In Breve

Nuova amministrazione comunale a Tollo: già raggiunti due importanti risultati

 

 "Nel primo mese di attivita’ abbiamo raggiunto gia’ due importanti risultati in collaborazione con la Regione Abruzzo. Il Comune di Tollo è stato inserito come capofila dell'Associazione di Comuni Abruzzesi "Borghi Ospitali" tra i beneficiari di un contributo di 140.000,00 € dal Masterplan Abruzzo per la riqualificazione del centro storico. Con i fondi regionale verrà riqualificata e valorizzata la parte più antica, l'unica rimasta in pedi dopo il secondo conflitto mondiale, del centro di Tollo", afferma il Sindaco Angelo Radica. 

"Inoltre il territoiro del comune di Tollo è stato inserito nell'elenco dei 66 comuni della provincia di Chiet che potranno beneficiare degli aiuti alle aziende agricole e per le strade rurali danneggiate durante le nevicate del Gennaio scorso. Per iniziativa della Regione Abruzzo è stato attivato il Fondo di Solidarietà del PSR 2014-2020 da parte di tutte le altre regioni italiane che hanno assegnato alla nostra regione una somma di 46.669.759,00 € per il ripristino dei danni subiti dalle aziende agricole e dai comuni al patrimonio agricolo. Infine la Giunta regionale ha approvato la proposta di declaratoria dell'eccezionalità degli avversi eventi atmosferici avvenuti nel periodo dal 5 al 25 gennaio 2017 per i gravi danni alle produzioni, alle strutture, agli impianti produttivi e alle infrastrutture connesse all'attività agricola che porterà ulteriori sgravi, contributi e aiuti".

Leggi Tutto »

Fossacesia, emergenza caldo: al via il piano operativo del comune.

Anche per quest’anno l’Amministrazione Comunale di Fossacesia, in collaborazione con la Protezione Civile, il Consorzio Cooperative Sociali SGS, gestore dei Servizi Sociali del Piano di Zona, ed il Gruppo Caritas, ha attivato il Piano Operativo “SOS caldo”, un protocollo stilato al fine di assistere le persone in situazione di fragilità ed in particolare gli anziani ed i disabili residenti nel Comune di Fossacesia. Le attività previste, che si svolgerà a partire da domani 12 Luglio per terminare il 15 Agosto, riguarderanno principalmente il trasporto per lo svolgimento di piccole commissioni, il servizio di sostegno psicologico e compagnia, il servizio di assistenza domiciliare con igiene alla persona ed igiene ambientale.

“Anche per quest’anno abbiamo deciso di venire incontro ai nostri cittadini più fragili dando loro un sostegno, un aiuto per superare le difficoltà del grande caldo che ci sta colpendo – dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali Mariangela Galante – e per questa ragione abbiamo deciso di riattivare il servizio SOS caldo che ormai, da anni, portiamo in campo insieme alla Protezione Civile, alla Caritas, al Consorzio SGS, in un perfetto rapporto di collaborazione al servizio dei più deboli”. Per poter accedere al servizio SOS caldo è sufficiente contattare il call center attivo presso lo sportello del segretariato sociale del Comune di Fossacesia nei giorni del lunedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e prenotare il tipo di servizio di cui si ha bisogno. Tutti i servizi previsti sono gratuiti e potranno essere attivati solo previa prenotazione. “E’ un servizio utile questo che ormai attiviamo da anni – conclude Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia – al quale si rivolgono svariati cittadini che spesso si trovano in situazione di difficoltà a causa delle loro condizioni di salute. Ogni anno riceviamo varie richieste di aiuto per lo svolgimento di piccole commissioni, per il trasporto per visite mediche, per acquisto di beni di prima necessità. E’ un modo semplice per essere vicini ai nostri cittadini più fragili”. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito del Comune di Fossacesia www.fossacesia.gov.it.

