione estiva la scuola ha messo a disposizione i suoi docenti musicisti di prim'ordine per arricchire il cartellone delle manifestazioni. Saremo infatti presenti nella rassegna “Cinema è cultura” che si terrò al Pala Dean Martin per tutto il mese di agosto e nei principali punti di ritrovo dei turisti e cittadini. Tanti i progetti in cantiere anche per il prossimo anno - annuncia il direttore - che speriamo di poter realizzare con il passo deciso che abbiamo potuto tenere fino ad oggi».

Leggi Tutto »

Una delegazione cinese della Regione Hubei ha visitato Palazzo dell’Emiciclo

Una delegazione cinese della Regione Hubei si è recata oggi in visita a Palazzo dell'Emiciclo accolta dal Presidente del Consiglio Giuseppe Di Pangrazio. La Regione Hubei (popolata da 62 milioni di abitanti) è gemellata con l'Abruzzo dal 2016 in occasione del Global forum di Wuhan. La delegazione della Repubblica Popolare Cinese guidata dall'Assessore alla cultura, comunicazione e turismo Wang, dopo la visita svolta in Molise e l'accordo stipulato questa mattina tra l'Università dell'Aquila ed il Wuhan Textailc Unniversity nel visitare la recente ristrutturazione dell'Emiclo, ha espresso parole di ammirazione e compiacimento per l'opera svolta

Leggi Tutto »

San Salvo, esercitazione al porto turistico

Un principio di incendio a bordo di un'imbarcazione, ormeggiata nel porto turistico di San Salvo, è stato domato dai Vigili del Fuoco del distaccamento di Vasto. Per fortuna si è trattato di una esercitazione, organizzata dall'Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto, per saggiare la capacità di reazione e i tempi di intervento degli addetti ai lavori. Nel corso dell'esercitazione sono state attivate tutte le procedure previste dal piano antincendio locale che, in questi casi, prevedono l'intervento congiunto dei militari e dei mezzi della Guardia Costiera, del personale del porto turistico di San Salvo, del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Vasto, della Polizia Locale di San Salvo e del personale del 118 di Vasto.

Al termine dell'esercitazione si è tenuto un incontro per verificare l'esito dell'intervento "che è stato nell'insieme ritenuto adeguato ai piani e protocolli di emergenza in vigore, tenuto anche conto della viabilità particolarmente difficoltosa in questo periodo dell'anno dovuta all'intenso traffico veicolare diretto verso il mare"

Leggi Tutto »

Restituzione tasse, bocciato l’emendamento D’Alfonso

"Riprovazione" per la bocciatura, all'interno del decreto Terremoto approvato oggi al Senato, dell'emendamento "presentato per la sospensione del pagamento delle tasse nelle aree terremotate" viene espressa dal presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso. "Il governo - aggiunge il senatore Pd - ha cassato il mio emendamento, nonostante le rassicurazioni e il presunto impegno in tal senso dei parlamentari abruzzesi di maggioranza. Si tratta di una condotta irresponsabile da parte di una classe dirigente che dovrebbe coltivare soluzioni vere per un problema cosi' grave". "Ad essere colpiti - sottolinea D'Alfonso - sono 320 soggetti tra imprese e persone fisiche residenti a L'Aquila e nel cratere sismico, per un ammontare di 75 milioni di euro. La battaglia proseguira' alla Camera. Domani terro' una conferenza stampa sull'argomento"

Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: incuria e degrado al cimitero

