In Breve

Ortona, Di Nardo: No al nuovo insediamento commerciale a Fonte Grande

"Esprimerò voto contrario al provvedimento che approderà lunedì prossimo al Consiglio comunale di Ortona, in merito alla ristipula della convenzione con la ditta Dima immobiliare, che intende insediare un nuovo punto vendita Todis in via Massari, in località Fonte Grande, e al riconoscimento in moneta del plusvalore relativo alla variazione della destinazione d'uso da agricola a commerciale", lo afferma ANGELO DI NARDOCapogruppo in consiglio comunale ad Ortona delle liste Fratelli d'Italia-An, Noi con Salvini, Libertà e Bene Comu. Il mio voto contrario, che sottende un accorato invito al sindaco Leo Castiglione e all'amministrazione comunale, affinché compiano un passo indietro sul provvedimento in questione, si fonda su tre ragioni:
1) Ragioni igienico-sanitarie legate alla vicinanza del canile gestito dalla Lida. Oltre al buon senso, anche le prescrizioni di legge precludono l'insediamento di un supermercato, adibito alla vendita di prodotti alimentari, a meno di 300 metri di distanza da tale struttura
 2) L'eccessiva concentrazione nella zona di attività commerciali della stessa categoria merceologica. Appare del tutto inopportuno consentire l'apertura di una nuova attività commerciale, quella del gruppo Todis, in una zona nella quale, entro un raggio di un chilometro e mezzo, già operano altri tre supermercati (Iper, Eurospin e Conad). Non registrandosi esigenze legate allo sviluppo demografico della zona, l'unico effetto sarebbe quello di aggravare le difficoltà degli esercizi commerciali in attività, già alle prese con le difficoltà generate dalla crisi economica.
3) L'impatto ambientale che sarebbe generato in un'area considerata ad elevato rischio idrogeologico, come dimostra l'ultima frana che proprio in questi giorni ha comportato anche l'interruzione del traffico nella zona.
Per tutte queste ragioni - conclude Di Nardo - ritengo che il provvedimento vada fermamente respinto".

 

 

 

Leggi Tutto »

No Snam, Mazzocca incontra il Comitato Cittadini per l’Ambiente

Il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca ha incontrato, nei suoi uffici a Pescara, le esponenti del Comitato Cittadini per l'Ambiente Sulmona allo scopo di valutare elementi utili ai fini del ricorso al Tar che la Regione Abruzzo sta predisponendo contro la delibera del 22 dicembre 2017, con la quale la Presidenza del Consiglio dei Ministri adottò il provvedimento per la costruzione ed esercizio della centrale di compressione Snam a Sulmona.

Nell’analisi dettagliata delle dieci pagine della delibera, il Comitato ha rilevato aspetti ed elementi documentati che evidenziano contraddizioni da parte del Governo e della società proponente in contrasto con quanto dispone la procedura che ha portato all’approvazione della delibera (art. 14 quater – 3^ comma L.241/90). Tali elementi riguardano le alternative proposte, le modalità con le quali sono state condotte le trattative non corrispondenti ai dettami della Corte Costituzionale (Sentenze n.33 e n. 165 del 2011) e l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio delle aree interessate.

Il Comitato, che segue la vicenda da dieci anni, ha ribadito il proprio no alla realizzazione dell’opera “Rete Adriatica” costituita dal metanodotto Sulmona-Foligno e dalla centrale di compressione. 

Il Sottosegretario d'Abruzzo Mazzocca ha convocato per mercoledì 7 marzo alle ore 12, presso la sede del Consiglio Regionale in Piazza Unione a Pescara, il terzo e ultimo incontro, aperto agli organi di stampa e di comunicazione, incentrato sulla strategia dei ricorsi differenziati e convergenti verso lo stesso obiettivo "No Snam". 

Leggi Tutto »

8 marzo, Pineto celebra la Giornata internazionale della Donna

In occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA dell’8 Marzo, l’Amministrazione comunale di Pineto e la Commissione per le Pari Opportunità presentano a Villa Filiani, alle ore 11:00, l’inaugurazione della Mostra storico documentaria “I FIORI DEL MALE. Donne in manicomio nel regima fascista” a cura di Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante. Parteciperanno studenti del Corso Tecnologie del Legno della sede distaccata di Pineto dell’Istituto Zoli ed alcune classi della Scuola Media GIOVANNI XXIII, sempre di Pineto.

