L'imprenditrice agricola Angela Fabrizio e' la Presidente di Confagricoltura Pescara. Fabrizio, di Montesilvano, ha 49 anni. Completano la squadra i Vice Presidenti Nicola Tartaglia di Pescara (34 anni) e Carlo Mancinelli di Pescara (54 anni), oltre ai consiglieri Eleonora Tonini di Nocciano (39 anni) e Linda di Lorenzo di Pescara (68 anni). Angela Fabrizio e' laureata in Economia e Commercio. Dal 2001 ha preso in carico la gestione dell'azienda agricola di famiglia che conduce con la sorella Simona, con la supervisione del padre Fulgenzio. L'azienda, certificata biologica dal 2006, si estende nel territorio collinare di Vasto e San Buono, 16 ettari tutti coltivati a oliveto da cui si estrae olio extravergine Bio. In azienda, poi, trovano spazio anche prugne ed ortaggi di stagione. Dal 2014 svolge anche attivita' di Consulente di orientamento professionale e selezione del personale. "Sta a noi non buttare al vento quanto di buono e' stato gia' fatto per far si che la nostra Unione Provinciale Agricoltori possa ulteriormente espandersi - ha detto nel suo intervento Angela Fabrizio -. Occorre lavorare per consolidare l'Unione, nel pieno rispetto delle prerogative territoriali, ma nel contempo integrate organicamente nel percorso di sviluppo di Confagricoltura Abruzzo. Con i valenti compagni di avventura indirizzeremo la nostra azione sulla qualita' ed efficienza dei servizi per tutti gli associati e nel contempo offrire le tutele di rappresentanza per fare il modo che le scelte di politica agricola economica vadano a sostegno dei diritti delle imprese, ora troppe volte non considerati".
Leggi Tutto »Giornata contro la violenza sulle donne: iniziativa a San Valentino
In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, sabato 25 novembre iniziativa a San Valentino con il reading teatrale "FEMMINICIDIO non è solo omicidio".
L'evento è promosso da Art performance production e Impulse sound con la collaborazione del Comune di San Valetino in Abruzzo Citeriore e si terrà
nella Sala Ammirati alle ore 21.00.
Leggi Tutto »
Nessun parli: le iniziative dell’Istituto Comprensivo B.Croce di San Valentino
Proseguono le iniziative dell'Istituto Comprensivo "B. Croce" di San Valentino in Abruzzo Citeriore.
Recentemente l’orizzonte normativo italiano in campo scolastico si è arricchito di un nuovo percorso di studi che hanno introdotto l’obbligatorietà dell’esperienza artistica e musicale per tutti gli studenti italiani. La musica, e in particolare l’esercizio pratico di un’attività di canto e di suono, viene quindi ufficialmente richiamata come componente del fabbisogno educativo di base di ogni studentessa e di ogni studente. Da qui l'idea di una iniziativa che guardi verso lo svolgimento di un’attività musicale e artistica e che coinvolga attivamente tutte le studentesse e gli studenti, che in una giornata di scuola dovranno solo cantare, suonare o svolgere attività di produzione artistica, anche performativa, e coerenti con l’innovazione didattica e digitale. La giornata, fissata per il 22 novembre 2017, prende il nome “Nessun parli…” – Un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola e si svolgerà contemporaneamente in tutte le scuole e anche presso la sede centrale del Ministero a partire dal pomeriggio del giorno 21 novembre 2017.
L'Istituto Comprensivo "B. Croce" di San Valentino in Abruzzo Citeriore. ha partecipato al progetto. L'appuntamento è per mercoledì 22 novembre 2017 alle ore 8,30 con i saluti della Preside Prof.ssa Daniela D'Alimonte, con un programma che vedrà impegnate le scuole secondarie di I grado di San Valentino e Caramanico Terme attraverso l'esecuzione di brani con strumenti musicali, mentre per le scuole primarie di Caramanico Terme, San Valentino e Roccamorice ci sarà la mostra grafico pittorica"Ascoltando la musica" e nel plesso di San Valentino l'esibizione della banda musicale in collaborazione con il M°Patrick Greco. Per le scuole dell'infanzia di Caramanico Terme, San Valentino e Roccamorice ci sarà l'esibizione dei bimbi in canto.
