In Breve

Macchina traccialinee si ribalta, ustionato operaio sulla Ss184

Un operaio e' rimasto gravemente ustionato a gambe e braccia mentre era al lavoro questa mattina ad Altino, in localita' Selva, lungo la statale 184 che conduce a Casoli. L'uomo, trasferito in elicottero all'ospedale di Chieti, e' stato ricoverato in codice rosso. Secondo la ricostruzione dei carabinieri della compagnia di Lanciano, intervenuti sul posto insieme ai Vigili del Fuoco, la macchina traccialinee che l'operaio stava usando e' stata urtata da un'auto in transito a un incrocio durante una manovra. Il carrello a mano si e' rovesciato prendendo fuoco con tutto il suo contenuto di vernice, solventi e benzina. Due colleghi hanno cercato di far rialzare l'operaio, finito sotto il carrello. Anche la conducente dell'auto ha cercato di aiutare il ferito. Le fiamme si sono poi propagate allo spazio circostante, con fumo denso e acre. Il ferito e' dipendente di una ditta sub appaltatrice dell'Anas della provincia di Lecce. 

Leggi Tutto »

Guerra ai cinghiali, Coldiretti esce da Atc teramani le priorita’: sicurezza sociale, tutela reddito e diminuzione spesa pubblica

Hanno presentato formalmente le proprie dimissioni i 4 rappresentati di Coldiretti all’interno degli ATC Vomano e Salinello, in provincia di Teramo, come risposta al contenzioso che si è creato tra ATC e la Regione, scaturito nel fermo dell’abbattimento della fauna selvatica che sta peggiorando, nei fatti, una situazione già critica.

“Con il ritiro dei nostri rappresentanti esprimiamo formalmente la nostra contrarietà ad una situazione di emergenza che va risolta una volta per tutte al di là degli inutili contenziosi che si stanno sviluppando per i motivi più disparati – dice Coldiretti Abruzzo – è un fatto che gli agricoltori, ma anche i semplici cittadini, sono in difficoltà e i cinghiali sono diventati un allarme sociale. Non è escluso che, nei prossimi giorni, ritireremo tutti gli altri rappresentanti dai diversi Ambiti territoriali di caccia per far capire in modo chiaro ed evidente che c’è bisogno di una sollecita ed immediata risposta al problema, a partire dalla ristrutturazione degli stessi Ambiti territoriali che, allo stato attuale, servono a poco. Coldiretti comunica inoltre di aver presentato nei giorni scorsi alla Regione anche un decalogo dettagliato con le azioni e le misure da mettere in campo per contrastare il fenomeno della fauna selvatica, una situazione emergenziale che necessita di una attenzione particolare. Nel dettaglio, la proposta di Coldiretti – che affronta la problematica dai diversi punti di vista – si articola in tre “mission” fondamentali: la salvaguardia dell’incolumità pubblica, la tutela del reddito delle imprese e la diminuzione della spesa pubblica in tema di costi sociali e di specifici indennizzi. “L’annosa problematica dei cinghiali va risolta una volta per tutte e deve trovare la parola fine – dice Giulio Federici Direttore di Coldiretti Abruzzo – abbiamo superato tutti i limiti e la situazione, in considerazione della stagione e del proliferare degli esemplari a caccia di cibo, potrebbe ancora peggiorare. Bisogna fare presto e Coldiretti, in proposito, non esclude ulteriori manifestazioni o azioni di tutela del reddito degli agricoltori”.

Leggi Tutto »

Alanno: torna il Palio delle contrade

Si rinnova ad Alanno l'appuntamento con il Palio delle Contrade
Il Palio delle Contrade è una manifestazione di carattere ludico-sportivo, nata con l'obiettivo dichiarato di favorire la socialità dei partecipanti e di tutti coloro che vi assistono. Unire la comunità attraverso tre serate ricche di emozioni e divertimento. La 2° edizione, dal 21 al 23 luglio, si focalizza sul binomio  Sport e altruismo sintetizzato con lo slogan dell'Avis "Gioca ai giochi...non giocare con la vita". Le iniziative ti terranno in piazza De Gaspari ad Alanno scalo, in contrada Oratorio e in piazza Grande ad Alanno paese. 



Leggi Tutto »

Caramanico Terme: nasce il gruppo di Protezione Civile intercomunale

"Con viva soddisfazione annuncio alla Comunita' l'apertura ufficiale del gruppo di Protezione Civile intercomunale. Negli ultimi mesi, l'iscrizione di alcuni giovani di Caramanico, Sant'Eufemia a Majella e Salle, ha determinato il raggiungimento di un congruo numero per l'operativita".
Lo afferma Rita Silvaggi, assessore al comune di Caramanico Terme. "Domenica 16 luglio, dalle ore 9.00, presso i locali di "Casa D'Antino", in piazza Conti, si dara' inizio all'attivita' del gruppo con il corso di A.I.B. Chiunque voglia seguire questo bell'esempio di senso civico e di amore per il proprio territorio potra' iscriversi; seguiranno altri corsi. Colgo l'occasione per ringraziare l'associazione regionale di Protezione Civile "Valtrigno" -conclude Silvaggi - per il supporto tecnico-amministrativo ed il nostro Paolo De Ingeniis per il lavoro di coordinamento".

