Il sindaco Luciano Di Lorito ha disposto la sospensione delle attività
didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado nel territorio di
Spoltore nelle giornate di domani (26 febbraio 2018) e martedì (27
febbraio 2018). La decisione è stata presa al termine di un'apposita
riunione convocata per questa mattina (domenica 25 febbraio 2018): "le
previsioni meteo comunicateci dal Centro Funzionale della Protezione
Civile della Regione Abruzzo" spiega l'amministrazione in una nota
"prevedono nevicate, anche abbondanti, a quote di pianura già dal
pomeriggio e dalla sera di oggi 25 febbraio e per le prossime 24/36
ore". Negli stessi giorni saranno chiusi anche i cimiteri nel capoluogo
e a Caprara.
Una decisione analoga a quelle prese nei comuni limitrofi, in attesa di
valutare l'evolversi della situazione meteo: nelle prossime ore sono
attese precipitazioni a carattere nevoso con possibilità di accumuli.
Per questo motivo sono già state attivate le procedure di emergenza e il
piano neve.
"Chiediamo ovviamente la massima collaborazione ai cittadini" precisa il
sindaco Di Lorito, "dando ancora una volta prova del senso civico che
caratterizza la nostra comunità".
Si raccomanda in particolare la massima prudenza sulle strade, dove è
prevista la formazione di ghiaccio, e di spostarsi solo con veicoli
equipaggiati con gomme termiche e/o con catene a bordo. Si raccomanda di
uscire solo se strettamente necessario.
Tra le altre avvertenze, quelle di non parcheggiare in punti che
potrebbero ostacolare le operazioni di sgombero della neve.
Si consiglia di proteggere i contatori ACA dell'acqua con apposito panno
in lana e lasciare i rubinetti leggermente aperti per evitare danni da
gelo. In caso di neve, inoltre, la raccolta dei mastelli per la
differenziata sarà sospesa: non vanno dunque lasciati in strada.
SEGNALAZIONE GUASTI:
ACA: 800.800.838
Enel: 803.500
GAS: 800.901.313
Pubblica Illuminazione: 800.894.520
NUMERI UTILI:
Polizia Municipale: 085.4961845
Carabinieri stazione locale: 085.4961105 / 112
Guardia Medica 085.4253610 - Distretto Sanitario: 085.4253601/602 -
Emergenza Medica: 118
Vigili del Fuoco: 115
TUA Trasporto pubblico: 085.4324420 / 800.762.622
SCUOLE: Istituto Comprensivo 085.4961134 - Direzione Didattica
085.4961121
FARMACIE:
Sebastiani: 085.413297 - Morico 085.4961112 - Santa Teresa 085.4963020 -
Caprara 085.4478434
Sospensione attività didattiche Scuole Comune di Cugnoli – lunedì 26 febbraio 2018
Preso atto degli Avvisi di condizioni meteorologiche avverse emessi dal Centro Funzionale d’Abruzzo con l’indicazione di precipitazioni nevose con quota neve in progressivo calo fino a quote di pianura e del probabile peggioramento delle condizioni meteo, anche nelle prossime ore, con il persistere di nevicate fino a quote di pianura, il Sindaco Lanfranco Chiola - con ordinanza sindacale n. 16 del 25.02.2018 - ha sospeso le attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Cugnoli per la giornata di lunedì 26 febbraio 2018.
La notizia, riportata in homepage sul sito Ufficiale del Comune, è arrivata in tempo reale, nel pomeriggio di domenica 25 febbraio 2018 a tutti i genitori degli alunni della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado del Comune di Cugnoli, attraverso il Servizio di messaggistica CugnoliSMS attivato dall’ente comunale. Questa innovativa modalità di comunicazione, pensata ormai da anni dall’Amministrazione Comunale per fornire gratuitamente informazioni di pubblica utilità direttamente sul cellulare dei cittadini, ha permesso di stabilire un contatto diretto con i genitori azzerando le distanze amministrazione-cittadinanza.
