Lunedì 22 gennaio, alle ore 18:30 in via Guglielmo Oberdan n.46 a Teramo, si terrà la conferenza stampa di presentazione della candidatura di Giorgio D'Ignazio (Civica Popolare) alla prossime elezioni politiche e sarà inaugurato il suo comitato elettorale. Parteciperanno il Sottosegretario alla Giustizia, senatrice Federica Chiavaroli, il Sottosegretario alla difesa, onorevole Gioacchino Alfano e l'onorevole Paolo Tancredi.
Leggi Tutto »Rapino’ sala scommesse a Pescara, arrestato nel Frusinate
Avrebbe commesso una rapina a Pescara lo scorso novembre e oggi i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Pescara lo hanno rintracciato nel Frusinate e tratto in arresto in esecuzione dell'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Gip del Tribunale adriatico su richiesta della Procura della Repubblica, che ha condiviso le risultanze investigative dei militari. In manette e' finito un 52enne ritenuto responsabile della rapina commessa il 28 novembre scorso ai danni di un centro scommesse di Pescara. L'uomo, travisato da sciarpa e casco e armato di pistola, aveva fatto irruzione nell'esercizio commerciale e, dietro minaccia dell'arma, si era fatto consegnare dalla responsabile l'incasso della giornata di 500 euro. L'uomo prima di darsi alla fuga a bordo di un motociclo, aveva anche esploso un colpo in aria, risultato poi di una pistola a salve. Le indagini hanno permesso di individuare il presunto responsabile della rapina che, nel frattempo, si era allontanato da Pescara recandosi nel Comune di Roccasecca dove e' stato raggiunto e arrestato.
Leggi Tutto »Nonni, nipoti e solidarietà, dall’ANTEAS un concorso per le scuole
La relazione socio - familiare tra nonni e nipoti, nonché la solidarietà verso i più deboli. Sono queste le tematiche al centro del progetto promosso dall’Associazione Nazionale tutte le età attive per la solidarietà (ANTEAS) e patrocinato dal Comune di Montesilvano.
Gli alunni dell’Istituto comprensivo Ignazio Silone e gli studenti del Liceo Scientifico C. D’Ascanio sono chiamati a preparare degli elaborati incentrati sui tre grandi temi. Gli alunni delle sezioni elementari produrranno “I racconti del nonno”, quelli delle classi di scuola media racconteranno “Cosa fanno e cosa hanno imparato dai nonni”. Gli studenti del Liceo sono chiamati a preparare una relazione su “Solidarietà verso i più deboli e capacità di risposta della società e della famiglia”. Tutti i componimenti dovranno essere consegnati all’associazione entro il 15 marzo. Entro il 15 febbraio i docenti faranno una pre-selezione degli elaborati che poi entro il mese successivo verranno raccolti dall’associazione.
«La riflessione che viene stimolata attraverso questa iniziativa - spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Maria Rosaria Parlione - è molto interessante. Incitare i bambini a dare il giusto peso e a valorizzare le figure dei nonni, preziosi custodi della memoria delle nostre comunità, è uno strumento molto utile per la formazione dei bambini. Invitare i ragazzi a riflettere sulla solidarietà tra generazioni e verso i più deboli è molto importante anche per accrescere il senso civico e di appartenenza alla collettività».
Una commissione composta da rappresentanti delle scuole partecipanti, un componente dell’Amministrazione Comunale e componenti della F.N.P. Cisl di Pescara, della U.T.E. di Pescara e dell’associazione ANTEAS. La cerimonia di premiazione sarà anche l’occasione per riunire una tavola rotonda sul tema della trasformazione delle relazioni affettive e sociali nel tempo.
Leggi Tutto »Musica e immagini col progetto VETUS al Futuro imperfetto di Pescara
Sabato 20 gennaio appuntamento da non perdere alle 21 con la musica e le immagini del progetto VETUS in via Bologna 26 a Pescara, nel circolo “Futuro imperfetto”. Protagonisti della serata saranno Guglielmo Paradisi, aka VETUS e il visual artist messicano Argenis Ibáñez.
Il progetto si propone come esplorazione del concetto uomo/macchina/prodotto, con suoni e immagini che andranno a comporre un racconto astratto che spazierà dalla musica contemporanea al jazz.
Guglielmo Paradisi, compositore, sound designer, attore e visual designer, lavora nel campo della comunicazione visiva e del teatro e negli ultimi 15 anni ha curato EP e LP, componendo anche la colonna sonora di uno spettacolo del Brecht Festival in Germania. La sua musica è stata prodotta da etichette di musica elettronica (Black Records - Roma) ed inserita nell’archivio RAI Trade.
Argenis Ibáñez ha accumulato invece anni di esperienza lavorando con produzioni internazionali come artista visuale in concerti, tv show, teatro e festival. Ha realizzato inoltre opere e installazioni interattive, creando un connubio tra fotografia, video e motion graphics.
