I Comuni di Campo di Giove e Cansano attiveranno in maniera congiunta un programma triennale per l'accoglienza integrata di richiedenti asilo e rifugiati, entrando ufficialmente a far parte della rete nazionale Sprar, Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Il progetto presentato dai due comuni figura infatti, unico in Abruzzo, tra quelli ammessi a contributo nella graduatoria per l'accesso al Fondo Nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo (Fnpsa) pubblicata dal ministero dell'Interno il 28 dicembre 2017. Il contributo annuale assegnato per realizzare il progetto ammonta a 196.801,43 euro, 12 sono i richiedenti asilo, titolari di protezione umanitaria o internazionale e rifugiati, che verranno ospitati nei due paesi, 5 a Cansano e 7 a Campo di Giove.
Leggi Tutto »Giorno della Memoria, il Comune di Montesilvano ricorda la Shoah il 1 febbraio al Liceo D’Ascanio
Giunge alla terza edizione la “Pellicola della Memoria”, la giornata di approfondimento organizzata dal Comune di Montesilvano incentrata sulla Shoah, per celebrare il Giorno della Memoria. «Anche quest’anno – spiega l’assessore alla Cultura Ottavio De Martinis – visto l’ottimo riscontro e la positiva risposta da parte dei ragazzi nelle precedenti edizioni, abbiamo voluto riproporre nell’Aula Magna del Liceo Scientifico d’Ascanio “La Pellicola della Memoria”, una riflessione, affidata allo storico Camillo Chiarieri e supportata da contributi cinematografici, sul fenomeno della Shoah. Lo faremo giovedì 1 febbraio a partire dalle 10:30». All’evento parteciperanno anche gli studenti dell’IIS E. Alessandrini.
L’olocausto verrà suddiviso in 4 fasi differenti: l’antisemitismo, la deportazione, lo sterminio e la liberazione. Un ulteriore approfondimento verrà dedicato alle figure degli ufficiali nazisti e delle loro personalità. I 5 momenti saranno arricchiti da altrettanti intrattenimenti musicali, grazie alla band del Liceo Scientifico D’Ascanio.
«E’ molto importante stimolare i giovani - dice ancora De Martinis - all’approfondimento sul dramma dell’olocausto. Avvalersi di famosissime pellicole cinematografiche serve a tradurre in immagini l’excursus e la puntuale analisi fatta da Chiarieri sulle ragioni politologiche che portarono alla Shoah. Siamo già al lavoro - conclude l’assessore - anche nell’organizzazione di un’altra importante iniziativa, in occasione del Giorno delle Foibe che coinvolgerà gli studenti dell’IIS E. Alessandrini. In quel caso ascolteremo la diretta testimonianza di Donatella Bracali, vicepresidente dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia e figlia di una esule di Zara».
Leggi Tutto »Teramo, altri 60 posti accreditati alla casa di riposo
"Grazie al lavoro portato avanti insieme al consigliere Sandro Mariani, la Giunta Regionale dell'Abruzzo ha deliberato un accreditamento di ulteriori sessantatré posti alla Casa di Riposo G. De Benedictis di Teramo". Lo dichiara in una nota il Consigliere regionale Giorgio D'Ignazio. "È una novità importante perché consentirà alla struttura teramana di risollevarsi economicamente, garantendo un miglioramento qualitativo delle cure e del livello di ospitalità per gli anziani residenti e maggiori tutele per i lavoratori che vi operano", prosegue D'Ignazio. Ringrazio il Consiglio di Amministrazione dell'ASP N1 di Teramo per aver fortemente sollecitato questo provvedimento, l'Assessore alla Sanità Silvio Paolucci e l'intera Giunta Regionale per la grande disponibilità e sensibilità manifestate. Sono molto soddisfatto di aver aggiunto un altro piccolo tassello al mosaico delle opere da realizzare in campo sociale per la nostra collettività", conclude D'Ignazio.
Leggi Tutto »Ricercatrice Unite in studio Erasmus + sulla parità di genere
Tiziana Di Cimbrini, ricercatrice della Facolta' di Scienze Politiche dell'Universita' di Teramo, partecipa a uno studio sulla parita' di genere nella governance delle organizzazioni sportive nell'ambito di un progetto di ricerca Erasmus+, finanziato con 320 mila euro dalla Commissione Europea, che coinvolge cinque Paesi europei. L'Universita' degli Studi di Teramo collabora, infatti, con altre quattro universita' europee al progetto di ricerca Corporate governance in sport organizations: A gendered approach (Gesport) che ha lo scopo di promuovere una maggiore partecipazione femminile negli organi direttivi delle federazioni e delle associazioni sportive coerentemente con il programma Erasmus + Sport, identificando strumenti efficaci di promozione dell'equilibrio di genere.
Leggi Tutto »A Lanciano in scena LUPO IN-CANTO | storie di uomini e di lupi
Venerdì 26 gennaio alle ore 21,00, presso lo spazio culturale “Le Caltapie” di Lanciano, all’interno della rassegna “La prima stagione”, andrà in scena “LUPO IN-CANTO | storie di uomini e di lupi”, racconto teatrale in musica a cura di Muré Teatro, con Marcello Sacerdote e le musiche dal vivo di Flavia Massimo (voce, violoncello e loop station).
