Tribunali in Abruzzo, il Comune di Fossacesia chiede un tavolo istituzionale
L'Amministrazione Comunale di Fossacesia chiede di costituire e convocare un tavolo di lavoro che affronti la questione inerente la chiusura, fissata al 2020, dei tribunali abruzzesi di Lanciano e Vasto. Sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio e vice sindaco Paolo Sisti con una nota congiunta inviata al Presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso ed ai sindaci di Lanciano e Vasto, Mario Pupillo e Francesco Menna, hanno evidenziato che il tempo della proroga fino al 2020 deve servire per individuare "una soluzione che consenta di salvare i presidi di giustizia abruzzesi, in ragione della loro specificita' e delle funzioni fondamentali che svolgono per i cittadini". "Abbiamo seguito questa problematica da vicino da amministratori provinciali prima ed ora da amministratori comunali e dirigenti di partito - dichiarano Di Giuseppantonio e Sisti - Abbiamo riscontrato profonda preoccupazione nei professionisti che lavorano quotidianamente nei Tribunali, nel personale giudiziario (cancellieri ecc.) e soprattutto nei cittadini che si rivolgono al servizio Giustizia e che chiedono piu' sicurezza".
"La riforma della geografia giudiziaria, per come pensata e realizzata, penalizza pesantemente alcune zone dell'Abruzzo, ove invece e' necessario avere presidi di giustizia, soprattutto con riferimento alla mancanza di sicurezza percepita dai cittadini negli ultimi anni, a fronte di episodi di criminalita' sempre piu' frequenti." "Siamo consapevoli che individuare una soluzione per la salvaguardia dei tribunali abruzzesi e' difficile e complicato, - proseguono gli amministratori di Fossacesia - ma e' compito dei rappresentanti delle Istituzioni quello di battersi in tutte le sedi e fino alla fine per garantire sicurezza e giustizia ai cittadini abruzzesi." Di qui l'invito al Presidente della Regione Luciano D'Alfonso a promuovere un incontro operativo, esteso anche a tutti i sindaci ed ai rappresentanti degli ordini professionali, per studiare iniziative concrete dirette ad evitare la chiusura dei Tribunali di Lanciano e Vasto e degli altri abruzzesi(Avezzano e Sulmona). Contro la chiusura dei tribunali abruzzesi il sindaco Enrico Di Giuseppantonio, nella sua veste di segretario regionale dell'UDC, ha fatto approvare un documento dal consiglio nazionale del partito,che si è tenuto recentemente a Roma.
Leggi Tutto »Consegnati gli Orti d’Oro dell’Associazione Domenico Allegrino
“Siamo arrivati a 12 anni, eppure ogni volta la consegna dei campi rappresenta un momento emozionante, che ci fa riflettere sul valore della terra e delle nostre radici, gli anziani, una risorsa preziosa per la nostra comunità - ha spiegato Antonella Allegrino, presidente dell'Associazione “Domenico Allegrino” Onlus. - E’ un'opportunità concreta per centinaia di persone in ‘età d’oro’, che nei due siti di via Fosso Cavone e di via Lago Negro, si incontrano per lavorare il piccolo campo, con un entusiasmo e una passione da far invidia ai più giovani. Il valore non è solo sociale e relazionale, ma anche economico perché il lavoro sul campo degli ortolani si traduce, attraverso il raccolto, in un risparmio utile sulla spesa di tutti i giorni. Il progetto, inoltre, continua a crescere perché ogni anno il numero dei campi aumenta ed è l’unico del Centro Sud Italia realizzato da un soggetto privato mentre gli altri sono di carattere pubblico”.

In occasione della consegna degli Orti d’Oro è stata presentata l’iniziativa “Racconti e memorie dagli Orti”, che sarà realizzata dall’associazione Domenico Allegrino nell’ambito del progetto “Medicina Umana, salvare la memoria”, ideato dalla società editrice Epineion in collaborazione con il portale “Notizie d’Abruzzo”. Protagonisti saranno gli ortolani dell’Associazione, che racconteranno emozioni, ricordi e storie della loro vita espressi sotto forma di video. I filmati e le foto saranno pubblicati su un sito di raccolta e fruizione di contenuti audio- video: www.medicinaumana.org, che avrà la supervisione della redazione di Notizie d'Abruzzo.