Leggi Tutto »
Seconda sconfitta consecutiva per la CO.GE.D. Pallavolo Teatina
Seconda sconfitta consecutiva per la CO.GE.D., battuta per 3-1 al termine di una gara troppo simile a tante altre già viste in questa stagione. Contro le coriacee laziali, che si presentavano alla gara con soli due punti di vantaggio sulle teatine, le neroverdi hanno disputato un ottimo primo set, vinto 25-19, e hanno a lungo condotto anche il secondo set. Dopo aver perso quest’ultimo ai vantaggi e aver iniziato malissimo la terza frazione, la CO.GE.D. se l’è di nuovo giocata punto a punto nel quarto set, finito però anch’esso sul 26-24 per le padrone di casa. Tra le fila teatine, 18 punti per Matrullo, 14 per Lupidi e 13 per Perna, con una ricezione meno brillante del solito ma comunque migliore, percentuali alla mano, di quella delle avversarie (50% positiva, 31% perfetta). In classifica, la CO.GE.D. rimane a quota 22 punti, a +2 sulla zona retrocessione.
“Non si è visto nulla di nuovo in questa partita – ha commentato Alceo Esposito –, sia nel bene che nel male. Nel bene, perché nei tratti di partita in cui giochiamo come sappiamo (ad esempio nel primo set) ci imponiamo sulle avversarie; nel male, perché continuiamo a sbagliare nei momenti decisivi, a non sfruttare le situazioni favorevoli e a commettere errori tecnici o di semplice distrazione francamente improponibili. Battute tirate fuori, giri di rotazione sulla carta a nostro favore praticamente non giocati, muri mancati su tiri in diagonale ampiamente prevedibili, e la lista potrebbe continuare a lungo. Commettiamo sempre gli stessi errori e ci manca sempre quel fuoco, quella cattiveria per portare a casa la partita. Francamente, sono molto preoccupato”.
Volley Cave – CO.GE.D. Pallavolo Teatina 3-1 (19-25, 26-24, 25-21, 26-24)
Volley Cave: Muzi 11, Longobardi 15, Ferrieri 5, Lucarelli n.e., Fornari (L), Casella (C) 8, Zia, Massani 7, Grossi (L), Boccuccia n.e., Fedeli 13, Chicarelli. All.: Pietro Camiolo.
CO.GE.D. Pallavolo Teatina: Mazzarini (L), Michetti (L), Palmieri n.e., Kus 4, Negroni 6, Di Tonto, Matrullo 18, Capone, Ragone 7, Lupidi 14, Perna (C) 13. All.: Alceo Esposito.
Leggi Tutto »Francavilla, mostra collettiva ‘Armonie e contrasti’
Torna dal 25 febbraio al 7 marzo al Museo Michetti di Francavilla Mare la mostra collettiva "Armonie e Contrasti", giunta alla quarta edizione. Curata da Alessandro Pagano e patrocinata dal Comune di Francavilla - assessorato alla cultura, è stata supportata dal consigliere Francesco Todisco Grande, con cui Pagano ha iniziato fin dalla prima edizione a lavorare alla mostra. “Armonie e contrasti” ha lo scopo di valorizzare artisti che abbiano uno stretto legame con il territorio, in un percorso guidato tra molteplici interpretazioni dell'Arte. Quest'anno sarà incentrata su fotografia e pittura. L'inaugurazione è prevista per domenica 25 febbraio alle ore 18.
I partecipanti:
Ezio Capoccetti
Ettore Altieri
Carlo D'Aurizio
Valerio De Iorio
Federico De Nicola
Melania Ferri
Giampiero Mazzocchetti
Michele Montanaro
Paola Santilli
Valerio Simoncini
Enzo Francesco Testa
Mauro Vitale
Leggi Tutto »
Montesilvano raffigurata in un presepe
Un dono speciale quello ricevuto dal Comune di Montesilvano. I maestri presepisti Michele Intranuovo, Giancarlo Da Fermo e Domenico Bufalari hanno consegnato all’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis, un presepe, racchiuso in una teca che contiene alcuni dei simboli della città: nell’opera d’arte è riprodotto l’ingresso nord di Montesilvano, con i tre colli, l’anfora, la croce, che affiancano la natività. Il tutto è sovrastato da un treno.
