Sarà Roccamorice, domenica 9 luglio, la prima tappa del Tour "Parola ai Libri nei Borghi d'Abruzzo", il recital con attori e scrittori che daranno voce alle storie della narrativa e della poesia contemporanee. Per il gruppo I teatranti d'Abruzzo i nostri borghi svolgono il ruolo di “medium per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e artistico, le emergenze monumentali e l’identità del territorio abruzzese". L'iniziativa è in programma alle 20,30.
Appuntamento sabato 8 luglio a Tollo presso l'Anfiteatro Comunale.
Continua il percorso della sempre più affermata "Orchestra Sinfonica Giovanile Europea" dell'Accademia Musicale di Tollo, nata nel 2005 e composta da 50 giovani musicisti interni dell'Accademia muscale di Tollo. Nel 2008 essa diventa l'Orchestra Sinfonica Giovanile Internazionale di livello base dell'AMT, formata da ca. 100 elementi. La nuova formazione coinvolge giovani musicisti provenienti dalla Polonia (Conservatorio PSM di Rybnik), Repubblica Ceca (Conservatorio Statale ZUŠ Iši Krejčího di Olomouc), Ungheria (Conservatorio Statale Vujicsics Tihamer di Szentendre) ed Italia (Accademia Musicale di Tollo e una selezione di varie Scuole di Musica e Conservatori).
Il corso è basato sulla presa di coscienza del fatto che la musica è un linguaggio comune per tutti i popoli di differenti culture. Lo scambio delle conoscenze musicali tra i ragazzi, rappresenta la finalità del corso. Le partiture che l’orchestra esegue, sono come sempre elaborate a seconda del livello di preparazione degli alunni del corso, vengono preparati brani tratti da celebri musiche del repertorio classico e contemporaneo. Le lezioni, come per i precedenti corsi, sono: individuali, di sezione ed orchestrali. Le sezioni sono articolate in archi chiari, archi scuri, legni, ottoni, percussioni e pianoforte. Per ogni sezione è previsto un tutor affiancato da uno o più assistenti in base alle diverse esigenze. Il corpo docenti è composto da noti professionisti italiani, cechi, polacchi e ungheresi. Il maestro concertatore e direttore d’orchestra è il M° Andrea Di Mele. Le lezioni si svolgono nei locali dell’Accademia Musicale di Tollo e l’orario è fissato in sei ore giornaliere, per un totale di ca. 50 ore.
I prossimi concerti si terranno il 9 e il 10 Luglio 2017 rispettivamente a Vasto presso il Piazzale antistante Palazzo d'Avalos e a Francavilla al mare presso Largo Modesto della porta, 10.
“Eravamo partiti con buoni propositi con l’apertura delle trattative per il rinnovo del Contratto Integrativo Provinciale tra ANCE (Associazione Costruttori Edili di L’Aquila) e Filca Cisl, Fillea CGIL e Feneal UIL (Organizzazioni Sindacali di settore) ma, come è sua consuetudine, l’ANCE di L’Aquila ha fatto arenare i suoi buoni propositi alla prima calura estiva “. E' quanto affermato da Pietro Di Natale, Segretario Interregionale della Filca Cisl Abruzzo e Molise, che fa il punto della situazione con non poco rammarico.
Il rinnovo della premialità per i lavoratori edili (E.V.R.) vive ormai da sei mesi una situazione di stallo che fa perdere soldi in busta paga ai lavoratori edili, in un contesto che continua a penalizzare un settore che deve contribuire a far ripartire l‘economia del territorio e dell’Italia.
“Avevamo inviato le nostre proposte alla scadenza contrattuale per accelerare le trattative, in seguito le abbiamo inviate di nuovo ma senza ottenere la convocazione - continua Di Natale - e tocca di nuovo alla Filca Cisl stimolare L’ANCE di L’Aquila a convocarci.”
“Ci affidiamo al buonsenso del Presidente Barattelli - ha concluso il segretario Di Natale - eletto ormai da alcuni mesi, per una rapida convocazione del tavolo per il rinnovo contrattuale per stabilire una premialità che possa incrementare le buste paga, anche per premiare quei lavoratori che affrontano la calura estiva, per portare avanti l’opera di ricostruzione.”
