L'assessore alle Politiche per la Casa, Lorenzo Berardinetti, ha preso parte, questa mattina, alla cerimonia di inaugurazione della nuova sede del Gruppo Alpini dell'ANA "Michele Iacobucci" dell'Aquila, ricavata all'interno di un edificio di proprietà dell'Agenzia Territoriale per l'Edilizia Residenziale - ATER - dell'Aquila.
I locali, ceduti in comodato dall'agenzia regionale, sono stati completamente restaurati a cura degli alpini in congedo e dotati di ogni attrezzatura necessaria all'espletamento dei compiti di istituto. Tra le attività che gli alpini della "Iacobucci" saranno chiamati a svolgere, quella del cosiddetto "portierato di quartiere" che deriva da un accordo stipulato con il Comune dell'Aquila.
Nel suo intervento di saluto, Berardinetti ha sottolineato il grande impegno profuso dagli alpini nelle emergenze causate da eventi calamitosi e climatici e in particolare nell'assistenza alle popolazioni colpite dai terremoti del 2009, 2016 e 2017. Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato il Capogruppo della "Iacobucci", Claudio Ianni, il Presidente della sezione "Abruzzi" dell'ANA, Pietro D'Alfonso, l'assessore al welfare del Comune dell'Aquila, Francesco Bignotti, l'amministratrice unica dell'ATER, Francesca Aloisi, il generale comandante del Comando Militare Esercito "Abruzzo", Giuseppe Di Giovanni, il colonnello Pietro Piccirilli, in rappresentanza del 9° Reggimento Alpini dell'Aquila, il Nunzio Apostolico, mons. Orlando Antonini. Hanno preso parte ai festeggiamenti i gruppi dell'ANA provenienti da ogni parte d'Italia e i rappresentanti delle associazioni dei Carabinieri Forestali, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, dei Bersaglieri, dell'Artiglieria, dei Vigili del Fuoco.
Il Direttore Generale della Regione Abruzzo, Vincenzo Rivera e il Provveditore dell’Amministrazione Penitenziaria per il Lazio, l’Abruzzo e il Molise, Cinzia Calandrino questa mattina , a Roma, presso la sede del Provveditorato, hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa per l’attuazione del POR FSE Abruzzo 2014/2020 in tema di “reinserimento dei detenuti”.
Il protocollo rappresenta il primo passo verso la realizzazione di qualificati interventi di formazione professionale e introduzione al lavoro da realizzarsi negli 8 istituti penitenziari abruzzesi. L’azione mira a ridurre il fenomeno della recidiva in modo da garantire alla popolazione locale più alti standard di sicurezza sociale e, contemporaneamente, a migliorare il clima delle strutture detentive per un maggior benessere non solo dei detenuti, ma anche del personale dell’amministrazione penitenziaria.
Il protocollo prevede la costituzione di una cabina di regia interistituzionale in cui sarà coinvolta anche la Direzione generale per il coordinamento per le politiche di coesione del Ministero della Giustizia, al fine di assicurare la coerenza degli interventi con le progettualità del PON inclusione.
E' in programma sabato 14 luglio alle ore 10,00 l’inaugurazione dello Sportello Ala-Valpescara. Si tratta di uno sportello che darà assistenza e consulenza al cittadino dall’ambito delle bollette luce, gas e telefono all’ambito delle multe stradali e cartelle esattoriali. A promuovere l'inziativa l’Associazione Insieme per Alanno.
"Tale servizio si colloca nell’ampio spazio sociale e soprattutto burocratico della vita di tutti giorni. Sarà un servizio di assistenza e consulenza su diverse problematiche che oggi affliggono molte famiglie. Oltre a tutto ciò, lo sportello Ala Valpescara è finalizzato anche a promuovere bandi pubblici e misure sociali utili alla società", afferma la presidente di Insieme per Alanno, Fabia Fattore.
Lo sportello rimarrà aperto in determinati giorni della settimana ancora da fissare e che verranno comunicati a breve.
