In Breve

Azione Politica: giovedì a Pescara conferenza stampa di Zelli

Chiarire la posizione rispetto alle amministrative appena concluse a Teramo, precisare i termini dell’incompatibilità di Luciano D’Alfonso alla luce delle dichiarazioni rese dal costituzionalista Antonio Baldassarre, esprimere una riflessione sulle candidature proposte da Forza Italia alla presidenza della Regione Abruzzo: sono questi i temi che il coordinatore regionale di Azione Politica, Gianluca Zelli, affronterà nel corso di una conferenza stampa che si terrà giovedì 28 giugno, alle ore 10,30, al Caffè letterario di Pescara, in via delle Caserme.

 
 

Leggi Tutto »

Una giornata con l’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella

Appuntamento sabato 7 luglio con l'associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella, per un “Itinerario magico tra i misteri d'Abruzzo”. Fra la natura dell'entroterra abruzzese, la visita a luoghi sacri ricchi di storia e simboli, guidati da Valerio Ivo Montanaro, studioso, scrittore e simbolista, ma soprattutto appassionato divulgatore. Per scoprire con lui i simboli, i misteri e le energie dei luoghi visitati. 

Dall'eremo di San Venanzio, quindi, all'abbazia di San Pietro ad Oratorium, per proseguire, dopo la paura pranzo, verso la stupenda chiesa di San Tommaso a Caramanico. Un itinerario accessibile a tutti, coniugando il desiderio di cultura, natura e leggerezza. 

La quota di partecipazione è di 25 euro a persona, 15 euro per bambini e ragazzi fino ai 15 anni. Viaggio in autobus con autista dedicato. Prenotazioni entro il 30 giugno, per info: Tel. 3388008599; 34942895; email: info@ilsorrisodimarinella.it

Il ricavato della gita sarà devoluto in beneficenza. L’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella è senza fini di lucro e opera nel settore del volontariato e della beneficenza, della tutela dei diritti civili e per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana. Sostiene persone, animali e ambiente, sensibilizza la collettività sulle tematiche relative. Aiuta e conforta chi versa in situazioni di estrema povertà. Favorisce quindi il miglioramento delle condizioni di vita, sociali, economiche, sanitarie, scolastiche e culturali delle persone, promuovendo e realizzando progetti di solidarietà sociale ed internazionale. Tutela, sostiene e promuove i diritti degli animali in un'ottica di salvaguardia e prevenzione dei loro disagi. 

Il programma. Sabato 7 luglio 2018, alle 9 partenza in autobus da Pescara colli, area del parcheggio Conad; 10,30 arrivo all'eremo di San Venanzio Raiano (Aq) con permanenza sul posto un'ora; 12,30 arrivo a San Pietro ad Oratorium, permanenza sul posto un'ora. Due ore per pausa pranzo al sacco nell'area verde di San Pietro ad Oratorium; 16,00 arrivo a San Tommaso a Caramanico, permanenza sul posto un'ora; 17,00 partenza per Pescara, arrivo previsto alle 18,00.

Valerio Ivo Montanaro è un profondo conoscitore delle discipline esoteriche e della tradizione iniziatica occidentale. Ricercatore spirituale, divulgatore di tematiche legate all’ermetismo, è autore di testi ispirati a tali materie. Da appassionato entronauta fa della crescita interiore il suo primo valore e la rende un’esperienza quotidiana. Agente della Polizia di Stato, si è diplomato Counselor relazionale ad indirizzo mediacomunicativo presso la scuola di Avalon Formazione e da anni svolge attività di counseling e formazione, in particolare prediligendo gli approcci di matrice junghiana. È docente di Psicologia Analitica presso Avalon Formazione ed ha curato dal 2009 al 2016 l’aggiornamento professionale nell’ambito della Polizia di Stato della provincia di Bologna, in particolare per quanto concerne le dinamiche relazionali tra operatori di pubblica sicurezza e cittadini. Attualmente cura progetti di formazione professionale presso la Polizia Stradale di Pescara.

Leggi Tutto »

Manoppello, auto in panne fra le barriere del passaggio a livello

Attimi di paura a Manoppello dove una vettura è rimasta in panne per un problema al cambio fra le due barriere abbassate del passaggio a livello per l'arrivo di un treno. Immediatamente gli occupanti, dopo aver tentato di spostare inutilmente la vettura, hanno abbandonato il mezzo mentre nel frattempo sono arrivati sul posto gli agenti della polizia stradale del Distaccamento di Piano d'Orta che hanno immediatamente contattato la Rete di Trenitalia per fermare il treno a distanza di sicurezza e poi tentato di trainare e spostare l'auto ferma tra le due barriere. Subito dopo aver spostato il mezzo, è stato fatto transitare il treno a velocità ridotta a ridosso delle barriere. 

