Una giovane rom giuliese e' stata arrestata dagli agenti della Polizia stradale di Giulianova perche' nella sua abitazione, nascosti in una scatole per scarpe nella camera da letto, c'erano due involucri di cellophane con 11 grammi di eroina e un bilancino di precisione ed altro materiale per il confezionamento delle dose. La perquisizione domiciliare e' stata fatta dopo che la giovane e' stata sorpresa nei pressi di un ufficio postale del Lido in atteggiamento sospetto.
Leggi Tutto »Cibo e Salute, i guru della medicina e della sana alimentazione a Montesilvano in onore di Nicola Salvatorelli
Niko Romito, Franco Berrino, Ettore Cianchetti, Luigi Perruzza. Sono solo alcuni dei prestigiosi nomi che sabato 13 gennaio saranno a Montesilvano, al Pala Dean Martin per partecipare a “Cibo e Salute” il convegno organizzato in ricordo di Nicola Salvatorelli, medico e titolare del ristorante Ninì a Montesilvano Colle, aperto insieme allo chef pluristellato Niko Romito, e scomparso prematuramente la scorsa estate.
«Nicola - ricorda Anna De Antoni, moglie di Salvatorelli, nonché medico chirurgo, esperta n alimentazione e dieta alcalina – è stato un pioniere nello studio e nella ricerca della sana alimentazione come prevenzione o terapia. Nicola parlò al professor Berrino dell’idea di organizzare un grande evento che avrebbe coinvolto anche Niko Romito. Dopo la scomparsa di Nicola, fu proprio il prof. Berrino a chiamarmi e a rendersi disponibile per un congresso in suo onore. Questo mi ha dato l’energia giusta per portare avanti il progetto. Quando ho proposto l’evento al sindaco Francesco Maragno, ho trovato immediata disponibilità, così come ho trovato l’affetto di tanti amici che per Nicola parteciperanno all’evento».
Ed è proprio per Nicola Salvatorelli che sabato 13 gennaio, a partire dalle 9 si susseguiranno gli interventi dei medici specialistici Franco Berrino, Eugenio Iorio, Carlo Maggio, Leonardo Marzio, Rossella Forcucci, Anna De Antoni, Stefano Fais, Ettore Cianchetti, Alessandro Marsili, Pietropaolo Notarfranchi e gli chef Niko Romito e Luigi Perruzza. Nel corso del congresso verranno analizzate le tematiche legate allo stress ossidativo, le intolleranze alimentari, lo svezzamento, l’impatto di una sana alimentazione nella ristorazione, additivi e conservanti negli alimenti, la dieta chetogenica e le vie del benessere.
«Nicola Salvatorelli - sottolinea il sindaco Francesco Maragno - è stato pioniere nella ricerca della corretta alimentazione come strumento di prevenzione. Con il suo ristorante ha portato l’altissima qualità a Montesilvano Colle e con la sua determinazione è divenuto un punto di riferimento per la città e non solo. Questo congresso vuole essere un modo per continuare il percorso da lui iniziato tantissimi anni fa. Grazie a Salvatorelli, Montesilvano ospiterà nomi eccellenti, che apriranno una riflessione di elevatissimo spessore e di interesse per tutta la collettività».
Il congresso “Cibo e Salute”, con ingresso gratuito, si aprirà alle 8:30, con l’intrattenimento musicale di Daria Marchioli. Dalle 9 dopo il saluto istituzionale del sindaco Maragno, si entrerà nel pieno del convegno. Alle 13:30 la sessione mattutina si concluderà con l’esibizione del Coro Folkloristico Città di Montesilvano - Madonna del Carmelo. La sessione pomeridiana riprenderà dalle 15:30 per concludersi alle 19:30.
