Due ventiseienni sono rimasti gravemente feriti in un incidente stradale avvenuto all'alba all'uscita di via Tirino della tangenziale di Pescara, Ss 714. Secondo una prima ricostruzione i due giovani, a bordo di una moto, sono finiti fuori strada andando a sbattere contro il guardrail. E' stato un automobilista ad allertare la sala operativa del 118; i sanitari hanno raggiunto via Tirino con due ambulanze medicalizzate. I due giovani dopo le prime cure ricevute in pronto soccorso sono stati ricoverati in ospedale a Pescara con prognosi uno di 60 giorni, l'altro di 30 giorni.
Leggi Tutto »Rubate uova di fratino nella Riserva Marina di Vasto
Furto di uova di fratino in un nido nella Riserva Marina di Vasto. Una denuncia contro ignoti e' stata presentata dalle Guardie Wwf e del Gruppo Fratino Vasto (GFV) all'Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto, furto che sarebbe avvenuto lo scorso 26 giugno. Episodio criminoso ultimo, in ordine di tempo, perpetrato in maniera sistematica in tutti i cinque nidi sulla costa di Vasto Marina e di San Salvo Marina. "La stessa cosa succede nelle spiagge del Teramano e il fatto che cio' accada su spiagge ormai storicamente riconosciute e conosciute come le 'spiagge del fratino' fa insorgere il sospetto che vengano colpite questa spiagge proprio per il loro target naturalistico" hanno affermato a Vasto nel corso di una conferenza stampa Claudio Allegrino, responsabile regionale guardie Wwf, Stefano Taglioli, guardia Wwf e responsabile del Gruppo Fratino Vasto, il fumettista Franco Sacchetti e Lino Salvatorelli dell'Arci.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Scippa due donne in una settimana, arrestato a Teramo
I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Teramo hanno arrestato, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Gip del tribunale di Teramo, D.C. 27enne teramano, perche' e' accusato di aver messo a segno almeno due scippi in citta'. Secondo gli investigatori, diretti dal maggiore Riziero Asci, il giovane nello scorso mese di maggio avrebbe aggredito due donne: il 9 maggio in via Duca D'Aosta strappo' una collanina dal collo di una 45enne, mentre una settimana piu' tardi, a Colleatterrato Basso fu la volta del furto di una borsetta a una donna di nazionalita' straniera. Le indagini e alcune testimonianze hanno permesso di carabinieri di individuare l'autore e di chiedere l'emissione della misura cautelare nei suoi confronti.
Leggi Tutto »Lavori di ristrutturazione all’ospedale de L’Aquila
Lavori di ristrutturazione sulle attuali otto sale operatorie e progettazione per realizzarne una nona, informatizzazione dell'attivita', investimenti per formare con l'Universita' una nuova generazione di chirurghi di qualita' e spostamento di oculistica in uno spazio autonomo. Sono alcuni dei punti salienti del piano sull'ospedale dell'Aquila, messo a punto dalla governance della Asl, che prendera' il via ad agosto e che si snodera' per step successivi. Gli interventi hanno "l'obiettivo di imprimere un forte impulso al lavoro del quartiere operatorio dell'ospedale san salvatore. Il piano prevede anche la costruzione di uno spogliatoio unico per gli operatori e l'immediato potenziamento di personale. Oltre al recupero di spazi (attualmente sottratti all'attivita' operatoria) e a una migliore organizzazione logistica, entro l'anno vi sara' un vero e proprio salto di qualita' col monitoraggio informatico in tempo reale di tutto gli interventi compiuti nelle sale operatorie. L'introduzione della gestione informatica rappresentera' un'autentica svolta perche' rendera' possibile conoscere nel dettaglio l'attivita' chirurgica, valutarne i costi, ridurre le diseconomie, razionalizzare l'utilizzo delle sale operatorie tra tutte le branche interessate. L'annuncio di questo pacchetto di interventi, con l'obiettivo di proiettare in orbita le chirurgia del San Salvatore, e' stata dato dal manager Rinaldo Tordera nel corso di una riunione, svoltasi nei giorni scorsi, a cui hanno partecipato, tra gli altri, il direttore sanitario aziendale, Teresa Colizza, il direttore sanitario di presidio, Giovanna Micolucci, il responsabile del blocco operatorio, professore Renato Galzio e il direttore del dipartimento chirurgico Giovanni De Blasis. Presente, nella sala conferenza 'Dal Brollo', tutto il personale che lavora nelle sale operatorie con i diversi profili: medici, infermieri e altri operatori. "Abbiamo programmato", spiega Tordera, "molteplici azioni finalizzate all'ulteriore valorizzazione dell'attivita' chirurgica che ha nell'oncologia e in quella dei trapianti importanti vocazioni da puntellare e consolidare. L'intento e' investire sulla qualita' dei chirurghi come punto di forza e attrazione, soprattutto alla luce del cambio generazionale, gia' in corso, tra i professionisti del bisturi. Un passaggio da compiere al meglio con l'Universita' di L'Aquila in base al fattivo rapporto sinergico instaurato ormai da molti mesi". La realizzazione di una nona sala operatoria, attualmente in fase di progettazione, e' destinata a diventare un fiore all'occhiello per le tecnologie di cui sara' dotata, ed a contribuire a migliorare sensibilmente le attuali performance numeriche dell'ospedale che parlano complessivamente di 10.900 interventi chirurgici l'anno. Intanto, come prima mossa per irrobustire i ranghi, al personale di sala operatoria sono stati assegnati un infermiere e 2 operatori socio-sanitari in piu'.
