In Breve

Al via la 2° edizione di Abruzzo Contemporaneo luoghi d’arte

Si ripete anche quest’anno l’evento culturale Abruzzo Contemporaneo, manifestazione nata solo nel 2016 da un progetto di Barbara Birindelli e Leo De Rocco, ma che è stata in grado già nel primo anno di suscitare un vasto interesse sia nelle istituzioni sia nei cittadini delle località coinvolte. L’allora Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo, cogliendone le potenzialità e la valenza culturale, ha collaborato fin da subito a tale iniziativa sostenendola, oltre che con il patrocinio, con una partecipazione diretta.

L'evento, infatti, è basato sul connubio tra arte contemporanea e architetture di rilevante interesse, tra contenuto e contenitore in cui quest’ultimo è esso stesso opera d'arte, cornice di eccellenza alle mostre che ospita. Originale è anche la formula itinerante, ossia proporre le esposizioni sempre in luoghi diversi della cultura affiancandole ad incontri, talk e seminari, in cui vengono trattati temi che vanno dalla tutela e valorizzazione delle emergenze culturali dell’Abruzzo alla rigenerazione urbana, dalla sostenibilità ambientale all’educazione alla lettura e fruizione del patrimonio artistico regionale, alla riscoperta delle tradizioni e dell’artigianato, fino a riflessioni più generali sull’arte contemporanea. Questi aspetti saranno illustrati da storici, critici dell'arte, studiosi di diverse discipline, funzionari della Soprintendenza e professori universitari proprio per consentire una lettura d'insieme del complesso ambito dei beni culturali.

La città scelta per l’evento di quest’anno, Giulianova, nelle diverse sedi in cui avverrano gli incontri e le mostre (Sala Buozzi, Loggiato Belvedere, Terrazza di palazzo Bindi), consentirà al pubblico dal 23 luglio al 12 agosto di approcciarsi ad una realtà urbana unica in Abruzzo, ancora poco sconosciuta, straordinario esempio di città rinascimentale, che conserva ancora oggi esempi di perfetta integrazione tra emergenze architettoniche e tessuto edilizio storico, in un coerente rapporto che spesso non si ritrova nella città moderna o nello sviluppo urbano dell'ultimo secolo.

Il lodevole progetto culturale, Abruzzo Contemporaneo, ulteriormenete arrichito di contenuti rispetto alla prima edizione, trova pertanto anche quest’anno il pieno consenso della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo, che in particolare ha lo scopo di promuovere, oltre all'attività di tutela monumentale e paesaggistica del territorio, anche iniziative volte alla valorizzazione dell’arte locale, nell’ottica di diffondere la conoscenza di un patrimonio culturale formato, oltre che da monumenti da tempo riconosciuti patrimonio della collettività, da beni paesaggistici di cui i  tessuti storici dei tanti borghi e città storiche abruzzesi sono parte integrante. E l’evento Abruzzo Contemporaneo rappresenta a pieno titolo un contributo significativo alla riscoperta di tali valori.



Programma Eventi Abruzzo Contemporaneo luoghi d’arte 2017

Domenica 23 luglio ore 17.30 – Apertura Mostra

Sala Buozzi

- Intro: proiezione riprese aeree della Città realizzate da Icaro Droni

Saluti: Francesco Mastromauro Sindaco

Francesco Tentarelli Dirigente Beni Culturali Regione Abruzzo

Nausicaa Cameli Vice Sindaco

Giustino Vallese Presidente dell’ordine degli Architetti Teramo

Sirio Maria Pomante Direttore tecnico-scientifico Polo Museale Civico Giulianova

- Intervento scientifico:

Aldo Giorgio Pezzi Direttore delegato della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e

Paesaggio dell'Abruzzo

Silvia Pegoraro critico d’arte

Loggiato del Belvedere

Inaugurazione mostra d’arte contemporanea con esibizione degli allievi dell’ dell’Istituto

Superiore di Studi Musicali “Luisa D’Annunzio” di Pescara.

