In Breve

Non si ferma all’alt, arrestato un automobilista a Vasto

E' terminato con l'arresto di un 34enne, R.E., con l'accusa di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali volontarie, l'inseguimento da parte dei carabinieri di un equipaggio del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Vasto, avvenuto nella tarda serata di lunedi'. I militari hanno intimato l'alt al conducente di una Smart che stava effettuando pericolose manovre sulla Statale 16 e invece di fermarsi si dava alla fuga. Ne scaturiva un inseguimento per le vie cittadine e una volta bloccata l'auto l'autista ha anche cercato di investire uno dei carabinieri. Il 34enne, posto agli arresti domiciliari, e' risultato sprovvisto di patente. Uno dei militari e' stato visitato presso il Pronto soccorso dell'ospedale 'San Pio da Pietrelcina' di Vasto con lesioni giudicate guaribili in giorni cinque

Leggi Tutto »

Lucci (Corecom): banda larga rappresenta grande opportunità

"Vivo apprezzamento per la scelta del Governo di dare il via al primo cantiere per la posa della banda ultra larga di Open Fiber, in Abruzzo ed in particolar modo a Campli, citta' colpita dal sisma nel corso del 2016". Lo esprime il Presidente del Co.Re.com. Abruzzo e Presidente del Coordinamento nazionale dei Corecom, Filippo Lucci in occasione della visita delle Presidente del Consiglio in Abruzzo. "La banda ultra veloce - spiega Lucci - porta economia, progresso, crescita, lavoro e trasparenza. Ora i sindaci siano in grado di cogliere fino in fondo questa grande opportunita' che arriva dal Governo e mettano in campo capacita' di progettazione e relazioni per attrarre risorse, aziende e capacita' di fare innovazione per il territorio". Nell'occasione Il Presidente Lucci durante l'incontro con il Premier Gentiloni, ha illustrato i progetti nel settore dell'innovazione tecnologia e consegnato il libro realizzato dal Co.Re.Com. Abruzzo "Naviganti allerta", destinato a tutte le scuole per sensibilizzare i minori sulle opportunita' ed i rischi della rete internet. Il Presidente del Consiglio dopo essersi intrattenuto con Lucci, si e' congratulato per il lavoro svolto e lo ha ringraziato per il volume di sicuro valore educativo e sociale

Leggi Tutto »

Controlli nell’ex casa riposo di via Toscana ad Avezzano

Ripristino immediato del servizio di vigilanza notturna, muratura di tutti gli accessi della parte piu' vecchia dello stabile e riutilizzo della parte piu' nuova, tramite la gestione di un'associazione di volontariato che possa anche garantire un servizio di guardia. Sono le decisioni prese dal sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis, a seguito di un sopralluogo nell'ex casa di riposo di via Toscana che da un paio di anni e' diventato un punto di riferimento per persone senza fissa dimora e migranti. "Si tratta di una situazione di emergenza - ha spiegato il sindaco De Angelis - che abbiamo ereditato e che va avanti da anni ma che va affrontata con la dovuta celerita'".

Leggi Tutto »

Commissione dell’Invalidita’ Civile della Asl nella sede Inps di Chieti

 L'attivita' della Commissione dell'Invalidita' Civile della Asl sara' accentrata in via sperimentale nella sede Inps di Chieti e successivamente, solo dopo aver verificato l'esito positivo della sperimentazione, nelle Agenzie Inps di Lanciano e Vasto. Il tema dell'accentramento e' stato affrontato nel corso di un riunione fra responsabili regionali dell'Istituto di previdenza e dell'associazione nazionale Mutilati ed Invalidi Civili. Il nuovo modello sperimentale, come e' emerso dalla riunione, e' limitato alla Commissione di Chieti e non tocca la competenza delle altre Commissioni Asl che operano nel territorio della provincia di Chieti. Sono stati inoltre condivisi gli aspetti positivi del nuovo progetto sperimentale, soprattutto in relazione alla maggiore velocizzazione e razionalizzazione degli adempimenti relativi alle visite mediche.

