Notte movimentata al pronto soccorso dell'ospedale San Pio da Pietrelcina di Vasto dove si e' presentato per una visita, accompagnato dalla mamma, un 16enne con un'intossicazione da farmaci. Dopo essersi ripreso per le cure mediche ha dato in escandescenza prendendo a calci e pugni il personale sanitario. Non e' bastato l'intervento della guardia giurata tanto che e' stato necessario l'arrivo dei carabinieri e della polizia. Per il minorenne e' stato predisposto il trattamento sanitario obbligatorio con il trasferito in una struttura a L'Aquila. Due infermiere hanno riportato ferite con prognosi di cinque e tre giorni.
Leggi Tutto »Presentazione del libro di Manuel Ciardelli a Teramo
Sarà presentato giovedì 1 febbraio, alle 18 nella corte interna della biblioteca “M.Delfico”, in via Delfico a Teramo il nuovo libro dell’autore teramano Manuel Ciardelli, “Tre volte estate: alla destra del sole, raccolta di poesie in bianco e nero”, edito dalla Leonardo Nodari Editore.
Fin dal primo approccio, si legge nella nota di presentazione, “Tre volte estate” di Manuel Ciardelli rivela un’innata, suadente “complessità”. Ricchezza, efficacia di immagini, sapiente architettura metrica, profondità di pensiero formano un disegno a strati che si muove con l’armonia inesorabile di un gorgo. Si guarda dentro, si comincia a girare nelle spire e si finisce avvinti, si legge ancora.
L’Autore, in questa deliziosa divagazione tra poesie e fotografie, in questa sua passeggiata, ci racconta il suo modo di vivere e negarsi l’amore. L’incanto dell’amore fanno da leitmotiv alle pagine di Ciardelli. Con il suo stile asciutto, spaziando tra passato e futuro, tra visioni fantastiche e conflitti generazionali l’Autore teramano ci racconta la meraviglia della sua città, Teramo.
Alla presentazione del libro, parteciperanno:
Luciano D’Amico, Rettore dell’Università di Teramo
Antonio D’Amore, giornalista
Manuel Ciardelli, autore del libro
Leggi Tutto »Aielli, vandali in azione al Fontanile di via Musciano
Atti vandalici al Fontanile di via Musciano, ad Aielli, da poco restaurato e collegato ad un sistema che trasformava la luce del sole in energia per la sua illuminazione. Nella notte hanno rubato tutto: punti luce, trasformatori ed impianti. Il danno economico e' di circa cinquemila euro. "Siamo molto dispiaciuti - dice il sindaco Enzo Di Natale - in quanto la fontana danneggiata in via Musciano fa parte di un progetto piu' ampio, volto alla riqualificazione di tutte le fontane del paese, per cui abbiamo investito dei soldi. Il danno degli atti vandalici ammonta a 5mila euro"
Leggi Tutto »Sversava i liquami di un allevamento di suini, aquilano denunciato
Un allevatore di suini di San Demetrio ne' Vestini e' stato sorpreso dai Carabinieri Forestali di Fontecchio, "mentre sversava enormi quantita' di liquami maleodoranti in un terreno nei pressi dell'area dei moduli abitativi provvisori (Map) costruiti nello stesso comune per gli sfollati del terremoto del 2009. Il terreno e' stato sequestrato su disposizione del giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di L'Aquila e l'imprenditore denunciato. I militari avevano avvertito nella zona il cattivo odore scoprendo la fuoriuscita di liquami provenienti dall'azienda di allevamento direttamente in un terreno attiguo, attraverso un collettore collegato ad una pompa. Sul posto e' intervenuto anche il personale dell'Agenzia Regionale per la Tutela Ambientale di L'Aquila per valutare i danni e/o i pericoli concreti all'ambiente e alle risorse ambientali, provvedendo a prelevare alcuni campioni del materiale per essere sottoposto ad analisi di laboratorio. Il titolare dell'allevamento rischia una pena da tre mesi ad un anno di arresto o l'ammenda da euro 2.600 a euro 26.000. Lo stesso dovra' ripristinare lo stato dei luoghi, secondo le modalita' di legge.
