Il sindaco di Lanciano Mario Pupillo ha ufficialmente consegnato oggi i primi sei orti urbani, ciascuno di 50 metri quadrati, realizzati nella frazione Villa Andreoli su un terreno di 500 metri quadrati, con annesso edificio, confiscati dalla Procura di Lanciano nel 2015 in materia di reati legati ad usura, estorsione, concussione e droga. Il terreno confiscato era stato visitato lo scorso anno anche dal procuratore nazionale antimafia Franco Roberti. Gli orti da coltivare, validita' del bando triennale, sono stati assegnati a quattro privati cittadini, alla scuola materna "Rodari" e al Centro accoglienza immigrati di Lanciano. "Con questa iniziativa, ha detto Pupillo, vogliamo creare occasioni di aggregazione sociale, salvaguardare cultura e tradizione agricola, infine offrire ai bambini un modo di confrontarsi con le esperienze dei nonni e padri". La scuola Rodari ha lavorato in particolare sul progetto "Un orto per coltivare saperi".
Leggi Tutto »Nereto, si scioglie il Consiglio Comunale
Sei consiglieri e un assessore hanno presentato questa mattina le loro dimissioni dall'incarico, determinando lo scioglimento anticipato del consiglio comunale di Nereto, guidato dal sindaco Giuliano Di Flavio. Ai quattro componenti dell'intera minoranza, composta dal consigliere del Movimento 5 Stelle, Franco Cini' e dai tre della lista Uniti per Nereto, Daniele Laurenzi, Graziano Frezza e Giuseppe Fagotti, si sono aggiunti non solo i due esponenti della lista Direzione Futuro, l'ex vicesindaco Vincenzo Piero Di Felice e Giacomo Mistichelli, che erano usciti dalla maggioranza, ma anche l'assessore alle politiche giovanili, viabilita' e trasporti, polizia municipale, Massimo salvi. Con l'uscita di 7 consiglieri sui 13 complessivi dell'assise civica, si determina automaticamente lo scioglimento del consiglio comunale. Alla base della decisione di dimettersi, i consiglieri sottolineano i forti contrasti politici sulla gestione del bilancio, l'abolizione delle commissioni permanenti, lo smantellamento dell'apparato amministrativo con molti servizi senza responsabile, come l'area finanziaria, tributi, polizia locale e anagrafe
Leggi Tutto »Disegno di legge per le imprese marittime
Il Consiglio regionale abruzzese ha approvato, a maggioranza, nella tarda serata di ieri, il progetto di legge che stanzia 200mila euro per le imprese che svolgono attività di servizio ai traffici marittimi operanti nel porto di Pescara a seguito delle difficoltà operative e dei minori introiti provocati dall'interruzione o dalla limitazione delle attività indotta dall'insabbiamento dei fondali dello stesso porto. Con una variazione di bilancio, il Consiglio ha riconosciuto il disagio dei marittimi, stanziando queste risorse per fronteggiare immediatamente la crisi del settore.
Leggi Tutto »La Commissione Mensa di Montesilvano in sopralluogo alla scuola dell’infanzia di via Lazio
Ha preso il via dall’Istituto comprensivo Villa Verrocchio, il giro di visite della commissione mensa istituita dal Comune di Montesilvano per valutare le modalità di erogazione e la qualità del servizio mensa nelle scuole della città.
Questa mattina, le componenti della commissione insieme all’assessore Maria Rosaria Parlione hanno valutato il servizio di refezione scolastica all’interno della scuola dell’infanzia di via Lazio. Nel corso della visita sono state valutate le condizioni igieniche dei locali, la dotazione di abbigliamento delle addette al servizio, l’idoneità del mezzo di trasporto e la qualità dei pasti.
«Abbiamo potuto constatare un servizio molto efficiente - conferma l’assessore alla refezione scolastica Parlione -. Ogni singolo passaggio è stato gestito nei minimi dettagli. Abbiamo assistito alle accurate operazioni di disinfezione delle aule effettuate prima dell’erogazione dei pasti. Anche la qualità dei cibi si è confermata molto elevata, secondo quei parametri con i quali sono stati strutturati i menù dalla dottoressa Marina Calabrese della Asl di Pescara. Sono state registrate le osservazioni messe in luce dalle componenti della commissione, sempre nell’ottica di un mantenimento degli elevati standard ai quali i bambini della nostra città sono abituati».
Fanno parte della Commissione Caterina Maraffa (Troiano Delfico), Claudio Occulto (Istituto I. Silone) e Tiziana Casamassima (Rodari), Stefania Porracciolo (Direzione Didattica) e Monica Di Campli (Villa Verrocchio).
Leggi Tutto »
Apre a Scafa la nuova sede provinciale delle Guardie Ecologiche Ambientali Volontarie (G.E.A.V.)
