In Breve

Le aziende cambiano il modo di operare, a scuola di innovazione con IBM e Computer Gross

CyberCrime e GDPR: fenomeni che condizionano inevitabilmente il modo di operare delle aziende. Di questi due fenomeni si parlerà martedì 26 settembre alle ore 16 presso Villa Maria Hotel a Contrada Pretaro di Francavilla al Mare, dove IBM e Computer Gross hanno deciso, visto il successo che ha riscontrato l'iniziativa “IBM Security”, di creare questo nuovo appuntamento territoriale totalmente gratuito riservato ai Business Partner IBM ed ai rispettivi clienti.

Si tratta di un incontro di aggiornamento sulla tematica GDPR ossia General Data Protection Regulation.

L'obiettivo di questi eventi è quello di mettere a disposizione format di successo per facilitare la partecipazione dei propri clienti e dunque approfondire, insieme ai massimi esperti del settore e a IBM, le nuove tematiche legate a GDPR, Sicurezza e Analytics.

Le aziende, oggi, hanno la necessità sempre più elevata di far fronte ad attacchi sofisticati e complessi oltre che frequenti per evitare anche perdite economiche talvolta consistenti; per questo motivo hanno la necessità di adottare soluzioni sempre più avanzate.

Per informazioni info@sicurezzaperleimprese.it.

Per la registrazione: https://www.sicurezzaperleimprese.it/registrazione/iscrizioni-ibm-security-pescara/

 

Leggi Tutto »

‘Ricordando il Battaglione Alpini L’Aquila’, al via il raduno 

Al via il secondo Raduno "Ricordando il Battaglione Alpini L'Aquila" alle 15.30 nell'Auditorium del Parco. Alle 16 il giornalista Giustino Parisse presenta il libro di Maria Teresa Giusti "La Campagna di Russia 1941/1943", alle 17:30 rassegna con Corale Gran Sasso, Coro della Portella e Coro del Cai. Domani, sabato 23, alle 10 alzabandiera in piazzale delle Medaglie d'Oro, alle 10:45 in piazza Battaglione Alpini, Fontana Luminosa, deposizione di una corona alla lapide dedicata ai Caduti del Battaglione Alpini L'Aquila, alle 11 via alla sfilata fino alla Villa Comunale dove e' prevista la deposizione di corone al Monumento dei Caduti della Citta' dell'Aquila e presso la stele dedicata al Cap. Michele Iacobucci. Dalle 14.30 alle 18 nell'Auditorium del Parco commemorazione del Battaglione Alpini L'Aquila con il saluto di Maurizio Capri, presidente del Comitato Organizzatore, e di Pietro D'Alfonso, presidente dell'Ana (Associazione nazionale alpini) Sezione Abruzzi. Alle 15.10 nell'Auditorium del Parco "Il ruolo del Battaglione Alpini L'Aquila in occasione di eventi e calamita' naturali", relazione a cura del Gen. Angelo Riposati. Alle 15.30 commemorazione dei decorati con Medaglia d'Oro al Valor Militare: Ten. Enrico Rebeggiani di Chieti, (Fronte Russo 22.12.1942), Alp. Giuseppe Mazzocca di Farindola (Pescara) (Fronte Russo 22.12.1942), Ten. Italo D'Eramo di Rocca di Mezzo (L'Aquila) (Fronte Russo 28.01.1943), Ten. Aurelio Grue di Atri (Teramo) (Adua 01.03.1896). Alle 17.15 sempre nell'Auditorium del Parco esibizione della Corale 99 Maestro Ettore Maria Del Romano, alle 18:30 nella Basilica di San Bernardino messa in suffragio dei Caduti del Battaglione Alpini L'Aquila celebrata da monsignor Santo Marciano', Ordinario Militare per l'Italia. Domenica 24 alle 9:45, nella zona antistante la Caserma Rossi, deposizione della corona al monumento del Mar. Luca Polsinelli. Alle 11 Sfilata da viale De Gasperi in viale Gran Sasso, poi corso Vittorio Emanuele II fino a Piazza Duomo. Alle 12.30 in piazza Duomo saluti e interventi delle autorita', alle 17:30 in viale Medaglie d'Oro chiusura Infotim, alle 18 ammainabandiera e chiusura.

Leggi Tutto »

Morto Lucio Tinari, dirigente Cgil Pescara e Abruzzo

 "Non e' piu' tra noi il compagno Lucio Tinari, per tanti anni dirigente della Cgil di Pescara e dell'Abruzzo. A comunicarlo e' il deputato di Articolo 1-Mdp, Gianni Melilla, che di Tinari sottolinea "la forza e la rara capacita' con cui ha diretto le categorie degli edili e dei metalmeccanici abruzzesi. E' stato un dirigente sindacale appassionato, onesto, competente". La militanza sindacale di Lucio Tinari nella Cgil, mette in evidenza il parlamentare abruzzese, "si e' intrecciata a quella nel Pci e nella sinistra pescarese, sempre dalla parte dei lavoratori e di chi aveva piu' bisogno di una azione di tutela sociale. Sono vicino al dolore della sua famiglia e della vasta comunita' politica e sindacale di Pescara che gli ha voluto bene". Vicinanza alla famiglia e' stata espressa dalla Camera del Lavoro Territoriale Cgil di Pescara che parla di "perdita di un pezzo di storia del Sindacato". E ricorda: "Nei suoi anni di militanza attiva ha ricoperto incarichi importanti nella Cgil provinciale e regionale, Segretario Generale della Fillea, Responsabile Organizzativo della Camera del Lavoro di Pescara, Segretario Generale della Filcea e della Fiom Abruzzo".

Leggi Tutto »

Coltiva piante di canapa indiana in giardino, arrestato nel Teramano

I Carabinieri della stazione di Nereto hanno arrestato, in flagranza di reato, un 54enne , che nella sua abitazione aveva allestito una piccola serra dove coltivava piante di canapa indiana. Nel giardino dell'abitazione infatti, i militari hanno rinvenuto cinque piante di altezza variabile tra i due metri e mezzo e i tre metri, cariche di infiorescenza che, una volta raccolte, si sono tradotte in circa 4 chili e mezzo di stupefacente, del valore di quasi 5mila euro sul mercato. Sempre nel corso della perquisizione, in una stanza al primo piano dell'immobile, i militari di Nereto hanno trovato una serra completa di lampada, aeratore ed altro idoneo materiale, dove il 54enne si apprestava a mettere a dimora le piantine di canapa per la stagione invernale. 

Leggi Tutto »

Il Lions Club dona un defibrillatore al Liceo D’Ascanio a Montesilvano

Sempre più defibrillatori nelle strutture pubbliche della città. Questa mattina, il Lions Club di Montesilvano ha donato al Liceo Scientifico D’Ascanio un DAE. Alla consegna erano presenti il presidente del club, Valter Armellani, il past president Carlo Crocetta, la dirigente scolastica Natalina Ciacio e il vicesindaco Ottavio De Martinis. La donazione, avvenuta grazie ad una raccolta fondi nell’ambito di un torneo di Burraco, è stata accompagnata da una dimostrazione pratica messa in atto da due istruttori della Croce Rossa di Montesilvano.

«Un defibrillatore  -  dichiara il presidente del Lions Club Montesilvano -  può salvare una vita che sarebbe inesorabilmente persa. In Italia purtroppo si registra il 41% di decessi per malattie cardiovascolari; le morti improvvise cardiache colpiscono 55.000 -   60000 persone l'anno. E’ quindi molto importante intervenire con immediatezza».

A seguito della donazione si terranno dei corsi di primo soccorso  organizzati dai Lions. «Questa donazione è molto preziosa – commenta il vicesindaco De Martinis - . Un plauso all’associazione e alla scuola che si stanno impegnando anche per la formazione dei ragazzi e dei docenti e la sensibilizzazione a queste importanti tematiche. La consegna di stamani ben si inserisce nel progetto Montesilvano Sicura – Defibrillatori Accessibili che questa Amministrazione sta portando avanti da anni e che ha visto la dotazione dei due palazzi comunali e degli impianti sportivi di defibrillatori».   

Leggi Tutto »

Roccamorice, presentazione del libro di di Peter Herde: Celestino V (Pietro del Morrone) 1294 – Il Papa Angelico

 

Proseguono le iniziative nell'ambito della Perdonanza Celestiniana.
La splendida cornice dell'Eremo di Santo Spirito a Maiella ospita dal 29 agosto scorso fino al 1 ottobre 2017 la Perdonanza Celestiniana. L'iniziativa nata dalla collaborazione di Italia Nostra, Comune di Roccamorice, Ripa Rossa, Parrocchia S.Donato V.M., Ufficio Catechistico, Ufficio Pastorale del Turismo e il Conservatorio di Pescara, sarà un momento di intensa riflessione sulla vita, sulla preghiera e sul lascito morale e religioso di Pietro da Morrone. Alle celebrazioni liturgiche, si alterneranno eventi musicali a cura del Conservatorio di Musica L. D’Annunzio di Pescara ed importanti momenti di approfondimento attraverso convegni ed incontri. 


Sabato 23 settembre
, alle ore 16,00, in programma l'appuntamento dedicato al libro "Celestino V (Pietro del Morrone)1294 - Il Papa Angelico" di Peter Herde, con i saluti del Sindaco di Roccamorice dott. Alessandro D’Ascanio e la presentazione del volume a cura del  dott. Enrico Galavotti ricercatore in Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università G. D’Annunzio di Chieti Pescara. 
Le conclusioni saranno affidate don Emiliano Straccini, Direttore dell’Ufficio Pastorale Del Turismo e Tempo Libero dell’Arcidiocesi di Chieti-Vasto.

 

 

Leggi Tutto »

Inaugurato nuovo impianto a Bussi

E' stato inaugurato a Bussi sul Tirino, il nuovo impianto della Societa' Chimica Bussi Spa, che consentira' di aumentare dal 30 al 50 percento la concentrazione di soda nel prodotto. Al taglio del nastro hanno preso parte il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, il vice presidente Giovanni Lolli, il vescovo dell'arcidiocesi Pescara-Penne, Tommaso Valentinetti, il sindaco Salvatore La Gatta, i rappresentanti di Confindustria e dei sindacati. "Ben vengano queste iniziative, anche se restano sul tavolo numerose problematiche legate al rilancio dell'area industriale di Bussi - commenta il sindaco La Gatta - Con la Regione e il Ministero avevamo avviato un percorso per la reindustrializzazione, che tuttavia sembra essersi arenato di fronte al problema della bonifica. E' importante riprendere questo percorso - conclude il sindaco - se si vuole davvero rilanciare il sito di Bussi e creare lavoro"

Leggi Tutto »

Tumori del cavo orale, il 22 settembre la Giornata di Prevenzione promossa dall’AOOI

Anche l’ospedale Santo Spirito di Pescara aderisce alla Terza Giornata di Prevenzione dei tumori al cavo orale promossa dall’Associazione otorinolaringologi ospedalieri italiani (AOOI). Venerdì, 22 settembre, saranno effettuate visite e screening gratuiti presso il reparto di Otorinolaringoiatria, al quarto piano dell’ospedale, dalle ore 9:30 alle ore 12.30. È anche possibile prenotare il controllo chiamando il numero: 0854252433 L’iniziativa si svolge in collaborazione con i medici volontari dell’associazione Apora e del direttore del reparto di Otorinolaringoiatria, Claudio Caporale.

La visita consiste semplicemente nell’osservazione del cavo orale ed è accessibile a tutti i cittadini che si recheranno al quarto piano per il controllo. L’associazione Apora ha partecipato anche alle precedenti edizione della manifestazione, visitando oltre cento pazienti. La diagnosi precoce di questo tipo di carcinoma è semplice e non richiede metodi invasivi. Anzi, consentendo una chirurgia conservativa, evita trattamenti demolitivi con conseguenze invalidanti, riduce i costi di terapie e riabilitazione, aumenta fino all’80% la sopravvivenza libera da malattia e, in definitiva, migliora la qualità della vita.

 

Leggi Tutto »

A Lanciano la rassegna ornitologica ERYTHRURA

Anche quest’anno lo spazio fieristico della città di Lanciano ospiterà una importante rassegna ornitologica di livello nazionale. L’evento, che sarà aperto al pubblico e visitabile gratuitamente nei giorni di sabato 23 e domenica 24 settembre, vedrà impegnati esperti giudici della Federazione Ornicoltori Italiana che avranno il compito di giudicare centinaia di volatili esposti e di scegliere i più belli da premiare. Gli animali saranno portati per l’occasione presso lo spazio espositivo della Città di Lanciano da decine di allevatori provenienti da ogni parte d’Italia.

La rassegna si ripete dal 2013 ed è stata da subito un appuntamento di riferimento nazionale per il settore ornitologico, richiamando l’attenzione per i suoi aspetti innovativi e per l’alto contenuto tecnico.

