In Breve

A Spoltore Note sotto le stelle

"Note sotto le Stelle" è l'evento che coinvolgera' il centro storico di Spoltore con musica, presentazioni di libri, stand enogastronomici, animazione per bambini e la possibilità di osservare le stelle dal torrione del castello con il supporto di astrofili.

L'evento è organizzato dalla Pro Loco di Spoltore, con la partecipazione della Società Operaia Mutuo Soccorso – Spoltore, il Comune di Spoltore, con il supporto delle attività commerciali e associazioni del territorio.

L'iniziativa è in programma giovedì 9 agosto 2018 a partire dalle dalle ore 18.00 nel centro storico di Spoltore.

 

 

 

Leggi Tutto »

Nel fine settimana si chiudono i festeggiamenti in Onore del Beato Roberto da Salle

 

Si concludono a Salle i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, il discepolo di Pietro da Morrone, divenuto Papa Celestino V. 

Il Beato Roberto, santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando  venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita  erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.



Le manifestazioni sono iniziate domenica 15 Luglio 2018 con la caratteristica manifestazione dei Palmentieri

La manifestazione folkloristica dei Palmenteri è un'antica tradizione per la quale tutta la popolazione, con offerte e doni, concorra e partecipi alle spese per i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, Protettore di Salle e discepolo di Celestino V. La domenica prima del 18 luglio, nelle prime ore del pomeriggio, il Comitato Festa inizia il giro del paese preceduto da un gruppo di suonatori di tamburo e di acciarino (un triangolo metallico) che dà il segnale ai sallesi di uscire dalle loro case con i propri "Palmenteri", cioè con i doni ornati di fronde e fiori, e di unirsi al corteo dietro le ragazze del paese che sfilano vestite con i tradizionali costumi abruzzesi. Finito il giro dell'intero paese, la lunga processione giunge nella piazza centrale.

 

Il programma del fine settimana inizierà venerdi’ 27 luglio alle ore 21:30 proiezione del cinema in piazza, Sabato 28 ore 21:30 duo Sally Cangiano e Vittorio Remino con un repertorio di rivisitazioni acustiche di brani pop italiani e internazionali.

I festeggiamenti si concluderanno domenica 29 con l'
Ottava della Festa. Alle ore 11:15 Santa Messa e Riposizione dell’urna del Beato Roberto, mentre alle ore 18:30 Santa Messa. Breve processione, Reposizione della Statua del Beato Roberto e chiusura del giubileo. Durante la serata alle ore 21:15 Spettacolo con le Cirque de la lune, alle ore 23:30 Fuochi pirotecnici in Piazza. Durante l’intera giornata si esibirà il complesso bandistico Città di Lettomanoppello

 

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, domenica 29 luglio La lunga notte blu

Il prossimo 29 luglio, a partire dalle ore 20, Fossacesia Marina si tingerà di blu per “La lunga Notte Blu”, una grande festa in onore della Bandiera Blu 2018, che il Comune di Fossacesia ha conquistato per il 17esimo anno consecutivo. Tanti gli appuntamenti in programma per l’occasione dal “concerto per Simone”, con musiche di Avenude, Black Mirror, Effemme, Marasma, Sound Machine, alle attrazioni del Circo Belsavio-Savio, con animali, mangiafuoco, giocolieri, maghi e pagliacci, ai mercatini. Alle ore 21.30 il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, consegnerà a tutti i balneatori un attestato di merito per l’impegno profuso per la conquista del prestigioso sigillo. In occasione dell’evento è stata emessa apposita ordinanza per regolarizzare la circolazione stradale e la sosta a Fossacesia Marina.

Nello specifico è vietata la sosta con rimozione forzata in Via Lungomare dalle ore 18.00 del 29 Luglio alle ore 02,00 del 30 Luglio nel tratto di Lungomare che va dal n. civico 22 sino all’intersezione con il parcheggio grande laterale al complesso di Baya Verde. Inoltre è stato ordinato il divieto di transito a tutti i veicoli dalle ore 18.00 del 29 Luglio sino alle ore 02,00 del 30 Luglio sul tratto di Lungomare che va dall’ex passaggio a livello sino al parcheggio lato sud di Baya Verde. L’ordinanza è consultabile sul sito del Comune di Fossacesia www.fossacesia.gov  

Leggi Tutto »

Festa per il sessantennale del Sambuceto Calcio

Grande festa per sessantennale del Sambuceto Calcio in programma venerdì 27 luglio 2018 dalle ore 20,00 in Piazza San Rocco a Sambuceto. 
Stand gastronomici, musica, animazione e tante sorprese.  La manifestazione è aperta a tutti, cittadini, tifosi e simpatizzanti, e a tutti coloro i quali desiderano trascorrere una serata all’insegna deldivertimento e della convivialità.

