L’Aquila: Una Vigilia da chef, la cooking class di chef Emilio Pro per un menù stellato ma semplice
Si intitola “Vigilia da chef” la cooking class che Emilio Pro, giovanissimo chef al governo delle cucine della Locanda sotto gli Archi di Santo Stefano di Sessanio, terrà il prossimo 24 novembre presso la scuola di cucina Quantobasta, all'Aquila. Insieme a chef Pro si trascorrerà una serata divertente ai fornelli per imparare a cucinare un menu della Vigilia di Natale rivisitato in chiave moderna, golosa e facile. La lezione avrà inizio alle 18 e terminerà alle 21 con la degustazione dei piatti preparati. L'unico requisito per poter partecipare alla cooking class è essere appassionati di cucina e amanti del buon cibo e del divertimento.
Il costo della cooking class è di 50 euro. Agli interessati conviene affrettarsi: i posti disponibili sono solo 20. La scuola di cucina Quantobasta è in via della Crocetta, all'Aquila.
Chi è Emilio Pro
Emilio Pro, 25 anni, ha mosso i primi passi da professionista nella cittadina di Velletri, dove è nato e cresciuto, con papà Fernando, originario di Rocca Calascio, e mamma Franca, laziale. Dopo essersi iscritto alla scuola alberghiera, all’età di 16 anni, inizia a prestare servizio in un ristorante locale. Dopo aver lavorato in elitarie country-house umbre e aver frequentato la Chef Academy di Terni, Emilio decide nel 2015 di tornare in Abruzzo, alle sue origini. Oggi continua a sperimentare e l’Abruzzo gli offre le migliori materie prime su cui esercitare le sue aspirazioni.
Tornano nella loro scuola gli alunni della Don Bruno Cicconetti a Montesilvano
Rientro alla normalità per gli alunni della scuola Don Bruno Cicconetti. Questa mattina i piccoli studenti della scuola primaria di via Tordino sono rientrati nella loro scuola, completamente rinnovata.
«Si sono conclusi - annuncia l’assessore alla Edilizia Scolastica, Maria Rosaria Parlione - i lavori di miglioramento sismico che abbiamo promosso nella scuola intitolata all’amatissimo Don Bruno. I ragazzi hanno iniziato il loro anno scolastico in un’altra sede - ricorda l’assessore – per permettere alla ditta di eseguire gli interventi necessari. Nel corso del weekend è stato completato il trasloco di tutti gli arredi e finalmente bambini e maestre sono ritornati nella loro scuola».
Prima dell’inizio dell’anno scolastico 2016 - 2017, la scuola era stata oggetto della demolizione e ricostruzione di un’intera ala del fabbricato, nonché della sostituzione di tutto il tetto, al fine di alleggerire la struttura e migliorare l’indice di vulnerabilità. A chiusura dell’anno scolastico, nel corso della pausa estiva, la ditta aveva immediatamente ripreso gli interventi relativi al rinforzo delle pareti e alla dislocazione di alcune finestre. «A settembre, al momento del rientro degli alunni a scuola avevamo optato per trasferire temporaneamente i bambini in un altro edificio, così da evitare doppi turni e quindi garantire a tutti un inizio anno in serenità. Ora i lavori si sono completati e i bambini sono tornati in un ambiente sicuro, moderno e rinfrescato. Con questi lavori – dice ancora la Parlione – poniamo un altro tassello importante in quel progetto che vede questa Amministrazione impegnata a dare a tutti gli utenti del mondo scolastico un ambiente accogliente e soprattutto sicuro. Abbiamo eseguito interventi di miglioramento sismico anche della scuola dell’infanzia De Zelis, lo scorso anno abbiamo consegnato alla città una scuola nuovissima, in via Adda, completando quella che era un’altra delle opere incompiute di Montesilvano. Ora la scuola don Bruno è finalmente fruibile e nel frattempo vanno avanti le procedure di gara per affidare i lavori di realizzazione di una nuova scuola in via Sospiri».
