In vista delle elezioni amministrative del prossimo 10 giugno, sabato a Roccamorice l'incontro elettorale promosso della lista L'Azione, Libertà e Progresso.
Alessandro D'Ascanio, sindaco uscente, nel presentare i nominativi della lista che lo vede nuovamente candidato alla carica di primo cittadino, affronterà, avvalendosi degli intreventi di Simone Angelucci, sindaco di Caramanico Terme e Francesco Crivelli, Sindaco di Sant'Eufemia a Maiella, le tematiche del futuro delle zone della Maiella.
L'iniziativa è in programma sabato 26 maggio alle ore 18,00 larghetto Fontana de Horatiis a Roccamorice.
Congresso nazionale Arci a Pescara
Per rispondere alle paure di questo tempo, servono più cultura e più solidarietà. E’ la visione dell’Arci, la più grande associazione culturale italiana di promozione sociale, che si avvia a riunirsi per il suo XVII Congresso Nazionale.
Cultura, democrazia e partecipazione sono i cardini dell’azione e del pensiero di un’associazione nata nel 1957 e che oggi ha un milione di soci, 17 comitati regionali, 105 comitati provinciali, 4401 circoli diffusi su tutto il territorio nazionale. Esperienze e progetti quotidianamente in campo per l’accesso alla cultura e la produzione culturale diffusa, l’accoglienza, la pace, i diritti, il welfare, l’antimafia sociale, la qualità del tempo liberato.
Una grande rete di associazioni di base, presenti in tutte le regioni e province italiane, viva e vitale grazie al radicamento nei territori, all’attività volontaria di donne e uomini che si riconoscono in un sistema di valori e che per praticarli mettono a disposizione una parte del proprio tempo di vita.
Ognuno contribuisce alla realizzazione del progetto collettivo scegliendo autonomamente, in base alle proprie inclinazioni e soprattutto interpretando le domande del territorio in cui opera, a quali attività dedicarsi
Per indicare a titolo esemplificativo alcuni numeri sulle migliaia di iniziative promosse dalle basi associative Arci, citiamo quelli sull’offerta e la fruizione culturale: solo nel 2017 sono stati realizzati 28.830 spettacoli gratuiti per un totale di 3.804.507 spettatori.
I nostri circoli sono quindi i nodi essenziali della grande rete Arci, ne garantiscono il radicamento nella società e la vitalità del progetto.
Dopo centinaia di assemblee congressuali svolte nelle nostre strutture di base, 105 congressi territoriali e 17 regionali, l’Associazione si avvia a celebrare il XVII Congresso nazionale, che si terrà a Pescara dal 7 al 10 giugno presso il centro Aurum – La fabbrica delle idee, in Largo Gardone Riviera 1.
“Agire contro le paure per liberarsene” è il titolo scelto per questo appuntamento, che si colloca in un periodo denso di difficoltà e incertezze, contrassegnato da una profonda crisi culturale, economica, sociale, ambientale e democratica, che investe il nostro Paese, l’Europa e l’intero pianeta. Alla precarietà e alla solitudine, che sono la cifra di questo tempo, la risposta politicamente vincente è stata quella del populismo e dell’antipolitica, con preoccupanti rigurgiti fascisti e razzisti in un’Italia che sempre più si ripiega su se stessa, chiudendosi all’altro.
In questa situazione, il diffuso tessuto associazionistico, che rappresenta una ricchezza peculiare dell’Italia, può svolgere un ruolo importante per rispondere allo smarrimento, alla rabbia impotente, alle paure che si accompagnano al disagio sociale che investe tanta parte dei cittadini.
Noi vogliamo continuare a rappresentare un’alternativa alla solitudine, alla sfiducia, alla disgregazione sociale, sostenendo i cittadini svantaggiati, prevenendo il disagio, opponendoci all’emarginazione e alla discriminazione in tutte le sue forme, rafforzando le possibilità di accesso alla cultura.
Leggi Tutto »Pescara, furto con spaccata in un bar per 50 euro
Spaccata per pochi spiccioli in centro a Pescara. A farne le spese il bar Biba's di via Gobetti dove qualcuno nella notte ha distrutto il vetro della porta d'ingresso portando via 50 euro dalla cassa. E' il secondo colpo in due anni ai danni del piccolo bar, il secondo in pochi giorni nella zona. Il bar è assicurato. "All'una è scattato l'allarme, collegato con un istituto di vigilanza - racconta la titolare, Simona Granieri - Due anni fa con uno scooter buttarono giù la porta e cominciò una lunga sequenza di furti notturni nell'area. Noi esercenti dovremmo associarci e chiedere al Comune di installare telecamere di videosorveglianza su via Gobetti, che anche durante le festività natalizie è dimenticata, nonostante abbiamo dato disponibilità a contribuire alle spese per le luminarie. Potremmo farlo anche in questo caso".
