In Breve

‘I Sapori della legalità’, menù con i prodotti Libera Terra per omaggio alle vittime delle mafie

«Il servizio di refezione scolastica rappresenta un altro importante momento per gli alunni montesilvanesi. Non solo in termini di educazione alimentare, ma anche ai valori della socializzazione, della condivisione e del rispetto. Proprio partendo da questi principi sui quali crediamo molto, abbiamo accolto di buon grado il progetto che ci è stato presentato dalla Cir Food, l’azienda che gestisce il servizio nelle scuole montesilvanesi. Si tratta de “I Sapori della Legalità”, con cui verrà celebrata la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie». A dirlo è l’assessore alla Refezione Scolastica Maria Rosaria Parlione. Il prossimo 21 marzo, in concomitanza con la “Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, la Cir Food fornirà nell’ambito del servizio dei pasti alle scuole della città, pasta a marchio Libera Terra, parte della compagine societaria di Alce Nero che riunisce oltre mille agricoltori, apicoltori e trasformatori biologici impegnati dagli anni ‘70, in Italia e nel mondo, nel produrre cibi, frutto di un’agricoltura che rispetta la terra.

Libera Terra è il marchio che contraddistingue le produzioni realizzate dai soggetti che gestiscono le terre confiscate alle mafie, dalle quali vengono prodotti pasta, couscous, legumi, olio extravergine di oliva, vini, miele e  conserve. Grazie alla Legge 109/1996 dello stato italiano, dopo anni di abbandono, le terre che appartenevano ai clan mafiosi vengono confiscate e affidate a cooperative di giovani che aderiscono al progetto di Libera Terra.

«Questo lodevole progetto -  afferma l’assessore Parlione -  permette di tramutare ciò che a causa della mafia è sempre stato connotato negativamente, in una risorsa, simbolo di legalità, di sostenibilità e rispetto per la terra. L’inserimento di questi prodotti, opportunamente spiegati soprattutto agli alunni più grandi, rappresenta un momento di riflessione, su un tema così importante come la legalità».

Leggi Tutto »

Insediata la nuova Commissione Provinciale Espropri

Insediata in Provincia, a Pescara, la nuova Commissione Provinciale Espropri, come disposto nell'art. 15 della Legge regionale 7/2010. La Commissione e' "competente per la determinazione dell'indennita' definitiva di esproprio  ed e' delegata alla Provincia territorialmente competente". La Giunta regionale, infatti, conferisce agli Enti Locali le funzioni di "autorita' espropriante" congiuntamente alle funzioni di esecuzione della relativa procedura, relativamente a opere pubbliche di propria competenza o ad opere private dichiarate di pubblica utilita' in base alla normativa vigente. Alla cerimonia di insediamento ha partecipato il Presidente della Provincia Antonio Di Marco che ha esortato i componenti anche a fare proposte e valutare eventuali correttivi alla legge regionale, per migliorare e velocizzare gli iter degli espropri, quando essi servono a perseguire un interesse pubblico urgente e non rinviabile".

Leggi Tutto »