Leggi Tutto »

Lite tra agricoltori finita con aggressione nel Teramano

La lite per una servitu' di passaggio tra i proprietari di due terreni confinanti sfocio' nell'aggressione, con calci, pugni e colpi di bastone, della moglie di uno dei due contendenti da parte del'altro. La lite si era verificata nel giugno scorso ed era nata per una servitu' di passaggio su una strada interpoderale. L'ira dell'agricoltore e relativa aggressione erano esplose quando i vicini avevano manifestato l'intenzione di rivolgersi ai carabinieri.Oggi per le lesioni alla donna, giudicate dai medici guaribili in dieci giorni, un agricoltore 65enne di Torano Nuovo ha ricevuto la notifica dell'obbligo di dimora nel comune firmato dal gip del tribunale di Teramo, Mauro Pacifici, su richiesta del pm Andrea De Feis, per violenza privata e lesioni personali.

Leggi Tutto »

Fossacesia, recupero area ex torre dell’acqua: domani a firma della convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Domani, il sindaco Enrico Di Giuseppantonio sarà a Brescia per firmare la convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri per il finanziamento del progetto, presentato dall’Amministrazione Comunale di Fossacesia nella primavera scorsa, che consentirà interventi sull’ex serbatoio idrico di Fossacesia, che si trasformerà in centro culturale e sociale. Si tratta del progetto, denominato “Una torre per la città”, che permetterà il recupero della vecchia torre e la riqualificazione urbanistica dell’intera area semiperiferica del centro di Fossacesia. “Il finanziamento ci darà la possibilità di riconvertire un’area di Fossacesia centrale e strategica, e ci permetterà, tra l’altro, di offrire opportunità lavorative per i giovani, soprattutto nel campo della cultura e del sociale. Nel progetto è previsto l’inserimento di spazi utili a promuovere l’incontro e lo scambio collettivo, al fine di limitare la marginalizzazione e l’isolamento sociale».

La cerimonia, presieduta dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Maria Elena Boschi, si terrà nel salone Vanvitelliano di Palazzo della Loggia a Brescia, prima città della graduatoria nazionale di 451 progetti – di cui 45 ammessi a finanziamento – nella quale Fossacesia si è classificata al 27° posto, dopo grandi città come Firenze,  Macerata e La Spezia. Gli interventi approvati rientrano nel Piano Nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’autunno del 2015. Il progetto si pone come obiettivo non solo quello di effettuare un recupero architettonico della torre dell’acqua, manufatto realizzato oltre 50 anni fa, ma anche e soprattutto di valorizzare l’intera area circostante, dandogli una nuova dinamicità sociale e culturale e rivitalizzando l’intero territorio anche dal punto di vista produttivo. Le opere previste riguardano la demolizione di due immobili fatiscenti ubicati sul fianco di via Lanciano, al fine di connettere la strada con il territorio circostante. Sarà realizzata inoltre una grande area adibita a verde pubblico con un parco giochi e panchine, dove sarà possibile organizzare anche manifestazioni e laboratori didattici legati principalmente alle tradizioni locali. Fulcro del progetto è la riconversione della torre a luogo adibito ad attività culturali e sociali. Nello specifico sarà realizzata un’area museale dedicata alla storica cultura della pesca e dei trabocchi. Un’altra area sarà dedicata a centro di ascolto per minori e adulti vittime di disagi e abusi ed infine nell’ultima zona sarà realizzato un centro culturale, con sala conferenze dove poter svolgere attività di formazione per giovani e adulti, riunioni, meeting e incontri con la cittadinanza. Le attività che vi verranno svolte saranno tutte finalizzate all’interscambio fra generazioni di culture, mestieri e tradizioni. Infine nell’area antistante la torre sarà realizzata  una struttura con funzione di Infopoint e accoglienza per la città.    