Quest’anno poi assumerà una veste completamente nuova e sarà dedicata non più al solo meraviglioso Diamante della Signora Gould, ma all’intero genere Erythrura, facendo così assumere all’evento un più alto valore tecnico e scientifico.

Quello delle Erythrure - Il nome Erythrura deriva dall'unione delle parole greche ερυθρός (erythros, "rosso") e ουρά (oura, "coda"), "dalla coda rossa" - è un genere di uccelli passeriformi, che vive nelle isole del sud-est asiatico, in Australia settentrionale ed in numerose isole della Melanesia e della Polinesia occidentale. Comprende uccelli di piccole dimensioni (9-15 cm), dall’aspetto massiccio e dai tantissimi colori sgargianti: non a caso tutte le sottospecie hanno nel nome la parola “DIAMANTE”. Appartenenti alla famiglia degli Estrildidi, il genere annovera ben 13 sottospecie, alcune delle quali molto difficili da osservare sia in cattività, poiché molto difficili da riprodurre, sia in natura, dove risultano essere a forte rischio di estinzione a causa della deforestazione e della desertificazione degli habitat.

L’importante rassegna, prima in Italia ed unica nel suo genere, darà modo agli appassionati di ammirare queste piccole meraviglie della natura ed ai tecnici del settore di valutare la condizione e lo stato di salute delle popolazioni allevate in cattività presenti sul territorio nazionale.

Verrà allestita anche una vasta mostra scambio degli allevatori espositori all’interno della quale ci sarà anche uno spazio riservato ai negozianti del settore.

ps. Nella foto il flash mob con la scritta FOI -Federazione Ornicoltori Italiana, realizzato durante la mostra ornitologica ufficiale, organizzata dall'Associazione Pescarese Ornicoltori il agosto a Salle (Pe)

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, no alla chiusura del servizio vaccinazioni nel Distretto Sanitario di Base

Il servizio vaccinazione del Distretto Sanitario di Base (DSB) di Torre de’ Passeri non deve essere soppresso, soprattutto alla luce dei recenti obblighi legislativi in tema di vaccini e relative certificazioni necessarie per la frequenza degli asili e delle scuole. A sostenerlo il sindaco Piero Di Giulio che, con i colleghi di altri sette Comuni del territorio, è primo firmatario di una lettera in cui si chiede alla Asl di sospendere la Deliberazione n. 799 dell’11 settembre scorso in cui si stabiliscono nuove Misure organizzative per la gestione e l’erogazione del servizio vaccinale all’interno dell’azienda sanitaria pescarese. Il piano di riorganizzazione della Asl prevede infatti la sospensione del servizio di vaccinazione in vari DSB della provincia, compreso appunto quello presso il distretto di Torre de’ Passeri.

Promettono dunque battaglia i sindaci di Torre, Corvara (Guido Marganella Di Persio), Pescosansonesco (Nunzio Di Donato), Castiglione a Casauria (Gianluca Chiola), Pietranico (Francesco Del Biondo), Cugnoli (Lanfranco Chiola), Bolognano (Silvina Sarra) e Salle (Maurizio Fonzo) per impedire la soppressione della prestazione specifica.

“È  importante mantenere attivo il servizio vaccinazione innanzitutto alla luce del numero consistente di utenti che arrivano da dai nostri comuni ed anche da altre parti della vallata del Pescara  – sottolineano nella nota spedita al manager della Asl provinciale Armando Mancini, al Direttore Sanitario Valterio Fortunato e all’assessore regionale alla Sanità Silvio Paolucci – ma anche in considerazione che qualità ed economicità non sono obiettivi raggiungibili con la chiusura dei punti vaccinazione. Quella di Torre de’ Passeri è una struttura perfettamente funzionante, che tra l’altro è ospitata in locali messi a disposizione della Asl gratuitamente da parte del Comune – scrivono ancora i sindaci – è fondamentale garantire ildiritto alla salute  e non far pesare sui cittadini contribuenti ulteriori disagi, interminabili file e costi di trasporto. I distretti non possono essere snaturati da meri obiettivi di contabilità o razionalizzazione ma vanno potenziati anche servendosi della comunicazione veicolata dai pediatri di base”.

Qualora la deliberazione non fosse sospesa tutti gli utenti del territorio dovrebbero afferire al DSB di Scafa che si troverebbe, in questo modo, a dover fronteggiare le richieste provenienti da ben 22 Comuni.

Leggi Tutto »