‘Donne in digitale’, torna appuntamento associazione Rati

Torna anche quest'anno l'appuntamento con l'associazione RATI (Rete di Abruzzesi per il Talento e l'Innovazione) nell'ambito delle "Conversazioni del Venerdi'" promosse dall'assessorato alla Cultura del Comune di Lanciano. Venerdi' 16 marzo, dalle 17.30, nella Casa di Conversazione, si svolgera' infatti il talk "Donne in digitale - Storie di donne, scienza e tecnologia". Un talk tutto al femminile, organizzato nell'ambito della Settimana del Rosadigitale, una manifestazione per le pari opportunita' di genere nel campo del digitale che ha lo scopo di abbattere le disuguaglianze tra uomo e donna. Il tema principale del talk, a cura di Agnese Senerchia (Referente femminile per l'Abruzzo di ROSADIGITALE) con la collaborazione dell'Associazione RATI, si basa sul divario di genere in ambito tecnologico tra uomo e donna: incontri, scambi, formazione sulla cultura digitale per offrire la possibilita' concreta di avvicinare al mondo delle tecnologie digitali, ormai fondamentali per lo sviluppo professionale e la crescita personale delle donne di qualunque eta'. Le parole chiave saranno Inclusione e Empowerment e in modo piu' specifico, crescita professionale, formazione, partecipazione attiva ed informata, creativita'. Presenti al talk giovani talenti silenziose al femminile, che racconteranno le loro storie avvincenti e una loro visione riguardo al tema principale della conferenza. Interverranno: Francesca Tucci, pilota APR (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) ed esperta laser scanner; Maria Carla De Francesco, PhD Biologa marina - morfometria geometrica, craniometria 2D e 3D; Emanuela Amadio, docente di fotografia e di nuove tecnologie per il patrimonio culturale; Laura Porfilio, Responsabile Qualita' e Sicurezza della S.EL.ME.C. srl di Chieti Scalo; Loredana Fineo, Web developer - Amministratore di Multi Media Hermes s.r.l.; Alice De Luca, Grafica - settore stampa digitale; Francesca Camilla D'Amico, attrice e narratrice; Chiara Vizzari, fotografa. Le conclusioni saranno affidate a Maria Rosaria La Morgia, giornalista, mentre Iole Falorio, Ricercatrice al CERN, interverra' con un contributo video. Coordina Agnese Senerchia, referente regionale di Rosadigitale per la Regione Abruzzo e socia Rati. Un appuntamento per tutti, perche' le testimonianze professionali dei "talenti femminili" hanno un grande valore anche come orientamento per alunne e alunni. L'evento si inserisce nella iniziativa promossa dal movimento nazionale Rosadigitale, arrivata alla sua terza edizione; si svolge in tutta Italia e all'estero dal 2 al 12 Marzo 2018, in occasione della giornata internazionale della donna. Nei numerosi eventi svolti nelle scuole abruzzesi, chiamati petali, si raccontano storie ed esempi di grandi informatiche che hanno contribuito e/o che tuttora cooperano attivamente per la societa' rendendola piu' innovativa. La iniziativa gode del patrocinio del Comune di Lanciano, della Regione Abruzzo e il sostegno della Valagro e della Bper di Lanciano.

Leggi Tutto »

Roccaraso ospita la 41/a edizione Gran Premio Giovanissimi

"Oltre 1.600 atleti iscritti alle gare, 200 tra allenatori e tecnici impegnati, tre giorni di eventi e manifestazioni, tutte le strutture alberghiere gia' al completo con un indotto economico rilevantissimo e una risonanza mediatica che permettera' di promuovere il territorio in tutta Italia". Il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, presenta cosi' la 41/a edizione delle finali nazionali del Gran Premio Giovanissimi che si terranno a Roccaraso dal 23 al 25 marzo. Si tratta della piu' importante e partecipata manifestazione italiana di sci alpino riservata ai bambini dai 9 ai 12 anni organizzata dall'Associazione maestri di sci italiani (Amsi). "Per noi si tratta di una vetrina - ha spiegato Di Donato - e' la possibilita' di far vedere a migliaia di famiglie che raggiungeranno Roccaraso i pezzi pregiati del nostro comprensorio sciistico, i passi in avanti che abbiamo compiuto a livello infrastrutturale con le due nuove cabinovie e la capacita' del nostro territorio di fare sistema e di farlo utilizzando competenza e passione che sono le armi vincenti del nostro modello di accoglienza turistica. Vogliamo che tutti si rendano conto della nostra capacita' di organizzare grandi eventi, utilizzando la vocazione di un comune che ha l'ambizione di pensare in grande e di progettare continuamente lo sviluppo e la crescita diffusa legata al turismo". Roccaraso si presenta a questo appuntamento mettendo in campo anche il nuovo sistema di booking on line, in collaborazione con la Dmc Alto Sangro Turismo, che ha gia' permesso a migliaia di famiglie di prenotare la sistema alberghiera e di acquistare a prezzo agevolato lo skipass. "Puntiamo a fare sistema e inseguiamo sempre l'innovazione e la qualita' dell'offerta - ha concluso Di Donato - Sara' una grande festa che rafforzera' ulteriormente i dati di presenze e arrivi di questa stagione invernale che viaggia gia' oggi a livelli record". 

Leggi Tutto »

Disturbi alimentari, consulenze gratuite con psicologi e nutrizionisti dell’associazione Domenico Allegrino nella settimana della sensibilizzazione.