Proseguono le attività promosse dalla ONLUS Confraternita SS. Sacramento. L'iniziativa in programma giovedì 6 luglio si propone come una giornata di aggregazione e condivisione per i ragazzi dell'Alta Valpescara e i ragazzi dell'Ass.ne Il Piccolo Principe, lungo i sentieri del Parco Nazionale della Majella. Il 5° incontro prevede una escursione per raggiungere l'area picnic di Fonte Fieri a Lettomanoppello e la visita al presepe in pietra.
Sarà inaugurata domani , mercoledì 5 Luglio, alle ore 18.30 “Una spiaggia per tutti”, la nuova area demaniale che l’Amministrazione Comunale di Fossacesia ha allestito per permettere alle persone che presentano disabilità o comunque difficoltà motorie di potersi muovere agevolmente sulla spiaggia e raggiungere il mare dove fare il bagno. “Una spiaggia per tutti rappresenta per noi un grande traguardo – dichiara Maria Angela Galante, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Fossacesia – poiché uno degli obiettivi principali che ci siamo posti come Amministrazione ed in particolare come assessorato alle Politiche Sociali è quello di rendere Fossacesia una città alla portata di tutti, cercando, il più possibile, di mettere in pratica quello che si definisce il diritto all’uguaglianza”. Nata nell’ambito di un più ampio progetto, che ha previsto lo studio di tutte le strutture presenti sul territorio, al fine di individuare quelle che rispettano i criteri di accessibilità e munendo ciascuna di un apposito “bollino all’accessibilità”, la zona dedicata ad “una spiaggia per tutti” sorge nell’area demaniale presente nei pressi della piazzetta del bancomat, sul Lungomare , dove sono stati allestiti appositi servizi e strutture utili per la fruibilità della spiaggia anche da parte di persone con difficoltà di movimento e disabilità. Nello specifico è stata installata una lunga passerella che conduce sin dentro il mare, dove la persona disabile, con l’ausilio delle sedie job, messe gratuitamente a disposizione dell’utenza, potrà fare agevolmente il bagno. Inoltre l’area presenta uno spazio ombreggiato, appositamente creato per il ristoro e la permanenza, una zona gazebo per l’accoglienza e l’opportunità di socializzare insieme, secondo la logica della reale inclusione sociale. Infine è previsto, in determinati orari, un servizio di assistenza ai bagnanti.
“L’idea di una spiaggia per tutti nasce dalla volontà di rendere concreto il concetto di inclusione sociale - dichiara il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio – includere significa dare a tutti uguali diritti, anche quello, semplice, di poter andare al mare e fare il bagno. Lo spazio che abbiamo ideato serve proprio a questo, ad includere, a rendere autonomi tutti coloro che si trovano in una condizione di disabilità o anche semplicemente di difficoltà fisica temporanea. Lo spazio attrezzato è inoltre a disposizione anche delle persone cosiddette normodotate che potranno autonomamente e gratuitamente beneficiare di uno spazio attrezzato, proprio nel rispetto dei principi di inclusione sociale”. Durante l’inaugurazione che si svolgerà alla presenza del Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, dell’Assessore alle Politiche Sociali, Maria Angela Galante e di altri rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, si svolgerà anche la premiazione di personalità che si sono particolarmente distinte nel mondo del sociale e della disabilità ed in particolare Claudio Ferrante, Presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate, Mariella D’Aurizio, vincitrice di numerose medaglie d’oro nel nuoto e nei giochi paraolimpici, Umberto Braccili, giornalista Rai 3 e scrittore, particolarmente attento al sociale e la scrittrice Patrizia Angelozzi, da sempre impegnata nelle attività del sociale.
Ai molti turisti che nel periodo estivo vengono a visitare le Gole sembrerà strano e un paradosso, ma uno dei più bei Canyon dell'intero panorama italiano ed internazionale, è chiuso dal 25/02/2010. Tutto partì da una comunicazione del Servizio di Polizia Provinciale dell’Amministrazione Provinciale dell’Aquila che comunicò al comune di Celano che su una parte del versante destro del Monte Tino che affaccia sulle Gole era presente una spaccatura di spuntoni di roccia, a seguito della quale l’allora Commissario Prefettizio del Comune di Celano Dott. Mauro Passerotti adottò un’ordinanza urgente e contingibile, n.21 del 26/02/2010 relativa alla chiusura dell’intera area delle Gole. Per quanto attiene il settore di versante nel quale venne riconosciuta la massa rocciosa in equilibrio precario per la quale venne emessa ordinanza di chiusura, ad oggi, nessun movimento franoso si è verificato.
