L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Chieti Giuseppe Giampietro, ha comunicato i nomi dei Consiglieri Comunali che faranno parte della Commissione Comunale per il servizio di refezione scolastica, composta, quali membri di diritto, dal sindaco dal responsabile del Settore Pubblica Istruzione, dal rappresentante della ditta aggiudicataria del servizio, dai Dirigenti scolastici dei quattro Istituti Comprensivi cittadini. Della Commissione faranno parte i Consiglieri Comunali di maggioranza Marco Di Paolo e Clara Ricciardi (supplenti i Consiglieri Graziano Marino e Diego Costantini); la Consigliera Comunale di minoranza Teresa Giammarino (supplente Manuela D'Arcangelo). Il Regolamento della Commissione Mensa è stato approvato dal Consiglio Comunale il 9 agosto 2017 ha istituito delle Sub Commissioni presso ogni plesso scolastico, composte ciascuna da rappresentanti dei genitori e da un docente designato dal Dirigente scolastico. L'organismo avrà il compito di monitorare e verificare, nel rispetto della normativa vigente, il servizio e il rispetto del capitolato
Leggi Tutto »La cucina campana di scena al Granchio Royal
Domani, martedì 20 febbraio, al Granchio Royal vanno in scena i sapori tipici della cucina campana, con ingredienti selezionati e rigorosamente di stagione. L’evento fa parte della rassegna autunnale di Les Paillotes, un viaggio tra le regioni italiane che non mancherà di appassionare gli ospiti ai sapori che solo il Bel Paese sa esprimere.
Dopo la cucina veneta e toscana è la volta dei sapori forti e autentici della terra del sole. Piatti tradizionalmente semplici e gustosi, legati alla stagionalità dei prodotti e basati su materie prime del territorio. Ecco il menù della serata: coppo alla napoletana a base di friggitoria mista, arancini, crocchette, pasta fritta, pasta-pizza cresciuta; tortello caprese; paccheri al ragù partenopeo. Per dessert, l’immancabile pastiera napoletana. Con abbinamento vini della regione Campania, 30 euro.
La serata sarà animata a tema napoletano con la musica e il cabaret di Nunzio Show.
Leggi Tutto »Montesilvano, test gratuito dell’udito con Ugl
Mercoledì 21 febbraio 2018, dalle 9 alle 12,30, nella sede Ugl di Montesilvano, Via Mazzini 10, vicino al comune, è in programma l'esame audiometrico gratuito. I test dell'udito vanno eseguiti periodicamente, anche per il rinnovo della patente. L'età, l'esposizione ripetuta a forti rumori, gli stili di vita sono le maggiori cause di deficit uditivi. La Ugl ha offerto la possibilità un test e screening dell'udito, gratuiti, nella propria sede. L'esame sarà effettuato con apparecchiature di ultima generazione e uno staff di specialisti, in pochi minuti. Gli esami audiometrici sono in grado di rilevare traumi, patologie, deficit uditivi e stabilirne il grado di gravità. "L'esito della visita consente agli specialisti presenti, di ideare soluzioni personalizzate in base alle problematiche della persona".
Leggi Tutto »Convegno sul sostegno psicologico nelle cure
Un sostegno psicologico piu' efficace per la famiglia tramite una maggiore integrazione tra i servizi sanitari. E' questa la nuova impostazione che verra' seguita dalla Asl, nelle strutture dell'azienda, con nuove modalita' operative che saranno illustrate nel corso di un convegno dal titolo: "L'integrazione dei servizi sanitari. Il ruolo della psicologia verso una salute di comunità" che si terra' a Pescina, il primo e il due marzo prossimi. E' prevista la presenza di circa 100 esperti, oltre a psicologi, medici, infermieri, medici di famiglia, pediatri e avvocati. Il ventaglio dei relatori comprende docenti universitari, sociologi e specialisti tra cui, il prof. Paolo Roma, docente dell'Universita' La Sapienza e massimo esperto nel campo della valutazione psicodiagnostica, il prof. Matteo Moscatelli, sociologo del centro di Ateneo Studi e ricerche sulla famiglia dell'Universita' Cattolica di Milano e il Prof. Franco Marinangeli, presidente della scuola di specializzazione in anestesia, rianimazione e terapia intensiva dell'Universita' di L'Aquila. L'evento e' stato promosso dalla psicologa Floriana De Michele, che si aggiunge agli altri due, svoltisi negli anni scorsi, sul ruolo della psicologia nella Asl, nell'ottica di una 'filosofia' che vada sempre piu' nella direzione di una crescente sinergia tra servizi sanitari.
