Vigili del fuoco impegnati da alcune ore nelle operazioni di spegnimento di un incendio di sterpaglie che si e' sviluppato nelle campagne tra Penne e Loreto Aprutino, in contrada Lauriana. Le fiamme stanno interessando una zona piuttosto estesa e impervia e proprio per questo e' intervenuto l'elicottero dei Vigili, che sta effettuando dei lanci. Non distante dal rogo ci sono alcune abitazioni. I Vigili del Fuoco, intervenuti via terra con due squadre, stanno presidiando gli edifici in via precauzionale.
Leggi Tutto »A Penna Sant’Andrea riapre la chiesa della Ss. Trinita’
Riaprira' il 10 giugno la Chiesa della SS. Trinita' a Penna Sant'Andrea dove sono stati completati i lavori di sistemazione necessari per riparare i danni causati dagli eventi sismici e atmosferici del gennaio scorso. Ultimati, inoltre, i lavori di messa in sicurezza della Chiesa di Santa Maria del Podio, adiacente al cimitero, che hanno consentito la riapertura di una parte di cimitero prima interdetta per motivi di sicurezza, e quelli di realizzazione della nuova copertura di un padiglione del cimitero, danneggiato dal peso della neve. Anche il doppio senso di marcia in via Santa Giusta e' stato ripristinato dopo la messa in sicurezza di un'abitazione. "Con l'approvazione in Consiglio comunale di una delibera che individua gli aggregati nella zona urbana - spiega l'assessore Teresa Giovannucci con delega alla Ricostruzione - i proprietari delle singole unita' immobiliari potranno costituirsi in consorzi, strumenti indispensabili per poter operare in maniera univoca durante la ricostruzione". Il sindaco di Penna Sant'Andrea, Severino Serrani, ha espresso grande soddisfazione per l'impegno e il lavoro svolto in questi mesi. "Priorita' dell'Amministrazione - ha affermato - e' far rivivere gli spazi che custodiscono le radici sociali del territorio ridando speranza alla nostra comunita'".
Leggi Tutto »Presentato oggi Air Show Costiera dei Trabocchi
E’ stato presentato stamane l’evento Air Show “Costiera dei Trabocchi”. A fare gli onori di casa, Luciano de Nardellis,presidente della DMC Costiera dei Trabocchi. Per i comuni di Vasto e San Salvo erano presenti l’Assessore con delega al Turismo Carlo della Penna ed il Sindaco Tiziana Magnacca.
Un evento che rappresenterà un appuntamento importante dell’estate vastese al pari del Sirent Festival e di tante altre manifestazioni che il settore turismo del Comune di Vasto ha allestito per questa estate 2017. Ce ne sarà per tutti i gusti.
PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE PER L'AIR SHOW
Domenica 25 Giugno Vasto
Raduno Ultraleggeri “Costiera dei Trabocchi” Durata : 25 Giugno
L’aviosuperficie Gabriele d’Annunzio ospiterà il raduno ultraleggeri “Costiera dei Trabocchi ” In collaborazione con l’Associazione Volo Vasto verranno invitati numerosi ultra leggeri provenienti da tutto l’Abruzzo Molise e regioni limitrofe.
Un’occasione, unica per Vasto per poter ammirare da vicino il mondo del volo da diporto e sportivo.
Venerdì 30 Giugno Vasto
Inaugurazione mostra “ Storia pattuglia acrobatica” Dal : dal 30 giugno al 2 Luglio
Ore 15.30 Inaugurazione a Palazzo D’Avalos - sala Michelangelo - della mostra storico – modellistica “ALBUM DI PATTUGLIA – STORIA DEI REPARTI ACROBATICI DELL’AERONAUTICA MILITARE 1930-2017.”
A seguire premiazione concorso di disegno per scuole elementari
Ideata da Luigi Iacomino, e realizzata dal Gruppo Modellistico Ricerche Storiche Foggia, che vedrà anche la collaborazione del 32° Stormo “A. Boetto” dell’Aeronautica Militare, la mostra, la prima del suo genere in Italia, ripercorrerà attraverso un percorso storico – modellistico, l’affascinante storia dei reparti acrobatici dell’Arma Azzurra. Suddivisa in due Sezioni, e avvalendosi di una ricca ed inedita documentazione, costituita da oltre 16 pannelli (60 x 70), con testi, foto e profili a colori, oltre 40 modelli di aerei in scala dei velivoli utilizzati, l’esposizione di preziosi cimeli storici ed altro. La mostra consentirà ai suoi visitatori di poter ripercorrere la storia dei reparti che hanno fatto la leggenda dell’acrobazia aerea in Italia.
