In Breve

Comitato Terre Maiella e Morrone: terminato il primo ciclo di incontri sul territorio

Si è concluso con l'iniziativa a San Valentino in Abruzzo Citeriore, la prima serie di incontri sul territorio promossi dal Comitato cittadino Terre Maiella_Morrone. Il quinto incontro-dibattito svoltosi sabato 16 Settembre presso la Sala G. Ammirati  a San Valentino in A.C. ha visto in particolare trattate sui grandi disagi causati dalla fauna selvatica e le possibili soluzioni da intraprendere al fine di risolvere questo problema.


"Il Comitato Terre Maiella Morrone ha la forza di trovare soluzione e proporre progetti per il territorio - concludono i respondabili del comitato-  nonostante i bastoni tra le ruote che qualcuno cerca di mettere al comitato, noi continueremo ad andare avanti per portare in alto sempre gli interessi dei cittadini". A breve saranno presentate nuove iniziative sul territorio.
(Sotto la locandina con gli incontri gia svolti)

Leggi Tutto »

L’Aquila, due strutture per la Protezione Civile

La Giunta regionale d'Abruzzo, su proposta dell'assessore alle Politiche dello sviluppo rurale e della pesca, Dino Pepe, ha deliberato la concessione in comodato d'uso gratuito al P.I.V.E.C. (pronto intervento volontario emergenze civili dell'Aquila) di due strutture ubicate nel Comune dell'Aquila. Nel dettaglio, si tratta di due strutture immobiliari in disuso e relativa pertinenza dell'estensione di 2000 metri quadrati, denominate ex Officine Meccaniche Mammarella. Si e' stabilito che il PIVEC dell'Aquila le potra' utilizzare per il rimessaggio di attrezzature anti-incendio e che il contratto di comodato d'uso avra' la durata di tre anni, tacitamente rinnovabili in altri tre anni. Gli immobili oggetto del contratto, in ogni caso, dovranno essere restituiti al comodante a richiesta, nel caso di sopravvenuta necessita'

Leggi Tutto »

Pescara, vertice sull’ex Filanda Giammaria

Il futuro dell'area che ospitava l'ex Filanda Giammaria a Pescara e' stato al centro di un incontro tra il presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, e i rappresentanti del Comitato di cittadini, tra questi anche Italia Nostra e Fai, che si batte per recuperare una porzione di terreno in via Monte Bolza, che un tempo ospitava lo storico edificio delle "filande" pescaresi. L'area e' stata destinata dal proprietario alla realizzazione di nuove costruzioni, mentre l'impresa incaricata dei lavori a breve avviera' il cantiere. Il comitato "Filanda per Pescara", pero', non intende rinunciare alla ricostruzione dell'ex opificio dove verrebbe ospitato un museo dei lavori femminili. Ricostruzione che verrebbe resa possibile grazie a interessamento della Regione sul piano finanziario. All'incontro hanno partecipato anche l'assessore all'Urbanistica del Comune di Pescara, Stefano Civitarese, e la responsabile comunale del servizio urbanistico, Emilia Fino. 

Leggi Tutto »

Di Pangrazio chiede incontro a Tordera sui vaccini

Il Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, ha inviato una lettera al Direttore della Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila, Rinaldo Tordera, per chiedere un urgente incontro istituzionale su alcune problematiche legate ai servizi ed alla gestione dell'Azienda sanitaria. Tra queste, l'erogazione dei servizi di vaccinazione presso i distretti sanitari di base, per i quali e' preannunciata la concentrazione soltanto presso i presidi ospedalieri, che determinerebbe il rischio di sovraccarico di attivita' per gli stessi presidi, oltre l'oneroso aggravio di costi e disagi per le famiglie e gli utenti.

 "Nella riunione del 12 settembre scorso la Conferenza dei Capigruppo del Consiglio Regionale ha ricevuto ed ascoltato i Sindaci della Valle Roveto - dice Di Pangrazio - ed i Sindaci hanno evidenziato l'onere insostenibile per gli utenti. La Conferenza dei Capigruppo mi ha incaricato di verificare ogni possibile soluzione con la direzione della Asl, pertanto vista la rilevanza dei problemi ritengo urgente un confronto con Tordera". Al di la' del tema caldo dei vaccini, il presidente del Consiglio sottolinea comunque che "serve una valutazione comune sulle diverse problematiche che emergono con disagio dai territori" riferendosi "allo stato di agitazione sindacale, determinato dalla riduzione dei fondi per il personale, con riduzione dei livelli occupazionali che rischia di pregiudicare la regolare erogazione dei servizi".

Leggi Tutto »

Una pianta per Torre, iniziativa del Cai a Torre de’ Passeri

Messa a dimora di nuovi alberi sul corso cittadino per sensibilizzare 
alla cura e al rispetto dell’ambiente e della natura. È questo 
l’obiettivo di Una pianta per Torre, l’iniziativa programmata dal Cai, 
sottosezione di Torre de’ Passeri, in collaborazione con 
l’Amministrazione Comunale, per sabato 16 settembre (dalle ore 8,30). 
Nel corso della mattinata, proprio su viale Garibaldi saranno messe a 
dimora 40 piante che andranno ad aggiungersi a quelle già presenti 
attraverso l’ausilio dei volontari dell’associazione.

