In Breve

Dottoressa uccisa nel parcheggio dell’ospedale, il presunto killer si è suicidato

E' stato trovato morto suicida in un appartamento di Martinsicuro l'uomo che avrebbe accoltellato a morte l'oncologa Ester Pasqualoni, 53 anni, di Teramo, uccisa ieri pomeriggio davanti all'ospedale locale. Sono in corso verifiche. Secondo quanto riferito finora dagli investigatori, dovrebbe trattarsi di uno stalker, "una persona che dava fastidio alla vittima".

Leggi Tutto »

Spoltore: ordinanza pulizia terreni privati

Pulizia dei terreni incolti e spazi verdi dalle erbacce, di siepi ed alberi in prossimità del ciglio stradale: un obbligo per i proprietari previsto dal'ordinanza sindacale che, come ogni anno, chiede ai privati di ripetere sistematicamente la manutenzione per tutta la stagione estiva. A vigilare sulla sicurezza di tutti saranno anche i cittadini, che possono segnalare, attraverso un'apposita modulistica, situazioni di degrado e pericolo. L'obiettivo, spiega il sindaco Di Lorito, è ridurre al minimo i rischi di incendio che, con le alte temperature, posso essere facilitati dalla presenza di arbusti e sterpaglie: "è in ogni caso" prosegue "un contributo importante alla perfetta pulizia della nostra città, permette di garantire standard igienici regolari ed eliminare tutti i rischi derivanti da siepi e rami che occupano strade, restringendone pericolosamente la carreggiata".

L’ordinanza sindacale n. 36 del 10 maggio impone, per questioni di incolumità, igiene pubblica e decoro urbano, anche di tagliare l’erba lungo i muri di cinta delle abitazioni e di fabbricati, liberare da detriti e rami i fossi privati. I giardini, i cortili e gli orti, inoltre, dovranno essere sistemati in modo da assicurare la raccolta e smaltimento della acque per impedire qualsiasi ristagno o impaludamento. Un aspetto importante anche per prevenire la riproduzione e la diffusione di insetti e zanzare. E’ obbligatoria anche una adeguata pulizia e manutenzione dei fossi privati, affinché il regolare deflusso della acque non venga ostacolato.

L'ordinanza ha previsto un primo step, entro il 25 maggio, per il quale si è chiesto "ai proprietari di terreni incolti, di aree agricole, di aree verdi urbane, ai proprietari di villette con giardini o campi, ai responsabili di strutture ricettive, artigianali e commerciali con aree pertinenziali di provvedere con un primo intervento a effettuare lavori di pulizia a propria cura con la rimozione di ogni elemento o condizione che possa rappresentare un pericolo per l’incolumità e l’igiene pubblica". La sanzione per gli inadempienti va da 169 euro a 680 euro, con relativa sanzione accessoria del ripristino dello stato dei luoghi a cura e spese dell’autore della violazione. "Come sempre l'invito è mettersi in regola" conclude il primo cittadino "con azioni che si devono considerare atteggiamenti di civiltà e di rispetto dell’altro, oltre che di manifestazione di reale affetto alla nostra città. Sono convinto che il Comune incasserà zero euro di sanzioni".

E' disponibile, sulla sezione modulistica del sito web del comune di Spoltore, il modello di segnalazione da compilare e presentare all’ufficio protocollo del Comune, trasmettere per mail o PEC con allegato documento d’identità del segnalante. Le segnalazioni generiche, non comprensibili e sprovviste dell’allegato documento d’identità o non verranno prese in considerazione o, se parzialmente comprensibili, verranno evase solo dopo la verifica di quelle pervenute in modo corretto, al fine di evitare perdite di tempo e di risorse. E’ possibile consultare e scaricare il testo integrale della ordinanza sindacale dal sito istituzionale del Comune di Spoltore, all’indirizzo: www.comune.spoltore.pe.it, nella sezione Albo Pretorio On Line.

Leggi Tutto »

Pianella: boom di iscrizioni per la colonia estiva.