Ecco il perché della convocazione di una riunione presso il Comune di Celano, convocata dal sindaco Settimio Santilli che ha visto una folta partecipazione di rappresentanti istituzionali dall'onorevole Piccone, ai consiglieri regionali Maurizio Di Nicola e Lorenzo Berardinetti, al sindaco di Aielli Enzo di Natale, al vice Sindaco di Ovindoli Raffaele Siciliano, al dottor Todini della Prefettura de l'Aquila, al geologo Giovanni Gazzetta del Bacino Liri Garigliano, Mauro Contestabile per il Consorzio di Bonifica, il Professor Miccadei dell'Università di Chieti, Igino Chiuchiarelli dell'ufficio parchi regione Abruzzo, Toni Di Renzo, Ezio Ciciotti e lo stesso sindaco Santilli.
A distanza di 7 anni, ha esordito il Sindaco Santilli, nonostante le numerose e ripetute comunicazioni agli enti sovracomunali, con proposte anche progettuali, non è stato mai intrapreso un percorso tecnico/amministrativo definito per risolvere una problematica che ritengo serissima, sia per la sicurezza dei turisti che per l'economia del nostro territorio. Ho convocato la riunione, perché ritengo che è in questo momento, che sussiste un vero pericolo per l’incolumità degli stessi visitatori dovuto sia alla a mancanza di segnaletica di pericolo, sia a quella di strumenti apposti in loco di chiusura dell’intero versante di un’area alla quale si può accedere da diversi punti, essendo la medesima vastissima, con la conseguente mancata contezza del pericolo da parte dei visitatori e incoscienza degli stessi, che nonostante la chiusura formale dell’area, magari ignari, continuano ad attraversarla.
Dalla visione di diversi siti internet di enti su cui ricadono le competenze delle “Gole”, poi, non viene nemmeno citato che queste sono formalmente chiuse e quindi non visitabili, testimonianza quindi di gravi errori di comunicazione, dovuti magari a mancata conoscenza del problema.
E’ opinione personale che non si possa pensare di mettere in sicurezza un’area naturale montana nella sua interezza, che essendo tale, ha insita in se fenomeni per i quali è stata chiusa, ma si debba definire attraverso studi appropriati un percorso condiviso per riaprirla, dalle classi di pericolosità e del relativo rischio della medesima, alla redazione di carte di pericolosità, carte di propensione al rischio di frane da crollo, affinché siano date le giuste informazioni ai visitatori, per le precauzioni tecniche che questi debbano di conseguenza adottare per la loro incolumità.
E’ altresì impensabile, a mio modesto parere, che si possa azzerare in questo momento il fenomeno “incolumità del turista”, con la sola cartellonistica di chiusura, perché la medesima viene continuamente divelta e rimossa, ed inoltre il turista visita ugualmente le “Gole”, avendone accesso da un'infinità di ingressi, nè tantomeno ci si può trincerare dietro ad una ordinanza di chiusura 7 anni or sono, per sentirsi immuni da ogni responsabilità in caso di incidente.
"Bisogna trovare un percorso condiviso per la riapertura in sicurezza delle "Gole" - che il Sindaco Di Natale e il vice Sindaco di Ovindoli Siciliano hanno sostenuto con forza - per un'area unica nel panorama sia Nazionale che Internazionale, che sta causando enormi problemi al nostro turismo, quando invece potrebbe essere la linfa principale per il medesimo e i sindaci del territorio non possono e non devono sentirsi soli ed abbandonati in questi contesti."
I consiglieri regionali Di Nicola e Berardinetti hanno avanzato delle proposte da presentare ai diversi enti che vanno dalla Regione, allo stesso Bacino Liri Garigliano fino al Ministero dell'ambiente, per la risoluzione del problema.