Leggi Tutto »Corruzione in appalto ex Arpa, in tre chiedono il rito abbreviato
Nell'ambito del procedimento sui contratti full service dell'azienda teramana Gommeur con Arpa e Atac, i vertici del gruppo Massi-Ettore chiedono il rito abbreviato, ma solo per il capo d'accusa relativo alla corruzione, con la relativa udienza rinviata a dicembre. Udienza nella quale si discutera' sia il rito abbreviato sia l'udienza preliminare a carico dell'allora direttore di Arpa spa, anche quest'ultimo accusato di corruzione (e la cui difesa si e' riservata di chiedere in quell'occasione l'ammissione al rito alternativo), sia a carico di due dei vertici del gruppo Massi-Ettore e dell'allora responsabile della direzione superficie dell'Atac di Roma, accusati in concorso di abuso d'ufficio. E' quanto emerso nell'udienza preliminare di questa mattina davanti al gup Giovanni Cirillo, che ha rigettato l'eccezione di incompetenza territoriale per l'abuso d'ufficio presentata dal legale dell'allora responsabile superficie dell'Atac di Roma mentre si e' riservato di esprimersi alla prossima udienza sull'eccezione di inutilizzabilita' delle intercettazioni presentata dalla difesa del gruppo Ettorre-Massi. Atac e Tua (ex Arpa) si sono costituite parte civile. Sul tavolo sia il contratto full service con l'Arpa che quello con l'Atac.
Leggi Tutto »Motori insieme, raduno auto storiche a Farindola
Hanno certamente centrato l'obiettivo le sei
Associazioni di Auto Storiche (Ruote d'Epoca Aquilane, Auto Moto
Storiche Picenum, C.U.A.E. Terni, C.A.R. Club Auto Storiche Rieti,
CAST Club AutoMoto Storiche Teramo, Rieti in 500) riunite nell'Evento
"Motori Insieme", viaggio di amicizia e solidarietà, che il 17
novembre ha raggiunto Farindola per incontrare i ragazzi de La
Cuccumella. E' stato infatti raggiunto uno importante risultato
divulgativo, ma la squadra capitanata dal Presidente Gildo De Rubeis
ha soprattutto raggiunto il suo importante obiettivo benefico: quello
di sostenere economicamente il progetto La Cuccumella con un Assegno
di 2.000 Euro, importo che contribuirà alla messa in opera del
generatore di corrente, un importante strumento per La Cuccumella. E
siamo solo all’inizio. Con l’occasione sono state ipotizzati anche
altri Eventi sulle strade panoramiche (panoramic route) del Gran Sasso
d'Italia. L'incontro del 17 Novembre è stata una grande e gioiosa festa:
“Vogliamo ringraziare con tutto il cuore i protagonisti coinvolti”–
affermano Paolo Misero e Fiorella Costantini – “Un sentito grazie a
tutte le Associazioni di Auto Storiche che hanno sostenuto questa
iniziativa, il loro contributo è stato fondamentale" dichiara Gildo De
Rubeis. "Un grazie infinito a tutto lo staff La Cuccumella-Wolftour
che ha dato slancio, energia, cuore ad un’impresa totalmente corale e
per averci permesso di portare il nostro contributo al loro
importantissimo progetto, che andrà a beneficio di tutta la comunità”.