Lo spettacolo da oltre un anno viene rappresentato in diverse località e contesti dell’Abruzzo ma anche dell’Italia, come per esempio la Brianza, in occasione del festival teatrale nazionale “L’ULTIMA LUNA D’ESTATE 2017”, poi Pietrabbondante in Molise ed infine Caserta. L’ingresso è di 8 euro. Per maggiori info contattare: 0872 40138 / 340 6343872 | lecaltapie@gmail.com LE CALTAPIE (Via S.Liberata 107/A, 66034, Lanciano)
“LUPO IN-CANTO | storie di uomini e di lupi” racconto teatrale in musica. Liberamente tratto dal libro “L'INCANTESIMO DEL LUPO” di Adriana Gandolfi e altri materiali della tradizione popolare.
Uno spettacolo con musica dal vivo, fatto di racconti, suoni e canti, per restituire uno sguardo autentico sulla figura del lupo e sul suo rapporto con l’uomo.
Tra realtà e folclore, tra storia e poesia, il racconto di un legame ancestrale, quello uomo-lupo, pieno di fascino e mistero come anche di conflitti e contraddizioni. Sin dall’inizio dei tempi, infatti, il lupo è stato sempre visto come il possibile alter-ego dell’uomo, il quale lo ammirava, ne imitava persino le qualità, considerandolo al contempo come un nemico da cui difendersi e, spesso, anche da sterminare.
“Il lupo incute sia timore che ammirazione; emblematica metafora di libertà selvaggia, ma anche di ferocia e scaltrezza. Del lupo, si raccontano fatti legati spesso, al vissuto personale, ma sempre mantenendo un’atmosfera magica e leggendaria.
Da sempre, l’uomo ha dovuto confrontarsi con la natura, imparando a convivere con il “selvatico”, spesso assimilandolo al soprannaturale. In passato, egli esorcizzava le sue ancestrali paure, mediante l’elaborazione di forme rituali e spettacolari di comunicazione artistica, senza mancare di ricorrere alla trasmissione orale , per mezzo di racconti, leggende, canti, proverbi e filastrocche.
Questo lavoro, quindi, vuole essere un omaggio a questa “cultura della natura”, come sintesi interpretativa del fenomeno del “lupo” tra oralità e rappresentazione simbolica, seguendo un filo della memoria che ci aiuti a ritessere una nuova e comune identità culturale.”
(A.Gandolfi)
Leggi Tutto »
Nuovo appuntamento con il Venerdì Latino dell’Amadeus
Una serata dedicata ai ritmi caraibici, ma anche animazione e ottime proposte per la cena quella del Venerdì Latino dell'Amadeus.
I protagonisti della serata saranno il ballerino e ideatore della SambaFit Tiago da Silva, Luca Di Profio DJ El Timbal, i ballerini e animatori Marcos Antonio Maza, Manuela Mastropaolo e Jole Maddaluno.
Un serata in collaborazione con le migliori scuole di ballo latino con la proposta del menù cena a partire da 12 euro con il tavolo riservato per tutta la serata oppure l'ngresso libero dalle ore 22,30.
Info e prenotazioni: 0871684677 - Amadeus - Pizzeria - Ristorante- Braceria a vista - Servizio a domicilio via Aterno, 435 Brecciarola di Chieti
Arrivano i Maneskin, band rivelazione di X Factor a Pescara
Arriva a Pescara il fenomeno Maneskin, la band rivelazione dell'ultima edizione di X Factor. Appuntamento alla libreria laFeltrinelli domenica 28 gennaio alle ore 15. Dopo le quattro tappe del loro tour instore nelle Feltrinelli di Torino, Genova e Bari, i Maneskin approdano nel capoluogo adriatico per incontrare pubblico e fan e presentare "Chosen" (Rca Label), frutto della loro esperienza all'undicesima edizione di X Factor. Per l'accesso prioritario all'autografo e' possibile acquistare il cd alla Feltrinelli e ritirare il pass; e' disponibile un pass per ogni cd acquistato, fino a esaurimento scorte.
Leggi Tutto »Anagrafe, dal 1 febbraio anche a Montesilvano arriva la carta di identità elettronica
Anche il Comune di Montesilvano rilascerà le carte di identità elettroniche. Dal 1 febbraio 2018, dopo una sperimentazione durata alcune settimane, presso l’Ufficio Anagrafe di Palazzo Baldoni sarà possibile richiedere il nuovo documento, una tessera dotata di un microprocessore che contiene le informazioni per verificare l’identità del suo titolare, comprese fotografia e impronta digitale.
