In Breve

Ad Alanno la Festa della Birra: tre giorni di eventi

Sarnno tre giorni di eventi quelli in programma ad Alanno per la Festa della Birra. 
"L'evento, organizzato dalla nostra associazione culturale Alanno cultura&tradizione, in collaborazione con la sezione locale dell'Avis e patrocinato dal Comune di Alanno, sarà l'occasione per trascorrere piacevoli serate con musica, spettacoli, tipicità gastroniniche e ovviamente ottima birra",   afferma la presidente Gilda Magnalardo.

L'appuntamento è in programma per venerdì 29, sabato 30 giugno e domenica 1 luglio a partire dalle ore 20,00 in Piazza De Gasperi ad Alanno Scalo. 

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, arrivano i soldi per la frana di via Bonavia. Inizio lavori per fine anno

“Finalmente ci siamo. Dopo incontri, diffide, sollecitazioni varie e una lunga attesa, la Regione ha comunicato l’approssimarsi della definitiva concessione del finanziamento dei lavori per la riduzione del rischio idrogeologico in via Bonavia”. E’ soddisfatto del risultato il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio, che da anni ha richiesto l’intervento della Regione per arginare il movimento franoso, che ha interessato il costone ovest di via Bonavia. Nel marzo 2015, a causa delle maltempo che provocò nuovi smottamenti, il Sindaco Di Giuseppantonio fu costretto a emettere un’ordinanza per lo sgombero e il divieto di utilizzo di parte delle aree e dei manufatti presenti nell’area. Due anni orsono, via Bonavia ha subito ulteriori, significative e preoccupanti erosioni dovute alle importanti nevicate di metà gennaio e alle successive piogge. La frana, inoltre, causò il distacco di grossi massi, che finirono di cadere sulla strada provinciale SP 81 Fossacesia – Rocca San Giovanni. L’importo che la Regione ha deciso di stanziare è di un milione di euro, sufficienti per eseguire un primo lotto funzionale di opere. E’ stato chiesto al Comune l’invio dei dati aggiornati, che sono stati immediatamente trasmessi. I lavori, presumibilmente, potrebbero avere inizio entro la fine di quest’anno. Inoltre, il sindaco ha chiesto gli ulteriori finanziamenti per realizzare gli ulteriori interventi già progettati.    

Leggi Tutto »

Lite per la mungitura delle pecore, imprenditore accoltellato 

Un imprenditore agricolo di 39 anni è stato ferito con tre coltellate al culmine di una lite da un suo dipendente. A ricostruire l'episodio sono stati gli agenti della Squadra Mobile di Teramo, intervenuti con i colleghi della Volante nel recinto dell'azienda, alla periferia della città. Il titolare dell'azienda stava litigando con il suo dipendente, un 42enne, per motivi legati alla mungitura delle pecore; all'improvviso il 42enne ha estratto un coltello con una lama di 7 centimetri, ferendo l'altro all'addome, al torace e a un braccio. L'aggressore, poi rintracciato dalla Polizia, è stato denunciato per lesioni personali aggravate dall'uso dell'arma bianca.

Leggi Tutto »

Roseto, morto l’assessore Frattari

Lutto per l'amministrazione comunale di Roseto degli Abruzzi. Si è spento all'età di 67 anni l'assessore al Bilancio, Antonio Frattari. E' stato lo stesso primo cittadino a darne l'annuncio su Facebook: "Questa notte è deceduto l'assessore Tonino Frattari - ha scritto Sabatino Di Girolamo - Profondamente commosso, partecipo al dolore della famiglia tutta, che perde un padre esemplare. La Città da oggi è privata di un amministratore competente, onesto e laborioso, che concepiva il suo ruolo pubblico come servizio disinteressato e appassionato alla collettività". Dottore commercialista, Frattari due anni fa aveva ricevuto l'incarico del delegato a Bilancio, finanze, programmazione economica, patrimonio, polizia amministrativa e commercio

Leggi Tutto »

Roseto: Azione Politica, nasce il circolo.

 Azione Politica apre a Roseto un nuovo circolo. A darne notizia è il referente vibratiano del partito, Tony Lattanzi, nel corso di un evento/dibattito dal titolo “Territorio e civismo: centrodestra, secondo tempo”, in corso di svolgimento nello stabilimento Cabana Park. In apertura, i presenti hanno ricordato l’assessore comunale Antonio Frattari, scomparso la notte scorsa. 
Referenti per l’area rosetana del partito saranno Franca Berardinelli e Andrea Di Stanislao. All’evento, a cui stanno assistendo molti simpatizzanti e curiosi e moderato dal giornalista Lino Nazionale, prendono parte anche Enio Pavone, della lista civica Roseto al centro, e Paolo Prosperi, presidente dell’associazione commercio e turismo Pineto.
“Partiamo dal civismo come valore e lavoriamo alla sensibilizzazione con proposte ed eventi sul territorio per incidere sui temi che più stanno a cuore alle persone: lavoro, turismo, sociale. - spiegano Berardinelli e Di Stanislao - I partiti si sono appiattiti su loro stessi: Azione Politica, oggi, in grado di rispondere alle necessità espresse dalla cittadinanza, promuove ascolto ed è ispirata a condivisione e concretezza”. 
Obiettivo del circolo è farsi portavoce in maniera fattiva delle istanze del territorio, dei bisogni reali dei cittadini: “il nostro interesse non è accumulare voti, ma aprire momenti di riflessione, fare, e diventare elementi propulsori per la rivitalizzazione del territorio” proseguono i due promotori.
“I motivi che mi hanno spinto a sposare il progetto di Azione Politica - aggiunge Tony Lattanzi - stanno nella necessità di recuperare il rapporto con le persone. I partiti tradizionali hanno perso il contatto con la realtà, ormai. Noi siamo tra la gente e ne portiamo avanti le istanze condivise”.
 