“Grave situazione di degrado e incuria al cimitero di Ortona”. La denuncia il consigliere comunale Angelo Di Nardo, Angelo Di Nardo - Capogruppo al Comune di Ortona per Fratelli d'Italia, Noi con Salvini, Libertà e Bene Comune per Ortona che, dopo un sopralluogo nella struttura, ha presentato un esposto a Comune, Carabinieri, Ecolan e Asl ed ha presentato un'interrogazione urgente a risposta scritta, auspicando un intervento rapido finalizzato a risolvere la situazione. La denuncia è stata inoltrata a mezzo posta elettronica certificata lo scorso 25 giugno, mentre l'interrogazione urgente è stata protocollata in data odierna. Al termine del sopralluogo, eseguito lo scorso 20 giugno, Di Nardo sottolinea lo "stato di incuria e degrado" in cui versa il cimitero comunale ed evidenzia il "grave pericolo" derivante dalla "presenza di fili elettrici scoperti che passano lungo le facciate delle lapidi".
"In molte fontane - aggiunge il consigliere - manca l'acqua e quindi non è data la possibilità di sistemare fiori freschi ai propri cari. Inoltre i bidoni risultano pieni di rifiuti e molti sono rotti a causa del peso dei materiali accumulati e non smaltiti". Altra situazione "incresciosa", secondo l'esponente del centrodestra, riguarda le tombe dei Caduti di Guerra: "sono coperte da escrementi, presumibilmente di topi e di piccioni, che rendono l'area maleodorante e poco igienica per chi vi transita. Vi sono delle cappelle pericolanti e totalmente abbandonate non segnalate - aggiunge - e per terra buche profonde che impediscono il passaggio con le scale manuali. L'ascensore, inoltre, non è funzionante e questo non permette l'accesso dei disabili ai loculi rialzati".

Nell'interrogazione, Di Nardo chiede al sindaco "come si intenda mettere in sicurezza il cimitero, quali misure verranno attivate per renderlo decoroso, quando verrà effettuato un decisivo intervento". Secondo il consigliere è infatti necessario un "sollecito intervento al fine di evitare il protrarsi di tale situazione", visto che "il cimitero è un luogo pubblico in cui risiede la memoria dei nostri defunti e che, quindi, deve necessariamente essere sicuro, agibile e decoroso". Intanto non ha ancora ricevuto risposta l'interrogazione urgente a risposta scritta presentata sempre da Di Nardo, lo scorso 9 giugno, sul problema delle criticità legate alla sosta selvaggia nel territorio comunale di Ortona. "La questione - annuncia Di Nardo - sarà motivo di discussione domani in conferenza dei capigruppo e al prossimo Consiglio comunale".

 

 

 

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, Sabato 30 giugno la cerimonia conclusiva del Concorso Letterario Nativo Del Pizzo

Sarà Vito Moretti, scrittore e poeta abruzzese, l’ospite d’onore della cerimonia conclusiva del Concorso Letterario “Nativo Del Pizzo” che si svolgerà sabato 30 giugno, nella sala convegni dell’Abbazia di San Clemente a Casauria. Il premio, promosso dall’associazione la Poesia contemporanea, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Torre de’ Passeri, è diviso in due sezioni, prevede la presentazione di saggi e poesie a tema romantico ed è intitolato al torrese Nativo Del Pizzo, cavaliere del lavoro e fondatore della sezione AVIS del paese.

Sono cinquanta i lavori pervenuti alla giuria del premio diretto da Nino Del Pizzo e scritti da poeti e saggisti, abruzzesi, ma anche italiani e stranieri. Due i premi assoluti assegnati: uno per la poesia e l’altro per la saggistica. I vincitori, i cui lavori sono stati selezionati da una giuria presieduta dal Sindaco di Torre de’ Passeri Piero Di Giulio e composta da Nino Del PizzoGiovanni Di NicolantonioDario LauterioMaria Derna D’Angelo,  riceveranno la Presentosagioiello dell’arte orafa d’Abruzzo, in oro ed argento, realizzata per l’occasione dall’orafo Mauro Pacella di Sulmona.

A Vito Moretti Vito che vive tra San Vito Chetino, dove è nato, e Chieti, dove risiede; è docente universitario, scrittore e poeta in lingua e in dialetto, sarà consegnato un diploma celebrativo alla carriera.

Il regolamento completo del premio è pubblicato sulla pagina Facebook Concorso Internazionale Di Poesia Contemporanea. Informazioni al numero 324.5649875.

Leggi Tutto »

Azione Politica: giovedì a Pescara conferenza stampa di Zelli

Chiarire la posizione rispetto alle amministrative appena concluse a Teramo, precisare i termini dell’incompatibilità di Luciano D’Alfonso alla luce delle dichiarazioni rese dal costituzionalista Antonio Baldassarre, esprimere una riflessione sulle candidature proposte da Forza Italia alla presidenza della Regione Abruzzo: sono questi i temi che il coordinatore regionale di Azione Politica, Gianluca Zelli, affronterà nel corso di una conferenza stampa che si terrà giovedì 28 giugno, alle ore 10,30, al Caffè letterario di Pescara, in via delle Caserme.

 
 

Leggi Tutto »