Campotosto, laboratorio di formazione Asl
Il comune di Campotosto per un giorno 'laboratorio' di formazione Asl per medici di famiglia e operatori del territorio. Una trentina di medici di base, provenienti da L'Aquila, Avezzano e Sulmona, hanno partecipato al corso di aggiornamento sulla bronchite cronica, al fine di approntare linee operative più efficaci per l'assistenza dei pazienti, soprattutto anziani, e decongestionare le liste d'attesa da lungaggini per le prestazioni riguardanti la specifica patologia. A tenere le lezioni, all'interno del locale (donato nei mesi scorsi dagli alpini) che ospita l'ambulatorio del medico di base, il dipartimento della prevenzione. La scelta della direzione Asl, presente col manager, Rinaldo Tordera, di far svolgere il corso nel piccolo comune dell'aquilano non è casuale: l'intento è infatti quello di rilanciare il territorio.
"Vogliamo essere il più possibile vicini a questo comprensorio così duramente colpito dal sisma - ha detto Tordera - e non a caso, dal febbraio scorso, abbiamo istituito una postazione del 118, assai utile in termini di supporto alla popolazione. La nuova iniziativa, che chiama in causa il prezioso ruolo dei medici di base, serve ad aggiungere un ulteriore tassello all'operazione di rilancio, anche sanitaria, di questo Comune". Uno degli obiettivi dell'incontro è quello di fare in modo che l'esame della spirometria venga effettuato dagli stessi medici di famiglia per eseguire diagnosi immediate e, a contempo, evitare che l'utente affolli le liste d'attesa in ospedale con prenotazioni che allungano i tempi. Il corso di aggiornamento è stato tenuto, tra gli altri, dal direttore del dipartimento di prevenzione, Domenico Pompei, affiancato dal direttore del reparto di pneumologia dell'ospedale di L'Aquila, Alfeo Fiore Donati e dal medico di base di Campotosto, Berardino Bruno. Attorno alle 15 un gruppo di ciclisti amatoriali dell'associazione 'Ciampino bike', giunti dalla località laziale, ha donato un elettrocardiografo all'ambulatorio dei medici di base del posto.
Leggi Tutto »A Giuliano Teatino torna l’appuntamento con la Sagra delle Ciliege
Torna a Giuliano Teatino l'atteso appuntamento con la Sagra delle ciliege. La 35° edizione si terrà sabato 2 giugno 2018.
Organizzata dal Comune, con le associazioni cittadine, nel centro del paese vengono allestiti numerosi stand dove è possibile degustare ed assaporare le squisite ciliegie e le sue deliziose confetture. Una giornata dedicata alle ciliege con il convegno "Aggiornamento sulle tecniche di cerasicoltura", presentazione dei libro del dott. Silverio Pachioli, lo spettacolo delle majorettes "MILLENIUM STAR"e un allegro corteo di carri allegorici, ideati e realizzati dalle contrade, si snoda lungo le principali strade.
Nell'ambito della manifestazione, si tiene il premio nazionale "La collina dei ciliegi", giunto alla 16° edizione, concorso di pittura estemporanea, aperto a tutti, che prevede la realizzazione di opere che rappresentano aspetti e/o i prodotti tipici del paese.
La gionrata si concluderà con lo show e concerto di ROPPOPPO, il cantastorie"
Il Comune di Spoltore presenta il Rendiconto 2017
Il Comune di Spoltore ha approvato il rendiconto di gestione 2017 durante l'ultima seduta del consiglio comunale. Quasi 4 milioni di euro accantonati per i crediti di dubbia esigibilità e i contenziosi: sono gli aspetti chiave del rendiconto 2017 che certifica l'assenza di debiti fuori bilancio senza copertura finanziaria e un risultato di esercizio in attivo per 223.119,79 euro. L'avanzo di amministrazione al 31 dicembre 2017 è di 5.139.507,59 euro. "L'ente vive un momento delicato" ha spiegato l'assessore al bilancio Chiara Trulli durante i lavori del consiglio "per via della situazione con i contenziosi che verrà gestita nell'annualità 2018. Siamo stati costretti ad accantonare somme che speriamo possano venire riviste al ribasso dall'autorità giudiziaria: nel frattempo il commissario ad acta ha predisposto un pagamento parziale di 459.223,08 € per la questione Di Gregorio." L'Ente in ogni caso risulta non deficitario e la situazione dei conti ha tutti i pareri favorevoli sia per quanto riguarda la regolarità tecnica sia per quella contabile. "La nostra amministrazione" ha detto il sindaco Luciano Di Lorito "è stata molto attenta al bilancio, evitando scelte che potessero incidere negativamente sulla tenuta futura dei conti. Speriamo che la partita dei contenziosi non vada a compromettere il difficile lavoro portato avanti in questi anni per risanare l'Ente e avere così l'opportunità di programmare il futuro di Spoltore durante questo secondo mandato. In ogni caso il Comune sarà in grado affrontare tutti gli scenari, anche quelli più negativi, evitando almeno il dissesto".
