In Breve

Torna la Processione dei Cornuti a San Valentino

Torna il 10 novembre l'antico rituale nel centro storico di San Valentino in Abruzzo Citeriore.

Secondo la tradizione, ogni anno alle ore 19,00, gli uomini del paese sfilano in una processione lungo le vie tra gli schiamazzi, scherni,e allusioni all'infedeltà coniugale. Si festeggiano così i cornuti del paese: iniziando dall'ultimo uomo sposato dell'anno precedente che consegna all'uomo che ha preso moglie più di recente un drappo di stoffa raffigurante corna di bue. 
Le testimonianze della festa sono presenti già nella seconda metà dell' Ottocento, seppur avendo radici più antiche. Secondo una diffusa tradizione orale la manifestazione rievocherebbe l'inganno dell' impudica sorella di San Martino che, eludendo la sorveglianza del fratello, riuscì a dar sfogo alle sue voglie. A San Valentino circa 150 anni fa alcuni giovani passeggiando di notte per vie del paese decisero di lasciare una candela accesa davanti alle abitazioni dei cornuti. La burla prese piede. Così se qualcuno uscendo di casa trovava il lumino acceso scopriva di essere stato tradito dalla moglie: per punizione doveva allora circolare con il cappello o la giacca indossati al contrario, riconoscendo così pubblicamente il proprio status. Ai nostri giorni il rito dell' accensione dei lumini è stato sostituito. Oggi la manifestazione è caratterizzata da una processione nel corso della quale una reliquia - la riproduzione dell' attributo sessuale maschile – portata in corteo velata viene affidata dall'ultimo degli sposati dell' anno precedente all'ultimo degli sposati dell' anno in corso. Prima di essere consegnata la reliquia viene scoperta e mostrata alla gente. Il nuovo detentore porta poi il simulacro falliforme in giro per il paese accompagnato da una folla di gente. In passato la manifestazione, che oggi ha assunto connotati folkloristici, ha generato momenti di vera tensione quando i partecipanti si fermavano dinanzi alle case dei presunti cornuti indirizzando motti salaci e motivi pungenti nei loro confronti. Dopo la processione ci si ritrova  in piazza a festeggiare e a tutti i partecipanti che lo richiedono viene consegnata una particolare Bolla che attesta l'effettiva partecipazione al corteo. Per l'iniziativa i ristoranti del paese propongono i piatti tradizionali della festa: spezzatino di vitello al sugo e cotiche con fagioli.

Leggi Tutto »

Coldiretti Donne Impresa, nuove progettualita’ a confronto

Le nuove opportunità che si aprono per le imprenditrici agricole ma anche le nuove prospettive della filiera corta in un settore in cui le donne sono sempre più protagoniste: sono solo alcuni dei temi trattati nell’incontro di Coldiretti Donne Impresa Abruzzo a Pescara, nella sede sociale di Coldiretti, per discutere e confrontarsi sullo sviluppo del settore.

All’incontro ha partecipato il presidente di Coldiretti Abruzzo Domenico Pasetti, il direttore regionale di Coldiretti Abruzzo Giulio Federici e la responsabile regionale delle di Coldiretti Donne Impresa Manuela Vellante. “Mai come oggi le donne si sono sentite protagoniste dell’attività agricola – ha detto la Vellante - Non semplicemente mogli o sorelle o madri che danno il proprio supporto nella gestione dell’azienda di famiglia ma vere e proprie imprenditrici che curano direttamente la propria impresa sempre più strutturata e al passo con i tempi. Oggi più che mai l’impegno delle imprenditrici è importante e non si limita semplicemente all’aiuto del coniuge ma riguarda anche la gestione di aziende agricole complesse e strutturate”. Nel corso dell’incontro è stato tracciato il bilancio delle ultime iniziative fatte nel mercato di Campagna Amica, che hanno visto il coinvolgimento di numerose donne imprenditrici, e si è parlato della sempre maggiore presenza di donne nell’interno delle impese e a capo delle stesse. In particolare, analizzando i dati Unioncamere elaborati da Coldiretti, emerge che in Abruzzo su un totale di 147.846 imprese (appartenenti a tutti i settori) ben 38.162 sono a titolarità femminile con un indice del 25,81% che sale addirittura al 30,80% nel caso di imprese gestite da giovani.

Leggi Tutto »

Incidente stradale all’alba nel pescarese, due feriti

Due persone sono rimaste ferite all'alba in un incidente accaduto in contrada Remartello di Loreto Aprutino dove si sono scontrati un'auto e un mezzo pesante. Uno dei due conducenti, 60enne di Penne, e' stato ricoverato all'ospedale civile di Pescara per politrauma. L'altro ferito, 32enne di Civitella Casanova, e' stato medicato sul posto per un leggero trauma cranico; per lui non e' stato necessario il trasferimento in pronto soccorso. 