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale di Pianella garantisce il servizio di colonia marina. “In poco piu di un mese abbiamo ricevuto moltissime iscrizioni - spiega l’Assessore alle politiche giovanili Luisa d’Amico - e abbiamo ritenuto opportuno affittare uno scuolabus aggiuntivo in modo da assicurare il servizio  a tutti i bambini”.

Si è rivelato quantomai opportuno, quindi, l’indirizzo fornito dalla giunta ai responsabili del servizio di individuare una struttura balneare che negli ultimi 6 mesi non avesse presentato sforamenti nei parametri rilevati dall’ARTA sulla balneabilità. La colonia si svolgerà su due turni, il primo, dal 26 Giugno all’ 8 Luglio, ha ormai esaurito la disponibilità di posti raggiungendo  il numero massimo di iscrizioni, mentre per il secondo dal 10 Luglio - 22 Luglio, le adesioni continuano ad arrivare.

“Siamo riusciti in pochissimo tempo a riorganizzare il servizio aggiungendo un mezzo ed ulteriore personale per far fronte al boom di iscrizioni, lasciando inalterate le tariffe e garantendo un’assistenza professionale e qualificata anche quest’anno - continua l’Assessore- indice che i servizi offerti dal Comune sono sempre più apprezzati dalle famiglie”.



 

Leggi Tutto »

Confindustria Chieti-Pescara, Perticone guida la Piccola Industria

Il Comitato Piccola Industria ha eletto Enrico Perticone alla guida del Comitato. Il neo Presidente, dopo i ringraziamenti per la fiducia accordata e i ringraziamenti al suo predecessore Giuseppe Argiro', ha tracciato le linee guida del suo mandato, chiedendo ai colleghi di lavorare insieme ed in maniera sinergica per costruire una squadra forte e propositiva. "Sono numerosi - e' un passo della nota diffusa dall'Ufficio Stampa - i problemi e le criticita' dei vari settori, tutti rappresentati all'interno del Comitato, per cui e' necessario condividere in modo sistematico tempi e strumenti per la messa a fuoco di strategie e progettualita' volti al superamento degli stessi. "Il problema dell'accesso al credito sara' una delle priorita' del nostro Comitato. Sara' necessario mettere in campo delle azioni di sostegno alle imprese, per favorire un confronto proficuo con gli istituti. Inoltre" prosegue il neo eletto Presidente "l'attivita' del Comitato sara' concentrata sull'Internazionalizzazione che risulta essere un asset vincente e di sviluppo per le PMI". Enrico Perticone e' Amministratore della Perticone srl - Doganalista, iscritto all'Albo dei Doganalisti, Vice Presidente del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali - Professore a contratto di Merceologia doganale presso l'Universita' G. D'Annunzio Chieti-Pescara. Assume contestualmente la carica di Vice Presidente di Diritto di Confindustria Chieti Pescara e fara' parte del Consiglio di Presidenza e del Consiglio Generale

Leggi Tutto »

Autobus delle autolinee regionali a fuoco sulla statale 17

Un autobus della autolinee regionali Tua e' andato a fuoco nel primo pomeriggio di oggi sulla SS.17 tra Roccacasale e il bivio di Corfinio. Per fortuna nessun danno ai passeggeri che l'autista e' riuscito a far scendere dal mezzo prima che il pullman andasse a fuoco. Tra i passeggeri una donna incinta che ha avuto un leggero malore ed e' stata trasportata da un'ambulanza del 118 all'ospedale di Sulmona. Solo l'8 giugno scorso un altro episodio in cui e' rimasto coinvolto sempre un pullman della Tua, andato a fuoco sulla strada provinciale tra Goriano Sicoli e Castel di Ieri (L'AQUILA). A bordo otto passeggeri e l'autista, fortunatamente tutti salvi.

Leggi Tutto »

Corsi di suture e piccola chirurgia nella casa di cura Villa Serena

Tutto esaurito per i tre corsi di suture e piccola chirurgia dedicati ai medici di medicina generale svoltisi all’Auditorium della Casa di Cura Villa Serena di Città S. Angelo. Per la prima volta si sono utilizzate tavolette di materiali sintetici importate dagli Stati Uniti che simulano perfettamente la pelle, i suoi strati anatomici e alcune comuni patologie.

Alle lezioni hanno partecipato medici provenienti da tutto l’Abruzzo, si sono insegnate le tecniche chirurgiche di base: come scegliere i fili e gli aghi, come fare i nodi e dare i punti, come eseguire suture e piccoli interventi su tessuti superficiali come la cute e infine come scegliere l’anestetico locale. Ogni medico quindi ha potuto esercitarsi come se stesse operando su un malato vero, coadiuvato da chirurghi esperti e disponibili ad aiutare e dare consigli. Questi ingredienti sono stati alla base del successo decretato dall’alto numero degli iscritti e dal gradimento riservato alla iniziativa.

«Oggi la pratica di imparare sul malato, utilizzando il paziente vero come strumento didattico - sostiene il prof. Paolo Innocenti organizzatore dei corsi - non è più difendibile sia per motivi etici che medico-legali. Oltre a questo la didattica oggi deve essere eminentemente pratica. La formazione medica attraverso la simulazione - continua Innocenti- si è affermata grazie agli sviluppi nel campo dell’ingegneria e dell’informatica ed è applicabile a qualsiasi stadio del percorso formativo e di educazione medica continua».

I progressi nell’ingegneria hanno permesso di sviluppare simulatori di paziente ovvero manichini che riproducono una parte anatomica oppure speciali manichini-robot, capaci di sanguinare, di sudare, di reagire ai farmaci che vengono loro somministrati, esattamente come un essere umano.

I progressi nelle tecnologie informatiche hanno permesso la creazione di modelli 3D degli organi realizzando una sorta di clone digitale del paziente reale.

In tal modo è possibile simulare scenari realistici ed effettuare, da parte di infermieri o medici in formazione, procedure invasive od interventi chirurgici di qualsiasi tipo avendo la possibilità di ripeterli fino ad ottenere la completa padronanza del singolo gesto e della tecnica, per essere pronti ad eseguirli con sicurezza ed esperienza anche sul paziente reale.

La simulazione è riuscita a trasformare i corsi di aggiornamento di routine in una novità assoluta che sarà replicata, viste le numerose richieste.

«Ritengo – conclude Innocenti - che la formazione del personale medico e delle professioni sanitarie debba utilizzare sempre più lo strumento della simulazione (così come accade per i piloti dell'Aeronautica che da tempo si addestrano con l’uso di simulatori di volo) nel rispetto di unobiettivo prioritario: mai la prima volta sul paziente».

Leggi Tutto »

Penne, incontro sui fondi per le aree di crisi

Aree di crisi e aiuti per migliorare la competitivita' delle piccole imprese. E' il tema dell'incontro in programma domani a Penne nella sala Consiliare del municipio cittadino, dal titolo "Aree di crisi - modalita' e criteri di intervento del bando Por-Fesr destinato alla ripresa delle piccole imprese". Si tratta, nella sostanza, del nuovo bando emanato dalla Regione Abruzzo nell'ambito della programmazione Fesr 2014-2020 che prevede incentivi alle aziende che operano all'interno delle aree di crisi non complessa individuate dalla Regione nel 2016. Il bando prevede una dotazione finanziaria di 16 milioni che sono stati suddivisi nelle 9 aree di crisi non complessa secondo criteri oggettivi fissati dalla legge 181. A Penne, il cui distretto industriale e' destinatario di un contributo specifico di 1,2 milioni di euro, saranno presenti il vicepresidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli, il direttore regionale del Cna, Graziano Di Costanzo, il direttore generale Confindustria Chieti-PESCARA, Luigi Di Giosaffatte, l'assessore alle Attivita' produttive del Comune di Penne, Gilberto Petrucci, e il dirigente del Servizio Competitivita' della Regione Abruzzo, Piergiorgio Tittarelli.

Leggi Tutto »

Torna a Mutignano la tradizione di Jisce sole

Torna a Mutignano la tradizione di “Jisce Sole”, il rituale del solstizio d’estate. Giunta alla sua IV edizione, la manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Mutignano Eventi si svolgerà tra le vie del Borgo antico da venerdì 23 a domenica 25 luglio, e avrà il suo centro in piazza S. Silvestro. Ad essere rievocati saranno tutti i momenti della tradizione abruzzese tipici del solstizio estivo e della notte di S. Giovanni, come il “Compare e la compara a fiori” e “Zombe lu foche”.

Il via ci sarà venerdì 23 alle ore 18:30 con la preparazione delle Acque di S. Giovanni, mentre alle 19 vi sarà l’apertura degli stand gastronomici, con i canti e i balli in piazza con il gruppo “I giovani del folk”. Sabato 24, la notte di S. Giovanni, oltre ai balli folcloristici con “Li Straccapiazze” e al laboratorio di danza tradizionale di Anna Anconitano, alle 24:30 partirà “Jappeche jappeche…pe’ Jisce Sole”, la camminata notturna con arrivo alla pinetuccia, tra canti e balli sino all’alba del nuovo giorno, con il Saluto al Sole. Domenica sera la festa proseguirà con il gruppo “I Vivo Folk”.

Leggi Tutto »

San Martino sulla Marrucina: due mln per riqualificare l’area urbana

Il sindaco Giammarino: “Un passo decisivo verso l’attrattività di San Martino” 

Ammonta a 2 milioni di euro il finanziamento ministeriale ottenuto dal Comune di San Martino sulla Marrucina per riqualificare l’area urbana comunale. A darne notizia è il sindaco del Comune, Luciano Giammarino. Il finanziamento per “Interventi per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate” è stato approvato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 ottobre 2015. All’aggiudicazione è seguita la firma di un protocollo d’intesa con la Regione Abruzzo che si farà carico del 20% di cofinanziamento. Entro il mese di luglio sarà stipulata la convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri a cui succederanno le fasi di gara per la progettazione definitiva e i lavori.

 “È prevista una estesa opera di “rammendo” tra il centro urbano, le periferie e alcune aree degradate del territorio – spiega Giammarino - L’idea è quella di creare un Parco Polifunzionale Urbano che, grazie a una serie di interventi puntuali, oltre a rigenerare il territorio, comporti anche la mitigazione dei fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, dove ancora ci sono. La valorizzazione e la conservazione delle aree comunali, secondo un indirizzo politico già da tempo adottato, inevitabilmente produrranno ulteriori benefici alla qualità di vita dei cittadini e rappresenteranno un volano per il turismo e la commercializzazione dei prodotti enogastronomici tipici locali”.

La realizzazione dell’intervento assicurerà soprattutto la dotazione di spazi pienamente fruibili per la comunità in sostituzione di quelli attualmente marginalizzanti. Le opere saranno realizzate diffusamente sul territorio e permetteranno di valorizzare il territorio nel suo complesso. Nel dettaglio gli interventi di progetto sono: efficientamento e ampliamento delle reti di pubblica illuminazione nelle periferie; messa in sicurezza antisismica e riqualificazione del centro sociale e sostegno all’emergenza abitativa;  riqualificazione funzionale del chiosco bar Villa Comunale per attività di imprenditoria giovanile; riqualificazione impianti sportivi comunali; arredo urbano e riqualificazione ambientale del sagrato della Chiesa della Madonna del Colle, della Chiesa di San Rocco e della Camminata Orientale; ristrutturazione edilizia dell’edificio degradato nel centro urbano da destinare ad attività sociali. La capacità di intercettare l'importante finanziamento è da ricercare nella proposta del Comune, intersettoriale, innovativa e che abbraccia più ambiti riconducibili al benessere: ambientale, abitativo, sociale, turistico, imprenditoriale, giovanile, sportivo. “Siamo convinti – conclude il sindaco - che con il progetto coordinato da Mario Rispoli, architetto responsabile dell’ufficio tecnico comunale, si concretizzerà un nuovo ed essenziale passaggio per rendere il territorio di San Martino sulla Marrucina sempre più fruibile e attrattivo sul piano sia nazionale che internazionale”.

Leggi Tutto »