L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Chieti Giuseppe Giampietro, ha comunicato i nomi dei Consiglieri Comunali che faranno parte della Commissione Comunale per il servizio di refezione scolastica, composta, quali membri di diritto, dal sindaco dal responsabile del Settore Pubblica Istruzione, dal rappresentante della ditta aggiudicataria del servizio, dai Dirigenti scolastici dei quattro Istituti Comprensivi cittadini. Della Commissione faranno parte i Consiglieri Comunali di maggioranza Marco Di Paolo e Clara Ricciardi (supplenti i Consiglieri Graziano Marino e Diego Costantini); la Consigliera Comunale di minoranza Teresa Giammarino (supplente Manuela D'Arcangelo). Il Regolamento della Commissione Mensa è stato approvato dal Consiglio Comunale il 9 agosto 2017 ha istituito delle Sub Commissioni presso ogni plesso scolastico, composte ciascuna da rappresentanti dei genitori e da un docente designato dal Dirigente scolastico. L'organismo avrà il compito di monitorare e verificare, nel rispetto della normativa vigente, il servizio e il rispetto del capitolato
Leggi Tutto »La cucina campana di scena al Granchio Royal
Domani, martedì 20 febbraio, al Granchio Royal vanno in scena i sapori tipici della cucina campana, con ingredienti selezionati e rigorosamente di stagione. L’evento fa parte della rassegna autunnale di Les Paillotes, un viaggio tra le regioni italiane che non mancherà di appassionare gli ospiti ai sapori che solo il Bel Paese sa esprimere.
Dopo la cucina veneta e toscana è la volta dei sapori forti e autentici della terra del sole. Piatti tradizionalmente semplici e gustosi, legati alla stagionalità dei prodotti e basati su materie prime del territorio. Ecco il menù della serata: coppo alla napoletana a base di friggitoria mista, arancini, crocchette, pasta fritta, pasta-pizza cresciuta; tortello caprese; paccheri al ragù partenopeo. Per dessert, l’immancabile pastiera napoletana. Con abbinamento vini della regione Campania, 30 euro.
La serata sarà animata a tema napoletano con la musica e il cabaret di Nunzio Show.
Leggi Tutto »Montesilvano, test gratuito dell’udito con Ugl
Mercoledì 21 febbraio 2018, dalle 9 alle 12,30, nella sede Ugl di Montesilvano, Via Mazzini 10, vicino al comune, è in programma l'esame audiometrico gratuito. I test dell'udito vanno eseguiti periodicamente, anche per il rinnovo della patente. L'età, l'esposizione ripetuta a forti rumori, gli stili di vita sono le maggiori cause di deficit uditivi. La Ugl ha offerto la possibilità un test e screening dell'udito, gratuiti, nella propria sede. L'esame sarà effettuato con apparecchiature di ultima generazione e uno staff di specialisti, in pochi minuti. Gli esami audiometrici sono in grado di rilevare traumi, patologie, deficit uditivi e stabilirne il grado di gravità. "L'esito della visita consente agli specialisti presenti, di ideare soluzioni personalizzate in base alle problematiche della persona".
Leggi Tutto »Convegno sul sostegno psicologico nelle cure
Un sostegno psicologico piu' efficace per la famiglia tramite una maggiore integrazione tra i servizi sanitari. E' questa la nuova impostazione che verra' seguita dalla Asl, nelle strutture dell'azienda, con nuove modalita' operative che saranno illustrate nel corso di un convegno dal titolo: "L'integrazione dei servizi sanitari. Il ruolo della psicologia verso una salute di comunità" che si terra' a Pescina, il primo e il due marzo prossimi. E' prevista la presenza di circa 100 esperti, oltre a psicologi, medici, infermieri, medici di famiglia, pediatri e avvocati. Il ventaglio dei relatori comprende docenti universitari, sociologi e specialisti tra cui, il prof. Paolo Roma, docente dell'Universita' La Sapienza e massimo esperto nel campo della valutazione psicodiagnostica, il prof. Matteo Moscatelli, sociologo del centro di Ateneo Studi e ricerche sulla famiglia dell'Universita' Cattolica di Milano e il Prof. Franco Marinangeli, presidente della scuola di specializzazione in anestesia, rianimazione e terapia intensiva dell'Universita' di L'Aquila. L'evento e' stato promosso dalla psicologa Floriana De Michele, che si aggiunge agli altri due, svoltisi negli anni scorsi, sul ruolo della psicologia nella Asl, nell'ottica di una 'filosofia' che vada sempre piu' nella direzione di una crescente sinergia tra servizi sanitari.
