In Breve

Due donne senza biglietto bloccano treno nella stazione Vasto-S.Salvo

Senza biglietto e seppur invitate a scendere dal treno hanno bloccato le porte del convoglio ritardandone la partenza di circa mezzora. E' accaduto alla stazione di Vasto-San Salvo, con la Polizia di Stato del commissariato di Vasto che e' dovuta intervenire denunciando per interruzione di pubblico servizio in concorso tra loro due donne camerunensi, entrambe ospitate nei centri di accoglienza per immigrati di Palmoli e Vasto. Le due donne, di 34 e 29 anni, erano salite sul treno regionale diretto a Pescara, una volta scoperte senza il biglietto sono state invitate a scendere dal capotreno ma con fare molesto e con spintoni, insulti e sputi, hanno di fatto bloccato il treno nella stazione

Leggi Tutto »

Vasto, prima edizione giornate di emergenza-urgenza

A Vasto un fine settimana con la medicina d'urgenza: il venerdì e sabato la città abruzzese ospiterà la prima edizione delle "Giornate vastesi di emergenza-urgenza", ospitate presso il Palace Hotel. Diverse le tematiche che saranno trattate, dal triage allo stroke, alle sindromi coronariche acute, alle patologie aortiche. «Sarà un'occasione utile per fare il punto sugli argomenti che maggiormente ci mettono alla prova - sottolinea il responsabile del Pronto soccorso dell'ospedale di Vasto, Augusto Sardellone - e che saranno trattati con approccio multidisciplinare, con il contributo di numerosi specialisti provenienti anche da altre aziende». Il convegno, che avrà inizio alle 14,30 di venerdì 9 marzo e finirà alle 14 di sabato 10 marzo, attribuirà crediti formativi a medici e infermieri che seguiranno l'intero programma delle due giornate. 

Leggi Tutto »

Fossacesia, apre il centro antiviolenza Demetra

Domani, alle ore 12, nella Sala del Consiglio Comunale di Fossacesia, in occasione della Festa della Donna, si svolgerà la manifestazione per l’inaugurazione dello Sportello Antiviolenza ‘DEMETRA’ che verrà ospitato presso il Servizio di Segretariato Sociale del Comune di Fossacesia. Lo sportello rappresenta uno strumento di contrasto alla violenza di genere, organizzato in collaborazione con l’Associazione Donn’è, di Ortona e con il Consorzio SGS. Al taglio del nastro saranno presenti il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, l’Assessore alle Pari Opportunità, Maria Angela Galante, la Presidente dell’Associazione Donn’è, Francesca Di Muzio, il Direttore del Consorzio SGS, Maria Luigia Di Blasio.

Leggi Tutto »

Lettomanoppello: convegno per commemorare le tre donne lettesi morte in miniera nel 1869

Si terrà il 10 marzo, dalle ore 16 presso la Sala Consiliare “Woytila” nella sede municipale di Lettomanoppello, il Convegno “Donna e Lavoro – Women and Work”. Durante l’evento verrà ricordata la tragedia avvenuta il 1 aprile 1869 nella miniera di Santa Liberata di Lettomanoppello, in cui tre giovani donne a causa di una frana morirono seppellite. Per l’occasione, il giovane artista locale, lo scalpellino Mirco D’Alfonso, presenterà l’opera in pietra della Maiella, realizzata per ricordare e onorare la memoria di queste giovani donne operaie Lettesi. Verrà fatta, dalla Professoressa Maria Piera Adorno (Docente di Lingua e Cultura Italiana presso l’Università di Seul), una analogia fra la tragedia avvenuta a Lettomanoppello nel 1869, con l’incendio alla “Triangle Waist Factory” negli Stati Uniti d'America, il 25 marzo 1911, dove all’interno di una fabbrica morirono diverse operaie donne. I convenuti, potranno ammirare anche la mostra fotografica “Donne al Lavoro”, allestita presso il Centro di Informazione Turistica in Largo Assunta. L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Lettomanoppello, dall’Assessorato alla Cultura, dall’Associazione “Donna e…”, dalla Pro Loco “Tholos” e dall’Accademia Musicale “Impulse Sound”.

