In Breve

Inaugurato nuovo impianto a Bussi

E' stato inaugurato a Bussi sul Tirino, il nuovo impianto della Societa' Chimica Bussi Spa, che consentira' di aumentare dal 30 al 50 percento la concentrazione di soda nel prodotto. Al taglio del nastro hanno preso parte il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, il vice presidente Giovanni Lolli, il vescovo dell'arcidiocesi Pescara-Penne, Tommaso Valentinetti, il sindaco Salvatore La Gatta, i rappresentanti di Confindustria e dei sindacati. "Ben vengano queste iniziative, anche se restano sul tavolo numerose problematiche legate al rilancio dell'area industriale di Bussi - commenta il sindaco La Gatta - Con la Regione e il Ministero avevamo avviato un percorso per la reindustrializzazione, che tuttavia sembra essersi arenato di fronte al problema della bonifica. E' importante riprendere questo percorso - conclude il sindaco - se si vuole davvero rilanciare il sito di Bussi e creare lavoro"

Leggi Tutto »

Tumori del cavo orale, il 22 settembre la Giornata di Prevenzione promossa dall’AOOI

Anche l’ospedale Santo Spirito di Pescara aderisce alla Terza Giornata di Prevenzione dei tumori al cavo orale promossa dall’Associazione otorinolaringologi ospedalieri italiani (AOOI). Venerdì, 22 settembre, saranno effettuate visite e screening gratuiti presso il reparto di Otorinolaringoiatria, al quarto piano dell’ospedale, dalle ore 9:30 alle ore 12.30. È anche possibile prenotare il controllo chiamando il numero: 0854252433 L’iniziativa si svolge in collaborazione con i medici volontari dell’associazione Apora e del direttore del reparto di Otorinolaringoiatria, Claudio Caporale.

La visita consiste semplicemente nell’osservazione del cavo orale ed è accessibile a tutti i cittadini che si recheranno al quarto piano per il controllo. L’associazione Apora ha partecipato anche alle precedenti edizione della manifestazione, visitando oltre cento pazienti. La diagnosi precoce di questo tipo di carcinoma è semplice e non richiede metodi invasivi. Anzi, consentendo una chirurgia conservativa, evita trattamenti demolitivi con conseguenze invalidanti, riduce i costi di terapie e riabilitazione, aumenta fino all’80% la sopravvivenza libera da malattia e, in definitiva, migliora la qualità della vita.

 

Leggi Tutto »

Interrogazione di Melilla sullo stop alle tasse

Il prossimo 31 dicembre scade la sospensione del pagamento delle imposte per i residenti nei comuni terremotati dopo gli eventi sismici seguiti all'agosto 2016 e il deputato di Mdp Gianni Melilla ha rivolto un'interrogazione al ministro dell'Economia chiedendo la possibilita' "di estendere il numero delle rate per la restituzione delle imposte, nel senso di quanto previsto dallo Statuto del Contribuente (18 rate) e una ulteriore dilazione temporale dell'inizio della restituzione". "La misura di rateizzazione - dice il parlamentare - e' particolarmente onerosa in un territorio colpito pesantemente dal punto di vista anche economico con un impoverimento del tessuto sociale ed occupazionale, sarebbero per questo auspicabili, come richiesto da forze sociali ed economiche - conclude - iniziative per venire incontro ad una nuova modalita' meno onerosa di restituzione delle imposte sospese".