Leggi Tutto »

Pineto, consegnati alle associazioni i riconoscimenti per l’estate 2017

Oltre sessanta riconoscimenti consegnati, ad associazioni e privati, per i quasi duecento eventi che si sono svolti nel corso dell’estate 2017. Sono questi i numeri dell’appuntamento che si è svolto questo pomeriggio presso il Palazzo Polifunzionale di Pineto, in cui l’Amministrazione comunale ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del calendario degli eventi estivi 2017. “Il nostro riconoscimento va a tutte le associazioni e a tutte le persone che anche questa estate hanno contribuito a realizzare eventi capaci di richiamare migliaia di persone”, ha commentato il vicesindaco Cleto Pallini. L’appuntamento è stato presentato dalla giornalista Roberta Di Sante, affiancata per l’occasione da Federico Perrotta, comico e volto tv del programma “Stasera mi butto”.

A tutti i partecipanti, il Comune ha voluto, come ormai tradizione da tre anni, consegnare una pergamena di riconoscimento. “Dai grandi eventi, come il Carnevale estivo, la Notte Bianca dello Sport o Pinetnie, agli eventi più piccolo o di nicchia, Pineto quest’anno è riuscita ad offrire ai turisti un calendario di grande qualità – ha aggiunto Pallini – Questo è stato possibile anche grazie alla bella sinergia tra Comune e associazioni. Crediamo fortemente in questo dialogo, perché preferiamo di gran lunga che gli eventi siano organizzati grazie alle energie di cui è capace il nostro tessuto sociale, piuttosto che paracadutare eventi costosi che però non riescono a coinvolgere le centinaia e centinaia di persone come avviene con un evento organizzato da associazioni locali”.

“Fin dal nostro insediamento, abbiamo voluto impostare un percorso che vedesse come protagonisti gli attori locali, perché pensiamo che l’impegno per la riuscita di un evento da parte di un nostro cittadino sia molto maggiore rispetto a qualunque impresario – ha commentato il sindaco Robert Verrocchio – e perché il nostro dovere è di saper coniugare la qualità nell’offerta degli eventi con la crescita del tessuto sociale. Grazie a tutti coloro che si sono prodigati nel corso di questa estate, Pineto è riuscita ad offrire una media di quasi tre eventi al giorno, e questo è frutto di un associazionismo che ha pochi paragoni”.

Leggi Tutto »

Nominato il nuovo collegio dei revisori della Misericordia Pescara

Maurizio Candelori, Silvia Spinosi e Cristina D'Angelo sono i componenti del nuovo Collegio dei Sindaci Revisori della Misericordia di Pescara. L'Organo e' stato eletto nei giorni scorsi dall'Assemblea della Misericordia e la Commissione elettorale ne ha ora proclamato la nomina, consentendone l'immediata entrata in carica. Lo rende noto un comunicato della Misericordia Pescara. "Sono certo che la loro presenza sara' fondamentale nel controllo puntuale e costante delle attivita' svolte dalla nostra Fraternita'", afferma il Governatore della Misericordia di Pescara Berardino Fiorilli ufficializzando l'elezione ed esprimendo soddisfazione per la scelta operata dall'Assemblea. "Il Collegio dei Revisori - spiega Fiorilli - e' un organo fondamentale per il buon andamento della Fraternita, e' garanzia di trasparenza e di correttezza amministrativa, soprattutto in questo momento storico in cui c'e' un gran proliferare di finte associazioni che gettano ombre sul lavoro di tante Organizzazioni serie che da anni svolgono i propri servizi senza alcuna remunerazione. I membri eletti inoltre, sono tutti soci e volontari da diversi anni, ma anche esperti in materie economiche che aiuteranno a far consolidare la buona reputazione di serieta' della Misericordia di Pescara. All'interno del nuovo Collegio, il dottor Maurizio Candelori ha assunto la carica di presidente; vicepresidente la dottoressa Silvia Spinosi e, infine, segretaria sara' la dottoressa Cristina D'Angelo. Sono certo che sapranno svolgere al meglio il proprio compito e a loro va l'augurio di buon lavoro mio personale e a nome di tutta la Misericordia di Pescara"

Leggi Tutto »