Al convegno “Donna e Lavoro – Women and Work”, interverranno per i saluti istituzionali, il Sindaco di Lettomanoppello, Giuseppe Esposito, e il Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Simone D’Alfonso; la Prof.ssa Fabrizia G. Di Berardino, Dirigente Scolastico dell’Istituto Omnia Comprensivo Manoppello – Lettomanoppello; la Prof.ssa Daniela D’Alimonte, Dirigente Scolastico I.C. – S.Valentino che tratterà “Il Lavoro della Donna in Miniera nel secolo scorso”; Dino Di Cecco, del Gruppo di Ricerca di Archeologia Industriale della Maiella (GRAIM) che si occuperà del tema “Le donne raccontano: proiezioni e testimonianze”; la Prof.ssa Maria Piera Adorno, Docente di Lingua e Cultura Italiana nell’Università di Seul che presenterà gli avvenimenti storici con la collaborazione delle studentesse della Scuola Media di Lettomanoppello, di Simone De Ingeniis e dell’accademia musicale “Impulse Sound” del Maestro Patrick Greco.

A tal proposito ha commentato il Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Simone D’Alfonso “Con l’iniziativa, vogliamo mettere in evidenza quanto possa essere straordinaria una donna nella nostra società. Tante le personalità invitate e ci siamo messi in contatto con una Associazione degli U.S.A. la “Triangle Fire Coalition” che lavora affinché non venga persa la memoria della tragedia avvenuta nel 1911 in America. Sempre per la riscoperta e la tutela delle nostre radici, della nostra identità cittadina, abbiamo deciso di realizzare con Mirco D’Alfonso, un monumento in onore della tragedia nella miniera di Lettomanoppello, avvenuta il 1 aprile 1869”.


Leggi Tutto »

Domani i colloqui degli ammessi al progetto Cielo. Allegrino: Misure concrete di inclusione lavorativa

Da domani i colloqui per gli ammessi al progetto CIELO per inclusione e lavoro. Allegrino: “Un aiuto concreto per rimettere in gioco energie ancora giovani e produttive”

Inizieranno da domani i colloqui con i 154 candidati ammessi a partecipare al progetto "C.I.E.L.O. Competenze per l'Inclusione ed il lavoro oggi" di cui il Comune di Pescara è capofila. Approvato nell’ambito dell’intervento “Abruzzo Include ” – P.O. F.S.E. Abruzzo 2014-2020 asse 2 inclusione sociale – obiettivo 9 inclusione sociale e lotta alla povertà", il progetto prevede l'attivazione di 69 tirocini (di cui 60 a Pescara-Ecad 15 e 9 nell'Ecad 16 con capofila Spoltore) a favore degli utenti dei Servizi sociali già in carico o di nuova attivazione e per un importo mensile di 600 euro. Tra i destinatari disoccupati, disabili, senza dimora, over 45, immigrati, vittime di violenza e di tratta. I colloqui si svolgeranno nell’ufficio del Dirigente Politiche del Cittadino e Programmazione sociale, in piazza Duca D’Aosta, dalle 9.30 alle 13.30, fino al 14 marzo.  Al termine dei colloqui verranno individuate le 69 persone che accederanno ai tirocini della durata di 6 mesi e a totale carico della Regione. Le domande pervenute per la partecipazione al progetto sono state complessivamente 611.