Partecipare all’iniziativa è semplice. Chiunque deciderà di adottare una 
pianta, ed aderire così al progetto, potrà recarsi al gazebo del Cai, 
ubicato in piazza Cavour, dalle ore 8,30 alle ore 13,00, ed adottare 
l’arbusto al costo simbolico di 10 euro. Successivamente, nel corso 
della mattinata l’albero sarà piantato nelle aree già predisposte.
“Volge al termine il calendario di Torrestate 2017 con questa bella ed 
importante iniziativa, un’occasione unica di impegno civile in cui tutti 
avremo l’opportunità di mostrare attenzione verso l’ambiente – ha 
sottolineato il primo cittadino Piero Di Giulio - impegnandoci per un 
futuro più verde.
“Sono tante e qualificate le attività che la 
sottosezione Cai di Torre de’ Passeri, con i referenti locali Giovanni 
Mangino e Domenico Di Febo, ha avviato in poco più di un anno e mezzo 
dalla sua costituzione, - hanno aggiunto il primo cittadino e 
l’assessore all’Ambiente Martina De Stefanis - promuovendo iniziative 
ecologiche, nel senso più ampio del termine, capaci di focalizzare 
l’attenzione sulla salvaguardia di ambiente e paesaggio”.

Leggi Tutto »

Fossacesia pulita. Volontari cittadini al lavoro per pulire le strade del territorio. Si parte dalle provinciali

Partirà domenica 17 Settembre dalla Strada provinciale Lanciano - Fossacesia, nel tratto che va dalla Casa di Riposo Buon Samaritano fino al mare, l’iniziativa “Fossacesia Pulita” promossa dal gruppo facebook Striscia Fossacesia e patrocinata dal Comune di Fossacesia e la Ecolan spa e che prevede lai pulizia delle strade del territorio. L’idea è partita da un gruppo di attenti volontari del gruppo facebook Striscia Fossacesia che da tempo hanno segnalato la necessità di intervenire su alcune strade provinciali e che per questo hanno deciso di accorciarsi le maniche e darsi da fare ripulendo dai rifiuti tutta la tratta che va dal Buon Samaritano fino al mare.

“Ho accolto con grande soddisfazione l’idea avuta da questo gruppo di persone, organizzate su fb con il nome Striscia Fossacesia, di partecipare e contribuire attivamente alla vita della Città, attraverso la pulizia delle strade, partendo da quelle che sono in condizioni peggiori – commenta il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio – E’ un’azione encomiabile, che dimostra un gran senso civico e di attaccamento al proprio territorio e che rappresenta un valido esempio per ognuno di noi e che mi auguro si amplifichi sempre più non solo a Fossacesia, ma anche nei comuni limitrofi. Purtroppo ormai da soli noi Enti possiamo fare poco, ma sono certo che insieme ai cittadini, invece, si può costruire tanto, in un ottica di vera cittadinanza attiva”. La giornata di pulizia inizierà alle ore 9.00 dal parcheggio della Farmacia ubicata nei pressi della rotonda di Via Marina, dove si incontreranno tutti i volontari, per proseguire sino al mare dove sarà preparato anche un ristoro finale offerto a tutti i partecipanti.
“Ringraziamo innanzitutto tutti i partecipanti all’iniziativa – dichiarano gli organizzatori dell’iniziativa – per la loro presenza e per il profondo senso civico dimostrato e ringraziamo la Ecolan che ci fornirà i materiali utili per la realizzazione della giornata”.

Leggi Tutto »

A Scafa la Festa dello Sport

"Allenarsi alla vita con lo sport", questo è lo slogan che accompagnerà la Festa dello Sport in programma domenica 17 settembre 2017 a Scafa a partire dalle ore 8,30.

Tante le iniziative che saranno messe in campo dalle associazioni sportive che parteciperanno all'evento, in collaborazione con l'amministrazione comunale,  e che offriranno così la possibilità ad adulti e bambini di trascorrere una giornata all'insegna dello sport a 360°. Non mancheranno momenti ricreativi con musica, balli e animazione.

 

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

La Regione Abruzzo pensa a una cittadella della previdenza sociale a Penne

Una cittadella del lavoro e della previdenza sociale a Penne. E' l'obiettivo sul quale stanno lavorando Regione Abruzzo e Inps regionale che sigleranno un protocollo di collaborazione istituzionale. L'obiettivo è ottenere maggiore qualità nelle prestazioni e tempi di risposta più celeri. L'evoluzione organizzativa che non inciderà sul numero delle unità lavorative presenti nella sede Inps di Penne (sei più il responsabili). In programma anche lo spostamento dell'attuale sede Inps nei locali che il Comune di Penne metterà a disposizione. E' quanto emerso nel corso di un incontro che il presidente della Giunta regionale, dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, ha avuto, questo pomeriggio a Pescara, in Regione, con la direttrice regionale dell'Inps, Valeria Vittimberga, con i direttori delle sedi provinciali Inps di Chieti e Pescara e con gli amministratori del Comune di Penne.