"Bisogna partire - hanno sostenuto i due consiglieri - dall'inserimento dell'area come Geosito, per poi presentare una proposta di finanziamento tramite Rendis. La cosa immediata da fare è quella di avviare un studio di monitoraggio dell'intero arco interessato dalla possibile frana del masso in oggetto per una valutazione della pericolosità e del rischio da crollo, per arrivare a una simulazione con software sofisticati che simulino fenomeni di caduta per la valutazione degli interventi di protezione. Ci sono economie nel Masterplan Abruzzo che potrebbero essere destinate a uno studio importante del genere che potrebbe risolvere la problematica definitivamente e di cui noi ci possiamo far portavoce".
L'assessore Allegrino incontra la famiglia accampata in Piazza Italia: “Ho testimoniato la nostra vicinanza,
ma Pescara non può che applicare la normativa, in città oltre 600 aspettano una casa”
Incontro, questa mattina, in comune tra l’assessore alle Politiche della Casa, Antonella Allegrino, Francesco Roberto Cucinotta e la moglie, Alessandra Marsilii, i coniugi di Alanno, che da oltre 20 giorni sono accampati, insieme ai figli, nei giardini di piazza Italia perché chiedono che gli venga assegnato un alloggio popolare a Pescara. La casa di proprietà, che la famiglia aveva ad Alanno è stata dichiarata inagibile, e quella popolare che gli è stata offerta dall'amministrazione comunale, è stata giudicata non idonea dai coniugi per la presenza di "muffa e infiltrazioni".
“Ho ascoltato con molta attenzione la loro storia - afferma l'assessore Antonella Allegrino - e pur comprendendo la situazione sul piano umano e testimoniando la mia vicinanza per il disagio e le difficoltà che stanno vivendo, ho dovuto spiegare che, non essendo residenti a Pescara, il Comune non può recepire la loro richiesta. Non esiste, infatti, una normativa che prevede una mobilità intercomunale in emergenza abitativa. Il sindaco può decidere di ricorrervi d’urgenza solo per il territorio comunale, quindi per i residenti, ma è una prassi che, finora, non è stata mai attuata perché il sindaco Alessandrini sin dall'inizio del suo mandato ha voluto istituire una Commissione Erp che il giudice Giansaverio Cappa presiede a titolo gratuito, proprio per garantire a tutti la migliore applicazione delle leggi vigenti e pari opportunità di ingresso e riconoscimento del diritto alla casa e alla sua conservazione, vista la pressante e numerosa richiesta che la città vive.
Siamo tutti consapevoli delle necessità di questo nucleo familiare, di ritrovare serenità e stabilità, ma a differenza di altre famiglie, le cui richieste d’aiuto arrivano quotidianamente negli uffici delle Politiche Sociali, questa ha una via d’uscita che è rappresentata dall’alloggio popolare assegnato ad Alanno. Nel corso di un colloquio che ho avuto oggi con il neo sindaco, Oscar Pezzi, ho ricevuto garanzie che l’abitazione è in buone condizioni. Sono quindi disponibile a compiere un sopralluogo, insieme al neo primo cittadino e alla famiglia, per verificare le condizioni dell’alloggio e ad attivare una rete di associazioni e parrocchie che siano di supporto a questo nucleo familiare. Il problema della casa, purtroppo, è di grande rilevanza e non riguarda solo chi vive per strada, ma anche persone che affrontano situazioni di profondo disagi che non consentono loro di pagare un affitto.
Un problema sentitissimo a Pescara, dove sono attualmente 608 le richieste di assegnazione di un alloggio popolare in emergenza abitativa, istanze che per essere recepite devono rispettare il requisito della residenza sul territorio comunale da almeno due anni. Per gli ultimi bandi per l’assegnazione degli alloggi del Comune e dell’Ater, le domande per il 2013 sono state 750, ma sono stati ammessi in 648 e solo 138 si sono visti assegnare la casa, secondo la graduatoria che è unica per Comune e Ater. Per il bando del 2015, invece, la graduatoria non è stata stilata per cui i 367 che hanno presentato domanda sono tuttora in attesa di una risposta. In questi giorni, a seguito della vicenda della famiglia Cucinotta, ci stanno arrivando istanze da persone che risiedono a San Giovanni Teatino, Penne e in altri Comuni vicini, che non possiamo assolutamente recepire perchè, lo ripeto, avanzate da non residenti a Pescara".
Terminata a San Pietroburgo la quinta edizione di Football for Friendship. Il torneo internazionale di calcio giovanile organizzato da Gazprom ha visto la partecipazione di ragazzi provenienti da sessantaquattro Paesi di tutto il mondo che si sono dati appuntamento dal 26 giugno al 3 luglio per celebrare il calcio e l'amicizia.
Un fitto programma dedicato a momenti di socializzazione, scambi e allenamenti, prima degli incontri che hanno visto in campo otto team internazionali composti da ragazzi e ragazze delle singole nazioni partecipanti. L'Italia, rappresentata dalle giovanili della Delfino Pescara, è arrivata in semifinale.
Niccolò Postiglione, in rappresentanza dell'Italia, ha giocato nel White team, squadra mista composta da altri dodicenni provenienti da Russia, Egitto, Slovacchia, Austria, Algeria e Iran. Alessio Canepari, sempre delle giovanili del Pescara, in qualità di giovane giornalista, ha avuto invece il compito di raccontare l'esperienza attraverso i canali social dell'evento. I ragazzi erano accompagnati da Luca D’Ulisse, istruttore e Antonio Di Battista, responsabile tecnico del settore giovanile della Delfino Pescara. Tutti, poi, hanno avuto la fantastica occasione di assistere alla finale della Confederations Cup allo stadio Arena di San Pietroburgo.
«Una splendida esperienza di sport e di vita che ha visto i ragazzi confrontarsi con coetanei di tutto il mondo, all'insegna del calcio e dell'amicizia, in un'atmosfera splendida. Senza dimenticare la possibilità di poter assistere alla finale della Confederations Cup» commenta Antonio Di Battista, responsabile tecnico del settore giovanile della Delfino Pescara.
Fra i calciatori ambasciatori del progetto incontrati durante il torneo, il capocannoniere russo Alexander Kerzhakov e Stanislav Cherchesov.
Proseguono gli appuntamenti organizzati nell’ambito del centenario della nascita di Dean Martin. A partire da domani, martedì 4 luglio, prenderà il via una rassegna cinematografica dedicata al grande showman di origini montesilvanesi, nato il 7 giugno 1917.
Nella nuova piazza del curvone del lungomare, verrà allestito un cinema all’aperto che per 4 martedì sarà dedicato proprio a Dean Martin. Si comincia con il film “Attente ai Marinai!”, regia di Hal Walker. Martedì 11 luglio sarà la volta di “Artisti e modelle”, pellicola del 1955 regia di Frank Tashlin; martedì 18 luglio verrà proiettato “Baciami Stupido”, del 1964 di Billy Winder, infine il 25 luglio “Un dollaro d’onore”, regia di Howard Hawks del 1959.
«Dean Martin con il sorriso accattivante e l'aspetto piacente da svagato latin lover - dichiara la presidente della fondazione Dean Martin, Alessandra Portinari - raggiunse una grande popolarità tra gli anni Cinquanta e Sessanta, come cantante, entertainer e attore. Il mese di luglio, nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita di Dean Martin, ogni martedì proporremo quattro film per far conoscere da vicino questo indimenticabile artista, la cui immagine rimane legata a ruoli di coprotagonista e il cui nome comparve per diversi anni negli elenchi degli attori cinematografici di maggior richiamo. La prima fase della carriera cinematografica è ricordata accanto a Jerry Lewis. Avendo già raggiunto un notevole successo come coppia comica sui palcoscenici e in trasmissioni radiofoniche, Martin e Lewis vennero scritturati dalla Paramount Pictures nel 1949. Seguirono ben diciotto film nell'arco di sette anni, commedie brillanti di impatto comico non sempre efficace ma molto apprezzate dal pubblico. Recitò con Marlon Brando e Montgomery Clift. Seguirono altri personaggi decisamente convincenti e nel 1959 in “Un dollaro d'onore”, western memorabile di Howard Hawks, la sua può considerarsi la migliore interpretazione di Martin che anche questa volta dimostrò di trovarsi perfettamente a suo agio in un ruolo di perdente capace di riscatto finale, grazie alla solidarietà del suo amico sceriffo (John Wayne). Tra le commedie brillanti “Baciami, stupido”, film irriverente e scanzonato di Billy Wilder, dove Martin interpreta sé stesso ironizzando sullo stereotipo del cantante italoamericano amante dell'alcol, del fumo e delle belle donne».
«Nella sua seconda edizione - spiega l’assessore agli eventi, Ottavio De Martinis - abbiamo voluto arricchire “I colori del cinema”, il cineforum dell’estate montesilvanese, con un focus dedicato all’illustre artista. Oltre alle 4 serate dedicate a Dean Martin, come già accaduto lo scorso anno, anche in questa stagione riproponiamo l’antica “Arena dei Fiori” di viale Europa, uno dei primi cinema all’aperto, che veniva ospitato in viale Europa tra gli anni ’70 e ’80. Proprio in viale Europa, allestiremo il cineforum, insieme all’associazione Pescara Punto Zero».
La rassegna lungo viale Europa inizierà il 17 luglio con “Spirit Cavallo Selvaggio”, il 23 luglio verrà proiettato “La Vita è bella” di Roberto Benigni; il 1 agosto “Big Night” di Stanley Tucci e Campbell Scott, il 13 agosto “Delitto sull’autostrada” di Roberto Corbucci e infine il 25 agosto “Notting Hill” di Roger Michell. Tutte le proiezioni avranno inizio alle 21.
Ci sarà sabato 8 luglio 2017 alle ore 18 l'inaugurazione del vernissage del fotografo Michael Kenna. La manifestazione, promossa dalla Fondazione dei Musei Civici di Loreto Aprutino, curata da Vincenzo De Pompeis, sarà visitabile fino al 8 settembre dal martedì alla domenica, ore 10.00-13.00 e 18.00-21.00 (possibile effettuare visite fuori dell’orario di apertura per gruppi, su prenotazione) presso il Palazzo Casamarte, Via del Baio, Loreto Aprutino (PE)
Michael Kenna
Considerato il fotografo di paesaggio più importante della sua generazione, Michael Kenna osserva il nostro mondo in un modo del tutto fuori dal comune da più di 45 anni. Le sue fotografie misteriose, spesso realizzate all’alba o nelle ore buie della notte, si concentrano soprattutto sulla interazione tra il paesaggio naturale e le opere dell’uomo. Kenna è sia un fotografo diurno che notturno, affascinato dalle ore del giorno in cui la luce è nel suo punto più duttile. Con esposizioni notturne che durano fino a dodici ore, le sue fotografie spesso registrano particolari che l’occhio umano non è in grado di percepire.
Kenna è particolarmente famoso per la dimensione intima della sua fotografia e il suo meticoloso stile di stampa personale. Lavora con mezzi fotografici tradizionali, non digitali. Stampe artigianali in bianco e nero squisitamente lavorate a mano, riflettono un senso di raffinatezza, di rispetto per la storia e un’originalità approfondita. Le fotografie di Kenna sono state esposte in mostra in più di settecento gallerie e musei di tutto il mondo, e sono incluse in collezioni permanenti di celebri istituzioni come: The Bibliothèque Nationale, Parigi; Il Metropolitan Museum of Photography, Tokyo; La National Gallery, Washington, D.C.; Il Museo d’Arte di Shanghai e il Victoria and Albert Museum di Londra.
Sul lavoro di Kenna sono stati pubblicati oltre cinquanta cataloghi di mostre e monografie, tra cui: Michael Kenna – Una Retrospettiva Ventennale (Treville, 1994 e Nazraeli Press, 2000); Impossibile dimenticare(Marval e Nazraeli Press, 2001); Giappone (Nazraeli Stampa e Treville Edizioni, 2003); Retrospettiva Due(Nazraeli, e Treville Edizioni, 2004); Michael Kenna – Una Retrospettiva (BnF, 2009); Immagini del Settimo Giorno (Skira, 2010); La Cina (Poste e Telecom Press, 2014); Francia (Nazraeli Press 2014); Forme del Giappone (Prestel – Random House, 2015).
Nel 2001 Kenna è stato nominato Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dal Ministero della Cultura in Francia. Nato a Widnes, in Inghilterra nel 1953, attualmente vive a Seattle, Washington, USA.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.