Comunicazione dell’Aca: acqua potabile a Vallemare. Revocata dal sindaco Rapattoni l’ordinanza che ne vietava l’uso
Revocata l'ordinanza che vietava l'uso di acqua potabile in contrada Vallemare. Lo ha disposto il sindaco di Cepagatti, Sirena Rapattoni, a seguito di una comunicazione dell'Aca giunta nel pomeriggio. In essa si specifica che sono state ripristinate, secondo quanto accertato "a seguito di riscontri analitici effettuati in autocontrollo", condizioni di potabilità. Nella comunicazione l'Aca precisa che "le analisi saranno disponibili sul sito aziendale"
Il divieto era stato disposto il 17 novembre scorso dopo che l'Aca, sulla base delle segnalazioni di alcuni utenti sulla torbidità, aveva dichiarato, a fini precauzionali, la non conformità dell'acqua potabile in distribuzione nella contrada, preannunciando campionamenti e indagini sulla rete idrica.
A seguito della comunicazione, per evitare eventuali pericoli alla salute pubblica in caso di utilizzo, a scopo alimentare, dell’acqua stessa, il sindaco aveva emesso l'ordinanza che, in via preventiva e cautelativa, disponeva il divieto di usare, per il consumo umano, l’acqua potabile in distribuzione .
Leggi Tutto »
L’Aquila: Una Vigilia da chef, la cooking class di chef Emilio Pro per un menù stellato ma semplice
Si intitola “Vigilia da chef” la cooking class che Emilio Pro, giovanissimo chef al governo delle cucine della Locanda sotto gli Archi di Santo Stefano di Sessanio, terrà il prossimo 24 novembre presso la scuola di cucina Quantobasta, all'Aquila. Insieme a chef Pro si trascorrerà una serata divertente ai fornelli per imparare a cucinare un menu della Vigilia di Natale rivisitato in chiave moderna, golosa e facile. La lezione avrà inizio alle 18 e terminerà alle 21 con la degustazione dei piatti preparati. L'unico requisito per poter partecipare alla cooking class è essere appassionati di cucina e amanti del buon cibo e del divertimento.
Il costo della cooking class è di 50 euro. Agli interessati conviene affrettarsi: i posti disponibili sono solo 20. La scuola di cucina Quantobasta è in via della Crocetta, all'Aquila.
Chi è Emilio Pro
Emilio Pro, 25 anni, ha mosso i primi passi da professionista nella cittadina di Velletri, dove è nato e cresciuto, con papà Fernando, originario di Rocca Calascio, e mamma Franca, laziale. Dopo essersi iscritto alla scuola alberghiera, all’età di 16 anni, inizia a prestare servizio in un ristorante locale. Dopo aver lavorato in elitarie country-house umbre e aver frequentato la Chef Academy di Terni, Emilio decide nel 2015 di tornare in Abruzzo, alle sue origini. Oggi continua a sperimentare e l’Abruzzo gli offre le migliori materie prime su cui esercitare le sue aspirazioni.
Tornano nella loro scuola gli alunni della Don Bruno Cicconetti a Montesilvano
Rientro alla normalità per gli alunni della scuola Don Bruno Cicconetti. Questa mattina i piccoli studenti della scuola primaria di via Tordino sono rientrati nella loro scuola, completamente rinnovata.
«Si sono conclusi - annuncia l’assessore alla Edilizia Scolastica, Maria Rosaria Parlione - i lavori di miglioramento sismico che abbiamo promosso nella scuola intitolata all’amatissimo Don Bruno. I ragazzi hanno iniziato il loro anno scolastico in un’altra sede - ricorda l’assessore – per permettere alla ditta di eseguire gli interventi necessari. Nel corso del weekend è stato completato il trasloco di tutti gli arredi e finalmente bambini e maestre sono ritornati nella loro scuola».
