La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato il nuovo calendario vaccinale della Regione Abruzzo 2017-2019, che va a sostituire integralmente quello in vigore dal 2012. Il provvedimento contiene l'elenco di tutti i vaccini offerti gratuitamente dal Servizio sanitario regionale, recependo le disposizioni stabilite dalla normativa nazionale. Sono obbligatorie e gratuite, per i minori di eta' compresa tra 0 e 16 anni (oltre che per i minori stranieri non accompagnati) le vaccinazioni antipoliomelitica, antidifterica, antitetanica, contro l'epatite b, antipertosse, anti Haemophilus influenzae tipo B, antimorbillo, antirosolia, antiparotite e antivaricella. Nella delibera viene anche stabilito che tutti coloro che acquisiscono il diritto a una vaccinazione offerta gratuitamente, mantengono lo stesso fino al compimento del 18esimo anno di eta'
Leggi Tutto »Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno, c’è la rete regionale
La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato l'istituzione della rete regionale per la gestione del paziente con Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Osas). Il documento recepisce l'intesa Stato-Regioni e da' mandato all'Agenzia sanitaria regionale di progettare la rete per le fasi di diagnosi e trattamento previste nell'intesa stessa; di definire il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la prevenzione, diagnosi e terapia della sindrome; di valutare la necessita' e l'opportunita' di istituire registri di patologia per la Osas. L'Osas e' anche riconosciuta come una delle cause piu' frequenti di eccessiva sonnolenza diurna, e come tale individuata quale fattore o cofattore determinante o favorente in un rilevante numero di incidenti stradali e lavorativi.
Leggi Tutto »Premio ‘Giorgio La Pira’, sul podio una pescarese
Francesca Cherici di Figline Valdarno, col racconto "Di frammenti e di ricostruzione", e' la vincitrice, per la sezione narrativa, del 35/mo Premio internazionale letterario "Giorgio La Pira", indetto dal Centro studi Giuseppe Donati di Pistoia. Al secondo posto Paolo Dapporto di Calenzano col racconto "A guardare il cielo". Terza classificata Silvana Aurilia di Napoli col racconto "Diario di un cane che voleva fare il poliziotto". Nella sezione poesia, il primo premio va a Franco Fiorini di Veroli con la poesia "Oltre l'ultimo confine", al secondo posto si e' classificata Amelia Valentini di Pescara e al terzo Emilia Fragomeni di Genova. La cerimonia di consegna dei premi si svolgera' il prossimo 12 novembre a Pistoia, nella sede della Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia.
Leggi Tutto »A Spoltore la Giornata dei risvegli
Spoltore in prima fila per la giornata europea dei risvegli, dedicata alla ricerca sul coma e il ritorno alla vita. Merito dell'associazione "Il Risveglio di Manuela", nata per sensibilizzare sui problemi delle famiglie che hanno un caro in coma.
Sabato 7 ottobre 2017, in contemporanea in tutta Europa dalle ore 11 alle 12, una serie di eventi dedicati al tema: nella scuola primaria di Villa Raspa dell'Istituto Comprensivo di Spoltore, verrà effettuato un lancio di palloncini, simboli di speranza. E' prevista poi una lettura interattiva con i bambini, a cura di Piera Sammassimo dell'associazione Happy Tata.
"I rappresentanti di classe" sottolinea l'assessore all'istruzione Roberta Rullo "hanno coinvolto genitori e bambini in questa giornata che affronterà, con la dovuta sensibilità, un tema così delicato per i più piccoli". Partecipano i medici Nicola Croce, dell'associazione di Bologna "Amici di Luca", ed il neurologo Carlo D'Aurizio, il presidente della provincia di Pescara Antonio Di Marco e il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito.
L'associazione in ricordo di Manuela è animata dall'impegno della famiglia Verna, e in particolare di Ezio e Anna, i genitori di Manuela scomparsa un anno fa. Tra gli obiettivi dell'associazione la creazione di un Centro Risvegli in Abruzzo, una struttura specializzata in cui pazienti e famiglie possano trovare condizioni meno traumatiche per affrontare il lungo, terribile percorso del “risveglio” e della riabilitazione: un progetto già in itinere, destinato ad essere realizzato a Popoli.
“Per la splendida opportunità teniamo moltissimo a ringraziare", sottolinea l'Associazione il Risveglio di Manuela in una nota, "il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, gli assessori Roberta Rullo e Stefano Sebastiani, che con la loro costante presenza hanno reso possibile tutto ciò; gli onorevoli D’Incecco e Castricone, il sindaco di Pescara Alessandrini ed il presidente della provincia Di Marco, da sempre presenti al nostro fianco; l’ospedale di Popoli, particolarmente il dottor D’Aurizio, guida in questo splendida possibilità di crescita regionale e, soprattutto, tutti voi che condividete il nostro grande progetto”.
Sanità, ‘Campagna Nastro Rosa’ promossa dalla Lilt
La 25esima 'Campagna Nastro Rosa' promossa dalla Lilt, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, che ha fatto di ottobre il mese dedicato alla prevenzione, e' partita anche nella Marsica. La Lilt della provincia dell'Aquila e la delegazione di Avezzano, guidata dal presidente Dottor Antonio Addari, specialista in chirurgia e senologia, per tutto il mese di ottobre, hanno deciso di intensificare l'attivita' sul territorio, mettendo a disposizione delle donne medici specialisti che effettueranno visite senologiche gratuite negli ambulatori di L'Aquila, via della Croce Rossa 119, e Avezzano, via Vidimari 64.
Nel mese di ottobre, inoltre, sono in programma convegni medico-scientifici ai quali seguiranno le visite senologiche gratuite in collaborazione con i comuni che hanno aderito al progetto. Gli appuntamenti gia' fissati sono: il 13 ottobre e Magliano dei Marsi, il 25 ottobre a L'Aquila e il 17 ottobre a Lecce nei Marsi. La 'Campagna Nastro Rosa' si protrarra' anche nei mesi successivi con eventi e spettacoli negli altri comuni della Marsica. Per l'occasione la Fontana Luminosa dell'Aquila, il Palazzo comunale di Avezzano e il Castello Orsini-Colonna si illumineranno di rosa per tutto il mese di ottobre
Leggi Tutto »Pescara, incontro sul contributo degli infermieri e il bisogno di salute dei cittadini
Biblioteche audio, al via proposta innovativa 4.0
Realizzare nel comprensorio aquilano una sala insonorizzata per registrare il contenuto dei libri, incentivare le 'biblioteche audio' affinché siano fruibili da chiunque; creare un server per fare un formato digitalizzato delle copie dei volumi; inserire nella didascalia la denominazione Unione Italiana Cechi ed Ipovedenti (UICI), incentivare il gruppo di lettori, anche con un corso di dizione. A 2 anni di distanza dalla presentazione di 'Abruzzo in audio', sinergia tra Regione - Dipartimento Cultura e Turismo - Associazione Ciechi e Ipovedenti d'Abruzzo, Associazione Italiana Maestri Cattolici sezione Abruzzo e volontari 'Donatori di voce' (gruppo di Sulmona) la proposta arriva da Americo Montanaro, ipovedente, membro del Consiglio Provinciale UICI AQ e Vice Presidente Regionale dell'associazione 'per facilitare la registrazione del contenuto dei testi in camera insonorizzata e la fruizione dei libri a tutti indistintamente'. Viene accolta, inoltre,positivamente dal Direttore del Dipartimento, Giancarlo Zappacosta: 'Un segnale di crescita civile - per il Direttore Zappacosta - non solo culturale e non solo mirato alla valorizzazione turistica e paesaggistica del territorio'. I volontari, sinora, registrano l'audio nelle proprie abitazioni ove i suoni delle attività esterne possano creare disturbo all' ascolto. 'Abruzzo in audio' consente ad ogni Sindaco abruzzese di offrire, ai partner del progetto, un testo sulla cultura del proprio paese, da inserire in file audio raccolti in cofanetti. Hanno aderito sinora il Comune di Avezzano e la locale Associazione Antiqua, i Comuni di: Gioia, Pescina, Tagliacozzo, Ortucchio, Trasacco, San benedetto dei Marsi, Canistro, Castellafiume, Cappadocia, Oricola, Rocca di Botte, Luco dei Marsi, Lecce nei Marsi, Collelongo, Collarmele. La storia è nata 10 anni fa quando la sezione UICI del capoluogo propose, all'ufficio di rappresentanza di Sulmona, un corso di lettura, fatto da attori professionisti a cui gradualmente si sono iscritti lettori volontari. Ora sono 15 i lettori volontari che prestano la loro voce per chi non può vedere. Sono 3 le sedi del comprensorio aquilano: la sede Intercomunale di Avezzano, l'ufficio di rappresentanza di Sulmona, L'Aquila sede del Consiglio Provinciale. Ad Avezzano la sede comprende 35 Comuni. Preziosa è stata nella Marsica la collaborazione di Antiqua che ha fornito alla sezione UICII del capoluogo marsicano i testi storici provenienti dai Comuni limitrofi che ora non si stampano più. L'attività è finalizzata alla salvaguardia di opere di artisti locali o inerenti la storiografia del posto.
Leggi Tutto »Archeologia Professionale, istruzioni per l’uso. Incontro a L’Aquila
Archeologia Professionale, istruzioni per l’uso. Se ne parla sabato 7 ottobre 2017 a L’Aquila, nel convegno organizzato dalla Confederazione Italiana Archeologi dalle 9.30 presso il Palazzetto della Congregazione dei Nobili in Piazza Santa Margherita, 2. Questo è il quinto degli incontri che la CIA ha programmato per affrontare il tema del lavoro degli archeologi oggi e per interrogarsi sulle prospettive per il futuro. Nel dettaglio si affronteranno le questioni delle condizioni contrattuali degli archeologi e della situazione lavorativa nelle singole regioni.
"La scelta de L’Aquila per ospitare l’incontro abruzzese non è casuale: in Abruzzo il tema è particolarmente attuale poiché l'archeologia sta affiancando in maniera inedita e proficua i cantieri della ricostruzione post terremoto” dichiara il responsabile della CIA per l’Abruzzo Alessandro Mucciante. “Qui l’archeologo si rende necessario in tutte le fasi di intervento, dalla verifica post-sisma di siti archeologici e monumenti, all’archeologia preventiva, all’assistenza in cantieri pubblici e privati. Nonostante il controllo archeologico nelle opere pubbliche sia stabilito dalla legge e trovi importanti implicazioni anche nei lavori privati, in taluni casi le norme fanno fatica a trovare una regolare applicazione.”
“Stiamo portando avanti questa serie di incontri come Confederazione Italiana Archeologi per porre l’attenzione su criticità e difficoltà della condizione lavorativa di questo settore - afferma Alessandro Pintucci presidente della CIA - la cui importanza sociale non è ancora sufficientemente riconosciuta”.
Di seguito il programma:
Archeologia Professionale. Istruzioni per l’Uso
Incontro organizzato da CIA - Sede regionale Abruzzo presso:
Palazzetto della Congregazione dei Nobili
PiazzaS. Margherita 2, L’Aquila. Sabato 7 Ottobre 2017 ore 9.30 - 13.30
Intervengono:
• Giovanna Calabrò (CIA – Archeocontratti)
• Raffaella Boni (Consulente Fiscale)
• Barbara Di Vincenzo (Istruttore Direttivo Archeologo Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere - USRC)
• Roberta Leuzzi (SAXA – Studio Associato per l’Archeologia
• Alessandro Pintucci (Presidente Nazionale CIA)
• Fabio Redi (Ordinario di Archeologia Medievale – Università degli Studi de L'Aquila)
• Rosanna Tuteri (Funzionario Archeologo SABAP dell’Abruzzo)
• Luca Vacca (Archeologo Libero Professionista)
• Benedetta Lubrano (Consulente Legale)
Il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito interviene sul dibattito per il nuovo stadio di Pescara
Il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito interviene nel dibattito sulla
localizzazione del nuovo stadio di Pescara e ricorda che ci sono spazi
idonei anche al di fuori del capoluogo.
"Il Comune di Pescara" afferma
"ha legittimamente indicato un'area per la realizzazione del nuovo
stadio, che un gruppo privato propone di costruire a costo zero per
l'amministrazione". Su tale indicazione, ricorda però il primo
cittadino, sono state evidenziate criticità di tipo urbanistico e
ambientale dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Pescara e
dall'Ordine degli Architetti, oltre che da singole personalità e
cittadini. "Quale sindaco di Spoltore" prosegue " voglio segnalare che
nel contesto del territorio metropolitano esiste più di un'alternativa
per la localizzazione di un nuovo stadio con le caratteristiche indicate
dallo studio presentato dalla Proger". L'idea attuale del nuovo stadio,
infatti, nasce attraverso un project financing redatto dalla società
d'ingegneria guidata dall’amministratore delegato Umberto Sgambati e dal
manager Nicola Di Mascio.
"Queste alternative sono individuabili nelle vicinanze delle più
importanti infrastrutture viarie dell'area urbana pescarese: il comune
di Spoltore è disponibile a condividere anche con altri comuni dell'area
e con l'eventuale supporto dell'Università la ricerca di siti
alternativi appropriati di questo importante centro sportivo a servizio
del calcio". Di Lorito ricorda infine gli esempi di Torino e Udine, le
prime città le cui squadra si sono dotate di uno stadio di proprietà:
"le scelte fatte sulle stesse problematiche in altri contesti
metropolitani sono per noi un sicuro riferimento, pensiamo ad esempio
all'Allianz Stadium o alla Dacia Arena".
Il sindaco, infine, utilizza il caso dello stadio per stigmatizzare
nuovamente il disegno di una fusione di Spoltore con Pescara e
Montesilvano: "per i sostenitori della Grande Pescara il progetto del
nuovo stadio rappresenta l'ennesima beffa" sottolinea "la prova che non
si riesce a ragionare senza considerare i vecchi confini territoriali.
Guarda caso, fanno eccezione solo le strutture che sono fonte di
imbarazzo, come quelle per il trattamento dei rifiuti, perché
osteggiate dalla cittadinanza di ogni comune."
Arrivano in Abruzzo le Guide Ambientali Escursionistiche per la XXV Convention Nazionale
Arrivano in Abruzzo le Guide Ambientali Escursionistiche per la XXV Convention Nazionale. Dal 25 al 29 ottobre, con piu' di 25 incontri ed escursioni. "Dall' Abruzzo rilanceremo un forte messaggio alle istituzioni di maggiore sensibilita' verso il turismo ambientale che per l' Italia sta diventando sempre piu' importante", dice il presidente Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche, Stefano Spinetti. "Entreremo nel cuore del Parco Nazionale - sottolinea Spinetti - e lo faremo anche con straordinarie escursioni, lungo sentieri e versanti. Saremo nella zona marsicana andando alla ricerca dell'Orso, anche di notte, e la stampa potra' farlo con noi. Vedremo l'Abruzzo oggi e lo faremo anche nell'Aquilano. Sara' Civitella Alfedena a ospitare workshop con presenze di esperti internazionali nel campo dell'Interpretazione Ambientale, della geomorfologia, dell'escursionismo". Sono stati programmati 25 workshop rivolti alle 3500 Guide di tutte e 20 le regioni italiane, con 60 relatori. Le guide arriveranno a piedi e in bicicletta da tutta Italia come ad esempio dalla Riviera Romagnola, mentre altre percorreranno a piedi centinaia di chilometri. Proverranno anche dai territori colpiti dal sisma, dal Gran Sasso e Monti della Laga, ma dal Parco dei Monti Simbruini, dal Parco Nazionale della Majella.
Leggi Tutto »