Tonrnano a Salle (Pe) i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, il discepolo di Pietro da Morrone, divenuto Papa Celestino V.
Le manifestazioni inizieranno domenica 15 Luglio 2018 con la caratteristica manifestazione dei Palmentieri
La manifestazione folkloristica dei Palmenteri è un'antica tradizione per la quale tutta la popolazione, con offerte e doni, concorra e partecipi alle spese per i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, Protettore di Salle e discepolo di Celestino V. La domenica prima del 18 luglio, nelle prime ore del pomeriggio, il Comitato Festa inizia il giro del paese preceduto da un gruppo di suonatori di tamburo e di acciarino (un triangolo metallico) che dà il segnale ai sallesi di uscire dalle loro case con i propri "Palmenteri", cioè con i doni ornati di fronde e fiori, e di unirsi al corteo dietro le ragazze del paese che sfilano vestite con i tradizionali costumi abruzzesi. Finito il giro dell'intero paese, la lunga processione giunge nella piazza centrale.
Il programma completo delle festività:
SABATO 14
Ore 11:00 Inaugurazione mostra fotografica
Ore 18:00 Santa Messa a Via Roma con la reliquia del braccio del Beato Roberto
DOMENICA 15
Ore 10:45 Novena
Ore 11:15 Santa Messa
A seguire traslazione dell’Urna del Beato Roberto dalla Cappellina all’Altare Maggiore
Ore 17:30 I PALMENTERI
Antichissima tradizione Sallese, caratteristica rievocazione di usi, costumi, musiche con suggestiva sfilata della raccolta dei doni
Ore 21:30 musica live
Cantainer Group
LUNEDI’ 16
Festa della Madonna del Monte Carmelo
Ore 18:00 Santa Messa e Processione con il quadro della Madonna del Carmine e Traslazione dell’Urna
dalla Cappellina all’Altare Centrale
MARTEDI’ 17
Vigilia della Festa
Ore 18:30 Breve Processione ed apertura del Giubileo a seguire Esposizione della statua del Beato Roberto e Santa Messa
Ore 21:30 A volte GIO’ a volte NO
GIO’ DI TONNO
Live Tour 2018
Ore 24:00 Fuochi pirotecnici
Durante la giornata si esibirà il complesso bandistico
Città di Lettomanoppello
MERCOLEDI’ 18
Festa Patronale
Ore 08:45 Commemorazione ai caduti
Ore 09:00 Accoglienza degli amici
di Morrone del Sannio e Casaluce
Ore 09:15 Presentazione del libro
BEATO ROBERTO DA SALLE
discepolo di San Pietro da Morrone
di KATYA BATTAGLIA
con prefazione
S.E.Mons. Claudio Palumbo
Vescovo di Trivento
Ore 11:15 Santa Messa e solenne processione per le vie del paese con la statua del
Beato Roberto
Ore 18:30 Santa Messa
Ore 21:00 Gran Concerto Bandistico
CITTA’di LANCIANO (CH)
diretto dal M° Direttore PROF: MICHELE MILONE
Ore 24:00 Fuochi pirotecnici
Durante l’intera giornata si esibirà il complesso bandistico
Città di LANCIANO (CH)
VENERDI’ 20
Ore 17:00 Giochi in Piazza Beato Roberto con i gonfiabili
MARTEDI’ 24
Ore 21:30 Cover di Rino Gaetano
Rino e gli altri
VENERDI’ 27
Ore 21:30 Tradizionale cinema in Piazza
SABATO 28
Ore 21:30 Duo Sally Cangiano e Vittorio Remino
Rivitazioni acustiche di brani pop italiani e internazionali sponsorizzato dal BAR RU CARVUNAR
DOMENICA 29
Ottava della Festa
Ore 11:15 Santa Messa e Riposizione dell’urna del
Beato Roberto
Ore 18:30 Santa Messa. Breve processione, Reposizione della Statua del Beato Roberto e chiusura del giubileo
Ore 21:15 Spettacolo
Cirque de la lune
Ore 23:30 Fuochi pirotecnici in Piazza
Durante l’intera giornata si esibirà il complesso bandistico
Città di Lettomanoppello
Il Beato Roberto, santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.
