In Breve

Valorizzazione dei sapori di un tempo, prodotti a km 0 e buona musica a Cansano

Venerdì 10 e sabato 11 è in programma a Cansano la seconda edizione della manifestazione culinaria “Agnello, Pecora e Transumanza. I piatti della nostra pastorizia” organizzata dalla locale Proloco in collaborazione con il Comune di Cansano. Una due giorni dedicata alla riscoperta dei sapori più antichi e genuini, legati alla tradizione agropastorale del paese, con un’attenzione particolare all’utilizzo di prodotti a Km0 provenienti da aziende del territorio.

Se il filo conduttore dell’iniziativa è il cibo di qualità, vario è il menù previsto per le due serate: si comincerà il 10 con antipasto e zuppa del pastore, pasta con ragù di castrato, arrosticini e con la specialità del giorno: la pecora agliu cutture; per sabato 11 il menù si arricchisce con sagne alla pastora, gnocchetti al profumo d’agnello, fegato e patate e con il gustoso “pancotto alla cansanese”.

A rendere ancor più speciale l’atmosfera ci sarà la musica, anch’essa di qualità. Venerdì tornerà a Cansano il violinista Raffaele Buonomo che con i Manannan proporrà un repertorio di musica folk irlandese; sabato il palco sarà infiammato dal rock live della band sulmonese Canvas (Kristian Serafini, Francesco Conti, Antonello e Vincenzo Tortis, Maurizio Ricciotti).

L’appuntamento per entrambe le serate è in piazza XX Settembre a partire dalle ore 20:00.

 

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, basta “classi pollaio”: attribuita la terza sezione alle classi seconde della scuola primaria.

L’Ufficio Scolastico Regionale per l’anno scolastico 2018/2019 ha finalmente riconosciuto ed attribuito una terza sezione per le classi seconde della Scuola Primaria Mario Bianco di Fossacesia; lo scorso anno infatti furono assegnate soltanto due sezioni, composte ciascuna da n.30 alunni e con la presenza di un alunno in situazione di disabilità di cui all’art.3 comma 3 L.104/92. Sono state dunque accolte le richieste dell’Amministrazione Comunale, Dirigente Scolastico e Genitori che, facendo fronte comune, hanno avanzato all’Ufficio Scolastico Regionale e quello territoriale la richiesta di assegnazione di una terza sezione, sussistendone tutti i requisiti previsti dalla legge. La presenza di classi di trenta alunni nella scuola primaria ha determinato obiettive criticità nel corretto svolgimento dell’attività educativa e didattica e soprattutto nella sicurezza.

“Nel caso di specie ricorrevano tutti i presupposti di legge per l’assegnazione di una terza sezione – dichiara l’Assessore all’Istruzione Paolo Sisti – e così per tutto l’anno, assieme al Dirigente Scolastico Mauro Scorrano ed ai genitori, abbiamo continuato a perorare le nostre legittime richieste, che hanno trovato finalmente accoglimento da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale. Voglio ringraziare il Dirigente Scolastico, i docenti, i genitori e gli alunni che con grande sacrificio hanno cercato di limitare al minimo le criticità delle classi sovraffollate”.

“Le classi “pollaio” sono un problema serio che si ripropone ogni anno a causa dei tagli governativi alla Scuola. –dichiara il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio- Ciò incide sulla sicurezza degli alunni e del personale scolastico costretto in aule piccole ed inidonee. E’ necessaria una riorganizzazione complessiva degli organici della scuola ed un’implementazione del personale scolastico, al fine di garantire un corretto e completo svolgimento dell'attività scolastica ed educativa, nel rispetto della normativa di riferimento e soprattutto della sicurezza degli ambienti scolastici”.

Leggi Tutto »

Ortona. Aree verdi: rettifica e integrazioni al bando di gestione, prorogati i termini fino al 24 agosto

Con l’avviso pubblico dello scorso 16 luglio il comune di Ortona ha avviato la procedura per l’assegnazione della gestione degli spazi destinati a verde pubblico aprendo quindi la possibilità per i privati di collaborare per migliorare le aree verdi comunali sulla scia di quanto previsto dal nuovo regolamento comunale per l’affidamento a terzi di spazi pubblici e di aree destinate a verde pubblico, approvato dal Consiglio comunale lo scorso 23 aprile.

Una iniziativa che rientra nel più generale programma di valorizzare e riqualificare le aree verdi della città, migliorando così il decoro urbano anche attraverso la collaborazione attiva dei cittadini.

Il bando prevede tre tipologie di affidamento che si sostanziano in contratti di comodato d’uso, sponsorizzazioni e concessioni a fini economici. In riferimento proprio a questa’ultima tipologia

di affidamento  l’amministrazione comunale con la delibera di giunta n.178 del 2 agosto ha espresso la volontà di dare maggiore peso alle iniziative che possano promuovere il territorio, la cultura, l’enogastronomia, il turismo, le attività sociali e ricreative, lo sport e la tutela dell’ambiente rispetto all’uso delle aree destinate a verde pubblico strettamente legato ai fini commerciali. Infatti nel disciplinare di gara è stata inserita nella procedura di aggiudicazione oltre all’offerta economica anche la previsione di una offerta tecnica in cui deve essere specificato il progetto di valorizzazione e manutenzione dell’area verde che per quanto riguarda la concessione a fini commerciale sono individuate in quattro distinte aree: il parco a Caldari, il giardino zona Fonte Grande, l’area verde sotto la passeggiata orientale e il parco Ciavocco.