«Quello ricevuto dal Comune è un dono speciale - afferma l’assessore De Vincentiis - di cui ringraziamo profondamente i maestri presepisti. Montesilvano è ormai punto di riferimento nell’ambito dell’arte del presepe, grazie alla mostra che da oltre 10 anni si ripete nel periodo natalizio, ma che ben presto diventerà una esposizione permanente. Anche quest’anno la mostra ha registrato un’affluenza oltre le aspettative a conferma dell’elevatissimo valore di questa iniziativa, fiore all’occhiello dell’offerta artistica della nostra città, con quasi 15.000 persone. Questo a dimostrazione della qualità dei presepi in mostra, della creatività e della professionalità dei maestri presepisti».
Leggi Tutto »Incidente stradale dopo una festa, tre giovani feriti a Piazzano di Atessa
Tre giovani sono rimasti feriti in un incidente stradale avvenuto intorno alle 4 ad Atessa, in localita' Piazzano. La Fiat Multipla su cui viaggiavano i tre amici, di ritorno da una festa privata, si e' ribaltata probabilmente a causa della pioggia. Sul posto sono intervenuti carabinieri e 118. I giovani hanno riportato tutti un politrauma, con successiva prognosi riservata.
Leggi Tutto »Auto contro albero a Moscufo, ragazza ferita
Una trentenne e' rimasta ferita in un incidente stradale avvenuto all'alba a Moscufo. La sua auto, finita fuori strada, e' andata a schiantarsi contro un albero. Soccorsa dai sanitari del 118 la giovane e' stata poi trasportata in ambulanza a Pescara dove e' ricoverata in prognosi riservata.
Leggi Tutto »Maltempo, Maragno: Pronti a gestire la possibile emergenza
Si è svolta questa mattina, nella Sala Giunta del Comune di Montesilvano, una riunione operativa per gestire l’eventuale emergenza maltempo che potrebbe colpire il territorio a partire da domenica sera.
Al tavolo tecnico, presieduto dal primo cittadino, Francesco Maragno, hanno preso parte il Comandante della Compagnia dei Carabinieri Vincenzo Falce, il Tenente Nicolino Casale della Polizia Locale, l’assessore Valter Cozzi, il dirigente Gianfranco Niccolò, il responsabile della Protezione Civile di Montesilvano, Andrea Gallerati, e le ditte individuate per la gestione del piano neve comunale.
«Con la riunione di stamani - ha affermato il sindaco – abbiamo programmato gli interventi che metteremo in atto per fronteggiare l’eventuale emergenza che dovesse verificarsi nelle prossime ore. Sono pronti 600 quintali di sale in sacchi, stoccati nell’Autoparco, per garantire la sicurezza della viabilità cittadina in caso di ghiaccio, che potrebbe interessare le nostre strade anche alla luce delle significative riduzioni di temperature previste. Alcuni sacchi sono stati già distribuiti nelle scuole, per marciapiedi ed aree di accesso. Domenica mattina, ci riuniremo nuovamente, così da analizzare anche gli ultimi bollettini che verranno emessi dal dipartimento della Protezione Civile regionale e programmare tutti gli interventi necessari».
Alla luce delle preannunciate condizioni meteo avverse, è stato disposto, dalla serata del 25 febbraio 2018 e fino alla cessazione delle criticità meteo, il divieto di accesso nella pineta di Santa Filomena e il divieto di sosta degli autoveicoli sulle strade adiacenti, escludendo il lungomare.
Il piano neve, strumento che si va ad integrare con il piano di emergenza, introduce una suddivisione di tutto il territorio in 8 zone, assegnate a 5 ditte responsabili di altrettanti macroaree. Le otto zone corrispondono con: il quadrante confine Pescara, Lungomare, corso Umberto, via Marinelli, lungomare; il quadrante confine fiume Saline, lungomare, via Marinelli (esclusa), corso Umberto; il quadrante corso Umberto (esclusa), confine Pescara, via Saragat, via Verrotti, via Sospiri, via Di Vittorio, via Piceni, fiume Saline; il quadrante via Vestina, confine Cappelle, Fiume Slaline, via Piceni, via Cavallotti (Escluse); il quadrante S.P. Togliatti, via Vestina e via Sospiri (escluse), via delle Querce, via Chiappiniello, S.C. Case d'Agnese, S.C. Pianacci, via Vittorio Emanuele; il quadrante via Saragat (Esclusa), confine Pescara, S.C. per Cappelle, S.C. per Spoltore, rotatoria Monesilvano Colle, via Vittorio Emanuele (escluse); il quadrante confine Cappelle, confine Spoltore, S.c. Spoltore e S.C. Pescara (Escluse).
