Dieci patenti di guida ritirate ad altrettanti automobilisti risultati in stato di ebbrezza alcolica, tra questi anche due neo patentati, uno dei quali aveva conseguito la patente solo la settimana scorsa: per i due, oltre la sospensione della patente, e' scattato anche il raddoppio della decurtazione dei punti. Per due automobilisti in particolare e' stato riscontrato un tasso alcolemico ben oltre il limite previsto dalla legge, rispettivamente di 1,38 e 1,32. E' il bilancio di un'operazione condotta la scorsa notte dalla Polizia Stradale di Chieti. Oltre un centinaio le persone sottoposte alla prova dell'etilometro. Nel corso dei controlli gli agenti hanno intimato l'alt ad un'auto il cui conducente, un 42 enne residente a Chieti, non era alla guida con un tasso alcolico superiore al doppio rispetto a quello consentito, e privo di copertura assicurativa, senza revisione e con patente revocata da oltre due anni. Nei suoi confronti sono scattati il sequestro del veicolo e sanzioni pecuniarie per un totale di oltre 6 mila euro. Dai controlli effettuati e' emerso un dato ritenuto preoccupante, ovvero che i conducenti piu' 'indisciplinati' sono stati proprio i piu' giovani, di eta' compresa tra i 18-30 anni.
Leggi Tutto »La CO.GE.D. fa il suo: 3-0 a Terracina
Vittoria per la CO.GE.D. in una gara in cui la principale difficoltà per le ragazze di Alceo Esposito è stata quella di mantenere alta la concentrazione, specie nel terzo set. Contro un avversario pur volenteroso e dall’età media giovanissima, la Teatina ha vinto con grande facilità i primi due set, mettendoci un po’ a staccare le avversarie solo nella terza frazione, comunque vinta poi a 16. Con Lorenza Lupidi rimasta in panchina per tutta la partita, il proscenio è stato occupato da Noemi “About” Palmieri, partita titolare e alla fine top scorer della gara con 17 punti. Spazio comunque per tutte le ragazze del roster: 16 per Matrullo, 12 per Ragone, 8 per Di Tonto, 11 punti in battuta e 9 a muro. Con questo successo, la CO.GE.D. sale a quota 22 punti, si lascia Minturno (sconfitta 3-0 a Bari) a -4 e scavalca in classifica sia Castellammare (battuta 3-1 a Orsogna) che Oria (impegnata domani in casa contro la capolista Napoli).
“Siamo contente di aver vinto e di aver preso i tre punti che ci servivano – questo il commento a fine partita di “About” Palmieri –. La gara non è stata difficile, ma noi abbiamo fatto quello che serviva. Personalmente sono soddisfatta della mia prestazione: si poteva fare meglio, ma spero di aver sfruttato bene l’occasione di giocare da titolare una gara di B2. Ora cerchiamo di avere continuità di risultati anche per le prossime partite, che certamente saranno più difficili”.
Lazio TV Futura Volley Terracina – CO.GE.D. Pallavolo Teatina 0-3 (16-25, 5-25, 16-25)
Lazio TV Futura Volley Terracina: De Petris 1, Parisella (C), Montini 2, Ascenzi 5, Pagiarino, Sciscione 2, Di Sauro (L), Stefanelli (L), Dalia n.e., Orilia, Olleia 3, Minutilli 2. All.: Pier Francesco Troccoli.
CO.GE.D. Pallavolo Teatina: Mazzarini (L), Michetti (L), Palmieri 17, Kus 6, Negroni, Di Tonto 8, Matrullo 16, Capone 1, Ragone 12, Lupidi n.e., Perna (C) 2. All.: Alceo Esposito.
Leggi Tutto »La componente dialettale nel D’Annunzio verista
Nell'ambito delle manifestazioni organizzate per gli ottant'anni dalla morte di Gabriele D’Annunzio, lunedì 12 febbraio, alle ore 17.30 al Mediamuseum di Pescara, organizzata dalla Fondazione Tiboni per la cultura e dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani, con la collaborazione del Comune di Pescara, del Conservatorio Luisa D’Annunzio e della Scuola di Teatro del Mediamuseum, la presentazione del volume di Lucio D’Arcangelo, L’idioma nativo. La componente dialettale del D’Annunzio verista, pubblicato dalle Edizioni Q. Insieme all’autore ne parleranno Antonio Sorella e Vito Rocco Moretti, mentre moderatore sarà Antimo Amore.
