In Breve

Premiati i vincitori concorso Le Novelle della città di Pescara

Luciano De Angelis, Marina Desiderio e Francesco Di Rocco nella categoria “cittadini” hanno vinto ex aequo il concorso letterario“Le Novelle della città di Pescara”, organizzato dall'Associazione culturale Hermitage col patrocinio della Provincia di Pescara, in collaborazione con l’Associazione teatrale Tam Tam Communications e l'Associazione Articolo 3 di Pescara. Menzioni ad altre due concorrenti adulte: Valeria Bosco ed Elena Malta. Fra gli studenti delle scuole medie superiori sono risultati vincitori, sempre ex aequo,Giorgia Bufo, Irene Ciafardone e Alyssa D'Errico. Menzioni per Marta Di Francesco e Federica Diodato.

C'è stato un entusiasmo notevole soprattutto fra i tanti studenti che hanno partecipato – ha detto Marisa Fabiani, presidente della Hermitage - Niente coppe e medaglie: le novelle dei vincitori saranno lette il 10 e 13 ottobre prossimi in una mise-en-espace dall'attoreMilo Vallone”, ieri presente alla cerimonia di premiazione e lettura di tutte le 10 opere selezionate.

La Commissione è stata presieduta da Cesare Di Giovanni, ex preside del Liceo Classico di Pescara, il quale si è detto, come ogni severo professore che si rispetti “non molto soddisfatto nella lettura delle novelle dei ragazzi. Noi anziani abbiamo solo fatto guasti nei confronti dei giovani che sono migliori di noi alla loro stessa età”. Per Di Cesare il motivo è stato l'uso (o l'abuso) di un mix fra il linguaggio corretto e “il loro linguaggio”, quello dei giovani d'oggi, dell'era digitale e dei social network. Ma se agli adulti è stato chiesto di ricordare la loro Pescara com’era”, agli studenti, invece, è toccato l'arduo compito di immaginare “Come vorrebbero che fosse il futuro di Pescara”.

A spezzare una lancia in favore dei giovani sono state sia la giurata Daniela Quieti (“è stato bello ricordare e leggere la visione futura dei giovani in questa società liquida”) sia Antonella Allegrino, presidente di Articolo 3, che dopo aver ricordato che la sua è“un'associazione che da anni si occupa di riflessioni su Pescara”, ha aggiunto di essersi sentita “onorata di leggere le opere che mi hanno consentito di fare riflessioni sulle tecniche di linguaggio e di avere tanti spunti come cittadina. Sono state toccate anche le periferie - citate soprattutto dai giovani - ogni comunità che ha interesse di se stessa non può fare a meno delle periferie e per la loro riqualificazione possibile. Noi amministratori (la Allegrino è anche assessore comunale, ndr) dobbiamo trarre spunto da questi aspetti e mi piace pensare al fatto che in quello culturale di questo concorso molti interventi dei giovani hanno stimolato la fantascienza. Ma anche da queste visioni partono le nuove idee per un contributo allo sviluppo della cittá”.

Un altro illustre giurato, Licio Di Biase, giornalista, scrittore ed ex assessore comunale, ha detto che non deve “sembrare di poco conto il fatto che i lavori abbiamo stimolato vicende passate e la visione del futuro della nostra città, che ha bisogno di rileggere il suo passato. Oggi, per esempio, siamo in un palazzo degli anni 30. Tante cose sono invece scomparse” con riferimento ai bombardamenti della seconda guerra mondiale che hanno distrutto gran parte della storia cittadina, mentre sopravvive il “centro storico – ha concluso Di Biase – che è luogo con ben duemila anni di storia, dove ci sono i segni dell'impero romano”.

 

Questi i titoli delle novelle selezionate: vincitrici “cittadini”, “Una notte lunga un anno” di Luciano De Angelis; “La passeggiata” di Marina Desiderio; “La chiave era caduta” di Francesco Di Rocco. Menzionate: “Un giardino nel cuore” di Valeria Bosco; “Per me Pescara era” di Elena Malta.