Prima dell’inizio dell’anno scolastico 2016 - 2017, la scuola era stata oggetto della demolizione e ricostruzione di un’intera ala del fabbricato, nonché della sostituzione di tutto il tetto, al fine di alleggerire la struttura e migliorare l’indice di vulnerabilità. A chiusura dell’anno scolastico, nel corso della pausa estiva, la ditta aveva immediatamente ripreso gli interventi relativi al rinforzo delle pareti e alla dislocazione di alcune finestre. «A settembre, al momento del rientro degli alunni a scuola avevamo optato per trasferire temporaneamente i bambini in un altro edificio, così da evitare doppi turni e quindi garantire a tutti un inizio anno in serenità. Ora i lavori si sono completati e i bambini sono tornati in un ambiente sicuro, moderno e rinfrescato. Con questi lavori – dice ancora la Parlione – poniamo un altro tassello importante in quel progetto che vede questa Amministrazione impegnata a dare a tutti gli utenti del mondo scolastico un ambiente accogliente e soprattutto sicuro. Abbiamo eseguito interventi di miglioramento sismico anche della scuola dell’infanzia De Zelis, lo scorso anno abbiamo consegnato alla città una scuola nuovissima, in via Adda, completando quella che era un’altra delle opere incompiute di Montesilvano. Ora la scuola don Bruno è finalmente fruibile e nel frattempo vanno avanti le procedure di gara per affidare i lavori di realizzazione di una nuova scuola in via Sospiri».
Leggi Tutto »Corruzione in appalto ex Arpa, in tre chiedono il rito abbreviato
Nell'ambito del procedimento sui contratti full service dell'azienda teramana Gommeur con Arpa e Atac, i vertici del gruppo Massi-Ettore chiedono il rito abbreviato, ma solo per il capo d'accusa relativo alla corruzione, con la relativa udienza rinviata a dicembre. Udienza nella quale si discutera' sia il rito abbreviato sia l'udienza preliminare a carico dell'allora direttore di Arpa spa, anche quest'ultimo accusato di corruzione (e la cui difesa si e' riservata di chiedere in quell'occasione l'ammissione al rito alternativo), sia a carico di due dei vertici del gruppo Massi-Ettore e dell'allora responsabile della direzione superficie dell'Atac di Roma, accusati in concorso di abuso d'ufficio. E' quanto emerso nell'udienza preliminare di questa mattina davanti al gup Giovanni Cirillo, che ha rigettato l'eccezione di incompetenza territoriale per l'abuso d'ufficio presentata dal legale dell'allora responsabile superficie dell'Atac di Roma mentre si e' riservato di esprimersi alla prossima udienza sull'eccezione di inutilizzabilita' delle intercettazioni presentata dalla difesa del gruppo Ettorre-Massi. Atac e Tua (ex Arpa) si sono costituite parte civile. Sul tavolo sia il contratto full service con l'Arpa che quello con l'Atac.
Leggi Tutto »Amichevole SSD Ortona-Pescara Calcio: una festa dello Sport, dell’amicizia e della solidarietà.