Leggi Tutto »A Pescara la presentazione del volume L’unanimità più uno, di Enzo Fimiani
Nell'ambito degli incontri I cortocircuiti della democrazia, a Pescara il dibattito pubblico sul volume «L'unanimità più uno». Plebisciti e potere, una storia europea (secoli XVIII
Nel volume viene ricostruita nella sua interezza e complessità la storia del rapporto plebiscitario tra potere politico e adesione di massa nell'Europa contemporanea. Frutto di studi e ricerche pluridecennali, il volume solleva questioni cruciali della modernità politica, racconta e interpreta in una prospettiva comparata i plebisciti e i fenomeni da essi innescati, muovendosi attraverso un arco temporale di due secoli; una ventina di aree nazionali europee; una serie di nodi che arrivano a toccare la natura stessa della democrazia (e dell'anti-democrazia); una pluralità di regimi, esperienze politiche e figure storiche, dai due Napoleone a D'Annunzio, da Mussolini a Hitler, da Franco a Salazar, fino a De Gaulle e Gorbachev. Alla storia si aggiunge l'attualità: se il plebiscitarismo appare ancor oggi una delle facce più evidenti della politica nel contesto europeo, questo libro giunge a trattare vicende che molto ci riguardano, come cittadini del secolo XXI.
All'incontro interverrano lo storico e autore del libro Enzo Fimiani, Giuseppe Ciardulli (Presidente dell'Associazione Marconi), Florideo Matricciano (Dirigente scolastico del Liceo Marconi), Daniele Di Bartolomeo (Storico, Università di Teramo)
L'iniziativa è in programma martedì 30 gennaio 2018 alle ore 16,00 nell'aula magna "E.Circeo" del Liceo Marconi in Via Marino da Caramanico, 26 a Pescara.
Torre de Passeri: progetti PON per l’Istituto Comprensivo Alberto Manzi
L’Istituto Comprensivo Alberto Manzi di Torre de’ Passeri, diretto dalla Prof.ssa Antonella Pupillo, accede ai due proegtti dei fondi PON che permetteranno di incrementare e potenziare l'attività didattica. L’Istituto si compone di tredici scuole dislocate su cinque Comuni diversi. Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado a Torre de’ Passeri, Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado a Tocco da Casauria, Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado a Piano d’Orta, Scuola dell’Infanzia e Primaria a Pescosansonesco, Scuola dell’Infanzia Castiglione a Casauria, Scuola dell’Infanzia a Bolognano.
Il primo progetto, intitolato “La valigia di Mary Poppins” ,è incentrato su: Azione di informazione, comunicazione e pubblicità - Fondi Strutturali Europei–Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso Pubblico AOODGEFID/ Prot. n. 1953 del 21/02/2017: “Potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell’offerta formativa”. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.1 Azioni specifiche per la scuola dell’infanzia ( linguaggi e multimedialità – espressione creativa espressività corporea).
Codice progetto: 10.2.1A-FSEPON-AB-2017-6.
In allegato il progetto: La valigia di Mary Poppins
Il secondo progetto, intitolato “Interpretare la realtà con i numeri e le parole", è incentrato su: Azione di informazione, comunicazione e pubblicità -Fondi Strutturali Europei–Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso Pubblico AOODGEFID/ Prot. n. 1953 del 21/02/2017: “Potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell’offerta formativa”. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base ( lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.).
In allegato il progetto: Interpretare la realtà con i numeri e le parole
Scontro frontale fra due auto a Rosciano, 2 feriti
Due persone sono rimaste ferite nel pomeriggio in un incidente stradale avvenuto a Villa S. Giovanni di Rosciano dove per cause in corso di accertamento si sono scontrate fronte-lateralmente due auto. Due i feriti soccorsi dai sanitari del 118 e trasportati in ambulanza in codice giallo all'ospedale di Pescara. Una terza persona, rimasta ferita in modo lieve, ha rifiutato il ricovero. Sono in corso accertamenti per chiarire le cause dello scontro.