Studenti vincitori: “I prossimi 90 anni di Pescara come la immaginiamo” di Giorgia Bufo; “Con le rughe, sarai” di Irene Ciafardone; “La forza della speranza” di Alyssa D’Errico. Menzionati: “La grande sorpresa” di Marta Di Francesco; “Pescara nel futuro 2017” di Federica Diodato.

 

Leggi Tutto »

Naiadi Calcio prima e con miglior giocatore al Torneo Next Star Cup

Grandi risultati al Torneo Next Star Cup del 3 e 4 giugno scorsi a Fornacette (Pisa) per Naiadi accademia calcio. Ventiquattro le squadre partecipanti, sia professionistiche del calibro della Roma, Torino, Lazio, Hellas Verona che dilettantistiche, tutte della categoria 2006.

L’Asd Naiadi Accademia Calcio, già vincitrice nella stagione 2016 della categoria “Migliore società dilettante”, parte come testa di serie del girone al pari delle società professionistiche. Chiude il proprio girone al primo posto con ben sette punti, agli ottavi di finale batte 1-0 la Lazio in una partita eroica, ai quarti di finale batte 1-0 il Follo e in semifinale batte 2-0 il Lancillotto. «Ci arrendiamo solo in finale (0-4) di fronte al Torino e ci confermiamo per il secondo anno consecutivo “Migliore società dilettante”» spiegano dallo staff della squadra.

I premi vinti, dunque, in questa edizione: prima classificata tra le società dilettanti, seconda tra le professionistiche (primo il Torino e terza la Roma) e in più miglior giocatore del torneo è Federico Di Virgilio, capitano proprio della Naiadi accademia calcio.

«La Naiadi accademia calcio continua la sua gloriosa tradizione vittoriosa anche in campo nazionale tra le professionistiche - aggiungono i responsabili dell'accademia - Lo squadrone 2006 arricchisce il palmares della società già ricco di riconoscimenti nazionali con una prestazione sontuosa in un grande torneo».

Ecco i nomi dei piccoli calciatori: Francesco Rasetti, il portierone “la saracinesca”; il “muro difensivo” è formato da Leonardo Rossetti, Simone Iannascoli, Niccolo Palucci; la “diga e la spinta offensiva del centrocampo” è formata da Daniele Gambone, Ludovico Giammarinaro, Luca Chiavaroli; l’attacco “spumeggiante” è formato da Federico Di Virgilio, Luca Bazzucco, Daniele Quaranta. Lo staff che ha diretto questa “fantastica orchestra” è formato da: l’allenatore, “il plurititolato” Federico Torrieri, l’allenatore in seconda, “l’emergente ” Dennis Di Carlo, il dirigente “il rampante” Danilo Chiavaroli.

Leggi Tutto »

Grande successo per la presentazione del brodetto alla pinetese

Grandissimo successo di pubblico per il Cerrano Family Festival. Sono stati numerosi i turisti che hanno riempito i ristoranti e gli alberghi di Pineto nel corso del Ponte del 2 giugno, anche grazie alle numerose manifestazioni che si sono svolte sul territorio, a partire dal Cerrano Bike Expò, passando per la presentazione del Brodetto alla Pinetese.

“La presentazione del nostro brodetto è stata un successo, con numeri davvero importanti”, ha commentato Massimina Erasmi, consigliera con delega al Commercio. Tantissimi gli appassionati di cucina e i turisti che hanno potuto assaggiare per la prima volta il piatto tradizionale pinetese, offerto negli alberghi, ristoranti e stabilimenti balneari della città. “Stiamo parlando di migliaia di persone, perché sono stati tanti gli esercizi che hanno offerto anche più coperti nel corso del pasto – ha aggiunto Erasmi – Si è trattato sicuramente di un evento che ha fatto molto bene alla nostra economia, anche grazie all’indotto, perché ovviamente quelle tantissime persone che sono venute a gustare il brodetto hanno scelto la nostra città per le loro passeggiate”.