Motori insieme, raduno auto storiche a Farindola
Hanno certamente centrato l'obiettivo le sei
Associazioni di Auto Storiche (Ruote d'Epoca Aquilane, Auto Moto
Storiche Picenum, C.U.A.E. Terni, C.A.R. Club Auto Storiche Rieti,
CAST Club AutoMoto Storiche Teramo, Rieti in 500) riunite nell'Evento
"Motori Insieme", viaggio di amicizia e solidarietà, che il 17
novembre ha raggiunto Farindola per incontrare i ragazzi de La
Cuccumella. E' stato infatti raggiunto uno importante risultato
divulgativo, ma la squadra capitanata dal Presidente Gildo De Rubeis
ha soprattutto raggiunto il suo importante obiettivo benefico: quello
di sostenere economicamente il progetto La Cuccumella con un Assegno
di 2.000 Euro, importo che contribuirà alla messa in opera del
generatore di corrente, un importante strumento per La Cuccumella. E
siamo solo all’inizio. Con l’occasione sono state ipotizzati anche
altri Eventi sulle strade panoramiche (panoramic route) del Gran Sasso
d'Italia. L'incontro del 17 Novembre è stata una grande e gioiosa festa:
“Vogliamo ringraziare con tutto il cuore i protagonisti coinvolti”–
affermano Paolo Misero e Fiorella Costantini – “Un sentito grazie a
tutte le Associazioni di Auto Storiche che hanno sostenuto questa
iniziativa, il loro contributo è stato fondamentale" dichiara Gildo De
Rubeis. "Un grazie infinito a tutto lo staff La Cuccumella-Wolftour
che ha dato slancio, energia, cuore ad un’impresa totalmente corale e
per averci permesso di portare il nostro contributo al loro
importantissimo progetto, che andrà a beneficio di tutta la comunità”.
Eventi di Natale 2017, il Comune di Montesilvano cerca sponsor
«La sinergia e il lavoro di squadra con le attività commerciali ed imprenditoriali sono decisivi per la buona riuscita di un’offerta eventi attrattiva e coinvolgente per la cittadinanza. Ecco perché abbiamo aperto una procedura di evidenza pubblica per individuare sponsor che vogliano lavorare al nostro fianco nella organizzazione delle iniziative di Natale». Lo annuncia l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis. Entro il 15 dicembre è possibile presentare la propria candidatura. Quattro le differenti tipologie di sponsorizzazioni possibili: lo sponsor ufficiale dovrà garantire un finanziamento di almeno 1.500 euro più iva; lo sponsor contribuirà con un finanziamento di 1.000 euro più Iva; 800 euro più iva da parte del co-sponsor. Per queste tre tipologie verrà garantita la presenza in conferenza stampa e l’apposizione del logo nella prima di copertina della brochure, ma con evidenziazione differente a seconda dell’entità del contributo. Sarà possibile presentare offerte anche di importo inferiore, ottenendo l’apposizione del logo in quarta di copertina. Anche in questo caso l’entità del contributo determinerà una evidenziazione del logo differente.
«Stiamo organizzando un cartellone eventi che anche quest’anno ha l’intento di coinvolgere adulti e piccini - aggiunge De Martinis -. Stiamo lavorando, inoltre, sull’allestimento di un villaggio natalizio nel Pala Dean Martin dal 26 al 29 dicembre, che sarà aperto a ragazzi e bambini, gratuitamente, con tanti giochi, iniziative musicali, animazioni e degustazioni. Per realizzarlo però è molto importante il contributo dei privati».
Il villaggio, nel quale saranno presenti la casa di Babbo natale, renna meccanica, candy rool e mongolfiera di Babbo Natale, sarà realizzato a condizione di raccogliere un importo totale di sponsorizzazioni pari a 5.000 euro. Gli sponsor avranno la possibilità di esporre il logo su un totem pubblicitario all’interno del Pala Dean Martin e la disponibilità di un’area all’interno del foyer, la cui personalizzazione e gestione saranno a proprio carico.
Coloro che vogliono partecipare dovranno presentare la loro proposta, compilando il modulo scaricabile sul sito istituzionale, entro il 15 dicembre indirizzandola a Comune di Montesilvano Piazza Diaz 1 65015 Montesilvano. La proposta contrattuale potrà essere recapitata anche mediante p.e.c. al seguente indirizzo: protocollo@comunemontesilvano.legalmail.it.
Ogni ulteriore informazione può essere richiesta presso l’ufficio turistico del Comune (tel. 085-4481228; Email: promozioneturismo@comune.montesilvano.pe.it).
Leggi Tutto »