Leggi Tutto »
Rifiuti di Roma in Abruzzo, il sindaco di San Salvo chiede dettagli per la discarica del Civeta
"Circa la possibilita' che i rifiuti di Roma possano essere portati in Abruzzo, chiediamo di conoscere maggiori dettagli dell'operazione di soccorso. Ancora una volta si parla di rifiuti e queste decisioni passano sopra la testa delle comunita' locali, senza che siano coinvolte nelle decisioni. Chiediamo di sapere cosa accadra' in provincia di Chieti e in particolare cosa si prevede per la discarica di Valle Cena del Civeta?". Ad affermarlo e' il sindaco di San Salvo, Tiziana Magnacca, in merito alla questione dei rifiuti prodotti di Roma. "Sono fermamente convinta che l'emergenza rifiuti vada affrontata con spirito di solidarieta' ma anche con attenzione e determinazione per evitare che - conclude il sindaco di San Salvo - ricadano sui comuni, seppur indirettamente, problematiche ambientali, legate all'esaurimento delle discariche".
Leggi Tutto »Sei auto danneggiate a Castel Frentano
Sei Fiat Panda in uso al Settore Veterinaria e Sanita' Animale della Asl Lanciano-Vasto-Chieti sono state danneggiate da ignoti nel parcheggio della sede operativa di Castel Frentano, in via Matteotti. Le macchine sono state tutte rigate e hanno avuto le gomme bucate. Su una vettura i carabinieri della locale stazione hanno trovato anche la scritta 'A morte'. L'episodio vandalico e' stato scoperto alla riapertura dell'Unita' di Veterinaria che era stata chiusa il 5 gennaio in occasione del ponte festivo dell'Epifania. Nel pomeriggio la denuncia ai carabinieri che hanno immediatamente avviato l'indagine. Non si esclude che dietro l'episodio possa nascondersi un atto di ritorsione contro l'ufficio per motivi sanzionatori o legati a certificati amministrativi non ottenuti. Le auto erano parcheggiate nella parte posteriore della sede di Veterinaria, non in vista.
Leggi Tutto »Giorgio Canali live alla Cantina Majella
Giorgio Canali sarà di scena a Caramanico Terme, al circolo Arci Cantina Maiella, sabato 20 Gennaio alle ore 22,00.
Giorgio Canali inizia la carriera musicale verso la fine degli anni settanta come voce di varie band punk locali della scena romagnola. All'inizio degli anni ottanta, con l'avvento di nuove tecnologie elettroniche (come il protocollo MIDI) inizia ad interessarsi alla musica elettronica e da vita, insieme a Roberto Zoli, a diversi progetti musicali che culminano nella fondazione di Politrio e nella pubblicazione del disco Effetto Eisenhower nel 1986. L'approccio al lato più tecnico della musica lo porta a collaborare come tecnico del suono con la PFM Premiata Forneria Marconi - Official e con i Litfiba. Conosce i CCCP Fedeli alla linea nel 1989, durante la tournè congiunta tra questi ultimi e i Litfiba in Unione Sovietica. Entra successivamente a far parte dei CCCP insieme ad altri fuoriusciti dei Litfiba,Gianni Maroccolo e Ringo De Palma. Nel 1990 partecipa come chitarrista e come tecnico del suono all'ultimo disco dei CCCP, Epica Etica Etnica Pathos.
All'inizio degli anni '90, dopo lo scioglimento dei CCCP Fedeli alla linea, si trasferisce quasi stabilmente in Francia. Collabora ai tour dei Noir Désir e produce i tre dischi dei Corman & Tuscadu. Suona anche la chitarra nel secondo album Pestacle.
Nel 1992 fonda il Consorzio Suonatori Indipendenti insieme ad altri ex membri dei CCCP Fedeli alla linea. Nel gruppo affianca alle chitarre lo storico leader e chitarrista dei CCCP, Massimo Zamboni. Durante l'esperienza dei C.S.I. porta avanti anche un proprio progetto solista, che culmina nel disco Che fine ha fatto Lazlotòz del 1998.