Leggi Tutto »Energia, incontro a Pescara sull’approvvigionamento dell’energia per la sicurezza
Il Servizio di Politica Energetica, Qualita' dell'Aria, Sina della Regione Abruzzo e' partner del progetto "Community owned and led energy for security climate change and employment" (Coalescce) volto ad individuare capacita' delle comunita' di approvvigionamento dell'energia per la sicurezza, lo sviluppo e la lotta ai cambiamenti climatici. Il progetto, finanziato nell'ambito del programma Interreg Europe, obiettivo specifico 3.1 3.1. "Improving low carbon economy policies", ha l'obiettivo di aumentare la capacita' di investimento nel settore energetico delle comunita' locali europee attraverso programmi di cooperazione e il sostegno dei fondi strutturali al fine di ridurre le emissioni di carbonio, aumentare la sicurezza energetica e combattere la scarsita' di carburante promuovendo la 'crescita verde'.
A Pescara, nella sede dell'assessorato all'Ambiente di via Passo Lanciano, i partner del progetto, dopo aver effettuato un giro d'orizzonti in diverse realta' della regione per capire quale impatto stia avendo il settore delle energie rinnovabili in Abruzzo, hanno dato vita ad un momento di confronto sul tema dell'efficientamento energetico nel corso di una attivita' di "peer review" che consiste in una procedura di selezione dei progetti di ricerca o delle best practice, effettuata attraverso una valutazione esterna da parte di specialisti del settore per verificarne l'idoneita' ad essere proposti come modelli virtuosi da esportare in altri territori. Coordinatore del progetto, che ha una durata di 54 mesi ed un budget complessivo pari a 1 milione 347mila euro, e' Oldham Metropolitan Borough Council (UK). I partner, oltre al Servizio di Politica Energetica della Regione Abruzzo sono Epf Euro Perspectives Foundation (Bulgaria), Energy Efficiency and Renewable Energy Agency Ae3R Ploiesti - Prahova (Romania), Institute of Valencian Business Competitiveness (Spagna) e Lenerg Energy Agency (Ungheria). Le attivita' previste sono l'implementazione e la realizzazione di modelli di investimento di successo su scala locale attraverso l'analisi della comunita' energetica (stakeholder) in ciascun paese partner e la realizzazione di un'analisi Swot (che analizza punti di forza e criticita' per ciascun territorio), lo scambio di esperienze (workshop transnazionali, peer review e action plan), la definizione di linee guida e raccomandazioni per la realizzazione di interventi mirati ed infine attivita' di sensibilizzazione e promozione di campagne di sensibilizzazione per promuovere le iniziative identificate.
Leggi Tutto »Fissati i funerali di Annamaria Tabellione
Si terranno domani alle 14.30 nella chiesa del Ss Crocifisso in Contrada Musellaro a Bolognano, i funerali di Annamaria Tabellione, la donna di 55 anni scomparsa da casa lo scorso 9 febbraio e poi trovata senza vita quattro giorni dopo sulla spiaggia di Termoli. Sulla morte della donna sono stati aperti due fascicoli contro ignoti, dalle Procure di Pescara e di Larino. L'auto di Annamaria Tabellione, ritrovata a Pescara parcheggiata sul Lungomare Matteotti, e' attualmente sotto sequestro.
Leggi Tutto »Controlli a Chieti, un arresto e due denunce
Un 40enne di Cepagatti è stato arrestato a Chieti dalla Polizia per detenzione a fine di spaccio di stupefacenti. L'uomo aveva negli slip un involucro con 70 grammi di marijuana e dentro l'auto alcuni pezzi di cellophane, un paio di forbici e 150 euro in contanti. Al momento dell'arresto ha detto di avere acquistato la droga a Montesilvano per uso personale. Il suo arresto e' stato convalidato; nei suoi confronti e' stato disposto l'obbligo di dimora. L'operazione si inserisce in un'azione di controllo del territorio condotta negli ultimi sei giorni a Chieti dagli uomini dell'Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico diretti dal vice questore aggiunto Antonello Fratamico. I controlli hanno portato alla denuncia di due diciottenni teatini, incensurati, i quali, nella stessa notte, avevano rubato un paio di tronchesi e due vecchie biciclette lasciate in aree condominiali, e al ritrovamento, sempre a Chieti, di una Volkswagen Golf, risultata rubata poche ore prima a Pescara.
Leggi Tutto »Residenza degli anziani a Caprara (ex Onpi). Il 23 febbraio scatta la risoluzione dell’affidamento
Conferenza stampa questa mattina (16 febbraio 2018) per fare il punto della situazione sulla residenza anziani di Caprara. A convocarla la CGIL. Diffida all'attuale gestore, risoluzione dell'affidamento, massima solidarietà e vicinanza ai dipendenti: sono i punti centrali di cui si è parlato nella Sala Consiliare del Comune di Spoltore.
La Casa di Riposo di Caprara, attualmente, è gestita dalla cooperativa sociale Agorà Marche.
"Mancano all'appello 12-13 mensilità" ha ricordato Massimo Di Giovanni della CGIL. "Attualmente ci sono 31 anziani nella struttura, assistiti da 10 dipendenti a tempo indeterminato e 5 o 6 a tempo determinato, attraverso il ricorso a contratti di tipo interinale. Le difficoltà cominciano a novembre 2016, quando ritardano i primi stipendi. Inizialmente a Caprara lavoravano 20 persone. Bisogna comprendere il disagio di queste persone che, a loro spese, tutti i giorni vanno a lavorare, magari costrette a scegliere tra la benzina per raggiungere il posto di lavoro e la spesa alimentare per la propria famiglia". La CGIL vuole pertanto lanciare un'operazione trasparenza per "salvare il servizio e pagare il lavoro": "vorremmo capire dove vanno a finire i soldi, perché il gestore comunque incassa circa 400 mila euro l'anno e contemporaneamente non paga gli stipendi e chiede al Comune, giustamente senza ottenerlo, l'aumento delle rette".
Di Giovanni ha ringraziato l'amministrazione per gli innumerevoli incontri che si sono tenuti in questi mesi per cercare di sbloccare la situazione e per la vicinanza ai lavoratori. Presente anche l'assessore alle politiche sociali Carlo Cacciatore.
"Tenere la conferenza stampa qui è emblematico" ha sottolineato il sindaco Luciano Di Lorito "sta a significare che c'è un dialogo con l'amministrazione per risolvere il problema nella maniera più indolore possibile, per i lavoratori e soprattutto per gli ospiti della casa di riposo". Di Lorito ha fatto il punto anche della situazione amministrativa: "qualche giorno fa abbiamo attivato la diffida 'ad adempiere' perché è venuta meno una delle condizioni contrattuali di base, il pagamento degli stipendi. La diffida è reversibile solo se la situazione sarà sanata entro il 23 febbraio". Manca poco dunque alla risoluzione dell'affidamento: a quel punto partirà, con tempi ancora da definire, una gara europea per individuare un nuovo soggetto che gestirà la casa di riposo: attualmente viene trova spazio nell'ala di Villa Acerbo riaperta nel 2009, ma nel nuovo pacchetto saranno compresi i locali recuperati con la ristrutturazione della parte più antica di Villa Acerbo e sarà diversificata l'attività della struttura, ampliandola ad altre problematiche sociali.
In attesa della gara ci sarà da gestire la situazione provvisoria (mediante una gara ponte nelle more dell'espletamento della gara oltre soglia comunitaria) sia per evitare traumi agli ospiti sia per scongiurare una chiusura temporanea, con il rischio di diminuire il numero di ricoverati e quindi l'appetibilità della struttura per il nuovo gestore.
Il primo cittadino ha lasciato la porta aperta alla speranza: "Il nostro obiettivo è ripartire con servizi nuovi. Ringrazio la CGIL per l'atteggiamento di grande responsabilità." Ai dipendenti "l'invito a tenere duro perché senza dubbio supereremo questo momento".
Torre de’ Passeri, finanziati progetti Pon dell’Istituto Comprensivo Manzi per oltre 64mila euro
Migliorare le competenze di base degli studenti e potenziare l’attività didattica attraverso progetti finanziati dall’Unione Europea. Sono oltre 64mila i fondi assegnati all’Istituto Comprensivo Manzi di Torre de’ Passeri, diretto da Antonella Pupillo, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale del Miur, finanziato con fondi strutturali europei. Si tratta di due progetti “La valigia di Mary Poppins” riservato ai bimbi della Scuola dell’Infanzia e “Interpretare la realtà con i numeri e le parole” per bambini e ragazzi delle scuole Primaria e Secondaria.
“La nostra scuola si conferma capace, attiva e pronta a raccogliere nuove sfide. Sono felice per i finanziamenti ottenuti dall’Istituto Comprensivo Manzi – ha sottolineato il primo cittadino Piero Di Giulio –, grazie a queste nuove risorse gli studenti avranno a disposizione ulteriori e preziosi strumenti di arricchimento dell’offerta attraverso ulteriori ed importanti momenti di formazione”.
Linguaggi, multimedialità, creatività ed espressività corporea sono i temi attraverso cui si articolerà il progetto rivolto ai più piccoli con tante attività che accompagneranno la didattica durante l’anno scorso e per il tutto il prossimo, mentre bambini e ragazzi di elementari e medie saranno impegnati in programmi specifici di integrazione e potenziamento delle discipline di base, dalla lingua italiana alle lingue straniere, fino alla matematica, alle scienze, alle nuove tecnologie.
Nel dettaglio il progetto “La valigia di Mary Poppins”, suddiviso in 4 moduli, ha ottenuto un finanziamento di € 19.911,60, mentre “Interpretare la realtà con i numeri e le parole”, articolato in 9 moduli, può contare su un finanziamento totale di € 44.920,20.
Leggi Tutto »Avvocati in scena per solidarietà
Torna il Teatro Solidale con la Compagnia "Toghe in palcoscenico" dell'Ordine degli Avvocati di Pescara, che dalla sua costituzione nel 2012, destina il ricavato dello spettacolo alla ADRICESTA Onlus.
Venerdì 2 Marzo , saranno in scena al Teatro CIRCUS di Pescara alle ore 21.00, con la commedia "La Sensale di Matrimoni" di Thornton Wilder, dalla quale è stato poi tratto il Musical "Hello Dolly", con la regia dell'Avv. Annamaria Petrei Castelli, a favore del Progetto "Arredi Pediatria" per il Reparto Pediatrico dell'Ospedale di Pescara.
Il Presidente dell'Ordine Avv. Donato Di Campli, ha infatti dichiarato: "L'Ordine degli Avvocati di Pescara è onorato di condividere con ADRICESTA, per il quarti anno consecutivo, l'iniziativa di solidarietà a favore dell'ospedale di Pescara. I magnifici attori della compagnia , Le Toghe in Palcoscenico, si esibiranno in ricordo del piccolo Leonardo, per l'acquisto di arredi per il reparto di pediatria con la collaborazione del Comando provinciale dei Carabinieri di Pescara, in piena sintonia tra toghe e forze dell'ordine”
La serata, introdotta dal giornalista Luca Pompei, sarà infatti dedicata "al piccolo Leonardo", un bimbo tifoso dell'INTER , al quale l'ADRICESTA Onlus ha esaudito, in occasione di Babbo Natale Carabiniere in Ospedale, il sogno di ricevere un video messaggio da Javier Zanetti, Capitano storico del Club Nerazzurro, che ha altresì inviato, in sole 48 ore, una maglia autografata al piccolo paziente.
L'ADRICESTA Onlus ringrazia l' Ordine degli Avvocati di Pescara e la Compagnia "Toghe in Palcoscenico" e, per il sostegno ricevuto: i Carabinieri di Pescara - Vigili del Fuoco di Pescara - Misericordia Pescara - Fondazione PescarAbruzzo e Ass.ne Libero in Moto ed il giornalista Luca Pompei.
Leggi Tutto »