In Breve

Fossacesia, apre il centro antiviolenza Demetra

Domani, alle ore 12, nella Sala del Consiglio Comunale di Fossacesia, in occasione della Festa della Donna, si svolgerà la manifestazione per l’inaugurazione dello Sportello Antiviolenza ‘DEMETRA’ che verrà ospitato presso il Servizio di Segretariato Sociale del Comune di Fossacesia. Lo sportello rappresenta uno strumento di contrasto alla violenza di genere, organizzato in collaborazione con l’Associazione Donn’è, di Ortona e con il Consorzio SGS. Al taglio del nastro saranno presenti il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, l’Assessore alle Pari Opportunità, Maria Angela Galante, la Presidente dell’Associazione Donn’è, Francesca Di Muzio, il Direttore del Consorzio SGS, Maria Luigia Di Blasio.

Leggi Tutto »

Lettomanoppello: convegno per commemorare le tre donne lettesi morte in miniera nel 1869

Si terrà il 10 marzo, dalle ore 16 presso la Sala Consiliare “Woytila” nella sede municipale di Lettomanoppello, il Convegno “Donna e Lavoro – Women and Work”. Durante l’evento verrà ricordata la tragedia avvenuta il 1 aprile 1869 nella miniera di Santa Liberata di Lettomanoppello, in cui tre giovani donne a causa di una frana morirono seppellite. Per l’occasione, il giovane artista locale, lo scalpellino Mirco D’Alfonso, presenterà l’opera in pietra della Maiella, realizzata per ricordare e onorare la memoria di queste giovani donne operaie Lettesi. Verrà fatta, dalla Professoressa Maria Piera Adorno (Docente di Lingua e Cultura Italiana presso l’Università di Seul), una analogia fra la tragedia avvenuta a Lettomanoppello nel 1869, con l’incendio alla “Triangle Waist Factory” negli Stati Uniti d'America, il 25 marzo 1911, dove all’interno di una fabbrica morirono diverse operaie donne. I convenuti, potranno ammirare anche la mostra fotografica “Donne al Lavoro”, allestita presso il Centro di Informazione Turistica in Largo Assunta. L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Lettomanoppello, dall’Assessorato alla Cultura, dall’Associazione “Donna e…”, dalla Pro Loco “Tholos” e dall’Accademia Musicale “Impulse Sound”.

Al convegno “Donna e Lavoro – Women and Work”, interverranno per i saluti istituzionali, il Sindaco di Lettomanoppello, Giuseppe Esposito, e il Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Simone D’Alfonso; la Prof.ssa Fabrizia G. Di Berardino, Dirigente Scolastico dell’Istituto Omnia Comprensivo Manoppello – Lettomanoppello; la Prof.ssa Daniela D’Alimonte, Dirigente Scolastico I.C. – S.Valentino che tratterà “Il Lavoro della Donna in Miniera nel secolo scorso”; Dino Di Cecco, del Gruppo di Ricerca di Archeologia Industriale della Maiella (GRAIM) che si occuperà del tema “Le donne raccontano: proiezioni e testimonianze”; la Prof.ssa Maria Piera Adorno, Docente di Lingua e Cultura Italiana nell’Università di Seul che presenterà gli avvenimenti storici con la collaborazione delle studentesse della Scuola Media di Lettomanoppello, di Simone De Ingeniis e dell’accademia musicale “Impulse Sound” del Maestro Patrick Greco.

A tal proposito ha commentato il Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Simone D’Alfonso “Con l’iniziativa, vogliamo mettere in evidenza quanto possa essere straordinaria una donna nella nostra società. Tante le personalità invitate e ci siamo messi in contatto con una Associazione degli U.S.A. la “Triangle Fire Coalition” che lavora affinché non venga persa la memoria della tragedia avvenuta nel 1911 in America. Sempre per la riscoperta e la tutela delle nostre radici, della nostra identità cittadina, abbiamo deciso di realizzare con Mirco D’Alfonso, un monumento in onore della tragedia nella miniera di Lettomanoppello, avvenuta il 1 aprile 1869”.


Leggi Tutto »

Domani i colloqui degli ammessi al progetto Cielo. Allegrino: Misure concrete di inclusione lavorativa

Da domani i colloqui per gli ammessi al progetto CIELO per inclusione e lavoro. Allegrino: “Un aiuto concreto per rimettere in gioco energie ancora giovani e produttive”

Inizieranno da domani i colloqui con i 154 candidati ammessi a partecipare al progetto "C.I.E.L.O. Competenze per l'Inclusione ed il lavoro oggi" di cui il Comune di Pescara è capofila. Approvato nell’ambito dell’intervento “Abruzzo Include ” – P.O. F.S.E. Abruzzo 2014-2020 asse 2 inclusione sociale – obiettivo 9 inclusione sociale e lotta alla povertà", il progetto prevede l'attivazione di 69 tirocini (di cui 60 a Pescara-Ecad 15 e 9 nell'Ecad 16 con capofila Spoltore) a favore degli utenti dei Servizi sociali già in carico o di nuova attivazione e per un importo mensile di 600 euro. Tra i destinatari disoccupati, disabili, senza dimora, over 45, immigrati, vittime di violenza e di tratta. I colloqui si svolgeranno nell’ufficio del Dirigente Politiche del Cittadino e Programmazione sociale, in piazza Duca D’Aosta, dalle 9.30 alle 13.30, fino al 14 marzo.  Al termine dei colloqui verranno individuate le 69 persone che accederanno ai tirocini della durata di 6 mesi e a totale carico della Regione. Le domande pervenute per la partecipazione al progetto sono state complessivamente 611.

 “E’ un’esperienza già fatta con il progetto ALI e che ora si ripete con C.I.E.L.O grazie a un’impostazione non fondata sull’assistenzialismo ma sulla partecipazione attiva - spiega l’assessore alle Politiche sociali Antonella Allegrino - I nostri uffici hanno esaminato le domande dei candidati; molti erano già conosciuti dagli operatori, per altri c'è stata la presa in carico, ma tutti sono stati seguiti in questo percorso attraverso la partnership costituita dal Comune di Pescara, da quelli appartenenti all’Ecad 16, da associazioni del terzo settore e del privato sociale. Nel progetto avrà un ruolo fondamentale anche la responsabilità sociale del mondo imprenditoriale, in relazione all’inserimento lavorativo di persone che appartengono a categorie fragili della nostra comunità e che, attraverso questa esperienza, potrebbero avere l’opportunità di rientrare in maniera stabile negli ambienti di lavoro. Mi auguro con forza che le aziende del territorio vogliano condividere questo percorso di inclusione attiva dando la possibilità, a chi è fuori da tempo dal mondo del lavoro da tempo, di recuperare autonomia, dignità e fiducia”.

Il link per consultare l’elenco dei candidati ammessi al progetto e le date dei colloqui è :

 https://www.comune.pescara.it/internet/index.php?codice=119&IDbando=395#all_479

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, le iniziative del Cif per la festa della donna

Un pomeriggio di riflessione, scandito dal ritmo poetico e teatrale di grandi brani della letteratura mondiale grazie all’interpretazione dell’attrice pescarese Franca Minnucci.

Sarà la lettura poetica a focalizzare i temi dell’incontro promosso dal Cif comunale di Torre de’ Passeri, in collaborazione con il Comune, pensato per festeggiare, giovedì 8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna, celebrata ogni anno, in ricordo delle 129 operaie dell’industria tessile Cotton di New York, che nel 1908 scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare, morendo in un incendio.

La manifestazione, che si terrà in Municipio (sala del Consiglio Comunale, ore 16,30), è aperta a tutta la cittadinanza. Accanto alla presidente del Cif comunale Martina Volante interverranno le iscritte al centro italiano femminile e le donne delle tante associazioni torresi.

“L’8 marzo sarebbe solo una festa vuota, quasi irriverente nei confronti delle donne che affrontano ogni giorno difficoltà di ogni genere, se non servisse a puntare con maggiore determinazione l’attenzione e la riflessione sulla realtà della condizione femminile – ha detto il sindaco Piero Di Giulio - . Penso al più tragico degli aspetti, alle violenze perpetrate dagli uomini sulle donne, violenze che possono arrivare fino alla eliminazione fisica, un tragico fenomeno che in Italia non accenna a diminuire. A Torre de’ Passeri, grazie al Cif e alla presenza di Franca Minnucci si avrà la possibilità di riflettere su questi aspetti partendo proprio dalla figura della donna in letteratura”. 

Leggi Tutto »

Tavolo del turismo, oggi nuova riunione. Cuzzi: Lavoriamo a tourism Card e altre iniziative

Tavolo del turismo, oggi nuova riunione. L’assessore Cuzzi: “Lavoriamo a eventi, punti di informazione, tourism card”

Si è svolta oggi una nuova riunione del tavolo del turismo con l'assessore a Turismo e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi, a cui hanno preso parte operatori e rappresentanti delle associazioni di categoria del settore e i rappresentati della DMC Terre del Piacere. Al centro del confronto la programmazione della stagione estiva, le campagne pubblicitarie sulla destinazione Pescara e al turismo card a cui l'Amministrazione sta lavorando.

“Un confronto che l’Amministrazione ha istituzionalizzato con una delibera di Giunta – riferisce l’assessore Giacomo Cuzzi – appunto perché vogliamo avere un approccio scientifico sulla materia confrontandoci con chi la pratica ogni giorno. Questo tavolo si riunisce e si riunirà periodicamente e oggi abbiamo affrontato diverse tematiche partendo dall’analisi dei flussi turistici, in relazione agli arrivi e alle presenze in città che negli ultimi tre anni hanno subito un buon incremento, infatti siamo passati dalle 180.000 presenze del 2015 alle 220.000 presenze del 2016 e, anche in assenza di dati ufficiali diramati dalla Regione, oggi in base agli introiti della tassa di soggiorno, stimiamo di aver aumentato il dato del 2016 del 20 per cento.

Lavoriamo alla definizione delle campagne pubblicitarie Adv del City Branding sulla destinazione Pescara che ha già dimostrato di funzionare e che vogliamo portare in quota nei principali mercati di riferimento, coinvolgendo le stazioni e gli aeroporti collegati con la nostra città nazionali ed europei.

Allo studio anche la realizzazione della tourism card che verrà distribuita dagli alberghi e dai Centri di informazione turistica e che servirà per dare a chi arriva in città tutta una serie di vantaggi legati allo shopping, ristorazione, ricettività alberghiera, strutture balneari ed eventi. Programmiamo anche una stagione importante di grandi eventi che partirà dal primo maggio e proseguirà fino a settembre inoltrato.

Anche i grandi eventi verranno promossi fuori dai confini regionali con dei pacchetti che serviranno ad incentivare gli arrivi, le presenze e la permanenza in città. Il tavolo del turismo deciderà anche la linea da seguire sugli investimenti della tassa di soggiorno per le prossime stagioni, su cui abbiamo mantenuti gli impegni investendo tutto l’introito, senza gravare sulle tasche dei pescaresi, per il rilancio dell’economia del turismo, finalmente come succede nelle grandi città italiane ed europee. Altra questione importante riguarda poi il potenziamento degli info-point turistici, per cui oltre a quello di piazza Salotto stiamo lavorando per la sistemazione dei Silos di piazza della Repubblica, di uno spazio all’interno del mercato di Piazza Muzii che diventerà anche il negozio del city branding e biglietteria per manifestazioni e concerti e stiamo studiando con il management dell’aeroporto per avere una postazione all’interno dello scalo. Per proseguire questo importante lavoro il tavolo si riunirà il prossimo 16 marzo”.

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino: defibrillatore in piazza Municipio


Un defibrillatore semiautomatico DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) adulto/pediatrico "Tecnoheart Plus" della Tecno-Gaz Industries è stato sistemato, ed opportunamente segnalato, nella teca adiacente l'ufficio anagrafe in piazza del Municipio.
Il defibrillatore è stato donato al Comune, durante un convegno a Palazzo di Città lo scorso 19 dicembre 2017, dalla sig.ra Nives Mammarella, titolare di Italia Logistica srl.
Questa mattina, mentre personale esperto della Croce Italia Sambuceto sistemava il defibrillatore nella teca "alimentata" e munita di sistema d'allarme, sono intervenuti, oltre alla sig.ra Mammarella, il Sindaco Luciano Marinucci, il Vicesindaco Giorgio Di Clemente e l'assessore Simona Cinosi.
"Troppo spesso sentiamo di giovani vite perse per un infarto - ha dichiarato Nives Mammarella - forse un defibrillatore può aiutare ognuno di noi"
"Avere la possibilità di essere utili in caso di emergenza - ha commentato il Sindaco Marinucci - può davvero fare la differenza: per questo è importante essere addestrati ma, anche, avere gli strumenti. Da oggi San Giovanni Teatino può davvero dare una forte mano sulla strada della cardioprotezione".
"Il defibrillatore Tecnoheart Plus - ha spiegato Nives Mammarella - è progettato espressamente per essere utilizzato da personale laico non sanitario addestrato alla gestione dell’emergenza extra-ospedaliera. Il defibrillatore offre chiari avvisi visivi e vocali che guidano il soccorritore in ogni fase del soccorso, dal posizionamento degli elettrodi alle manovre di rianimazione cardiopolmonare, suggerendo con il metronomo integrato il corretto ritmo di esecuzione delle compressioni toraciche. E' inoltre importante ricordare che questo defibrillatore è sia BLS-D sia PBLS-D, ovvero predisposto per essere utilizzato su adulti e su bambini".
Il Vicesindaco Giorgio Di Clemente ha ringraziato Nives Mammarella affermando che "questo suo dono è molo apprezzato dall'amministrazione Marinucci. Il ringraziamento è dell'intera comunità di San Giovanni Teatino  che da oggi può contare su di un defibrillatore fondamentale per salvare una vita umana. Ovviamente ci auguriamo di non averne mai bisogno, nell'eventualità sappiamo di poter contare su di un apparecchio all'avanguardia e facile da usare".

Leggi Tutto »

Brucia buste di rifiuti e cassonetti, arrestato a Chieti

Un uomo di 50 anni di Chietie' stato arrestato in flagranza la notte scorsa dagli agenti della Squadra Volante della Questura di Chieti, con l'accusa di danneggiamento seguito da incendio. L'uomo, che si aggirava per le strade del centro cittadino di Chieti, utilizzando un accendino aveva incendiato dapprima alcuni sacchetti di rifiuti posizionati davanti alle abitazioni di via De Lollis e di via Pellicciotti, causando danni anche agli stessi portoni, e, successivamente, due contenitori di plastica per rifiuti contenenti carta in via Valignani.

Proprio li' gli agenti della Volante, allertati da alcuni cittadini che avevano visto le fiamme, hanno visto il 50enne e, spente le luci dell'auto di servizio per non essere notati, si sono appostati e hanno sorpreso l'uomo mentre appiccava ancora il fuoco. Bloccato, l'uomo ha cercato di negare, ma poi ha ammesso le proprie responsabilita'. E' stato quindi arrestato e posto ai domiciliari in attesa del processo per direttissima

Leggi Tutto »

Rotondi: c’e’ dolore per l’esclusione della Pelino

 "Oggi comincia la mia campagna elettorale in Abruzzo. Grazie della fiducia accordatami sulla fiducia, suscitata dai tanti che hanno garantito per me". Cosi' Gianfranco Rotondi, eletto con Forza Italia alla Camera, ufficializza su Twitter la sua elezione.

"I voti del centrodestra in Abruzzo ci sono e si sono visti tutti, ma c'e' dolore per l'esclusione della Pelino e voglio dirlo subito. E' una ingiustizia di una legge elettorale sbagliata perche' tecnicamente con i voti della Pelino si e' eletto un rappresentante nel collegio emiliano, per cui la prima cosa da fare ora e' cambiare questa legge elettorale che e' pessima". Lo ha detto a poche ore dalla sua elezione a parlamentare di Forza Italia, questa mattina Gianfranco Rotondi, a Pescara, nel corso di un incontro con i giornalisti.

Leggi Tutto »

Pescara, due denunciati per l’incendio in un negozio

Due uomini di 52 e 45 anni sono stati deferiti in stato di liberta', per il reato di incendio doloso dai carabinieri del Norm di Pescara. I due, cittadini italiani, residenti nel capoluogo adriatico sono stati riconosciuti come i responsabili dell'incendio di un ortofrutta di viale Vespucci, verificatosi all'una della notte scorsa. I militari, intervenuti dopo lo spegnimento delle fiamme da parte dei Vigili del Fuoco, hanno acquisito le immagini del sistema di videosorveglianza appurando che il rogo era stato appiccato da due persone di mezza eta', a volto scoperto, che con un accendino avevano dato alle fiamme una cassetta di legno per la frutta presente all'esterno. Gli ulteriori approfondimenti hanno consentito di ricondurre il movente del gesto a banali e futili motivi. 

L'intervento dei Vigili del Fuoco ha impedito che l'incendio si propagasse ulteriormente all'interno del locale dove altri contenitori di frutta e verdura avevano iniziato a bruciare. Questa mattina poi gli investigatori hanno individuato, poco distante dal luogo teatro dei fatti, un uomo che passeggiava sul marciapiede con gli stessi abiti indossati da uno dei piromani, e cosi' lo hanno raggiunto ed identificato scoprendo, da una comparazione con i fotogrammi del filmato, che si trattava di uno dei due autori dell'incendio. Le successive indagini hanno poi condotto gli inquirenti all'identificazione del complice, riconosciuto anche lui dalla comparazione delle immagini. 

Leggi Tutto »

Misericordia Pescara, sedia rotelle con 11 quintali di tappi

Undici quintali di tappi di plastica e mesi di raccolta. Oggi la consegna di una nuova sedia a rotelle al reparto di Radioterapia dell'Ospedale civile diPescara 'Spirito Santo'. L'iniziativa e' della Misericordia Pescara che sottolinea come questa "sia probabilmente la decima carrozzina che siamo riusciti a donare al nostro nosocomio, tra i reparti di Dialisi, Neonatologia e molti altri, grazie all' impegno e all'abnegazione del nostro direttivo e dei nostri volontari che hanno coniato l'iniziativa 'Nonno Tappo' distribuendo contenitori per la raccolta del materiale ovunque nel territorio, nelle scuole, nelle attivita' di ristorazione e nei supermercati, per incentivare e sensibilizzare il territorio a partecipare". La raccolta dei tappi e' gia' ripartita per l' acquisto di un defibrillatore che verra' consegnato a una scuola. Ad annunciarlo il governatore della Misericordia di Pescara Berardino Fiorilli che ha consegnato la nuova sedia a rotelle al Reparto di Radioterapia, con i volontari Guido Di Carlo e Lucia Coccia. Ad accogliere il dono sono stati il dirigente medico Annalisa Vangone e l'infermiera Maria Iannascoli.

Leggi Tutto »