Dopo la fine dei C.S.I. e la divisione dei due leader storici, Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni sviluppa ulteriormente il suo progetto solista e raccoglie alcuni dei musicisti che lo avevano affiancato nel tour di Lazlotòz in una formazione stabile, i
Rossofuoco, che lo accompagnerà in tutti i dischi successivi.
Dal 2001, parallelamente all'esperienza solista, è inoltre ancora a fianco di Giovanni Lindo Ferretti nei PGR ancora in veste di chitarrista. Da notare che i due collaborano e sono buoni amici pur condividendo pochissimo sul piano delle idee politiche o religiose[2]. Delle controverse prese di posizione da parte di Ferretti, Canali si è peraltro sempre dichiarato poco sorpreso, difendendo anzi la coerenza del cantautore nel corso degli anni[3].
Dopo i Corman & Tuscadu, negli ultimi anni Canali é tornato diverse volte a ricoprire il ruolo di produttore. Tra i dischi più famosi da lui prodotti ricordiamo l’omonimo esordio dei Verdena (1999), Sguardo contemporaneo di BUGO (2006) e Canzoni da spiaggia deturpata di LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA, dove partecipa anche in veste di chitarrista. Ha inoltre collaborato con molti gruppi italiani e stranieri quali Marlene Kuntz,Noir Désir, Litfiba, Timoria, Premiata Forneria Marconi, Yo Yo Mundi, Tre allegri ragazzi morti, virginiana miller, Ulan Bator, Melt, Wolfango, Santo Niente, (P)neumatica, Quinto Stato, The Zen Circus, Masoko, Hic Niger Est (con "primo parallelo" uscito nel gennaio 2007).
Per eventuali nuove sottoscrizioni, la tessera ARCI può essere rilasciata direttamente in Cantina fino a trenta minuti prima dell'inizio dell'evento (costo tessera € 5).
I biglietti si possono acquistare direttamente in Cantina fino ad esaurimento disponibilità oppure tramite Whatsapp ai seguenti numeri:
3288971705 - 3339652982
Il Circolo ARCI “Cantina Majella” nasce con la volontà di riscoprire la "tradizione". E' un luogo di ritrovo e di scambio fatto di odori e luci basse; dentro c'è anche la musica, sempre; e poi c'è l'arte della gente, insieme alla cultura del popolo in tutte le sue forme. Il tutto circondato da ottimi vini, birre artigianali e cibo della tradizione.
A San Valentino la presentazione del libro Corri e non fermarti mai di Nada Di Gregorio
Proseguono le attività della Biblioteca comunale di San Valentino con la presentazione del volume "Corri e non fermarti mai. Dopo ogni traguardo c’è sempre un punto di partenza", edito da Il Faro e scritto dalla sanvalentinese Nada Di Gregorio e per questo motivo ancora più importante per la comunità locale.
Il libro: “Ricordo ancora le parole pronunciate da quella voce soave. Penetrarono il mio cuore come una lama tagliente, procurando una ferita che non cicatrizzerà mai completamente”. Eccoci qua. Siamo nel regno degli umani. Un regno dove le sorprese non mancano mai. Dove si può gioire e soffrire, ridere e piangere. Così la protagonista del libro racconta la sua storia. La scoperta di una malattia la rende vulnerabile alla paura e allo sconforto. Ed è con l’angoscia nel cuore che affronta il periodo faticoso della chemioterapia. Saranno i ricordi del passato e il calore delle persone giuste ad aiutarla a uscire dal tunnel della disperazione e a farle ritrovare la voglia di vivere.
L'iniziativa è in programma sabato 13 gennaio 2018 alle ore 17,00 presso la sede della Biblioteca Comunale di San Valentino in AC (PE). All'incontro sarà presente l'autrice.
