In Breve

Nasce a Pescara il LABLIB, ovvero il Laboratorio liberale

Un  luogo dove fare e dove veicolare cultura, senza steccati ideologici e senza preclusioni. Nasce con queste finalità a Pescara il LABLIB, ovvero il Laboratorio liberale intitolato alla figura del filosofo, storico e politico abruzzese Benedetto Croce (Pescasseroli, 1866 – Napoli, 1952).

Un’iniziativa sorta per far incontrare le idee nella libertà, dare spazio ai fermenti culturali, mettere a diretto contatto con autori e protagonisti del presente. L’associazione, presieduta dal notaio Andrea Pastore, si presenta alla cittadinanza come un autentico laboratorio “in divenire”, aperto a iniziative e confronti su variegati argomenti culturali che arricchiscano la società nel senso più nobile e più alto della politica. Proprio per questo LABLIB ha varato una serie di manifestazioni di diverso profilo tematico ma di egual valenza, alle quali invitano quanti sentono il bisogno di non accontentarsi del cosiddetto “pensiero unico” e vogliono invece aprirsi a riflessioni critiche su ieri e su oggi.

Il primo appuntamento in calendario è per venerdì 13 ottobre alle ore 18.00 nella Sala Flaiano dell’Aurum di Pescara in un confronto pubblico sul tema “Umanesimo liberale -  Contro la crisi della democrazia”. L’incontro con Arturo Diaconale sarà coordinato dal presidente del LABLIB Andrea Pastore.

Arturo Diaconale, avvocato, giornalista, attuale componente del Consiglio d’amministrazione della RAI, è originario di Montorio al Vomano, anche se la sua carriera si è svolta a Roma. Autore di saggi di politica, dirige attualmente L’Opinione delle libertà. È stato altresì presidente della Fondazione Gran Sasso d’Italia.

 

Leggi Tutto »

Prestigioso incarico della Nigeria conferito a Stefano De Angelis

Dopo la sfilata per il Columbus day, insieme a Gay Talese, Andy Cuomo, Nancy Sinatra, è arrivato un incontro nella sede dell’Onu con le più alte cariche della Repubblica federale della Nigeria durante il quale è stato nominato Osservatore della comunità internazionale nella Commissione speciale antiterrorismo. La commissione, da poco istituita nel più popoloso Paese d’Africa (con quasi 200 milioni di abitanti), dovrà far fronte allo strapotere del gruppo terroristico Boko Haram nel nord ovest del Paese. Sono questi gli eccellenti risultati di una giornata indimenticabile, quella del 9 ottobre scorso, per Stefano De Angelis, lo studioso teatino, ormai residente negli Stati Uniti.

Il giovane consulente governativo (31 anni il prossimo novembre), esperto di antiterrorismo e autore di libri di successo ha partecipato lunedì mattina alla Columbus day parade che da 80 anni colora le vie della Grande Mela con tricolori e magliette azzurre. Secondo le stime della polizia di New York, oltre 35.000 persone hanno sfilato su carri e auto d’epoca, celebrando con orgoglio l’Italia e l’italianità, tra due ali di folla festanti nonostante le aspre polemiche della vigilia. La parata, applaudita da oltre un milione di newyorkesi, si è poi conclusa alla Columbus citizen foundation, con un pranzo riservato a poche decine di ospiti, in cui De Angelis ha tenuto un apprezzatissimo discorso sull’importamza di mantenere viva la memoria degli italiani che hanno fatto grande l’America.

Di tutt’altro carattere l’appuntamento del pomeriggio, che lo ha visto protagonista assoluto nella conference room del Palazzo di vetro delle Nazioni Unite, dove De Angelis ha ottenuto uno degli incarichi più importanti e prestigiosi della sua giovane carriera, già ampiamente costellata da importanti traguardi. Alla presenza dell’ambasciatore nigeriano alle Nazioni Unite, Uchenna Ekwo, del presidente del Senato della Repubblica Nigeriana, Ike Ekweremadu, e di oltre trenta ambasciatori e consoli provenienti da tutto il mondo, la nomina di Osservatore nella Commisione speciale antiterrorismo.

