In Breve

Pescara, anziana in ospedale dopo aver subito uno scippo

Scippata in strada, è caduta a terra, ha battuto la testa ed è finita in ospedale. E' quanto accaduto nel tardo pomeriggio, in via Aldo Moro, a Pescara, nel quartiere San Donato, ad una donna di 79 anni. Responsabile del gesto sarebbe un uomo che ha agito a piedi, per poi darsi alla fuga. Lanciato l'allarme, sul posto è subito arrivato il 118. La donna, secondo le prime informazioni, avrebbe riportato un trauma cranico commotivo con perdita di sangue dalle orecchie. 

Leggi Tutto »

Torneo benefico di foot volley Pescara

Il Pescara Calcio scende in spiaggia per la solidarietà. Si terrà infatti il prossimo 9 e 10 giugno, nello stabilimento "Alcyone Beach", il Torneo di Foot Volley "Vecchie Glorie #BiancAzzurre". Il Delfino Pescara 1936, in collaborazione con l'Associazione #MassimoOddoOnlus, ancora una volta insieme per raggiungere due obiettivi solidali. Il primo dedicato allo sport con "Adotta un giovane sportivo", in cui alcuni ragazzi provenienti da famiglie non abbienti avranno la possibilità di frequentare per un anno la scuola calcio biancazzurra, e il secondo con la donazione di parte dell'incasso della manifestazione a una missione di frati in Burkina Faso, impegnati attualmente nella costruzione di un Ospedale, pozzi per l'acqua e attività di scolarizzazione. Il torneo vedrà la partecipazione di allenatori, ex calciatori e atleti tutt'ora in attività. Tra questi Gelsi Cammarata, Bruno, Ruscitti, Esposito, Lambertini, Epifani, Oddo, Zauri, Fiorillo, Memushaj, Caprari, Aresti.

Leggi Tutto »

Dopo 26 anni torna la Dc, Rotondi presenta simbolo

L'ultima volta fu alle elezioni politiche del 1992: da allora il simbolo della Dc e' stato in soffitta,o speso a pezzi dalle sigle che se lo sono conteso: Ppi, Ccd, Cdu, Udc, Dca. Ma negli ultimi mesi e' trascorsa in silenzio una trattativa parallela a quella ben piu' nota per la formazione del governo: per iniziativa di Lorenzo Cesa, segretario dell'Udc, e Gianfranco ROTONDI, segretario di Rivoluzione cristiana, tutti i partiti democristiani hanno siglato una tregua raggiungendo un intesa su un percorso che sdogana il simbolo piu' votato dagli italiani per decenni". E' quanto si legge in un comunicato.
Poi: "La road map prevede una prima uscita alle amministrative, ed e' stata scelta la citta' di Avellino, pur nella consapevolezza di grande frammentazione locale dell'area ex Dc. Poi intorno allo scudo crociato, legittimamente detenuto dal partito di Cesa, sara' possibile riattivare il cammino del partito piu' antico d'Italia". Cosi' ROTONDI ha presentato ieri la lista: "Nel giorno dell'insediamento del governo populista, torna la Dc: ditemi che non c'e' la mano della provvidenza".

Leggi Tutto »

Scuola, si chiude la tappa abruzzese del tour nazionale Pnsd

Sono statI oltre seimila gli studenti provenienti da 85 istituzioni scolastiche, i docenti, i cittadini che, dallo scorso 29 maggio ad oggi, hanno animato #FuturaPescara, tappa abruzzese del tour nazionale del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). Ai visitatori - informa una nota del Miur -si aggiungono oltre 1.300 presenze agli incontri dedicati alla formazione docenti. Un'arpa laser, un braccio robotico, un robot con le sembianze di un cane, uno smart Bra, ovvero un reggiseno intelligente che, attraverso l'applicazione di sensori, consente di prevenire malattie, fra cui, il cancro. Sono alcuni dei progetti presentati dai ragazzi che hanno partecipato con i loro stand all'iniziativa. Il MIUR, dopo il lancio a Bologna, lo scorso gennaio, ha iniziato un tour in 25 tappe, che toccherà l'intero Paese con l'obiettivo di favorire il confronto sull'attuazione del PNSD, per raccogliere osservazioni, spunti, idee, proposte di miglioramento e nuovi progetti. Dopo il successo della tappa Siciliana, #FuturaPescara-"Terra reale 4.0" è stata all'altezza delle aspettative con circa duemila presenze al giorno fra visitatori e scuole "standiste". Al Pala Dean Martin di Montesilvano il sipario su #FuturaPescara si è alzato lo scorso 29 maggio con un fitto programma di workshop, mostre, dibattiti, vetrine tecnologiche, gare di droni. Molto spazio è stato dedicato alla creatività "digitale" delle ragazze e dei ragazzi che con i loro stand hanno arricchito la manifestazione. Inoltre, gli studenti si sono sfidati nel Civic Hack Pescara, la prima maratona progettuale civica rivolta alle scuole del secondo ciclo della provincia di Pescara, dedicata al futuro della città e del territorio, e nelle sfide del Consilium Abruzzo, durante il i ragazzi, suddivisi in 6 gruppi, hanno simulato una seduta del consiglio regionale abruzzese con il compito di elaborare una legge sul turismo sostenibile. Nel corso della tre giorni digitale si è disputato anche il Womest, la sfida dedicata alla promozione delle discipline Stem tra le ragazze. All'ITIS Mattei di Vasto è stato conferito il Premio regionale Scuola Digitale per la realizzazione di un museo virtuale con realtà aumentata dedicato al pittore e poeta inglese di origini abruzzesi, Dante Gabriele Rossetti.

Leggi Tutto »

Pianella, defibrillatore in piazza

E' stato installato in piazza Garibaldi, nei pressi dell'ingresso del palazzo municipale, il primo defibrillatore semi-automatico in dotazione al Comune di Pianella. Nei prossimi giorni, fa sapere il Comune, oltre a quelli già utilizzati dalle società sportive, si procederà con l'installazione di altri defibrillatori nei pressi delle scuole, dei parchi e nelle zone più frequentate di Pianella, Cerratina e Castellana. E' stato già organizzato un primo corso per l'abilitazione all'utilizzo in collaborazione con Regione Abruzzo e 118, ne seguiranno altri per incrementare il numero di cittadini pronti a intervenire in caso di necessità. Al termine di questa fase, il Comune di Pianella potrà contare sulla disponibilità di un defibrillatore ogni mille abitanti circa, un rapporto tra i più elevati dell'Abruzz

Leggi Tutto »

‘Cinema è cultura’, mostre, proiezioni e incontri con artisti al Pala Dean Martin

«Diffondere la cultura del cinema nelle sue molteplici forme e realizzare una mostra permanente del cinema. Questi i principali obiettivi a breve e lungo termine del progetto “Cinema è Cultura” che ci è stato presentato dall’associazione History Life Onlus, in collaborazione con L’Alchimista, e che abbiamo colto subito positivamente e voluto promuovere». A dirlo è l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis che specifica: «Questo progetto ci consente di potenziare l’offerta culturale della città nonché di esplorare un settore affascinante, quale quello cinematografico, come ulteriore attrazione turistica. Per tutto il mese di agosto, il Pala Dean Martin diventerà una cittadella dedicata al mondo del cinema a tutto tondo, con proiezioni, incontri con illustri artisti, rassegne cinematografiche e concerti. L’idea è quella di realizzare una mostra temporanea riguardante il tema cinematografico, con esposizione di proiettori d'epoca, di oggetti utilizzati nei film e di fotografie, e di dedicare eventi con la presenza di registi, attori o voci narranti e iniziative musicali, educative e culturali. Abbiamo pensato subito al pala congressi, in quanto struttura ideale per questa tipologia di manifestazioni, non solo per la sua capienza ma anche per la sua intitolazione a una icona del mondo musicale e cinematografico, qual è  stato appunto Dean Martin».

All'interno della manifestazione nel mese di agosto ogni giorno si terranno rassegne cinematografiche dedicata al cinema muto, a quello per ragazzi o ai grandi artisti. Nell’ambito del progetto verranno inoltre conferiti premi per il cinema a David Orlandelli, specializzato in storyboard, Gianni Macchia, Pino Ammendola attore e doppiatore; alla memoria all’indimenticabile Totò. Il premio verrà ritirato da Elena de Curtis. Il premio al Teatro verrà consegnato a Salomè da Silva e quello alla musica al montesilvanese Piero Mazzocchetti.  Tanti ancora gli eventi in costante aggiornamento.

