Tonrnano a Salle i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, il discepolo di Pietro da Morrone, divenuto Papa Celestino V.
Il Beato Roberto, santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.
Le manifestazioni inizieranno domenica 15 Luglio 2018 con la caratteristica manifestazione dei Palmentieri
La manifestazione folkloristica dei Palmenteri è un'antica tradizione per la quale tutta la popolazione, con offerte e doni, concorra e partecipi alle spese per i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, Protettore di Salle e discepolo di Celestino V. La domenica prima del 18 luglio, nelle prime ore del pomeriggio, il Comitato Festa inizia il giro del paese preceduto da un gruppo di suonatori di tamburo e di acciarino (un triangolo metallico) che dà il segnale ai sallesi di uscire dalle loro case con i propri "Palmenteri", cioè con i doni ornati di fronde e fiori, e di unirsi al corteo dietro le ragazze del paese che sfilano vestite con i tradizionali costumi abruzzesi. Finito il giro dell'intero paese, la lunga processione giunge nella piazza centrale.
Il programma completo delle festività:
SABATO 14
Ore 11:00 Inaugurazione mostra fotografica
Ore 18:00 Santa Messa a Via Roma con la reliquia del braccio del Beato Roberto
DOMENICA 15
Ore 10:45 Novena
Ore 11:15 Santa Messa
A seguire traslazione dell’Urna del Beato Roberto dalla Cappellina all’Altare Maggiore
Ore 17:30 I PALMENTERI
Antichissima tradizione Sallese, caratteristica rievocazione di usi, costumi, musiche con suggestiva sfilata della raccolta dei doni
Ore 21:30 musica live
Cantainer Group
LUNEDI’ 16
Festa della Madonna del Monte Carmelo
Ore 18:00 Santa Messa e Processione con il quadro della Madonna del Carmine e Traslazione dell’Urna
dalla Cappellina all’Altare Centrale
MARTEDI’ 17
Vigilia della Festa
Ore 18:30 Breve Processione ed apertura del Giubileo a seguire Esposizione della statua del Beato Roberto e Santa Messa
Ore 21:30 A volte GIO’ a volte NO
GIO’ DI TONNO
Live Tour 2018
Ore 24:00 Fuochi pirotecnici
Durante la giornata si esibirà il complesso bandistico
Città di Lettomanoppello
MERCOLEDI’ 18
Festa Patronale
Ore 08:45 Commemorazione ai caduti
Ore 09:00 Accoglienza degli amici
di Morrone del Sannio e Casaluce
Ore 09:15 Presentazione del libro
BEATO ROBERTO DA SALLE
discepolo di San Pietro da Morrone
di KATYA BATTAGLIA
con prefazione
S.E.Mons. Claudio Palumbo
Vescovo di Trivento
Ore 11:15 Santa Messa e solenne processione per le vie del paese con la statua del
Beato Roberto
Ore 18:30 Santa Messa
Ore 21:00 Gran Concerto Bandistico
CITTA’di LANCIANO (CH)
diretto dal M° Direttore PROF: MICHELE MILONE
Ore 24:00 Fuochi pirotecnici
Durante l’intera giornata si esibirà il complesso bandistico
Città di LANCIANO (CH)
VENERDI’ 20
Ore 17:00 Giochi in Piazza Beato Roberto con i gonfiabili
MARTEDI’ 24
Ore 21:30 Cover di Rino Gaetano
Rino e gli altri
VENERDI’ 27
Ore 21:30 Tradizionale cinema in Piazza
SABATO 28
Ore 21:30 Duo Sally Cangiano e Vittorio Remino
Rivitazioni acustiche di brani pop italiani e internazionali sponsorizzato dal BAR RU CARVUNAR
DOMENICA 29
Ottava della Festa
Ore 11:15 Santa Messa e Riposizione dell’urna del
Beato Roberto
Ore 18:30 Santa Messa. Breve processione, Reposizione della Statua del Beato Roberto e chiusura del giubileo
Ore 21:15 Spettacolo
Cirque de la lune
Ore 23:30 Fuochi pirotecnici in Piazza
Durante l’intera giornata si esibirà il complesso bandistico
Città di Lettomanoppello
Leggi Tutto »