Leggi Tutto »I lions contro il diabete
«Ogni anno il diabete provoca la morte di oltre 5 milioni di persone ed è l’ottava causa di mortalità nel mondo. I Lions da anni stanno affrontando questa emergenza sanitaria mondiale attraverso service, momenti di sensibilizzazione e soprattutto di informazione per divulgare al massimo la conoscenza di questa patologia, così da combatterla al meglio. Per questa ragione anche a Montesilvano abbiamo organizzato un incontro informativo che si terrà domani mattina nella Sala Consiliare del Comune». A dirlo è il dottor Valter Armellani, presidente del Lions Club di Montesilvano.
Sabato mattina, dalle 9:30, nella sala Consiliare si terrà l’evento “I Lions contro il diabete”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Montesilvano si aprirà con il saluto istituzionale del vicesindaco Ottavio De Martinis e del presidente Valter Armellani. Si susseguiranno poi gli interventi dei medici Stefano Guarracini su "Cuore e Diabete", Ester Vitacolonna coordinatrice distrettuale Lions Club e professore associato della Scuola di Medicina e Scienze della Salute dell’Università d’Annunzio Chieti - Pescara, su "Diabete e donna, diabete e gravidanza", Rosa Maria Di Biagio, medico specialista in Endocrinologia e malattie del metabolismo e direttore sanitario Centro Life Care, su "Le complicanze nel diabete. Occhio al piede", Alessandra Minetti e Cristiana Del Papa di ASAD, Associazione Diabetici Pescara e Provincia Onlus, coordinatori biennio 2016/2018 coordinamento associazioni diabetici Abruzzo su "L'esperienza del diabetico, l'importanza della prevenzione e di un corretto stile di vita".
«La riflessione stimolata dal Lions Club di Montesilvano - dichiara l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis - è molto interessante perché incentra l’attenzione su una patologia che è purtroppo molto diffusa, forse anche a causa di cattive abitudini alimentari. Nel mondo oggi assistiamo, nell’ambito dell’alimentazione ad alcuni paradossi. Il principale è quello che riguarda lo squilibrio nel sistema alimentare globale. Ad un miliardo di persone che soffrono la fame si oppone un altro miliardo di persone che è affetto da obesità e da malattie cardiovascolari o anche tumorali dovute ad una malsana alimentazione. Altro paradosso riguarda lo spreco di cibo: ogni anno nel mondo si perdono 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, circa 1/3 della totalità del cibo prodotto per il consumo umano. Ecco, tutti questi impressionanti dati ci mettono davanti ad un dovere, quello di sensibilizzare al massimo e lavorare sulla prevenzione a tutto tondo».
Leggi Tutto »Teramo, cambia anche il direttore sportivo
Dopo l'esonero del tecnico Asta e l'arrivo sulla panchina biancorossa di Ottavio Palladini, il Teramo Calcio in serata ha reso noto di aver interrotto in data odierna il rapporto di lavoro con il direttore sportivo Giorgio Repetto, fino allo scorso anno direttore sportivo del Pescara. Il ruolo di Direttore sportivo e' stato affidato al 46enne Sandro Federico, gia' Ds in passato di Siena, Arezzo, Chieti, Carrarese e Sambenedettese
Leggi Tutto »Fit, Uil, Faisa Abruzzo, sciopero di 4 ore il 23 Febbraio
Fit Cisl, Uil Trasporti, Faisa Cisal, regionali, proclamano uno sciopero di 4 ore venerdi' 23 febbraio in Abruzzo, "per il personale a terra ultime 4 ore della prestazione lavorativa" scrivono in una nota. "Pur avendo scelto la strada del confronto costruttivo rispetto a quella della sterile contrapposizione registriamo, nostro malgrado, un totale stallo sia nel confronto con la Regione che all'interno della T.U.A. S.p.A. rispetto ad una serie di questioni strategiche che non lasciano presagire a nulla di buono" dicono. Per quanto attiene la TUA spa i sindacati sottolineano "carenza strutturale di veicoli efficienti per il servizio, carenza di personale nel settore delle manutenzioni, di macchinisti, di personale di manovra, di operatori di esercizio".
Leggi Tutto »