Intanto, il Centro Funzionale d’Abruzzo ha diramato un avviso di condizioni meteorologiche riportante che “dalle 8 di domani, sabato 24 febbraio alle 14 di domenica 25 febbraio è previsto codice arancione con criticità moderata per rischio idraulico diffuso sulla zona del Bacino del Pescara”.
Leggi Tutto »La CO.GE.D. Pallavolo Teatina è di scena a Cave
La sconfitta contro PVG Bari di sette giorni fa è ormai alle spalle, e per la CO.GE.D. è già tempo di una nuova sfida delicata. Dopo essersela giocata alla pari per due set contro la terza forza del campionato, le teatine saranno ospiti del Volley Cave, formazione che occupa il settimo posto in graduatoria a quota 24 punti (due in più della CO.GE.D.). Nella gara d’andata, le laziali si imposero 3-2 al PalaTricalle al termine di una partita combattutissima, ma ora una vittoria consentirebbe alle neroverdi di scavalcare le dirette avversarie in classifica e di allontanarsi da una zona retrocessione sempre un po’ troppo vicina, con il Minturno quart’ultimo a soli due punti di distanza. Ancora privo dell’infortunata Noemi Palmieri, Alceo Esposito potrà comunque contare sull’opposto titolare, Lorenza Lupidi, che ha così parlato della partita di domani:
“Cercheremo i tre punti, perché dobbiamo prendere le distanze dalla zona bassa della graduatoria, ma non solo per quello. In questo campionato tutto è imprevedibile, vista la classifica abbastanza corta, quindi penso che guardare sia dietro che avanti sia un grande stimolo. L’ultima partita contro PVG ce la siamo giocata fino all’ultimo nei primi due set, purtroppo però, come è successo altre volte, abbiamo commesso quelle due-tre disattenzioni di troppo che alla fine ci sono costate la partita. Nella gara d’andata contro Cave ci siamo fatte sfuggire la gara di mano, credo soprattutto perché ancora non eravamo ben “sintonizzate” nel nostro gioco e tra di noi. Sappiamo giocare molto bene la nostra pallavolo, penso che l’importante per noi sia riuscire a restare sempre con la testa in campo, facendo attenzione a quella manciata di disattenzioni di cui parlavo prima, sia domani con Cave che per tutto il resto del girone di ritorno. Dobbiamo soprattutto imparare a reagire di fronte ad una situazione di difficoltà, cosa che non siamo riuscite sempre a fare. Quanto a me, penso di essere migliorata su molti aspetti, dalla gestione dell’errore, soprattutto in battuta, a una presenza più efficace in attacco e a muro, nonostante sappia quali sono i “rischi” del mio ruolo. Ovviamente non è mai abbastanza, cercherò di acquisire sempre più costanza per raggiungere quella che viene definita, di regola, una prestazione totalmente positiva, ma soprattutto propositiva e costruttiva per la squadra”.
Leggi Tutto »Pescara, aperto fino al 15 marzo il centro Monsignor Britti per i senzatetto
Restera' aperto fino al 15 marzo il centro di accoglienza 'Monsignor Britti' di via Rio Sparto, che ospita i senza dimora. Lo ha disposto l'Amministrazione comunale di Pescara con una delibera approvata dalla Giunta. La struttura, fortemente voluta dall'assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino e realizzata in collaborazione con l'assessore al Patrimonio Gianni Teodoro, avrebbe dovuto chiudere i battenti il 25 febbraio, dopo circa due mesi di attivita', ma il Comune ha posticipato la data in vista dell' ondata di gelo che, secondo le previsioni meteorologiche, dovrebbe arrivare anche sulla costa adriatica. La proroga e' stata disposta per consentire ai numerosi senza dimora, attualmente ospiti del 'Britti', di poter continuare a trovare accoglienza e riparo dal freddo in un luogo caldo e confortevole. Una sollecitazione giunta anche dai rappresentanti delle associazioni di volontariato che operano nella struttura e che hanno partecipato ieri ad una riunione convocata dall' assessorato alle Politiche Sociali, che organizza e coordina i servizi.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione