In Breve

Festa per il sessantennale del Sambuceto Calcio

Grande festa per sessantennale del Sambuceto Calcio in programma venerdì 27 luglio 2018 dalle ore 20,00 in Piazza San Rocco a Sambuceto. 
Stand gastronomici, musica, animazione e tante sorprese.  La manifestazione è aperta a tutti, cittadini, tifosi e simpatizzanti, e a tutti coloro i quali desiderano trascorrere una serata all’insegna deldivertimento e della convivialità.

"La società viola desidera invitare tutti coloro i quali, almeno una volta nella propria vita, hanno indossato la maglia del Sambuceto o abbiano fatto parte dello staff tecnico e dirigenziale in questi sessanta anni di storia. Ex calciatori, ex tecnici ed ex dirigenti sia della prima squadra che del settore giovanile di Borgo Viola, Viola Sambuceto, Folgore Sambuceto, Sambuceto San Paolo, e Sambuceto Calcio saranno pertanto i benvenuti nella grande festa della “famiglia viola”, affermano gli organizzatori. 


Leggi Tutto »

A Caramanico Terme Festa della Mietitura e della Trebbiatura

Proseguono le manifestazioni del calendario estate 2018 a Caramanico Terme

Un calendario ricco di appuntamenti in programma nei prossimi gionri ad inziare da sabato 28 luglio con il concerto sulla storia del blues con la Twenty Miles acoustic blues&folk session, per proseguire domenica 29 luglio con la Festa della Mietitura, dalle ore 8.00 presso la Contrada Piccervo, con la mietitura a mano del grano Solina. Le iniziative proseguiranno mercoledì 1° agosto dalle ore 17.30 con la Festa della Trebbiatura, in Viale Fontegrande, trebbiatura con mezzi d'epoca accompagnati da canti e balli della tradizione. Mentre alle ore 21.30 il rito dell'accensione dei Favoni in onore dell'Assunta.

Dal link le informazione di tutte le manifestazioni estive:Caramanico Eventi 2018

 

Leggi Tutto »

Alanno: comune aderisce a raccolta firme Anci su legge per l’educazione alla cittadinanza

Il Comune di Alanno ha aderito all’iniziativa di raccolta delle firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare, attiva dal 20 luglio e sostenuta dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani, per introdurre l'ora di educazione alla cittadinanza, come materia curricolare, nelle scuole di ogni ordine e grado. 

La sottoscrizione dei relativi moduli sara' possibile recandosi personalmente presso l'ufficio elettorale del Comune di  Alanno (piano primo), dalle ore 08:30 alle 12:30, dal lunedi' al sabato, previa esibizione di un valido documento di riconoscimento. Tutti i documenti per la raccolta firme sono scaricabili dal sito www.anci.it

 

 

 

Leggi Tutto »

A Roccamorice inaugurazione nuova gestione del Centro d’arte e cultura Alberto Di Giovanni

"Una struttura che entrerà a fare parte a pieno titolo del patrimonio culturale del paese", con questa premessa gli organizzatori presenteranno della nuova gestione del Centro d’arte e cultura Alberto Di Giovanni. 
L'inizitiva è in programma per domenica 29 luglio 2018 alle ore 18.30 presso la Chiesa del Barone a Roccamorice.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, i rimborsi dei libri scolastici verranno effettuati dal 30 luglio al 3 agosto

Sono state stabilite le tempistiche e le procedure di rimborso delle spese sostenute per l’acquisto dei libri scolastici. Coloro che hanno presentato la documentazione, dal 30 luglio al 3 agosto dovranno recarsi presso la sede di corso Umberto, 10 a Montesilvano dell’Ubi Banca, accanto al bar Time Out.  Nello specifico il 30 luglio si provvederà all’erogazione dei rimborsi per le persone con un cognome compreso tra la lettera A e la lettera C; dalla D alla F martedì 31 luglio; mercoledì 1 agosto dalla lettera G alla lettera L; giovedì 2 agosto dalla M alla P e  venerdì 3 agosto dalla lettera Q alla lettera Z. Il richiedente deve presentarsi presso lo sportello tesoreria della banca, munito di documento d'identità in corso di validità e Codice fiscale; non è possibile delegare alcun soggetto. Il calendario è relativo all'iniziale dei cognomi dei genitori richiedenti. Nello specifico sono quasi 500 le persone che otterranno i rimborsi. Di queste, circa 200 sono delle scuole secondarie di primo grado e le restanti delle secondarie di secondo grado. Ammontano qua

Leggi Tutto »

Il libro di Elsa Flacco al convento di San Paterniano di Collecorvino

Il convento di San Paterniano a Collecorvino, domenica 5 agosto alle ore 19,ospiterà la presentazione del romanzo di Elsa Flacco, “Per Francesco, che illumina la notte”. La scrittrice illustrerà ai presenti il frutto del suo lavoro e risponderà alla domande della giornalista Alessandra Renzetti.