Leggi Tutto »A Pescara le iniziative dell’Associazione Pescarese Ornicoltori per la Giornata Europea dei Parchi.
Il 26 Maggio scorso l’Associazione Pescarese Ornicoltori ha festeggiato, su invito del Comune di Pescara e dell’ENDAS Abruzzo, la “Giornata Europea dei Parchi” nella splendida cornice di Villa de Riseis, in pieno centro di Pescara. La manifestazione si è aperta con il convegno “Prevenire il puntino nero e sviluppare soggetti sani e belli”, organizzato in collaborazione con la Chemifarma, azienda leader nella farmaceutica veterinaria. I temi trattati e la qualità dei relatori hanno richiamato numerosi allevatori provenienti dall’Abruzzo, dal Lazio e dalla Campania. A seguire poi, per la prima volta in Italia, si è tenuto un “Baby show” di pappagalli ondulati di forma e posizione: una mostra ornitologica nella quale un Giudice Federale, il Signor Sandro Maestà intervenuto da Rieti, ha eletto con giudizio a confronto, i soggetti più belli per le 8 categorie a concorso. Dopo la pausa pranzo le attività sono riprese con una votazione particolare; in via del tutto eccezionale infatti, un gruppo di bambini tra i quali “lupetti e coccinelle” del Gruppo Scout Pescara 1-Parrocchia Spirito Santo, hanno decretato per acclamazione il “Best in show”, cioè il più bello tra i 67 pappagallini partecipanti al concorso.
L’iniziativa ha riscosso enorme successo tra i bambini che vi hanno aderito con entusiasmo e meraviglia, dando grandi soddisfazioni agli organizzatori il cui scopo precipuo era proprio quello di avvicinare all’ornitologia le nuove generazioni. Successivamente all’elezione del “più bello” i novelli giudici sono stati rifocillati con svariate leccornie offerte dal Comitato “A.P.O. per il sociale”. Si è quindi giunti al momento più atteso da grandi e piccini quando l’allevatore Giuseppe Ricciottini ha permesso ai presenti di interagire con Jack, grande e bellissimo pappagallo che si è fatto coccolare e fotografare da vicino, facendo così la gioia di tutti. Sempre con lo scopo di avvicinare più persone possibili all’ornitologia, gli allevatori dell’Associazione Pescarese Ornicoltori, dell’Associazione Ornicoltori Aquilani e dell’Associazione Ornicoltori Centro Adriatico, hanno offerto gratuitamente ben 62 uccellini tra canarini, ondulati di colore e diamanti di Gould a quanti ne hanno fatto richiesta, creando anche un certo indotto economico per i negozi specializzati situati nei pressi del Parco, alcuni dei quali hanno addirittura esaurito le gabbie in vendita. All’evento ha partecipato anche il “Gruppo Ondulati Inglesi Italia”, composto da allevatori di varie Regioni della Penisola che, ospiti della Associazione Pescarese Ornicoltori, hanno eletto Pescara e nello specifico Villa de Riseis, come palcoscenico ove festeggiare il decimo anniversario della fondazione del Gruppo. Altra ospite d’onore è stata la società sportiva “Pescara Rugby”, che ha ammaliato gli spettatori con un’entusiasmante esibizione di giovanissimi atleti. A testimonianza dello spirito di solidarietà e dell’attenzione al sociale che animano gli ornitofili, le Associazioni ornitologiche di Pescara, Teramo, L’Aquila, Macerata e Lanciano, hanno inoltre raccolto circa duecento chilogrammi di derrate alimentari successivamente donate alla Mensa dei poveri di San Francesco, che da 30 anni opera a Pescara al servizio dei bisognosi. Al termine della giornata, il Presidente A.P.O. Filippo Morrone, stanco, ma soddisfatto, ha voluto ringraziare il Comune di Pescara e l’ENDAS Abruzzo per aver incluso l’Associazione nel programma di festeggiamenti e il Raggruppamento Ornitologico Abruzzo e Molise, la Federazione Ornicoltori Italiani onlus e l’Ordine dei Giudici F.O.I., per aver patrocinato e sostenuto l’iniziativa, con la promessa di bissare l’evento il più presto possibile.
Operazione antidroga nel quartiere Fontanelle a Pescara
Il sequestro di oltre 15 grammi di droga tra eroina, cocaina e marijuana, due persone denunciate oltre 40 autoveicoli in sosta controllati. Questi i numeri di un massiccio servizio di controllo del territorio, con perquisizioni domiciliari e personali nel quartiere Fontanelle di Pescara, sotto osservazione da parte delle forze dell'ordine anche per questioni legate alla presenza di abusivi in alcuni alloggi Ater.
Leggi Tutto »Ritirate 9 patenti nel Chietino, guida in stato di ebbrezza
Sono nove le patenti di guida ritirate la notte scorsa, e che portano il totale a 65 dall'inizio dell'anno, tra un centinaio di automobilisti controllati con l'etilometro durante un imponente servizio organizzato dal comandante della Polizia Stradale di Chieti, Fabio Polichetti, unitamente alle pattuglie dei Distaccamenti di Lanciano e Vasto, e al personale sanitario della Questura di Chieti. Otto le pattuglie impiegate, con due posti di controllo a Francavilla al Mare lungo la ss 16 e il lungomare, e uno a Chieti Scalo.
Il tasso alcolico più elevato è stato riscontrato ad una ragazza di 26 anni, residente a Chieti, la quale ha manifestato immediatamente evidenti sintomi legati all'assunzione di alcol facendo addirittura fatica ad aprire i finestrini dell'auto quando è stata fermata: le è stato riscontrato un tasso alcolico di oltre 1.35 e nei suoi confronti sono scattati la sospensione della patente da sei mesi a un anno e la denuncia per guida in stato di ebbrezza. Un uomo di 44 anni residente a Francavilla al Mare, è risultato avere un tasso di oltre 0.80 e inoltre guidava senza patente in quanto gli era stata revocata da oltre un anno. E' stato sanzionato per seimila euro per guida in stato di ebbrezza con patente revocata.
Leggi Tutto »Wheels|on|waves, dal 1 al 3 giugno arriva il catamarano accessibile
Trascorrere un’intera giornata a bordo dello “Spirito di Stella”, il primo catamarano completamente accessibile che per tutta la stagione estiva solca il Mar Mediterraneo. E’ questo il progetto WoW 2018 – Wheels|on|waves nato per condividere, il sogno di universalità ed aggregazione collettiva, privo di qualsiasi discriminazione, così da poter superare i limiti culturali, oltre a quelli fisici. Dall’1 al 3 giugno il catamarano farà tappa a Pescara.
L’Ufficio DisAbili del Comune di Montesilvano è stato scelto da Andrea Stella, l’organizzatore, quale referente di questo progetto nazionale. «Come sempre l’Ufficio Disabili si distingue per la sua efficienza - spiega l’assessore alle politiche per la disabilità, Ottavio De Martinis -. E’ stato individuato come supporto logistico, a dimostrazione del grande lavoro che negli anni ha svolto nell’abbattimento di barriere architettoniche e culturali».
«La disabilità è una condizione di salute in un ambiente sfavorevole. Infatti basta rendere accessibile un semplice catamarano per girare il mondo in mare anche con la carrozzina. Tutte le persone o le associazioni che volessero partecipare a questa splendida iniziativa - specifica Claudio Ferrante dell’Ufficio DisAbili - possono contattarci al più presto, così da programmare al meglio questa bellissima iniziativa. L’arrivo del catamarano a Pescara è veramente una bella opportunità che le persone con qualunque tipo di disabilità possono cogliere per portare insieme questo meraviglioso messaggio di totale abbattimento delle barriere, architettoniche sicuramente, e culturali. Poiché i posti a disposizione sono purtroppo limitati, le prenotazioni verranno prese per ordine di arrivo, quindi si consiglia di farlo il prima possibile».
WoW 2018 si propone di spiegare, (in)formare e divulgare i 7 principi dello #UniversalDesign, associandoli alla Convenzione delle Nazioni Unite dei Diritti delle Persone con Disabilità. Il termine, introdotto nel 1985 dall’architetto americano Ronald M. Mace della North Carolina State University, indica una metodologia di progettazione ideale per prodotti ed ambienti artificiali, tali che siano piacevoli e fruibili da tutti, indipendentemente dalla loro età, capacità e/o condizione sociale. I sette punti (equità, flessibilità, semplicità, percettibilità, tolleranza per l’errore, contenimento dello sforzo fisico, misure e spazi sufficienti) verranno reinterpretati, nella routine WoW, in regole deontologiche da osservare durante la vita a bordo, nel rispetto delle esigenze collettive.