I disturbi alimentari non sono sempre facili da riconoscere e da affrontare. Per questo motivo, l’associazione “Domenico Allegrino” darà la possibilità di fissare un appuntamento con psicologi e nutrizionisti nella sede  di via Alento 103, fino al 17 marzo prossimo. La campagna di sensibilizzazione è stata organizzata dalla onlus in occasione della settimana in cui si celebra la VII Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, in programma il 15 marzo e istituita per la prima volta in Italia nel 2012 .

“Abbiamo deciso di aderire perché è un percorso che la onlus ha già avviato da alcuni anni con la collaborazione di psicologi e nutrizionisti volontari - spiega la presidente Antonella Allegrino -  L’esigenza di avvalersi della consulenza di questi specialisti è scaturita dalla constatazione del riflessi di carattere sociale, e quindi non solo sanitari, che hanno i disturbi alimentari. Gli ultimi dati dell’Osservatorio del Ministero della salute rilevano che ne sono ammalate più di 3 milioni di persone, con casi che riguardano persino bambini di 8-10 anni. Le famiglie, a volte, non sanno a chi rivolgersi per riconoscere e affrontare il problema almeno nella fase iniziale. Avere l’opportunità di poter parlare con uno specialista facendo una semplice telefonata, può aiutare a individuare il disagio psicologico che si cela dietro questi disturbi in modo da intraprendere il percorso per curarli”. Saranno a disposizione per un colloquio le psicologhe Vera Roberti Riccobaldi e Ramona Tamburro e la biologa nutrizionista Angela Giuliani. Per fissare un appuntamento si può chiamare il numero dell'associazione "Domenico Allegrino" 085.4312848, dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19. L’iniziativa è gratuita.

Leggi Tutto »

Lanciano, minaccia gli automobilisti con una pietra

Arrestato per resistenza, violenza e lesioni a un poliziotto che cercava di disarmarlo di una pietra del peso di mezzo chilogrammo che ha lungamente brandito in mano intimorendo decine di automobilisti, costretti a pericolose manovre, che transitavano alla rotonda della nuova stazione della Sangritana di Lanciano, in via Bergamo. L'agente in borghese del Commissariato, che era di passaggio, si e' fermato, qualificato ed ha intimato ad A.F., 52 anni, di Lanciano, di buttare la pietra. L'uomo, che era molto agitato, ha cercato di colpire anche il poliziotto che ha prontamente cercato di fermarlo. Nella colluttazione l'agente ha riportato lesioni alla mano sinistra. Sul posto, attorno alle 13.30, e' giunta prontamente anche una volante che ha poi definitivamente bloccato l'uomo. 

Leggi Tutto »

Vasto, intitolate 4 nuove strade

Cerimonia di intitolazione di quattro nuove strade a Vasto nel nuovo insediamento urbano nei pressi in via del Porto. Strade dedicate a personalita' politiche cittadine della seconda meta' dello scorso secolo: Idiano Andreini, sindaco della Citta' del Vasto tra la fine degli anni Cinquanta e l'avvio degli anni Sessanta; Eugenio D'Alberto, consigliere comunale e protagonista nella creazione del sindacato nazionale della Polizia di Stato; Domenico Laporese, consigliere comunale e leader storico della sinistra vastese; Giuseppe Pietrocola, farmacista, consigliere comunale e uomo di cultura e animatore di numerose iniziative socio-culturali. Il sindaco di Vasto Francesco Menna ha ringraziato l'impresa Moscato per il lavoro svolto ed ha sottolineato che le quattro aree sono dedicate a cittadini che si sono distinti per l'impegno politico e sociale e l'attaccamento che hanno avuto per Vasto. Alla cerimonia erano presenti alcune scolaresche e i familiari dei quattro illustri cittadini. A benedire i nuovi cartelli e' stato don Gianni Sciorra, parroco di San Paolo apostolo

Leggi Tutto »

Volontariato, pomeriggio di tesseramento per l’associazione Il Sorriso di Marinella

Appuntamento domenica 11 marzo dalle 16,00 alle 19,00 nello spazio della Taverna caffè del parco villa De Riseis a Pescara. L'evento è dedicato al tesseramento all’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella. L'associazione nasce ispirandosi alle buone azioni di Marinella Colantonio e prende dunque spunto dalla naturalezza e dalla dedizione che ne hanno caratterizzato la vita. 