Il libro prende in esame l’atteggiamento di D’Annunzio nei confronti del dialetto, vicino a quello dei poeti dialettali coevi, che lo usavano come una lingua a tutti gli effetti senza confinarlo in una Weltanschauung “popolare”, ma restituendone quel “genio” che per il narratore risiede nella corposità dell’espressione. Differentemente da loro, però, D’Annunzio vede la possibilità di una contaminatio, di un adattamento strutturale alla lingua, da cui questa può uscire rinnovata. La “parlatura” diventa la chiave di volta di una sintassi che caratterizza lo stile descrittivo, visivo, delle Novelle.
Nel corso della serata ci saranno due intermezzi musicali con arie abruzzesi a cura di Arianna Di Pasquale (fisarmonica), allieva del Conservatorio Luisa D’Annunzio, Gabriele Di Pasquale(fisarmonica) e del tenore Gianluca Ricci. Introdurrà l’evento Dante Marianacci, presidente del Centro Nazionale di Studi Dannunziani.
Leggi Tutto »Presentazione dei candidati della lista + Europa collegio Chieti – Pescara
Lunedì 12 febbraio, alle ore 12.45, in via Italica n° 7 (sede del comitato elettorale PD) si terrà la conferenza stampa della lista + Europa con Emma Bonino per presentare i candidati alle elezioni politiche del 4 marzo prossimo nel collegio Chieti - Pescara.
All’incontro saranno presenti Nico Di Florio, capolista alla Camera dei deputati nel collegio proporzionale Chieti – Pescara;Carlo Troilo, capolista al Senato nella circoscrizione Abruzzo; Maurizio Di Nicola, consigliere regionale di maggioranza in Abruzzo e candidato alla Camera dei deputati nel collegio proporzionale L’Aquila – Teramo; e tutti gli altri candidati della lista + Europa con Emma Bonino.
Nell’occasione saranno esposti anche i principali punti del programma elettorale della lista + Europa, apparentata con il Partito Democratico.
Leggi Tutto »Abruzzo, domenica sfilano i carri allegorici a Torre de’ Passeri
Otto carri di allegorici, di cui uno riservato ai bambini, saranno i protagonisti della parata di Carnevale in programma nelle vie di Torre de' Passeri (Pescara) domenica 11 febbraio. La sfilata è organizzata dall'associazione 'Ci Piace Torre', in collaborazione con il Comune di Torre de' Passeri e con la partecipazione di associazioni locali e gruppi di cittadini, alcuni provenienti anche dai paesi limitrofi. In scena temi di attualità, dalla musica, all'ambiente al mondo dei cartoni animati. "Ringrazio per l'impegno tutti coloro che hanno lavorato all'allestimento dei carri e tutti quelli che hanno dato la loro disponibilità - ha detto il sindaco del comune abruzzese Piero Di Giulio - con l'invito a trascorrere a Torre de' Passeri, un pomeriggio di spensieratezza e di buon umore". La parata dei carri allegorici partirà alle 14 da piazza papa Giovanni XXIII per poi snodarsi nelle principali vie del paese. Al termine della sfilata in maschera (previsto intorno alle 17) in piazza, è previsto un momento conviviale
Leggi Tutto »Nominato il Cda dell’Istituto nazionale tostiano di Ortona
Sono Diana de Francesco, Maria Angela Arnone, Silvio Bartolotti, Roberto De Grandis De Florio e Aldo D'Anastasio i nuovi componenti del consiglio di amministrazione dell'Istituto nazionale tostiano nominati in rappresentanza del Comune di Ortona con decreto del sindaco, Leo Castiglione. Le altre due nomine spettano per statuto alla Provincia di Chieti e alla Regione Abruzzo. I nomi sono stati scelti tra le candidature presentate in seguito a un avviso pubblico del 14 dicembre scorso. La durata del mandato e' legata a quella del sindaco. Silvio Bartolotti e' un imprenditore ravennate il cui nome a Ortona e' accostato al rilancio dell'azienda navale Micoperi. Maria Angela Arnone e' una traduttrice, Roberto De Grandis un musicista, Diana de Francesco una musicologa, Aldo D'Anastasio e' presidente del Museo Palazzo Farnese. L'Istituto nazionale tostiano, fondato nel 1983 e riconosciuto nel 2009 come istituto culturale di rilevanza nazionale ai sensi della legge 534/96, si occupa per statuto della vita e delle opere del compositore ortonese Francesco Paolo Tosti (1846-1916), degli altri musicisti abruzzesi e, piu' in generale, della musica vocale da camera e di altri settori della cultura musicale. Proprio in questi giorni su www.canzoneitaliana.it, dedicato alla canzone italiana dal 1900 al 2000 dal Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo, nella sezione "Arie e romanze" possono essere ascoltate alcune opere di Francesco Paolo Tosti, indicato come uno dei "compositori che si specializzarono nel genere e che rappresentano un importante anello di congiunzione fra aspirazioni 'colte' e necessita' di parlare a un pubblico il piu' ampio possibile".
Leggi Tutto »Stage di tre settimane di uno studente dell’Aterno-Manthonè in alternanza scuola-lavoro in Cina
L’indomita passione educativa e professionale che caratterizza la comunità scolastica dell’Aterno Manthonè, diretto dalla Preside Antonella Sanvitale, è arrivata fino in Cina. Grazie alla sinergia tra l’Istituto pescarese e l’azienda Rosarubra - Tenuta In Pietranico, lo studente Davide Iacobone della quarta F, indirizzo Sistemi informativi aziendali, sta frequentando tre settimane di alternanza scuola-lavoro in Cina (nella sede di Lishui city, provincia di Zhejiang, della casa vinicola abruzzese).
“Sempre di più la metodologia dell’alternanza”, dice la dirigente scolastica Sanvitale, “correttamente attuata e guidata, rivoluziona gli schemi dei processi di apprendimento, ponendo gli allievi al centro di dinamiche esperienziali che tengono conto di competenze altrimenti non esprimibili e certificabili con la tradizionale attività didattica”.
L’Istituto Aterno-Manthonè è attivo nell’istituzione di percorsi sperimentali di alternanza scuola-lavoro da oltre vent’anni, e affida un’importanza strategica a tali progetti sia per supportare il successo scolastico e valorizzare le eccellenze, sia per offrire agli studenti esperienze ad alto valore motivazionale e formativo, efficaci per mobilitare le capacità, gli interessi e i talenti dei giovani rendendoli protagonisti e responsabili del proprio cammino formativo.
Questo percorso si caratterizza per una forte valenza educativa volta a favorire la maturazione e l'autonomia dello studente, nonché l’acquisizione di capacità e competenze certificate che favoriscono la mobilità dei nostri studenti non solo nel contesto comunitario ma mondiale, contribuendo a caratterizzare in chiave internazionale la nostra scuola.
L’alternanza scuola-lavoro, introdotta con la Legge 107, all’Aterno-Manthonè vede realmente un’alleanza educativa tra la scuola e le realtà produttive e lavorative non solo abruzzesi ma del mondo, disegnando ambiti di cooperazione educativa e formativa che, superando il divario “formativo” tra mondo del lavoro e mondo dell’istruzione in termini di competenze e preparazione, favoriscono la crescita di persone autonome e responsabili, aperte al mondo e dotate delle migliori risorse per affrontare i compiti e le sfide della vita adulta.
Leggi Tutto »Italia agli Italiani, Di Somma: La parola d’ordine è salvare l’Italia
La parola d’ordine è “salvare l’Italia”: lo dice Marco Di Somma, candidato indipendente nel collegio uninominale di Chieti per Italia agli Italiani. “L’importanza delle prossime consultazioni elettorali sembra finalmente compresa da tutti - dice Di Somma -. Ormai il tempo delle illusioni è finito e non saranno i vuoti discorsi in politichese, mai onesti e veri, a dare una svolta concreta al miglioramento della nostra vita. Sicurezza, lavoro, finanza, istruzione, famiglia e stato sociale sono i fondamenti del nostro programma politico, elementi tutti affrontati con un'impostazione radicalmente diversa dalle altre formazioni politiche. Il 4 marzo - conclude Di Somma - in gioco c'è molto di più del rinnovo del Parlamento Italiano: si tratta invece, forse, dell'ultima occasione per il Popolo Italiano di poter determinare da uomini liberi il proprio destino e di salvare l’Italia”.
Leggi Tutto »San Giovanni Teatino, SGT Multiservizi: Refezione scolastica promossa a pieni voti
Positivo l'esito della visita ispettiva del SIAN della ASL 2 - Dipartimento Prevenzione. Marinucci: "la qualità e la determinazione pagano sempre"
"I locali, le attrezzature e le strigliature delle Scuole Materna e Primaria di via Venezia sono stati trovati in buone condizioni igieniche (macroscopiche), di ordine e manutenzione. Buona la capacità aspirante della cappa posta sopra il piano cottura/fuochi. I tesserini sanitari del personale sono in corso di validità. Le schede di verifica periodica del piano di autocontrollo sono tenute aggiornate. Nessuna prescrizione".
E' quanto scrive nel verbale di ispezione Arnaldo D'Orazio, tecnico della Prevenzione in qualità di UPG della ASL di Lanciano/Vasto/Chieti servizio SIAN (Servizio Igiene Alimenti Nutrizione), che lo scorso 31 gennaio 2018, alla presenza della cuoca Eva Tacconelli, ha visitato la cucina centralizzata di via Venezia, gestita dalla SGT Multiservizi, società partecipata del Comune di San Giovanni Teatino.
“Generalmente si parla dei controlli solo quando ci sono degli elementi negativi, mentre noi - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - con grande orgoglio vogliamo condividere l’eccellenza di cui siamo capaci come sistema: la qualità e la determinazione pagano sempre”.
Comunicando l'esito dell'ispezione al Sindaco Marinucci, SGT Multiservizi ha specificato che "l'ispettore ha avuto parole di elogio per il lavoro svolto dalle nostre operatrici, soprattutto a livello di igiene e per l'autocontrollo. Ciò ci rende particolarmente orgogliosi visto l'impegno profuso in tale servizio da tutti gli addetti".
Torna la sfilata di carri allegorici per il Carnevale di Torre de’ Passeri
Otto carri di allegorici, di cui uno riservato ai bambini, saranno i protagonisti della parata di Carnevale in programma nelle vie di Torre de’ Passeri per domenica 11 febbraio.
Divertimento, scherzi, ilarità e tanta voglia di stare saranno i punti di forza della sfilata di carri dedicata a grandi e piccini organizzata dall’associazione Ci Piace Torre, in collaborazione con il Comune e con la partecipazione di associazioni locali e gruppi di cittadini, alcuni provenienti anche dai paesi limitrofi.
In scena temi di attualità, dalla musica, all’ambiente al mondo fantasioso dei cartoni animati, attraverso la tradizionale lettura in chiave satirica. I carri saranno animati da musica e balli e popolati da grandi e piccini, tutti rigorosamente in maschera. “Ringrazio per l’impegno tutti coloro che hanno lavorato all’allestimento dei carri e tutti quelli che hanno dato la loro disponibilità – ha detto il sindaco Piero Di Giulio – con l’invito a trascorrere a Torre de’ Passeri, un pomeriggio di spensieratezza e di buon umore”.
La parata dei carri allegorici partirà alle 14.00 da piazza papa Giovanni XXIII per poi snodarsi, tra coriandoli e stelle filanti, nelle principali vie del paese.
Il termine della sfilata in maschera, previsto intorno alle 17 in Piazza, sarà salutato da un divertente momento conviviale.
Leggi Tutto »