Sono iniziati i lavori di ripristino e sistemazione del pontile di Vasto Marina. A finanziarli quattro imprese che hanno voluto prestare la propria opera per rifare il look ad una struttura molto frequentata e apprezzata nella nostra citta'. "Questo intervento - ha detto il sindaco di Vasto, Francesco Menna - e' stato, dal nostro insediamento, tra gli obiettivi prioritari per Vasto Marina che e' il centro turistico cittadino su cui puntiamo per garantire la piena fruibilita' da parte di residenti e turisti. Grazie ai contratti di sponsorizzazione, preziosi strumenti di finanziamento utili per consentire agli Enti locali di garantire i servizi alla cittadinanza, sara' possibile realizzare l'opera evitando di far gravare sui contribuenti l'importo complessivo di circa 88 mila euro". I lavori prevedono la sistemazione della ringhiera e piano di posa per la passerella, fornitura e posa in opera di nuova pavimentazione in legno, il trattamento delle superfici in calcestruzzo e la loro tinteggiatura. I lavori termineranno il 6 marzo 2018 garantendo quindi gia' in primavera di poter tornare ad usufruire del Pontile. Il Comune si impegna proprio per le finalita' della sponsorizzazione a pubblicizzare gli sponsor mediante affissione di una iscrizione e mediante affissione di targhette sulla passerella e sulla struttura in calcestruzzo del pontile.
Leggi Tutto »Abruzzo, nuova piattaforma per i centri dell’impiego
Da lunedì 27 novembre fino a lunedì 4 dicembre i sistemi informativi lavoro di tutte le sedi regionali dei Centri per l'impiego abruzzesi saranno disattivati per una settimana. Lo rende noto il Dipartimento Politiche del lavoro della Regione Abruzzo spiegando che il blocco delle attività informatiche "si rende necessario per consentire la migrazione dei dati e il consolidamento della nuova infrastruttura informatica" che sostituirà quella attuale. Per la riorganizzazione dei servizi per l'impiego è stato necessario da parte delle Regioni uniformare i servizi informativi in un'unica piattaforma regionale per l'erogazione dei servizi ai cittadini (servizi di accoglienza e front office, colloqui di preselezione, colloqui di orientamento, dichiarazione di immediata disponibilità) e alle imprese (comunicazioni obbligatorie, incontro domanda offerta) del proprio territorio. Questa nuova piattaforma si chiama "Venticinque" ed entrerà in attività lunedì 5 dicembre. Come previsto dalla normativa vigente, in caso di mancato funzionamento dei servizi informatici, i soggetti obbligati e abilitati che avranno necessità di effettuare adempimenti on line in tali date di fermo dei servizi Comunicazione Obbligatoria, potranno inviare una comunicazione sintetica d'urgenza, utilizzando il modulo unificato Urg al fax server 848 800 131 messo a disposizione dal ministero del Lavoro, fermo restando l'obbligo di invio della comunicazione ordinaria nel primo giorno utile successivo alla riattivazione dei servizi mediante il nuovo sistema unico regionale Venticinque.
Leggi Tutto »A scuola con gli artigiani, a Pescara iniziativa della Scuola Primaria Gescal-Montale
Si svolgerà sabato prossimo, 25 novembre 2017, a partire dalle 9.00, nella Scuola Primaria Gescal-Montale, in Str. Vicinale Bosco, 43 a Pescara, la giornata evento
“A scuola con gli artigiani”, dal tema "LE RADICI E LE ALI:FORTI RADICI DANNO BELLISSIME FOGLIE".
A partire dalle ore 9.00, ogni spazio disponibile all’interno della scuola, che sia esso aula, atrio scolastico o biblioteca, diventerà un laboratorio di vita, dove bambini, genitori e nonni si racconteranno mettendo le mani “In pasta”, in uno interscambio tra le generazioni.