Un lungo e affascinante viaggio che, partendo da Campoformido nel 1930, fino a giungere i nostri tempi, permetterà di conoscere la storia sia delle Pattuglie Acrobatiche “Ufficiali” e sia di quelle meno note che, in oltre 87 anni di storia e ardimento, hanno portato i fumi tricolore nei cieli d’Italia e all’estero.
Venerdì 30 Giugno Vasto Marina
Villaggio AM Dal 30 giugno al 2 luglio
Posizionato a Vasto Marina centro, il villaggio potrà accoglierà le seguenti aree tematiche suddivise in stand: Promozione, Simulatore di volo, Licenziatari Ufficiali, Intrattenimento Bambini, Editoria AM, Mostra Tematica. Come accennato, adiacente al villaggio verrà posizionato il simulatore di volo dell’ MB 339 PAN. Si tratta del simulatore del jet che viene abitualmente utilizzato dalle Frecce Tricolori e che permetterà a chiunque di provare le ebrezza di un volo con la Pattuglia Acrobatica Nazionale. Diverrà per grandi e piccini un momento di volo unico e irripetibile. Sempre a fianco del Villaggio verrà posizionato il mock-up del Predator. Il mock-up è un modello dimostrativo di un oggetto originale che può essere riprodotto a grandezza naturale o in scala. In genere, viene utilizzato per riprese fotografiche e filmati video o nell’ambito delle ricerche di mercato (ad esempio, per testare il package di nuovi prodotti).
IL mock-up in esposizione è l'RQ-1 Predator un aeromobile a pilotaggio remoto (APR) monomotore in configurazione spingente, monoplano ad ala bassa sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda statunitense General Atomics negli anni novanta.
Venerdì 30 Giugno San Salvo
Convegno DRONI presso Sala Porta della Terra
Ore 09.30: Primo convegno “ IL MONDO DEL VOLO DEI DRONI” in collaborazione con l’Aeroclub di Ancona.
Ore 15.00 : Dimostrazione pratica presso lo Stadio Comunale “Davide Bucci”
Sabato 1 luglio
Dalle 16.30 PROVE MANIFESTAZIONE Air Show “ Costiera dei Trabocchi”
Sabato 1 luglio Vasto
Esibizione Falconieri di Sulmona in Piazza Rossetti Durata : 1 luglio
Ore 18.00: La manifestazione si svolgerà in Piazza Rossetti e permetterà a chiunque di poter avvicinare i meravigliosi animali. Durante tutto lo spettacolo saranno indicate le principali caratteristiche di ogni singolo rapace.
Domenica 2 luglio Vasto
Ore 10 : alza bandiera in Piazza Rossetti, a seguire deposizione corona di alloro caduti prima guerra mondiale
Ore 11: Santa Messa presso Cattedrale San Giuseppe
Domenica 2 luglio pomeriggio
Dalle 16.30 Esibizione AIR SHOW “ COSTIERA DEI TRABOCCHI”
Leggi Tutto »Destinazione Castelli. Un progetto per il rilancio del turismo e dell’economia
Un progetto per il rilancio del turismo e dell’economia
Sabato 10 giugno, alle ore 16, nell’Aula Magna del Liceo Artistico per il Design di Castelli, sarà presentato “DESTINAZIONE CASTELLI”, un progetto per il rilancio del turismo e dell’economia del bellissimo e storico borgo colpito dal sisma.
Il progetto disegna un percorso turistico in grado di mettere in connessione il patrimonio storico artistico risparmiato dal terremoto, la cui piena fruibilità dipenderà solo in parte da interventi di riqualificazione, adattamento, vigilanza, accoglienza e comunicazione.
L’itinerario proposto consentirà di visitare il Museo provvisorio della Ceramica, lo storico Istituto d’Arte oggi Liceo Artistico per il Design, con il famoso Presepe Monumentale in ceramica e la Raccolta Internazionale d’Arte Ceramica Contemporanea, il Museo provvisorio della Ceramica, le antiche botteghe artigiane e il soffitto della chiesa di San Donato. È da qui che bisognerà ripartire – dichiara Walter Mazzitti - con l’avvio delle celebrazioni del quattrocentesimo anniversario della realizzazione dello storico soffitto della Chiesa di San Donato, ovvero la “Sistina della maiolica italiana”, come fu definita nel 1963, dallo scrittore Carlo Levi”.
