Borgo di Torricella Peligna pronto alla "Doppia notte bianca"- "The double white night" d'Abruzzo, giunta alla 10/a edizione, domani 4 agosto e dopodomani 5 agosto. La kermesse, denominata "ArteMusica&Gusto", promossa e organizzata dalla Pro loco "Lelio Porreca" vede mobilitato l'intero paese con numerosi volontari: protagonista il centro storico con i suoi vicoli, con slarghi e chiese che si accenderanno delle tinte della festa. Scenografie particolari e allestimenti suggestivi per due notti in cui si alterneranno nell'esibizione decine di band, con mini concerti, in attesa dei big che, per il 4 agosto, saranno Enzo Avitabile e i Bottari di Portico e Marina Rei; mentre il 5 agosto sul palco centrale si esibira' Dolcenera il cui concerto sara' aperto dal gruppo abruzzese The Golden Ufo. "Quarantotto ore di musica ininterrotta - spiega il direttore artistico della manifestazione, Gianfelice Presenza - che vedranno fondersi ritmi di vari generi: dal pop al rock, al reggae, dal blues al metal e poi le cover band piu' conosciute del territorio". Ma i visitatori potranno anche curiosare tra mostre d'artigianato, di pittura e fotografia, incontri d'arte, intrattenimenti, teatro, gruppi di artisti di strada e mercatini. A livello gastronomico verranno proposte ricette della cultura contadina: tra le novita' la presenza di un ristorante all'aperto per scoprire le specialita' tipiche del paese. In piazza Unita' d'Italia, per gli amanti dei guantoni e non solo, e' in programma il "Box&street party", ossia spettacolo e sport che vedranno sul ring gli allievi e i campioni del Comitato Box Italiano. Quest'anno, in almeno due punti di Torricella, ci saranno installazioni video dove verranno proiettati spezzoni di film, scelti dal regista Massimiliano Brutti, che hanno fatto la storia del cinema, muto e non solo. Per il decimo anno sara' allestito un angolo merchandising dove verranno vendute magliette e gadget in ricordo di eventi e artisti alternatisi negli anni. Tra i musicisti e gruppi delle due notti di Torricella: Marina Rei, Enzo Avitabile e i Bottari di Portico, Dolcenera, Dominique Las Bass&Mjb, Zarrafolk, Janis & the Heavy Machine, Deja Vu, Transumanza artistica, Poker Face, Blue'Spirit, Great Bastard, I ragazzi del muretto, The black bloody sabbat, Not found, Cover metallica, The golden ufo.
Leggi Tutto »Coloriamo l’Abruzzo: a San Valentino iniziativa a favore di Amatrice
Ancora una iniziativa a favore di Amatrice da parte della comunità di San Valentino in Abruzzo Citeriore.
La X° edizione di Coloriamo l'Abruzzo è l'evento in programma sabato 5 agosto dalle ore 21,00 in Piazza Municipio, che vedrà la partecipazione dei cori L'Eco della Majella di Introdacqua, i cori folkloristici di Perano (Ch), Canosa Sannita (Ch) e Picciano (Pe). Ad organizzare la manifestazione il coro Sa' Mmalindine, che si esibirà anche durante la serata.
La Pro Loco di Amatrice, da sempre in stretto contatto con la comunità del paese abruzzese, preparerà la famosa pasta all'Amatriciana per il piacere dei partecipanti che potranno gustare una dei piatti più apprezzati della cucina tradizionale.
Il ricavato dellla serata sarà devuluto alla Pro Loco di Amatrice, per aiutare a ripartire sempre con più forza le popolazioni colpite gravemente dal sisma.