Lo chef William Zonfa ad Abu Dhabi

 Con un piatto di risotto al basilico, lime e frutti di mare al profumo di zafferano lo chef stellato della 'Magione Papale' de L'Aquila William Zonfa ha incantato la platea di giornalisti e addetti ai lavori nella quarta edizione del meeting internazionale di cucina "Taste" (Toad) che si conclude oggi ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti. Un'altra tappa raggiunta nel mondo dalle eccellenze d'Abruzzo grazie all'instancabile contributo dello chef Zonfa, innamorato della sua terra. "Sono orgoglioso di vedere la reazione della gente che gusta i piatti realizzati con i prodotti abruzzesi - ha detto Zonfa all'opera nella tre giorni di Abu Dhabi - Una vetrina come questa da' coraggio e stimolo per far crescere l'eccellenza dei prodotti e dell'alta gastronomia abruzzese nel mondo"

Leggi Tutto »

Torna per il terzo anno la Mezza Maratona sul km lanciato

«La città di Montesilvano sta crescendo molto grazie al turismo sportivo, un comparto che si sta sviluppando notevolmente. La nostra Amministrazione sta puntando molto su questo ambito, ed ecco perché per il terzo anno consecutivo in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica “Bersaglieri in Corsa” abbiamo organizzato la Mezza Maratona -  21.097 sul chilometro lanciato». Così l’assessore allo sport, Ottavio De Martinis, questa mattina ha annunciato la gara podistica nazionale che domenica 19 novembre si svolgerà a Montesilvano. La manifestazione sportiva è stata presentata in conferenza stampa dal vicesindaco, dal comandante della Polizia Locale, Nicolino Casale e dagli organizzatori Domenico Martellotta e Milva Monticelli.

Tre anni fa è nata l'idea di una mezza maratona che avesse un carattere sportivo deciso e che allo stesso tempo potesse lanciare un messaggio di promozione del territorio. «Per l’edizione 2017 -  spiega Martellotta -  questa gara sarà valida anche per i campionati nazionali Acsi di corsa su strada. Alla manifestazione parteciperanno atleti da Veneto, Lombardia, Puglia, Marche e Lazio oltre al nostro Abruzzo».

«L’importanza della mezza maratona -  aggiunge De Martinis -  risiede non solo nell’aspetto sportivo, ma ancor più nella valenza promozionale e culturale insita nella manifestazione. Non  si tratta solo di una gara podistica, ma di un progetto volto a far conoscere la storia del nostro territorio, ripercorrendo il percorso del km lanciato, dove fino al ’61 si disputava la Coppa Acerbo».

120 i volontari, tra bersaglieri e amici dell’associazione, che coadiuveranno la Polizia Locale nella gestione della manifestazione. Due i percorsi: il primo di 10 km, che percorrerà il tragitto tra il Pala Dean Martin, viale Europa, via Spaventa, viale d’Annunzio, via Vestina fino a via Togliatti, via Chiarini, viale Europa attraversando la nazionale, il lungomare verso Pescara, per tornare indietro all’altezza di via Lucania fino al pala Dean Martin. Il percorso da 21 km, percorrerà invece l’intera via Vestina, per salire nella zona collinare di Montesilvano e ritornare su via Togliatti, via Chiarini, viale Europa attraversando la nazionale, il lungomare verso Pescara, per tornare indietro all’altezza di via Lucania e ritornare al pala Dean Martin. Previste anche camminate e gare per ragazzi dai 0 fino ai 16 anni. Al km 10 sarà disponibile il real time, per il rilevamento del tempo parziale.

«Per la terza edizione – dice ancora Milva Monticelli - abbiamo voluto cambiare il percorso per permettere ai podisti di guardare le bellezze della nostra bella città, dal mare alla collina. L’auspicio è che la cittadinanza partecipi con tutto il suo calore alla manifestazione».

La manifestazione, che lo scorso anno ha visto partecipare circa 750 atleti, inizierà alle 9:15 di domenica 19 novembre. Le iscrizioni sono aperte fino a giovedì 16 novembre, sul sitowww.mezzamaratonakmlanciato.it.  Per ogni richiesta di ulteriore delucidazione, ci si può rivolgere a: info@mezzamaratonakmlanciato,  3295426188,  3929586237, o la pagina facebook 21097 metri sul km lanciato.

 

Leggi Tutto »