Leggi Tutto »Pescara, incontro su D’annunzio nei libri di franco di tizio al Mediamuseum
Nell'ambito delle manifestazioni organizzate per gli ottant'anni dalla morte di Gabriele D’Annunzio, lunedì 19 febbraio, alle ore 17.30 al Mediamuseum di Pescara, organizzata dalla Fondazione Tiboni per la cultura e dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani, con la collaborazione del Comune di Pescara, del Conservatorio Luisa D’Annunzio e della Scuola di Teatro del Mediamuseum, si terrà la presentazione di tre dei più recenti volumi dannunziani pubblicati da Franco Di Tizio presso la casa editrice Ianieri, che arricchiscono una collana di oltre venti volumi dedicati al Vate da Franco Di Tizio e che fanno di lui, medico e umanista, uno dei più importanti studiosi e biografi dannunziani. Alla serata, insieme all’autore, interverranno Franca Minnucci, Andrea Lombardinilo e Dante Marianacci, presidente del Centro Nazionale di Studi Dannunziani.
In Gabriele d’Annunzio e il figlio Mario, Di Tizio indaga sui rapporti del poeta Gabriele d'Annunzio col figlio primogenito, Mario, e ne illustra le fasi alterne, a volte improntate a una sincera affettività, altre volte di brusco distacco. Sebbene fornito di buona cultura e di un'efficace capacità espressiva, venata dalla naturale tendenza alla battuta salace, Mario d'Annunzio fu a lungo costretto a una letargica vita di burocrate, che non gli piaceva affatto. Pur nell'andamento desultorio di cui si è detto, il suo legame col padre dura per lunghi anni, sullo sfondo di un periodo storico tra i più convulsi dell'Italia, sicché la raccolta prevalentemente epistolare, ma anche nutrita di brani giornalistici e testimonianze personali, allestita da Franco Di Tizio, si risolve in uno sguardo ad ampio raggio sulle vicende della prima metà del Novecento. Ed offre anche una probabile risposta a un interrogativo che da tempo percorre l'ormai sterminata bibliografia dannunziana: cioè, se il Vate pescarese sia stato un autentico padre o se abbia sacrificato al culto delle Muse ogni pur doveroso sentimento familiare. La risposta è racchiusa nelle dense pagine di questo volume, sicché al lettore spetta il compito di individuarla.
“La biografia che Franco Di Tizio ha tracciato di Giacomo Acerbo in Giacomo Acerbo e i suoi rapporti con d’Annunzio e Mussolini - come ha scritto Umberto Russo - percorre una vita segnata da un solco profondo che divise in due fasi nettamente contrastanti: un primo, fausto momento di ascesa al potere ed un secondo sovrastato dal rischio tremendo di una morte cruenta, e ciò all’indomani del fatidico 25 luglio 1943, quando egli espresse un voto sfavorevole a Mussolini. Vero è che a questa successe un’ultima fase di recuperata tranquillità, ma certo il ricordo rimase a incidere nell’animo di Giacomo Acerbo… Franco Di Tizio con la sua consueta metodica di ricerca ha ricostruito attentamente, tassello dopo tassello, tutta la vita di Giacomo Acerbo, basandosi soprattutto sui documenti – lettere, articoli di stampa, decreti, volumi di storia e via dicendo – e illustrando il racconto con un ampio corredo fotografico.”
Il terzo volume che verrà preso in esame, Elena Sangro e la sua relazione con Gabriele d’Annunzio, è rivolta alla figura di una delle tante donne conosciute (quasi sempre carnalmente) dal divo Gabriele e ne ha ritratto un completo profilo grazie alle molte testimonianze, sia epistolari, sia di altro genere, che è riuscita a reperire. In questo caso si tratta di un’attrice, che cercava di coinvolgere il Vate nel mondo del cinema, ancora agli albori, cercando di utilizzare anche il suo indiscutibile fascino.