Leggi Tutto »

Giulianova. Giovedì in terrazza: dal 13 luglio esposto il Pescatorello di Venanzo Crocetti

In occasione del prossimo incontro di “Giovedì in terrazza”, che verterà sullo scultore giuliese di fama internazionale Venanzo Crocetti (1913-2003), la Fondazione omonima, presieduta da Carla Ortolani, accogliendo l’invito dell’associazione Arts Academy e della direzione del Polo Museale Civico ha permesso che il  bronzo “Pescatorello con cappello”, opera del 1935, potesse giungere finalmente a Giulianova dove resterà per alcuni mesi a Palazzo Bindi.

L’incontro del 13 luglio, alle ore 21.30 a Palazzo Bindi su corso Garibaldi,  dal titolo “Venanzo Crocetti e Giulianova: il Pescatorello tra memoria e nuova identità”, vedrà la partecipazione della presidente della Fondazione e di Raffaella Morselli, storica dell’arte, docente dell’Università degli studi di Teramo e delegata del Magnifico Rettore alla cultura e ai rapporti con il territorio.
 
La serata, inoltre, nasce con l’intento di lanciare una campagna di raccolta fondi per portare definitivamente la scultura a Giulianova, azione nata per iniziativa dell’associazione culturale “Arts Academy” e immediatamente accolta dal Polo Museale Civico.

Leggi Tutto »

Parco Nazionale d’Abruzzo: scopri la natura con le attività de Il Bel sentiero

“Nella meravigliosa oasi verde che oggi costituisce il Parco Nazionale d’Abruzzo, il visitatore trova estasiato e felice una grande ricchezza di piante, un superbo rigoglio di vegetazione.”
Con queste parole l’illustre botanico Romualdo Pirotta celebrava all’inizio del secolo scorso il valore della flora delle montagne del Parco. Da questa filosofia prende vita il progetto de Il bel sentiero Pescasseroli.

L'ideatrice è Paola Grassi che afferma: "la  natura e la montagna in particolare che sin da piccola ho sempre frequentato a piedi, a cavallo e con gli sci da escursionismo. Ho fatto della mia passione una professione cercando di essere sempre in sintonia con la natura, di farla rispettare e far conoscere le sue regole ed i suoi principi fondamentali". Diventata Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Regionale delle Guide Alpine e accreditata dal Parco Nazionale d’Abruzzo per l’accompagnamento in montagna, svolge anche l'attività di educatore ed interprete ambientale, con un’esperienza di oltre vent’anni.

Alla scoeprta della natura e del territorio del Parco con la proposta di attività di accompagnamento in montagna, con itinerari scelti trai i più  belli del territorio, in particolare l’osservazione in natura delle specie protette,  svolte nel rispetto del loro ambiente e delle loro abitudini di vita.
Per consultare il calendario delle iniziative estive dal sito: https://www.ilbelsentiero.it/2017/07/06/escursioni-estate-2017/

 

Leggi Tutto »

L’orchestra sinfonica abruzzese suona in ricordo della tragedia di Rigopiano

Domenica 16 luglio l'Associazione Vittime di Rigopiano, presieduta da Gianluca Tanda, ha organizzato una serie di iniziative commemorative a sei mesi dalla tragedia che ha causato 29 vittime. A Rigopiano di Farindola, dopo una messa officiata in memoria e suffragio delle persone scomparse, alle 15.30 si terra' un incontro per parlare di sicurezza con le Associazioni Vittime di Viareggio, della Casa dello Studente di L'Aquila e di S. Giuliano di Puglia. La giornata sara' conclusa dalle 17 dal concerto dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese. 

Leggi Tutto »

Marta Negroni confermata per la Pallavolo Teatina

Sta prendendo progressivamente forma il roster della Pallavolo Teatina 2017/2018. Dopo gli arrivi di Alice Di Tonto e Claudia Mazzarini, ecco la seconda conferma, dopo quella di Agnese Michetti: Marta Negroni sarà la titolare della cabina di regia anche nella prossima stagione. Lombarda, classe 1992, Marta è pronta a tessere di nuovo il gioco voluto da Alceo Esposito. Per lei, rimanere è stata una scelta di testa, ma anche di cuore:

“Per me la Pallavolo Teatina è diventata davvero come una seconda casa. E non mi riferisco solo all’amicizia che ho costruito con il presidente o alla fiducia e la stima che nutro per l’allenatore, ma in generale a tutto l’ambiente e a Chieti. Poi rimanere qui era anche la scelta ideale perché mi consente di proseguire i miei studi universitari, senza dovermi nuovamente spostare. Già l’anno scorso, in realtà, avevo deciso di non muovermi, volevo restare vicino casa… ma l’insistenza del presidente, che mi voleva a tutti i costi ed era pronto a chiamare la mia università per favorire il passaggio in Abruzzo [ride], alla fine mi ha convinto. L’obiettivo per la prossima stagione non può che essere quello di fare meglio dello scorso anno, perché fin quando giochi devi porti l’obiettivo di migliorare sempre. Spero in una stagione più soddisfacente sul campo, con qualche punto e vittoria in più, ma anche fuori dal campo, più serena e tranquilla di quanto non sia stata l’ultima. Le mosse di mercato fatte finora dalla società mi sembrano ottime, spero che si possano chiudere quanto prima le altre trattative e consegnare ad Alceo Esposito una buona squadra, che sappia far divertire il nostro pubblico”.

Leggi Tutto »

Targhe storiche, De Martinis: ‘La premiazione in chiusura dell’estate’

«Chiuderemo in bellezza il cartellone delle manifestazioni estive con la cerimonia di consegna delle attività storiche». L’annuncio arriva dall’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis che specifica: «Abbiamo deciso di posticipare la cerimonia, inizialmente fissata per mercoledì 12 luglio, alla fine di agosto. Questo appuntamento importante per il tessuto commerciale cittadino sarà quindi la perfetta conclusione della nostra bella estate».

«Anche quest’anno - dice il presidente della Commissione Commercio, Carlandrea Falcone – vogliamo omaggiare tutti coloro che con lavoro, sacrificio, impegno e creatività hanno contribuito alla crescita dell’economia di Montesilvano».

Saranno 37 i commercianti che, dopo aver partecipato all’avviso pubblico, riceveranno la targa di attività storica. Di queste 23 saranno d’oro, ovvero con una storia dai 40 anni in su e 17 d’argento, con un esercizio compreso tra i 30 e i 39 anni.

Le attività che otterranno la targa d’argento (30 anni) sono: La Nuova Rocchetta snc di Vincenzo Bellante, Fantasie Mercerie di Maria Desiati, Fiorista di Monia Di Silvestre, Caseificio Pugliese di Riccardo Festa, Erboristeria Verdiana di Antonio Gaspari, Loredana & Grazia Snc di Grazia Cacciatore, Nonna Romana snc di Patrizia e Sabatino Di Bernardo, Plura snc di Luciano e Parigino Sichetti, Malizia snc di Valeria Morelli, Centro 2 ruote sas di Franco Micolucci, La Bottega del Caffè di Paola Olivieri, Macelleria Rapagnetta Daniela di Daniela Rapagnetta, Gioielleria Troiano di Tiberio Argentino Troiano.

Le attività che otterranno la targa dorata (40 anni) sono: The Red’s Style di Giuseppe Canonico, Tabaccheria Castellano di Giorgia Castellano, Tabaccheria Ludus di Vittorio Colarossi, Dalat SAS di Gabriele D’Alessandro, Dalla Terra SRLS di Silvia Centorame, New Merceria Nina di Franca Dell’Aquila, Pallino Beach di Giuseppe Di Blasio, Autofficina di Massimo Di Felice, Bagni Giulietta Sas di Mario Pietropaolo, Parrucchiera di Paolina Franchi, Il Veliero Sas di Daniela D’Agostino, Alhambra di Ferruccio Martella, Bar Nicolì Fernando Antonio, Parrucchiera Ravicini Carmela, Bar Remo Di Maria Romanelli, Ricci Assicurazioni di Marino Ricci, Teti Snc di Silvana Persemoli, Tipografia Milanese Tiemme SAS di Giuseppe Di Eleonora, Trabucco Gomme SAS di Domenico Trabucco, Verrocchio Elettrauto Car Service Snc di Cledo Verrocchio, Ginmark di Concetta Donatelli, Ottica Di Pietro Group srl di Roberta Di Pietro, Motofficina Schiavone Marco.

Leggi Tutto »

Un brevetto di Stefano Sebastiani in finale al contest scientifico Chinitaly

Spoltore che funziona arriva anche in Cina: il progetto "Nuova formulazione oftalmica per la cura e la prevenzione dello pterigio" è stato infatti selezionato per partecipare alle finali del “Chinitaly challenge: scale-up for success”, che si terranno a Pechino il prossimo novembre 2017.

Si tratta di un brevetto registrato nel 2009 da Roberta Di Pietro, Marco Ciancaglini (ricercatori dell'università di Chieti e de L'Aquila) e lo spoltorese Stefano Sebastiani, da poco nominato assessore comunale, che attraverso l'omonima farmacia è sponsor e partner industriale del progetto.

Ma cos'è lo pterigio?

Lo pterigio è una malattia oculare senza cura, una crescita anomala di cellule benigne che dalla congiutiva arrivano a coprire la cornea e quindi l'iride. E' un po' il corrispondente per l'occhio di un callo alle dita: il suo sviluppo è legato all'esposizione agli agenti atmosferici (è tipica di alpinisti e marinai) e colpisce il 7-8% della popolazione nei paesi di mare con molto vento. Progressivamente rende ciechi: nei paesi industrializzati, il problema si risolve con una semplice operazione in anestesia locale.

In Africa e nei paesi con poche sale operatorie a disposizione, chi ne soffre rischia di non vedere per tutta la vita.

La formulazione oftalmica brevettata è dunque un collirio che isola la parte esterna dell'occhio e lo protegge.

Il progetto dedicato alla prevenzione dello pterigio ha già vinto nel 2016 una Borsa PON per dottorato innovativo industriale, ed è stato successivamente selezionato dal PoliHub, l’incubatore del Politecnico di Milano, per partecipare alla contest scientifico in China. Il Chinitaly challenge, organizzato in collaborazione con la Cina Association for International Science and Technology Cooperation, è supportato dal MIUR e dal Ministero della Scienza e Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese.

Leggi Tutto »

Due incontri in programma per il PTP Moda in collaborazione con Humangest,

Il Polo tecnico professionale per la Moda (PTP Moda), in collaborazione con Humangest, promuove due incontri sull’apprendistato di terzo livello e sul sistema duale.

Mercoledì 12 Luglio alle ore 17.00, presso l’Aula Tesi dell’Università degli Studi di Teramo e giovedì 13 Luglio alle ore 18 presso la Sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara, si terranno due incontri informativi per offrire un quadro complessivo del sistema duale e dell’alternanza scuola/lavoro e, a seguire, un approfondimento sull’apprendistato ex art. 45 Dgls 81/2015 (apprendistato di terzo livello).

Il Polo Tecnico Professionale della Moda in collaborazione con Humangest Spa ha promosso una serie di iniziative con l’obiettivo di valorizzare le potenzialità connesse al sistema duale e, specificamente, all’apprendistato cosiddetto di Terzo livello, che consenta alle aziende del settore della Moda di orientarsi all’interno della normativa di riferimento, particolarmente complessa, e di valutare l’opportunità di utilizzare questa forma contrattuale.

Al riguardo si anticipa che, rispetto all’apprendistato di terzo livello, Humangest Spa e l’Istituto Tecnico Superiore della Moda di Pescara (ITS Moda) stanno definendo un protocollo di collaborazione in base al quale si renderà possibile l’impiego di operatori assunti tramite l’Istituto all’interno delle aziende del settore. I meeting di Teramo e Pescara saranno l’occasione per illustrarne i contenuti e ragionare sulla sua attuazione.

I due incontri si articoleranno attraverso il seguente programma: Il sistema dell’Istruzione e delle Politiche Attive del Lavoro; L’Alternanza Scuola Lavoro; L’Apprendistato Duale: punti innovativi e benefici per le imprese; Competenze e occupabilità nelle aziende nel settore della moda: nuove prospettive dalla Scuola che cambia; I percorsi di apprendistato di III livello all’interno dell’ITS Moda di Pescara: i percorsi formativi, le figure professionali formate, il legame con le aziende del territorio, la partnership con Humangest Spa. Il momento formativo di Pescara sarà aperto dai saluti di Marinella Sclocco, Assessore alle Politiche Sociali Regione Abruzzo, e condotto da Massimo Marinucci, Responsabile Nazionale Politiche Attive del Lavoro per Humangest Spa, e vedrà la partecipazione di Massimo Renzetti, Coordinatore PTP moda, e di Carlo Amoroso, Dirigente Formazione e Orientamento Professionale Regione Abruzzo. Il convegno di Teramo sarà moderato da Andrea Ciccarelli, professore dell’Università degli Studi di Teramo e vedrà la partecipazione di Adolfo Braga, professore di Organizzazione del Lavoro dell’Università degli Studi di Teramo, Massimo Marinucci, Responsabile Nazionale Politiche Attive del Lavoro per Humangest Spa e Massimo Renzetti, Coordinatore PTP moda.

Il PTP Moda è la struttura che aggrega più soggetti del settore moda, dalle aziende, agli enti di formazione, passando per istituti scolastici e fondazioni, per costruire un sistema integrato tra domanda delle imprese e offerta formativa, a sostegno del settore stesso. Uno spazio virtuale in cui le aziende trovano le risposte alle loro esigenze in termini di servizi, risorse umane, formazione. Interconnessione funzionale tra i soggetti della filiera formativa e le imprese della filiera produttiva, il PTP della moda è una modalità organizzativa di condivisione. Presidente del PTP Moda è Loreto Di Rienzo, Bond Factory srl.

Partner: ITS Moda, IPSIAS Di Marzio-Michetti, Istituto Scolastico Luigi Di Savoia-Chieti, Wash Italia Spa, Bond Factory srl, Ecipa Abruzzo, Istituto Luca da Penne-Mario dei Fiori, Istituto V. Emanuele II Liceo Artistico G. Palizzi, CNA Abruzzo, CNA Pescara, Polo Moda Inn, Humangest Spa, IIS Umberto Pomilio Laboratorio Innovalab, Fondazione ForModa.

 

 

Leggi Tutto »

A L’Aquila il primo GSSI Algorithmic Summer Workshop

 
"Teoria Algoritmica dei Giochi, Aspetti Computazionali dell’Economia e Algoritmi, Giochi e Mercati” è il titolo del workshop che, primo nel suo genere, si terrà il 13 e 14 luglio prossimi al Gran Sasso Science Institute a L'Aquila.
 
Con l’intento di promuovere la collaborazione scientifica tra tutti i ricercatori italiani che si occupano di questi temi, verranno rappresentate alcune delle principali competenze che contribuiscono all’area di ricerca. Progettazione algoritmica e ottimizzazione, machine learning e intelligenza artificiale, matematica economica e applicazioni nel campo dell’economia di Internet e della regolazione dei mercati, questi e tanti altri saranno gli argormenti trattati nell’arco di due giorni con la partecipazione di ospiti nazionali e internazionali.
 

Leggi Tutto »