Leggi Tutto »Incidente ferroviario sfiorato, in sei a processo
Con la citazione diretta a giudizio per 'pericolo di disastro ferroviario' per sei dipendenti di Rete Ferroviaria Italiana la Procura di Teramo ha chiuso l'inchiesta per l'incidente sfiorato sulla tratta Giulianova-Roseto degli Abruzzi della ferrovia adriatica il 7 luglio 2017. Quel giorno un treno merci, proveniente dalla Francia e diretto a Fossacesia, rischiò di scontrarsi con un treno regionale proveniente da Rimini e diretto a Foggia. Scontro evitato solo grazie al fatto che uno dei due macchinisti riuscì all'ultimo momento ad azionare i freni d'emergenza. Subito dopo i fatti la Procura aprì un'inchiesta; le indagini avrebbero evidenziato come la causa dell'accavallamento dei due treni sullo stesso binario sarebbe da individuare in un malfunzionamento del sistema di sicurezza, provocato a sua volta da una non conforme verniciatura dei binari stessi. Verniciatura che avrebbe provocato un'interferenza che non avrebbe permesso al treno merci di rilevare la presenza del regionale su quello stesso binario. Da qui la citazione diretta a giudizio dei sei dipendenti di Rfi: i tecnici sono accusati di non aver rispettato le disposizioni relative alle procedure di verniciatura e due responsabili delle unità manutentive di aver omesso di divulgare, con la dovuta attenzione, al personale tecnico le norme sulle modalità di verniciatura.
Leggi Tutto »A Francavilla al Mare incontro sulle tutele finanziarie e le nuove forme di previdenza
Una iniziativa per sensibilizzare l'opinione pubblica e rendere attenti sulle tutele finanziarie e le nuove forme di prevvidenza, questi i temi messi in campo all'Hotel Villa Maria a Francavilla al Mare dallo staffo della Care Financial.
"Pensioni c'è poco da ridire" il titolo che riassume in pieno le tematiche trattate, che toccano in maniera diretta la società odierna. Pierluigi Leoni, responsabile e fondatore della Care Financial,ha esposto in maniera chiara e comprensibile consigli e indicazione sul mondo della previdenza, come affrontare le sfide del presente e del futuro in un campo nel quale bisogna sempre più avere congnizione e attenzione.
Autismo, integrato il comitato tecnico-scientifico
La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla sanità Silvio Paolucci, ha deliberato l'integrazione del Comitato tecnico-scientifico istituito per i disturbi dello spettro autistico con una professionalità di comprovata esperienza in materia psichiatrica. L'esecutivo nella stessa seduta ha individuato - per la figura richiesta - il dott. Danilo Montanaro. Il Comitato tecnico scientifico - composto da 17 membri - avrà la durata di tre anni e si riunisce con una periodicità almeno semestrale nella sede dell'Agenzia sanitaria regionale su convocazione del direttore. La partecipazione dei membri ai lavori del comitato, sempre ai sensi dell'articolo 8 del documento tecnico di cui alla DGR n. 437 del 2107, è a titolo gratuito e non comporta alcun onere a carico del bilancio della Regione Abruzzo.
Leggi Tutto »Ordine dei giornalisti, solidarietà al giornalista del Centro Pietro Lambertini
E’ con indignazione che il Cdr del quotidiano il Centro, il Sindacato giornalisti abruzzesi e l'Ordine dei giornalisti hanno appreso il contenuto del colloquio telefonico avvenuto mercoledì sera tra il governatore della Regione Abruzzo, nonché senatore della Repubblica, Luciano D’Alfonso, e il collega Pietro Lambertini, subito dopo l’assoluzione dello stesso D’Alfonso nel processo di secondo grado denominato “Mare-Monti”.
Cdr, Sga e Odg denunciano e condannano fermamente ogni tentativo di insinuazione personale e di intimidazione nei confronti di chi, sulle colonne del Centro, in passato si è occupato della vicenda giudiziaria; esprimono solidarietà, stima e fiducia nell’operato di un collega come Pietro Lambertini che si è sempre contraddistinto per professionalità e competenza; tanto più che, per questo caso giudiziario come per altri, è sempre stato dato ampio spazio sia alle tesi dell’accusa che a quelle della difesa; respingono ogni tentativo di delegittimazione delle professionalità giornalistiche e di ingerenza nell’organizzazione del lavoro quotidiano; esprimono indignazione perché l’opera di discredito viene portata avanti, non da oggi, da un rappresentante delle istituzioni che evidentemente non conosce bene quelli che sono i principi della libertà di stampa e dell’autonomia dei giornalisti.
Concetti che torniamo a ribadire nell’interesse della verità dei fatti e della libera informazione di cui la redazione del Centro si è sempre fatta carico nel corso degli anni. Il Cdr, Sga e Odg rassicurano i lettori del Centro che anche di fronte a questi tentativi di intimidazione i giornalisti continueranno a lavorare, come hanno sempre fatto, con rispetto e imparzialità di fronte agli avvenimenti proposti dalla cronaca quotidiana.