«La History Life Onlus e L'Alchimista -  afferma Federico Storti, presidente dell’associazione History Life Onlus -  due realtà no-profit operanti sul territorio, hanno trovato terreno fertile nel dinamismo e nella politica del fare del Comune di Montesilvano, garante credibile degli interessi della propria cittadinanza. Su tale dinamismo è stato possibile instaurare un rapporto onesto e trasparente, che sta portando alla realizzazione della mostra/evento "Cinema è Cultura" che avrà luogo presso il Pala Dean Martin dal 1 agosto al 9 settembre 2018. La History Life Onlus e L'Alchimista  ringraziano il Comune di Montesilvano per il prezioso patrocinio e per la splendida location del Pala Dean Martin, messa a disposizione per un progetto, che nel suo cuore, è finalizzato a diffondere la cultura del cinema e della musica, nelle molteplici forme ed alla socializzazione tra la popolazione, sia locale, sia turistica, al fine di valorizzare il contesto locale, per poterlo "proiettare" con un carattere internazionale».

Leggi Tutto »

L’Arci nell’Italia che cambia

Un milione di soci e socie, 4401 circoli, 17 comitati regionali, 105 comitati provinciali: sono questi i numeri dell’Arci, la più grande associazione culturale  italiana di promozione sociale che terrà il suo XVII Congresso nazionale dal 7 al 10 giugno a Pescara.

Dal 1957, anno della sua fondazione, l’associazione, radicata su tutto il territorio nazionale, è impegnata sui temi della cultura, della formazione, della pace, dei diritti, dell’accoglienza, del welfare, della legalità democratica, del tempo liberato.

“Agire contro le paure per liberarsene” è il tema centrale di questo appuntamento, nella convinzione che per esorcizzare la solitudine e le paure che caratterizzano questo nostro tempo carico di difficoltà e incertezze,  segnato da una profonda crisi sociale, culturale e democratica, siano indispensabili più cultura e solidarietà.

Sono 530 i delegati e le delegate chiamati a portare il loro contributo nei quattro giorni del congresso, ma tante e tanti sono anche gli/le ospiti esterni/e che parteciperanno alla nostra assise.

Giovedì 7 alle 15  i lavori saranno aperti dal presidente di Arci Pescara Valerio Antonio Tiberio. Seguiranno, tra gli altri,  i saluti del sindaco di Pescara Marco Alessandrini e del Vicepresidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli.

Alle 16 è prevista la relazione della Presidente nazionale Arci Francesca Chiavacci e dalle 17 gli interventi di Carla Nespolo, presidente nazionale Anpi e dell’ambasciatrice dello stato di Palestina Mai Alkaila, che aprirà l’approfondimento dedicato ai popoli che lottano per l’indipendenza e i diritti, con  la partecipazione di Ozlem Tanrikulu (Presidente Uiki – Ufficio di informazione del Kurdistan in Italia),  Fatima Mahfud (Fronte Polisario)  e Yaya Traorè, rifugiato maliano.

Ci sarà inoltre una Tavola rotonda con i presidente della associazioni che fanno parte della Federazione Arci e l’intervento del Presidente di Avviso Pubblico Roberto Montà.

Chiuderà la giornata una serata di musica brasiliana dedicata all’ex presidente Lula, con l’intervento di Clarice Coppetti, militante del PT e del Comitato italiano Lula Livree.

Venerdì 8, oltre ai delegati, interverranno in mattinata Roberto Gatti (Proactiva Open Arms) e Carlo Greppi (associazione Deina).

Nel pomeriggio gli ospiti esterni saranno JanRobert Suisser (Vicepresidente Forum Civico Europeo), Luigi Manconi (direttore Unar), Marta Lempart (esponente Sciopero delle donne polacche), Raffaella Palladino (Donne in rete contro la violenza), Giammarco Manfreda (Udu e Rete degli studenti), Ugo Biggeri (Presidente Banca Etica), Leonardo Fiorentini (Forum droghe).

Sabato 9, in mattinata gli ospiti esterni che interverranno sono Claudia Fiaschi (Portavoce Forum nazionale Terzo Settore), Chiara Saraceno (sociologa), Don Luigi Ciotti (Presidente di Libera), Susanna Camusso (Segretaria generale Cgil), Marwa Mahmoud (#italianisenzacittadinanza).  

Nel pomeriggio gli ospiti saranno Max Collini (Offlaga Disco Pax), Leonard Mazzone (Rete imprese recuperate), Leonardo Bianchi (giornalista e blogger), Maurizio Martina (reggente PD), Nicola Fratoianni (Segretario nazionale SI), Rudra Bianzino, Giacomo Cossu (Portavoce nazionale Rete della Conoscenza), Lorenzo Cinatti(Scuola di musica di Fiesole), Conny Reuter (Segretario generale Solidar), Stefano Cristante (docente Università del Salento).

Domenica, infine, a chiusura dei lavori,  i delegati saranno chiamati a votare i documenti congressuali e gli organismi dirigenti. 