Migliaia di alpini attesi al Raduno di Avezzano
Migliaia di alpini sono attesi al Raduno del 4° Raggruppamento (Centro-Sud e isole) che si svolgerà ad Avezzano da oggi fino a domenica. L'apertura dell'adunata oggi pomeriggio, dalle 16,30 in poi, con l'alzabandiera, l'esibizione della fanfara e, in serata, con il concerto dei cori alpini. Domani e domenica avranno luogo le cerimonie e le celebrazioni ufficiali. Una manifestazione particolarmente sentita, a cui tutti gli alpini tengono a presenziare e che vedrà la partecipazione di molti dei circa 11mila iscritti alla Sezione Abruzzi dell'ANA.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Pescara, 53enne denunciato per maltrattamento di animali
Accusato di aver tagliato orecchie e coda a 21 cani, pratica vietata, un uomo di 53 anni e' stato denunciato per maltrattamento di animali dai carabinieri del Nucleo operativo di polizia ambientale di Pescara, che a Cepagatti hanno sequestrato 35 molossoidi, in maggioranza di razza Corsa. L'indagini erano partite dalla segnalazione dei veterinari della Asl di Pescara. Il gruppo carabinieri forestale ha poi accertato che l'indagato aveva mutilato quasi tutti i cani di grossa taglia che custodiva. Il sequestro preventivo degli animali e' stato stato disposto dal gip di Pescara, Elio Bongrazio, su richiesta del pm Andrea Papalia.
Leggi Tutto »Siccità, il vademecum della Ruzzo Reti
Nuovo appello della Ruzzo Reti, societa' acquedottistica che gestisce il servizio idrico integrato per 39 dei 40 comuni che fanno parte dell'Ente d'ambito Teramano: "occorre limitare l'uso dell'acqua, e' emergenza siccita' senza precedenti". L'invito e' all'uso responsabile: "Evitare di usare l'acqua per attivita' quali il lavaggio di cortili e piazzali, lavaggio domestico delle auto, innaffiamento di giardini, orti e prati, riempimento di piscine, fontane ornamentali, vasche da giardino". Fino a quando il periodo di siccita' non terminera', la Ruzzo Reti Spa, anche attraverso un memorandum pubblicato sul proprio sito Internet (www.ruzzo.it), suggerisce agli utenti di osservare le seguenti norme di comportamento: - montare nei rubinetti gli appositi dispositivi frangigetto, che mediante la miscelazione di aria e acqua possono consentire un risparmio idrico fino al 50%; - non utilizzare acqua corrente per il lavaggio di piatti o verdure, ma solo nella fase di risciacquo; - preferire la doccia al bagno: cio' consente un risparmio d'acqua fino al 75%, se si ha l'accortezza di chiudere l'acqua mentre ci si insapona; - controllare il corretto funzionamento dei propri impianti idrici ed irrigui al fine di individuare eventuali perdite occulte e riparare quelle gia' note e manifeste; - attrezzare i sistemi irrigui del verde con irrigazione a goccia e con sistemi temporizzati e sensori di umidita' che evitano l'avvio dell'irrigazione quando non e' necessario; - usare lavatrici e lavastoviglie sempre a pieno carico; - non fare scorrere in modo continuo l'acqua durante il lavaggio dei denti o la rasatura della barba; - utilizzare l'acqua di lavaggio della frutta e della verdura per innaffiare le piante; - ridurre alla quantita' strettamente necessaria l'erogazione ad ogni utilizzo del wc.
Leggi Tutto »Argentina: l’Abruzzo nella festa dell’italianita’ in San Martin
Nei giorni 29 e 30 luglio, nella città di San Martin a 20 chilometri da Buenos Aires, si è celebrata la festa dell’italianità che, specialmente in questa località, è caratterizzata dalla grande quantità di immigrati provenienti da varie regioni italiane. L’Abruzzo è stato presente alla manifestazione con l’Associazione Abruzzese “Villa San Vincenzo di Guardiagrele”, con il suo stand gastronomico e turistico, per tutti e due i giorni. Lo stand è stato visitato da molta gente che ha potuto apprezzare le delizie abruzzesi come le pizzelle, i biscotti, la cicerchiata, fino alla classica porchetta abruzzese. Sono intervenuti alla manifestazione il Sindaco di San Martin, Gabriel Katopodis, il Vice Console d’Italia a San Martin, Marisa Costantino, e il Consigliere argentino del CRAM, Federico Mandl, che è anche Vice Presidente dell’Associazione. La manifestazione è stata anche l’occasione per pubblicizzare la festa del 34° anniversario di fondazione dell’Associazione, che tiene uniti l’Abruzzo all’Argentina, che si svolgerà il prossimo 27 di agosto.

