In Breve

Prima gara in casa del girone di ritorno per la CO.GE.D.

Prima gara in casa del girone di ritorno per la CO.GE.D., e subito un avversario ostico si presenta al PalaTricalle. Brindisi-San Vito, quarta forza del campionato a quota 28 punti in classifica, è una formazione esperta e dagli indubbi valori tecnici, che continuerà sino alla fine ad inseguire l’obiettivo della qualificazione ai playoff. Dal canto suo, la vittoria nel recupero contro Cisterna ha permesso alla CO.GE.D. di chiudere il girone d’andata a 12 punti, scavalcando Minturno e imponendo un margine di 4 punti di vantaggio rispetto alla zona retrocessione. Le vittorie per 3-0 negli scontri diretti contro Sabaudia, Dannunziana e, appunto, Cisterna, unite alla vittoria 3-2 a Bari contro la PVG e alla cocente sconfitta interna 2-3 contro Minturno, hanno portato ad un bottino che, al momento, garantirebbe la salvezza alle ragazze di Alceo Esposito. Nel girone di ritorno, le biancorosse si propongono però di togliersi qualche soddisfazione in più, magari strappando punti a formazioni più in alto in classifica. È lo stesso proposito che si pone Lucia Di Bacco:

“Contro Brindisi-San Vito ce la giocheremo, come abbiamo sempre cercato di fare. All’andata fu una sconfitta netta per noi, anche se avevamo iniziato molto bene nel primo set, portandoci avanti anche sul 15-9. In quello scorcio di partita si erano viste belle cose in campo e anche alcuni sprazzi di quel gioco veloce che Alceo Esposito ci sta chiedendo dall’inizio dell’anno. Poi però ci fu un crollo e le avversarie vinsero nettamente, probabilmente perché noi non avevamo trovato ancora quei meccanismi e quella fluidità di gioco che ora, mi sembra, abbiamo raggiunto. Un girone dopo, le cose sono diverse, noi abbiamo qualche certezza in più, abbiamo vinto il recupero della gara fondamentale contro Cisterna, mentre Brindisi è al momento fuori dai playoff e ha perso l’ultima in casa contro Manfredonia. Speriamo di saper sfruttare il momento, tanto più giocando di fronte al nostro pubblico. Ci tengo poi a salutare la mia amica Sara Della Rocca, che ora è un punto di forza del Brindisi ma con la quale ho giocato insieme l’anno scorso a Pescara, nella prima parte di stagione. Il girone d’andata non è stato proprio come ce l’aspettavamo, sicuramente potevamo fare di più ed evitare di lasciare qualche punto per strada. Mi riferisco in particolare alla sconfitta interna contro Minturno, quando eravamo avanti 2-0 e abbiamo finito col perdere 2-3 contro un avversario che ora è sotto di noi in classifica. Ecco, quelli erano punti che non dovevamo assolutamente regalare! Comunque, nel girone di ritorno ce la metteremo tutta per prenderci qualche rivincita: il nostro obiettivo deve essere quello di vincere gli scontri diretti salvezza, e poi cercare di rubare qualche punto a formazioni più quotate. Credo che la classifica attuale non rispecchi il nostro reale valore, e che la nostra squadra meriti almeno di scalare qualche posizione. Da un punto di vista personale, sono abbastanza soddisfatta, ma di certo mi aspettavo di meglio. Spero davvero che otterremo qualcosa in più nel girone di ritorno, in modo da raggiungere il prima possibile l’obiettivo della salvezza e magari acquisire certezze e una nuova spinta in vista della prossima stagione. Possiamo e dobbiamo fare meglio, io per prima, e con me tutta la squadra”.

Leggi Tutto »

Rottamazione delle cartelle a Roseto

Il consiglio comunale ha varato la rottamazione delle cartelle esattoriali come previsto dal decreto legge 193 del 2016.

I cittadini che hanno dei carichi pendenti con il Comune (attraverso il concessionario Soget SpA), dunque, potranno usufruire di quella che in termini tecnici viene chiamata: Definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento.

L’assessore al Bilancio e alle Finanze, Antonio Frattari, ha spiegato con quale criterio sono stati scelti i tributi e il periodo di competenza.

“Gli enti locali hanno la facoltà di scegliere le annualità e i tributi”, ha spiegato l’assessore Frattari, “e noi abbiamo optato per cercare di recuperare i crediti più vecchi e quindi con minore probabilità di esigerli. In questo momento di profonda crisi economica per l’intero Paese, è questo un gesto di attenzione verso i cittadini che finirebbe per portare anche qualcosa nelle casse comunali. Di concerto, quindi, con l’ufficio Tributi – che voglio elogiare per il lavoro svolto da tutti gli impiegati e della responsabile, Antonietta Crisucci – abbimo individuato i seguenti crediti:

  • Ici - anni di riferimento 2000-2010 . Con l’adesione alla definizione agevolata abbiamo maggiori entrate per 513 mila euro.

  • Sanzioni del codice della strada - anni di riferimento 2006-2010. Restano maggiori entrate per 402 mila euro.

  • Imposta comunale sulla pubblicità – anni di riferimento 2007-2010. Con l’adesione restano maggiori entrate per 20 mila euro.

  • Tosap - anni di riferimento 2007-2010. Restano maggiori entrate per 169.000 euro.

  • Tarsu - anni di riferimento 2004-2012. Restano maggiori entrate per 1.258.000 euro”.

 

Per un totale di 2.369.000 euro

I debiti, senza sanzioni, possono essere estinti dal contribuente mandando una apposita domanda alla Soget (società di riscossione del Comune di Roseto), entro il 2 maggio di quest’anno.

Se si sceglie di estinguere il debito in un’unica rata bisogna versare quanto dovuto entro il mese di luglio di quest’anno.

La rateizzazione, invece può avvenire in quattro soluzioni:

  • Due rate di pari importo da versare entro luglio 2017 e aprile 2018;

  • Tre rate di pari importo da versare entro luglio e novembre 2017, aprile 2018;

  • Quattro rate di pari importo da versare entro luglio e novembre 2017, aprile e settembre 2018.

 

 

 

Leggi Tutto »

Picchia padre per soldi, arrestato 33enne a Pratola Peligna

Avrebbe preteso dal padre denaro e quando non otteneva le somme chieste lo picchiava. Ieri, dopo l'ennesimo episodio di violenza, i carabinieri lo hanno arrestato. A finire in carcere a Sulmona un 33enne di Pratola Peligna. Ieri avrebbe chiesto al padre 120 euro, al suo rifiuto lo avrebbe prima minacciato, poi, secondo il racconto fatto dal genitore ai carabinieri, gli avrebbe impedito di uscire di casa, strappandogli di mano il cellulare. Dopo aver ricevuto il denaro chiesto, il giovane si e' calmato ed e' uscito di casa permettendo cosi' al genitore di avvisare i carabinieri che poi lo hanno arrestato

Leggi Tutto »

Corso per operatore socio sanitario alla Asl di Pescara

L'azienda Usl di Pescara ha indetto un avviso pubblico per l'ammissione al Corso di Formazione per il conseguimento dell'attestato di qualifica di Operatore Socio-Sanitario per l'anno 2017. (Pubblicato sul B.U.R.A. Ordinario n. 5 del 01 febbraio 2017). La scadenza delle domande è stata fissata per giovedì 2 marzo. Ulteriori notizie nel settore "Notizie" del sito web aziendale

Leggi Tutto »

Spoltore: via libera al regolamento sulla definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento

È stato approvato nel corso della seduta consiliare di ieri (martedì 1 febbraio) il regolamento relativo alla definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento, prevista dal decreto legge n. 193 del 2016, convertito con legge 225 dello stesso anno. I Comuni hanno la  possibilità di aderire  alla ‘definizione agevolata’ delle proprie entrate, anche tributarie, non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione di pagamento notificati negli anni dal 2000 al 2016.

“Disciplinare le procedure in un apposito regolamento è necessario per  rendere più chiaro il procedimento e favorire l’adesione da parte di tutti i debitori interessati”, ha affermato il Sindaco Luciano Di Lorito. “Pertanto, nei tempi fissati dalle legge, abbiamo accolto tale opportunità”.

“La definizione agevolata rappresenta un vantaggio sia per il Comune, dal momento che offre la possibilità di ottenere la riscossione anche di crediti ormai vetusti e di abbattere costi amministrativi e di contenzioso, sia per il debitore, considerata l’opportunità di ottenere una riduzione significativa del debito grazie all’esclusione delle sanzioni”, ha spiegato l’Assessore al Bilancio Chiara Trulli.

Nello specifico, aderendo alla definizione agevolata, il Comune di  Spoltore potrebbe recuperare 347 ingiunzioni da entrate tributarie Tarsu e Ici per un importo massimo di 123.108,00 euro; 935 ingiunzioni da infrazioni al Codice della Strada, per un totale di 459.178,00 euro; 256 ingiunzioni legate a mancato pagamento Tosap (tassa occupazione spazi e aree pubbliche) e imposte di pubblicità per un totale di 20.292,00 euro.

Leggi Tutto »

CO.GE.D Pallavolo Teatina – Pol. Cisterna 88 3-0

Al quarto tentativo, dopo tre rinvii causa neve, si è finalmente giocata la gara contro Cisterna, e per la CO.GE.D. è arrivata una vittoria importantissima per il prosieguo del campionato. Contro il fanalino di coda della classifica, le biancorosse hanno vinto d’autorità e con facilità il primo set, chiuso sul 25-9. Qualche patema in più all’inizio del secondo set, quando le ospiti si sono anche trovate avanti, sul 9-8, salvo poi subire la reazione della CO.GE.D. fino al 25-17. Nel terzo set il tecnico Esposito ha dato spazio ad alcune giocatrici partite dalla panchina, ma il copione della partita non è cambiato. Top scorer dell’incontro Federica Matrullo con 15 punti, seguita dai 9 di Furlanetto e gli 8 di Rossi. Dall’altro lato, bella prestazione per Mariani, autrice di 11 punti. Con questa vittoria, la squadra teatina sale a quota 12 punti in classifica, scavalcando Minturno e ponendosi a +4 sulla zona retrocessione.

“Oggi contava vincere e ci siamo riusciti con relativa facilità – ha commentato a fine partita Alceo Esposito –. Sono partite delicate in cui, più che all’aspetto tecnico o tattico, devi badare soprattutto alla tenuta psicologica della squadra. Dovevamo rimanere concentrati e presenti sul campo dall’inizio alla fine, senza dare nulla per scontato e senza mai rilassarci. Direi che ci siamo riusciti bene, e abbiamo anche giocato una buona pallavolo. Chiudiamo il girone d’andata a 12 punti: tra alti e bassi, considerando anche le varie difficoltà che abbiamo avuto, siamo sicuramente cresciuti nel corso delle partite, peccato per quei 3 punti che, a mio avviso, ci mancano e abbiamo un po’ perso per strada. Speriamo di rifarci quanto prima nel girone di ritorno”.

 

Tabellini

CO.GE.D Pallavolo Teatina – Pol. Cisterna 88 3-0 (25-9, 25-17, 25-15)

 

CO.GE.D Pallavolo Teatina: Bozzetto (L), Sambenedetto (K) n.e., Furlanetto 9, Negroni 4, Di Bacco 6, Matrullo 15, Cocco n.e., Rossi 8, Ragone 5, Romano 6, Perna 4, Michetti (L)

 

Pol. Cisterna 88: Nardone 4, Fusari 3, Mariani 11, Stevanella 1, Negri (K) 5, Cerasti 3, Di Cocco (L)

 

Pubblico: circa 100

Leggi Tutto »

Giulianova, restano chiuse le scuole Pagliaccetti e Colleranesco

Rimangono chiuse le scuole secondaria di primo grado 'Pagliaccetti' e di infanzia/primaria della frazione Colleranesco di Giulianova. Lo ha stabilito il sindaco del comune costiero Teramano Francesco Mastromauro aggiungendo che gli studenti saranno ricollocati in altri strutture a partire dal 5 febbraio compreso. "Le scosse non hanno provocato alcun danno ai due edifici, come evidenziato dalla relazione consegnatami dai tecnici comunali oggi, tecnici che avevano gia' effettuato sopralluoghi e verifiche tuttavia ripetuti dopo le scosse telluriche del 18 gennaio scorso e maggiormente approfonditi - dice il primo cittadino -. Tuttavia gli indicatori di vulnerabilita' sismica certificati da tecnici incaricati sono 0,01 per la 'Pagliaccetti' e 0,053 per la scuola di Colleranesco. Minimi, quindi, considerando che il valore e' compreso tra 0 e 1, pero' sufficienti in una zona a sismicita' bassa come la nostra. Ma c'e' un ma. La Commissione Grandi Rischi ha sottolineato che la sequenza sismica non e' in esaurimento. Insomma, la cautela e' d'obbligo e le precauzioni secondo me non sono per niente eccessive. Per questo ho convocato le dirigenti scolastiche e il rappresentante dei genitori nel consiglio d'Istituto per esporre, insieme con i componenti della maggioranza consiliare, i contenuti della relazione approntata dall'Ufficio tecnico proponendo, dovendo chiudere le due scuole, una soluzione che consenta la normale prosecuzione dell'attivita' didattica. Ho proposto di trasferire gli studenti della "Pagliaccetti" e gli alunni della scuola di Colleranesco in altri edifici scolastici sicuri possedendo indici di resistenza sismica adeguati"

Leggi Tutto »

Parco del Gran Sasso adotta piano di prevenzione della corruzione

Il parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ha adottato il Piano triennale di Prevenzione della Corruzione (Ptpc) e il Programma della Trasparenza per il triennio 2017-2019. Due strumenti per l'attuazione della programmazione annuale e triennale dell'Ente approvata con il bilancio di previsione 2017, a garanzia della legalità, trasparenza ed efficienza amministrativa. Il Piano è stato redatto in conformità con il Piano nazionale anti corruzione (Pna) adottato dall'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) lo scorso mese di agosto, e integrato con il Programma della Trasparenza. Lo strumento adottato individua le aree di maggiore rischio di corruzione, e le specifiche misure di prevenzione indicando anche gli interventi organizzativi da mettere in atto per arginare i rischi. Il presidente del parco Tommaso Navarra ha commentato così l'adozione del piano: "sono soddisfatto del lavoro compiuto dalla Direzione in questo frangente difficile per il territorio e la sua comunità nel quale efficienza ed efficacia nell'azione amministrativa devono rispondere ad esigenze immediate e garantite dal punto di vista della legalità e della trasparenza attuando un modello condiviso e partecipato tra le istituzioni locali".

Leggi Tutto »