In ragione di questa integrazione i termini per la presentazione delle domande per tutte le tipologie di affidamento sono prorogati entro le ore 13 del 24 agosto.    

«Abbiamo voluto integrare il bando – commenta il sindaco Leo Castiglione – dando più peso ai progetti attenti alla valorizzazione del territorio. L’intento del regolamento comunale per l’affidamento delle aree cittadine destinate a verde pubblico è proprio quello di promuovere la partecipazione civica di singoli e aziende per il miglioramento del servizio di gestione del verde e nel contempo offrire opportunità di sviluppo sociale, economico e turistico del nostro territorio».

Leggi Tutto »

Sabato 11 agosto, terzo appuntamento della Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano

Giunge al terzo appuntamento la seconda edizione della Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano, il ciclo di esibizioni dedicate ai cori popolari della regione. Sabato 11 agosto, su viale Europa, il coro Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo, diretto dal maestro Gianfranco Onesti, si alternerà sul palco al coro “ACLI” di Chieti guidato dal direttore M° Diana Baboro e il gruppo Folkloristico “I Maccabbarri” di Penne con il direttore M° Walter D’Addazio. Come sempre, il programma della serata, contenente i titoli dei brani, è elaborato in vernacolo, in italiano e anche in una traduzione in inglese, curata, dalla dottoressa Maria D’Ignazio

«La rassegna folkloristica -  afferma l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis -  è ormai fiore all’occhiello della nostra offerta estiva. I turisti e i montesilvanesi apprezzano questo spettacolo all’insegna della musica tradizionale popolare di tutta la regione. Si tratta di un ciclo di appuntamenti su cui abbiamo scommesso lo scorso anno e che in questa seconda edizione ci sta dando ancora più soddisfazioni».

L’ultimo appuntamento della rassegna si terrà domenica 19 agosto.

Leggi Tutto »

Presentazione dello Spoltore Ensemble

Si svolgerà domani, giovedì 9 agosto, alle ore 10:30, nella sede dell'assessorato al Turismo della Regione Abruzzo, a Pescara, in Corso Vittorio Emanuele II n.301, una conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Spoltore Ensemble 2018". Parteciperanno l'assessore al Turismo Giorgio D'Ignazio, il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, l'assessore alla Cultura del Comune di Spoltore Roberta Rullo e Belfino De Leonardis dell'organizzazione del Festival.

Leggi Tutto »

Chieti, Michela Greco sarà la terza centrale a disposizione di Alceo Esposito

Terza novità in casa CO.GE.D. in vista della stagione ormai alle porte: dopo la foggiana Teresa Frate e la biscegliese Ramona Ricchiuti, ecco la leccese Michela Greco. Nata nel dicembre 2001, 184 centimentri d’altezza, è una centrale con ampi margini di miglioramento ma già con un buon trascorso di partite alle spalle e ben abituata a vivere e giocare lontana da casa. Nella passata stagione ha vinto un campionato di serie C a Reggio Calabria, ma adesso è pronta a tuffarsi nella sua nuova avventura abruzzese:

“Sì, sono davvero molto felice di arrivare a Chieti. Giocare in serie B quando hai ancora 16 anni credo si possa ritenere un bel traguardo, ma in realtà si tratta solo di un punto di inizio per me. Il mio obiettivo sarà quello di migliorare e di crescere come giocatrice, misurandomi in una categoria superiore e con avversarie più forti. Ho scelto Chieti sia per l’ottima impressione che mi ha fatto la società, sia per il mio desiderio di fare un’esperienza nuova e conoscere persone e contesti diversi. So di arrivare come terza centrale a disposizione del mister, ma mi impegnerò al massimo e chissà che non riesca a strappare qualche partita da titolare. Ci metterò voglia e grinta, spero di imparare tanto e di diventare a Chieti una giocatrice migliore e più completa”.

Leggi Tutto »

Eventi a Miglianico nella ristrutturata ‘Casa delle Monache Sant’Anna’

Al via il primo ciclo di incontri culturali nella ristrutturata "Casa delle Monache Sant'Anna" a Miglianico, edificio che dal secondo Dopoguerra ha ospitato l'asilo infantile. Quattro le serate dal 10 al 31 agosto, in un programma allestito dal Gruppo di studio per la promozione della cultura voluto dal sindaco Fabio Adezio e presieduto da Antonello Antonelli. Il 10 conversazione su "Miglianico Tour: le origini di un mito senza tempo" con Roberto Terenzio, cittadino onorario di Miglianico e creatore della corsa podistica che da 48 anni anima il paese nella seconda domenica di agosto. Il 13 Michela Alberta Toro presenta una riflessione sulla Shoah sulla scorta del libro di Zalmen Gradowski "Mi trovo nel cuore dell'inferno"; il 21 proiezione della commedia "L'ora legale" di Ficarra e Picone, seguirà confronto guidato dal sindaco con i colleghi del circondario sulle difficoltà dell'essere amministratore pubblico. Il 31 agosto il parroco, don Gilberto Ruzzi, spiegherà culti e tradizioni del paese