Questo tandem creativo animerà la serata del circolo “Futuro imperfetto”, di sabato 20 gennaio per un appuntamento con musica e suoni da non mancare.
Leggi Tutto »Vasto, inaugurato il laboratorio di sartoria al carcere
Inaugurato, nella Casa Lavoro di Vasto, il laboratorio di sartoria grazie a un investimento dello Stato di 500 milioni. Prende il via un progetto avviato nel 2013, con il completamento della costruzione in locali antisismici che accogliera' i macchinari nella struttura carceraria di Torre Sinello con 30 postazioni, spogliatoi dotati di armadietti e docce. "Con questo laboratorio di sartoria - ha detto il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli partecipando all'inaugurazione - finalmente le persone accolte nella Casa lavoro di Vasto hanno modo di adempiere alla finalita' rieducativa che la nostra Costituzione affida alla pena detentiva. Qui si impara un lavoro, si acquisisce una professionalita' che si puo' spendere all'esterno". La direttrice del Carcere di Vasto, Giuseppina Ruggero, ha evidenziato come "la Casa Lavoro possa effettivamente svolgere la sua funzione con un laboratorio che non e' una cattedrale nel deserto". Il passaggio successivo "sara' avviare le attivita' di formazione degli internati della Casa Lavoro e l'attivita' lavorativa vera, oltre alla realizzazione di un birrificio con maltificio, per avere tutta la filiera della produzione della birra artigianale".
Alla cerimonia presenti il provveditore dell'amministrazione penitenziaria, Cinzia Calandrino, il sindaco di Vasto, Francesco Menna, e il Procuratore della Repubblica di Vasto, Giampiero Di Florio che ha dichiarato: "La fase esecutiva della pena deve tendere alla rieducazione del condannato e qui e' stato dato un esempio di come si realizza in concreto".
Leggi Tutto »L’Aterno-Manthoné a Bologna per l’hackathon 2030
L’Istituto Tecnico Aterno-Manthoné di Pescara, è l’unica scuola abruzzese selezionata per la partecipazione all’hackathon “Hack 2030” nell’ambito della manifestazione nazionale "Futura - 3 giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale: formazione, dibattiti, esperienze" per guardare alla scuola del futuro, la scuola del domani, della quale passo dopo passo si stanno ponendo le basi con investimenti e azioni specifiche già nel presente.
La manifestazione si terrà a Bologna dal 18 al 20 gennaio 2018. Per l’Aterno-Manthonè parteciperanno quattro studenti: Christian De Lellis, Sara Veleno, Giulia De Luca e Davide Iacobone, il professor Francesco Natale e la Dirigente scolastica Antonella Sanvitale.
La Dirigente scolastica, molto orgogliosa degli studenti e di tutta la comunità educante dell’Aterno-Manthonè, afferma di essere molto grata di tale riconoscimento che premia “la nostra scuola in cui l’innovazione, il digitale, lo sviluppo di conoscenze e competenze professionali nuove è un caposaldo dell’Aterno-Manthonè in quanto è una delle chiavi di lettura del futuro delle nuove generazioni. Educare in quest’ottica è fondamentale per lo sviluppo dei talenti di ogni alunno e, quindi, per la competitività dei singoli e della società dato il continuo cambiamento dello scenario lavorativo e sociale a livello globale. Sono orgogliosa dell’impegno dei miei studenti, docenti, personale ATA in continuo e costante cammino umano e professionale”.
I lavori, con la presentazione finale dei progetti delle studentesse e degli studenti partecipanti, vedranno la partecipazione del ministro Valeria Fedeli.
Questo hackathon, parola nata dalla fusione delle parole hacker e marathon, della scuola italiana è interamente dedicato alle sfide che pone l'Agenda 2030, un programma di azione, approvato dalle Nazioni unite nel 2015, che ha per oggetto l’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale, e con una più specifica attenzione al ruolo del digitale e delle nuove tecnologie.
La maratona digitale vedrà impegnati gli studenti delle nove scuole italiane selezionate per l’innovazione dei loro percorsi formativi; gli alunni saranno supportati da mentori, esperti e ricercatori, e lavoreranno insieme con l’obiettivo di immaginare nuovi modelli, soluzioni e prototipi in grado di favorire la sostenibilità e la crescita dei nostri territori. Le Scuole Italiane selezionate sono l’istituto Tecnico di Pescara Aterno-Manthoné e altre otto scuole di Vicenza, di Biella, di Lamezia Terme, di Finale Emilia, di Solofra, di Bari, di Campobasso e di Ciampino.
“Futura” prevede tre giorni ricche di iniziative formative e confronti per raccontare e approfondire iniziative didattiche innovative legate allo sviluppo del digitale nelle scuole e delle nuove competenze di cittadinanza globale, rivolte agli studenti delle scuole superiori con laboratori, biblioteche e atelier aperti, buone pratiche, gare di innovazione e concorsi per le scuole.