"La società viola desidera invitare tutti coloro i quali, almeno una volta nella propria vita, hanno indossato la maglia del Sambuceto o abbiano fatto parte dello staff tecnico e dirigenziale in questi sessanta anni di storia. Ex calciatori, ex tecnici ed ex dirigenti sia della prima squadra che del settore giovanile di Borgo Viola, Viola Sambuceto, Folgore Sambuceto, Sambuceto San Paolo, e Sambuceto Calcio saranno pertanto i benvenuti nella grande festa della “famiglia viola”, affermano gli organizzatori. 


Leggi Tutto »

A Caramanico Terme Festa della Mietitura e della Trebbiatura

Proseguono le manifestazioni del calendario estate 2018 a Caramanico Terme

Un calendario ricco di appuntamenti in programma nei prossimi gionri ad inziare da sabato 28 luglio con il concerto sulla storia del blues con la Twenty Miles acoustic blues&folk session, per proseguire domenica 29 luglio con la Festa della Mietitura, dalle ore 8.00 presso la Contrada Piccervo, con la mietitura a mano del grano Solina. Le iniziative proseguiranno mercoledì 1° agosto dalle ore 17.30 con la Festa della Trebbiatura, in Viale Fontegrande, trebbiatura con mezzi d'epoca accompagnati da canti e balli della tradizione. Mentre alle ore 21.30 il rito dell'accensione dei Favoni in onore dell'Assunta.

Dal link le informazione di tutte le manifestazioni estive:Caramanico Eventi 2018

 

Leggi Tutto »

Alanno: comune aderisce a raccolta firme Anci su legge per l’educazione alla cittadinanza

Il Comune di Alanno ha aderito all’iniziativa di raccolta delle firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare, attiva dal 20 luglio e sostenuta dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani, per introdurre l'ora di educazione alla cittadinanza, come materia curricolare, nelle scuole di ogni ordine e grado. 

La sottoscrizione dei relativi moduli sara' possibile recandosi personalmente presso l'ufficio elettorale del Comune di  Alanno (piano primo), dalle ore 08:30 alle 12:30, dal lunedi' al sabato, previa esibizione di un valido documento di riconoscimento. Tutti i documenti per la raccolta firme sono scaricabili dal sito www.anci.it

 

 

 

Leggi Tutto »

A Roccamorice inaugurazione nuova gestione del Centro d’arte e cultura Alberto Di Giovanni

"Una struttura che entrerà a fare parte a pieno titolo del patrimonio culturale del paese", con questa premessa gli organizzatori presenteranno della nuova gestione del Centro d’arte e cultura Alberto Di Giovanni. 
L'inizitiva è in programma per domenica 29 luglio 2018 alle ore 18.30 presso la Chiesa del Barone a Roccamorice.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, i rimborsi dei libri scolastici verranno effettuati dal 30 luglio al 3 agosto

Sono state stabilite le tempistiche e le procedure di rimborso delle spese sostenute per l’acquisto dei libri scolastici. Coloro che hanno presentato la documentazione, dal 30 luglio al 3 agosto dovranno recarsi presso la sede di corso Umberto, 10 a Montesilvano dell’Ubi Banca, accanto al bar Time Out.  Nello specifico il 30 luglio si provvederà all’erogazione dei rimborsi per le persone con un cognome compreso tra la lettera A e la lettera C; dalla D alla F martedì 31 luglio; mercoledì 1 agosto dalla lettera G alla lettera L; giovedì 2 agosto dalla M alla P e  venerdì 3 agosto dalla lettera Q alla lettera Z. Il richiedente deve presentarsi presso lo sportello tesoreria della banca, munito di documento d'identità in corso di validità e Codice fiscale; non è possibile delegare alcun soggetto. Il calendario è relativo all'iniziale dei cognomi dei genitori richiedenti. Nello specifico sono quasi 500 le persone che otterranno i rimborsi. Di queste, circa 200 sono delle scuole secondarie di primo grado e le restanti delle secondarie di secondo grado. Ammontano qua

Leggi Tutto »

Educazione alla cittadinanza, anche Montesilvano aderisce alla raccolta firme dell’Anci

Anche Montesilvano aderisce alla proposta di legge, sostenuta dall’Anci, che mira a reintrodurre l’educazione civica nelle scuole italiane. A partire dal 20 luglio, in molti comuni italiani è stata promossa una raccolta firme, per ottenere le 50.000 sottoscrizioni necessarie e presentare la proposta di legge in Parlamento.

La proposta di legge intende introdurre lo studio di principi base sui banchi di scuola così da  educare al bene comune e promuovere la partecipazione civica; educare alla legalità e alla sicurezza nel rispetto reciproco; insegnare  all'utilizzo della rete contro hate speech, cyber bullismo e fake news; migliorare comportamenti e stili di vita sostenibili; contrastare lo spreco alimentare, e tutelare l'ambiente e gli spazi comuni. Alla base ci sarà lo studio della Costituzione; la affermazione dei concetti di pace, fratellanza e libertà; lo studio dei principi giuridici fondamentali e il recupero della memoria.