Penna Sant’Andrea, ultimati i lavori per piazza e campanile
Ultimati i lavori di sistemazione e messa in sicurezza che hanno reso possibile la riapertura di piazza Vittorio Veneto, nel comune di Penna Sant'Andrea tornano a vivere piazza e campanile, dopo un periodo di interdizione all'accesso per i danni causati dagli eventi sismici piu' recenti. La Torre campanaria della Chiesa di Santa Maria del Soccorso risultava a rischio crollo in quanto danneggiata in corrispondenza della facciata nord, in prossimita' di Piazza Vittorio Veneto. Questo aveva reso necessaria la chiusura al traffico veicolare e pedonale della Piazza, danneggiata a sua volta dalle nevicate di gennaio scorso. La conclusione dei lavori ha inoltre permesso al Comune di revocare le ordinanze di sgombero e di consentire cosi' ad alcune famiglie di rientrare nelle loro abitazioni. "Il campanile della Chiesa di Santa Maria del Soccorso, risalente al 1600, e' un simbolo importantissimo per Penna Sant'Andrea, cosi' come la Piazza, sede del Municipio" ha detto il Sindaco Severino Serrani
Leggi Tutto »Il Liceo Artistico Statale di Chieti resta chiuso fino a sabato
Il Liceo Artistico Statale di Chieti restera' chiuso fino al prossimo 21 ottobre con relativa sospensione dell'attivita' didattica, in modo da completare le ulteriori indagini specialistiche sulla staticita' dell'intero fabbricato affidate alla ditta specializzata Tecnolab di Ortona. Il prolungamento della chiusura e' stato disposto oggi dal presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo. Le verifiche si sono rese necessarie dopo il distacco di un pezzo di intonaco dal solaio, una settimana fa, all'interno della sala professori. Le lezioni dovrebbero riprendere dal 23 ottobre, secondo modalita' specifiche che verranno comunicate direttamente dalla dirigente scolastica Paola Di Renzo, presso il terzo piano del Seminario regionale che ospita anche altre classi di scuole superiori.
Leggi Tutto »Roccaraso Trail, 21 km in montagna sui sentieri dei parchi
Tre comuni, Roccaraso, Rivisondoli e Barrea, e due parchi nazionali, quello della Majella e quello d'Abruzzo, Lazio e Molise, sono lo scenario del "Roccaraso Trail 2017", gara in montagna di 21 km con un dislivello di 1.100 metri e oltre 400 atleti che si confronteranno sulle piste degli "antichi skiatori" domenica prossima 22 ottobre. L'evento e' promosso dall'associazione Mountain Lab guidata dal presidente Gianmaria Fisco. "Nell'Alto Sangro abbiamo bisogno di manifestazioni di questo livello - dice il sindaco di Castel di Sangro e presidente della Provincia dell'Aquila Angelo Caruso - In questo territorio c'e' voglia di crescere e di diventare modello di organizzazione ed efficienza. La partnership pubblico-privato e' la strada per agevolare questi percorsi di crescita".
Leggi Tutto »Club Kiwanis Chieti-Theate,Paola Giulia Montanaro nuovo presidente
La professoressa Paola Giulia Montanaro (al centro nella foto) è il nuovo presidente del Kiwanis Chieti Theate. A proclamarla nella sua carica ufficiale è stata una cerimona che ha visto il passaggio della campana, come da rituale, svolta ieri alla presenza del luogotenente governatore della divisione 11 “Abruzzo-Puglia”, Tino Lanci.
Paola Giulia Montanaro sostituisce il presidente uscente Anna Maria Borgonsoli entrando così in carica per gli anni 2017 e 2018.