Leggi Tutto »Pescara, calendario fotografico Cites 2018 dei Carabinieri Forestale
"Un mondo che cambia - A Changing World": questo lo slogan del calendario fotografico Cites 2018 dei Carabinieri Forestale, presentato stamani all'Auditorium della scuola secondaria "Virgilio", a Pescara. All'iniziativa hanno preso parte, tra gli altri, il comandante regionale dei Forestali, generale Ciro Lungo, il comandante provinciale, colonnello Giancarlo D'Amato, comandante provinciale dei Carabinieri di Pescara, Marco Riscaldati, il prefetto Gerardina Basilicata, il questore Francesco Misiti, il sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale, Mario Mazzocca, la preside della scuola, Elisa Giansante, l'assessore all'Ambiente del Comune di Pescara, Paola Marchegiani. Stampato in 75mila copie, il calendario contiene le immagini di dodici specie a rischio. Oltre all'elefante, ritratto in copertina, ci sono la tigre, il leopardo, il gorilla, il lupo, il delfino, il coccodrillo, la lince, l'orchidea, l'orso, l'aquila e l'afrormosia. L'iniziativa odierna e' stata anche occasione per illustrare agli studenti le tematiche relative alla biodiversita', alla conservazione delle risorse naturali e alla Convenzione di Washington, che riguarda il commercio internazionale delle specie in via d'estinzione. "Il calendario sara' distribuito nelle scuole con l'obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni al corretto utilizzo delle risorse naturali", ha detto Lungo.
Leggi Tutto »Fossacesia, disoccupati e inoccupati ai seggi elettorali
Come in occasione di altre elezioni, anche per le Politiche che si terranno il prossimo 4 marzo, l'Amministrazione Comunale di Fossacesia, nel corso della Giunta di ieri, ha confermato che la nomina degli scrutatori debba essere fatta fra tutti gli iscritti all'Albo Generale, purche' disoccupati ed inoccupati. Anche questa volta, infatti, la linea politica indicata dall'esecutivo alla Commissione Elettorale che si riunira' la prossima settimana per approvare l'indirizzo fornito vuole privilegiare nella scelta le categorie piu' deboli o comunque coloro che sono privi di reddito. "Anche in occasione delle prossime elezioni politiche abbiamo deciso di confermare la scelta di favorire le persone che purtroppo, per il loro stato di disoccupazione, inoccupazione, non percepiscono reddito - dichiara Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia". Come spiegato dal primo cittadino anche in occasione delle precedenti votazioni, la legge vigente infatti prevede che gli scrutatori siano scelti a seguito di nomina politica, cosa che, ovviamente, potrebbe causare non poche ingerenze.
Nei prossimi giorni, dopo la riunione della Commissione Elettorale, sara' pubblicato l'apposito avviso pubblico nel quale saranno specificati tutti i requisiti richiesti e le modalita' di presentazione per l'iscrizione. Una volta raccolte le domande si procedera' al sorteggio fra le richieste presentate, aventi appunto il requisito della disoccupazione. In caso dovesse raggiungersi un numero non sufficiente di persone disoccupate o inoccupate, si procedera' nella scelta comunque tramite il sorteggio dei posti vacanti, ma fra tutti gli iscritti all'Albo.
Leggi Tutto »Catturato dopo 16 anni evaso dal carcere di Udine
Uno dei cinque detenuti originari dell'ex Jugoslavia protagonisti della rocambolesca evasione dal carcere di Udine la notte del 1 gennaio 2001, e' stato arrestato ieri, a 16 anni di distanza dai fatti, in Olanda. Si tratta di un cittadino bosniaco di 38 anni nei confronti del quale la Polizia olandese ha eseguito il mandato di arresto europeo emesso nel 2008 dalla Procura di Udine per una condanna a 5 anni, 6 mesi e 18 giorni di reclusione per reati predatori commessi in provincia di Teramo e per l'evasione di Udine. L'uomo all'epoca scontava una pena nel carcere friulano per per furto e violenze in genere, e avrebbe dovuto riottenere la liberta' il 21 agosto 2003. Ma la notte di Capodanno del 2001 evase dalla struttura insieme con altri quattro detenuti: segate le sbarre della finestra della propria cella, il quintetto si calo' con lenzuola annodate lungo il muro della prigione. Dei cinque, soltanto uno non e' stato ancora catturato. Il bosniaco e' stato individuato dalla Polizia di Stato a Eindhoven grazie alle indagini condotte dalla Squadra Mobile di Udine con il concorso dell'Interpol.
Leggi Tutto »Spaccio di droga nel Teramano, in dieci a processo
La Procura chiede il processo per tutti i dieci indagati di spaccio di droga. A firmare la richiesta di rinvio a giudizio il pm Davide Rosati, che contesta agli indagati, a vario titolo e in base alle diverse posizioni, accuse che vanno dalla detenzione e traffico di stupefacenti alla ricettazione, alle lesioni personali aggravate fino all'estorsione fino alla violazione della normativa sulla detenzione di armi.
Leggi Tutto »