Nel pomeriggio, alle ore 18:00, presso la Sala Corneli di Villa Filiani, si terrà la presentazione del libro “MALACARNE. Donne e manicomio nell’Italia fascista” di Annacarla Valeriano. Sarà presente l’autrice. Modera Edda Migliori.

La mostra ha ottenuto i Patrocini della Regione Abruzzo, della ASL di Teramo, della Fondazione dell’Università di Teramo, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dell’Archivio di Stato di Teramo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Università degli Studi di Teramo.

Leggi Tutto »

Minaccia il suicidio dopo essersi barricato in casa

Un giovane di 19 anni di Casacanditella, che si era barricato in casa dopo un diverbio con i genitori, e' stato portato all'ospedale di Lanciano per accertamenti. Il fatto e' avvenuto questa mattina intorno alle 9 quando il giovane si e' chiuso in bagno minacciando di gettarsi dalla finestra. Nell'abitazione a quel punto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco ed il 118 e dopo una importante opera di convincimento da parte del comandante della stazione dei carabinieri e degli altri militari e operatori intervenuti, il giovane ha desistito dal proposito. Il personale del 118 poi l'ho accompagnato presso l'ospedale di Lanciano.

Leggi Tutto »

Ruba tre Iphone, giovane in manette

 I carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Teramo hanno arrestato in flagranza un 17enne di origine romena per furto aggravato di tre iPhone 6. Il giovane e' stato fermato nella serata di ieri all'interno del negozio Mediaworld del centro commerciale Gran Sasso a Piano d'Accio, dove il personale della vigilanza privata lo aveva sorpreso con i cellulari. Sottoposto a perquisizione personale, in un'apposita sacca ricavata nella canottiera nascondeva i tre iPhone per un valore complessivo di 1.500 euro. Il giovane e' stato arrestato 

Leggi Tutto »

Sopralluoghi a Vasto per la verifica dei movimenti franosi

Tecnici del Comune di Vasto e del Genio Civile della Regione Abruzzo hanno compiuto oggi una serie di sopralluoghi, per verificare l'entita' dei movimenti franosi in atto, nei luoghi ritenuti piu' critici anche in conseguenza delle ultime nevicate. A sollecitare i controlli il sindaco Francesco Menna e l'assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Forte. "Gli eventi franosi, che nel corso dei secoli hanno colpito Vasto - ha dichiarato Forte - impongono un continuo monitoraggio del costone orientale della citta' e delle contrade interessate da cedimenti degli assi stradali". "Gli uffici tecnici del Comune di Vasto - ha aggiunto - tengono costantemente sotto controllo le aree a maggiore rischio della citta'". Su sollecitazione del Comune di Vasto il Servizio Prevenzione Multirischio della Regione Abruzzo ha dato incarico al geologo Gianluca Taddei per una ricognizione ed una constatazione dello stato di fatto.

Leggi Tutto »

Elezioni, trasporto gratuito ai seggi per gli elettori con disabilità

Anche in occasione delle elezioni politiche che si terranno domenica 4 marzo, il Comune di Montesilvano fornirà il servizio di trasporto gratuito per gli elettori disabili.

Domenica, un mezzo della Misericordia di Pescara, attrezzato e munito di pedana con elevatore per le carrozzelle, garantirà il trasporto ai seggi elettorali, per gli elettori con disabilità. Il trasporto verrà effettuato dalle ore 10,00 alle ore 14,00 e dalle ore 16,00 alle ore 21,00.

Per usufruire del servizio è necessario effettuare telefonicamente la prenotazione all’Ufficio DisAbili del Comune di Montesilvano al numero 0854481364 o al numero 0854481258 nelle giornate di venerdì dalle 9 alle 13, sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 e domenica dalle 9 alle 18.