 “E’ un’esperienza già fatta con il progetto ALI e che ora si ripete con C.I.E.L.O grazie a un’impostazione non fondata sull’assistenzialismo ma sulla partecipazione attiva - spiega l’assessore alle Politiche sociali Antonella Allegrino - I nostri uffici hanno esaminato le domande dei candidati; molti erano già conosciuti dagli operatori, per altri c'è stata la presa in carico, ma tutti sono stati seguiti in questo percorso attraverso la partnership costituita dal Comune di Pescara, da quelli appartenenti all’Ecad 16, da associazioni del terzo settore e del privato sociale. Nel progetto avrà un ruolo fondamentale anche la responsabilità sociale del mondo imprenditoriale, in relazione all’inserimento lavorativo di persone che appartengono a categorie fragili della nostra comunità e che, attraverso questa esperienza, potrebbero avere l’opportunità di rientrare in maniera stabile negli ambienti di lavoro. Mi auguro con forza che le aziende del territorio vogliano condividere questo percorso di inclusione attiva dando la possibilità, a chi è fuori da tempo dal mondo del lavoro da tempo, di recuperare autonomia, dignità e fiducia”.

Il link per consultare l’elenco dei candidati ammessi al progetto e le date dei colloqui è :

 https://www.comune.pescara.it/internet/index.php?codice=119&IDbando=395#all_479

Leggi Tutto »

Avis Pescara, controlli gratuiti per la prevenzione dei tumori

Controlli medici gratuiti per la prevenzione dei tumori al seno organizzati dall'Avis Comunale Pescara in occasione della Festa della Donna. L'iniziativa si svolge giovedi' 8 marzo, dalle ore 15 alle 19, allo scopo di sensibilizzare alla prevenzione dei tumori del seno. Eugenia Di Primio, medico ecografista dell'Avis Pescara, e Paolo Noccioli del team di Senologia dell'ospedale di Ortona, visiteranno (mettendo a disposizione a titolo gratuito la loro professionalita') i soci che decideranno di sottoporsi a un' ecografia al seno. A costo zero, grazie alla generosita' di uno dei soci, Stefano Scibilia, anche la realizzazione di slogan e locandina. 

Leggi Tutto »

Dalla Mostra dei Presepi un contributo per il Comitato Vittime di Rigopiano

E’ il Comitato Vittime di Rigopiano il destinatario della donazione dei fondi raccolti quest’anno nel corso della undicesima edizione della Mostra dei Presepi Artistici. Questa mattina, l’assessore Ernesto De Vincentiis, Michele Intranuovo e Renato Petra, organizzatori dell’ultima edizione della Mostra dei Presepi artistici, hanno consegnato un contributo di 500 euro a Marco Foresta, in rappresentanza del Comitato.

«Siamo molto felici -  ha dichiarato Marco Foresta -  della vicinanza che Michele Intranuovo, tutti i presepisti e il Comune di Montesilvano ci hanno voluto testimoniare in tutti questi mesi».  «Con la famiglia di Marco -  ha spiegato Michele Intranuovo, direttore artistico della mostra -  c’è un’amicizia ventennale. E’ stato quindi naturale voler affiancare e dare il nostro contributo a lui e a tutte quelle persone che hanno vissuto questa terribile tragedia. Quello di oggi è solo un  piccolo contributo, ma non ci fermeremo e continueremo ad essere vicini a tutto il Comitato».

«La Mostra dei presepi -  aggiunge l’assessore Ernesto De Vincentiis – è davvero un fiore all’occhiello del nostro territorio, certamente per la qualità delle opere in mostra, ma anche per le finalità sociali che vengono coniugate anno dopo anno. Ormai a giorni, presenteremo delle belle novità proprio sulla Mostra dei Presep

Leggi Tutto »

A Pescara la mostra personale di CLAIRE MORARD: L’Ephémère

La mostra è in programma dal 10 al 25 marzo 2018 alla Galleria E20 arte contemporanea - Via Palermo 113- PESCARA
Sabato 10 marzo alle ore 18.30 si aprirà la mostra di CLAIRE MORARD dal titolo L'Ephémère – a cura di Antonio Zimarino e Jolanda Angelini .La mostra dell’artista francese è la terza di un ciclo che la gallerista Jolanda Angelini ospiterà nel suo spazio di Via Palermo a partire dal dicembre 2017 e fino ad ottobre 2018. La selezione degli artisti curata da Antonio Zimarino ha per titolo - SOME DIFFERENT SIGHTS – ALCUNI SGUARDI DIFFERENTI e presenterà lavori di artisti italiani ed internazionali che operano già nel campo della pittura, della fotografia e della scultura con ampi riconoscimenti di critica e di mercato.
Claire Morard