Codificato nella ricetta anche grazie alla collaborazione dell’Istituto alberghiero “V. Crocetti” di Giulianova, il Brodetto alla Pinetese ha quindi subito conquistato gli amanti della gastronomia di qualità, e dopo la sua presentazione nel corso del Ponte del 2 giugno, sarà ora possibile gustarlo sempre in tutti gli esercizi di Pineto che espongono il marchio di “Ristorante Amico”.

Leggi Tutto »

L’Italia nel cuore, il nuovo libro di Goffredo Palmerini

 

 

Sarà presentato in prima a L’Aquila il 21 giugno, ore 18, presso l’Aula magna del Gran Sasso Science Institute

 “L’Italia nel cuore”, l’ultimo libro di Goffredo Palmerini pubblicato in questi giorni da One Group Edizioni, sarà presentato in prima a L’Aquila mercoledì 21 giugno alle ore 18, presso l’Aula magna del Gran Sasso Science Institute (GSSI), in viale Crispi 7. Relatori saranno Luisa Prayer, docente del Conservatorio “A.Casella” e direttore artistico dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, Carlo Fonzi, presidente dell’Istituto Abruzzese di Storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea, Carla Rosati, già docente di Letteratura italiana all’Università per Stranieri di Perugia, Franco Ricci, docente di Arti e Letterature moderne all’Università di Ottawa (Canada), Francesca Pompa, presidente One Group. Modererà l’incontro Angelo De Nicola, giornalista e scrittore. Sarà presente l’Autore.

 

Non casuale la scelta della sala per presentare il volume. Una preferenza che vuol testimoniare attenzione e l’orgoglio tutto aquilano per una delle più recenti Scuole Universitarie Superiori d’Italia, il Gran Sasso Science Institute (www.gssi.infn.it). Riconosciuto dallo Stato nel 2016 centro di alta formazione scientifica e d’eccellenza per studi di dottorato (PhD) post laurea, il GSSI è diventata la settima Scuola universitaria autonoma italiana, con la Normale e la Sant’Anna di Pisa, IUSS di Pavia, SISSA di Trieste, SUM di Firenze e Istituto di Studi Avanzati di Lucca. Un vero fiore all’occhiello, il GSSI, che insieme all’Università dell’Aquila esalta la vocazione del capoluogo d’Abruzzo come Città degli studi, della Ricerca e dell’alta Formazione. Dopo la prima assoluta all’Aquila, inizierà il tour delle presentazioni in Italia e, in ottobre, negli Stati Uniti e Canada.

 

Dunque ancora una perla – una ogni anno e mezzo, ormai – ci regala il fecondo scrittore aquilano, di recente insignito del Premio internazionale di giornalismo “Gaetano Scardocchia” e della Medaglia del Presidente della Repubblica. Sono 352 pagine di narrazione, con storie coinvolgenti e 276 belle immagini, una copertina originale e una grafica come sempre eccellente su carta di gran pregio. Personaggi, fatti significativi, eventi, racconti di viaggio, illustrano la più bella Italia, dentro e fuori i confini, facendo assaporare al lettore l’orgoglio per la nostra millenaria cultura, le meraviglie del Bel Paese e le straordinarie personalità che con il loro talento rendono onore e prestigio all’Italia ovunque nel mondo.

 

Scrive, tra l’altro, Luisa Prayer nella pagina di Presentazione che apre il volume: “[…] Goffredo Palmerini è un testimone avido di positività: è un narratore di storie esemplari che hanno come protagonisti quegli italiani e quelle italiane che hanno vissuto la condizione di migranti e emigrati come una opportunità, e grazie al loro impegno e al loro talento hanno vinto una sfida difficile ma importante. E’ innamorato delle storie che racconta, delle persone che incontra, perché è capace di una meravigliosa disposizione interiore, aperta, disinteressata, pronta a gioire dei successi dei protagonisti dei suoi reportage, e soprattutto a rappresentare con intelligenza e sincera adesione il senso profondo di quelle esistenze, viste nella prospettiva della migrazione. Questo suo ormai decennale lavoro di raccolta di storie di italiani fuori d’Italia assume infine, nella dimensione quantitativa e cronologica che si è venuta configurando, un significato generale che non solo trascende il singolo caso, ma si rivela oggi come un percorso di grande attualità. Che porta la nostra riflessione oltre le storie che lui stesso racconta. […]”.

