In Breve

Festa di fine anno al San Donato di Pescara per la scuola carceraria dell’Aterno-Manthoné

Festa di fine anno scolastico ieri mattina nella Casa circondariale San Donato di Pescara per studenti e docenti delle classi di Amministrazione finanza e marketing e Sistemi informativi aziendali. La Dirigente scolastica dell’Istituto tecnico Aterno-Manthonè Antonella Sanvitale, insieme ai docenti della Casa circondariale San Donato di Pescara e alla educatrice Anna Laura Tiberi, hanno consegnato le pagelle alle tre classi della scuola carceraria.

Nell’occasione è stata consegnata anche una piccola borsa di studio, finanziata dalla scuola, allo studente Giulio Di Pietro della classe quarta, che ha riportato la media voti più alta (8,89) delle tre classi presenti in istituto.

Insieme agli studenti erano presenti la vicepreside Marina Di Crescenzo e alcuni dei professori: Cosima Agostino, Serena Bono, Marta Capone, Donatella Ciaccia, Giunluca Patriarca.

Leggi Tutto »

Bus attrezzati per disabili sul lungomare di Fossacesia marina

Il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, insieme al presidente della Autolinee Di Fonzo, Alfonso Di Fonzo, a Albano Mancini, autista dell’azienda di trasporto e al comandante della Polizia Municipale, Fiorenzo Laudadio, ha effettuato un sopralluogo sul lungomare di località Marina, per individuare le soste degli autobus per favorire la salita e la discesa dai mezzi di trasporto delle persone diversamente abili. I bus della società Di Fonzo che vengono utilizzati nei servizi di collegamento con Fossacesia, sono tutti dotati di pedane mobili e quindi in grado di poter essere utilizzati dalle persone con disabilità. Nei prossimi giorni lungo la tratta che abitualmente viene seguita dai mezzi della società di trasporto, verranno sistemate le apposite paline e i contrassegni per indicare le fermate.
“E’ un intervento molto importante per garantire un’adeguata mobilità anche ai portatori di handicap – afferma il Sindaco Di Giuseppantonio -. Ringrazio pubblicamente la Società Di Fonzo per la sensibilità e disponibilità mostrata, che ci consente di proseguire lungo il percorso che la nostra Amministrazione da tempo ha intrapreso in favore delle persone diversamente abili”.

Leggi Tutto »

Nuova Dc: Rotondi coordinatore della federazione 

Il progetto di una nuova Democrazia Cristiana muove i primi passi concreti.

"Il mio incarico di coordinatore avrà tempo brevissimo - ha
dichiarato Rotondi assumendo l'incarico - entro luglio deve
partire il processo di fondazione della Dc, le cose serie o
partono subito o non partono più. Stavolta si può fare sul serio
perché dall'altra parte abbiamo Cesa che è uomo di larghe vedute,
Berlusconi benedice questo processo e individuerà con noi il modo
giusto per prendervi parte".

Nei giorni scorsi a Roma i rappresentanti delle sigle che si
richiamano alla Dc si sono riunite in via Gioberti, nell'ultima
sezione democristiana rimasta aperta nella capitale. C'erano i
rappresentanti di 'Rivoluzione Cristiana', dei soci storici della
Dc del '93, della Dc di Angelo Sandri, di 'Libertas', 'Nuovo
Millennio', 'Alleanza Cristiana' e altre sigle scudocrociate.

Il solenne impegno di tutti, si legge in una nota, è stato di
superare le storiche divisioni e dar vita a un solo partito
unitario nuovamente chiamato 'Democrazia Cristiana'. E' questa la
proposta che avranno sul tavolo Lorenzo Cesa e la sua Udc
ritenuta il principale interlocutore del progetto. Al fine di
semplificare le sigle all'unanimità si è deciso di nominare
Gianfranco Rotondi coordinatore nazionale della neonata
federazione in modo da semplificare il numero dei protagonisti in
campo. La 'Nuova Dc' appena nata dialogherà con l'Udc e la Dc
dell'ex ministro Gianni Fontana il cui apporto è stato definito
fondamentale al pari del Cdu di Mario Tassone.

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Dal 30 luglio al 5 agosto a Salle la III edizione della Masterclass Laboratorio Orchestra da Camera su repertorio classico e barocco.