«In una versione 2.0, questa forma di educazione alla cittadinanza  -  sottolinea Alessandro Pompei,  presidente della Commissione Pubblica Istruzione, che stamani ha analizzato il progetto – risponde ad una urgenza sempre più impellente, ossia di diffondere un senso di appartenenza alla comunità dei cittadini e delle cittadine italiani. I comuni si mettono quindi a disposizione per accompagnare con progetti integrativi dell’offerta formativa, l’introduzione dell’ora autonoma di educazione civica, soprattutto con riguardo alla conoscenza del funzionamento e del valore delle istituzioni locali. Crediamo sia necessario recuperare una dimensione educativa che possa formare le giovani generazioni a quei valori che permettono uno sviluppo consapevole e civile delle nostre comunità. Le scuole devono essere il primo luogo per formare cittadini attenti e responsabili nei confronti dell’altro e soprattutto della cosa pubblica. Il futuro di questo paese passa da qui». 

Anche il Comune di Montesilvano, nei prossimi giorni promuoverà la raccolta firme in modalità e tempi che verranno comunicati in seguito.

Leggi Tutto »

Sistema di videosorveglianza comunale a Torre de’ Passeri

Passi avanti nella tutela della sicurezza urbana e del patrimonio del paese grazie a undici nuovi occhi elettronici sorveglieranno il comune di Torre de’ Passeri. Sono partiti, con l’installazione delle prime nuove telecamerei lavori per l’implementazione del sistema di videosorveglianza comunale, grazie alle risorse ottenute dall’USCR con “Safe Community”, il progetto di videosorveglianza integrata dei comuni del cratere colpiti dal sisma del 6 aprile 2009.

Nel caso del comune di Torre de’ Passeri il sistema di sorveglianzaallestito con un investimento di 39 mila euro e tra i primi ad essere finanziato, permetterà, a partire dai luoghi più sensibili e dalle strade d’accesso e di maggiore transito, una buona copertura del territorio comunale e andrà a migliorare notevolmente l’apparato di controllo già attivo in paese (dotato di sei telecamere).

“Questo nuovo sistema, che può contare su ulteriori undici occhi elettronici e verrà integrato al precedente – hanno spiegato il sindaco Piero Di Giulio e l’assessore all’Innovazione tecnologica Roberto Mariani - risponde ad un duplice obiettivo. Da un lato svolge un’azione deterrente, che aumenta la sicurezza delle persone e, dall’altro, facilita l’identificazione da parte degli organi competenti dei responsabili di vandalismi, episodi di criminalità e violazioni dell’ordine pubblico. Crediamo che possa rappresentare un altro passo importante verso la promozione della legalità e della civiltà”.

Il sistema di controllo, che utilizza telecamere che  registrano immagini in alta definizione, dotate di dispositivo per il controllo delle targhe ed in grado di garantire riprese anche in condizioni di scarsissima luminosità, sarà attivo dai prossimi mesi e potrà contare anche su ulteriori due supporti informatici che Rfi installerà nel sottopasso pedonale della stazione ferroviaria che collega Largo della Stazione a via Vignola, così come previsto dall’apposita convenzione sottoscritta fra Comune e Rete Ferroviaria Italiana.

“Il sistema di videosorveglianza ha già avuto modo di dimostrare l’utilità nel supportare l’attività di indagine degli organi preposti alla tutela dell’ordine pubblico – hanno puntualizzato il sindaco Di Giulio e l’assessore Mariani, facendo rilevare che progetto è stato approvato, a settembre 2017, dal Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica insediato presso la Prefettura di Pescara – e siamo convinti che la presenza di ulteriori punti di osservazione, possa dare un più efficace e determinante contributo nella prevenzione dei reati, non solo contro le persone, ma anche contro il patrimonio, aumentando la percezione di sicurezza dei cittadini”. Va precisato che l’impianto verrà utilizzato nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza pubblica e la tutela della privacy dei cittadini e dell’apposito regolamento comunale che stabilisce le modalità di trattamento dei dati personali rilevati mediante le riprese e i soggetti autorizzati a visionare le immagini. Inoltre, ognuna delle nuove postazioni sarà segnalata da un’apposita cartellonistica che ne rende immediatamente percepibile la presenza a chi si trovi a frequentare i luoghi sottoposti a sorveglianza. Dopo la registrazione, le immagini saranno archiviate nel server del sistema informatico comunale per consentire di soddisfare eventuali richieste dell’autorità giudiziaria finalizzate all’esercizio delle attività di prevenzione e repressione dell’illegalità.

 

Leggi Tutto »