Leggi Tutto »

Grande appuntamento col golf a Miglianico

 Il grande golf internazionale torna al Miglianico Golf& Country Club per la disputa della quarta edizione dell'Abruzzo Open by Lyoness. Il terz'ultimo torneo nel calendario nell'Alps Tour e dell'Italian Pro Tour, si svolgera' da giovedi' a domenica prossimi. Il torneo dara' anticipato, domani, dalla Pro Am Abruzzo Open by Lyoness, cui parteciperanno 26 squadre, composte da un professionista e da tre dilettanti. I professionisti effettueranno un ottimo test per approfondire la conoscenza del campo e per mettere a punto la condizione. Di scena nell'Abruzzo Open, tra i 127 in gara, il francese Ugo Coussaud, leader della money list, e gli italiani Stefano Pitoni, che difendera' il titolo nel torneo, Alessandro Grammatica, Joon Kim, Niccolo' Quintarelli, Guido Migliozzi, Michele Ortolani, Aron Zemmer e Luca D'Andreamatteo, nato golfisticamente nel club ospitante. Giovedi', dalle ore 10, si svolgera' il Convegno "Famiglie e Golf per lo sviluppo della macroregione Sud". Interverranno Franco Chimenti, presidente della Federazione Italiana Golf, Mario Dragonetti, presidente del circolo ospitante, Massimiliano Di Liborio, psicologo dello sport, Luciano D'Alfonso, Presidente Regione Abruzzo, e Fabio Adezio, Sindaco di Miglianico. 

Leggi Tutto »

Guido Cocco nuovo sostituto procuratore della Repubblica dell’Aquila

 Il plenum del Consiglio superiore della magistratura ha nominato il magistrato Guido Cocco sostituto procuratore della Repubblica dell'Aquila. La delibera e' stata approvata mercoledi' scorso, 13 settembre. Cocco lascia dopo oltre 10 anni la procura di Avezzano. Nell'organico del capoluogo prendera' il posto di Antonietta Picardi, che e' stata trasferita alla procura generale della Corte di Cassazione e ha lasciato la citta' dove lavorava dal 2010, dopo essere stata, in precedenza, sostituto procuratore presso il Tribunale per i Minorenni nel capoluogo. Secondo quanto appreso, la scelta e' ricaduta su Cocco ma tra i candidati c'era anche Antonio Altobelli, attualmente sostituto a Teramo.

Leggi Tutto »

Stefano D’Amico nuovo segretario regionale per i Beni culturali abruzzesi

Sara' Stefano D'Amico il nuovo segretario regionale per i Beni culturali abruzzesi, vertice della struttura che, tra le altre cose, gestisce gli appalti di ricostruzione pubblica post-terremoto 2009. Prendera' il posto di Stefano Gizzi, dimissionario. Il nuovo segretario ha 49 anni. Esperto di restauro, ha svolto la carriera soprattutto presso l'Istituto centrale per il restauro di Roma, svolgendo incarichi in Italia e all'estero, in Iraq ed Egitto. Secondo quanto si e' appreso, l'insediamento avverra' venerdi' prossimo. Nei mesi scorsi alcuni funzionari del segretariato sono stati coinvolti nell'inchiesta della procura della Repubblica del capoluogo su 12 appalti di riparazione di beni culturali danneggiati. 

Leggi Tutto »

Alpini, L’Aquila ospita il raduno dal 22 al 24 settembre

 L'Aquila ospitera' dal 22 al 24 settembre il Secondo Raduno "Ricordando il Battaglione Alpini L'Aquila", grazie al comitato organizzatore 1/a e 2/a Zona ANA Sezione Abruzzi (Associazione Nazionale alpini) presieduto da Maurizio Capri. Tre giorni di eventi dedicati al mondo delle Forze Alpine che hanno prestato servizio nel Battaglione L'Aquila e nel 9/o Reggimento. Il sindaco Pierluigi Biondi ha assicurato la disponibilita' delle strutture comunali, offrendo la piu' ampia collaborazione per i tre giorni del raduno. Il Comitato organizzatore ha voluto ampliare l'orizzonte delle commemorazioni da effettuare, individuando quattro Alpini decorati al valor Militare appartenenti alle province di Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo. Venerdi' 23 settembre una messa sara' celebrata nella chiesa di San Bernardino da monsignor Santo Marciano', Ordinario Militare per l'Italia. Al Secondo Raduno Regionale sono state invitate le autorita' politiche, religiose, amministrative, civili e l'intera comunita' regionale abruzzese.