Ad occuparsi dell’organizzazione dell’evento è Moira D’Agostino, consigliere delegata ed Eventi e Commercio, molto sensibile alla storia ed alla cultura d’Abruzzo, grande promotrice di attività culturali su tutto il territorio di Collecorvino. L’evento gode anche del Patrocinio del Comune stesso.

“Per Francesco, che illumina la notte” è un romanzo storico di ambientazione francescana, pubblicato da Oakmond Publishing il 4 ottobre 2017; è già alla seconda edizione ed ha avuto la Segnalazione d’Onore al XXXV Premio Firenze.

Nel romanzo la Flacco ha voluto ripercorrere una vicenda insieme terrena e spirituale che ha segnato la storia dell’Occidente cristiano. Riprende, dal punto di vista di Tommaso, attore e testimone privilegiato della vicenda, gli ultimi due anni di vita di Francesco d’Assisi. Accanto a Tommaso e Francesco i compagni di viaggio, da Leone a Masseo, papa Gregorio IX e Federico II imperatore. Due figure, in particolar modo spiccano nel romanzo: donna Jacopa de’ Settesoli, tanto amata da Tommaso fino alla morte, e frate Elia, che ha rilievo soprattutto nell’ultima parte del romanzo.

“Colpita dalla personalità di Tommaso da Celano, frate abruzzese che tanta importanza ha avuto nella vicenda francescana, autore di ben tre biografie del Santo di Assisi – riferisce la scrittrice - ho voluto restituirne la figura supplendo con l’immaginazione ai vuoti della documentazione. Attraverso i suoi occhi, ho cercato di ricostruire gli ultimi anni di vita di Francesco e la prima fase della storia dell’Ordine, con i contrasti che si inseriscono nel più vasto contesto del conflitto tra papato e Impero nella prima metà del XIII secolo”.

La presentazione sarà anche ottima occasione per l’allestimento di una mostra fotografica “Portali del medioevo abruzzese” di Lucio Taraborrelli.

Leggi Tutto »

Montesilvano e 5 Comuni insieme per Comunicare per Proteggere

Si chiama “Conoscere per Comunicare” il progetto redatto dal Comune di Montesilvano, in partenariato con i Comuni di Penne, Loreto Aprutino, Farindola, Picciano, Montebello di Bertona, che ha ottenuto il finanziamento del bando regionale “Comunicare per Proteggere”, dedicato alla comunicazione in caso di emergenze o calamità, volto a supportare i Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, nell’ambito dei processi comunicativi relativi ad eventi calamitosi. Montesilvano ha presentato, in qualità di ente capofila, il progetto, insieme agli altri 5 comuni, che ha ottenuto il finanziamento di 100.000 euro.

«Siamo molto soddisfatti di aver ottenuto il finanziamento -  afferma il sindaco Francesco Maragno  - che ci consente di potenziare ulteriormente le iniziative comunicative emergenziali su cui il nostro Comune lavora da tempo. Con il progetto attiveremo una App che ci permetterà di comunicare informazioni utili agli utenti, ma al tempo stesso di gestire le segnalazioni provenienti dal territorio, valutarne l’attendibilità e  assegnarne la priorità. Questa App, che dialogherà con il sistema regionale Allarmeteo, andrà quindi ad affiancarsi al nostro sistema Montesilvano Informa. Molto importante -  dice ancora il sindaco – sarà l’attenzione posta sulle informazioni di prevenzione. Non a caso abbiamo scelto di chiamare il progetto “Conoscere per Comunicare”, proprio perché convinti che una popolazione adeguatamente formata e informata facilita notevolmente la gestione delle emergenze stesse».  

Il progetto riguarda l’insieme dei 6 Comuni, per un totale di circa 75.000 abitanti su un’area estesa dal litorale adriatico sino alle pendici del Gran Sasso, in un contesto territoriale che, ha come comuni denominatori la direttrice “Vestina” che da Farindola e Montebello di Bertona ha il suo naturale sbocco al litorale giungendo in territorio di Montesilvano e il corso d’acqua del fiume Saline che  vede uno dei suoi due immissari, il fiume Tavo, prendere corpo nel bacino idrografico dell’alta area Vestina.

Il progetto intende raggiungere la più ampia fascia di popolazione interessata, fornendo elementi conoscitivi in materia di protezione civile in varie forme.

Leggi Tutto »

Montesilvano Informa, invito a usare Telegram

«Invitiamo tutti gli utenti del servizio Montesilvano Informa, che ricevono i nostri aggiornamenti a utilizzare la piattaforma di Telegram». L’annuncio arriva dal sindaco Francesco Maragno che sottolinea: «Proprio in questi giorni, Whatsapp ha annunciato dei cambiamenti che riducono l’inoltro simultaneo dei contenuti. Questo chiaramente rappresenta un limite per l’utilizzo del nostro servizio, a cui ad oggi sono iscritti quasi 6.000 utenti».