Salle si confrema paese della musica e delle corde armoniche. 

Torna la Masterclass Laboratorio Orchestra da Camera su repertorio classico e barocco. . La III edizione è in programma dal 30 luglio al 5 agosto 2018, nella location del Museo delle Corde Armoniche , sotto la direzione del  Dr. M° Matteo Cicchitti.



L'iniziativa è cooridinata da Musica Elegentia – Associazione musicale e culturale ed è rivolta a giovani strumentisti (nati dal 1990 in poi). Gli strumenti coinvolti saranno 6 violini primi, 5 violini secondi, 3 viole, 2 violoncelli, 1 contrabbasso, 1 cembalo, 1 flauto, 1 chitarra. Il corso inizierà il giorno 30 luglio 2018 e terminerà il 5 agosto 2018 con il concerto finale degli allievi. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 27 luglio 2018. Le quote verranno restituite solo nel caso in cui il corso non dovesse essere effettuato.

 

L'iniziativa patrocinata dal Comune di Salle, è organizzata dall'associazione musicale e culturale Musica Elegentia, in collaborazione con Museo delle Corde Armoniche e  con il supporto di Toro Strings  Per maggiori informazioni e iscrizioni sul sito www.musicaelegentia.com oppure scrivere alla mail info@musicaelegentia.com

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, mercatino artigianale dei creativi

“Fatto con il cuore” e con la sapienza creativa di chi in un sasso vede una storia e con un legnetto racconta un’emozione: è il mercatino artigianale che ogni lunedì sera, fino alla fine di agosto, animerà il lungomare “Aldo Moro” di Montesilvano.

In esposizione le opere di oltre 60 creativi che realizzano inediti ed originali manufatti partendo da una semplice ispirazione: legno, tessuti, fimo, ricami, conchiglie, sassi, carta e così via, sono i materiali che danno corpo, anima e cuore a tanti oggetti ed altrettante emozioni, trasformate in vere opere d’arte uniche ed irripetibili perché artigianali.

L’Associazione “Fatto con il cuore A.S.D.” vi aspetta ogni lunedì, dalle ore 20 alle ore 24, sul lungomare di Montesilvano, tra Viale Europa e Corso Strasburgo, perché possiate riportare a casa un oggetto unico e, insieme, una bella emozione.

Leggi Tutto »

Traffico, la Cna: regna troppa incertezza, così si penalizza la città

«Traffico e viabilità non possono determinare un clima di perenne incertezza tra imprese e cittadini pescaresi». Lo afferma la Cna provinciale di Pescara, secondo cui «si assiste da troppo tempo a un dibattito sterile e a tratti snervante su alcuni dei principali nodi riguardanti l’assetto della città – sensi unici, parcheggi nelle aree prossime al lungomare, piste ciclabili, pedonalizzazioni, solo per fare qualche esempio – che trasferiscono un senso generale di precarietà e improvvisazione nell’opinione pubblica. Un senso che certo non aiuta il “sistema Pescara” a svilupparsi, e tantomeno ad accrescere l’appeal della città che soprattutto in un periodo come l’estate, in cui si accentua il ruolo di attrazione che Pescara esercita nei confronto dell’intero territorio regionale: funzione che avrebbe bisogno di messaggi rassicuranti e meno ondivaghi».

A detta dell’associazione presieduta da Cristian Odoardi e diretta da Carmine Salce, «occorrerebbe fissare in materia una vera e propria tregua, evitando una sterile politica di annunci che non ha risparmiato nessuno degli aspetti centrali che investono i problemi della viabilità: dagli annunciati ripensamenti sul ripristino del senso unico di corso Vittorio Emanuele alla realizzazione delle piste ciclabili, dai “parcheggi-sì, parcheggi-no” lungo la strada parco durante i week-end estivi alle pedonalizzazioni, passando per il potenziamento dei mezzi pubblici ed il prezzo delle aree di sosta a pagamento. Il tutto senza tralasciare l’andamento di lavori, come quelli sulla riviera sud, che forse si sarebbero dovuti concludere ben prima dell’avvio della stagione balneare».