Leggi Tutto »

D’Alfonso incontra l’associazione Carrozzine determinate

I temi della disabilita', il ruolo della Regione e le priorita' da portare avanti e da trasformare in interventi concreti, al centro di un incontro che si e' svolto stamani tra il presidente dell'associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, Claudio Ferrante, e il governatore della Regione, Luciano D'Alfonso. Numerosi i temi affrontati, rende noto l'associazione che riferisce di aver chiesto al governatore un "impegno fattivo e concreto" su diversi fronti in tema di disabilita'. Si e' parlato di rifinanziamento della legge 13 per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli immobili privati, "ad oggi ferma al 2014"; si e' affrontato il tema delle barriere architettoniche sulla strada parco il cui abbattimento "e' stato da anni promesso e non ancora realizzato", dice ancora l'associazione Carrozzine Determinate Abruzzo. L'associazione ha poi illustrato i numerosi problemi affrontati quotidianamente dalle persone con disabilita' nella sanita', chiedendo l'attuazione di un protocollo per la gestione dei servizi sanitari specifici all'interno degli ospedali nonche' la soluzione della questione parcheggi disabili all'ospedale di Pescara e nel nuovo pronto soccorso. E' stata richiesta l' approvazione del progetto di legge, gia' depositato in Regione e fermo dal 2015, sulle 'Spiagge accessibili'. L'associazione, che da anni porta avanti battaglie a tutela delle persone diversamente abili, "non si accontenta di mere promesse, tanto da aver richiesto al governatore dei chiari segnali di cambiamento di direzione, di apertura della politica regionale verso la tutela dei piu' deboli, l'abbattimento delle barriere architettoniche, il superamento dei numerosi problemi in atto attraverso provvedimenti concreti e risolutivi". Dal canto suo, fa sapere Carrozzine Determinate, D'Alfonso ha "accettato le proposte e ha calendarizzato una serie di incontri con i referenti delle specifiche aree tematiche interessate, garantendo soluzioni pronte e concrete, volte a dare una risposta chiara alla cittadinanza. L'associazione - conclude Carrozzine Determinate - ha richiesto che questi incontri, ma soprattutto i provvedimenti che ne conseguiranno, vengano disposti entro scadenze perentorie, pena l'occupazione del palazzo regionale per veder garantiti i diritti che sono alla base di una societa' civile". 

Leggi Tutto »

Bombardamenti a Pescara, in Comune la commemorazione delle vittime del ’43 

Tramandare anche alle nuove generazioni il valore del ricordo. Va anche in questo senso "Pescara ha memoria", la cerimonia che si e' svolta questa mattina nella sala consiliare di Palazzo di Citta' per ricordare i bombardamenti del 14 settembre del 1943 nel capoluogo adriatico e commemorare le vittime. Alla presenza degli studenti del Liceo Classico D'Annunzio e della Media Pascoli, e' stato rinnovato anche il simbolico gemellaggio con Pisa, citta' bombardata cosi' come Pescara negli stessi giorni. "Vogliamo ritornare ad allora - ha detto il presidente del consiglio comunale Francesco Pagnanelli - per coltivare la memoria dei tanti che morirono sotto quelle bombe e che poco fa abbiamo onorato con la visita al sacrario dedicato alle vittime civili dei bombardamenti. Lo facciamo con i compagni di viaggio di sempre, l'Anpi, con cui questa celebrazione e' nata e soprattutto con i giovani, perche' raccolgano un testimone che arriva dai loro nonni, padri, concittadini. La notizia dell'armistizio, l'8 settembre aveva portato un clima di speranza e, soprattutto, la convinzione che non ci sarebbero piu' state incursioni aree. Pescara era reduce dal rovinoso bombardamento del 31 agosto, molti erano andati via, molti altri cominciarono a tornare sicuri di poter pensare al futuro, alla ricostruzione, a risollevarsi. Quando il 14 settembre la gente avvisto' uno stormo di una trentina di B-24 Liberator molti corsero in strada per salutare dei soldati ormai amici. Invece vennero sganciate le bombe, che colpi' tantissimi civili, un numero che rimane ancora indefinito alle cronache storiche e ai ricordi che arrivano da quella fine estate di 74 anni fa". Il sindaco di Pescara Marco Alessandrini si e' rivolto alle giovani generazioni: "La vostra presenza qui e' emblematica perche' e' giusto e doveroso che sia esercitato l'esercizio della memoria su una tragedia che 74 anni fa colpi' la nostra citta'. Oggi ricordiamo quei giorni terribili e anche le vittime del conflitto mondiale e che abbiamo onorato questa mattina presso il Sacrario delle vittime civili dei bombardamenti". 

Leggi Tutto »