La prerogativa di una Istituzione Pubblica, in particolar modo di una Biblioteca, è l’insieme dei valori materiali e spirituali che essa conserva e riesce a trasmettere. Una Biblioteca non è solo un luogo deputato alla conservazione delle preziose testimonianze del passato, ma un’opportunità di confronto e di crescita non solo culturale ma anche personale; un luogo che raccoglie un patrimonio di risorse potenziali in continua evoluzione con il tempo e nel tempo; un ambiente il più possibile accogliente, dove si partecipa intensamente alla costruzione del sapere personale e collettivo, globale e individuale, locale e non. La Biblioteca di San Valentino costituisce una presenza significativa nel e sul territorio. Fu inaugurata e aperta nel 2009 grazie ad un’Amministrazione lungimirante, apparendo sin da subito come “un atto di coraggio” di un Comune, convinto di poter dimostrare che “con la Cultura si può mangiare” (parafrasando un’affermazione dell’ex ministro Tremonti che affermava l’opposto, ovvero che “con la cultura NON si mangia”). Da allora e fino a luglio 2016 è stata aperta, al primo piano, nei locali dell’ex-convento ora palazzo Delfina Olivieri De Cambacérès, dal lunedì al venerdì, tutti i pomeriggi, dalle 15.00 alle 19.00, festivi esclusi. Da luglio 2016 la sua nuova sede è presso i locali dell’ex-tribunale, dietro la caserma dei Carabinieri. In questi anni di attività la Biblioteca si è incrementata notevolmente in quanto a patrimonio librario ed è cresciuta vistosamente anche sul piano della frequenza da parte di cittadini, non solo sanvalentinesi, ma anche del territorio circostante, promuovendo laboratori e attività con grandi e piccini e coinvolgendo ogni fascia di età. Ad oggi custodisce circa 15.000 monografie, a scaffale aperto, catalogate ed inventariate secondo la Classificazione Decimale Dewey (CDD con parametri internazionali) suddivise in sezioni quali: Abruzzesistica; Ragazzi (dai 0 ai 16 anni); Saggistica; Narrativa; etc. E’ dotata di un’installazione tecnologica che consente di mettere a disposizione del pubblico un ampio accesso ai servizi informatici, tramite collegamento Wi-Fi, e di offrire oltre 40 postazioni di studio ai propri utenti. Va ricordato che la Biblioteca in questi anni si è arricchita soprattutto, in virtù delle tante donazioni pervenute da privati cittadini, che hanno così consentito di implementare l’offerta libraria in molti settori. Infine, grazie ad un’oculata campagna acquisti, realizzata attraverso l’allestimento dell’”Angolo Caffè” (alla modica cifra di €.0,50) e ad un’offerta formativa -realizzata tramite la realizzazione di corsi “mirati” - si è potuta dare “una risposta” alle richieste di nuove accessioni da parte dei propri utenti. L’appello a donare libri, nuovi o usati, purché in buone condizioni, per arricchire il patrimonio bibliotecario resta, comunque, sempre valido.
Leggi Tutto »Lo snodo della modernita’ al Museo Michetti
"Lo snodo della modernita' - Arte e pittura al passaggio del '900" e' l'appuntamento in programma al Museo Michetti (MuMi) di Francavilla al Mare sabato 13 gennaio: nella Sala delle Tele, dalle 17.30, a parlare del contesto e della cultura artistica tra Otto e Novecento del secolo scorso sara' il critico d'arte Antonio Zimarino che accompagnera' i presenti nella rivalutazione di esperienze poco conosciute dell'epoca. L'introduzione all'incontro e' affidata al presidente della Fondazione Michetti Carlo Tatasciore. I successivi appuntamenti di approfondimento e formazione prevedono il 20 gennaio (sempre alle 17.30) incontro con il critico d'arte e letterario Renato Barilli su "Che cosa dobbiamo intendere per arte contemporanea". Domenica 28 gennaio, alle 18, concerto del quintetto Imago composto da Irene Tella (primo violino), Elena Mashkova (secondo violino), Xhoana Askushaj (viola), Simona Abrugiato (violoncello), Francesco Ciancetta (chitarra). Musiche di Vivaldi, Giuliani, Bartok e Boccherini. Il concerto chiudera' la mostra 'Fantasmi di luce. Estetiche visionarie da Michetti al presente', a cura di Silvia Pegoraro, che si potra' visitare, insieme alla mostra permanente della Fondazione, fino al 28 gennaio con orario 10-12 e 17-19 (sabato e domenica 17-20) (chiusa il lunedi'). Nel Settantennale del Premio Michetti.