«In questo modo - aggiunge la Cna - si trasferisce un senso di precarietà e di provvisorietà che non aiuta i cittadini e penalizza le imprese: meglio invece avviare una politica di programmazione che coinvolga, in modi, tempi e forme ragionevoli tutti i diversi attori sociali (mondo delle imprese, portatori di interessi, associazionismo, consumatori) vincolando poi l’amministrazione comunale. Un metodo, insomma che consenta di decidere per tempo e senza ripensamenti continui, con ragionevole anticipo e un consenso diffuso, soprattutto su quei momenti clou che la città vive: feste natalizie, stagione estiva, grandi eventi».

Infine, sempre a detta della confederazione artigiana pescarese, «va previsto un maggior coordinamento tra le amministrazioni comunali dell’area urbana, soprattutto in occasione della realizzazione di grandi eventi nei rispettivi territori cittadini. In molti casi si ha la sensazione che vengano assunte decisioni in materia di traffico che, pur coinvolgendo altre realtà ed altre amministrazioni, non si curano minimamente degli effetti prodotti sul vicino».

Leggi Tutto »

Di Pillo: intitolare il sottopasso della Stazione Pescara a Simone Weil

Intitolare il sottopasso tra Via Ferrari e Via Baldo Paolaccini nei pressi della Stazione ferroviaria di Pescara alla filosofa francese Simone Weil. Questa è la richiesta che Massimiliano Di Pillo, consigliere M5S, farà alla prossima commissione toponomastica, ''per tramutare un luogo di "disperazione" in un luogo quasi "spirituale"''. ''Sono stato sempre contrario a quello che l'amministrazione stessa definisce "mercatino etnico" che di etnico non avrà nulla, ma che si tramuterà in un ghetto dove rinchiudere chi da anni invece vive regolarmente e stabilmente nella nostra città - spiega Di Pillo - Oggi lo spazio del tunnel tra Via Enzo Ferrari e Via Baldo Paolaccini è luogo di disperazione e di ricovero di senzatetto, tossicodipendenti, alcova per prostitute e clienti, nonché scena di un crimine commesso lo scorso anno e del quale, a distanza di così tanto tempo, ancora non conosciamo il colpevole''. ''Per questo motivo ho identificato nella filosofa francese Simone Weil morta di stenti in Inghilterra a Ashford nel 1943 a 34 anni, il personaggio che più si avvicina ad una realtà che da anni insiste su uno spazio abbandonato dalle istituzioni e forse dall'intera città''.

Leggi Tutto »

Arrestato per un furto con spaccata, doveva scontare due anni 

Tenta il furto con spaccata in un negozio del centro di Pescara, ma viene sorpreso dalla Polizia e arrestato dopo un breve inseguimento. In manette, nella notte, è finito un marocchino di 34 anni irregolare sul territorio nazionale che, tra l'altro, era destinatario di un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Savona dovendo scontare due anni e due mesi di reclusione per rapina. L'uomo è stato arrestato in flagranza di reato anche per il tentato furto aggravato e porto ingiustificato di chiavi alterate e grimaldelli. I fatti sono avvenuti attorno alle 3 in corso Umberto. Dopo una segnalazione al 113, la squadra Volante è subito intervenuta in zona ed ha trovato il malvivente che, dopo aver sfondato la vetrina con un tombino, cercava di allargare il foro con un bastone di legno per entrare in un negozio di scarpe. Alla vista dei poliziotti il 34enne si è dato alla fuga, ma è stato inseguito e bloccato all'angolo con corso Vittorio Emanuele. Aveva con sé un grosso paio di forbici. I successivi accertamenti hanno consentito di appurare che nei suoi confronti pendeva l'ordine di esecuzione per la carcerazione, che è stato eseguito.

Leggi Tutto »

Montesilvano, investita sulle strisce finisce in ospedale

 Una 65enne di Montesilvano è finita in ospedale per le lesioni riportate dopo essere stata investita da un'automobile mentre attraversava la strada. L'incidente è avvenuto in tarda mattinata, su via Verrotti, nella città adriatica. La donna, che secondo le prime informazioni era sulle strisce pedonali, è stata investita da una Honda Jazz guidata da un 47enne che procedeva in direzione Nord. Soccorsa, è stata trasportata in ospedale

Leggi Tutto »