L'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, ed il Direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio, Francesco Di Filippo, hanno organizzato, a Pescara, nella sede dell'assessorato, un tavolo tecnico con le Camere di Commercio delle quattro province abruzzesi. Durante l'incontro è stata evidenziata la volontà di lavorare in totale sinergia ed in piena collaborazione per realizzare una pianificazione strategica che coinvolga la Regione e le quattro province abruzzesi dando vita ad un "sistema Abruzzo” efficiente e che faccia realmente rete. L'intento è quello di condividere tutte le iniziative dai bandi per le attività alla formazione digitale, ai workshop all'organizzazione delle fiere e delle manifestazioni.
Giovedì 12, alle ore 11:00, nella sala Filomena Delli Castelli della sede della Regione di viale Bovio, a Pescara, verrà presentata la mostra d'arte contemporanea "G.A.E.M giovani artisti e mosaico".
La rassegna, inserita nell'ambito della sesta edizione di "ART in ACT" ed organizzata dalla Fondazione Cingoli, in collaborazione con il MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna ed il Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico, è stata curata da Linda Kniffitz e da Daniele Torcellini. Verrà inaugurata sabato 14 luglio alle ore 18:00 a Villa Paris (Via Marcacci n.1) a Roseto degli Abruzzi, dove resterà fino al 31 ottobre 2018.
Alla conferenza stampa parteciperanno l'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, il direttore artistico di "ART in ACT", Andrea Cingoli, la curatrice della mostra Linda Kniffitz e gli artisti Dusciana Bravura e Bruno Zenobio.
Le procedure amministrative per il recupero della "casetta forestale”, sita in località Passolanciano, nel comune di Lettomanoppello, sono state al centro di una riunione presieduta dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. Un incontro al quale hanno preso parte, tra gli altri, il comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise, Michele Sirimarco, il sindaco di Lettomanoppello, il presidente dell'ARAP, Giampiero Leombroni, ed il commissario liquidatore dela Comunità Montana Montagna Pescarese, Cinzia De Sanctis.
Dal momento che la casermetta dell'ex Corpo forestale dello Stato è nella disponibilità della Regione e l'obiettivo del presidente D'Alfonso è quello di renderla fruibile a vantaggio della socialità, la Regione, attraverso un atto tipico, la assegnerà al Comune di Lettomanoppello sulla base di un articolato progetto di recupero. Al tempo stesso, l'edificio che attualmente ospita la Casa del lupo e che si estende per circa mille metri quadrati, rientrato nella disponibilità della Regione a seguito della liquidazione della Comunità Montana, entrerà nel programma Masterplan e sarà destinato ad usi plurimi. In particolare, attraverso un'apposita convenzione, potrà essere utilizzata dei Carabinieri Forestali sia come caserma sia come rimessaggio dei mezzi di servzio impiegati sulla neve
Un uomo di 87 anni è stato ricoverato in ospedale a Pescara per un politrauma della strada dopo essere stato investito da un'auto poco prima delle 8.30 in via Torrente Piomba a Montesilvano, mentre era sulla sua bici, all'incrocio con la strada parco. Secondo una prima ricostruzione, l'87enne stava percorrendo la 'strada parco' in bici in direzione Nord-Sud, quando, all'altezza dell'incrocio con via Torrente Piomba, si è scontrato con un'automobile. L'anziano, in base ai rilievi, non viaggiava sulla pista ciclabile ed avrebbe omesso di dare la precedenza all'auto. Cadendo a terra, l'87enne ha battuto la testa allo spigolo di un marciapiede. Soccorso dal 118, è stato trasportato in ospedale. Ha riportato un politrauma con trauma cranico. Al momento è tenuto sotto osservazione in pronto soccorso; le sue condizioni, in attesa della seconda tac di controllo, non sarebbero gravi. Rilievi e accertamenti a cura della Polizia locale, agli ordini del tenente Nicolino Casale.