 

Leggi Tutto »

E’ morto il vicepresidente Confartigianato Chieti L’Aquila

E' morto improvvisamente nella notte il vicepresidente vicario di Confartigianato Imprese Chieti L'Aquila, nonché presidente cittadino di Chieti, Claudio Di Marzio. Componente anche del Consiglio di amministrazione di Creditifidi dal 2011 e consigliere di Confartigianato dal 2010, per poi diventare vicepresidente vicario nel 2014, Di Marzio conduceva, da oltre trent'anni, una storica attività di parrucchiere nel centro di Chieti. Aveva mosso i primi passi da apprendista a 15 anni nel 1977. Di Marzio era molto legato a Confartigianato, essendone parte sempre attiva e propositiva. Confartigianato esprime profondo cordoglio, a partire dal presidente e dal direttore. "Oggi - dicono il presidente, Francesco Angelozzi, e il direttore generale, Daniele Giangiulli - è venuto a mancare un pilastro della nostra associazione, una persona attenta e scrupolosa che, per ogni decisione, ha sempre anteposto l'interesse dell'associazione e degli associati. Eravamo profondamente legati da un rapporto che andava oltre gli aspetti professionali e associativi. Perdiamo un vero amico".

Leggi Tutto »

Gli studenti dell’Aterno-Manthonè al Golden Gala di Roma di atletica leggera

Gli studenti dell’Istituto Aterno-Manthoné diretto dalla preside Antonella Sanvitale, saranno protagonisti, allo stadio Olimpico di Roma, della 38a edizione del Golden Gala Pietro Mennea, evento sportivo del circuito Iaaf Diamond league che comprende i migliori 14 meeting internazionali al mondo di atletica leggera.

L’obiettivo della manifestazione è quello di sensibilizzare e avvicinare le persone al mondo dell’atletica leggera e in generale allo sport, offrendo la possibilità di assistere al meeting e di vedere da vicino i maggiori protagonisti dell’atletica mondiale. Il gala sarà trasmesso in diretta sulle reti Rai a partire dalle 20 alle 20.25 su Rai Sport, per proseguire dalle 21.05 e fino alle 22.30 su Rai 2.

Gli studenti delle classi 4B/C, 2A e 2B del corso Tecnico dello sport che saranno spettatori della serata sono quelli che hanno partecipato al Pon “Sport per tutti - Giudice sportivo ausiliario Fidal”.

Si tratta di: Michela Astolfi, David Bibiano, Jacopo Buzzelli, Roberta Contaldo, Giada D’Arcangelo, Andrea Danese, Luca Danese, Lorenzo De Rosa, Samuele Falcone, Greta Fedele, Alessia Fusella, Federico Iannelli, Alessio Iannone, Cristina Mancini, Cristiano Molisani, Nicolò Morretti, Luca Narducci, Lisa Paravia, Ivano Piermattei, Eleonora Pirozzi, Marius-Marian Prisecaru, Alessio Santozzi, Federico Tenaglia.

Docenti accompagnatori: Serafino Guardiani, Simonetta Sfarra, Luca Pellizzari.

Leggi Tutto »

Formazione in ambito digitale per gli imprenditori

Proseguono gli incontri dedicati alla formazione in ambito digitale per le piccole e medie imprese e per gli enti pubblici del territorio organizzati da Confindustria Chieti Pescara e Fastweb. I corsi sono erogati da Fastweb Digital Academy, la scuola per le nuove professioni digitali nata a Milano nel 2016 nell'ambito di Cariplo Factory, con l'obiettivo di accelerare l'incontro tra i giovani e il mondo del lavoro tramite percorsi di formazione specialistica sulle nuove competenze digitali. I corsi si terranno presso Confindustria Chieti Pescara in Via Raiale 110 bis a Pescara.

Dopo la giornata di formazione in "Digital Marketing & Communication per le imprese B2B e B2C" organizzata nel mese di aprile, Fastweb Digital Academy propone per giovedì 31 maggio il corso "Social media per le Pmi", una giornata dedicata alla scoperta delle tecniche e degli strumenti per ideare, pianificare e gestire una strategia di comunicazione utilizzando i social media attraverso la definizione degli obiettivi e del piano editoriale, creando contenuti adatti ad ogni canale e promuovendo attività di community building.

Venerdì 8 giugno si svolgerà invece il corso "Big Data e Digital Marketing per i professionisti" ed infine giovedì 28 giugno " Enti pubblici e social media".

Leggi Tutto »