Il cittadino può richiedere la CIE nei casi di primo rilascio o sostituzione di documento scaduto, deterioramento, smarrimento o furto del documento non ancora scaduto. Una volta richiesto presso l’Ufficio Anagrafe, il documento elettronico viene emesso entro 6 giorni lavorativi direttamente dal Ministero dell’Interno e verrà recapitato all’indirizzo indicato all’atto della richiesta, ossia l’abitazione dell’utente o lo Sportello del Cittadino del Comune di Montesilvano. In questo secondo caso la CIE sarà ritirabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13:30 e il giovedì dalle 15:30 alle 17:30.
«All’atto del rilascio della nuova carta di identità elettronica – spiega il vicesindaco Ottavio De Martinis - i cittadini potranno esprimere il consenso o il dissenso alla donazione degli organi. Abbiamo attivato già nel 2016, il progetto “Una Scelta in Comune”, con cui abbiamo fornito ai cittadini maggiorenni, all’atto di rilascio del documento di identità, l’opportunità di esprimere la propria volontà in merito a queste delicata ed importantissima decisione. Tuttavia le dichiarazioni fornite sono state troppo poche. L’auspicio è che all’atto del rilascio della nuova carta di identità, seppure senza obblighi, i nostri concittadini decidano di esprimere la propria volontà che sia essa positiva o negativa».
Il costo della CIE ammonta a 23 euro in caso di primo rilascio o sostituzione e 28 euro in altri casi.
La richiesta può essere effettuata senza prenotazione, presentandosi personalmente agli sportelli dell’Anagrafe o con prenotazione sull’apposita agenda ministeriale. Possono richiedere la carta maggiorenni e minorenni, questi ultimi accompagnati da un solo genitore o tutore munito di documento di identità non scaduto per il rilascio della carta di identità non valida per l’espatrio e entrambi i genitori o tutori, muniti di documento di identità non scaduto per il rilancio della carta valida per l’espatrio. Per i minori di 3 anni la CIE avrà durata di tre anni; per i minori con età compresa tra i 3 e i 18 anni avrà una durata di 5 anni, mentre per i maggiorenni di 10 anni.
L’Ufficio Anagrafe è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:45 alle 12:30 e il giovedì dalle 15:30 alle 17.
Leggi Tutto »Aperte le iscrizioni al Premio Cascella edizione 2018
Sono aperte le iscrizioni - sino al 25 marzo - al Premio Cascella edizione 2018. Il tema della manifestazione 62/a edizione e' la "Ribellione". Sul sito www.premiocascella.it sono consultabili le informazioni inerenti il bando. Nato nel '55 come estemporanea di pittura, integrato con la sezione fotografia nel 2007, affidato al Collettivo artistico Tm15, dichiarato "Premio Nazionale" 7 anni fa, e' uno dei riconoscimenti piu' prestigiosi nel panorama della pittura, fotografia e scultura. "La bellezza e' ribellione" - dichiara in una nota Monica Seksich - membro in carica della Giuria Critica del premio. "Cos'e', cari artisti, che opprime e assoggetta l'Arte? - prosegue Seksich - Quali sono le regole e le costrizioni cui disobbedire, anche in un tempo in cui, apparentemente, agli artisti e' permesso di fare (quasi) tutto cio' che passa loro per la testa?". In particolare, saranno 2 i vincitori in ogni categoria: 2 premiati dalla critica, rispettivamente in pittura e fotografia; 2 premiati dai visitatori della mostra, sempre nella sezioni foto e pittura. A loro sara' consegnato il Trofeo Basilio Cascella (creato appositamente da maestri scultori) per un totale complessivo di 4 trofei. Per i quattro vincitori e' prevista un intervista, apparato critico e presentazione su tutti i maggiori portali d'arte dedicati e stampa.
Leggi Tutto »Carnevale a Francavilla al Mare, sfilate dal 4 febbraio
Al via la 64/a edizione del Carnevale d'Abruzzo di Francavilla al Mare. Si parte il 4 febbraio, nel percorso da piazza della Stazione a piazza Sirena. Sfilate nei giorni 4, 11 e 13 Febbraio alle 15. I carri allegorici sono: 'Il teatrino di Patanello', dedicato alla maschera simbolo del carnevale d'Abruzzo, tre dedicati ai vincitori della mostra internazionale di pittura 2017 "Bozzetti d'arte per un carro allegorico" ('Il carrozzone' di A. Carloni, 'Italiani sulla luna' di F. Grobberio e 'Amore e solo amore' di C. Mirabasso), e 'Lurre'', dedicato alla satira politica locale. I carri saranno animati da scuole di danza e da una scuola di ballerini e percussionisti caraibici. Lungo il percorso e sul palco in piazza Sirena gruppi musicali e il 13, Martedi' grasso, giornata completamente dedicata ai bambini, con il concorso per la mascherina piu' bella, artisti di strada, clown, giochi a premi. Prevendita biglietti al Blu Bar e nello Iat di Palazzo Sirena. L'organizzazione e' dell'associazione Carnevale d'Abruzzo. Le altre novita' della 64/a edizione saranno illustrate in conferenza stampa venerdi' 26 gennaio alle ore 11 a Palazzo Sirena
Leggi Tutto »