“L’obiettivo del progetto – spiega la dirigente scolastica prof.ssa Stefania Petracca – è quello di valorizzare, coltivare e promuovere il patrimonio culturale, artistico e musicale del territorio, tenendo ben presente che la memoria è uno degli elementi che concorre a definire l’identità di una comunità e rappresenta il filo che unisce le generazioni. Lasceremo, quindi, che a parlare siano le emozioni e i sentimenti che gli alunni, attraverso la guida paziente ed esperta dei loro nonni, sapranno esprimere con la musica, l’arte e la creazione di piccoli manufatti. Inviteremo i nonni, le nostre radici, a raccontare le loro esperienze di vita, ma anche a farci scoprire cosa sanno fare, attraverso un percorso itinerante all’interno della Scuola Primaria. In ogni aula alcuni nonni organizzeranno un laboratorio di antichi mestieri, dalla rielaborazione di canti e racconti legati alle nostre tradizioni, arti e mestieri come la lavorazione della ceramica con il tornio, la tornitura del legno,la realizzazione di cestini in vimini, la lavorazione della pietra , fino alla realizzazione di pizzi e tele realizzate con antichi telai. Ad aiutarci in questo percorso, la preziosa e qualificante partecipazione dell’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese, che interverrà con alcuni suoi artigiani in un rapporto di partenariato con la scuola, attraverso il suo Presidente, il professor Gianfranco Marsibilio”.
Nella prima parte della mattinata, dalle 9.00 alle 11.00, interverranno nonni artigiani e artigiani professionisti, in un rapporto di partenariato con la Mostra dell'Artigianato Artistico Abruzzese di Guardiagrele. Saranno presenti, dunque, ceramisti, scalpellini, ricamatrici di tombolo, tessitrici con telai, falegnami e orefici che lavoreranno a fianco dei bambini. Nella seconda parte, dalle 11.00 alle 12,30, ci sarà un ensemble musicale con canti tradizionali, quadriglie, poesie dialettali e interviste ai nonni. A conclusione ci sarà la tradizionale piantumazione dell'ulivo della classe 1^B.
La manifestazione è aperta anche a tutti i bambini cinquenni del territorio che potranno così lavorare a fianco degli alunni della primaria nei vari laboratori, aperti naturalmente anche ai loro genitori ,in un progetto chiamato “A SCUOLA CON MAMMA E PAPA’,,
Leggi Tutto »
Tornimparte ricorda Don Natale Chelli
Il prossimo 25 novembre, nel decennale della sua morte, Tornimparte vuole ricordare la figura di Don Natale Chelli, indimenticato Parroco delle Parrocchie di San Panfilo, San Vito e Barano per quasi trent'anni. Don Natale è stato un faro della nostra Comunità, che si è formata alla scuola del suo Catechismo, ha trovato conforto nel suo impegno costante a favore del Prossimo ed ora lo vuole ricordarne l'esempio in occasione del decennale della sua morte. Don Natale verrà ricordato il giorno 25 novembre in due momenti: alle 11:00, nella Chiesa di San Panfilo a Villagrande, Santa Messa di suffragio concelebrata da sua Eminenza Monsignor Petrocchi e da Padre Cristoforo Simula ed animata dalla Corale di Tornimparte. alle 16:30, nella Chiesa di San Panfilo a Villagrande, “La memoria di Don Natale”, un’occasione per ricordare gli innumerevoli segni lasciati da Don Natale, alla presenza di S.E. Mons Orlando Antonini, di S.E. Mons Giuseppe Molinari ed il contributo dei suoi più stretti amici e collaboratori; l’evento sarà accompagnato da canti dell’Assemblea.
Leggi Tutto »
A Pescara gazebo contro la violenza sulle Donne di Noi con Salvini
Il Dipartimento Donne Noi con Salvini sarà presente con un gazebo in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne e contro il rito abbreviato e la riduzione della pena con la partecipazione, tra gli altri, di Fabiola Bacci, madre di Jennifer Sterlecchini uccisa a Pescara nel dicembre 2016 e di alcuni giornalisti.
La responsabile regionale del Dipartimento Donne NcS Abruzzo , Anna Rita Guarracino, dichiara che la decisione di scendere in piazza scaturisce dalla considerazione che i partiti non possono più rimanere in silenzio lasciando che le donne manifestino da sole. E’compito della politica, infatti, cercare di arginare questa strage quotidiana…Non lasciamo le piazze allo spettacolo ed ad un certo femminismo … Le soluzioni devono essere concrete e le pene certe .Questo è quanto sta attuando la Lega con la proposta di legge dell on. Molteni per l’inapplicabilità del rito abbreviato e contro la riduzione della pena.
L’appuntamento del 25 conclude un percorso che si è snodato attraverso varie tappe per aver toccato lra l’atro, i comuni di Vasto, Martinsicuro e Francavilla con la presenza di gazebo itineranti prima di raccogliere testimonianze, rese lo scorso 10 novembre all’hotel Plaza in piazza Sacro Cuore a Pescara, nel corso di un nutrito ed affollato convegno sempre sul tema della violenza sulle donne.
E tanto a dimostrazione della nostra presenza permanente per affrontare simili problematiche non solo nelle ricorrenze di rito.ntro il Rito abbreviato/Riduzione della pena (DDL on. Molteni)
Leggi Tutto »
Tafferugli per la gara di calcio Francavilla-L’Aquila, tifoso patteggia
Ha patteggiato 10 mesi di reclusione, senza la sospensione per via dei suoi precedenti, E.D., 34 anni, uno dei sette tifosi del Francavilla Calcio sottoposti all'arresto differito perche' resisi protagonisti di tafferugli e scontri con la tifoseria avversaria, prima dell'incontro di calcio casalingo con l'Aquila che si e' disputato il 22 ottobre. Il processo si e' svolto dinanzi al giudice monocratico del Tribunale di Chieti Valentina Ribaudo. Per i sette l'accusa e' di resistenza a pubblico ufficiale, lesioni aggravate a pubblico ufficiale e lancio di materiale pericoloso in occasione di manifestazioni sportive. Altri quattro tifosi hanno chiesto il rito abbreviato: il processo si terra' il prossimo 20 dicembre. Nei confronti di altri due tifosi, che non hanno chiesto riti alternativi, si procedera' con il processo con rito ordinario che dev'essere ancora fissato
Leggi Tutto »Genitori connessi a Spoltore. Un mini corso per aiutare i genitori con i pericoli del web
Parte a Spoltore "Genitori Connessi": tre appuntamenti gratuiti,
organizzati dal Comune in collaborazione con il Comitato genitori delle
scuole di Spoltore, per conoscere meglio il web e aiutare i figli nel
rapporto con la tecnologia. Il primo incontro, sabato 25 novembre 2017
(dalle 9.00 alle 12.00) nella sala consiliare del Comune, sarà dedicato
alla sicurezza informatica dei minori: un tema che la sempre maggiore
diffusione dei social network, con iscritti di tutte le età, rende
particolarmente sensibile. A parlarne sarà il tecnico informatico Sergio
Caruso: nel programma le differenze tra personal computer, smartphone e
tablet e le loro potenzialità, l'utilizzo dei social network e i
pericoli legati al loro abuso, il cyberbullismo e i giochi estremi che
si diffondono grazie alla rete.
"La collaborazione con il mondo della
scuola è un punto fermo per l'amministrazione" ricorda l'assessore
all'istruzione Roberta Rullo, che è anche una maestra. "Il rapporto con
l'informatica diventa sempre più intimo e personale, inoltre ha ormai
superato la dimensione individuale: gran parte delle attività che
facciamo con i computer o i telefoni vengono ricevute o registrate da
altre persone, che possono essere anche molte. Per questo bisogna
educare le nuove e vecchie generazioni ad un utilizzo consapevole". Per
informazioni si può contattare il comitato genitori delle scuole di
Spoltore: Emanuela Mattucci (3478727234), Debora Paparella (335374447),
Eleonora Febo (3203458528), Germana Coletti (3471947311), Dania
Angelucci (3478632908).
Scafa, una giornata dedicata alla musica
Il 22 novembre 2017 è stata la giornata che il Miur ha dedicato alla musica e all’arte con l'iniziativa "Nessun Parli...: musica ed arte oltre la parola”. Il Comune di Scafa ha sostenuto le iniziative dell'Istituto Comprensivo.
Il Miur ha invitato le istituzioni scolastiche a partecipare all’iniziativa, promossa in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti. L’iniziativa prevede di dedicare una giornata allo svolgimento di un’attività musicale e artistica che coinvolga attivamente tutte le studentesse e gli studenti.
I ragazzi delle scuole di Scafa sono stati coinvolti nell'esibizione/dimostrazione del Maestro Simone Blasioli. Un bellissimo esperimento di ascolto e comprensione della musica con un momento dedicato ad una vera e propria registrazione dal vivo attraverso l'impiego di tastiere elettroniche polistrumentali. Queste attività musicali proseguiranno il venerdì pomeriggio presso la Biblioteca Comunale per tutti i ragazzi interessati ad entrare nel fantastico mondo della musica.
Il programma delle attività svolte a Scafa ha visto impegnate tutte le sezioni dell'Istituto comprensivo.
Per la scuola dell'infanzia è stato articolato ad iniziate con l'ascolto di due generi musicali classica e rock, per proseguire con libere espressioni corporee, movimenti guidati a ritmo di musica, riproduzione dei due generi musicali usando il corpo come strumenti (mani, piedi, bocca.…), espressione spontanea e creativa con l’uso di materiali polimaterici.
Mentre per le scuole primarie c'è stato l'allestimento di laboratori caratterizzati dalla trasmissione sonora di diversi generi musicali e da materiali per libere attività grafico-pittoriche con l'ascolto delle 4 stagioni di Vivaldi - L’inno alla gioia di Beethoven - Il valzer viennese “Bel Danubio blu” di Joahann Strauss - L’Inno di Mameli - Perdo le parole di Riki - Il diario degli errori di Michele Bravi - Sofia di Alvaro Soler - L’esercito del selfie di Ariza, ascolto e produzione grafico- pittorica spontanea di sentimenti, emozioni, stati d’animo, libera espressione corporea in musica e libera espressione canora.
Per la scuola di secondo grado invece il programma ha previsto l'allestimento di laboratori tematici caratterizzati dall’ascolto di brani musicali selezionati e dalla produzione di lavori pittorici e plastici con il laboratorio Van Gogh, laboratorio Kandinskij, laboratorio di scultura cinetica e decorazione di t-shirt con il logo della giornata.
Il recital Voglia di correre a Spoltore
La Società Opera di Spoltore ospita il romanzo "Voglia di Correre" di Elio Forcella (Edizioni Il Viandante) che sarà presentato attraverso un recital in musica e parole con Lorena Liberatore, Alberto Anello, Elio Forcella. Suonano Antonino Anello e Gianni Verzoletti. L'appuntamento è per il 24 novembre alle ore 18, nella struttura in Piazza D'Albenzio. “La memoria e la corsa" spiega l'autore " rappresentano le linee essenziali di un romanzo originale e lieve, raccontato e disvelato in prima persona dal protagonista, Mario". Srotolando il filo dei ricordi, la storia ripercorre i tratti salienti della sua vita: a partire dall’infanzia nell’Italia rurale della seconda metà degli anni Cinquanta, per passare alla giovinezza rivoluzionaria e sognatrice delle utopie sessantottine, sino ad arrivare alle soglie della contemporaneità e del disimpegno. "Lungo questo percorso a ritroso nel tempo" continua Forcella "si ricompone un variegato mosaico di vita privata e collettiva: la prima affidata alla corsa, intesa come desiderio fisico di vitalità e metafora di libertà, la seconda sviluppata attraverso un processo di graduale presa di coscienza di quel bisogno di cambiare per la costruzione di un altro mondo possibile: Il vecchio mondo da cambiare.”
Forcella è da oltre trent'anni impegnato in attività di regia e messa in scena (tra i riconoscimenti ottenuti, anche un Premio Flaiano nel 2004): tre anni fa ha esordito nella letteratura con il romanzo "Desaparecido in Do maggiore" (Zecchini Editrice), scritto a quattro mani con Giuseppe Zanni.
"Siamo felici di ospitare questo piccolo spettacolo" dice l'assessore alla cultura Roberta Rullo "dedicato ad un autore abruzzese il cui valore è però riconosciuto ben oltre i confini della nostra regione. La SOMS di Spoltore, nel cuore del nostro centro storico, è poi la cornice ideale per un momento dedicato alla cultura e alla musica."
Nuovo appuntamento con il gruppo di lettura della Biblioteca di San Valentino
Proseguono le attività della Biblioteca comunale di San Valentino in AC. Il prossimo appuntamento sarà a cura del gruppo di lettura in lingua italiana ed è in programma lunedì 27 novembre alle ore 20.30. l libri esaminati saranno: “Veronika decide di morire” di Paulo Coelho e “L'arminuta” di Donatella Di Pietrantonio.
La partecipazione è gratuita e chiunque fosse interessato a farne parte può iscriversi al seguente indirizzo mail: biblioteca@comune.sanvalentino.pe.it , oppure contattare Valentina al numero 349. 5366824