Leggi Tutto »

Ramona Ricchiuti alla CO.GE.D. Pallavolo Teatina

Seconda novità nel roster della CO.GE.D. 2018/2019 ed è ancora una palleggiatrice. Dopo l’annuncio di Teresa Frate, un’altra ragazza pugliese, stavolta di Bisceglie, si giocherà il posto da titolare in cabina di regia, un’atleta che l’anno scorso è stata avversaria delle neroverdi in campionato. Nella sconfitta per 3-2 a Mesagne, una delle più cocenti della passata stagione, Ramona Ricchiuti era infatti la titolare della formazione brindisina, dove era arrivata dopo aver iniziato la sua stagione a Catania. Tante esperienze, nonostante l’ancor giovane età, sia in B1 che in B2 per Ramona, e anzi per alcuni mesi ha anche respirato l’aria della A2 a Palmi. Ora però l’obiettivo è quello di giocare un campionato da protagonisti a Chieti, in una B2 da affrontare con grande ambizione: “L’ambizione del progetto è uno dei principali motivi che mi hanno spinta ad accettare la proposta di Chieti. Ricordo bene la partita contro la CO.GE.D. a Mesagne, è stata una delle più belle e appassionanti dello scorso campionato, e a fine gara tutti ci chiedevamo, io per prima, come fosse possibile che la Teatina si trovasse così in basso in classifica, considerando il valore delle giocatrici e la qualità del gioco espresso. Mi fece una grande impressione anche l’organizzazione della società, insomma un mix di fattori per cui, quando mi è arrivata la proposta tramite il mio procuratore, ho accettato subito ed è stata davvero una trattativa lampo. L’anno scorso a Mesagne non è andata come avrei voluto, quindi ho voglia di riscatto a livello personale, ma soprattutto punto a far bene in una squadra molto ambiziosa”.

Leggi Tutto »

Note sotto le stelle, il 9 agosto nel centro storico di Spoltore tra vini e musica

"Note sotto le Stelle" il 9 agosto darà l'opportunità di riscoprire il centro storico di Spoltore: organizzato dalla Pro Loco Spoltore Terra dei 5 Borghi, dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso con il patrocinio dell'amministrazione comunale, è una manifestazione che abbina numerosi eventi in luoghi diversi del centro storico, puntando a far attraversare man mano tutto il borgo ai visitatori, a partire dalla Caffetteria dei Calderai fino al Torrione nella notte delle stelle cadenti. Un modo per intrattenere i turisti, ma anche per far conoscere meglio a cittadini gli angoli meno frequentati del paese in compagnia di un buon vino o una birra artigianale. Lungo le vie, infatti, saranno allestiti degli stand con i diversi produttori per delle degustrazioni. Alla società operaia, poco prima dell'arrivo al Torrione, ad aspettare i visitatori una tavola imbandita per assaggiare prodotti tipici. A fare da cornice musica, balli, osservazioni astronomiche e incontri culturali. Si inizia alle 18.00 in vico Belvedere con la conferenza gastronomica tenuta da Gennaro Avano: nello stesso vico, ma a partire dalle 21, sarà possibile chiedere dei consulti astrologici olistici a Catia Iannucci. Alle 20.00 l'apertura degli stand gastronomici dove assaggiare vino e birra, portate nel centro storico dalle diverse cantine e birrerie del pescarese. Gli spettacoli iniziano alle 21: al Belvedere l'intrattenimento per bambini con il clown Gianluca Castellano mentre in piazza D'Albenzio si esibisce la "Coffee Blues Band".

Dalle 21.30 al Castello iniziano le osservazioni astronomiche guidate con i telescopi, particolamente suggestive nella notte di San Lorenzo e delle stelle cadenti: alla stessa ora, in piazza Di Marzio, l'esibizione di "TinainMina", ovviamente un omaggio alla tigre di Cremona interprete di alcuni dei più grandi classici della musica leggera italiana, da "Se Telefonando" ad "Acqua e Sale". Alle 22 in largo Fosse del Grano si esibisce l'"Ensemble Seicentonovecento", un gruppo in costume che suona strumenti d'epoca e a seguire, alle 22.30 in piazza D'Albenzio, il duo Jazz Bepi D'Amato e Tony Pancella. Sempre alle 22.30, in piazza Di Marzio, l'esibizione di tango argentino a cura dell'associazione sportiva dilettantistica Calesita di Montesilvano. Anche in questo caso si tratta di un'occasione per conoscere meglio l'associazione, che tiene le sue lezioni in via Verrotti, e avvicinarsi alla cultura del tango che il sodalizio si propone di tutelare e diffondere.

 

Leggi Tutto »