Leggi Tutto »

Quattro nuovi Cavalieri nell’Ordine dei Maccheroni alla Chitarra

Ha quattro nuovi Cavalieri l'Ordine dei Maccheroni alla Chitarra, costituito nel 2013 su iniziativa dell'Unione Cuochi Abruzzesi, organismo regionale della Federazione Italiana Cuochi, e composto da protagonisti della ristorazione e della cultura gastronomica abruzzese. Suo obiettivo e' far conoscere l'identita' della cucina regionale conservando la memoria delle piu' importanti tradizioni. I nuovi ingressi sono: Eleonora Cozzella, giornalista de la Repubblica e dell'Espresso, autrice del libro "Pasta Revolution"; Cristian Di Tillio, chef e patron del ristorante "Il Ritrovo d'Abruzzo" di Civitella Casanova; Claudio Minicucci, titolare della gastronomia "Alla Chitarra Antica" di Pescara; Salvatore Tassa, chef e patron del ristorante "Colline Ciociare" di Acuto. Il riconoscimento di "Cavaliere" viene periodicamente assegnato a chef e operatori con almeno dieci anni di professione e a personalita' del mondo della ristorazione, della cultura, della scienza e del giornalismo. La cerimonia di consegna dei premi si terra' martedi' 19 settembre alle 10:30 nel ristorante "Borgo Spoltino" a Mosciano Sant'Angelo in contrada Selva.

Leggi Tutto »

Rotary Lanciano, alta formazione e sportello contro le violenze

Un progetto sperimentale di due anni per realizzare, all'interno dell'ospedale di Lanciano, uno sportello contro i maltrattamenti su minori e donne, un altro per sostenere l'alta formazione di un diplomato all'Istituto Alberghiero di Villa Santa Maria, patria mondiale dei cuochi, che avra' come maestro lo chef stellato Michelin William Zonfa. Sono due nuove iniziative del Rotary club di Lanciano illustrate oggi dal presidente, Licia Caprara. Alla conferenza stampa erano presenti anche la presidente dell'associazione "Donn.e'", Francesca Di Muzio, la dirigente scolastica dell'Alberghiero, Giovanna Ferrante, e Zonfa. "La valenza sociale del nostro sportello contro la violenza, specie sui minori, gestito da Donn.e' - ha detto Caprara - vuole dare una risposta qualificata in un luogo sicuramente idoneo come l'ospedale Renzetti. Intendiamo farlo facendoci carico di tutta la parte economica e del reperimento delle professionalita' adeguate, chiedendo all'Azienda sanitaria solo la disponibilita' di un locale all'interno dell'ospedale".

Leggi Tutto »

L’Aquila, al via il corso ‘Complexity and Turbulence in Space Plasmas’

Organizzato dall'International School of Space Science, diretta dal professore Umberto Villante, e' iniziato, presso le strutture del Gran Sasso Science Institute dell'Aquila, il corso "Complexity and Turbulence in Space Plasmas" che si svolgera' per l'intera settimana. Il corso, che si inquadra nell'ambito di una collaborazione tra l'International School of Space Science, l'Universita' di L'Aquila ed il GSSI, si propone di fornire una visione approfondita delle problematiche scientifiche relative a fenomeni assai complessi di turbolenza che si sviluppano nei plasmi spaziali. Il corso si rivolge alla formazione di giovani ricercatori e dottorandi impegnati in attivita' di ricerca nel settore dei plasmi magnetosferici, interplanetari ed interstellari. L'iniziativa ha riscosso notevole attenzione a livello internazionale. Selezionati tra le domande pervenute, sulla base della loro esperienza, competenza ed interesse, partecipano al corso trenta giovani, tra cui giovani meritevoli provenienti da Paesi in via di sviluppo e dottorandi dell'Universita' di L'Aquila, gia' impegnati in attivita' di ricerca in queste discipline. In qualita' di docenti, come tradizione della Scuola, sono presenti i piu' autorevoli scienziati del settore.

Leggi Tutto »