Nel corso della serata ci saranno due intermezzi musicali a cura di Fabio Paolini (chitarra), allievo del Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara. L'ingresso è libero
Leggi Tutto »La Riserva di Punta Aderci di Vasto compie 20 anni
La Riserva di Punta Aderci di Vasto compie 20 anni e in questa occasione domani, martedì 20 febbraio alle ore 11.00, presso il Centro Commerciale "Centro d'Abruzzo" a San Giovanni Teatino, nel nuovo spazio del Green Box, di promozione turistica dei Parchi e delle Riserve d'Abruzzo, verrà presentata una galleria di immagini fotografiche, che raccontano la storia della Riserva, il programma delle attività e verrà proiettato in anteprima un docufilm in 3D Linea Verde d'Abruzzo, realizzato da Fernando Di Fabrizio, che ripercorre il sistema delle aree protette del territorio regionale. La linea verde parte dal Parco nazionale d'Abruzzo-Lazio e Molise con immagini in 3d dell'orso bruno marsicano e del picchio d'orso bianco, per poi seguire in alcuni ambienti umidi, come il Lago di Penne, fino alla splendida Riserva di Punta Aderci, a Marina di Vasto, dove è stata ripresa la nidificazione del fratino sulle dune.
Saranno presenti l'Assessore regionale ai Parchi e Riserve Donato Di Matteo, il Sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli, il Presidente di Legacoop Abruzzo, Fernando Di Fabrizio, il Dirigente Regionale all'Urbanistica Bruno Celupica, l'Assessore all'Ambiente del Comune di Vasto Paola Cianci e il Dirigente del Comune di Vasto Lino D'Annunzio, il Presidente del WWF Abruzzo Luciano Di Tizio, il Presidente di Legambiente Abruzzo Giuseppe Di Marco.
Leggi Tutto »Energia, incontro a Pescara sull’approvvigionamento dell’energia per la sicurezza
Il Servizio di Politica Energetica, Qualita' dell'Aria, Sina della Regione Abruzzo e' partner del progetto "Community owned and led energy for security climate change and employment" (Coalescce) volto ad individuare capacita' delle comunita' di approvvigionamento dell'energia per la sicurezza, lo sviluppo e la lotta ai cambiamenti climatici. Il progetto, finanziato nell'ambito del programma Interreg Europe, obiettivo specifico 3.1 3.1. "Improving low carbon economy policies", ha l'obiettivo di aumentare la capacita' di investimento nel settore energetico delle comunita' locali europee attraverso programmi di cooperazione e il sostegno dei fondi strutturali al fine di ridurre le emissioni di carbonio, aumentare la sicurezza energetica e combattere la scarsita' di carburante promuovendo la 'crescita verde'.
A Pescara, nella sede dell'assessorato all'Ambiente di via Passo Lanciano, i partner del progetto, dopo aver effettuato un giro d'orizzonti in diverse realta' della regione per capire quale impatto stia avendo il settore delle energie rinnovabili in Abruzzo, hanno dato vita ad un momento di confronto sul tema dell'efficientamento energetico nel corso di una attivita' di "peer review" che consiste in una procedura di selezione dei progetti di ricerca o delle best practice, effettuata attraverso una valutazione esterna da parte di specialisti del settore per verificarne l'idoneita' ad essere proposti come modelli virtuosi da esportare in altri territori. Coordinatore del progetto, che ha una durata di 54 mesi ed un budget complessivo pari a 1 milione 347mila euro, e' Oldham Metropolitan Borough Council (UK). I partner, oltre al Servizio di Politica Energetica della Regione Abruzzo sono Epf Euro Perspectives Foundation (Bulgaria), Energy Efficiency and Renewable Energy Agency Ae3R Ploiesti - Prahova (Romania), Institute of Valencian Business Competitiveness (Spagna) e Lenerg Energy Agency (Ungheria). Le attivita' previste sono l'implementazione e la realizzazione di modelli di investimento di successo su scala locale attraverso l'analisi della comunita' energetica (stakeholder) in ciascun paese partner e la realizzazione di un'analisi Swot (che analizza punti di forza e criticita' per ciascun territorio), lo scambio di esperienze (workshop transnazionali, peer review e action plan), la definizione di linee guida e raccomandazioni per la realizzazione di interventi mirati ed infine attivita' di sensibilizzazione e promozione di campagne di sensibilizzazione per promuovere le iniziative identificate.
