In Breve

Musica e cabaret al Teatro del Mare con ‘Tali e Quali o quasi’ a Montesilvano

Tutto pronto per “Tali e Quali, o quasi”, il grande show che si terrà giovedì 27 luglio, dalle 21:30 sul palco del Teatro del Mare. La band composta da 2 voci, 4 musicisti e 2 ballerine offrirà al pubblico uno spettacolo energico e travolgente.

“Tali e Quali” nasce dalla esperienza dei singoli componenti che hanno dato vita ad una band capace di coinvolgere il pubblico di tutte le età.

Il gruppo  porterà la piazza in un vero viaggio tra gli anni ’70-’80 e ’90, tra le più belle colonne sonore, i musical di Broadway, le canzoni napoletane e quelle romane.

«Anche quella di giovedì sarà una bellissima e coinvolgente serata -  afferma l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis -.  Questa band saprà intrattenere e divertire il pubblico, con uno spettacolo artistico a tutto tondo, capace di mescolare musica, teatro, cabaret».

La band fondata nel 1997 da Roberto Tibaldi (frontman), Andrea Abbafati (batterista) e Renato Abbafati (bassista), ha partecipato a moltissimi eventi a livello nazionale come Notti sul Ghiaccio Rai Uno, Festival di Napoli e Castrocaro.

Leggi Tutto »

Siccità, Pezzopane: situazione drammatica

"La siccità è già drammatica in Abruzzo. Oltre ai problemi per l'agricoltura, si registrano gravi disagi anche per i cittadini, soprattutto nei comuni costieri, dove la popolazione quadruplica nella stagione turistica. A Chieti e nel vastese l'approvvigionamento idrico è razionato, altre città resistono ma non si sa per quanto. Le cause sembrerebbero riconducibili, oltre che alla siccità, anche alle condizioni delle reti idriche. Esclusa L'Aquila, in altri comuni le condotte perdono anche il 50 per cento di quanto viene distribuito. E' un problema comune anche in altre regioni d'Italia e che va affrontato con investimenti. Per questo ho presentato un'interrogazione parlamentare". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, eletta in Abruzzo.

Leggi Tutto »

Premio Majella: proclamati i vincitori della XXesima edizione

  1.  Stefano Liberti per l’opera I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta; Stefano Unterthiner a per il volume Il sentiero perduto; Matilde Casa e Paolo Pileri per l’opera Il suolo sopra tutto. Cercasi “Terreno comune”: dialogo tra un sindaco e un urbanista

sono i vincitori della sezione SAGGISTICA del Premio Parco Majella, conclusosi sabato sera nella bella scenografica della piazza di Abbateggio.

 

La cerimonia di consegna si è svolta sabato sera nella suggestiva cornice della Piazza della Madonna del Carmine di Abbateggio, alla presenza dei componenti della giuria e del Presidente della giuria, il noto conduttore e autore televisivo e teatrale Michele Mirabella. L’attrice Lea Del Greco ha letto i brani delle opere premiate, mentre l’arpista Benedetta di Simone ha accompagnato magistralmente la lettura delle motivazioni e dei brani.

Conduttori della serata, che ha visto la presenza di molte autorità regionali e provinciali, i giornalisti Antimo Amore e Laura Di Russo, che sono stati spesso affiancati da Michele Mirabella, che la sua partecipazione “attiva” alla cerimonia ha reso la serata particolarmente viva e brillante.

Soddisfatto il Presidente del Premio, nonché Sindaco di Abbateggio, e “inventore” del concorso letterario, Antonio Di Marco: “Abbiamo raggiunto un grande traguardo: vent’anni di vita e di successi, che hanno visto il premio affermarsi a livello nazionale. La sua formula, rimasta pressoché invariata, potrebbe ora subire qualche cambiamento, per iniziare un nuovo corso, che coinvolga maggiormente i giovani, e che approfondisca determinati temi. Idee che sono venute fuori proprio da questa edizione, alla quale hanno partecipato autori che hanno fatto ricerche molto interessanti o che hanno descritto problematiche che potrebbero essere approfondite nel corso di eventi paralleli al Premio stesso”.

 

Per la sezione Narrativa INEDITA:

  1. Rina Bontempi ( “Creatura del mare”),

  2. Michele Lanzoni (“Attenti al rinoceronte”)

  3. Gianluca Galotta (“Il senso delle intersezioni”) si sono aggiudicati, rispettivamente, il primo, secondo e terzo posto.

 

Per la sezione articoli GIORNALISTICI:

  1. Franco Tassi, per l’articolo giornalistico Al lupo al lupo pubblicato da Rivista D’Abruzzo – Menabò di Chieti

  2. Jolanda Ferrara Raccolta di Articoli Giornalistici pubblicati dalle Riviste on line il centro.it e virtuquotidiane.it;

  3. Sabina Mari per l’articolo Anche gli animali hanno il codice a barre pubblicato dalla Rivista Airone ;

si sono classificati al primo, secondo e terzo posto .


Per la NARRATIVA EDITA:

  1. il primo premio è stato attribuito a Matteo Caccia per l’opera Il silenzio coprì le sue tracce;

  2. a seguire Lucia Vaccarella per il racconto Ritorni inserito nell’opera omonima edita da Publish di Pescara;

  3. terzi classificati Igor De Amicis e Paola Luciani per il libro Giù nella miniera, già vincitore del “PREMIO Speciale Ragazzi” attribuito da una giuria di studenti degli istituti superiori di Pescara e provincia;

Per la sezione POESIA:

I tre vincitori sono

  1. Esmail Mohades traduttore dell’opera edita Se invano è bella la notte di Ahmad Shamlu traduzione edita da Menabò di Chieti

  2. Vito Moretti per l’opera “Principia”;

  3. Nicoletta Fazio per la raccolta “Il mare di dentro”;

 Inoltre per questa speciale edizione del Premio, che celebrava il suo ventennale, sono stati assegnati sei (6) Premi Speciali:

 Premio Speciale DIREZIONE ARTISTICA a Monsignor Claudio Giuliodori e Pierluigi Malavasi per l’opera “Ecologia integrale. Laudato si. Ricerca, Formazione, Conversione” Casa Editrice Vita e Pensiero di Milano;

Premio Speciale Presidente di Giuria a Vittorio Sgarbi per l’opera “Dall'ombra alla luce, da Caravaggio a Tiepolo. Il tesoro d'Italia IV “ Casa Editrice La Nave di Teseo di Milano;

Premio Speciale Presidente del Premio a Carlo Doglioni e Silvia Peppoloni per il volume: “Pianeta terra. Una storia non finita” ed. Società Editrice Il Mulino di Bologna;

Premio Speciale DELLA GIURIA : Gabriele Bindi per l’opera “Grani Antichi. Una rivoluzione dal campo alla tavola, per la salute, l’ambiente e una nuova agricoltura” Casa Editrice Terra Nuova Edizioni di Firenze;

Premio Speciale DELLA PROVINCIA DI PESCARA a Silvia Scorrano per il saggio “Temi di geografia della montagna abruzzese” Casa Editrice Menabò di Chieti;

Premio Speciale dell’ASSOCIAZIONE ALLE FALDE DELLA MAJELLA a Marcello Maviglia per l’opera Il trattamento del trauma Storico tramite attivismo ecologico e pratiche culturali pubblicato dalla Rivista psychiatryonline.

 

 

Leggi Tutto »

Scuola di Alta sartoria della Fondazione ForModa

Al via le iscrizioni al Percorso triennale di Alta Sartoria – sarto itinerante per il retail. Completamente gratuito perché finanziato dalla Regione Abruzzo, il corso si pone l’obiettivo di formare un moderno ambasciatore di bellezza, in grado di custodire la conoscenza sartoriale e trasformarla in prodotti di alta qualità. Una vera bottega artigiana per trasmettere e diffondere l’amore e la sensibilità al bello. Il percorso di studio è riservato ai ragazzi che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado e che non hanno compiuto i 18 anni al momento dell’avvio delle attività didattiche. Le candidature possono essere presentate fino alle ore 13.00 del 5 settembre 2017.

Da un gesto antico, come passare un filo nell’occhiello di un ago, si è costruita nel tempo la nota tradizione sartoriale abruzzese. La Scuola di Alta sartoria, gioiello del savoir faire italiano, apre il primo corso a Penne nel 1985 con l’obiettivo di tramandare il sapere sartoriale alle nuove generazioni.

La figura professionale che si intende qualificare è quella del sarto itinerante per il retail. Il sarto itinerante è l’artigiano che detiene nelle sue mani una competenza sartoriale fatta di mille gesti; il tecnico in grado di custodire la conoscenza sartoriale e trasformarla in prodotti di alta qualità; il comunicatore internazionale raffinato, che abbina alle competenze tecniche la qualità delle relazioni con il cliente, sapendo gestire diverse personalità, culture e contesti grazie anche alla perfetta conoscenza della lingua inglese.

L’ammissione al corso è subordinata al superamento di un iter di selezione articolato in tre prove: prova scritta finalizzata alla comprensione del testo, alla competenza logico matematica, alla padronanza della lingua inglese; prova pratica finalizzata a valutare la propensione al gesto sartoriale; questionari di orientamento e colloquio motivazionale. Al percorso saranno ammessi i primi 18 classificati. La qualifica professionale rilasciata di Operatore dell’Abbigliamento consente l’eventuale reintegrazione degli allievi nel sistema scolastico nazionale, al fine di conseguire il diploma quinquennale.

Al termine del ciclo di studi, gli allievi più meritevoli saranno inseriti in Brioni con un programma di sviluppo professionale che porterà i sarti migliori negli store Brioni nel mondo.

Mercoledì 26 luglio, dalle  9.30 alle 17.30, le famiglie e i ragazzi interessati potranno ricevere tutte le informazioni sulle attività didattiche durante l’Open Day organizzato dalla Fondazione ForModa, presso la sede di Corso Alessandrini al civico 21 di Penne (PE). Laboratori aperti, approfondimenti sui moduli didattici, assistenza nella compilazione della domanda di iscrizione alla presenza del Coordinatore del corso Emidio Fonticoli, del corpo docente e degli ex allievi. La Fondazione ForModa è stata riconosciuta Scuola di Eccellenza nei Mestieri d’Arte, nella sezione sartoria, dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano, accanto ad altri sedici istituti italiani scelti “per il loro prestigio, per il patrimonio storico e immateriale che rappresentano, per la rilevanza sul territorio, per lo sguardo che sanno gettare sulla contemporaneità”.

Il bando e la domanda di iscrizione sono disponibili presso la sede della Fondazione ForModa e sul sito www.formoda.it


Leggi Tutto »

ITS Lanciano: aperte le iscrizioni al nuovo corso per Tecnico Industria 4.0

ITS Lanciano, diplomati 22 nuovi super tecnici della meccanica e meccatronica in Abruzzo. Già aperte le iscrizioni al nuovo corso per “Tecnico Industria 4.0”

 L’ITS Sistema Meccanica di Lanciano ha appena introdotto nel mercato del lavoro 22 nuovi ‘super tecnici’ e, appena diplomati, alcuni di loro hanno già in tasca un contratto con grandi e piccole aziende del settore, mentre per gli altri sono già state programmate le fasi di colloqui di gruppo ed individuali per eventuali posizioni lavorative sia in regione che fuori.

Si sono infatti concluse venerdì 21 Luglio 2017 le prove finali degli esami di stato del 5 Corso dell’Istituto Tecnico Superiore Sistema meccanica di Lanciano (Ch) dedicato alla “Meccatronica ed automazione”.

22 nuovi “Tecnici superiori”, questo è il titolo ottenuto con il Diploma, sono pronti per entrare nelle aziende. I ragazzi hanno seguito un corso di 1.800 ore delle quali 1000 in aula, con oltre il 50% dei docenti provenienti dal mondo del lavoro, e ben 800 ore in azienda, svolgendo project work specifici seguiti da tutor aziendali

Quest’anno sono stati raggiunti livelli d’eccellenza da parte degli allievi: sette studenti hanno raggiunto i 100/100 e per la prima volta la Commissione d’esame, composta da rappresentanti dell’università, delle aziende, della scuola e della formazione, ha premiato uno degli allievi con la lode!

Nel frattempo si stanno reclutando gli allievi per il prossimo corso ITS che formerà il profilo di "Tecnico superiore per l'Automazione ed i Sistemi meccatronici- Industria 4.0”, il corso partirà ad ottobre 2017 ed è totalmente gratuito.

Si possono scaricare Bando e modulo di iscrizione al link: https://www.innovazioneautomotive.eu/corso-its-2017-19/

Anche se ancora poco conosciute, le Fondazioni ITS rappresentano una delle nuove strade da percorrere per dare opportunità di lavoro ai nostri giovani e per arricchire le nostre imprese.

 

Leggi Tutto »

Encomio agli agenti di Polizia che salvarono gli inquilini da un incendio

Furono tra i primi a intervenire in un palazzo di via Lago di Capestrano a Pescara nella notte del 20 maggio scorso quando, causato da un corto circuito, un principio di incendio costrinse forze dell'ordine e vigili del fuoco a sgomberare lo stabile. Oggi in Comune il sindaco Marco Alessandrini ha ringraziato l'ispettore superiore Antonio Mauro, il vice sovrintendente Daniele Cavalera e gli assistenti capo della Polizia William Caprarese, Roberto Brandolini, Luca Falo' e Raffaele La Sorsa consegnando loro un encomio solenne, iniziativa proposta dai consiglieri Guerino Testa, Alfredo Cremonese e Massimo Pastore e recepita da sindaco e Giunta. "Nell'adempimento del dovere questi agenti di Polizia non ebbero un attimo di esitazione a intervenire. Noi vogliamo ringraziare e premiare questi agenti che hanno messo a rischio la loro vita". Il Questore di Pescara Francesco Misiti: "Sono orgoglioso di questi ragazzi. A loro il mio ringraziamento e quello dell'Amministrazione". Ha ricordato lo stesso questore che per l'azione del 20 maggio arrivarono alla Questura di Pescara le congratulazioni del ministro degli Interni, Marco Minniti, e del Capo della Polizia, Franco Gabrielli.

Leggi Tutto »

Rissa in centro a Chieti, ferita una barista

Tre uomini di eta' compresa fra 35 e 45 anni, due di Chieti e uno di San Salvo, sono stati denunciati dai carabinieri per rissa e lesioni: il fatto e' avvenuto ieri sera intorno alle 22.30 lungo corso Marrucino a Chieti, in pieno centro citta', dinanzi ad un bar. La rissa alla quale avrebbero partecipato cinque persone, e' nata da uno scambio verbale, di cui non e' stato possibile ricostruire il contenuto, fra due persone che erano sedute al tavolino esterno del bar e altrettante persone che si trovano a passare. Ne e' nato lo scontro durante il quale sono volati tavolini e sedie, uno dei quali ha colpito la barista che ha riportato una ferita ad un labbro, ferita giudicata guaribile in sette giorni. Tre dei partecipanti alla rissa sono stati rintracciati dai carabinieri poco lontano dal bar, mentre altre due persone si erano gia' allontanate.

Leggi Tutto »

Pesce venduto in carriola sul litorale a Torino di Sangro sequestrato dalla guardia costiera

Pesce venduto in carriola sul litorale "Le Morge" a Torino di Sangro e' stato sequestrato questa mattina dal personale dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto, con l'ausilio dei Carabinieri della stazione di Torino di Sangro. I militari hanno sanzionato il venditore abusivo e sequestrato il pesce che e' stato avviato alla distruzione nel mattatoio comunale di Vasto in quanto non idoneo al consumo umano. Il comandante dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto Cosimo Rotolo esorta chiunque veda situazioni di illecito a segnalarle alla sala operativa e ricorda che sia la vendita sia l'acquisto di prodotto ittico sul demanio marittimo in forma itinerante costituisce un illecito amministrativo e, pertanto, e' passibile di una sanzione pecuniaria. Si ricorda, inoltre, che il "prodotto ittico conservato senza rispettare la cosiddetta catena del freddo, puo' costituire pericolo per la salute di chi lo consuma".

Leggi Tutto »

FestEstiva 2017, gli appuntamenti dal 23 al 29 luglio a Montesilvano

Quarta settimana per FestEstiva, il cartellone eventi dell’estate montesilvanese. Domenica 23 luglio, nella nuova piazza del curvone antistante i Grandi Alberghi si terrà la terza edizione della Cena in Bianco - Unconventional Dinner, lo speciale appuntamento che vedrà, a partire dalle 21 una cena allestita rigorosamente in total white dai partecipanti.

Intanto nella piazza già dalle 18:30 aprirà al pubblico la mostra d’arte contemporanea “Arte in Riviera”, a cura dell’Associazione Culturale “Arteinvita”. Intanto in viale Europa, nell’ambito della rassegna cinematografica “Ricordando l’Arena dei fiori”, alle 21 verrà proiettato il film “La Vita è Bella”.

Lunedì 24 luglio, al Teatro del Mare, farà tappa a Montesilvano il Festival della Melodia, la gara regionale di musica leggera che inizierà alle 21:30. Su Corso Strasburgo, nell’Isola dei bambini a cura di Amare Montesilvano, oltre al consueto mercatino dei bambini con inizio alle 19, i piccoli potranno partecipare alla serata educativa con uomini e mezzi della Misericordia di Pescara.

Martedì 25 luglio, torna l’appuntamento al Teatro del Mare con il Premio Simpatia “Montis Silvani”. A partire dalle 21:30 verranno conferiti i riconoscimenti ai migliori esponenti regionali nelle categorie Sport, Cultura, Politica e Spettacolo ideati da Pino Costa e a cura di Elena Costa. Intanto sul lungomare nord nella Piazza del Curvone, nell’ambito della rassegna cinematografica “Dean Martin sotto le stelle”, per il centenario della nascita dello showman con origini montesilvanesi, verrà proiettato il film “Un dollaro d’onore” con Dean Martin e John Wayne.

Mercoledì 26 luglio, l’Asd Etoile offrirà il suo spettacolo “Musica e Cabaret, con inizio alle 21:30. Alla stessa ora, a Montesilvano Colle in Piazza Calabresi, l’ Associazione culturale di Teatro “Maramè” metterà in scena la commedia dialettale “Na fame nera”.

Giovedì 27 luglio, al Teatro del Mare, dalle 21:30, si terrà lo spettacolo musicale con i “TALI E QUALI o quasi”, un vero viaggio tra i più grandi artisti della musica italiana. A Montesilvano Colle in Largo Belvedere, si terrà il Concerto finale della Masterclass di tromba a cura dei maestri Giuseppe Orsini e Domenico Agostini. Venerdì 28 luglio, nella nuova piazza del curvone, alle 21, si terrà la 10? Edizione del Premio Dean Martin, con uno speciale annullo filatelico in occasione del centenario.

Nel Piazzale del Centro di Intrattenimento “Porto Allegro”, torna per il secondo anno l’appuntamento con “Non solo Pizza Tour”, che vedrà protagonista la vera pizza napoletana cotta nel forno a legna da maestri partenopei con un arricchimento di musica e cabaret. Alle 19.00 apriranno gli stand e alle 21:30 si disputerà una simpatica gara tra dilettanti allo sbaraglio con “La corrida di Montesilvano”. I più piccolo su corso Strasburgo potranno partecipare ad un nuovo mercatino dei bambini e divertirsi con “Pattinando sotto le stelle” presentato dallo Skating Academy.

Sabato 29 luglio, al Teatro del Mare, alle 21.30 “Gianfranco Continenza Trio si esibirà in un concerto di jazz fusion. Nel Piazzale del Centro di Intrattenimento “Porto Allegro”, seconda serata con “Non solo Pizza tour”. Gli stand saranno affiancati dal Premio “Città di Montesilvano”, con musica e cabaret. A Montesilvano Colle in Piazza Calabresi, la Compagnia teatrale “La Compagnia del Borgo” alle 21.30 metterà in scena la commedia dialettale “Panecotte e….Zizì”. Infine in viale Europa si balla dalle 21 con l’Asd “We can fly dance”.

Leggi Tutto »

Pallavolo Teatina, confermata Nunzia Ragone

La Pallavolo Teatina annuncia il sesto membro del roster per la stagione 2017/2018, ed è la terza conferma dalla squadra del passato campionato. Nunzia Ragone, 25 anni, punto di forza imprescindibile della scorsa stagione, ha infatti accettato la proposta di rimanere a Chieti, dando continuità a quel progetto di crescita personale, oltre che tecnica, da lei stessa iniziato pochi mesi fa.

“Ho scelto di rimanere a Chieti principalmente per motivazioni non tecniche. Quest’estate ho ricevuto varie offerte da altre squadre, ma temevo che non avrei trovato altrove l’atmosfera familiare e il calore umano che invece ho vissuto alla Pallavolo Teatina. È stata molto importante anche la conferma di Alceo Esposito, con cui mi sono trovata molto bene e con il quale penso di poter continuare a migliorare. E poi sono contenta che almeno alcune delle compagne dello scorso anno rimarranno, perché anche con loro si è costruito un bel rapporto. In base alle conferme e ai nuovi arrivi dal mercato, penso che si stia costruendo una squadra forte, che possa fare meglio dello scorso anno: questo deve essere il nostro obiettivo, migliorarci e vivere una stagione da protagonisti, in altre posizioni di classifica e senza patemi d’animo. Io ci credo.”

Leggi Tutto »