 

Così, tra le argomentazioni della bella Prefazione al volume, annota Carla Rosati: “[…] Goffredo Palmerini, in questo suo ultimo lavoro, ci prende per mano e ci accompagna in giro per il mondo ma, senza andare lontano, ci fa anche attraversare la sua terra, ci presenta paesi caratteristici e a volte poco noti che ognuno di noi ha così il piacere di scoprire o di riscoprire. Ci descrive paesaggi magici, ci fa attraversare i vicoli e le strade di antichi borghi arricchendo la descrizione precisa, minuziosa, realistica e insieme poetica che ne fa, con note storiche e culturali che presuppongono uno studio e un approfondimento continuo. […] Tra un viaggio e l’altro, tra una conferenza e l’altra, tra un trasferimento da un posto all’altro, egli annota con finezza di scrittura le sue sensazioni ed emozioni, descrivendo luoghi, paesaggi, persone, con uno stile così appassionante e coinvolgente che il lettore ha l’impressione di stargli accanto e di viverle con lui. […]”.

 

L’Italia nel cuore”: Sensazioni. Emozioni. Racconti di viaggio. E’ “una collezione di emozioni”, scrive nel risvolto di copertina Francesca Pompa, presidente della casa editrice che ha pubblicato gli ultimi cinque libri di Goffredo Palmerini. “C’è chi colleziona farfalle e chi pietre preziose. Chi vecchi francobolli e chi, come i lettori di Goffredo Palmerini, opere d’arte. Perché gli scritti di questo autore sono vere e proprie opere d’arte della scrittura. Se ne hai uno non puoi non avere tutti i volumi firmati Goffredo Palmerini, L’Italia nel cuore è esattamente il settimo della straordinaria collana. Sono capolavori della narrazione del nostro vivere quotidiano, di ciò che avviene dentro e fuori i nostri confini, che più ci interessa ed emoziona. Fatti di politica, personaggi, eventi, cultura, tradizioni, storia... e storie. Emerge da ogni pagina dei suoi libri il cuore vero dell’Abruzzo e dell’Italia intera. Come un pittore restituisce, anno per anno, immagini che solo chi ha grande sensibilità riesce a catturare e che nel tempo assumono valore di testimonianza. Consideriamo quest’ultimo lavoro un altro importante tassello senza il quale verrebbe a crearsi un buco nero nella storia del giornalismo capace di trasformare la notizia in un viaggio immaginario tra paesi, città e nazioni che si aprono per essere conosciuti, sino a toccare il cuore di ognuno.”

 

Goffredo Palmerini è nato a L’Aquila nel 1948. Per quasi trent’anni è stato amministratore della Città capoluogo d’Abruzzo, più volte assessore e vice sindaco. Lasciata la politica attiva nel 2007, ha iniziato un’intensa attività giornalistica su agenzie internazionali e sulla stampa italiana all’estero. Suoi articoli sono pubblicati su numerose testate in Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Lussemburgo, Messico, Perù, Repubblica Dominicana, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Sud Africa, Uruguay e Venezuela. Ha pubblicato i volumi Oltre confine (2007), Abruzzo Gran Riserva (2008) L’Aquila nel mondo (2010), L’altra Italia (2012), L’Italia dei sogni (2014), Le radici e le ali (2016), L’Italia nel cuore (2017). Numerosi i riconoscimenti ricevuti per la sua attività giornalistica e culturale. Studioso di migrazioni, è componente del Comitato scientifico del Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo (ed. SER e Fondazione Migrantes, 2014), per la quale opera è anche uno degli autori. Esponente di diversi enti ed organismi nazionali che operano nel campo dell’emigrazione, è tra i più impegnati ambasciatori dell’Abruzzo nel mondo.

 

Nel Sommario che segue, i capitoli con gli argomenti che Palmerini tratta nell’intrigante volume “L’Italia nel cuore”.

 

***

 

SOMMARIO


Manhattan d’autunno ha i colori dell’arte fauve
Annalisa Di Ruscio, giovane talento d’Abruzzo ad Harvard
Diario dagli States: il Columbus Day, il teatro di Fratti ed altro
Il terremoto della Marsica nel racconto di Johannes Jørgensen
Presentato a Genova il dizionario delle migrazioni italiane
Mario Fratti, drammaturgo insigne, ora anche poeta
Mario Fratti e le maschere nude del suo Volti - di
 Liliana Biondi
Amigdalus, radici, natura e colori della nostra terra
Quattro scrittori insigniti a Lecce del premio Nelson Mandela
A Perugia l’omaggio della Romania all’arte di Constantin Udroiu
A Pescara, l’omaggio alle donne costituenti abruzzesi
Il contributo di Maria Federici per l’Italia - di
 Carlo Fonzi
Paganica in lutto, vicina alle famiglie Leone e Iovenitti
A Padova la mostra antologica di Gigino Falconi
Torquato Tasso alla National Gallery di Washington
Il giorno di Stefano: a Roma giornata delle culture migranti
A Casa Argentina e alla Sapienza due eventi sulle migrazioni
Un rosario di chiavi, una storia d’emigrazione abruzzese
La memoria per ricostruire un futuro possibile - di
 Cinzia Maria Rossi
Con l’uomo carbone si rivive la tragedia di Marcinelle
La lingua italiana è uno spettacolo! Intervista a Marcello Lazzerini
In ricordo di Rinaldo Mastracci, paganichese di vaglia
Dopo Roma la croce di Lampedusa fa tappa in Abruzzo
Avezzano, concerto in Duomo per il centenario del terremoto
L’Aquila, giornata speciale per gli studenti del Colorado
Alpini da tutto il mondo a L’Aquila per l’adunata nazionale
Pillole di storia degli alpini - di
 Corradino Palmerini
Grande attesa in Argentina per la presentazione del DEMIM
Il DEMIM sbarca in Argentina
Intervista al console generale d’Italia a Buenos Aires
Intervista al direttore dell’istituto di cultura di Buenos Aires
A Buenos Aires standing ovation al debutto di Italia Patria mia
A Sulmona importante forum sulle questioni del mediterraneo
Immagini del nuovo inizio nella cultura italiana
Abruzzo e Molise per un mese e mezzo in vetrina a New York
A sei anni dal terremoto torna all’Aquila la Beata Antonia
Questa volta un viaggio triste per Desenzano del Garda
Maria Pacifici: nel 1915 ostetrica tra le macerie della Marsica
A 98 anni scompare all’Aquila Adolfo Calvisi, un maestro di vita
Eventi nel mondo e novità a New York per il teatro italiano
Expo 2015 e il Perdono per nutrire il mondo - di
 Francesco Lenoci
Mons. Baruffi, Vescovo in Brasile, in visita a Paganica e L’Aquila
Fresco di stampa L’ala tedesca sul Gran Sasso, di Antonio Muzi
La vicenda d’Annunzio - del Guzzo, nel libro di Maurilio Di Giangregorio
Il mecenate - di
 Giacomo d’Angelo
A Boston Laura Benedetti insignita di medaglia d’oro
La Perdonanza a New York e gli abruzzesi di Astoria
Una chiesa attenta agli ultimi con i nuovi vescovi di Palermo e Bologna
L’Anfe e la municipalità di Teramo salutano l’on. Elio Di Rupo
Saluto dell’Anfe all’on. Elio Di Rupo, sindaco di Mons
La lectio doctoralis di Elio Di Rupo all’Università di Teramo
Riconsiderare l’avvenire dell’Unione Europea - di
 Elio Di Rupo
Un’icona di Constantin Udroiu donata a Paganica
Constantin Udroiu - di
 Luisa Valmarin Udroiu
Viteliù, la prima Italia e la buona cucina abruzzese a New York
Dan Fante ci ha lasciati, amava l’Abruzzo e L’Aquila
A New York Abruzzo & Molise, yesterday and today
Intervista a Mons. Antonini sul grande ponte dell’Aquila
Modica, vigilia della consacrazione episcopale di Don Corrado
Palermo, giornata memorabile per l’insediamento del nuovo Arcivescovo
25°anniversario dell’Associazione Abruzzesi e Molisani in Friuli
 
Il maestro Vittorio Antonellini, un grande aquilano d’elezione


 

 

 

Leggi Tutto »

Roseto, Invimit interessato a Villa Clemente

 

Dopo l’incontro che il sindaco di Roseto, Sabatino Di Girolamo, ha avuto il 3 maggio scorso a Roma con Elisabetta Spitz, amministratore delegato di Invimit (Investimenti Immobiliari Italiani - la società del ministero dell'Economia e delle Finanze che si occupa della riqualificazione e ottimizzazione degli utilizzi degli immobili pubblici), si concretizza l’interesse dell’ente per il possibile recupero di Villa Clemente.

“Confermiamo il nostro interesse alla valutazione preliminare del compendio immobiliare e relativo al progetto di valorizzazione. In particolare, l’asset proposto”, scrive in una lettera l’amministratore delegato Elisabetta Spitz, “potrebbe rientrare per caratteristiche nelle politiche di investimento del Fondo i3 Valore Italia, veicolo appena istituito dalla scrivente e dedicato all’acquisto di immobili destinati a servizi pubblici non essenziali, quali, a titolo esemplificativo: mercati, parcheggi, teatri/auditorium, impianti sportivi”.

Al Comune è stata richiesta, per poter attivare le procedure della valutazione preliminare, la documentazione tecnica inerente l’immobile.

“Manderemo immediatamente tutto quanto richiesto”, sottolinea il primo cittadino, “Esprimo la massima soddisfazione per la sollecita e pronta risposta da parte di Invimit alla lettere con la quale il Comune di Roseto aveva espresso la disponibilità a effettuare l’operazione per una riqualificazione il più possibile celere della struttura. Mi auguro”, conclude Di Girolamo, “che ci siano i presupposti per addivenire a una collaborazione con l’Invimit che porti a una ristrutturazione della proprietà comunale nel reciproco interesse e soprattutto nell’interesse della città di Roseto”.

 

Leggi Tutto »

Volontariato, grande partecipazione alla ‘Passeggiata con il Sorriso’

Grande partecipazione alla Passeggiata con il Sorriso. L'evento di domenica 4 giugno nel Parco turistico Montepiano a Roccamontepiano (Ch) - organizzato dall'associazione di beneficenza Il Sorriso di Marinella - ha registrato la partecipazione di una settantina di persone. Che, versando la quota prevista di 15,00 euro, hanno scelto di passare una giornata insieme nella natura e in buona compagnia, per sostenere appunto l'Associazione che - senza fini di lucro - opera nel settore del volontariato, della beneficenza e della tutela dei diritti civili per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana.
 
Dopo la presentazione dello scorso gennaio l'Associazione ha avviato le prime azioni con la donazione di una somma di denaro alla famiglia di un bimbo abruzzese con particolari necessità, un sostegno per la copertura delle spese mediche e assistenziali. E ha fornito scatole di umido agli amici a quattro zampe del canile di Chieti.
 
Alla Passeggiata con il Sorriso, lungo il sentiero che parte appunto dal Parco fino ad aprirsi alla vallata dei calanchi sottostante, hanno partecipato gruppi di amici, famiglie con bambini, che, dopo il previsto spuntino al sacco, si sono intrattenuti del parco per un pomeriggio in compagnia. 
 
Il Sorriso di Marinella ha sede a Pescara in via Campobasso, 14. Aiuta e conforta chi versa in situazioni di estrema povertà. Favorisce quindi il miglioramento delle condizioni di vita, sociali, economiche, sanitarie, scolastiche e culturali delle persone, promuovendo e realizzando progetti di solidarietà sociale ed internazionale. Tutela, sostiene e promuove i diritti degli animali in un'ottica di salvaguardia e prevenzione dei loro disagi. 
 
L'Associazione è aperta a chiunque ne condivida scopi, orientamento e finalità. Ha un Comitato Etico con il compito di valutare che le iniziative proposte siano sempre coerenti ed in linea con i propri principi.

Leggi Tutto »

Lesioni all’anziana madre malata, patteggia due anni di condanna

Era stato arrestato dai carabinieri e posto in carcere per lesioni aggravate nei confronti della madre di 81 anni e per violazione di domicilio della stessa anziana. Per questi motivi un 51enne di Lanciano ha patteggiato due anni di reclusione davanti al giudice Andrea Belli. In quell'occasione, la donna riporto' contusioni giudicate dai medici guaribili in 7 giorni. Durante il processo, l'imputato, difeso dall'avvocato Giacinto Ceroli, ha negato di aver malmenato l'anziana mamma aggiungendo di avere voluto solo convincerla a coricarsi a letto.

Davanti al giudice l'uomo ha comunque ammesso la sua enorme stanchezza psichica nel doversi prendere cura della donna che soffre di patologia psichiatrica. Avrebbe ceduto allo sconforto per la complessa situazione di salute dell'anziana mamma. Per quanto riguarda il reato di violazione di domicilio, l'uomo ha invece spiegato di avere forzato la porta di ingresso dell'abitazione della madre non avendo avuto da lei alcuna risposta e temendo che si fosse chiusa dentro.

L'imputato ha ottenuto la sospensione della pena, tornando quindi in liberta' al termine del processo.

Leggi Tutto »

Seminario in Confindustria su Carta di Pescara

La "Carta di Pescara" come fattore di sviluppo sostenibile del sistema economico e produttivo regionale: sarà questo il tema del secondo seminario "Carta di Pescara: perché conviene aderire. I vantaggi di un economia sostenibile", promosso e organizzato da Confindustria Abruzzo, Confindustria Chieti Pescara e dalla Regione Abruzzo per lunedì 5 Giugno, alle 15, nella sala "Orofino" di Confindustria Chieti Pescara Via Raiale 110 bis, a Pescara. L'iniziativa congiunta Confindustria - Regione Abruzzo, che ha già visto tenersi un primo seminario a L'Aquila lo scorso 17 Maggio, punta a favorire l'adesione delle imprese allo strumento di Programmazione regionale. L'industria sostenibile così come concepita nella Carta di Pescara, rappresenta un modello di sviluppo economico e sociale del territorio regionale da perseguire. Il seminario, dopo l'intervento di saluto ed introduttivo di Agostino Ballone, Presidente di Confindustria Abruzzo, vedrà la partecipazione di Cristina Gerardis, Capo Ufficio legislativo del Ministero dell'Agricoltura e delle Politiche alimentari e forestali, che illustrerà i Principi e i Valori della Carta di Pescara, di Tommaso Di Rino, Direttore del Dipartimento Lavoro e Sviluppo Economico Regione Abruzzo, che spiegherà le premialità e i vantaggi per le aziende aderenti previsti dai bandi FSE e FESR 2014-2020, di Antonio Sutti, Direttore Generale Arap, sulle agevolazioni previste dall'Agenzia regionale Attività Produttive, di Francesco Chiavaroli, Direttore Generale Arta Abruzzo, sullesemplificazioni previste dalla Carta sulle procedure per AIA, AUA e VIA, di Domenico Longhi, Dirigente del Servizio Valutazioni Ambientali Regione Abruzzo, che illustrerà le specifiche premialità in materia di Ambiente e digitalizzazione, di Iris Flacco, Dirigente del Servizio Politica Energetica e Qualità dell'Aria della Regione Abruzzo, che interverrà per spiegare le convenienze in tema di efficientamento e autoproduzione dell'Energia, di Giancarlo Misantoni, Dirigente del Servizio Genio Civile Teramo, che spiegherà la semplificazione procedimentale prevista dal servizio MUDE del Genio Civile, ed infine Elisa Calvisi, funzionario Regione Abruzzo, che illustrerà alle aziende intervenute le modalità per aderire alla Carta di Pescara. Al termine degli interventi è previsto un dibattito. Il seminario è gratuito e aperto ai professionisti, alle imprese, agli enti, alle istituzioni, ai cittadini. 

Leggi Tutto »

Us Acli, a Pescara la 4 giorni di ‘Sport in tour 2017’

Quattro giorni di sport, divertimento e solidarietà. Da oggi a domenica, Pescara sarà teatro dei Campionati nazionali ‘Sport in Tour 2017’ promossi dall’Unione Sportiva Acli. Una quattro giorni in cui l’Us Acli vuole promuovere le sue proposte di attività sportiva per tutti. Tornei di calcio, calcio giovanile, a 5 e a 8, danza sportiva, nuoto, pallavolo arti marziali, sitting volley, pallacanestro, tennis, ginnastica artistica e ritmica, burraco, fitness, bocce raffa e attività cinofile. Prevista la partecipazione di tutte le regioni, 102 associazioni sportive dilettantistiche rappresentate da oltre 2.500 atleti, oltre ad accompagnatori, dirigenti di associazioni, tecnici e gruppi famigliari provenienti da ben 29 province diverse. La conferenza stampa di presentazione è andata in scena stamane presso l’Aula consiliare del Comune di Pescara, alla presenza di numerosi ospiti del mondo istituzionale, sportivo e religioso

Leggi Tutto »

Via Ariosto, Tocco: “Con lo sgombero si mette la parola fine ad una illegalità acclarata”

«La vicenda di via Ariosto è molto chiara, sotto tutti i punti di vista. Questa Amministrazione Comunale ha avuto il coraggio e la determinazione, come nessuna Amministrazione negli ultimi 20 anni, di porre fine ad una situazione di illegalità acclarata. Tutti i cittadini di Montesilvano conoscevano quanto accadeva in quelle due palazzine ed evitavano di passare in quel quartiere per non trovarsi in pericolo. Gli unici che oggi fingono di non vedere e gridano allo scandalo sono i rappresentanti di Sinistra Italiana e Rifondazione Comunista ai quali evidentemente non importa sapere che persino minorenni potevano procurarsi sostanze stupefacenti proprio in via Ariosto». Lo dice il consigliere Adriano Tocco, intervenendo in merito alle polemiche a due giorni dallo sgombero delle palazzine Tillia e Viola di Montesilvano. «L’operazione ha dato esecuzione all’ordinanza firmata dal sindaco Francesco Maragno che, ricordiamo, non era indirizzata alla comunità senegalese, ma ai 13 proprietari degli appartamenti che ora hanno il dovere di risolvere quelle criticità igienico – sanitarie e strutturali, accertate da Asl e Vigili del Fuoco da cui è scaturita la decisione del primo cittadino. Non vi saranno certamente premi di cubatura per chi riqualificherà l’area e chi accusa l’Amministrazione di aver fatto tutto per avvantaggiare nuove costruzioni è disonesto intellettualmente. In questi giorni abbiamo potuto vedere diverse immagini che ritraggono le disumane condizioni nelle quali queste persone vivevano. Non era più tollerabile continuare a chiudere gli occhi di fronte a questa situazione che rappresentava un pericolo per l’incolumità degli stessi occupanti degli appartamenti e una situazione di disagio per i montesilvanesi».

Leggi Tutto »