Leggi Tutto »

Premio Massimo Riva, la musica entra nella Casa famiglia Mia Gioia

Prosegue il percorso che intreccia musica e solidarietà avviato grazie all’istituzione del Premio dedicato a Massimo Riva. Dopo aver portato la musica nella Casa Famiglia La Luna di Montesilvano, ora sarà la Comunità “Papa Giovanni XXIII Casa Famiglia Mia Gioia” di Collecorvino ad essere invasa dalle note musicali.

La donazione è il risultato della seconda edizione del Premio Culturale Massimo Riva organizzato dal Comune di Montesilvano e dal centro L’Assolo, frutto di un gemellaggio culturale tra il centro musicale di Montesilvano, la scuola di musica “Massimo Riva” di Zocca, supportato dai due Comuni.

Anche la seconda edizione del premio, omaggio al musicista, amico e collaboratore di Vasco Rossi, autore di numerosi successi della musica italiana ha consentito di donare gli strumenti musicali ad una nuova casa famiglia. Si tratta di una tastiera, due chitarre, diverse percussioni, un microfono e delle casse.

«Dopo aver consegnato gli strumenti durante la manifestazione -  commenta Simone Pavone, direttore del Centro L’Assolo -  ieri abbiamo fatto una visita nella struttura per far cominciare a familiarizzare i ragazzi con gli strumenti musicali. Queste tipologie di progetti sono quei casi in cui si riceve molto di più di quanto si è donato». 

«Il premio Massimo Riva -  afferma l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis – è un’iniziativa a tutto tondo che coinvolge cultura, musica e solidarietà. Abbiamo già toccato con mano i risvolti positivi che la musica può portare in un contesto come quello di una casa famiglia, quindi aver arricchito ulteriormente questo percorso ci riempie di orgoglio». 

A partire da settembre i docenti del Centro L’Assolo terranno un laboratorio musicali con i ragazzi della Casa Famiglia.

Leggi Tutto »

FestEstiva, gli appuntamenti dal 16 al 22 luglio a Montesilvano

Terza settimana per FestEstiva, il cartellone delle manifestazioni dell’estate montesilvanese. Domenica 16 luglio, al Teatro del Mare, alle ore 21.15 si terrà lo spettacolo di danza moderna del Gruppo “FreeDancers”. Ospite speciale sarà il ballerino di “Amici di Maria De Filippi” Kledi Cadiu. Lungo Viale Europa alle 21.30 balli di gruppo e karaoke con Marco Bindi live. Protagonista del centro di intrattenimento “Porto Allegro” sarà la bellezza con il concorso “Miss Mediterraneo”. A

Villa Carmine in via Giovi, alle 21:30 inizierà la festa patronale Madonna del Carmelo con liscio e balli di gruppo con il gruppo musicale “Loris & Blue Stars”.

Lunedì 17 luglio, nella piazza del curvone del lungomare, alle 21:30 l’ASD Gymnesia di Montesilvano si esibirà in uno spettacolo di ginnastica artistica. Al colle, in piazza Calabresi, alle 21:30 salirà sul palco la tribute band dei Pink Floyd, con il concerto “Floyd on the wing”. Su corso Strasburgo, alle 21:00 verrà proiettato il film per bambini “SPIRIT - Cavallo selvaggio”, in una rassegna cinematografica dedicata ai più piccoli.

Martedì 18 luglio, il palco del Teatro del Mare ospiterà lo spettacolo di danza Oceania dell’associazione Emozioni in Movimento, a partire dalle 21:15. Nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Dean Martin, terza serata con la rassegna cinematografica “Dean Martin sotto le stelle”, nella piazza del curvone. Il film in programma è “Baciami Stupido”.

Mercoledì 19 luglio, sempre nella piazza del curvone alle 21:30, si terrà una grande serata di ballo con Raimondo Todaro, Vera Kinnunen e Stefano Oradei direttamente da “Ballando con le stelle” e con Francesca Tocca ballerina professionista di “Amici di Maria De Filippi”. La serata “Ballando con voi” sarà presentata da Federica Peluffo.

Giovedì 20 luglio, la musica classica nazionale e internazionale, invaderà il Teatro del Mare con “Gli Ottoni di Claudio con il tenore Nunzio Fazzini” in concerto a partire dalle 21:30. Dalle 21 prenderà il via, su tutto il lungomare, l’esibizione itinerante de “La Tribù di Farindola”. A Montesilvano Colle, in Piazza Umberto I, dalle 20:30 si terrà il concerto in voce, piano e contrabbasso del “Blue Sketches Trio”.

Venerdì 21 luglio, alle 21:30 Fabio Curto, vincitore del talent show “The Voice”, porterà “La mia strada Tour 2017 sul palco del Teatro del Mare. Al Colle in Piazza Calabresi, seconda serata con la 1^ Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano. Si esibiranno i cori Città diMontesilvano “Madonna del Carmelo” diretto dal M° Gianfranco Onesti, Polifonico Città di Pescara diretto dal M° Nicola Russo e “A. Di Jorio” di Atri diretto dal M° Concezio Leonzi. Nell’Isola dei Bambini, su corso Strasburgo, nuovo appuntamento con il mercatino di AmareMontesilvano. Alle 20.30 “Kidsinger al marca…tino” con lo spettacolo “I bambini insegnano” a cura del Centro Studi Musicali “L’Assolo”.

Sabato 22 luglio, al Teatro del Mare, a salire sul palco, dalle 21:30 saranno i “Q.P.G.A”, la Tribute band di Claudio Baglioni. Su Viale Europa, alle 21 inizierà “EuropArte: viale Europa tra arte e musica”, la mostra di pittura “on the road” e concerto dell’arpista Manuela Fragassi a cura dell’Associazione Culturale Europa2.0. Mentre nella Piazzetta Rossa alle

21:30 la Compagnia Teatrale “Lu Girasole” metterà in scena la commedia dialettale “Lu lupe perd lu pele ma non…”.

Leggi Tutto »

Majella e dintorni Estate 2017: il programma delle iniziative

Majella e dintorni... un prodotto unico per l'Estate 2017
Un calendario ricco di eventi organizzato da un Coordinamento di Società di Servizi Turistici operanti nel territorio del Parco Nazionale della Majella. Nelle proposte messe in campo i tratti distintivi passano attraverso alcuni concetti chiave evidenziati dagli organizzatori: "riscoprire, interpretare, condividere il fascino millenario delle nostre montagne, immergerci nella frescura dei nostri boschi, adagiarci accompagnati dal fragore delle limpide acque della Majella, trasalire dallo stupore per il contatto unico e raro con i "nostri" animali e tante altre storie insieme".
Ciascuno potrà trovare le proposte più congeniali alla propria sensibilità e alle proprie capacità, tutte saranno uniche ed emozionanti, proprio come le tante storie di Maja, la Montagna Madre.
Il programma: https://www.majambiente.it/Majella-e-dintorni-Estate-2017.htm



Leggi Tutto »

Alanno, consegnati i diplomi per i percorsi formativi

Una battaglia lunga un decennio e un sogno che finalmente si avvera con la consegna dei diplomi a un gruppo di giovani diversamente abili presso la Onlus 'Vittoria la Citta' dei ragazzi' di Alanno dove sono stati presentati i risultati dei progetti formativi realizzati per la loro inclusione sociale e lavorativa. Due i percorsi intrapresi: uno per operare nella costruzione di manufatti per l'agricoltura sostenibile e l'altro per lavorare nel mondo della comunicazione multimediale.

"Contemporaneamente e' stato avviato - ha spiegato Anna Bergami, presidente della Onlus - un corso di tessitura ed e' stata inaugurata, in centro ad Alanno, una bottega di sartoria dove si creano anche sontuosi abiti teatrali".

Un traguardo importante che e' stato ampiamente condiviso dalla Asl di Pescara. "La citta' dei ragazzi - ha spiegato Sabatino Trotta, direttore del Dipartimento di Salute Mentale - beneficera' di un finanziamento pubblico che andra' a potenziare e a ottimizzare le attivita' della struttura".

Leggi Tutto »

Attività a sostegno di famiglie con disagi economici. Allegrino: Disponibili con il progetto Libero Tempo

Attività sportive e culturali gratuite per i minori. L’assessore Allegrino: “Le famiglie che vogliono usufruire di questa opportunità possono accedere al progetto Libero Tempo contattando i Servizi Sociali”

Aiutare i bambini pescaresi, che a causa di condizioni economiche disagiate, non possono più frequentare attività pomeridiane. Associazioni, società e circoli sportivi e culturali del territorio comunale avranno, la possibilità di farlo partecipando al progetto “Libero Tempo”, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali e approvato dalla Regione nell’ambito del Piano regionale di interventi a favore della famiglia (L.R. n 95/95). L’iniziativa consentirà a 50 minori, compresi nella fascia di età tra i 6 e i 16 anni e appartenenti a nuclei familiari a grave rischio di emarginazione sociale, sia di frequentare gratuitamente attività pomeridiane in modo da poter esprimere le proprie capacità sportive e la creatività sia di socializzare, con altri bambini.

“Associazioni, società e circoli avranno la possibilità di accogliere bambini e ragazzi rispondendo all’avviso pubblico pubblicato sul sito del Comune - spiega l’assessore alle Politiche sociali, Antonella Allegrino - In questo modo potremo ottenere un elenco di soggetti disponibili a recepire l’iniziativa. La quota di frequenza mensile di 45 euro, per svolgere le attività 2 giorni alla settimana, sarà corrisposta dal Comune a partire dal mese di settembre e fino a gennaio 2018. Il contributo sarà versato direttamente all’associazione, società o circolo scelti dalla famiglia sulla base delle inclinazioni, dei desideri e delle attitudini del figlio. Con la pubblicazione dell’avviso è partito un progetto sperimentale che spero possa consolidarsi ed essere rivolto, nei prossimi anni, a un maggior numero di bambini e ragazzi.  Il persistere della crisi economica continua, purtroppo, a far aumentare il numero delle famiglie che si rivolgono ai nostri servizi per chiedere un sostegno poiché non arrivano alla fine del mese. I nuclei familiari che vogliono usufruire dell'opportunità di accedere alle attività pomeridiane gratuite previste dal progetto 'Libero Tempo' possono contattare gli operatori dei Servizi Sociali ai seguenti numeri: 085.4283307- 4283056 - 4283044. A breve verrà pubblicato un bando in cui saranno fissati i requisiti per poter accedere al servizio”.

Il link per rispondere all’avviso rivolto ad associazioni, società e circoli sportivi e culturali (scadenza 24 luglio), è il seguente:

https://www.comune.pescara.it/files/concorsi_avvisi_all/376/Avviso_pubblico.pdf

Leggi Tutto »

Pescara. Di Pietro su carta d’identità elettronica: ecco dove farla

Carta d’Identità Elettronica, al via la fase conclusiva del progetto.

Laura Di Pietro: “Documento cartaceo solo per le urgenze”

“Come largamente annunciato, in questi giorni sta entrando a pieno regime in Italia il progetto della nuova Carta d’Identità Elettronica, finalizzato a incrementare i livelli di sicurezza dell’intero sistema di emissione attraverso la centralizzazione del processo di produzione, personalizzazione e stampa della CIE, nonché́ mediante l'adeguamento agli standard internazionali di sicurezza, anticlonazione e anticontraffazione in materia di documenti elettronici.

Pescara è fra le 199 città capofila della prima fase di attuazione del progetto relativo alla CIA che oltre ad essere strumento di identificazione del cittadino è anche, per i soli cittadini italiani, un documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.

Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.cartaidentita.interno.gov.it , dove si trovano tutte le notizie utili per il rilascio della CIE e dove è anche possibile prenotare l'appuntamento con gli uffici comunali e indicare l'indirizzo di consegna del documento. Fra le opzioni c’è anche la facoltà̀ del cittadino maggiorenne di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi.

La consegna della CIE avviene entro sei giorni lavorativi, presso l'indirizzo indicato dal richiedente all'atto della richiesta oppure presso il Comune e il costo è di 16,79 euro più 13,76 euro oltre IVA all’aliquota vigente. Dal 26 aprile è partita anche la seconda fase che punta a fornire tutti i Comuni d’Italia di postazioni per il rilascio. Nel nostro Comune, come già detto, il servizio è operativo da mesi, ma nonostante ciò abbiamo continuato a garantire anche il rilascio del documento cartaceo per permettere ai cittadini di metabolizzare le nuove regole. Il Decreto Legge, convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2015 n. 125 prevede però il graduale abbandono della modalità di emissione precedente, salvo casi di reale e documentata urgenza, segnalati dal richiedente per motivi di: salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche.

E’ quindi nostro obiettivo riuscire ad ottemperare nel minor tempo possibile a queste direttive. A tal proposito abbiamo già predisposto che due delle quattro postazioni inviateci dal ministero siano presenti e operative in piazza Italia, una nella circoscrizione di Piazza Grue e l’ultima abbiamo provveduto a chiedere il trasferimento dal centro alla Circoscrizione dei Colli, una dislocazione fatta in base alla numerosità dell’utenza in tali sedi e per coprire territorialmente la maggior parte della città.

Gli sportelli operativi sono dunque quelli delle circoscrizioni del Colli, di piazza Grue e di Piazza Italia, quest’ultima anche il sabato mattina. Castellamare, che dalla prossima settimana sarà chiusa al pubblico, tornerà operativa non appena il Ministero ci doterà di altre due postazioni che abbiamo già chiesto e che avremo una volta completata la fornitura in tutti i Comuni d’Italia”.

 

Leggi Tutto »