 

Sabato 29 Luglio - Sala Buozzi ore 21.00

“Luoghi e genti d’Abruzzo ” a cura di arch. Maria Giulia Picchione, Dott.ssa Antonella Lopardi,

Dott.ssa Alessandra Mancinelli / edito da De Siena Editore

Maria Giulia Picchione Dirigente Ispettore Segretariato Generale del Ministero dei Beni e delle

Attività Culturali e del Turismo

Antonella Lopardi, funzionario storico dell'arte della SABAP Abruzzo

Alessandra Mancinelli, funzionaria archivista della SABAP Abruzzo

Interverranno:

Aldo Giorgio Pezzi Direttore delegato della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e

Paesaggio dell'Abruzzo

Eide Spedicato Iengo già Professore associato di Sociologia generale dell’Università

G.D’Annunzio Chieti - Pescara

Massimo Palladini Vicepresidene della sezione interregionale Abruzzo / Molise dell’Istituto

Nazionale di Urbanistica Vicepresidente della Sezione pescarese di Italia Nostra

Giovedì 3 agosto – Terrazza di Palazzo Bindi ore 21.00

“Abruzzo e antichi gioielli” il corallo di Giulianova

interverranno:

Adriana Gandolfi Antropologa del Servizio Beni Culturali Regione Abruzzo

Sirio Maria Pomante Direttore tecnico-scientifico Polo Museale Civico Giulianova

Leo De Rocco blogger Abruzzo Storie e Passioni

 

Sabato 5 agosto – Sala Buozzi ore 18.30

“ Il patrimonio edilizio storico minore : conoscerlo, salvaguardarlo”

Italia Nostra / Piero Ferretti / Massimo Palladini Vicepresidente della sezione interregionale

Abruzzo / Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Vicepresidente della Sezione pescarese

di Italia Nostra

Sirio Maria Pomante.

Roberto Orsatti Soprintendenza A.B.A.P.

Francesco Tentarelli Dirigente Beni Culturali Regione Abruzzo

Modera / Sirio Maria Pomante Direttore tecnico-scientifico Polo Museale Civico Giulianova

 

Sabato 12 agosto - Terrazza di Palazzo Bindi ore 21.00

“Il suicidio dell’arte contemporanea”

Aldo Marroni Docente di Estetica

Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali

Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara

Concerto del Conservatorio Maria Luisa d’Annunzio Istituto di Alta Cultura di Pescara

Visite guidate : Alla scoperta dei Tesori di Giulianova a cura del Polo Museale Civico

Fotografia a cura di Gino Di Paolo

Ufficio Stampa e Comunicazione

Abruzzo Storie e Passioni blog

Orario aperture mostra: dalle 17:30 alle 23:00

 

 

 



 

Leggi Tutto »

Emozioni dipinte nel cuore di Pescasseroli: la pittura anima il centro storico

L'Abruzzo ha dei bellissimi borghi, nel cuore di incantevoli scenari naturali. Renderli animati e vivi, con inziative ed idee, per avere un sempre maggiore riscontro turistico, per coinvolgere gli abitanti stessi, per creare sempre maggiore interesse. Questo è lo spirito che anima l'Associazione Culturale Commercianti Centro Storico Pescasseroli che ieri ha curato la 1° edizione di "Emozioni Dipinte nel cuore di Pescasseroli", una mostra estemporanea itinerante di pittura che ha trovato negli angoli più caratteristici del paese le location di ispirazione artistica.

L'iniziativa ha visto mettersi in gioco pittori locali, ma anche venuti da altri posti. Questi i nomi dei partecipanti: Irma Cicchetti, Ilaria Rosa, Emilia Sabatini, Elma Gentile, Jasmine Romanelli, Mauro Palmigiani, Mario Zarini e Carl Hartel. Gli artisti, dopo aver scelto uno scorcio del centro storico o aver dato spazio alle emozioni che in loro suscitava il paesaggio, hanno dipinto una tela, ognuno secondo la propria tecnica e il proprio stile. I lavori consegnati a fine giornata sono stati esaminati da una giuria tecnica composta da: Mariano Vitale (critico d'arte e Presidente del Palazzetto dell'arte di Foggia e di Bari, nonché organizzatori di mostre nella città di Praga), Pasqualina Oddi (professoressa di arte negli istituti scolastici e vincitrice del Premio Nazionale di Pittura Estemporanea nell'anno 2012) e Ester Carducci (pittrice professionista).

I quadri in gara:

Carl Hartel - Il rudere

Questo quadro è il vincitore della 1° edizione di "Emozioni Dipinte nel di Pescasseroli". L'autore proveniente da Los Angeles, ha deciso di regalare il quadro al Comune di Pescasseroli come forma di ringraziamento per l'accoglienza ricevuta.