Il catamarano è totalmente accessibile, dotato di un sistema di guida a “Sforzo Zero” che permette di muovere il timone e comandare i motori attraverso un telecomando, sistema alternativo al timone tradizionale che rimane presente a bordo. L'accesso all’imbarcazione avviene tramite una passerella larga 90 cm che può essere posta orizzontalmente sulla plancetta posteriore di poppa o sul lato destro della barca. Non è necessario un montacarichi esterno. Una pedana mobile comandata da un meccanismo elettrico permette alle carrozzine di entrare ed uscire dalla dinette (parte centrale) dell’imbarcazione, trasformando quando necessario il pavimento del pozzetto in una rampa al 8% di pendenza. Due pratici ascensori permettono di scendere alle cabine di poppa con semplicità. L'ascensore può essere comandato mediante telecomando o con i pulsanti. Le cabine sono state rese accessibili mediante uno studio preciso delle dinamiche di movimento delle carrozzine arrivando a realizzarle dotate di due bagni accessibili. Il catamarano è dotato di un pratico seggiolino che facilita gli spostamenti tra poppa e prua per le persone con difficoltà motorie. La persona con disabilità può scendere in acqua con un sollevatore e un imbrago speciale.
Leggi Tutto »Mdaglia d’oro al merito per poliziotto vittima del crollo dell’hotel Rigopiano
Una medaglia d'oro al merito di servizio è stata consegnata alla memoria di Dino Di Michelangelo, poliziotto originario di Chieti che prestava servizio nelle Marche, una delle 29 vittime del crollo dell'hotel Rigopiano il 18 gennaio 2017. L'iniziativa, voluta dall'Associazione nazionale della Polizia di Stato, si è svolta nel tardo pomeriggio nella chiesa di S. Antonio Abate a Chieti dove è stata celebrata una messa. La medaglia, per volontà dei genitori e dei colleghi di Dino, giunti da Osimo e Ancona, è stata ritirata in divisa dal fratello di Dino Di Michelangelo, Alessandro, poliziotto presso la Questura di Chieti . Sempre oggi un attestato di merito è stato consegnato al Comitato vittime di Rigopiano per l'opera meritevole svolta alla ricerca di verità e giustizia. All'iniziativa, presente la Guardia d'onore del Pantheon, sono intervenuti i genitori di Dino Di Michelangelo, molti parenti delle vittime, con il presidente del comitato Gianluca Tanda. L'attestato di merito è stato ritirato da Nicola Colangeli, papà di Marinella, una delle vittime, e da Mario Tinari, padre di Jessica, altra vittima di Rigopiano. Presenti anche la madre e la sorella di Roberto Del Rosso, uno dei proprietari dell'albergo, deceduto nel crollo. Il questore di Chieti , Raffaele Palumbo, ha incontrato i parenti delle vittime. Durante la cerimonia è stata aperta una bandiera tricolore recante i 29 nomi. "Mio fratello sarebbe stato fiero di questa medaglia - ha detto Alessandro Di Michelangelo - e sia i miei genitori sia i colleghi di Dino hanno voluto che fossi io a ritirarla".
Leggi Tutto »Arrestato per droga, aveva farmaci dopanti
Arrestato per droga, denunciato per detenzione di farmaci dopanti. E' il caso di uno dei due albanesi finiti in cella nell'operazione della squadra mobile che ha trovato cocaina all'interno delle abitazioni (l'altro extracomunitario ha già patteggiato un anno e mezzo di reclusione e 3.000 euro di multa). Dopo aver trovato nell'auto del 38enne albanese, tre fiale di Testovis e 24 compresse di Monores, contenenti i principi attivi rispettivamente del testosterone e del clenbuterolo, gli agenti della squadra mobile di Teramo hanno esteso la perquisizione a casa e qui sono venute fuori sei scatole di fiale da 2 ml di Testovis e 3 fiale di Stanozolol. Sono tutte sostanze in anabolizzanti in grado di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti e bandite dal codice penale, in cui nello scorso aprile è stato introdotto l'articolo 586 bis che punisce proprio questa detenzione
Leggi Tutto »