In occasione dell'incontro è dunque possibile rinnovare la tessera annuale (per chi l'ha già fatta nel 2017) o iscriversi come nuovo socio per l’anno 2018. La quota di partecipazione è di 25 euro e comprende la quota annuale di 20 euro e 5 euro per la merenda.

La tenda in circolo è la compagnia di Cristiano Coia e Valentina Floro. Propongono due momenti di spettacolo, fra trampoli, giocoleria e clown. Il primo è il Valzer scremato, per un passo a due condito da eleganza, divertimento e romanticismo e inoltre c'è il momento del Quizás, quizás, quizás spettacolo per bimbi da zero a cento anni. Sulle note di intramontabili successi internazionali ecco la simpatia irriverente del clown e la spregiudicatezza dell'acrobata più ardito, fino al giocoliere e all'appassionato tanghero. 

L’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella è senza fini di lucro e opera nel settore del volontariato e della beneficenza, della tutela dei diritti civili e per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana. Sostiene persone, animali e ambiente, sensibilizza la collettività sulle tematiche relative. Aiuta e conforta chi versa in situazioni di estrema povertà. Favorisce quindi il miglioramento delle condizioni di vita, sociali, economiche, sanitarie, scolastiche e culturali delle persone, promuovendo e realizzando progetti di solidarietà sociale ed internazionale. Tutela, sostiene e promuove i diritti degli animali in un'ottica di salvaguardia e prevenzione dei loro disagi. 

Leggi Tutto »

Confartigianato Abruzzo saluta con piacere l’elezione del nuovo presidente Angelucci

"Confartigianato Abruzzo saluta con piacere l'elezione del nuovo presidente della Camera di Commercio Chieti-Pescara, Mauro Angelucci. Siamo certi che Angelucci saprà proseguire il grande lavoro iniziato dal suo predecessore, Daniele Becci, scomparso in modo prematuro ad una settimana dalla sua elezione". Lo afferma il presidente di Confartigianato Abruzzo, Luca Di Tecco. "La Camera di Commercio Chieti-Pescara, dopo la fusione -sottolinea Di Tecco- è diventata un ente importante con dei numeri importanti. Un ente che raccoglie la parte più produttiva dell'Abruzzo e tra le più importanti d'Italia. Siamo sicuri che Angelucci, di cui conosco le grandi capacità per l'esperienza condivisa alla Camera di Commercio di Pescara, saprà portare avanti un ottimo lavoro, fatto di condivisione, collaborazione e risultati. A Mauro vanno i nostri più sinceri auguri". Nel Consiglio della Camera di Commercio Chieti Pescara per Confartigianato ci sono Giancarlo Di Blasio, presidente dell'associazione pescarese, e Giovanna Di Tella, funzionaria dell'associazione chietina

Leggi Tutto »

Lavori sull’acquedotto Verde

Frane e piccoli smottamenti nella notte hanno rallentato i lavori di riparazione della condotta principale dell'acquedotto Verde, in localita' Fosso Ciripolle ad Atessa, danneggiata ieri pomeriggio dopo uno smottamento. I lavori, iniziati subito per ripristinare la fornitura idrica per le 6, stanno continuando per problemi non prevedibili. L'acqua e' tornata da Casoli a Paglieta (Paglieta esclusa), ma i Comuni piu' a sud dovranno attendere alcune ore. La situazione tornera' alla normalita' in tarda mattinata o nel primo pomeriggio. Questi i Comuni interessati dalla sospensione della fornitura idrica: Altino, Archi (paese, contrade Zainello, Caduna e S.Amico), Atessa (paese, S.Marco, Monte Calvo, Castelluccio, Capragrassa, Querceto, Giarrocco e Piana la Fara), Casoli, Cupello, Furci, Gissi, Monteodorisio, Paglieta, Perano, Pollutri, San Buono, S.Salvo, Scerni, Torino di Sangro (contrade Carriera, Colle Termine, Saletti, Piana Sodero, Quarticelli e Stazione), Vasto, Casalbordino e Villa Alfonsina

Leggi Tutto »