Il circolo, che si costituisce oggi, sarà il motore di un calendario di iniziative tematiche con l’obiettivo di coinvolgere e aprire un dibattito vivo e pubblico sui temi cari ai rosetani. 

Leggi Tutto »

Frana di Fossacesia, dalla Regione un milione di euro

Un milione di euro è la cifra stanziata dalla Regione Abruzzo per finanziare il primo lotto di interventi per arginare il movimento franoso che ha interessato il costone ovest di via Bonavia a Fossacesia. Nel marzo 2015 il maltempo ha causato il distacco di grossi massi che sono caduti sulla strada provinciale SP 81 Fossacesia - Rocca San Giovanni. Gli smottamenti hanno reso impossibile l'utilizzo di parte di via Bonavia che si snoda in pieno centro, a ridosso della chiesa parrocchiale. Sono state dichiarate inutilizzabili le abitazioni delle aree coinvolte soprattutto dopo che, negli ultimi due anni, via Bonavia ha subito ulteriori, significative e preoccupanti erosioni: le cause sono da ricondurre alle importanti nevicate dal 2015 in poi e alle copiose piogge. "Finalmente ci siamo - dice il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio -: dopo incontri, diffide, sollecitazioni e una lunga attesa, la Regione ha comunicato lo stanziamento del finanziamento per iniziare i lavori indispensabili per la riduzione del rischio idrogeologico in via Bonavia. Si tratta però - prosegue Di Giuseppantonio- di una cifra che coprirà solo una parte iniziale di interventi perché per realizzare i lavori di consolidamento del versante della collina occorrono altri 3 milioni di euro". L'inizio dei lavori è previsto entro la fine di quest'anno.

Leggi Tutto »

Atri, assegnate le deleghe nella nuova giunta 

Il neo eletto sindaco di Atri, Piergiorgio Ferretti, ha distribuito le deleghe del nuovo esecutivo comunale. Il ruolo di vicesindaco è stato assegnato a Domenico Felicione, che riceve anche le deleghe alla polizia locale, pubblica istruzione, servizi scolastici (infanzia, minori, diversamente abili), cultura, turismo, musei e biblioteche. Il sindaco uscente, Gabriele Astolfi, che ha guidato il Comune negli ultimi 10 anni, sarà assessore ai Lavori pubblici, viabilità, espropriazione, autoparco, manutenzione immobili e impianti, sicurezza sul lavoro, edilizia scolastica e edilizia residenziale pubblica. La delega alle attività produttive, lavoro, servizi sociali,pari opportunità, volontariato e trasporto scolastico è assegnata ad Alessandra Giuliani, mentre all'altra rappresentante 'rosa', Alessia Faiazza, vengono affidate l'Urbanistica, la gestione del territorio, politiche comunitarie, ambiente ed ecologia, energie rinnovabili. Infine, Alfonso Di Basilico sarà Assessore all'agricoltura, asili nido e centri per l'infanzia e l'adolescenza, parchi e giardini, riserve naturali, manutenzione frazioni. Ferretti ha tenuto per sè, tra gli altri, i Rapporti istituzionali, la Protezione civile, sanità, personal e finanze, programmazione economico finanziaria, sport e trasporto pubblico. Ci sono poi due consiglieri che ricevono deleghe di gestione: Mimma Centorame - che sarà anche il nuovo presidente del Consiglio comunale - si occuperà di mobilità, sviluppo economico e centro storico; Pierfrancesco Macera del riassetto e dello sviluppo del sistema sportivo e dell'impiantistica, dello sviluppo e della valorizzazione del programma "Città dell'Olio". Nel contempo il capogruppo della maggioranza consiliare "Atri la sfida continua" (12 consiglieri) sarà Francesco Filiani.

Leggi Tutto »

Medicina fisica e riabilitazione, la postura normale e i disordini posturali

Appuntamento a Pescara sabato 23 giugno all'Aurum per il programma formativo con accreditamento Ecm “Officine della salute - Medicina fisica e riabilitazione, la postura normale e i disordini posturali”. Incontro a cura del Poliambulatorio medico, chirurgico, riabilitativo Stenella di Pescara. 