L’Amministrazione Maragno, ad aprile 2016 ha attivato il servizio Montesilvano Informa, utilizzando l’app di messaggistica istantanea Whatsapp, per inviare, in maniera unidirezionale, comunicazioni relative alle emergenze di protezione civile, viabilità, eventi e informazioni utili. A settembre 2017, il Comune di Montesilvano ha incrementato il servizio Montesilvano Informa, attivando il canale pubblico su Telegram, dove ad oggi sono iscritti oltre 1.300 iscritti.

«Negli ultimi tempi -  dice ancora Maragno -   stiamo ricevendo diverse segnalazioni da parte di persone che risultano correttamente iscritte alle nostre liste broadcast, che tuttavia non ricevono le comunicazioni regolarmente inviate. Ecco perché invitiamo coloro che volessero ricevere gli aggiornamenti, a scaricare dall’Apple Store o da Play Store la app Telegram. Una volta installata sul proprio smartphone, è necessario creare un account personale e cercare, nella sezione Ricerca Globale, il canale pubblico @Montesilvano Informa, cliccando sul tasto UNISCITI. L’utente vedrà subito visualizzarsi tutti i messaggi già inviati nella chat e riceverà le future comunicazioni. Crediamo che la comunicazione diretta con i cittadini  -  conclude il sindaco - sia un servizio essenziale, che vogliamo continuare a garantire. Ecco perché auspichiamo che tutti gli utenti utilizzino Telegram che al momento risulta un canale più adatto alla tipologia comunicativa di un ente pubblico».

Leggi Tutto »

L’Amministrazione Maragno premia il volontario della Croce Rossa Francesco Lamarra

“Per la dedizione e lo spirito altruistico dimostrati con solidarietà e rare doti umane nelle grandi emergenze del territorio”. Con questa motivazione il sindaco Francesco Maragno e il presidente della commissione Sanità, Lorenzo Silli, hanno consegnato una targa di riconoscimento a Francesco Lamarra volontario della Croce Rossa. Recentemente a Solferino è stato insignito anche di un diploma di benemerenza con Medaglia di 1^ Classe dal presidente nazionale della Croce Rossa Francesco Rocca.

«Francesco Lamarra – sottolinea Silli - incarna tutti i valori insiti nell’attività di volontariato. Da anni opera con impegno, passione e spirito di sacrificio per aiutare l’altro, intervenendo con prontezza nei più variegati fronti emergenziali che si sono verificati in tutto il nostro Paese. A lui, esempio anche per i giovani volontari, abbiamo voluto dare un piccolo segno di riconoscimento e di stima per la sua preziosa attività».

Leggi Tutto »

Nuove apparecchiature mediche per Consultorio familiare UCIPEM di Pescara e per l’Ospedale Bernabeo di Ortona

Oggi presso la filiale UniCredit di Pescara la cerimonia di consegna dei fondi raccolti grazie a UniCredit con il progetto Carta E e all’impegno di UCIPEM e G.A.I.A. onlus

Grazie alla solidarietà il Consultorio familiare UCIPEM di Pescara e il centro di Diagnostica senologica dell’Ospedale “Bernabeo” di Ortona saranno dotati di nuove apparecchiature per assistere i propri pazienti. Le nuove dotazioni sono state rese disponibili grazie alla donazione di UniCredit e all’impegno del Consultorio familiare UCIPEM, nato con l’intento di offrire consulenza aperto a tutti, di G.A.I.A. onlus, Associazione di volontariato fondata a sostegno delle donne operate al seno.

A disposizione del Consultorio UCIPEM ci sarà un nuovo ecografo multidisciplinare carrellato particolarmente utile nell’attività di prevenzione, mentre in arrivo per il centro di Diagnostica senologica dell’Ospedale “Bernabeo” di Ortona un mammotome revolve, dispositivo di ultima generazione necessario per le microbiopsie. La consegna simbolica dei fondi per le nuove strumentazioni è avvenuta oggi presso la filiale UniCredit diPescara – Piazza Unione 18, alla presenza di Massimo Bruno, Responsabile Commerciale Abruzzo, Fabrizio Tartaglia, Responsabile dei Rapporti con il Territorio. Per G.A.I.A. onlus (GENEROSITA' ATTIVA IDEAZIONE ATTENTA) sarà presente Patrizia Bonora, Presidente dell’associazione e per UCIPEM Loris Di Vittorio, Direttore del Consultorio, Mario Cappelluti, Segretario Amministrativo

L'intervento di UniCredit è stato realizzato nell’ambito del Progetto “Carta Etica”, avviato dalla banca a settembre 2005. Grazie alla carta di credito flessibile a contribuzione etica, UniCreditCard Flexia Classic Etica, i clienti possono contribuire a fare beneficienza con il semplice utilizzo e senza alcun costo aggiuntivo: per ogni spesa effettuata con la carta, infatti, una percentuale dell’importo a carico della Banca è devoluta ad un fondo destinato a sostenere diverse iniziative e progetti di solidarietà. Grazie al Progetto “Carta Etica” UniCredit ha già sostenuto più di 650 progetti di utilità sociale a livello locale e nazionale in favore di fasce deboli della popolazione ed in risposta ai bisogni delle comunità in cui opera. 

Leggi Tutto »