Leggi Tutto »Francavilla: Notte bianca di viale Alcione, modifiche alla viabilità
In occasione della manifestazione "Notte bianca di viale Alcione" a Francavilla al Mare in programma domani, sabato 8 luglio a partire dalle 21 a cura dei commercianti del viale, si rendono necessarie alcune modifiche alla viabilità disciplinate dall'ordinanza della Polizia Municipale n.23 (che si allega). In particolare, dalle ore 20 il tratto di viale Alcione compreso tra via Primo Vere e via della Rinascita resterà chiuso al transito, mentre dalle ore 18 a fine manifestazione sullo stesso tratto è vietata la sosta.
Il Comune di Vasto e i Musei civici candidati al Programma INTERREG Italia – Croazia
Il Comune di Vasto e - per suo tramite - i Musei civici di Palazzo D’Avalos si sono candidati a un finanziamento nell’ambito del Programma europeo INTERREG Italia Croazia, per la realizzazione del progetto SAGE SAfeguarding cultural heritaGE (Salvaguardare il patrimonio culturale).
Il progetto è stato costruito con l’obiettivo di rendere il patrimonio culturale e naturale una leva per lo sviluppo economico sostenibile dei territori interessati e di costruire una serie di attività di collaborazione transfrontaliera nel settore museale. SAGE prevede la costituzione di un partenariato italo-croato il cui capofila è la Regione del Veneto e gli altri partner sono, oltre al Comune di Vasto, i Musei civici di Udine, il Museo di Torcello, l’ENAIP Veneto, il Museo Archeologico dell’Istria, il Museo civico di Rijeka, il Centro di ricerca METRIS e il Museo civico di Stari Grad.
L’offerta turistica delle aree italiane e croate che si affacciano sull’Adriatico è stata fortemente potenziata nel tempo, al punto da essere molto competitiva. Tuttavia, l’offerta è caratterizzata da forte stagionalità e dalla preponderanza del turismo balneare. I musei e gli scavi archeologici possono essere attrazioni importanti, ma hanno grandi margini di miglioramento per sfruttare il loro potenziale di attirare visitatori, soprattutto nella bassa stagione.
Inoltre, le aree interessate dalla realizzazione del progetto sono tutte caratterizzate dall’essere periodicamente colpite da calamità naturali come alluvioni, incendi, terremoti, frane o dissesti idrogeologici.
I Musei, soprattutto quelli di dimensioni medie e piccole, sono spesso impreparati a fronteggiare tali calamità, in quanto non dispongono di protocolli di intervento e salvaguardia dei reperti custoditi e realizzano le azioni di recupero e messa in sicurezza a calamità avvenuta, quando è spesso troppo tardi. Inoltre, nelle aree del progetto non è diffusa la pratica di creare e formare gruppi di volontari che affianchino la Protezione civile, i Musei e le Soprintendenze ai beni culturali in caso di calamità naturali.
SAGE interverrà inizialmente con la classificazione e la sistematizzazione dei reperti custoditi nei musei e nei loro depositi, provvedendo anche a digitalizzare i risultati della classificazione. Verrà poi creato un protocollo transfrontaliero di intervento, per precisare ruoli, metodi e strumenti di azione e saranno costruiti e formati i team di intervento da affiancare alla Protezione civile.
Il progetto , se accolto, si occuperà anche di valorizzare i musei partner e le loro collezioni, attraverso la messa a disposizione - tramite una piattaforma multimediale - dei reperti presenti nelle collezioni e nei depositi. Saranno realizzati anche video tematici e - tramite la tecnica del digital mapping - saranno proposti tour virtuali on-line, anche allo scopo di incentivare la visita ai musei in periodi di bassa stagione.
La durata del progetto candidato è prevista in 30 mesi e il valore richiesto è pari a € 1.400.000. In base alle regole del Programma INTERREG, l’85 % del valore è corrisposto dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, mentre il rimanente 15 % per gli enti pubblici italiani proviene dal Fondo di Rotazione.
“L’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Menna, con determinazione e coraggio continua a lavorare anche sulla strada dei finanziamenti diretti - gestiti direttamente da Bruxelles- e nella costruzione di partenariati transnazionali, in un percorso di crescita importante sui temi della finanza alternativa” –ha dichiarato l’Assessore Bosco- “ Per il progetto SAGE ringraziamo la Regione Veneto, tutti i partner e quanti hanno lavorato e supportato questo progetto con impegno
Leggi Tutto »Un nuovo libero per la Teatina: Claudia Mazzarini
Si riempie la terza casella nel roster della Pallavolo Teatina 2017/2018. Nel ruolo di libero, la società annuncia infatti di aver raggiunto l’accordo con Claudia Mazzarini, uno degli elementi migliori disponibili sul mercato. Originaria di Senigallia, 22 anni, Claudia ha militato l’anno scorso nelle fila del Real Volley Napoli, in serie B2, giocando un grande campionato e sfiorando, con il quinto posto finale, i playoff. Ora è pronta per una nuova sfida:
“Sono molto contenta. Dopo tanti anni trascorsi lontano, venendo a Chieti mi riavvicino un po’a casa, ma soprattutto riparto da una B2 e da un progetto tecnico molto interessante. L’anno scorso ho vissuto una bella stagione, chiusa a un passo dai playoff, mentre so che la Teatina ha fatto un altro tipo di campionato nel suo girone, lottando per la salvezza: spero di poter rivivere anche a Chieti una cavalcata simile a quella compiuta a Napoli. Come caratteristiche tecniche, sono un libero soprattutto di ricezione, per cui so già che il mio obiettivo sarà quello di migliorare in difesa. Sono molto contenta poi di giocare per un allenatore che ama fare un gioco veloce, perché credo, con il mio modo di giocare, di poter dare un buon contributo allo sviluppo dell’azione. Non vedo l’ora di iniziare: sono pronta per questa nuova avventura.”
Leggi Tutto »Roccaraso, partono i corsi estivi di Mountain Lab
Chi ama la montagna e desidera coniugare divertimento con la pratica di una disciplina sportiva seguito dai migliori professionisti del settore, deve leggere attentamente le tante proposte contenute nel programma estivo dell'associazione 'Mountain Lab', l'accademia degli sport di montagna, che per il terzo anno consecutivo ha messo a punto anche d'estate un pacchetto d'iniziative di grandissima qualita'. Vertical climbing, mountain bike, trekking, escursioni, programmi per bambini: la parola d'ordine e' avvicinare i turisti alla montagna. Praticare il nordic walking nel 'Bosco incantato' oppure rilassarsi con un'escursione 'Lungo la via dei briganti' da concludere con l'aperitivo del montanaro; percorsi di mountain bike a Roccaraso, Pescocostanzo, Rivisondoli, Scanno, nella Val Fondillo a Pescasseroli; trekking in varie localita' dell'Abruzzo, anche a Fara San Martino, con percorsi accessibili a tutti, non solo ai professionisti. Da lunedi prossimo, 10 luglio, a Roccaraso partiranno i corsi del 'Summer camp activity' per i bambini dai 6 anni in su, che tanto successo hanno riscosso nelle prime edizioni.
Leggi Tutto »
L’Aquila, Festival della Partecipazione. La ricostruzione come processo di partecipazione.
La ricostruzione come processo di partecipazione, al centro del dibattito pomeridiano
Elio e le storie tese e Marco D’Amore tra i principali appuntamenti di domani
“Ricostruire il Centro Italia: la partecipazione dei cittadini nella sfida post sisma” è stato il tema del dibattito pomeridiano che si è svolto nell’Auditorium del Parco.
“I cittadini devono essere al centro della gestione dell’emergenza e della ricostruzione. In questi mesi, partendo dall’esperienza aquilana, abbiamo avviato un programma sismico integrato per monitorare i bisogni sul territorio, i fondi e la loro modalità di impiego. Abbiamo così supportato l’attivismo civico”, in questo modo Sara Vegni, responsabile pel progetto SIS.M.I.CO. di ActionAid Italia, ha raccontato la sua esperienza accanto alle popolazioni del Centro Italia colpite nell’agosto del 2016.
“La ricostruzione non è possibile senza partecipazione – ha aggiunto Annalisa Mandorino, vicesegretaria generale di Cittadinanzattiva – C’è un grande bisogno di informazione anche sulle cose basilari, dai mutui alle bollette fino alle scuole: informazioni in entrata verso i cittadini e in uscita dai cittadini, in qualità di primi portatori di notizie credibili. Questo è solo un esempio di come si sviluppa il processo di partecipazione”.
Silvia De Paulis, di Slow Food L’Aquila, ha concluso raccontando l’esperienza di sostegno ai produttori: “All’Aquila ci siamo battuti perché nelle tendopoli fosse utilizzato cibo locale. Anche così abbiamo sostenuto i produttori del territorio affinchè recuperassero mercato. Dopo il nostro percorso, nell’aprile 2016 abbiamo aperto il mercato contadino. Oggi continuiamo l'impegno con la campagna La buona strada, che coinvolge le quattro regioni colpite dal sisma dell'agosto scorso in un progetto condiviso per la ricostruzione della filiera del cibo locale”.
Questa sera alle 21, nel cortile di Palazzo Ciolina, si terrà lo spettacolo dell’attore aquilano Daniele Tinti, “Stand up comedy live”.
Forni in Festa è, invece, la rassegna prevista per domani e domenica a Pianelle di Tornimparte, dove, in quattro vecchi forni, riaperti per l’occasione, si tornerà a cuocere pani e pizza con impasti di farine di grani antichi con lievito madre. L’evento è organizzato dalla locale proloco in collaborazione con gli abitanti della frazione. Per raggiungere Pianelle di Tornimparte è disponibile un servizio navetta in collaborazione con Comune dell’Aquila e Ama. Le partenze sono dalle 17 alle 19, alla Fontana Luminosa. Il ritorno è previsto, sempre con servizio navetta, tra le 21 e le 23.
Proseguono le attività per i più piccoli nell’area kids del parco del Castello. Le attività sono dedicate ai bambini dai 6 ai 12 anni che oggi, grazie al gioco della caccia al tesoro, hanno scoperto il territorio e i suoi cibi, mentre domani, dalle 10,30 alle 16,30, dopo aver accolto la Lunga marcia, si cimenteranno in laboratori creativi di lettura e disegno.
Parallelamente agli eventi in calendario, per la giornata di domani è allestita la mostra “Museo vivo della città territorio, a cura del Muspac. La mostra sarà aperta in piazza della Partecipazione, di fronte l’auditorium del Parco, dalle 10 alle 20. I visitatori troveranno una raccolta di materiali di studio e una banca dati dedicati alla memoria storica artistica, architettonica e urbanistica della città.
Si ricorda, infine, che domani alle 17, nel Palazzetto dei Nobili, si svolgerà l’evento Creatività, bene comune, con la partecipazione del Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Legnini, e dell’attore Marco D’Amore, mentre alle 21, il piazzale di Collemaggio ospiterà il concerto gratuito di Elio e le Storie Tese.
Il programma completo del Festival su www.
Il compositore Ivan Fedele a L’Aquila per il I Workshop Progetto Sperimentazione Giovani
Dal 7 al 9 luglio a L’Aquila, presso la sede del Conservatorio di Musica “A. Casella” si tiene il primo Workshop di composizione con il M° Ivan Fedele, previsto dal Progetto “Sperimentazione Cultura Giovani” ideato e promosso dalla Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, nell’ambito del Bando “Sillumina – copia privata per i giovani, per la cultura” promosso dalla SIAE e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, sull’area di intervento “Residenze Artistiche e Formazione” settore Musica.
Ivan Fedele è certamente uno degli autori italiani più noti ed eseguiti in Italia e all’estero, nonché Docente di composizione all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Direttore Artistico del Settore Musica della Biennale di Venezia.
Gli allievi vincitori del Bando, selezionati per i percorsi di Residenza Artistica, avranno la possibilità di lavorare e di essere guidati da Ivan Fedele, nella realizzazione delle loro idee musicali e compositive nel rispetto della libertà creativa di ciascuno, in uno stile proprio di un laboratorio di artigianato musicale. Nel dettaglio il workshop si svolge nei seguenti orari: venerdì 7 luglio ore 15-19, sabato 8 luglio ore 9,30-13 e 15-19, domenica 9 luglio ore 9,30-13. Il workshop è aperto, ad ingresso libero, agli allievi dei conservatori italiani, in particolare alle classi di composizione, in qualità di Uditori, facendo pervenire una domanda di partecipazione alla mail: barattelliconcerti@barattelli.it.
Leggi Tutto »