Numerose le attività che il club, grazie alla past president Borgonsoli, ha avviato nel corso del suo mandato per sostenere bambini e giovani nel mondo, in linea con i princìpi dell'organizzazione mondiale.
La neo presidente Montanaro ha illustrato le nuove linee programmatiche nel rispetto delle direttive distrettuali e divisionali, in particolare illustrando il "service", così si chiamano le loro missioni, Happy Child per Unicef Italia, in favore dei bambini migranti non accompagnati che arrivano nel nostro paese, seguiti da una presentazione del progetto Special Olimpics, rivolto ai bambini con disabilità mentale, e al service per contrastare il fenomeno del cyber-bullismo.
Erano presenti alla cerimonia il sindaco di Chieti Umberto Di Primio, i presidenti dei club Kiwanis di Chieti e Pescara, i club service Rotary Chieti Ovest, Rotary Chieti Maiella, Inner Wheel, Lions Chieti Host, I Marrucini e i Melvin Jones.
A Spoltore il metodo di recupero degli alcolisti anonimi
Gli Alcolisti Anonimi dell’area Abruzzo-Molise, sabato 14
ottobre, sono stati a Spoltore per presentare il loro metodo di
recupero. L'incontro si è tenuto nei locali adiacenti alla Parrocchia
“San Camillo De Lellis” (via Parigi 101), dove sarà possibile informarsi
anche per i futuri appuntamenti.
E' nato infatti un gruppo, chiamato
"Per#Dono", che sarà attivo a Villa Raspa (riunioni il mercoledì alle
ore 18; tel. 360.1018956 o 335.1949584).
Dopo il benvenuto ai partecipanti, le testimonianze di membri
dell’associazione: arrivano da ogni parte d'italia per fare gli auguri
al nuovo gruppo. Tutti, prima di parlare, dicono il loro nome e di
essere alcolisti. Attraverso i loro racconti sono stati rappresentati i
12 passi alla base del metodo di A.A.. La prima a parlare è una barista
abruzzese: "per me ovviamente avere l'alcool era facile ed economico"
ricorda. "Una mattina all'improvviso mi sono accorta che l'alcool era il
mio unico pensiero, era anche nell'armadio al posto dei vestiti, nella
scarpiera". Prima bisogna capire di avere un problema: "per me gli
alcolisti anonimi erano solo nei telefilm americani. Ho parlato con il
mio medico di base: mi ha domandato quanto bevevo e gli ho risposto <<io
bevo, e basta>>".
Tanti hanno fatto anche chilometri per arrivare a Spoltore: ogni
intervento ha un accento diverso. "E' il momento di parlare dei nostri
difetti e quindi sono stato chiamato a parlare io" dice un secondo
alcolista con un sorriso. "Per smettere di bere bisogna cambiare prima
sè stessi, le motivazioni non si possono trovare fuori. Io ho smesso due
volte: la prima per salvare il mio matrimonio. Mia moglie era andata via
di casa da tre giorni e non me n'ero accorto. Mi ha avvisato mia madre,
mentre ero steso sul mio divano. Non ha funzionato, perché non avevo
smesso per me". Poi ricorda che un alcolista è un pericolo per sè e per
gli altri: "un giorno, senza nessuna ragione, ho deciso che dovevo
guidare a sinistra. Ho fatto diversi chilometri, mentre con la mano
premevo sul clacson: adesso mi vengono i brividi a pensare che avrei
potuto uccidere una famiglia".
L'anonimato e l'assenza di telefonini che riprendono creano una
situazione inedita per chi non fa parte degli A.A.: lo ha ricordato il
parroco Don Domenico che ha riflettuto sul bisogno di apparire dettato
dal ritmo dei social network. Ci sono uomini e donne in uguale misura:
tra loro anche un ultraottantenne ("mi dissero che ero un alcolista
senza speranza", ricorda tra gli applausi). C'è un ex calciatore, ha
segnato un goal anche al Pescara, prima di prendere una brutta strada.