Si ricorda che per gli elettori fisicamente impediti nella possibilità di esprimere autonomamente il proprio voto, quali ciechi, amputati delle mani o affetti da paralisi, è garantito il voto assistito. La legge riconosce a questi elettori il diritto di farsi assistere da un accompagnatore (un familiare o un conoscente), che entra con loro nella cabina elettorale e li aiuta ad esprimere il voto. La legge, inoltre, riconosce il diritto a farsi accompagnare in cabina elettorale anche a coloro che sono fisicamente impediti solo temporaneamente. In ogni caso, a meno che l’impedimento fisico non sia evidente da non lasciare dubbi (ciechi, amputati delle mani, paralizzati), l’impedimento stesso deve essere dimostrato con un certificato medico – rilasciato esclusivamente dai medici designati dalla ASL – nel quale si attesti precisamente che l’infermità fisica impedisce all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di un altro elettore. A Montesilvano, il servizio di rilascio di certificazioni sanitarie per il voto assistito, verrà garantito dalla Asl, presso la sede della Guardia Medica di via Inghilterra, 20 che resterà aperta al pubblico  anche domenica 4 marzo dalle 9 alle 21.  In caso di presenza di barriere architettoniche, gli elettori non deambulanti, possono votare, presso il loro seggio di riferimento, in una sezione elettorale appositamente allestita a piano terra.  Tutti gli elettori sono invitati a verificare per tempo di essere in possesso della tessera elettorale e che al suo interno vi siano ancora spazi vuoti destinati al timbro del seggio. La tessera elettorale può essere ritirata presso l'Ufficio Elettorale del Comune, sito presso Palazzo Baldoni in Piazza Indro Montanelli,venerdì 2 marzo dalle 8 alle 18.00; sabato 3 marzo dalle  09 alle 18 e domenica 4 marzo dalle 7 alle 23.

 

Leggi Tutto »

Cia Chieti-Pescara: monitoraggio danni da calamità naturali

In seguito alle nevicate degli ultimi giorni che hanno colpito diverse aree nella nostra regione e in particolare alcune zone delle province di Chieti e di Pescara, la Confederazione Italiana Agricoltori si è attivata per fare subito una stima dei danni. Sono pervenute diverse segnalazioni di coltivazioni danneggiate a causa della neve e dal ghiaccio, pertanto, al fine di quantificare i danni con maggiore precisione, è stato predisposto un modulo da riempire (è possibile farlo sia online che nei nostri uffici), dove è prevista la possibilità di inserire la tipologia e l'entità dei danni subiti.
CLICCA QUI PER RIEMPIRE IL MODULO >>
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSddN9JDv4IWHTZ9JAqVmroOK-Z5UwypkuNBuNahhzHarotC0A/viewform

Attraverso questi dati sarà possibile intraprendere azioni concrete nelle sedi opportune. Si ricorda inoltre della determina della Regione Abruzzo del 21/10/2016 che disciplina le segnalazioni dei danni e delimitazioni del territorio colpito da evento atmosferico eccezionale. La determina prevede per le aziende agricole che le segnalazioni vadano comunicate allo STA/UTA di riferimento, per i danni (ad es. alle strutture, agli impianti produttivi e alle scorte aziendali) non assicurabili nel Piano Assicurativo Agricolo annuale. Vanno allegate foto ed eventuali perizie e vanno segnalate entro 10 giorni dal verificarsi dell’evento.

MODULISTICA https://www.regione.abruzzo.it/content/modulistica-calamit%C3%A0-naturali

Leggi Tutto »

Allagamenti, individuata la ditta per i lavori di via Emilia

Prosegue speditamente il percorso per iniziare i lavori anti allagamento sulle traverse del lungomare di Montesilvano. A pochi giorni dall’individuazione della ditta che si occuperà degli interventi di adeguamento idraulico di via Piemonte, è stata individuata anche la ditta che invece lavorerà su via Emilia e le sue traverse. Si tratta della Facciolini srl che si metterà al lavoro, una volta completate le verifiche di rito per l’aggiudicazione definitiva.

«Siamo fortemente determinati -  afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi – a dare una risposta ai residenti che da tanti anni subiscono la problematica degli allagamenti. Ecco perché abbiamo programmato una serie di interventi che verranno effettuati parallelamente e che nel loro insieme miglioreranno concretamente la situazione di una grande parte del lungomare e delle sue traverse. I  lavori per un importo complessivo di 400.000 euro riguarderanno via Piemonte, le traverse di via Emilia e anche via Maremma. Per quest’ultima strada sono attualmente in corso le operazioni di gara pubblica per individuare la ditta che si occuperà degli interventi»

Leggi Tutto »