Leggi Tutto »

Treglio, arriva la 20 edizione di ‘Borgo Rurale’

Presentata a Treglio, la 20 edizione di ''Borgo Rurale'', la rassegna enogastronomica d'autunno piu' nota d' Abruzzo, che si svolgera' sabato 11 e domenica 12 novembre, a partire dalle 18. Da anni la manifestazione sulla promozione del vino novello, olio nuovo e castagne, ha fatto registrare un afflusso di oltre 30 mila presenze. Prenotazioni sono giunte quest'anno anche da Lombardia, Veneto e Friuli oltre che dalle tradizionali regioni centromeridionali, richiamando forti attenzioni da parte dei tour operator. La rassegna e' organizzata dalla Pro Loco presieduta da Franco Conserva. Come di consueto Borgo Rurale si snoda con un itinerario lungo lo splendido centro storico affrescato, unico al mondo, ammirando decine di antichi fondaci e cantine secolari. Quest'anno sono 27 le postazioni enogastronomiche con pietanze e prodotti tipici preparati dalle massaie. Pronti da cucinare 15 quintali di castagne, 8 di pancetta, 5 di salsicce e tanti altri piatti della tradizione contadina, anche in versione glutin free. Quest'anno entra anche lo zafferano abruzzese.

Leggi Tutto »

Nasce banca dati per l’utilizzo del territorio nel Chietino

Una banca dati telematica finalizzata a facilitare l'accesso e la consultazione di cartografie, dati catastali, toponomastica, piani urbanistici locali e settoriali a disposizione di Enti Locali e ordini professionali. E' stata realizzata dal''Associazione dei Comuni del Comprensorio Trigno Sinello, che riunisce 54 comuni delle province di Chieti, Campobasso e Isernia, e' si chiama SIT (Sistema Informativo Territoriale). "E' considerato uno dei progetti chiave dell'Associazione, costituisce uno strumento strategico per supportare le politiche di sviluppo locale e migliorare la gestione del territorio, rendendo i dati disponibili in forma digitalizzata e soprattutto aggiornati" ha spiegato Tiziana Magnacca, presidente dell'Associazione, nell'aprire questo pomeriggio a San Salvo il seminario di aggiornamento e formazione professionale riservato agli iscritti degli ordini professionali quali ingegneri, architetti, geometri e geologi. Incontro finalizzato a presentare risultati e prospettive del SIT e come la Pubblica amministrazione locale "stia lavorando per rispondere al meglio alle esigenze del territorio e come la Proposta di Legge Regionale sul governo, la tutela e l'uso del territorio cambiera' in futuro il nostro territorio" ha aggiunto Aldo D'Ambrosio segretario comunale e responsabile dell'Associazione. Il Sistema utilizza diversi database contenenti sia le cartografie, rappresentative di tutte le entita' territoriali (mappe catastali, PRG, piani attuativi), che dati alfanumerici provenienti da sistemi gestionali (anagrafe, tributi, commercio) per dar vita a una banca dati digitale integrata, contenente informazioni relative a singoli immobili, singoli cittadini e imprese. La collaborazione tra Comuni, liberi professionisti, imprese e cittadini permette la possibilita' di disporre di documenti cartografici aggiornati per la conoscenza del territorio, utili per la progettazione di nuove politiche di fiscalita' locale, di pianificazione territoriale e di piani di protezione civile intercomunali.

Leggi Tutto »

Influenza, al via vaccinazioni nel Chietino 

 Prendera' il via la campagna di vaccinazione antinfluenzale nel territorio della provincia di Chieti: con le 75 mila dosi acquistate, il Servizio epidemiologia igiene e sanita' pubblica dell'Asl mira a raggiungere l'obiettivo di copertura del 75% della popolazione interessata e a migliorare sensibilmente il dato dello scorso anno, quando l'asticella si era fermata al 49,8%. Lo rende noto la Asl Lanciano Vasto Chieti. La distribuzione del vaccino e' stata completata presso i centri vaccinali della Asl, indicati sul sito e gli ambulatori dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta che potranno vaccinare i propri assistiti compresi nella categorie a rischio indicate dal Ministero della Salute - si legge in una nota-. Le specialita' antinfluenzali disponibili sono quattro: vaccino Trivalente destinato ai bambini sopra i sei mesi e fino a tre anni di eta', vaccino Tetravalente per soggetti di eta' pari o superiore a tre anni, vaccino Trivalente ad antigene di superficie con somministrazione intradermica per soggetti con eta' pari o superiore a 60 anni e vaccino antinfluenzale Trivalente ad antigeni di superficie adiuvato MF59 per soggetti di eta' pari o superiore a 64 anni. Salvo necessita' di tipo epidemiologico, la campagna si concludera' il prossimo 31 dicembre. La campagna vaccinale - prosegue la nota - e' rivolta agli ultra 65enni e alle categorie a rischio: bambini di eta' superiore ai sei mesi, ragazzi e adulti fino a 65 anni di eta' affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza, quali malattie croniche dell'apparato respiratorio, malattie cardiovascolari, diabete, tumori, insufficienza renale, malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, malattie infiammatorie croniche, epatopatie, malattie degli organi emopoietici, patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici.