 

 

Nata ad Annecy, Francia, nel 1955, dopo aver frequentato la scuola delle Belle Arti e studi in Psicologia e Scienze sociali, da vari anni si dedica all’attività artistica. Il suo già ricco curriculum annovera

numerose mostre collettive e personali in Italia (Promotrice Belle Arti di Torino Castello di Venaria Reale) e mostre in diverse città europee, in Belgio, Germania, Svizzera, Francia e Scozia

Negli ultimi anni oltre a continuare l’attività artistica ed espositiva approfondendo la propria ricerca anche sulla scultura, ha scelto di collaborare con varie associazioni utilizzando l’arte come via comunicativa con persone portatrici di forti handicap psicofisici. Claire Morard - Annecy Le Vieux, France - www.behance.net/clrmrd

Mostre recenti               

2016 - Gallerie Chappaz,Trévignin, France                          

2015 - The Others, Torino, Italy               

2014 - Galleria Arte/Natura Mutabilis, Torino, Italy

 

" Effimero” è il nostro costante stato di vita, il soffio di vento, la linea incerta, tracciata e sospesa o il grumo di colore appena rappreso. “Effimero” appare il segno o il disegno, il tratto o la forma instabile di queste chine, effimeri, cioè transitori, mobili, instabili sono gli strati tenui di questi colori, le increspature leggere dei bianchi sui bianchi o le profondità insondabili dei neri o dei blu. Transitoria, indefinibile è la leggerezza delle percezioni, l’instabile equilibrio delle cose, lo sguardo dentro i misteri che attraversiamo e ci attraversano.

Questo colpisce della pittura entro cui oggi si sta avventurando Claire Morard: in essa sembra esistere una corrispondenza evidente con una serie particolare di modi di guardare al mondo che coincidono con

similari stati della coscienza, quelli stati in grado di restituire una percezione essenziale delle cose per un un solo istante, che ci ricordano quanto dovremmo essere puri e leggeri, di come dovremmo imparare ad apprezzare ciò che delle cose vale, perché l’attimo dopo potrebbero non esserci. Quello che si tenta in questo particolare modo di trattare la materia pittorica e che miracolosamente si realizza improvviso, è il difficile equilibrio che il segno e il colore devono intrattenere per poter essere contemporaneamente sia immagine che la sua trasformazione costante. E’ come se si provasse a rendere il movimento interno che genera un’immagine percepibile ma che un attimo dopo, potrebbe nuovamente sparire o essere altro"

Antonio Zimarino

 

Orari della mostra:                         da martedì a venerdì 16.30 – 20.00 mattina su appuntamento

sabato 10.30 – 13.00 16.30 – 20.00

Info 347-1818736 3926913424 - info@e20arte.com

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, le iniziative del Cif per la festa della donna

Un pomeriggio di riflessione, scandito dal ritmo poetico e teatrale di grandi brani della letteratura mondiale grazie all’interpretazione dell’attrice pescarese Franca Minnucci.

Sarà la lettura poetica a focalizzare i temi dell’incontro promosso dal Cif comunale di Torre de’ Passeri, in collaborazione con il Comune, pensato per festeggiare, giovedì 8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna, celebrata ogni anno, in ricordo delle 129 operaie dell’industria tessile Cotton di New York, che nel 1908 scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare, morendo in un incendio.

La manifestazione, che si terrà in Municipio (sala del Consiglio Comunale, ore 16,30), è aperta a tutta la cittadinanza. Accanto alla presidente del Cif comunale Martina Volante interverranno le iscritte al centro italiano femminile e le donne delle tante associazioni torresi.

