In Breve

Spoltore, contributi per danni derivanti nevicate del gennaio 2017 in favore delle aziende agricole

Il Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pescara della Regione Abruzzo ha pubblicato un avviso sul riconoscimento del "carattere di eccezionalità" per le avversità atmosferiche dello scorso gennaio. Il decreto del 30/10/2017 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (pubblicato sul G.U. n.263 del 10.11.2017) include nei territori interessati anche quello di Spoltore. Le imprese agricole possono entro il 27 dicembre 2017 presentare istanza per poter accedere ai benefici previsti: contributi in conto capitale fino al 80% dei costi effettivi, elevabili al 90% nelle zone svantaggiate, per il ripristino dei danni causati alle strutture aziendali ed alle scorte.

Le domande di richiesta devono essere redatte esclusivamente su apposita modulistica predisposta ed approvata dal Dirigente del Servizio Politiche per l’Inclusione, lo Sviluppo e l’attrattività delle Aree Rurali del Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca, disponibile sul sito internet della Regione Abruzzo all’indirizzo www.regione.abruzzo.it/content/calamità-naturali Gli elementi, le dichiarazioni e gli impegni riportati in domanda sono resi sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e pertanto soggetti alle sanzioni penali ai sensi dell’articolo 76 del DPR 445 del 28 dicembre 2000 e alla decadenza dei benefici ai sensi dell’art. 75 del medesimo DPR previste nel caso di falsità negli atti, dichiarazioni mendaci e uso di atti falsi. La domanda, compilata in ogni sua parte, pena l’esclusione, e completa della documentazione prevista, dovrà pervenire al SERVIZIO TERRITORIALE PER L’AGRICOLTURA ABRUZZO EST di TERAMO. La presentazione della domanda deve essere effettuata esclusivamente per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo DPD024@pec.regione.abruzzo.it .
 Per eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi direttamente al STA di Teramo, all'Ufficio di Penne (tel. 085.8210957) o agli Uffici delle Organizzazioni Professionali operanti in Agricoltura.

Leggi Tutto »

Pianella: La giunta elabora indirizzi per l’olio di qualità, si parte dalla riduzione delle tasse.

Una delibera denominata “Piano Olivicolo Comunale”, che fornisce un preciso indirizzo gestionale agli organi amministrativi dell’Ente: il futuro dello sviluppo locale passa soprattutto dalla produzione olivicola di alta qualità e, pertanto, anche l’azione amministrativa deve orientarsi, in ogni settore, alla tutela ed alla promozione del prodotto principe del territorio. Si mettono in campo nell’immediato incentivi al consumo delle produzioni di qualità e aiuti concreti agli agricoltori, prevedendo, attraverso una specifica delibera di giunta, una serie di misure a sostegno del prodotto principe della città vestina. Si conferma l’esplicito indirizzo valutativo da seguire nella individuazione degli aggiudicatari del servizio mensa scolastica, che prevede un punteggio premiale proprio per chi somministrerà prodotti del territorio, con certificazioni bio e dop, con particolare attenzione all’olio extravergine di oliva.

Prevista, inoltre, una agevolazione legata alla TASI (la tassa per i servizi indivisibili), attraverso la totale esenzione per i fabbricati rurali strumentali, categorie D10 – D1 – C2 – C6 – C7 con requisiti di ruralità catastalmente annotati, per coloro che dimostrino di coltivare un uliveto certificato biologico e/o a denominazione di origine protetta.

Meno tasse anche per gli esercenti che somministrano alimenti e bevande nel territorio comunale, esentati questa volta dall’imposta di pubblicità e pubblica affissione, purché dimostrino di aver acquistato nell’anno di riferimento olio biologico e/o a denominazione di origine protetta per almeno € 300,00.

“ Sono le prime di una serie di misure che intendiamo adottare per sostenere e tutelare il settore più rappresentativo della nostra identità, afferma il Sindaco Marinelli. La crisi dell’intero comparto, aggravatasi nel corso degli ultimissimi anni, impone azioni strategiche e concrete, volte a garantire il superamento di questo periodo difficile e, contestualmente, di misure mirate ad affrontare i cambiamenti imposti dai mercati. Con il consorzio di tutela olio dop aprutino-pescarese e con il distretto agroalimentare di qualità “Olio d’Oliva d’Abruzzo”, stiamo lavorando per garantire, come peraltro già avvenuto, finanziamenti e sostegni mediante bandi comunitari, senza tralasciare di stimolare confronti con i produttori e le istituzioni dell’intera area vestina, poiché sono ormai mature le condizioni per superare la frammentazione e ipotizzare concreti progetti condivisi di aggregazione e crescita sotto il segno della qualità. Con questo primo provvedimento, conclude il primo cittadino, vogliamo invertire la tendenza ventennale di una politica locale capace solo di fare proclami e promesse, intervenendo concretamente e da subito con la riduzione della pressione fiscale e l’incentivo alle produzioni di qualità”.

 

Leggi Tutto »

Spoltore, scandenza del triennio di validita’ dell’albo delle associazioni

L'Ufficio Cultura del Comune di Spoltore ha pubblicato un avviso sugli adempimenti previsti entro il 31 dicembre 2017, in vista della scadenza del triennio di validità dell'Albo delle Associazioni. L'iscrizione si intende automaticamente rinnovata qualora non siano intervenuti eventi modificativi, anche se è necessaria in ogni caso una dichiarazione da parte del legale rappresentante: inoltre tutte le associazioni devono presentare, a pena di decadenza dell'iscrizione, una relazione sull'attività svolta e sulle iniziative proposte.

L'albo delle libere forme associative prevede una consulta e tre commissioni di lavoro (pubblica istruzione e cultura, attività sociali e assistenziali, sport e tempo libero): la valorizzazione delle libere forme associative che non abbiano finalità di lucro, può avvenire, a discrezione del Comune, favorendo la partecipazione attiva delle associazioni, in particolare delle associazioni di volontariato, ai  servizi d’interesse collettivo. Fermo restando che tale partecipazione non deve comportare spese aggiuntive per il Comune, il Comune attua tale principio consentendo, nei limiti delle capacità funzionali degli uffici, l’accesso dei cittadini singoli o associati che ne facciano richiesta ai dati statistici in possesso del Comune, l’uso di locali comunali per assemblee e riunioni (secondo quanto prescritto dagli specifici regolamenti), la formazione di apposite convenzioni con le associazioni di volontariato per coordinare la loro azione con quella del Comune, la consultazione delle associazioni di volontariato e delle associazioni di utenti quando debbano essere assunte iniziative correlate al settore di loro attività.

Leggi Tutto »

Approvato il piano neve 2017-2018 per Montesilvano

Mantenere in efficienza la viabilità comunale durante le precipitazioni a carattere nevoso. Garantire alla popolazione i servizi essenziali tramite opportune azioni di coordinamento con gli enti terzi gestori di tali servizi, individuare situazioni particolari, come ad esempio disabili, anziani malati o abitazioni isolate, organizzare uomini e mezzi e predisporre misure preventive; prevedere modalità di raccordo tra i soggetti concorrenti; stabilire le modalità di attivazione ed intervento a seguito delle segnalazioni di emergenza. Con questo obiettivo la Giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno ha approvato il piano neve 2017/2018.

«Il piano neve -  spiega l’assessore alla Protezione Civile, Ottavio De Martinis -  è un importante strumento, che si integra con il piano di emergenza comunale, per gestire le eventuali situazioni di disagio provocate da neve e da ghiaccio. Si tratta di un documento che dispone funzioni, individua mezzi e materiali e soprattutto tutte le procedure da attivare per ridurre i rischi per la popolazione e mantenere un elevato livello di efficienza nell’erogazione dei servizi e nell’ambito della viabilità. Il piano prevede due scenari possibili, relativi al ghiaccio o alla neve e suddivide il territorio in 8 zone, così da agire nella massima immediatezza».

L'attivazione del piano scatta quando le previsioni meteorologiche prevedano la formazione di ghiaccio o la possibilità della permanenza al suolo e di incremento dello strato nevoso che possa compromettere la fluidità del traffico sulla rete stradale e causare disagi.

Il piano prevede innanzitutto l'attivazione del COC, il centro operativo comunale, che coordina gli interventi delle squadre operative comunali e dei volontari. La struttura è articolata in 10 funzioni: quella tecnico -  scientifica e di pianificazione, che si occupa di sviluppare scenari previsionali circa gli eventi attesi; la funzione sanità, assistenza sociale e veterinaria che coordina le attività delle associazioni di volontariato socio assistenziale, raccoglie le istanze della popolazione e le smista ai servizi preposti; la funzione volontariato coordina i gruppi di volontari; materiali e mezzi indica la funzione che consente, attraverso il censimento dei materiali e dei mezzi disponibili tra Enti locali e gruppi privati, di fronteggiare l'emergenza; attraverso la funzione servizi essenziali, il referente si raccorda con gli enti gestori per mantenere sempre aggiornato lo stato di efficienza; la sesta funzione è quella del censimento dei danni a persone e cose che permette di stabilire gli interventi di emergenza; nell'ambito delle strutture operative locali viene regolamentata la viabilità interdicendo al traffico le aree a rischio; l'ottava funzione è quella della comunicazione che organizzerà una rete di telecomunicazione affidabile anche in caso di gravità, di concerto con i soggetti preposti; la funzione di assistenza alla popolazione e attività scolastica, che si interessa del ricovero e del censimento delle popolazioni colpite, l'assistenza per i bisogni primari e del mantenimento delle attività scolastiche; in ultimo vi è la segreteria di coordinamento che garantire i rapporti con Prefettura e regione per dare continuità alle comunicazioni formali. «E’  molto importante - conclude l’assessore -  per una gestione ottimale delle emergenze  che i cittadini collaborino attivamente con la struttura comunale, informandosi sui possibili rischi, rispettando tutte le disposizioni e le ordinanze emesse dal Comune, nonché osservando comportamenti di prudenza».

Leggi Tutto »

Interrogazione Pezzopane (Pd) sul fondo di contrasto alla ludopatia

La senatrice Pd Stefania Pezzopane ha presentato un'interrogazione diretta al ministero della Salute per chiedere chiarimenti sui fondi stanziati alle Regioni per contrastare la ludopatia e poi bloccati da una sentenza del Tar. "Premesso che la legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità per il 2016), all'articolo 1, comma 946, ha previsto lo stanziamento di un fondo di 50 milioni di euro per il piano di contrasto e cura del gioco patologico; in ragione della ripartizione delle risorse tra le Regioni, l'Abruzzo ha ricevuto 1.100.000 euro distribuiti alle Asl e assegnati ai Ser.D (servizi per le dipendenze) regionali (in Abruzzo, a L'Aquila, Teramo, Chieti e Pescara); tuttavia, questi stanziamenti sono bloccati per due motivi: la sentenza del Tar del Lazio che, accogliendo il ricorso del Codacons e considerando illegittimi i criteri per l'assegnazione dei fondi, ha annullato gli atti con cui il Ministero della salute aveva approvato i piani delle Regioni di "attività per il contrasto al gioco d'azzardo", e l'impossibilità di usare i fondi per incrementare il personale destinato ai Ser.D; tenuto conto che l'Abruzzo è la prima regione in Italia per puntate pro capite: 1.500 euro all'anno; la ludopatia rappresenta non solo un fenomeno in continua espansione nella regione, ma anche un vero e proprio problema sociale, per cui i giocatori patologici sono portati a dilapidare i propri patrimoni familiari o ad indebitarsi coi gestori delle sale; considerato che spetta alle istituzioni trovare soluzioni a tutela della salute dei cittadini, si chiede di sapere quali siano la valutazione e l'orientamento del Ministro in indirizzo in merito a quanto esposto e quali iniziative voglia intraprendere, nell'ambito delle proprie competenze". 

Leggi Tutto »

Concorso di idee per il portale del Palazzo Sirena

Con delibera n. 322 del 22 novembre 2017 la Giunta Municipale di Francavilla al Mare ha dato mandato all'Ufficio Tecnico di indire unconcorso di idee per la progettazione del nuovo portale del Palazzo Sirena.
 
Per quanto riguarda i criteri da contemplare nel bando, che a breve sarà pubblicato, essi saranno:
1) qualità tecnico formale della struttura architettonica progettata e la sua fattibilità;
2) requisiti di capacità tecnico-professionale;
3) economicità della realizzazione;
4) utilizzo di materiali ecosostenibili.
 
Al vincitore verrà riconosciuto un premio di 7.500,00 euro. A breve la pubblicazione del bando. Nel frattempo la struttura verrà messa in sicurezza con apposizione di pannelli in acciaio, con le indicazioni della Soprintendenza.

Leggi Tutto »

A Spoltore la tradizionale messa di inizio anno scolastico per i ragazzi

Giovedì 30 novembre 2017, alle 18, ci sarà la tradizionale celebrazione 
eucaristica per ragazzi a Villa Raspa, organizzata dalle docenti di 
religione dell'Istituto Comprensivo di Spoltore in collaborazione con 
l'assessore alla cultura Roberta Rullo e il consigliere Danilo 
Spadolini, che ha coinvolto le associazioni sportive. "E' un momento che 
si ripete ormai da diversi anni a segnare l'inizio delle attività 
scolastiche e di quelle sportive" ricorda l'assessore Rullo. "Lo 
consideriamo un gesto di appartenenza per tutti quelli che si 
riconoscono nella fede cattolica".

La messa, nella Chiesa dedicata a San Camillo De Lellis, sarà tenuta 
dall'arcivescovo Tommaso Valentinetti. Concelebrano i parroci del 
territorio,  Domenico Di Pietropaolo, Gino Cilli, Giovanni Cianciosi. La 
funzione vedrà la partecipazione delle scolaresche e delle associazioni 
Spoltore Basket, Spelta Aurea, Emozioni in movimento, Polisportiva 
Calcio Villa Raspa e dell'Associazione Sportiva Amatori che cura i 
momenti di giocosport nella scuola primaria di Villa Raspa. Non 
mancheranno i volontari della Croce Rossa, rappresentanti 
dell’associazione “Gianni Silvidii”, una delegazione dell'Università 
della Terza Età.

Il sindaco Luciano Di Lorito porterà i saluti istituzionali, assieme al 
comandante della polizia municipale Panfilo D'Orazio. I momenti musicali 
saranno sottolineati dalla voce dei ragazzi del "Teen choir", che si 
uniranno al Coro Polyphonia, entrambi sotto la guida del M° Gianni 
Golini.

Leggi Tutto »

Cepagatti. Parco Santuccione, la maggioranza replica: Polemica strumentale, l’acquisizione dell’intera area sarebbe antieconomica

“L’acquisizione dell’intera area del Parco Santuccione sarebbe antieconomica. L’abbandono del consiglio comunale da parte di 6 esponenti della maggioranza è stato causato dalla decisione di non votare una proposta illegittima della minoranza”. Le precisazioni sono del presidente dell’assise civica Dante Luca Ciuffi, del vicesindaco Domenico Di Meo, dell’assessore ai Lavori Pubblici Leandro Verzulli e dei consiglieri Manuela Di Girolamo, Maria Michelina Mili e Gianni Tatilli, che rispondono alle accuse lanciate dall’opposizione in merito alla paventata volontà dell’Amministrazione Comunale di non voler ampliare l’area adibita a verde pubblico situata nel centro cittadino e di aver abbandonato, per non votare, la riunione di consiglio in cui si discuteva dell’argomento.

“L'area adibita a parco pubblico nel centro cittadino, porta il nome di colui che l'ha donata, l’ingegner Domenico Santuccione, che nell'atto di donazione definì le clausole che, in caso di inadempienza da parte dell'ente comunale, ne avrebbero determinato la decadenza - spiegano i consiglieri - Gli eredi, ritenendo il Comune inadempiente, hanno rivendicato la proprietà dell’area. Dopo anni di cause e controversie, con soccombenza dell’Amministrazione Comunale, nel 2011 si è finalmente raggiunto un accordo con il quale gli eredi cedevano al Comune l'area già adibita a parco pubblico comunale della superficie di circa 7mila mq e il Comune, a sua volta, si impegnava a rendere edificabile il restante terreno di circa 15mila mq. La Giunta Rapattoni, subentrata nel 2013, ha predisposto sui terreni ceduti un ‘Progetto per la sistemazione del Parco Santuccione’ stanziando un importo di 464mila euro, lavori già appaltati e prossimi ad iniziare. Oggi, a distanza di anni, il consigliere Gino Cantò, assessore al Bilancio nella precedente Amministrazione, propone di acquistare la restante parte del terreno, area che con l'accordo fatto da lui stesso nel 2011, è stata resa edificabile facendone aumentare il valore da €. 20/mq (terreno non edificabile) a €.200/mq come terreno edificabile. Acquisto che, sempre secondo Cantò, andrebbe fatto con il ristoro ambientale di Terna, circa 900mila euro e che andrebbe ad ampliare il parco pubblico”. Secondo i consiglieri di maggioranza, pertanto, la polemica attuale è assolutamente strumentale e infondata visto che lo stesso Cantò non avanzò la proposta di acquistare una superficie più ampia del terreno nella fase di accordo con gli eredi Santuccione. Acquisto che sarebbe stato molto più logico ed economico fare prima che diventasse edificabile. In merito all’abbandono della seduta del Consiglio Comunale del 9 novembre scorso, i consiglieri precisano che “la proposta di acquisizione dell’area presentata dalla minoranza era illegittima e inesatta, in quanto non rispettava il Regolamento Comunale. Il documento era privo del parere legale e finanziario e, già nei giorni precedenti, il presidente del Consiglio e il vicesindaco, in sede di riunione dei capigruppo, avevano fatto presente che non sarebbero stati accettati argomenti non all'ordine del giorno. La minoranza, in maniera scorretta e incurante del regolamento - sottolineano - ha portato ugualmente in consiglio comunale la proposta. Di conseguenza i consiglieri di maggioranza hanno ritenuto doveroso uscire dall’aula. Al consigliere Gino Cantò facciamo presente che comunque, dopo l'uscita dei 6 consiglieri, permaneva il numero legale per una votazione. Infatti il Consiglio Comunale - concludono - è composto da 16 consiglieri più il sindaco; pertanto sui 17 aventi diritto di voto, sottraendo i 6 consiglieri, ne restavano 11 aventi diritto di voto, numero sufficiente per una votazione. Evidentemente nessun consigliere comunale si è sentito di votare un documento illegittimo”.

Nella foto: il vicesindaco Domenico Di Meo

Leggi Tutto »

Mostra fotografica al Castello di Nocciano

All'interno della manifestazione organizzata dal Proloco di Nocciano dei Mercatini natalizi, sarà presente uno spazio nella Sala conferenze del Castello di Nocciano dove sarà allestita la mostra fotografica. L'iniziativa rappresenta la fine di un percorso di studio all’interno dei corsi di fotografia (base e avanzato) tenuti dal fotografo professionista di Catignano (PE) Lorenzo Donatella nei mesi di ottobre e novembre 2017.

I corsisti del livello base hanno raccontato con le loro fotografie il lavoro del Fabbro Di Renzo di Carpineto della Nora (PE), Scanno (AQ) ed il mercato di Catignano (PE). I corsisti del livello avanzato hanno preso parte a tre workshop fotografici all’interno di tre realtà imprenditoriali: Il Mobilificio Iampieri di Catignano (PE), il Panificio Trepì di Turrivalignani (PE) e la Cantina vinicola Cingilia di Cugnoli (PE).  Abiti degli shooting: GianPiero Mucci Spose di Scafa (PE)
Espongono le loro fotografie: Melissa Di Francesco, Massimo Di Giovanni, Francesco Morsella, Domenico Bucci, Carlo Iampieri, Daniel Esposito, Elisabetta Trabucco, Emanuele Di Pasquale, Stefania Mancini, Lorenzo Donatella. 

Appuntamento domenica 17 dicembre dalle ore 11,00 al Castello di Nocciano (Pe). 


Leggi Tutto »

Auto incendiata in centro ad Avezzano

 Incendio di un'auto, di probabile origine dolosa, ieri sera nel centro di Avezzano, nella zona residenziale di via Pescara. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno domato le fiamme e messo in sicurezza l'area. A lanciare l'allarme sono stati i residenti. Sono ancora in corso gli accertamenti degli agenti del commissariato di Avezzano che hanno visionato le telecamere di sicurezza del quartiere per risalire agli autori del gesto

Leggi Tutto »