Leggi Tutto »Concorso Fidas ‘I giovani e il dono del sangue’
Si terrà domani, sabato 19 maggio, alle ore 17, nella sala D’Annunzio dell’Aurum di Pescara, la premiazione dellaVII edizione del concorso scolastico “I giovani e il dono del sangue”. Il concorso, promosso dall’associazione FIDAS PESCARA, è rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, per diffondere tra i ragazzi la cultura della donazione del sangue quale alta espressione di solidarietà e condivisione dei bisogni della collettività. La cerimonia di premiazione dei vincitori delle tre sezioni (testi, disegni ed elaborati artistici) si terrà domani. Tutti i lavori hanno come tema la donazione del sangue.
Una commissione per ciascuna sezione, appositamente costituita da esperti qualificati, ha effettuato la valutazione degli elaborati per la scelta dei vincitori. Per questi ultimi è previsto un premio in denaro, utile per il proseguimento del proprio corso di studi. La novità di quest’anno è che, non una, ma ben tre scuole verranno premiate. Si tratta di quelle con più donatori di sangue. Saranno presenti scolaresche, docenti, volontari e autorità.
Leggi Tutto »
A Pescara l’Associazione Pescarese Ornicoltori celebra la Giornata Europea dei Parchi.
L'Associazione Pescarese Ornicoltori celebra la Giornata Europea dei Parchi. All'interno del Parco di Villa de Riseis si terranno attività legate all'ornitologia, di intrattenimento e sarà allestito un punto di raccolta di generi alimentari da devolvere alla Mensa di San Francesco.
Di seguito il programma della giornata:
Ore 16:00 esposizione uccelli da affezione (in omaggio fino a esaurimento scorte)
Ore 16:30 -18:00: Per la prima volta in Italia “Baby Show pappagallini Ondulati di Forma e Posizione”
Ore 17:00-18:30 Esibizione della squadra “Pescara Rugby”
Ore 17:00-19:00 Vieni a conoscere Jack (Interazione con un grande pappagallo
Ore 16:00 -20:00: “Aiutaci ad aiutare!”: Raccolta generi di prima necessità che saranno devoluti alla mensa di San Francesco
L'appuntamento è per sabato 26 maggio dalle ore 16:00 alle 20:00 a Villa De Riseis in Via Puccini a Pescara.
A Lanciano la presentazione del libro The Cavern boys
Leggi Tutto »"Ho impiegato due anni per realizzare questa biografia che muove i suoi passi dalle origini musicali mie e dei vari componenti che si sono succeduti negli anni intorno al nucleo fondatore del 1977, ovvero Ivan Manzoni, Angelo D'Aquino e Luigi Stella" - afferma l'autore del libro Luigi Stella - "ripercorrendo la nostra storia ricordando molti particolari, anche aneddotici, che hanno caratterizzato la nostra storia abbastanza singolare, specie nei primissimi anni, con particolare riferimento all'anno più importante, ovvero il 1978, che culminò con la nostra partecipazione al programma di Renzo Arbore, L'Altra Domenica".Il libro Th Cavern Boys consta di circa 450 pagine, di cui un centinaio dedicato alle foto e agli articoli di giornali, che ripercorrono la storia della band con i fondatori Angelo D'Aquino, Ivan Manzoni e Luigi Lastel - originariamente Trio di chitarre acustiche, si formano in un imprecisato giorno di fine settembre del 1977 a Lanciano. I tre aspiranti musicisti s'incontrano casualmente un pomeriggio lungo gli storici viali della città frentana mentre Angelo e Ivan stanno strimpellando le loro chitarre seduti a cavalcioni su una panchina e Luigi viene presentato ai due da un comune amico Biagio Marchegiano. Il nome The Cavern Boys nasce, dopo una lunga gestazione, con il contributo di un fan della prima ora, Gabriele Di Bucchianico. Si arriva a tale denominazione per rendere omaggio al famoso e leggendario locale di Liverpool, " The Cavern " che dal 1961 alla fine del 1962 fu teatro delle prime mitiche gesta degli ancora giovanissimi e sconosciuti Beatles.Sin dall'inizio della loro attività musicale i Cavern Boys fanno riferimento al prestigioso repertorio beatlesiano, e in seconda battuta ad altri famosissimi complessi ed interpreti dei favolosi Anni Sessanta come ad esempio i mitici Bee Gees, Bob Dylan ed altri grandi di quell'epoca. Nonchè a brani italiani di quell'irripetibile decennio.
La band lancianese vanta, dal 1977 in poi, una lunga e varia esperienza concertistica che ancora oggi, con l'organizzazione di concerti-evento - aiutata in tali occasioni da strumentisti e componenti di storici complessi di Lanciano - e la recentissima ricostituzione del Trio originario, si propone di continuare la propria attività, incoraggiata dal felice riscontro di un pubblico appassionato che segue sempre, numerosissimo, i loro concerti.
L'appuntamento è per sabato 19 maggio alle ore 18,00 presso la Sala convegni (ex casa di conversazione) a Lanciano.