Eventi di Natale 2017, il Comune di Montesilvano cerca sponsor
«La sinergia e il lavoro di squadra con le attività commerciali ed imprenditoriali sono decisivi per la buona riuscita di un’offerta eventi attrattiva e coinvolgente per la cittadinanza. Ecco perché abbiamo aperto una procedura di evidenza pubblica per individuare sponsor che vogliano lavorare al nostro fianco nella organizzazione delle iniziative di Natale». Lo annuncia l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis. Entro il 15 dicembre è possibile presentare la propria candidatura. Quattro le differenti tipologie di sponsorizzazioni possibili: lo sponsor ufficiale dovrà garantire un finanziamento di almeno 1.500 euro più iva; lo sponsor contribuirà con un finanziamento di 1.000 euro più Iva; 800 euro più iva da parte del co-sponsor. Per queste tre tipologie verrà garantita la presenza in conferenza stampa e l’apposizione del logo nella prima di copertina della brochure, ma con evidenziazione differente a seconda dell’entità del contributo. Sarà possibile presentare offerte anche di importo inferiore, ottenendo l’apposizione del logo in quarta di copertina. Anche in questo caso l’entità del contributo determinerà una evidenziazione del logo differente.
«Stiamo organizzando un cartellone eventi che anche quest’anno ha l’intento di coinvolgere adulti e piccini - aggiunge De Martinis -. Stiamo lavorando, inoltre, sull’allestimento di un villaggio natalizio nel Pala Dean Martin dal 26 al 29 dicembre, che sarà aperto a ragazzi e bambini, gratuitamente, con tanti giochi, iniziative musicali, animazioni e degustazioni. Per realizzarlo però è molto importante il contributo dei privati».
Il villaggio, nel quale saranno presenti la casa di Babbo natale, renna meccanica, candy rool e mongolfiera di Babbo Natale, sarà realizzato a condizione di raccogliere un importo totale di sponsorizzazioni pari a 5.000 euro. Gli sponsor avranno la possibilità di esporre il logo su un totem pubblicitario all’interno del Pala Dean Martin e la disponibilità di un’area all’interno del foyer, la cui personalizzazione e gestione saranno a proprio carico.
Coloro che vogliono partecipare dovranno presentare la loro proposta, compilando il modulo scaricabile sul sito istituzionale, entro il 15 dicembre indirizzandola a Comune di Montesilvano Piazza Diaz 1 65015 Montesilvano. La proposta contrattuale potrà essere recapitata anche mediante p.e.c. al seguente indirizzo: protocollo@comunemontesilvano.legalmail.it.
Ogni ulteriore informazione può essere richiesta presso l’ufficio turistico del Comune (tel. 085-4481228; Email: promozioneturismo@comune.montesilvano.pe.it).
Leggi Tutto »Festival del benessere a Montesilvano
Fino a domenica 19 novembre 2017 si svolgerà all’interno del Polo fieristico Pala Dean Martin a Montesilvano in provincia di Pescara il Festival del Benessere e Naturale, rassegna cui obiettivo è offrire a una società sempre più attenta a orientare anche il quotidiano verso stili di vita corretti e responsabili, un percorso di ricerca delle tecniche, metodologie e soluzioni che possano favorire il vivere in armonia con se stessi e l’ambiente.
La manifestazione è organizzata da Associazione Culturale Romagnola in collaborazione con Romagna Fiere e Girasole Eventi, società organizzatrici di eventi fieristici di grande richiamo su scala nazionale. Nei 3.500 metri quadrati di superficie espositiva della struttura situata ad appena 500 metri dal casello autostradale di Pescara Nord, i visitatori potranno immergersi per tre giorni in un mondo di stimoli per il corpo e per la mente. Un grande mercato all’insegna dei prodotti e delle proposte innovative per la salute dove confluiranno alimentazione biologica e vegana, soluzioni all’avanguardia nell’ambito del risparmio energetico, abbigliamento naturale,arredamento etnico, artigianato sostenibile frutto di recupero e riciclo, erboristeria e dei prodotti per la cura della casa e della persona che si basano su metodi tradizionali e a impatto zero sull’ambiente e sulla nostra salute.
Festival del Benessere e Naturale si arricchisce di un nutrito programma di workshop e conferenze gratuite, esibizioni, showcooking, percorsi liberamente accessibili per sperimentare i benefici effetti di soluzioni e metodologie per la salute del corpo e dello spirito. Un “universo” fatto di attenzione, ricerca, impegno apportato da professionisti, ricercatori, studiosi e da tante associazioni, centri olistici e aziende che incentrano la propria attività e proposta sul benessere a 360 gradi quali GruppoMacro.