 

Ilaria Rosa - La casa di Fedele

L'opera si è aggiudicata il 2° posto. Il grigio, il nero, il bianco e l'immancabile tocco di rosso sono il segno distintivo dell'artista Pescasserolese. La casa di Fedele, uno degli scorci più fotografati del centro storico, brilla di nuova luce grazie alla firma Ilaria Rosa.

Elma Gentile - La bifora in chiave moderna

Questa giovane artista pescasserolese nella vita è una tatuatrice. Ha deciso di partecipare a questa esperienza aggiudicandosi il 3° posto del concorso grazie alla sua idea di unire la tradizionale finestra a due aperture tipica del periodo gotico/romanico al profilo di una giovane e moderna ragazza.

 

Mario Zarini - Vico Purgatorio

Un tocco magico quello dell'artista Zarini, proveniente da Lecce nei Marsi. Ogni quadro da lui esposto, così come quello realizzato in loco, trasuda di vita vissuta e calore umano.

 

Irma Cicchetti - La casa di Amalia

Questa giovane artista pescasserolese dipinge per passione. Per il concorso ha dipinto uno degli scorci più particolari del centro storico di Pescasseroli. Uno stile dal tratto deciso e dai colori nitidi e vivaci esprimono tutta la sua passione per l'arte e per la vita.

Sabatini Emilia - Campo di fiori

Proveniente da Opi e residente a Pescasseroli. I suoi quadri sono un misto di emozioni e soggetti. Il colore è il suo tratto distintivo, la vivacità la sua firma.

 

 

"Un grazie di cuore a tutti i partecipanti per aver reso la manifestazione un successo ma un accenno particolare va fatto all'artista Jasmine Romanelli, anche se a fine giornata ha deciso di non partecipare al concorso. Jasmine ha solo 12 anni e viene da Cassino. Mossa dalla sua passione per l'arte e dal sostegno dei suoi genitori, per la prima volta ha provato a mettersi in gioco fuori dalle sicure mura di casa. A lei le nostre congratualazioni per il coraggio dimostrato e l'augurio di vederla ancora partecipare alle nostre estemporanee",  commenta così Maria Grazia Tuccinardi Presidente dell'Associazione culturale Commecianti Centro Storico a fine giornata. Durante la giornata è stato dedicato uno spazio anche ai bambini: 50 metri di carta da disegno e circa 200 pennarelli sono stati messi a disposizione dei più piccoli da parte dell'associazione, perchè "l'arte va coltivata fin da piccoli".





 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Vasto: attivato servizio navetta all’interno Riserva Naturale di Punta Aderci .

In questi giorni è stato istituito il servizio navetta all’interno della Riserva Naturale di Punta Aderci .

Tale servizio è stato attivato in via sperimentale durante la scorsa stagione estiva, anche se limitato ad un breve periodo del mese di agosto.

“Quest’anno il servizio - ha sottolineato il Sindaco Francesco Menna - che collega il parcheggio posto all’ingresso della Riserva Naturale di Punta Aderci ( accesso al promontorio dalla zona industriale ) agli altri due accessi al litorale ( Spiaggia di Libertini e Trabocco ), sarà garantito tutti i giorni per i mesi di luglio e di agosto. L’Amministrazione Comunale, in sinergia con la Società Autoservizi Tessitore (S.A.T.), ha deciso di confermare un servizio che ha avuto un grande successo la scorsa stagione e che trova, già in questi primi giorni di esercizio, riscontri positivi da parte dei turisti e dei cittadini residenti.”

L’Assessore alle Politiche Ambientali e del Territorio, il Vice Sindaco Paola Cianci:

“L’istituzione del servizio navetta, anche per quest’anno, rappresenta un tipico esempio di politica che stiamo portando avanti basata sul confronto con i cittadini e con i turisti. Infatti, proprio in questo specifico caso, sono state tante le richieste pervenute da parte di chi ha usufruito ed apprezzato l’utilità del servizio la scorsa stagione. È ovvio che trattandosi di un servizio che si svolge all’interno di una Riserva Naturale l’obiettivo – oltre a quello di consentire una migliore mobilità al suo interno a tutti gli utenti, ed in particolare agli anziani ed ai bambini - è anche quello di fungere da deterrente e sistema di controllo all’accesso non consentito alle automobili ed all’eventuale trasporto di materiale per lo svolgimento di attività vietate che andrebbero a deturpare l’ambiente protetto .Un’altra novità importante per l’estate 2017 è l’istituzione della Linea Urbana 3, linea che collega il centro storico e diverse zone della città con la Zona di Punta Penna prevedendo fermate al Porto di Vasto, alla Riserva di Punta Aderci nella zona antistante il parcheggio dove è attivo il servizio navetta, al Box informazioni della Riserva nei pressi della zona Scalette, alla spiaggia di Punta Penna, al Faro di Punta Penna ed alla  Grotta del Saraceno, anche nella giornate della domenica e di Ferragosto. Incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico in luogo di quello privato deve diventare una priorità della Vasto città sostenibile che vogliamo vivere".                

Il Rappresentante della S.A.T. Paolo Tessitore spiega il servizio nel dettaglio:

“Il servizio navetta, già attivo da qualche giorno nelle fasce orarie che vanno dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.30, sarà garantito tutti i giorni fino al 31 agosto ,con  corse circolari continuative ogni 10 minuti. Il costo del biglietto è di un euro e dieci centesimi. La Linea Urbana 3 che collega la città con la zona di Punta Penna , in questa stagione estiva nel periodo dal 1° luglio a tutto il 31 agosto , verrà esercitata  anche nella giornate domenicali ed il giorno di ferragosto con dieci corse circolari  nella fascia oraria dalle ore 9.00 alle ore 21.00”.


Leggi Tutto »

Prevenzione del rischio sismico: workshop formativo a Sant’Eufemia a Maiella

È classificato in zona sismica 1, quella con il più elevato livello di pericolosità, il 33% del territorio  abruzzese, percentuale che pone la regione al secondo posto nella graduatoria nazionale dopo la Calabria. Inoltre, vi sono presenti 246.311 abitanti e 96.458 edifici residenziali che costituiscono rispettivamente il 18,6% della popolazione e il 27,7% degli edifici, valori che collocano l'Abruzzo al terzo posto dopo Calabria e Basilicata. E' quanto emerge dalle elaborazioni che il Cresa ha svolto integrando la classificazione sismica del territorio nazionale con i dati forniti dall'Istat.
Tra le diverse zone sismiche abruzzesi, la zona sismica 1 conta la minore percentuale di abitanti (18,6%) e di edifici residenziali (27,7%). Questi ultimi sono per la maggior parte (69,5%) costruiti prima del 1971 e per i due terzi (66,7%) con struttura portante in muratura. La zona sismica 2 (quella con pericolosità intermedia) include la maggiore percentuale di comuni (51,8%), di superficie (50,9%) e di edifici (38,7%). Quelli con struttura portante in muratura raggiungono il peso più elevato (67,9%). La zona sismica 3 (quella con pericolosità minima) annovera la minore percentuale di comuni (18,4%) e di superficie (16,1%) ma ospita quasi la metà della popolazione regionale (48,3%), che si concentra in numerosi comuni di grandi dimensioni (Pescara, Montesilvano, Vasto e Lanciano). Tra gli edifici residenziali presenti, quelli costruiti dopo il 2000 e quelli con struttura portante in calcestruzzo armato raggiungono la percentuale maggiore (rispettivamente 8,7% e 34,3%). Il rapporto completo qui

L'iniziativa in programma a Sant'Eufemia a Maiella vuole essere un momento di confronto e sensibilizzazione attraverso gli interventi di dell'Arch. Mario Mazzocca, Sottosegretario alla Giunta regionale con delega alla Protezione Civile e il Prof. Enrico Miccadei, Geologo. Aprirà i lavori il Dott. Francesco Crivelli, Sindaco di Sant'Eufemia a Maiella. 
L'appuntamento è per giovedì 13 luglio alle ore 19,00 presso il Rifugio Don Danilo.

 

Leggi Tutto »

Previsto un nuovo intervento di disinfestazione a Montesilvano

Nella nottata tra lunedì 10 luglio e martedì 11 luglio e tra l'11 e il 12 luglio, dalle 23 alle 6, sarà effettuato un nuovo trattamento di disinfestazione su tutto il territorio di Montesilvano.

Nella prima sera le zone interessate saranno quelle tra Corso Umberto e la riviera; nella notte di martedì invece, riguarderà zona Centro, via Vestina, via Verrotti, Montesilvano Colle e contrade. Si raccomanda, precauzionalmente di non sostare in ambienti aperti durante e dopo il trattamento; tenere gli animali domestici riparati; tenere chiuse porte e finestre; non tenere indumenti stesi; evitare di parcheggiare autovetture o altri mezzi che possano ostacolare le operazioni di disinfestazione. Gli interventi saranno eseguiti dalla ditta Servizi Innovativ

Leggi Tutto »

Sogno di un tramonto d’estate: D’Annunzio e la musica delle parole. Iniziativa all’Aurum di Pescara

Quattro libri scritti da autori locali su Gabriele d’Annunzio: verranno presentati con letture e musica in uno scenario particolare come l’Aurum della Pineta di Pescara. Libri già noti, ma che trattano di aspetti particolari della vita del Poeta. I suoi rapporti con Eleonora Duse, la sua particolare ed improvvisa esperienza di parlamentare e poi il suo dialetto, quello vero, ed infine, in questo centenario della Prima grande guerra, non poteva mancare il Volo su Vienna anche con l’esposizione della riproduzione del mitico aereo SVA. L’evento è organizzato dall’Associazione Teatranti d’Abruzzo nell’ambito del Solstizio/Equinozio Aurum Festival

  

Lunedì 10 luglio 2017, ore 21.15

Aurum della Pineta di Pescara

“Sogno di un tramonto d’estate”

D’Annunzio e la musica delle parole

Raiding

“Come il mare io ti parlo  

Lettere 1894/1923 Gabriele D’Annunzio, Eleonora Duse”

di Franca Minnucci

“L’onorevole D’Annunzio 

L’esperienza parlamentare di Gabriele D’Annunzio tra destra e sinistra”

di Licio Di Biase


“D’Annunzio e il suo dialetto”

di Daniela D’Alimonte e Licio Di Biase

“Il Volo su Vienna – D’Annunzio e gli altri”

di Antonio Di Gregorio

Letture di Franca Minnucci e Daniela D’Alimonte

Musiche di Irida Gjergii Introduce Vittorina Castellano, dell’Associazione Teatranti d’Abruzzo. Saranno presenti gli autori. Durante la serata verrà esposta la riproduzione realizzata da Arduino Tucci dell’Aereo SVA.



Leggi Tutto »

L’Associazione Confraternita SS. Sacramento con il Progetto Giornata dei ragazzi – canyon: liberamente uguali

 

Accade e può ancora accadere che ragazzi di diversi paesi, diversa etnia, diversa estrazione sociale si ritrovino a condividere una giornata tutta loro fra natura, salute, giochi, cultura e buon cibo al sacco. Accade a Bolognano, dove l'Associazione Confraternita “SS. Sacramento” ONLUS cura il Progetto annuale Can youn(g) rock che nella Sezione Sociale prevede anche la “Giornata dei ragazzi – canyon: liberamente uguali” giunta all'VIII edizione (tre tappe).

L'appuntamento di giovedì scorso ha visto partire l'iniziativa dal paese, con meta le aree pic-nic del Parco Majella-Lettomanoppello. Sono stati 19 i ragazzi da Musellaro, Bolognano, Tocco da Casauria e Piano d'Orta. A questi se ne sono aggiunti altri 7 di Lettomanoppello, 2 di Pescara e 11 della struttura “La rosa-Piccolo Principe” sempre di Pescara. La presenza di 11 adulti ha ben armonizzato la giornata che si è conclusa nel locale Pro Loco dove il signor Bartolomeo ha spiegato il mestiere dello scalpellino e della scultura della pietra della Majella. Partner tecnico ASD Cammina Con Noi. Il prossimo appuntamento è in programma per il 20 agosto.

 

Leggi Tutto »

Pescara. Letture sotto l’albero, si ricomincia da domani

Torna da domani “Letture sotto l'albero” di piazza San Camillo De Lellis.
Cuzzi: “Un grande successo l'edizione precedente, letture e altro per bambini e adulti”

Lunedì 10 luglio alle ore 18.00 prenderà il via l’iniziativa “Letture sotto l’albero” presso Piazza San Camillo de Lellis, in zona stadio, a cura della libreria Il paese dei libri selvaggi.

La sinergia tra libreria e parco è stata già sperimentata la scorsa estate – così l'assessore alla Pubblica Istruzione e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi - e ha raccolto i consensi delle famiglie residenti nel quartiere e dei numerosi bambini, grandi, piccoli e piccolisssimi, che si sono radunati nell’area verde dandosi appuntamento anche da altre zone della città.

“Letture sotto l’albero” è patrocinata dall’assessorato agli eventi dal momento che si colloca nel più ampio progetto di riqualificazione dei quartieri come spazi e luoghi da vivere e di cui godere, prestando una particolare attenzione ai piccoli cittadini e pensando per loro appuntamenti di qualità.

Gli appuntamenti settimanali e gratuiti, si protrarranno fino al 7 agosto e sono pensati per accontentare i gusti di tutti i lettori. Si comincerà con storie classiche e non, proseguendo il 17 luglio con storie tutte da ridere; il 24 luglio toccherà a storie di coccodrilli e mostri; il 31 luglio un arcobaleno di emozioni attenderà i piccoli lettori con storie di colori, concludendo con storie strane il 7 agosto”.

Leggi Tutto »

Scippa due donne in una settimana, arrestato a Teramo

 I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Teramo hanno arrestato, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Gip del tribunale di Teramo, D.C. 27enne teramano, perche' e' accusato di aver messo a segno almeno due scippi in citta'. Secondo gli investigatori, diretti dal maggiore Riziero Asci, il giovane nello scorso mese di maggio avrebbe aggredito due donne: il 9 maggio in via Duca D'Aosta strappo' una collanina dal collo di una 45enne, mentre una settimana piu' tardi, a Colleatterrato Basso fu la volta del furto di una borsetta a una donna di nazionalita' straniera. Le indagini e alcune testimonianze hanno permesso di carabinieri di individuare l'autore e di chiedere l'emissione della misura cautelare nei suoi confronti.

Leggi Tutto »

Lavori di ristrutturazione all’ospedale de L’Aquila

Lavori di ristrutturazione sulle attuali otto sale operatorie e progettazione per realizzarne una nona, informatizzazione dell'attivita', investimenti per formare con l'Universita' una nuova generazione di chirurghi di qualita' e spostamento di oculistica in uno spazio autonomo. Sono alcuni dei punti salienti del piano sull'ospedale dell'Aquila, messo a punto dalla governance della Asl, che prendera' il via ad agosto e che si snodera' per step successivi. Gli interventi hanno "l'obiettivo di imprimere un forte impulso al lavoro del quartiere operatorio dell'ospedale san salvatore. Il piano prevede anche la costruzione di uno spogliatoio unico per gli operatori e l'immediato potenziamento di personale. Oltre al recupero di spazi (attualmente sottratti all'attivita' operatoria) e a una migliore organizzazione logistica, entro l'anno vi sara' un vero e proprio salto di qualita' col monitoraggio informatico in tempo reale di tutto gli interventi compiuti nelle sale operatorie. L'introduzione della gestione informatica rappresentera' un'autentica svolta perche' rendera' possibile conoscere nel dettaglio l'attivita' chirurgica, valutarne i costi, ridurre le diseconomie, razionalizzare l'utilizzo delle sale operatorie tra tutte le branche interessate. L'annuncio di questo pacchetto di interventi, con l'obiettivo di proiettare in orbita le chirurgia del San Salvatore, e' stata dato dal manager Rinaldo Tordera nel corso di una riunione, svoltasi nei giorni scorsi, a cui hanno partecipato, tra gli altri, il direttore sanitario aziendale, Teresa Colizza, il direttore sanitario di presidio, Giovanna Micolucci, il responsabile del blocco operatorio, professore Renato Galzio e il direttore del dipartimento chirurgico Giovanni De Blasis. Presente, nella sala conferenza 'Dal Brollo', tutto il personale che lavora nelle sale operatorie con i diversi profili: medici, infermieri e altri operatori. "Abbiamo programmato", spiega Tordera, "molteplici azioni finalizzate all'ulteriore valorizzazione dell'attivita' chirurgica che ha nell'oncologia e in quella dei trapianti importanti vocazioni da puntellare e consolidare. L'intento e' investire sulla qualita' dei chirurghi come punto di forza e attrazione, soprattutto alla luce del cambio generazionale, gia' in corso, tra i professionisti del bisturi. Un passaggio da compiere al meglio con l'Universita' di L'Aquila in base al fattivo rapporto sinergico instaurato ormai da molti mesi". La realizzazione di una nona sala operatoria, attualmente in fase di progettazione, e' destinata a diventare un fiore all'occhiello per le tecnologie di cui sara' dotata, ed a contribuire a migliorare sensibilmente le attuali performance numeriche dell'ospedale che parlano complessivamente di 10.900 interventi chirurgici l'anno. Intanto, come prima mossa per irrobustire i ranghi, al personale di sala operatoria sono stati assegnati un infermiere e 2 operatori socio-sanitari in piu'.

Leggi Tutto »