Adesso coordina i gruppi campani di A.A: gli alcolisti anonimi infatti
sono gruppi di auto aiuto gestiti da alcolisti, e le riunioni sono
condotte esclusivamente da loro, senza figure professionali o educatori.
"E' una forma di democrazia che non si può replicare in altri contesti",
ricorda il coordinatore dell'area Abruzzo-Molise "perché lavoriamo tutti
con il medesimo scopo, quello di portare aiuto ad altri come noi. E non
c'è una gerarchia: il segretario generale è un alcolista come noi, anche
chi ricopre temporaneamente un ruolo importante poi torna a portare il
suo supporto ai gruppi". In sala ci sono anche Annalisa Iezzi del
servizio di Alcologia di Pescara e Giulia Amodio, responsabile locale di
Telefono Azzurro. E poi i parenti degli alcolisti, che a loro volta sono
riuniti dall'associazione Al-anon.
Ha salutato gli A.A., a nome di tutta l'amministrazione comunale e della
città, l'assessore alle politiche sociali Carlo Cacciatore: "quando ho
parlato la prima volta con i coordinatori di questa iniziativa ho
chiesto di cosa avessero bisogno. E mi sono meravigliato quando mi hanno
detto che non avevano bisogno di niente, solo di sentire la vicinanza
delle istituzioni. Per questo ho deciso di partecipare anch'io
all'incontro e di non venire solo al termine per i saluti: mi sono
commosso ascoltando le vostre storie. Mio padre ripete sempre che
conosce di più chi ha provato, rispetto a chi ha studiato: chi ha
sofferto come voi è più in grado di aiutare chi sta affrontando lo
stesso problema. I dodici passi indicano un percorso valido non solo per
gli alcolisti, ma per tutti quanti noi".
L'Abruzzo è una regione dove il rischio collegato all'alcolismo è
particolamente alto, almeno secondo i dati dell'Istituto Superiore di
Sanità (ISS) che, nei suoi rapporti di monitoraggio, la colloca ai primi
posti (dietro solo a Val d’Aosta, Friuli e Trentino-Alto Adige). Nelle
regioni italiane, mediamente, il 76,6 per cento della popolazione
maschile consuma, saltuariamente o in modo abituale, bevande alcoliche,
mentre il 10% dei maschi e il 2,5% sono consumatori che bevono con lo
scopo "di ubriacarsi". Per loro, il rischio alcolismo è particolamente
alto.
_____
I dodici passi di A.A.
1) Abbiamo ammesso di essere impotenti di fronte all’alcol e che le
nostre vite erano divenute incontrollabili.
2) Siamo giunti a credere che un Potere più grande di noi potrebbe
ricondurci alla ragione.
3) Abbiamo preso la decisione di affidare le nostre volontà e le
nostre vite alla cura di Dio, come noi potemmo concepirLo.
4) Abbiamo fatto un inventario morale profondo e senza paura di noi
stessi.
5) Abbiamo ammesso di fronte a Dio, a noi stessi e a un altro essere
umano, l’esatta natura dei nostri torti.
6) Eravamo completamente pronti ad accettare che Dio eliminasse
tutti questi difetti di carattere.
7) Gli abbiamo chiesto con umiltà di eliminare i nostri difetti.
8) Abbiamo fatto un elenco di tutte le persone cui abbiamo fatto del
male e siamo diventati pronti a rimediare ai danni recati loro.
9) Abbiamo fatto direttamente ammenda verso tali persone, laddove
possibile, tranne quando, così facendo, avremmo potuto recare danno a
loro oppure ad altri.
10) Abbiamo continuato a fare il nostro inventario personale e,
quando ci siamo trovati in torto, lo abbiamo subito ammesso.
11) Abbiamo cercato attraverso la preghiera e la meditazione di
migliorare il nostro contatto cosciente con Dio, come noi potemmo
concepirLo, pregandoLo solo di farci conoscere la Sua volontà nei nostri
riguardi e di darci la forza di eseguirla.