Nella foto il Direttivo Provinciale delle Guardie Ecologiche Ambientali Volontarie (G.E.A.V.) di Pescara: da sinistra verso destra Davide Tontodonati, Daniele Ciacci, Vittorio Sticca e Donato Ciamponi
Combattere l’abusivismo, a Pineto l’esempio di Cervia
Un convegno per capire come contrastare il fenomeno del commercio abusivo durante l’estate. È stato quello che si è svolto questa mattina a Pineto, presso il Palazzo Polifunzionale. Organizzato dal Comune di Pineto, in collaborazione con l’Associazione Commercianti ed Artigiani Pineto e la Confesercenti Abruzzo, il convegno ha portato all’attenzione il caso del Comune di Cervia, che è riuscita a contrastare il fenomeno con efficacia. Tra i relatori del convegno, anche Gianni Grandu, assessore del comune romagnolo, e il comandante della Polizia Municipale di Cervia Sergio Rusticali. “Voglio ringraziare i presidenti Biagio Iezzi e Daniele Erasmi, oltre al comandante Giovanni Cichella, per aver contribuito ad organizzare questo incontro interessante incontro, che ci ha permesso di capire in che maniera il comune di Cervia è riuscito ad affrontare il problema dell’abusivismo commerciale sulle spiagge”, ha commentato il sindaco Robert Verrocchio. All’appuntamento erano presenti anche Roberta Di Silvestro, vice prefetto di Teramo, oltre a numerosi rappresentanti delle forze dell’ordine e dei comuni della costa abruzzese
Lavoro in sinergia tra le varie forze dell’ordine (Polizia locale, Polizia di Stato, Corpo Forestale, Guardia Costiera, Carabinieri, Guardia di Finanza) sotto l’egida della Prefettura, e lavoro di squadra tra le varie associazioni e cooperative cittadine. Questo il segreto di Cervia, tra le realtà turistiche più gettonate d’Italia, capace di macinare oltre 4 milioni di presenze annue, che nel giro di poco tempo è riuscita ad azzerare il fenomeno dell’abusivismo. “Dalla importante testimonianza dell’assessore Grandu e del comandante Rusticali – ha commentato il sindaco – abbiamo potuto capire che questo fenomeno si combatte unicamente con il lavoro tra le realtà del territorio, perché nessun Comune è in grado di affrontarlo da solo. Abbiamo inoltre capito che tutte le realtà, dalle forze dell’ordine alle associazioni di categoria fino ovviamente al Comune, devono impegnarsi sia formalmente sia sostanzialmente, perché si tratta di un impegno importante, anche dal punto di vista economico”.
Leggi Tutto »Assemblea degli iscritti Udu L’Aquila 2017, rinnovate le cariche associative
.
A Pescara la presentazione del libro La scacchiera, il teatro, la luna e le bombe
L'iniziativa si colloca all'interno della Rassegna dell’Editoria Abruzzese in programma dal 1 al 5 Dicembre 2017. L'evento è in programma sabato 2 dicembre 2017 alle ore 16:00 nella sede del Circolo Aternino in Piazza Garibaldi a PESCARA. La scacchiera, il teatro, la luna e le bombe, edito da TAbula fati, sarà presentato da Daniela D’Alimonte, alla presenza dell'autore Claudio Sarmiento.
La scacchiera, il teatro, la luna e le bombe è una di quelle storie che appassionano il lettore fin da subito, che fanno amare il protagonista, che quando finisci di leggerle hai il sorriso in bocca e pensi che ancora possa esserci del buono al mondo. Al centro della vicenda Alfiero, giovane di sani principi, che via via avrà a che fare con una scacchiera, con il teatro, con la luna e con le bombe; un giovane con un amore da conquistare e i sogni ancora tutti da realizzare. Davanti ai suoi occhi passano alcuni tra i principali momenti che hanno caratterizzato la storia italiana a cavallo degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, periodo in cui la vicenda è ambientata; ecco lo sbarco dell’uomo sulla luna dalla diretta di Tito Stagno, ecco la strage di Piazza Fontana appresa dai giornali. Quella di Sarmiento è dunque una narrativa carica di passione, inventiva e tensione critica, aperta verso un orizzonte conoscitivo e riflessivo con un’attenzione alla realtà sociale e storica del romanzo. Probabilmente nello stesso Alfiero vi è un po’ dell’Autore, con i suoi ideali e la sua coscienza civica, con il senso di partecipazione verso la comunità nella quale vive e opera; nel protagonista della vicenda, cioè, si rispecchia la tempra dell’Autore, i suoi ideali e il suo rigore morale. Questo romanzo è davvero un omaggio all’abruzzesità, ai mille aspetti in cui si è articolata e si articola la cultura della nostra regione, ai suoi poeti, ai suoi pittori e alle loro opere, ai suoi studiosi, alla natura suggestiva e incontaminata dei suoi territori.
Ospedale di Avezzano, annunciato il potenziamento di alcuni reparti
"Nessun servizio sara' ridimensionato, non ci saranno chiusure e arriveranno potenziamenti per alcuni reparti". Lo ha dichiarato il vicesindaco di Avezzano, Emilio Cipollone, in merito all'interrogazione presentata ieri nella seduta del consiglio comunale straordinario dedicato alle interrogazioni e interpellanze, sul tema della Sanita'. "Che non ci saranno ridimensionamenti nei servizi erogati dalla Asl e' stabilito dall'atto deliberato dall'azienda a fine settembre - ha specificato - attualmente in Regione per l'approvazione definitiva; non sono previste chiusure di reparti". "Anzi - ha evidenziato - per alcuni arrivera' anche un potenziamento come nel caso di Neurologia che vedra' l'aggiunta di una decina di posti letto che si andranno a sommare ai 4 della Stroke Unite; in questo reparto d'eccellenza del nostro ospedale - ha concluso - solo nel 2016 sono state eseguite 117 procedure a fronte delle 30 di L'Aquila e le 50 di Pescara. e nell'anno che deve ancora chiudersi sono gia' 127 a confronto delle 28 di L'Aquila, le 75 di Pescara e le 51 di Teramo.
Leggi Tutto »