Leggi Tutto »
Progetto Medea, ad Alanno apre uno sportello antiviolenza
E' uno sportello antiviolenza, stalking, bullismo e mobbing che fa parte del Progetto antiviolenza Medea. E' stato aperto ad Alanno. L'obiettivo principale e' di informare correttamente, oltre che offrire una consulenza. Saranno infatti a disposizione delle vittime psicologi, avvocati, criminologi pronti a fornire assistenza legale e consulenze atte a valutare il livello di pericolosita' degli atti violenti. L'inaugurazione si e' aperta con i saluti di Denis Nesci, presidente Nazionale U.di.con e di Daniele Toto della Fondazione Luigi Einaudi. Presenti il sottosegretario di Stato alla Giustizia Federica Chiavaroli, il sindaco del Comune di Alanno Oscar Pezzi, l'assessore alle politiche sociali giovanili Angelica Breda, il giudice onorario del Tribunale dei minori de L'Aquila Carmen Fedele e per l'Endas Abruzzo, il presidente regionale Simone D'Angelo. Sono intervenuti inoltre il presidente di Cuore Nazionale Abruzzo Francesco Longobardi, la responsabile degli sportelli antiviolenza Tiziana Di Gregorio, l'avvocato penalista Anita Mangialetti, il prefetto Vincenzo D'Antonio, il rappresentante del Compartimento di Polizia Postale e delle comunicazioni Gian Mauro Placido. Presenti anche il produttore e regista Bruno Tarallo, la vice presidente dell'associazione Medea Franca Minnucci e Alberto Polini, segretario nazionale dell'associazione Medea, il vice questore Stefania Ardini.
Leggi Tutto »Eletti i coordinatori provinciali di Mdp a Pescara
L'assemblea provinciale di Articolo UNO - Movimento Democratico e Progressista di Pescara ha eletto all'unanimita' Massimo Berardinelli e Francesco D'Agresta alla carica di Coordinatori provinciali, a loro spettera' il compito di dirigere e rappresentare MDP per la provincia. Massimo Berardinelli, 39 anni, e' attivo da sempre nel modo del volontariato ed e' gia' stato Segretario del circolo del PD di Elice. Francesco D'Agresta, 31 anni, e' stato dal 2004 al 2009 Assessore al Comune di Civitaquana, ha inoltre fatto parte della segreteria nazionale dei Giovani Comunisti e della segreteria regionale di Sel.
Leggi Tutto »Servizio Civile, 10 giovani di Orsogna selezionati per un anno
Dieci giovani dai 18 ai 29 anni sono stati selezionati dal Comune di Orsogna per tre progetti di Servizio civile dedicati al sostegno degli anziani, all'animazione culturale per i giovani e alla promozione turistica del paese. I tre progetti sono stati proposti, per la prima volta, dal Comune di Orsogna e finanziati dal Dipartimento di Protezione civile della Presidenza del Consiglio. Al termine del procedimento di selezione, svolto secondo i criteri stabiliti dal Bando nazionale del Servizio civile, i dieci volontari sono stati accolti in Municipio dal sindaco, Fabrizio Montepara, e ora cominceranno una prima fase di formazione e pianificazione delle attivita' cui si affianchera' quasi subito anche l'azione diretta sul campo. I giovani interessati sono Giulia Sacramone, Raffaella Musa, Erika Garzarella e Claudia Di Sario (che si occuperanno del progetto "Diamoci una mano" per l'assistenza agli anziani), Micaela Orlando, Tamara Ortolano e Alessia Di Rado (progetto "Giovani oggi"), Marco Cicolini, Annalisa Coccia e Michele Liccardo (progetto "Promo Orsogna"). Percepiranno un compenso di 413 euro al mese direttamente dalla Protezione civile e nessun costo gravera' sul Comune.
Leggi Tutto »