“Sono molto grato per l’incarico ricevuto”, dice Stefano De Angelis, “La Nigeria è uno dei Paesi maggiormente colpiti dal dramma del terrorismo e spero di onorare al meglio la fiducia in me riposta. Ci metteremo subito al lavoro per creare condizioni tali da scoraggiare l’espansione terroristica nella regione e, al contempo, studieremo quali mosse attuare per bloccare gli ingenti flussi di denaro che tengono in vita i gruppi fondamentalisti nell’ovest dell’Africa. Sono certo che, con un’attenta direzione delle Nazioni Unite e delle agenzie preposte alla lotta al terrorismo, ma soprattutto con l’appoggio concreto e una chiara collaborazione di tutti quei Paesi liberi e democratici che oggi vivono il dramma del terrore nelle proprie strade, si può sconfiggere definitivamente chi vuol ridurre in cenere la nostra libertà”.

Nei prossimi giorni De Angelis sarà ricevuto a New York dal presidente della Nigeria, Muhammadu Buhari, recentemente scampato a un attacco terroristico condotto da Boko Haram, per il primo colloquio formale sulle politiche da attuare in materia di sicurezza pubblica e antiterrorismo del grande Paese africano.

 

Leggi Tutto »

Cultura, presentazione libro su Templari nella libreria I luoghi dell’Anima a Pescara

Appuntamento venerdì 13 ottobre nella libreria I Luoghi dell'Anima in via Campobasso, 14 a Pescara per la presentazione del nuovo libro di Valerio Ivo Montanaro. L'evento apre il “Ciclo del Mistero” della psicolibreria ed emporio del benessere. Il volume presenta lo studio di un simbolo templare. Ecco “Abraxas - Il mistero del sigillo. Ipotesi sulle eresie gnostiche dei templari” (Collana I Luoghi dell'Anima - All'insegna del Sagittario. Prefazione di Alfonso Recinella). Ingresso libero. 
 
Proprio venerdì 13 ottobre del 1307 i templari furono tutti imprigionati per ordine di Filippo il Bello. Così, settecentodieci anni dopo, sempre di venerdì 13 ottobre, arriva Abraxas: «Un simbolo templare intriso di significati in alcuni casi stupefacenti - spiega Valerio Ivo Montanaro. Per i più curiosi sarà un viaggio davvero appassionante». 
 
Valerio Ivo Montanaro è counselor relazionale ad indirizzo mediacomunicativo ed esperto di esoterismo. Profondo conoscitore delle discipline esoteriche e della tradizione iniziatica occidentale.
Appassionato entronauta, fa della crescita interiore il suo primo valore e la rende un'esperienza quotidiana. Si è diplomato counselor relazionale ad indirizzo madiacomunicativo presso la scuola di Avalon e da anni svolge attività di counseling e formazione, in particolare prediligendo gli approcci di matrice junghiana. Ha già pubblicato “Viaggiare nel Sogno. Una bussola per Onironauti - Come recuperare le ricchezze nascoste nei nostri sogni” (Il Cerchio della Luna). 
 
I luoghi dell’anima, psicolibreria ed emporio del benessere, è uno spazio dove si incontrano le persone che amano fare esperienza dentro e fuori di sé, che guardano il mondo con occhi intensi e curiosi, ma che soprattutto amano conoscersi interiormente. 

Leggi Tutto »

Cade dall’albero mentre raccoglie olive,ricoverato a Pescara

Incidente nella tarda mattinata a Vasto, in via del Porto, dove un 63enne ha perso l'equilibrio cadendo da un albero, mentre era impegnato nella raccolta delle olive. Dopo un primo intervento dei sanitari del 118, e' stato necessario l'intervento dell'eliambulanza che ha trasportato l'uomo presso l'ospedale di Pescara a causa di alcuni traumi causati dalla caduta

Leggi Tutto »

Spoltore passa ad Agenzia delle entrate – Riscossione

Il Comune di Spoltore passa ad Agenzia delle Entrate - Riscossione. Lo 
ha deciso l'ultimo consiglio comunale. Sarà affidata la riscossione 
coattiva delle entrate sia tributarie sia patrimoniali: ICI/IMU, 
sanzioni codice strada, TASI, sanzioni amministrative, TARSU/TARES/TARI, 
oneri urbanistici, tariffe servizi a domanda individuale e altre entrate 
patrimoniali.

"Data la struttura normativa ed organizzativa esistente" spiega il vice 
sindaco Chiara Trulli "Agenzia delle Entrate - Riscossione fornisce le 
garanzie di imparzialità e di trasparenza della Pubblica 
Amministrazione, tenuto conto dello stringente controllo pubblico a cui 
tale Ente è sottoposto". Allo stesso tempo Agenzia Entrate - 
Riscossione, si legge nella delibera, "consente di utilizzare lo 
strumento del ruolo e tutte le conseguenti procedure codificate dalla 
legge per l'esecuzione forzata, peraltro in grado di assicurare il 
corretto espletamento della riscossione coattiva delle entrate anche per 
le somme di minore entità, in prevalenza tra le entrate comunali". 
Invece TOSAP, ICP e diritti per le affissioni restano in capo all'ente.

Scartata l'ipotesi di una gestione interna: non è al momento possibile, 
sia per la mancanza all'interno dell'Ente delle necessarie dotazioni 
umane e strumentali, sia per la mancanza all'interno del Comune della 
figura dell'ufficiale della riscossione. Vincoli normativi alle società 
partecipate non consentono neppure il ricorso a società in house o a 
società miste. L'affidamento a Entrate - Riscossione è già operativo: 
resterà valido fino ad espressa deliberazione del Consiglio comunale di 
cessazione e nuovo affidamento delle attività, fatte salve eventuali 
modifiche normative.

Al Servizio Tributi del Comune sarà istituito un apposito Sportello che, 
mediante il collegamento telematico con l'Agenzia Entrate Riscossione, 
potrà agevolare i contribuenti interessati da procedure di riscossione 
coattiva, con tutte le necessarie informazioni sullo stato delle 
procedure, sul relativo iter e fornire tutta la modulistica occorrente 
fornendo opportuna assistenza per la compilazione e trasmissione della 
stessa. Agenzia delle Entrate - Riscossione, per successione a titolo 
universale stabilita dalla legge nazionale, continuerà ad esercitare le 
funzioni e curare le attività di riscossione e le successive eventuali 
fasi per tutti i ruoli fin'ora affidati alle società del gruppo 
Equitalia.

Leggi Tutto »

Lego’ cucciolo a un palo, ortonese condannata 

Una donna di Ortona e' stata condanna a mille euro di ammenda per abbandono di animali e dovra' risarcire con 500 euro la sezione di Ortona della Lida, la Lega Italiana di Diritti dell'Animale, che si e' costituita parte civile con l'avvocato Michele Pezone. E che presento' una denuncia presso la Procura della Repubblica di Chieti per i fatti accaduti a settembre 2014 in localita' Fonte Grande di Ortona, allorquando i volontari della Lida furono allertati di notte dai residenti del quartiere e arrivati sul posto trovarono un cucciolo di cane di pochi mesi legato a un palo sul ciglio della strada da almeno quattro ore. La sentenza e' stata emessa dal giudice Valentina Ribaudo del Tribunale di Ortona. Poche settimane dopo il ricovero nel canile sanitario il cane e' stato adottato. 

Leggi Tutto »

Cani a lezione di salvataggio in mare, al via i nuovi corsi

E' cominciata la nuova stagione di formazione delle Unita' cinofile dedite al salvataggio in mare, nel campo di addestramento dell'associazione di volontariato "Sea Rescue Dog" in contrada Foro a Ortona, al confine con Francavilla al Mare. Prima fase, l'addestramento a terra del cane da salvataggio, per poi inserirlo in ambienti sensibili come le spiagge affollate, costantemente a contatto con altre persone, bambini in particolare. La Sea Rescue Dog, attiva da otto anni, prosegue anche nell'anno scolastico 2017/2018 il progetto "Sea Re-School Dog" con le scuole delle province di Chieti e Pescara, per educare gli alunni delle ultime classi della primaria e dei primi anni della secondaria a conoscere i pericoli nascosti in una giornata di divertimento al mare, per sensibilizzarli alla prevenzione, alla sicurezza sulle spiagge, in acqua, in viaggio, al rispetto dell'ambiente, alla cultura della Protezione civile. Nelle due ore di addestramento di ieri, precedute da una breve presentazione del corso da parte del presidente dell'associazione, Fabrizio Calgione, l'istruttore Marco Santarelli ha cercato di dare indicazioni utili a quanti vogliono acquisire una conoscenza approfondita del cane per diventare unita' cinofile per il salvataggio nautico e svolgere questa attivita' di volontariato lungo le spiagge abruzzesi.