Leggi Tutto »

Ortona, grave un motociclista dopo incidente stradale

Un giovane di 27 anni di Ortona è stato ricoverato in gravi condizioni in serata all'ospedale civile Santo Spirito di Pescara in seguito ad un incidente stradale accaduto nel pomeriggio ad Ortona. Il giovane era in sella ad una moto che si è scontrata con un'auto. Soccorso dai sanitari del 118, il centauro è stato trasferito a Pescara per un violento trauma facciale. 

Leggi Tutto »

Tua, 29 giugno bilancio e convention annuale

Approvazione del bilancio e convention annuale della Tua spa il prossimo 29 giugno a Chieti al Palazzo de' Majo in Corso Marrucino 121 (Auditorium Di Marzio). Alle 10 la conferenza stampa e, a seguire, l'evento dal titolo 'Bilancio positivo. L'utilità è anche Tua'. A seguire si terrà la convention annuale della Società Unica Abruzzese di Trasporto. Alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Chieti Umberto Di Primio. Dalle 11,00 gli interventi del consigliere regionale con delega ai trasporti, Maurizio di Nicola e del presidente di Tua, Tullio Tonelli. La chiusura alle 12,30 è affidata al presidente della Giunta regionale Luciano D'Alfonso.

Leggi Tutto »

Topi d’auto scoperti nel Chietino

Tre persone, fra le quali un minore, sono state arrestate ieri per furto dai carabinieri di Ortona dopo aver fatto razzia di oggetti a bordo di alcune auto in sosta in località Ripari di Giobbe. I tre erano a bordo di un'Alfa 147 sulla quale sono stati trovati attrezzature per parrucchiere, tablet, borse da donna, occhiali da sole, per un valore di 2.000 euro circa. Ai militari è bastato seguire a ritroso il percorso le fino al parcheggio dei Ripari Di Giobbe dove tre auto, due delle quali appartenenti ad altrettanti giovani della provincia di Pescara ed una ad una, cittadina tedesca, avevano i finestrini rotti ed erano state depredate

Leggi Tutto »

Spoltore, il giuramento dei volontari della guardia nazionale ambientale in comune

Tre nuovi volontari della Guardia Nazionale Ambientale della Direzione Regionale Abruzzo hanno fatto il loro giuramento davanti al sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito.

"Giuro di essere fedele alla repubblica italiana ed al suo capo, di osservare lealmente le leggi dello stato e di adempiere le funzioni affidatemi con coscienza e diligenza e con l'unico intento di perseguire il pubblico interesse". Dopo aver letto queste parole Viviana Scorrano, Luca Maurizio e Oreste D'Alfonso sono diventate "Guardia Particolare Giurata Ittica Volontaria".

"E' un vero onore per me vivere questo momento, è la mia prima volta" ha detto Di Lorito "L'attività di questi volontari, nostri concittadini, deve essere motivo di orgoglio per quanti amano le istituzioni e si riconoscono in esse, e sono la dimostrazione più concreta che tutti noi siamo parte dello Stato e possiamo svolgere un ruolo attivo per tutelare le sue ricchezze, come ad esempio l'ambiente"

Coordinati in Abruzzo da Luigi Di Benedetto, le guardie ittiche sono formate per contrastare i reati ambientali e in particolare quelli in materia di rifiuti, bracconaggio e tutela della fauna. "I volontari partecipano continuamente a corsi di formazione" ha spiegato Di Benedetto durante la cerimonia di giuramento "sono abilitati anche all’uso del defibrillatore, al primo soccorso, hanno fatto la formazione anti incendio boschivo e Nbcr, cioè nucleare, biologico, chimico, radiologico". La Guardia Nazionale Ambientale dispone inoltre di squadre specializzate in protezione civile per interventi sulle linee ferroviarie in caso di calamità o criticità.

La direzione regionale ha già programmato i compiti dei nuovi volontari, incentrati principalmente al contrasto del bracconaggio nei laghi e nei fiumi: persone senza permesso di pesca che cancellano completamente la fauna ittica con il rischio di danneggiare irrimediabilmente l'intero eco-sistema. Gli incaricati della vigilanza sulla pesca marittima possono, inoltre, visitare in ogni momento le navi, i galleggianti, gli stabilimenti di pesca, i luoghi di deposito e di vendita ed i mezzi di trasporto dei prodotti ittici, al fine di accertare l'osservanza delle norme sulla disciplina della pesca.

Un compito svolto in coordinamento con le forze dell'ordine, e sotto la vigilanza esercitata dal questore sul servizio posto in essere da tutte le guardie particolari giurate. La norma assegna al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il compito di coordinare l'attività degli organi di polizia e di vigilanza sulla pesca marittima.

L'occasione del giuramento è stata sfruttata anche per un appello ai sindaci della provincia di Pescara: serve, chiarisce Di Benedetto, "stipulare un accordo per la vigilanza sui rifiuti, sulle discariche e nelle attività legati ai decreti ricevuto, dalla Guardia Nazionale Ambientale. Considerato che l’Associazione si regge autonomamente e senza nessun contributo economico da parte delle istituzioni, speriamo che qualche imprenditore possa sponsorizzare economicamente le nostre attività".

La Guardia Nazionale Ambientale è aperta a tutti coloro che hanno compiuto il 18 anno di età, con i minimi requisiti di non avere condanne penali ed essere di sana e robusta costituzione: si cercano in particolare veterinari disponibili a collaborare con l'associazione.

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo, incontro Vacca – Paolini

 "Lavoreremo con il fine di valorizzare l'Aeroporto, nel rispetto della normativa vigente, affinché lo scalo diventi protagonista della rinascita turistica e culturale dell'intera regione. Una struttura strategica che permetta al mondo di apprezzare le bellezze dell'Abruzzo e all'Abruzzo di avere un corridoio sul mondo". Ad affermarlo è il Sottosegretario ai Beni culturali Gianluca Vacca al margine dell'incontro di oggi con il Presidente della Saga Enrico Paolini.

Leggi Tutto »

Montesilvano, il Comune firma intesa con l’associazione Ambiente e/è vita

Porre da subito le basi per una fattiva collaborazione per mettere in atto progettualità tese all’educazione al benessere. Questo l’obiettivo della convenzione firmata dal sindaco Francesco Maragno e da Benigno D’Orazio presidente dell’associazione Ambiente e/è vita. Il protocollo in sostanza unisce i due enti nella messa in atto di iniziative e progetti, anche a valere su fondi regionali, statali ed europei incentrati sulla sostenibilità, sulla green economy, sulla valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali, nonché sul turismo sostenibile. L’associazione nata nel 1994 da un’idea di Nino Sospiri, e riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente sin dal 2001, opera su tutto il territorio nazionale, ha raggiunto 20.000 iscritti e si connota per lo slogan “L’uomo al centro del sistema ambiente”. Essa propone l’”Educazione al Benessere”, comprendente sia l’educazione ambientale in senso stretto, sia l’educazione al benessere dell’uomo in senso fisico, alimentare e culturale, secondo un approccio multidisciplinare ed innovativo; l’associazione ha nel tempo maturato specifiche competenze nella gestione di riserve naturali, turismo sostenibile, educazione ambientale/benessere, sensibilizzazione nel settore rifiuti ed energia, tutela e gestione del verde e del patrimonio arboreo, avvio e consulenza per i contratti di fiume, sostegno alla green economy e applicazione di forme innovative di produzione con minore impatto ambientale, valorizzazione della cultura e della tradizioni locali.

«Dopo la convenzione firmata con Chieti - ricorda il presidente Benigno D’Orazio - poniamo un altro importante tassello con la sottoscrizione del protocollo anche con Montesilvano. L’idea è quella di collaborare insieme ai Comuni proprio per rendere le città sempre più attente alla sostenibilità e al benessere ambientale a 360°, che si riflette sul benessere dell’uomo stesso».

«L’associazione Ambiente è/è vita - ha sottolineato il sindaco Francesco Maragno - porta avanti un egregio lavoro in tema di sostenibilità, rispetto per l’ambiente, turismo sostenibile e green economy. Abbiamo già avviato una sinergia con l’associazione guidata dal presidente D’Orazio in materia di contratti di fiume. Con questa convenzione rinsaldiamo ulteriormente questo legame, convintissimi dell’impatto che le politiche e le buone pratiche orientate alla sostenibilità hanno sulla qualità della vita dei cittadini».

Leggi Tutto »