Leggi Tutto »Tre nuove caserme dei carabinieri in Abruzzo
Si avvia verso la conclusione l'iter amministrativo per la costruzione di tre nuove caserme dei carabinieri nei Comuni di Loreto Aprutino, Manoppello e Giulianova. E' quanto emerso nel corso di una riunione che si e' svolta questa mattina nella sede di Pescara della Regione Abruzzo alla presenza dei sindaci, del generale Michele Sirimarco, comandante della Legione carabinieri Abruzzo, funzionari delle prefetture interessate e dei tecnici comunali. I bandi di gara saranno pubblicati il prossimo 28 febbraio (per Loreto Aprutino) e 14 marzo (per Manopello). Per la caserma dei Giulianova, invece, il bando e' stato inviato alla Centrale Unica di Committenza della provincia di Teramo per la pubblicazione. L'investimento che la Regione Abruzzo ha programmato ammonta a circa 3 milioni 100mila di euro: per la caserma di Giulianova, che dovra' ospitare una Compagnia ed una stazione, ha destinato 1 milione 500mila euro, 900mila euro alla struttura che sorgera' a Manoppello mentre per la nuova caserma di Loreto Aprutino sono stati stanziati 700mila euro.
Leggi Tutto »Nuova Pescara, Noi con Salvini contraria al progetto
"Sono passati piu' di tre anni dal famoso referendum ed in tutto questo tempo nulla e' stato fatto. Oggi, con le elezioni politiche alle porte, assistiamo ad un repentino ritorno di fiamma della Nuova Pescara. Non e' che questo improvviso amore e' dettato da ragioni di campagna elettorale?" Pasquale Cordoma, ex primo cittadino di Montesilvano, risponde cosi' alla convocazione del presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, che per oggi pomeriggio ha chiamato a raccolta i sindaci emeriti dei Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore per affrontare il nodo della Nuova Pescara. "Non partecipero' per ragioni politiche che ritengo rispettose delle aspettative dei miei concittadini - spiega Cordoma, responsabile territoriale per l'area metropolitana di Noi con Salvini, ribadendo il suo no al progetto -. Ricordo, infatti, che le norme che regolano il processo di fusione dei Comuni prevedono che la Regione debba acquisire i pareri dei consigli comunali, e che detti pareri sono obbligatori, ma non vincolanti. Spetta comunque al legislatore regionale verificare se la volonta' popolare emersa dal referendum sia immediatamente realizzabile e in che misura"
Leggi Tutto »Avezzano, bando comunale per cambio alloggio delle case popolari
Il sindaco Gabriele De Angelis e l'assessore alle Politiche della casa, Fabrizio Ridolfi, rendono noto che e' stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Avezzano un avviso pubblico contenente il bando di concorso per la raccolta e la gestione delle domande di cambio alloggio presentate da assegnatari in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica, come definiti dall'art.1 della legge regionale 96 del'96, che si trovano nel Comune di Avezzano. I cambi di alloggio verranno effettuati mediante l'utilizzo di alloggi di risulta e di un'aliquota pari al 10% di quelli di nuova realizzazione, nel biennio di efficacia del bando. Gli alloggi che si renderanno liberi a seguito dei cambi, verranno messi a disposizione del Comune per la riassegnazione, ai sensi della vigente normativa in materia di edilizia residenziale pubblica. Gli assegnatari interessati ad ottenere il cambio di alloggio, dovranno inoltrare la domanda all'Ente, secondo i termini e le modalita' contenute nel bando di concorso pubblicato sul sito internet.
Leggi Tutto »