12) Avendo ottenuto un risveglio spirituale come risultato di questi
Passi, abbiamo cercato di portare questo messaggio agli alcolisti e di
mettere in pratica questi principi in tutte le nostre attività.
Passeggiata tra gli ulivi secolari di Tocco da Casauria
Sono 121 le Città dell’Olio che in occasione della Giornata della Camminata tra gli Olivi organizzeranno passeggiate all’aperto negli oliveti, visite a frantoi e olivi secolari, degustazioni di olio e corsi di assaggio e molto altro ancora per raccontare la bontà del nostro olio e far scoprire la bellezza del nostro paesaggio.
A Tocco da Casauria l'iniziativa è in programma domenica 29 Ottobre. Un percorso alla scoperta degli ulivi secolari monocultuvar “Toccolana” candidati al Registro nazionale dei paesaggi rurali storici istituito dal Mipaaf. I visitatori accompagnati da una guida locale esperta potranno immergersi in un ambiente unico e dal fascino intramontabile, e termineranno il loro viaggio con una visita in frantoio e una degustazione di olio e prodotti tipici locali.
Prenotazione obbligatoria entro il 26 Ottobre, specificando il numero di persone. mail: vittoriotarquinio@tiscali.it SMS/Telegram/WhatsApp: 338.9392009
CO.GE.D., vittoria al cardiopalma: 3-2 a Benevento
La CO.GE.D. porta a casa i primi due punti della stagione e lo fa al termine di una partita dai mille volti, soffertissima e combattuta fino all’ultimo possesso. Prive di Marta Negroni, sostituita in cabina di regia da Claudia Capone, le neroverdi hanno vinto nettamente il primo set (25-13), confermandosi poi anche nella seconda frazione (25-19). La partita ha però cambiato volto a partire dal terzo set, con il ritorno delle padrone di casa e un vistoso calo delle teatine. Persi così terzo e quarto set, rispettivamente, a 21 e 22, la CO.GE.D. ha infine vinto un soffertissimo tie-break: avanti 9-3, agguantate sul 14-14, le neroverdi hanno chiuso sul 16-14. Top scorer e migliore in campo Nunzia Ragone, autrice di 21 punti, seguita dai 20 di Lupidi, i 19 di Matrullo e i 15 di Kus.
“Per quello che si era visto nei primi due set, sembra più un punto perso che due guadagnati. Considerando anche l’assenza di Marta Negroni, abbiamo giocato due set impeccabili, in cui non c’è stata partita. Poi siamo calate vistosamente e incredibilmente in ricezione, andando in difficoltà anche psicologicamente ed ecco che la partita si è complicata. Anche nel tie-break abbiamo regalato un paio di punti incredibili, con palloni caduti a terra tra due nostre giocatrici o con due delle nostre ragazze che si ostracolavano sulla stessa palla: chiaro segno che in campo c’era paura. Alla fine ci hanno trascinato le nostre due centrali, soprattutto Nunzia Ragone, che è stata la migliore in campo. Sono comunque due punti importanti, conquistati in trasferta, che ci permettono di proseguire con fiducia il lavoro per il prosieguo del campionato”.
Accademia Volley Benevento – CO.GE.D Pallavolo Teatina 2-3 (13-25, 19-25, 25-21, 25-22, 14-16)
Accademia Volley Benevento: Padua 17, Petruzzella 5, Migliardo 2, Morgia 16, Grillo n.e., De Cristofaro 1, Cona, Iannelli n.e., D’ambrosio 9, Dell’Ermo 8, Di Sano (L). All.: Vittorio Ruscello
CO.GE.D. Pallavolo Teatrina: Mazzarini (L), Michetti (L) n.e., Palmieri, Kus 15, Negroni n.e., Di Tonto, Matrullo 19, Cocco n.e., Capone 3, Di Tizio n.e., Ragone 21, Lupidi 20, Perna 9. All.: Alceo Esposito
Leggi Tutto »