Leggi Tutto »

Volontari di Pescara plaudono alla sentenza Tar sulla delibera Asl

 "La sentenza con cui il Tar ha annullato il 20 ottobre scorso il bando di gara indetto dalla Asl di Pescara, per affidare all'esterno i servizi di trasporto urgenti e non, ha restituito dignita' al servizio di circa duemila volontari che da piu' di trent'anni svolgono gratuitamente quello stesso lavoro, impedendo che l'attivita' finisse sul mercato di societa' a scopo di lucro, e soprattutto ha impedito uno sperpero di denaro pubblico". Lo affermano Misericordia di Pescara e Croce Rossa Italiana di Penne, a proposito della sentenza del Tar relativa alla delibera 446 della Asl del capoluogo adriatico. Il governatore della Misericordia di Pescara, Berardino Fiorilli, e il presidente della Croce Rossa di Penne, Gianni Taucci, firmatari del ricorso contro la delibera, sottolineano che "lo sperpero in tre anni si sarebbe tradotto in un salasso di 3milioni 315mila euro, oltre il 120 per cento in piu' di quanto si spende con le associazioni di volontariato. Ora, dopo tale pronunciamento - aggiungono - ci attendiamo che la Asl ci convochi per rimetterci attorno a un Tavolo e pensare al futuro di un'attivita' che le nostre Associazioni svolgono solo pensando al territorio".

Leggi Tutto »

Salute orale e salute generale, specialisti a confronto a Pescara

Il legame tra la salute orale e la salute generale è così stretto che si può affermare

correttamente, che «la bocca è la finestra per la salute del nostro corpo».

E proprio all’approfondimento di questo tema è dedicato il corso Ecm che si svolgerà sabato 11 novembre 2017, dalle ore 8.30 alle ore 15.30, nella sala conferenze dell’Hotel Esplanade in Piazza 1° Maggio 46, a Pescara, dal titolo: “Salute Orale e Salute Generale: Specialisti a confronto”

L’evento, patrocinato dalla Regione Abruzzo, è organizzato dal dottor Giuliano Ascani, responsabile dell’Unità operativa di Chirurgia maxillo facciale del Presidio ospedaliero di Pescara e referente scientifico dell’evento.

Il corso, patrocinato anche dalle più importanti società scientifiche (Usl Pescara, Università degli Studi “G. D’Annunzio”, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pescara, Società Italiana Chirurgia Maxillo Facciale, Società Italiana di Patologia e Medicina Orale), si pone l’obiettivo di realizzare un confronto multidisciplinare su cui costruire le basi per una sempre maggiore collaborazione tra medici, odontoiatri e specialisti, unica via alla realizzazione di un adeguato percorso di prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie orali e sistemiche.

 

La comprensione della correlazione tra salute orale e salute generale è quindi un passo cruciale sia per i professionisti del dentale che per i medici, nel determinare l’approccio migliore per la cura del paziente.

In un mondo di specialisti, anzi di superspecialisti della medicina e dell’odontoiatria, non è facile mantenere un elevato livello di conoscenza in tutti i campi e diviene indispensabile confrontarsi con colleghi competenti nelle diverse discipline.

 

Tra i relatori, il professor L. M. Junquera Gutierrez, Cattedratico dell'Università spagnola di Oviedo, uno dei maggiori esperti in Europa di patologia e chirurgia orale e maxillo-facciale.

Leggi Tutto »

Strattona i carabinieri intervenuti per sedare una lite, arrestato

In preda ad uno stato di alterazione dovuto all'uso di alcol, aveva iniziato a litigare in maniera piuttosto violenta con un altro cittadino di Casalbordino, in provincia di Chieti, poco dopo la mezzanotte in piazza Umberto I, il 29enne di Casalbordino arrestato dai militari della locale Stazione per resistenza a pubblico ufficiale. Questi ultimi, infatti, che si trovavano poco distante e che sono stati richiamati dalle urla di alcune persone presenti alla scena, sono stati violentemente strattonati e spintonati dal giovane durante il tentativo di impedire a quest'ultimo di colpire il contendente con un pugno. Per questo motivo, il 29enne è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale

Leggi Tutto »

I carabinieri Forestali sequestrano castagne e meloni nell’aquilano

 I carabinieri forestali di Castel di Sangro, nell'ambito dei controlli mirati al contrasto delle frodi agro-alimentari, hanno posto sotto sequestro amministrativo cinque quintali di castagne e meloni, destinati alla vendita da un commerciante ambulante. Questi vendeva castagne e meloni, all'interno di un furgone, sul quale era posizionato un cartello, che pubblicizzava la vendita promozionale, la qual cosa ha insospettito i militari: un chilogrammo di castagne veniva venduto a poco piu' di due euro. Dai controlli sono emerse diverse irregolarita', sia di tipo amministrativo che di tipo sanitario: non e' stato possibile risalire alla certificazione dei prodotti e alla provenienza delle merci, in violazione al Regolamento CE 178/02. Al responsabile dell'attivita' illecita, e' stata comminata la sanzione amministrativa pari a 1.500 euro ed e' stata disposta dall'autorita' sanitaria la distruzione della merce. Sono stati sequestrati circa 2,5 quintali di castagne e 2,5 quintali di meloni.

Leggi Tutto »