Leggi Tutto »
Ad Ortona la 21° Nuotata ecologica
Leggi Tutto »Ritorna il tradizionale appuntamento con la Nuotata ecologica non competitiva nella costa dei trabocchi e Premio D'Abruzzo per l'Ambiente organizzato da Edizioni Menabò
Domenica 6 agosto 2017 ad OrtonaTi aspettiamo per festeggiare con noi i 30 anni di D'Abruzzo!
Inizia la campagna di commercializzazione IGP patata del Fucino 2017 – 2018
Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela IGP Patata del Fucino, nella riunione del 01/08/17 con la partecipazione di tutti i confezionatori soci: AMPP, TORTI, ANGELUCCI, F.LLI CAMBISE, Coop.va LA SERRA, Coop.va LA CAMPAGNOLA, SIELCA 2 e Coop,va COLTOR nel constatare l’inizio della raccolta delle patate del Fucino IGP hanno concordato unitariamente di fissare il prezzo di vendita delle Patate del Fucino IGP da immettere sul mercato secondo le seguenti modalità:
-
confezioni vert-bag:
da Kg.1,5 euro/kg 0,70;
da Kg.2,5 euro/kg 0,65;
-
confezioni in sacco rete da 5 kg, euro/kg 0,60:
il tutto franco arrivo, sovra imballo in cartone compreso.
Le confezioni immesse nel mercato avranno un packaging unico per tutti i confezionatori soci del Consorzio di Tutela IGP Patata del Fucino.
In questa fase con l’inizio delle scavature si riscontra un ottimo prodotto di qualità in quanto, di base, le caratteristiche organolettiche della Patata del Fucino IGP eccellono grazie all’alto contenuto di fosforo e potassio e alle tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale con ulteriori certificazioni (SQNPI), inoltre si prevede un’ottima resa che le piogge di fine Luglio hanno contribuito ad avere un prodotto sano e senza danni meccanici per cui viene fissato
un prezzo minimo alla produzione in €/Kg. 0,25
per le Patate del Fucino IGP franco magazzini dei condizionatori cernito e calibrato.
La commercializzazione delle Patate del Fucino IGP inizierà da Lunedì 7 Agosto 2017.
Leggi Tutto »
Per l’arte in Abruzzo. A Roccamorice presentazione del libro di Enrico Santangelo
Nuovo appuntamento nelle cornice dell'Abbazia di Santo Spirito a Majella.
Sabato 5 agosto alle ore 17,30 in programma la presentazione del libro Per l'arte in Abruzzo di Enrico Santangelo.

Canadair in azione nel pescarese per spegnere gli incendi
Prosegue il lavoro dei Vigili del Fuoco impegnati da ieri nelle operazioni di spegnimento di un vasto incendio che si e' sviluppato a Caramanico Terme, tra le contrade Riga e Decontra, all'ingresso della Valle dell'Orfento, in una zona impervia in cui si trovano pini e ginestre. Dalle prime ore di oggi e' tornato in azione il Canadair, che sta effettuando altri lanci. Nella notte le fiamme, forse a causa dal forte vento, hanno lambito alcune abitazioni che si trovano nella contrada Riga, ma i vigili del fuoco sono riusciti ad evitare il peggio. Al lavoro, oltre ai Vigili del Fuoco, la Protezione civile, Carabinieri forestali e volontari
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione
