Un romeno di 38 anni, ricercato per furto, e' stato arrestato nella notte dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Teramo in un Hotel del centro cittadino. I militari nel corso di uno specifico servizio di controllo del territorio e dei soggetti agli arresti domiciliari, hanno proceduto all'identificazione di alcuni stranieri alloggiati in quell'hotel e hanno individuato lo straniero sul quale pendeva un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Viterbo per furto aggravato.
Leggi Tutto »Nuovo colpo al distributore self service nel Teramano
Un altro self service sradicato nella notte, in contrada Ripoli di Mosciano: una banda di almeno sei persone dopo avere rubato una ruspa in un vicino cantiere ha forzato le barriere antifurto e poi agito sulla cassaforte, rubando la somma di circa 6mila euro. Il danno complessivo e' di circa 30mila euro. Per agire indisturbati i ladri hanno bloccato la strada provinciale in due punti, nei pressi del casello autostradale dell'A14 e verso la frazione di Convento. Sul posto hanno agito in due, secondo quanto si puo' vedere dalle immagini di videosorveglianza.
Leggi Tutto »Lo chef William Zonfa ad Abu Dhabi
Con un piatto di risotto al basilico, lime e frutti di mare al profumo di zafferano lo chef stellato della 'Magione Papale' de L'Aquila William Zonfa ha incantato la platea di giornalisti e addetti ai lavori nella quarta edizione del meeting internazionale di cucina "Taste" (Toad) che si conclude oggi ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti. Un'altra tappa raggiunta nel mondo dalle eccellenze d'Abruzzo grazie all'instancabile contributo dello chef Zonfa, innamorato della sua terra. "Sono orgoglioso di vedere la reazione della gente che gusta i piatti realizzati con i prodotti abruzzesi - ha detto Zonfa all'opera nella tre giorni di Abu Dhabi - Una vetrina come questa da' coraggio e stimolo per far crescere l'eccellenza dei prodotti e dell'alta gastronomia abruzzese nel mondo"
Leggi Tutto »Torna per il terzo anno la Mezza Maratona sul km lanciato
«La città di Montesilvano sta crescendo molto grazie al turismo sportivo, un comparto che si sta sviluppando notevolmente. La nostra Amministrazione sta puntando molto su questo ambito, ed ecco perché per il terzo anno consecutivo in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica “Bersaglieri in Corsa” abbiamo organizzato la Mezza Maratona - 21.097 sul chilometro lanciato». Così l’assessore allo sport, Ottavio De Martinis, questa mattina ha annunciato la gara podistica nazionale che domenica 19 novembre si svolgerà a Montesilvano. La manifestazione sportiva è stata presentata in conferenza stampa dal vicesindaco, dal comandante della Polizia Locale, Nicolino Casale e dagli organizzatori Domenico Martellotta e Milva Monticelli.
Tre anni fa è nata l'idea di una mezza maratona che avesse un carattere sportivo deciso e che allo stesso tempo potesse lanciare un messaggio di promozione del territorio. «Per l’edizione 2017 - spiega Martellotta - questa gara sarà valida anche per i campionati nazionali Acsi di corsa su strada. Alla manifestazione parteciperanno atleti da Veneto, Lombardia, Puglia, Marche e Lazio oltre al nostro Abruzzo».
«L’importanza della mezza maratona - aggiunge De Martinis - risiede non solo nell’aspetto sportivo, ma ancor più nella valenza promozionale e culturale insita nella manifestazione. Non si tratta solo di una gara podistica, ma di un progetto volto a far conoscere la storia del nostro territorio, ripercorrendo il percorso del km lanciato, dove fino al ’61 si disputava la Coppa Acerbo».
120 i volontari, tra bersaglieri e amici dell’associazione, che coadiuveranno la Polizia Locale nella gestione della manifestazione. Due i percorsi: il primo di 10 km, che percorrerà il tragitto tra il Pala Dean Martin, viale Europa, via Spaventa, viale d’Annunzio, via Vestina fino a via Togliatti, via Chiarini, viale Europa attraversando la nazionale, il lungomare verso Pescara, per tornare indietro all’altezza di via Lucania fino al pala Dean Martin. Il percorso da 21 km, percorrerà invece l’intera via Vestina, per salire nella zona collinare di Montesilvano e ritornare su via Togliatti, via Chiarini, viale Europa attraversando la nazionale, il lungomare verso Pescara, per tornare indietro all’altezza di via Lucania e ritornare al pala Dean Martin. Previste anche camminate e gare per ragazzi dai 0 fino ai 16 anni. Al km 10 sarà disponibile il real time, per il rilevamento del tempo parziale.
«Per la terza edizione – dice ancora Milva Monticelli - abbiamo voluto cambiare il percorso per permettere ai podisti di guardare le bellezze della nostra bella città, dal mare alla collina. L’auspicio è che la cittadinanza partecipi con tutto il suo calore alla manifestazione».
La manifestazione, che lo scorso anno ha visto partecipare circa 750 atleti, inizierà alle 9:15 di domenica 19 novembre. Le iscrizioni sono aperte fino a giovedì 16 novembre, sul sitowww.mezzamaratonakmlanciato.it. Per ogni richiesta di ulteriore delucidazione, ci si può rivolgere a: info@mezzamaratonakmlanciato, 3295426188, 3929586237, o la pagina facebook 21097 metri sul km lanciato.
Leggi Tutto »
UDC, Di Giuseppantonio: “La regione aiuti i comuni per ribaltare il clima d’insicurezza dei cittadini”.
“La sicurezza dei cittadini innanzitutto”. E’ quanto ribadisce con decisione il Segretario Regionale dell’UDC, Enrico Di Giuseppantonio, rivolgendosi alla Regione Abruzzo. In sostanza, così come avvenuto in altre realtà italiane, Di Giuseppantonio chiede che anche in Abruzzo si aprano le vie per sostenere finanziariamente i Comuni e le Unioni dei Comuni abruzzesi, chiamati, quotidianamente, a dare risposte sulla sicurezza nei propri territori.
“E’ innegabile che la questione, con il crescente processo di decentramento amministrativo, si è spostata dallo Stato sui primi cittadini - afferma Di Giuseppantonio -. E’ altrettanto vero che la sicurezza è un bene che va costruito insieme, cioé con la partecipazione di tutti gli attori della comunità. L’impegno diretto dei sindaci su questo fronte risulta quindi essere direttamente proporzionale ai profondi cambiamenti intervenuti nelle nostre città e non riguarda solo i reati e l’ordine pubblico ma anche l’aumento di persone che vivono da sole, l’incontro con culture diverse provocato dalle migrazioni, le emergenze che seguono alle calamità naturali. Come UDC chiediamo una forte e decisa azione da parte del Governo regionale, che aiuti concretamente i Comuni per ribaltare il clima d’insicurezza, che incide sulla vita quotidiana di ciascuno. Si avviino i finanziamenti dei progetti tesi a migliorare le dotazioni dei corpi di Polizia Locale e della Protezione civile, ma anche per l’utilizzo delle nuove tecnologie per potenziare i servizi di video sorveglianza”.
Leggi Tutto »
Fossacesia, al via la raccolta degli imballaggi vuoti dei fitofarmaci
L’impegno per la salvaguardia dell’ambiente messo in atto dal comune di Fossacesia conosce un’altra iniziativa. Infatti, l’Ente guidato dal Sindaco Enrico Di Giuseppantonio, in collaborazione con l’ Ecolan, organizza, per le imprese agricole, la raccolta degli imballaggi vuoti che hanno contenuto fitofarmaci. “Fossacesia, oltre ad essere un rinomato centro turistico-spiega il consigliere delegato all’ Agricoltura Lorenzo Santomero ,che cura il progetto- ha da sempre una forte vocazione agricola e molte sono le aziende impegnate nel settore olivicolo, vitivinicolo e per la coltivazione di frutta e ortaggi”.
Per l’operazione, l’Amministrazione Comunale ha predisposto, presso sportello Eco Point, al piano terra della casa comunale in Piazza Fantini, il servizio prenotazioni per la raccolta, attivo nei giorni di lunedì e mercoledì dalle ore 15 alle ore 18, e il martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9 alle ore 12. Gli interessati potranno far richiesta entro e non oltre il prossimo 1° dicembre. Tra le prescrizioni richieste perché i rifiuti possano essere accettati, che gli imballaggi dovranno essere conferiti obbligatoriamente vuoti e sgocciolati; dovranno essere conferiti all’interno di buste trasparenti che andranno debitamente chiuse e che saranno consegnate in comune il giorno di prenotazione; ogni busta dovrà riportare apposita etichetta con ragione sociale dell’azienda, partita Iva, indirizzo, data di conferimento, peso precedentemente determinato a cura dell’agricoltore. Ogni singola busta non potrà superare il peso di 5 kg e l’utente potrà conferire un quantitativo massimo di 30 kg. Inoltre, ogni agricoltore deve essere premunito di Convenzione sottoscritta e documento di conferimento da ritirarsi in comune il giorno di prenotazione. I rifiuti verranno raccolti nel Centro mobile, che si trova all’interno del Centro di Raccolta comunale in Via della Pace, dalle ore 8.30 alle 11.30, in data che verrà comunicata con successivo avviso in base alle disponibilità degli impianti di recupero. Il costo dello smaltimento sarà versato direttamente alla ECO.LAN. SpA in base a quanto stabilito nell’accordo di programma “Impresa Agricola Pulita” sottoscritto dalla regione Abruzzo.
‘Petacciato verso il mare’ con Dante Marianacci e Giovanni Di Iacovo
Pescara, controlli antidroga nelle scuole
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, assieme al Nucleo Cinofili CC di Chieti, dopo il controllo di fine ottobre condotto all'interno di due Istituti Scolastici che ha portato al sequestro di marijuana e hashish, ieri sono tornati di nuovo in un altro Istituto Superiore, rinvenendo nel giardino interno della struttura 5 grammi di hashish, 3 grammi di marijuana e 4 grinder recanti tracce di sostanza stupefacente. Il tutto e' stato sequestrato.
Leggi Tutto »Coldiretti Donne Impresa, nuove progettualita’ a confronto
Le nuove opportunità che si aprono per le imprenditrici agricole ma anche le nuove prospettive della filiera corta in un settore in cui le donne sono sempre più protagoniste: sono solo alcuni dei temi trattati nell’incontro di Coldiretti Donne Impresa Abruzzo a Pescara, nella sede sociale di Coldiretti, per discutere e confrontarsi sullo sviluppo del settore.
All’incontro ha partecipato il presidente di Coldiretti Abruzzo Domenico Pasetti, il direttore regionale di Coldiretti Abruzzo Giulio Federici e la responsabile regionale delle di Coldiretti Donne Impresa Manuela Vellante. “Mai come oggi le donne si sono sentite protagoniste dell’attività agricola – ha detto la Vellante - Non semplicemente mogli o sorelle o madri che danno il proprio supporto nella gestione dell’azienda di famiglia ma vere e proprie imprenditrici che curano direttamente la propria impresa sempre più strutturata e al passo con i tempi. Oggi più che mai l’impegno delle imprenditrici è importante e non si limita semplicemente all’aiuto del coniuge ma riguarda anche la gestione di aziende agricole complesse e strutturate”. Nel corso dell’incontro è stato tracciato il bilancio delle ultime iniziative fatte nel mercato di Campagna Amica, che hanno visto il coinvolgimento di numerose donne imprenditrici, e si è parlato della sempre maggiore presenza di donne nell’interno delle impese e a capo delle stesse. In particolare, analizzando i dati Unioncamere elaborati da Coldiretti, emerge che in Abruzzo su un totale di 147.846 imprese (appartenenti a tutti i settori) ben 38.162 sono a titolarità femminile con un indice del 25,81% che sale addirittura al 30,80% nel caso di imprese gestite da giovani.
Inaugurazione dell’anno didattico Its Moda di Pescara
La moda è la seconda industria più inquinante al mondo e la sfida è certamente quella di trasformarla in un settore che includa sia i principi dell’ecosostenibilità che dell’etica.
Con il tema, più che mai attuale, Fashion revolution – La sostenibilità nella moda dalla formazione alla produzione, si apre giovedì 9 novembre, alle 9,30, nella sala Tinozzi della Provincia di Pescara l’anno didattico dell’Istituto tecnico superiore Moda.
Dopo i saluti di Marinella Sclocco, assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione, Italo Lupo, presidente Its Sistema moda Pescara; Antonella Sanvitale, dirigente scolastico dell’Itcg Aterno Manthoné (istituto di riferimento), Antonio Di Marco, presidente della Provincia di Pescara, sono previsti gli interventi di alcuni professionisti del settore.
Parleranno:
Giovanni Di Michele, componente della presidenza nazionale Federmoda;
Carla Ripani, presidente Federmoda Abruzzo;
Loreto Di Rienzo, presidente Ptp (Polo tecnico professionale) della moda;
Alfredo D’Acchioli, presidente Polo ModaInn;
Eleonora Sablone, consulente Ambiente Italia.
Modera Massimo Renzetti, coordinatore dell’Its Sistema moda Pescara.
La moda sostenibile mira a instaurare un rapporto armonioso sia con l’ambiente che con le persone.
Gli Istituti tecnici superiori sono “scuole ad alta specializzazione tecnologica”, nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche. Formano tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività e costituiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria. Si costituiscono secondo la forma della Fondazione di partecipazione che comprende scuole, enti di formazione, imprese, università e centri di ricerca, enti locali. La durata dei corsi è di quattro semestri per 1.800/2.000 ore complessive.
La moda è la seconda industria più inquinante al mondo e la sfida è certamente quella di trasformarla in un settore che includa sia i principi dell’ecosostenibilità che dell’etica.
Con il tema, più che mai attuale, Fashion revolution – La sostenibilità nella moda dalla formazione alla produzione, si apre giovedì 9 novembre, alle 9,30, nella sala Tinozzi della Provincia di Pescara l’anno didattico dell’Istituto tecnico superiore Moda.
Dopo i saluti di Marinella Sclocco, assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione, Italo Lupo, presidente Its Sistema moda Pescara; Antonella Sanvitale, dirigente scolastico dell’Itcg Aterno Manthoné (istituto di riferimento), Antonio Di Marco, presidente della Provincia di Pescara, sono previsti gli interventi di alcuni professionisti del settore.
Parleranno:
Giovanni Di Michele, componente della presidenza nazionale Federmoda;
Carla Ripani, presidente Federmoda Abruzzo;
Loreto Di Rienzo, presidente Ptp (Polo tecnico professionale) della moda;
Alfredo D’Acchioli, presidente Polo ModaInn;
Eleonora Sablone, consulente Ambiente Italia.
Modera Massimo Renzetti, coordinatore dell’Its Sistema moda Pescara.
La moda sostenibile mira a instaurare un rapporto armonioso sia con l’ambiente che con le persone.
Gli Istituti tecnici superiori sono “scuole ad alta specializzazione tecnologica”, nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche. Formano tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività e costituiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria. Si costituiscono secondo la forma della Fondazione di partecipazione che comprende scuole, enti di formazione, imprese, università e centri di ricerca, enti locali. La durata dei corsi è di quattro semestri per 1.800/2.000 ore complessive.
Leggi Tutto »