Il corso è a numero chiuso ed è limitato a 50 posti. L’iscrizione è gratuita e si effettua entro il 20 giugno 2018 on line sul sito www.athenacongressi.it.  Dopo tale data, in caso di disponibilità residua di posti, sarà possibile l’iscrizione in sede di corso. Le iscrizioni, che verranno accettate in ordine d’arrivo, prevedono: la partecipazione ai lavori scientifici, l’attestato di partecipazione e il coffee break.

La segreteria organizzativa è a disposizione nella sede del corso dalle ore 8.00 del 23 giugno. Recapito telefonico durante il corso: 3494948766.

Evento Ecn n. 230955 - Crediti Ecm n. 5. Obiettivo formativo: Trattamento del dolore acuto e cronico, palliazione. Il corso è accreditato per le figure professionali del: medico chirurgo specializzato in medicina fisica e riabilitazione, reumatologia, ortopedia e traumatologia, medicina generale (medici di famiglia) e psicoterapia; fisioterapista; logopedista; psicologo; ortottista/assitente di oftalmologia; terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. 

Intervento in programma Il linguaggio del corpo, come interpretare la postura, Angelo Claudio Marrone; Cos’è e come funziona il sistema tonico posturale, Angelo Claudio Marrone; L’analisi posturale globale, Angelo Claudio Marrone; Sensore oculare ed alterazioni posturali, Chiara Mincarelli; Sensore stomatognatico ed alterazioni posturali, Roberta Mundo; Tecniche di rieducazione posturale, Francesco Consorte; Emozioni attraverso il corpo, Monica Mascolo; Integrazione tra medicina generale e medicina specialistica per soddisfare i bisogni dei pazienti,  Silvio Basile. 

Leggi Tutto »

Gli auguri del sindaco Maragno al centenario Guido Di Nicola

«E' stato un grandissimo piacere partecipare ai festeggiamenti dei 100 anni di Guido Di Nicola». Così il sindaco Francesco Maragno ha commentato il traguardo raggiunto dal cittadino di Montesilvano, nato a Collecorvino il 18 giugno 1918. Ieri pomeriggio la sua famiglia si è stretta intorno al neocentenario Guido. Alla festa hanno preso parte il primo cittadino di Montesilvano che ha omaggiato Guido Di Nicola con una targa simbolica e anche il sindaco di Collecorvino, Antonio Zaffiri. «Montesilvano ha la fortuna di contare su diversi esempi di longevità. Cittadini che con il loro secolo di vita, incarnano la tradizione e la storia della nostra città-  ha detto ancora il sindaco -.  A nome personale e dell’Amministrazione che mi onoro di rappresentare, rinnovo al signor Guido e alla sua famiglia gli auguri più sentiti».

Leggi Tutto »

Confartigianato, nuovi presidenti delle categorie Moda, Estetica e Benessere

Sono stati eletti i nuovi presidenti delle categorie Moda, Estetica e Benessere di Confartigianato Imprese Pescara. Si tratta rispettivamente di Alessandro Mariani, Fiorella Iannelli e Assunta D'Adamo. Ad eleggerli sono state le assemblee di categoria, che si sono svolte nella sede provinciale dell'associazione. Designer di calzature, Mariani è figlio d'arte e si è formato fianco a fianco con degli storici mastri marchigiani. Ha oltre dieci anni di esperienza nel settore è da circa cinque è titolare, con il suo brand 'scarpa artigiana', di un negozio in via Milite Ignoto. Nell'associazione provinciale dal 2001, Iannelli è estetista dal 1992. Nota per il suo negozio di viale Kennedy, si occupa principalmente di ricostruzione unghie. Da sempre si batte contro il fenomeno, purtroppo estremamente diffuso, dell' abusivismo nel settore dell'estetica. Fu una delle artefici del protocollo antiabusivismo che Confartigianato promosse alcuni anni fa con il Comune di Pescara. Assunta D'Adamo, acconciatrice, in Confartigianato da circa cinque anni, lavora nel settore da quasi 25 anni e nel 2009 ha aperto il suo salone a Città Sant'Angelo Marina. E' inoltre nota per la sua esperienza nel mondo delle parrucche e infoltimenti capillari nel suo negozio 'La bottega della parrucca', sempre a Città Sant'Angelo. "Confartigianato Pescara - afferma il direttore Fabrizio Vianale - guarda costantemente al futuro del mondo artigiano, che si evolve con l'evolversi della società. I mondi della moda, dell'estetica e del benessere, con le nuove esigenze dei consumatori, sono settori che si trasformano e si affermano rapidamente ed è importante saper cogliere le opportunità di cambiamento. I nuovi presidenti, tutti con profili di assoluta qualità, saranno all'altezza delle nuove sfide e si sono attivati fin da subito per promuovere iniziative di settore. A loro vanno i migliori auguri di buon lavoro"

Leggi Tutto »