“L’8 marzo sarebbe solo una festa vuota, quasi irriverente nei confronti delle donne che affrontano ogni giorno difficoltà di ogni genere, se non servisse a puntare con maggiore determinazione l’attenzione e la riflessione sulla realtà della condizione femminile – ha detto il sindaco Piero Di Giulio - . Penso al più tragico degli aspetti, alle violenze perpetrate dagli uomini sulle donne, violenze che possono arrivare fino alla eliminazione fisica, un tragico fenomeno che in Italia non accenna a diminuire. A Torre de’ Passeri, grazie al Cif e alla presenza di Franca Minnucci si avrà la possibilità di riflettere su questi aspetti partendo proprio dalla figura della donna in letteratura”. 

Leggi Tutto »

Tavolo del turismo, oggi nuova riunione. Cuzzi: Lavoriamo a tourism Card e altre iniziative

Tavolo del turismo, oggi nuova riunione. L’assessore Cuzzi: “Lavoriamo a eventi, punti di informazione, tourism card”

Si è svolta oggi una nuova riunione del tavolo del turismo con l'assessore a Turismo e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi, a cui hanno preso parte operatori e rappresentanti delle associazioni di categoria del settore e i rappresentati della DMC Terre del Piacere. Al centro del confronto la programmazione della stagione estiva, le campagne pubblicitarie sulla destinazione Pescara e al turismo card a cui l'Amministrazione sta lavorando.

“Un confronto che l’Amministrazione ha istituzionalizzato con una delibera di Giunta – riferisce l’assessore Giacomo Cuzzi – appunto perché vogliamo avere un approccio scientifico sulla materia confrontandoci con chi la pratica ogni giorno. Questo tavolo si riunisce e si riunirà periodicamente e oggi abbiamo affrontato diverse tematiche partendo dall’analisi dei flussi turistici, in relazione agli arrivi e alle presenze in città che negli ultimi tre anni hanno subito un buon incremento, infatti siamo passati dalle 180.000 presenze del 2015 alle 220.000 presenze del 2016 e, anche in assenza di dati ufficiali diramati dalla Regione, oggi in base agli introiti della tassa di soggiorno, stimiamo di aver aumentato il dato del 2016 del 20 per cento.

Lavoriamo alla definizione delle campagne pubblicitarie Adv del City Branding sulla destinazione Pescara che ha già dimostrato di funzionare e che vogliamo portare in quota nei principali mercati di riferimento, coinvolgendo le stazioni e gli aeroporti collegati con la nostra città nazionali ed europei.

Allo studio anche la realizzazione della tourism card che verrà distribuita dagli alberghi e dai Centri di informazione turistica e che servirà per dare a chi arriva in città tutta una serie di vantaggi legati allo shopping, ristorazione, ricettività alberghiera, strutture balneari ed eventi. Programmiamo anche una stagione importante di grandi eventi che partirà dal primo maggio e proseguirà fino a settembre inoltrato.

Anche i grandi eventi verranno promossi fuori dai confini regionali con dei pacchetti che serviranno ad incentivare gli arrivi, le presenze e la permanenza in città. Il tavolo del turismo deciderà anche la linea da seguire sugli investimenti della tassa di soggiorno per le prossime stagioni, su cui abbiamo mantenuti gli impegni investendo tutto l’introito, senza gravare sulle tasche dei pescaresi, per il rilancio dell’economia del turismo, finalmente come succede nelle grandi città italiane ed europee. Altra questione importante riguarda poi il potenziamento degli info-point turistici, per cui oltre a quello di piazza Salotto stiamo lavorando per la sistemazione dei Silos di piazza della Repubblica, di uno spazio all’interno del mercato di Piazza Muzii che diventerà anche il negozio del city branding e biglietteria per manifestazioni e concerti e stiamo studiando con il management dell’aeroporto per avere una postazione all’interno dello scalo. Per proseguire questo importante lavoro il tavolo si riunirà il prossimo 16 marzo”.

Leggi Tutto »