L'assessore al turismo della Regione Abruzzo Giorgio D'Ignazio ha partecipato a una missione operativa di un mezzo veloce della Guardia costiera di Giulianova impegnato, in attività di vigilanza sulle attività turistico-balneari della costa teramana. L'assessore, accompagnato dal comandante della Capitaneria di porto giuliese, il tenente di vascello Claudio Bernetti, ha seguito la Guardia costiera in una delle sue missioni quotidiane di pattugliamento, a garanzia della sicurezza in mare dei tanti turisti, bagnanti e diportisti che si riversano sulle coste del Circondario marittimo di Giulianova, che copre l'intera giurisdizione marittima della provincia di Teramo. Da giugno è partita l'operazione nazionale della Guardia costiera denominata "Mare Sicuro" che, attraverso il pattugliamento delle acque e del territorio costiero con squadre via terra e mezzi in mare, punta a garantire vigilanza e sicurezza. L'attività operativa, coordinata dalla Direzione marittima di Pescara, coinvolge anche il comando di Giulianova, che mette in campo personale e mezzi a tutela della sicurezza e della legalità delle attività in mare e sul demanio marittimo. Membro - per un giorno - dell'equipaggio della motovedetta della Guardia costiera, in un clima di perfetta intesa istituzionale, D'Ignazio ha constatato l'articolato quadro delle attività marittime che investono il Teramano, nonché quelle operative assicurate dalla Guardia costiera a garanzia della loro sicurezza.
Trentamila euro saranno destinati ad interventi urgenti, di manutenzione straordinaria, per lamessa in sicurezza del cimitero di Ortona. E' l'impegno assunto questa mattina, durante il Consiglio comunale, dalla giunta guidata dal sindaco Leo Castiglione, in seguito all'interrogazione urgente, a risposta scritta, presentata da Angelo Di Nardo, capogruppo di Fratelli d'Italia, Lega e Bene Comune.
Di Nardo, in settimana, dopo un sopralluogo nella struttura, aveva presentato un esposto a Comune, Carabinieri, Ecolan e Asl, denunciando "lo stato di abbandono e degrado del cimitero, i rischi per l'incolumità pubblica legati alla presenza di fili elettrici scoperti lungo le lapidi, l'accumulo di rifiuti nei pressi di bidoni in molti casi rotti e l'indecoroso stato in cui versano le tombe dei caduti di guerra, coperte da escrementi che rendono l'area maleodorante e poco igienica".
A peggiorare le cose, come confermato in mattinata dal sindaco, l'inagibilità di alcune aree del cimitero, dopo la tromba d'aria che nei giorni scorsi si è abbattuta su Ortona. Il primo cittadino, oltre ad impegnarsi, nell'immediato, per gli interventi di manutenzione straordinaria, ha fatto sapere che nella variazione di bilancio è in programma l'acquisizione di nuovi loculi e che nel Dup è prevista la riqualificazione della struttura.
"Sono molto soddisfatto per gli impegni assunti dalla giunta comunale in seguito alla mia denuncia - commenta Di Nardo - ma sarà mia premura vigilare, fino al completamento degli interventi, affinché gli impegni assunti pubblicamente dal sindaco si tramutino in fatti concreti. Occorre mettere in atto un'azione energica e risolutiva, nel più breve tempo possibile - prosegue il consigliere del centrodestra - non solo per una questione di decoro e per il rispetto che dobbiamo ai nostri concittadini defunti, ma anche perchè è a rischio l'incolumità di chi frequenta la struttura".
Nella seduta odierna del Consiglio, inoltre, la giunta Castiglione ha accolto un'altra istanza presentata da Di Nardo, che ha invitato l'amministrazione cittadina a partecipare al bando pubblicato dalla Regione, nell'ambito dell'attuazione del Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020, per la riqualificazione delle strade rurali."E' un'altra piccola vittoria, su un tema che ci sta particolarmente a cuore - rimarca l'esponente dell'opposizione - e rispetto al quale, già in passato, avevamo effettuato diverse denunce corredate da un'ampia documentazione".
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.