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare,guardie ambientali rilevano 200 illeciti da luglio a settembre

 Sono stati oltre duecento, da luglio a settembre, gli illeciti riscontrati e segnalati alle competenti autorita' dalle 16 guardie ambientali del Comune di Francavilla al Mare. Tra gli illeciti contestati dalle guardie ambientali, anche il ritrovamento, lo scorso settembre, di oltre 70 kg di polpi pescati irregolarmente sulla spiaggia al confine tra Francavilla e Ortona. Le squadre, che hanno operato sul territorio a piedi e con i propri mezzi, hanno svolto il controllo al fine di arginare, contrastare l'abbandono indiscriminato dei rifiuti. Francavilla ha attivato su tutto il territorio la raccolta differenziata porta a porta, e le quantita' di rifiuti smaltite in maniera differenziata superano il 65 per cento. Francavilla dispone inoltre sul territorio comunale di 5 isole ecologiche. Di queste, quattro sono automatizzate ovvero Pretaro, Valle Anzuca, Piazza Adriatico e Piazza Angeli Custodi, e quindi aperte 24 ore su 24, una e' dotata di operatori ecologici e si trova nei pressi dello stadio Valle Anzuca, aperta tutti i giorni dalle 7.30 alle 9.30 e dalle 17 alle 19. Vi si possono conferire carta, plastica e metalli, vetro, organico, residuo non riciclabile, pile, farmaci, piccoli ingombranti e rifiuti elettrici ed elettronici

Leggi Tutto »

Teramo, polo scolastico intitolato a Davide De Carolis

 Il Comune di Teramo intitolera' alla memoria di Davide De Carolis, "cittadino e persona esemplare, caduto nel compimento dell'attivita' di soccorso", il nuovo polo scolastico che sorgera' presso la scuola "D'Alessandro" grazie ai fondi ottenuti dal Commissario straordinario per il Sisma. Una scelta che recepisce la richiesta dell'Anmil, Associazione nazionale lavoratori mutilati e invalidi del lavoro e che sara' ufficializzata domani, domenica 8 ottobre, Giornata per le vittime di incidenti sul lavoro. Davide De Carolis, soccorritore alpino, e' morto, insieme ad altre cinque persone, nell'incidente che il 24 gennaio scorso ha coinvolto un elicottero del 118 a Campo Felice nel Comune di Lucoli (L'Aquila). Nato a Nereto, Davide aveva studiato a Teramo. Viveva a Santo Stefano di Sessanio (L'Aquila) dove gestiva un'attivita' ricettiva ed era consigliere comunale. Grande ed esperto appassionato di montagna, accompagnava in escursioni sulle vette abruzzesi anche persone con disabilita'. Pochi giorni prima dell'incidente che gli e' costato la vita aveva partecipato al recupero dei sopravvissuti della tragedia dell'hotel Rigopiano a Farindola.

Leggi Tutto »

Poliziotto-ciclista trovato muore per un malore nell’Aquilano

Sarebbe un malore la causa della morte del sostituto commissario della Questura di Frosinone, P.D.V.. 37 anni, ritrovato senza vita sul ciglio della strada in localita' Colle Castagna di Balsorano dopo essere uscito in sella alla sua bicicletta. La conferma arriva dai Carabinieri della compagnia di Tagliacozzo  che in un primo momento non avevano escluso nessuna ipotesi. L'uomo, secondo la ricostruzione degli investigatori, ha avuto un malore mentre percorreva in bici la statale del Liri, e sarebbe caduto a terra. Gli operatori del 118, giunti sul posto, non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. 

Leggi Tutto »