Leggi Tutto »Fissati i funerali di Annamaria Tabellione
Si terranno domani alle 14.30 nella chiesa del Ss Crocifisso in Contrada Musellaro a Bolognano, i funerali di Annamaria Tabellione, la donna di 55 anni scomparsa da casa lo scorso 9 febbraio e poi trovata senza vita quattro giorni dopo sulla spiaggia di Termoli. Sulla morte della donna sono stati aperti due fascicoli contro ignoti, dalle Procure di Pescara e di Larino. L'auto di Annamaria Tabellione, ritrovata a Pescara parcheggiata sul Lungomare Matteotti, e' attualmente sotto sequestro.
Leggi Tutto »Controlli a Chieti, un arresto e due denunce
Un 40enne di Cepagatti è stato arrestato a Chieti dalla Polizia per detenzione a fine di spaccio di stupefacenti. L'uomo aveva negli slip un involucro con 70 grammi di marijuana e dentro l'auto alcuni pezzi di cellophane, un paio di forbici e 150 euro in contanti. Al momento dell'arresto ha detto di avere acquistato la droga a Montesilvano per uso personale. Il suo arresto e' stato convalidato; nei suoi confronti e' stato disposto l'obbligo di dimora. L'operazione si inserisce in un'azione di controllo del territorio condotta negli ultimi sei giorni a Chieti dagli uomini dell'Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico diretti dal vice questore aggiunto Antonello Fratamico. I controlli hanno portato alla denuncia di due diciottenni teatini, incensurati, i quali, nella stessa notte, avevano rubato un paio di tronchesi e due vecchie biciclette lasciate in aree condominiali, e al ritrovamento, sempre a Chieti, di una Volkswagen Golf, risultata rubata poche ore prima a Pescara.
Leggi Tutto »Avvocati in scena per solidarietà
Torna il Teatro Solidale con la Compagnia "Toghe in palcoscenico" dell'Ordine degli Avvocati di Pescara, che dalla sua costituzione nel 2012, destina il ricavato dello spettacolo alla ADRICESTA Onlus.
Venerdì 2 Marzo , saranno in scena al Teatro CIRCUS di Pescara alle ore 21.00, con la commedia "La Sensale di Matrimoni" di Thornton Wilder, dalla quale è stato poi tratto il Musical "Hello Dolly", con la regia dell'Avv. Annamaria Petrei Castelli, a favore del Progetto "Arredi Pediatria" per il Reparto Pediatrico dell'Ospedale di Pescara.
Il Presidente dell'Ordine Avv. Donato Di Campli, ha infatti dichiarato: "L'Ordine degli Avvocati di Pescara è onorato di condividere con ADRICESTA, per il quarti anno consecutivo, l'iniziativa di solidarietà a favore dell'ospedale di Pescara. I magnifici attori della compagnia , Le Toghe in Palcoscenico, si esibiranno in ricordo del piccolo Leonardo, per l'acquisto di arredi per il reparto di pediatria con la collaborazione del Comando provinciale dei Carabinieri di Pescara, in piena sintonia tra toghe e forze dell'ordine”
La serata, introdotta dal giornalista Luca Pompei, sarà infatti dedicata "al piccolo Leonardo", un bimbo tifoso dell'INTER , al quale l'ADRICESTA Onlus ha esaudito, in occasione di Babbo Natale Carabiniere in Ospedale, il sogno di ricevere un video messaggio da Javier Zanetti, Capitano storico del Club Nerazzurro, che ha altresì inviato, in sole 48 ore, una maglia autografata al piccolo paziente.
L'ADRICESTA Onlus ringrazia l' Ordine degli Avvocati di Pescara e la Compagnia "Toghe in Palcoscenico" e, per il sostegno ricevuto: i Carabinieri di Pescara - Vigili del Fuoco di Pescara - Misericordia Pescara - Fondazione PescarAbruzzo e Ass.ne Libero in Moto ed il giornalista Luca Pompei.
Leggi Tutto »