Il progetto propone il seguente percorso di visita:
IL PRESEPE MONUMENTALE IN CERAMICA E LA RACCOLTA INTERNAZIONALE D’ARTE CERAMICA CONTEMPORANEA ESPOSTE ALL’INTERNO DEL LICEO ARTISTICO PER IL DESIGN
D’intesa con la direzione del Liceo Artistico per il Design A. F. Grue, sarà allestito un percorso di visita di grande interesse culturale all’interno della più antica Scuola d’Arte in Italia, fondata nel 1906 per volontà dell’allora Sindaco Beniamino Olivieri e l’illustre castellano Felice Barnabei, primo Direttore generale delle Belle Arti e che si è trasformata nel 1961 in Istituto Statale d’Arte per la Ceramica, e nel 2009 in Liceo Artistico per il Design. Esso occupa un posto di prestigio nello scenario nazionale ed estero della ricerca, dell’innovazione e della proposta artistica in fatto di ceramica. “Dovere culturale di tutti, cittadini e amministratori – afferma Mazzitti – è far conoscere, valorizzare e assicurare la continuità di vita di questa grande storica istituzione, vanto assoluto della città di Castelli”. Al suo interno potrà essere visitato il famoso presepe monumentale in ceramica, composto da 54 statue a grandezza naturale, un autentico unicum nel panorama nazionale, realizzato dagli insegnanti e dagli allievi dell’Istituto d’arte nel decennio tra il 1965 e il 1975. I locali del Liceo accolgono inoltre la Raccolta Internazionale d’Arte Ceramica Contemporanea, istituita dal 1986 allo scopo di documentare la ricerca artistica ceramica mondiale e si avvale di opere di più di trecento artisti, tra i maggiori dell’arte contemporanea, di oltre cinquanta nazioni.
LA SISTINA DELLA MAIOLICA ITALIANA
La prestigiosa opera monumentale, realizzata dai maestri castellani con mille mattoni maiolicati, tra il 1615 e il 1617, compie quest’anno 400 anni di vita.
Un’occasione straordinaria per il rilancio della visibilità e della rinascita di Castelli che non possiamo permetterci di perdere. Avremo a disposizione poco più di sei mesi per promuovere una serie di importanti eventi culturali che celebrino un così significativo anniversario e facciano conoscere e valorizzare un patrimonio che è unico e che appartiene alla cultura del nostro Paese. Il progetto propone il miglioramento dell’illuminazione interna ed esterna del sito, la riqualificazione degli accessi, segnaletiche stradali e autostradali e un efficace piano di comunicazione.
IL MUSEO PROVVISORIO DELLA CERAMICA
Allestito nel 2012 nel Palazzo Municipale dell’Artigianato, in attesa del recupero strutturale del Museo della Ceramica danneggiato dal terremoto, offre una panoramica assai esauriente dell’arte ceramica castellana. Al suo interno si possono ammirare le opere dei più famosi maestri ceramisti, dal Cinquecento all’inizio dell’Ottocento, i Pompei, i Grue, i Gentili, i Cappelletti e i Fuina, che hanno reso famoso nel mondo il nome di Castelli; i mattoni cinquecenteschi del primo soffitto di San Donato; le famose maioliche rinascimentali della collezione Orsini Colonna, le turchine del corredo del Cardinale Farnese, oltre a 96 opere della prestigiosa “collezione Giacomini”. Benché agibile, l’edificio è disponibile alla visita in maniera discontinua per mancanza di personale. Il progetto prevede il reperimento di fondi per borse di studio destinate a giovani disponibili a favorire l’apertura giornaliera del museo. Questo segmento del progetto verrà proposto con lo slogan “adotta il Museo”.
“PORTE APERTE” DELLE BOTTEGHE ARTIGIANE
Le botteghe artigiane che hanno resistito al tempo riescono ancora oggi a trasmettere forti emozioni attraverso il racconto di uomini che, da oltre cinque secoli, vivono esclusivamente di ceramica. Il progetto prevede che le botteghe e i laboratori ceramici, in piena sintonia, aprano le porte al pubblico, con eventi, dimostrazioni di lavorazione ceramica, aperitivi, visite guidate e laboratori per adulti e bambini.
“CASTELLI CAPITALE DELLA MAIOLICA”
È lo slogan che dovrà comparire sui pannelli turisti autostradali in prossimità delle uscite per Teramo-Giulianova sulla A14 e per Colledara-San Gabriele sulla A24 Roma-Teramo.
DA CASTELLI IL PIÙ DIFFUSO MUSEO TEMATICO D’ITALIA
L’idea progettuale è volta a collegare lo straordinario patrimonio artistico ceramico castellano, esposto in numerose istituzioni museali del Paese, e dunque alla creazione di un museo diffuso, ovvero di una “rete museale della maiolica castellana”. Ad essa è auspicabile che prendano parte, allo scopo di esaltare e celebrare l’orgoglio e il prestigio dell’arte ceramica abruzzese, le istituzioni museali che espongono autentici capolavori dell’arte castellana, ovvero il Museo provvisorio delle Ceramiche di Castelli, la Fondazione Tercas di Teramo, la Pinacoteca Civica di Teramo e il Museo diocesano di Atri. In una seconda fase la rete dovrà necessariamente includere il Museo Acerbo delle ceramiche di Castelli di Loreto Aprutino, il Museo Paparella Treccia di Pescara e il Museo Nazionale d’Abruzzo de L’Aquila.
In tal modo il museo “diffuso” delle maioliche di Castelli si offrirà come il più grande museo tematico d’Italia. Queste sono solo alcune tappe del percorso che su Castelli intendiamo tracciare per favorire il consolidamento di uno spessore culturale degno del territorio, della storia e dell’importante tradizione che esso può vantare. Ma c’è ancora molto da fare.
CASTELLI, TERRA DI ARCHEOLOGI
Bisogna inoltre ripartire, dall’“avventura culturale” dei figli di Castelli, quali Felice Barnabei e Concezio Rosa che seppero, in un piccolo paesino sperduto, produrre ricerca, arte, cultura in nome di una incredibile creatività, all’ombra del “Gigante che dorme”, tra una natura incontaminata che solo apparentemente riuscirono a far barriera tra questi uomini e le esperienze culturali del tempo, vissute e rielaborate con la tenacia, la genialità e l’estro inventivo di un’intera comunità.
Ed ancora, afferma Mazzitti, il progetto prevede che cittadini e amministratori si rendano partecipi di azioni condivise per accelerare i lavori per il restauro del Museo della Ceramica e favorire, con il maggior apporto possibile di soggetti pubblici e privati, la nascita di una solida Fondazione per la sua futura gestione. Il sogno, ma Walter Mazzitti è convinto che non resterà tale, sarà anche quello di poter organizzare nella Capitale, in un futuro non lontano, una grande mostra – e ripetere lo storico evento realizzato nel 1989 nella città di Pescara - che rimetta assieme, ancora una volta, le più significative maioliche rinascimentali prodotte a Castelli ed esposte nei più prestigiosi musei del mondo, dal Metropolitan di New York al British di Londra al Louvre di Parigi, all’Ermitage di San Pietroburgo.
Sabato 10 saranno tutti invitati a prendere parte ad un’azione incisiva e solidale per la difesa di un grande valore storico e culturale che Castelli può e deve saper riaffermare a buon diritto: “Castelli Capitale della Maiolica italiana”. Ma c’è nel contempo bisogno – conclude Mazzitti - di un’intesa piena e incondizionata tra cittadini, associazioni e amministratori per un percorso condiviso volto a stemperare il senso di solitudine e di paura e riavviare un virtuoso processo di sviluppo turistico ed economico.
Alla presentazione del progetto, promossa d’intesa con il Comune di Castelli e il Liceo Artistico per il Design, interverranno: Rinaldo Seca, Sindaco di Castelli, Magno Eleonora, Preside del Liceo Artistico del Design di Castelli, Paola Di Felice, già direttrice dei Musei Civici di Teramo, Giovanni Giacomini, Presidente del Museo della Ceramica di Castelli, Vincenzo De Pompeis, Presidente della Fondazione dei Musei Civici di Loreto Aprutino, Walter Mazzitti.
Leggi Tutto »
Cera una volta Spoltore, i bambini della primaria raccontano la storia della loro citta a fumetti
"C'era una volta, tanto tempo fa, una regina che viveva una vita ricca e generosa. Un giorno giunse sulla collina di Spoltore, terra ricca di frutta e verdure." Comincia così "C'era una volta...Spoltore", un volume realizzato dagli alunni dell'Istituto comprensivo di Spoltore (classi III A, B e C della primaria) e stampato grazie al contributo di Deco spa. I disegni dei bambini e i loro fumetti raccontano episodi della storia di Spoltore, tratti dai libri o scoperti direttamente dal racconto dei più anziani. Il progetto è coordinato dalle docenti Rosaria Pignetti, Roberta Rullo, Manuela Marinucci, Giulia D'Angelo, Franca Mariotti. "Il senso di appartenenza alla propria comunità territoriale" spiegano le insegnanti "può essere avviato solo vivendo il presente attraverso lo studio concreto del passato". Il percorso di conoscenza su Spoltore attivato dagli insegnanti si è avvalso dalla collaborazione dell'associazione "La Centenaria": attraverso i racconti del maestro Giustino Pace e le immagini proposte da Andrea Morelli i bambini hanno rivissuto la Spoltore di una volta. Nel progetto sono stati coinvolti anche i bambini della Cdrf Communaute' Abel Grande Bassam in Costa D'Avorio: anche loro hanno rappresentato graficamente la storia della regina: meravigliata dalla bellezza di Spoltore, la scelse per essere sepolta e così le diede il nome ("E così nacque sepoltrum, poi sepoltore e ifine Spoltore", scrivono i bimbi con qualche svista). Nel libro non sono stati corretti gli errori di ortografia, perché sono altri gli errori importanti: per una volta a scuola non ci sono voti. Tra i protagonisti degli altri racconti il torrone, la farmacia, la "Coca Cola di Spoltore" (la gazzosa Febo).
"Abbiamo chiesto alla Deco di stampare un buon numero di libri" si legge nella nota introduttiva "perché vogliamo promuovere, con l'aiuto dei genitori volenterosi, un autofinanziamento per i nostri progetti scolastici futuri e per donare parte del ricavato ai piccoli della Costa d'Avorio".
Questi i nomi di tutti i bambini che hanno partecipato: Laura Anchino, Stefano Barbarossa , Cristian Bernabeo, Cristiano D'Alò, Federica D'Amario, Alexander Di Pasquale, Martin Di Ruggiero, Aurora Di Virgilio, Giada Filippone, Teresa Giuliano, Biagio Maione, Mattia Marcotullio, Matteo Micucci, Gianluca Miglionico, Giada Mucciante, Maria Teresa Nepa, Carlotta Maria Pia Placido, Caterina Rattenni, Alessandro Rinaldi, Valerio Zheng Jun Bao, Athos Zitti (III A); Giulia Addante, Alessia De Ingeniis, Vincenzo Maria De Luca, Fulvio De Vita, Mattia Di Biase, Christian Di Francesco, Silvia Di Giampaolo, Alberto Di Marco, Alessia Di Profio, Giorgia D'Ottavio, Martin Alexis Duarte, Antonio Gigante, Manuel Martelli, Xena Nrejaj, Tommaso Odorisio, Danilo Olindo, Martina Pucci, Giacomo Sabatino, Valeria Sacchini, Michele Silverii, Chiara Trabucco (III B); Luca Andres Bertini, Dominic Campomizzi, Ludovica Carpegna, Antonia Cioffi, Linda Cocchiarella, Giovanni Vito Coppola, Alessandro Crecchia, Sasha Alessandro Dell'Orso, Riccardo Di Cesare, Giulia Di Lorenzo, Mattia Gaeta, Sara Giannandrea, Andrea Lami, Angelica Manzo, Stefano Guerino Mincarini, Simone Perfetti, Sara Pesce, Angelo Salemi, Riccardo Savini, Noemi Schiazza, Lorenzo Silvidii (III C).
Tecnici dell’industria 4.0 cercasi – aperte iscrizioni nuovo corso gratuito dell’Its sistema meccanica di Lanciano
Nel pieno della 4° rivoluzione industriale (Internet of things, big data, automation etc.) e la crescente importanza della cultura digitale, dell'automazione, della programmazione applicate a tutti i processi produttivi e manifatturieri, il mercato del lavoro è alla continua e crescente richiesta di tecnici dell’Industria 4.0.
Ed è proprio per rispondere a questa richiesta che l’ITS Sistema Meccanica di Lanciano ha appena aperto le iscrizioni (info e domanda sul sito https://www.innovazioneautomotive.eu/its-sistema-meccanica/) per il nuovo Corso 2017-19 che formerà la figura di “TECNICO SUPERIORE PER L'AUTOMAZIONE ED I SISTEMI MECCATRONICI – Tecnico per Industria 4.0”.
Il corso andrà a coniugare tutte le competenze di un tecnico meccatronico (meccanica, elettotecnica, elettronica, pneumatica, oleodinamica, PLC, CNC etc.) a quelle in linea con le nuove avanguardie di INDUSTRIA 4.0 (automazione, IoT, Big Data analysis, robot, ICT etc.), compreso le softskills necessarie (problem solving, team working, self assessment etc.)
L’obiettivo, definito insieme alle aziende del settore e l’università, è di formare un tecnico specializzato nella pianificazione conduzione ed esecuzione delle attività di manutenzione degli impianti, delle macchine, dei robot industriali individuando e/o suggerendo interventi migliorativi, utilizzando analisi dei dati, per garantirne l'efficienza, il loro funzionamento e la sostenibilità ambientale, nell’ottica del miglioramento continuo (WCM e Lean production) e della total quality.
Il nuovo corso, che partirà a ottobre 2017, è il settimo avviato dall’ITS Sistema Meccanica di Lanciano, che si avvale della collaborazione del Polo di Innovazione Automotive e del consorzio di imprese IAM (che è anche tra i soci della Fondazione di Partecipazione Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Meccanica) che garantiscono l’innovatività e l’allineamento dei corsi ai nuovi scenari strategici in termini di innovazione in costante evoluzione delle nuove aziende globalizzate del settore meccanico e automotive.
La struttura del corso – completamente gratuito - è organizzata in moduli con impostazione professionalizzante e dà molto spazio ai laboratori ed alle attività pratiche. I corsi prevedono tirocini, che possono essere organizzati anche all’estero, della durata di 800 ore (44% delle ore complessive). Oltre il 50% dei docenti proviene dalle aziende che collaborano all’ITS e hanno un’esperienza importante nel settore industriale di riferimento per il percorso ed il modulo scelti, e circa il 20% proviene dall’università.
La Fondazione ITS Sistema Meccanica di Lanciano (Ch) è stata riconosciuta dal MIUR tra le prime in Italia per qualità dei corsi e occupazione, con un punteggio di 80.07 e con un tasso di occupati sui diplomati pari a 96.2% (media nazionale 78.20), la metà con contratto a tempo indeterminato in comparti industriali coerenti con il corso svolto.
Leggi Tutto »Chiusura uscita di Val di Sangro sulla A14
Sulla A14 Bologna-Taranto dalle 22 di venerdì 9 alle ore 6 di sabato 10 giugno sarà chiusa l’uscita della stazione di Val di Sangro (Chieti), per chi proviene sia da Pescara sia da Bari, per lavori di pavimentazione. Lo comunica Autostrade per l’Italia. In alternativa, si consiglia di utilizzare le seguenti stazioni autostradali: Lanciano per chi proviene in uscita da Pescarae Vasto nord in uscita per chi proviene da Bari.
Leggi Tutto »Accusata di pubblicazione arbitraria di atti, assolta vigilessa a Teramo
Finita a processo con l'accusa di pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale, con la Procura che le contestava di avere fornito ad un giornalista e ad un blogger "dettagliate notizie o addirittura copia della querela da lei presentata" contro il comandante dei vigili urbani di Teramo per presunte molestie sessuali (accusa, quella nei confronti dell'uomo, archiviata dal gip), una vigilessa, A.C., e' stata assolta dal giudice Antonio Converti con la formula "perche' il fatto non sussiste". La vigilessa, assistita dall'avvocato Serena Gasperini, aveva sempre sostenuto di non essere stata lei a fornire le notizie a blogger e giornalista. "Sebbene la denuncia non fosse coperta da segreto istruttorio - sottolinea il legale della donna - nel corso del processo abbiamo approfondito la vicenda e dimostrato come non fosse stata la mia assistita a fornire informazioni sulla vicenda o copia della querela". La vigilessa,in relazione a questo procedimento, ne aveva subito anche uno disciplinare che, sottolinea il legale "adesso dovra' essere immediatamente archiviato".
Leggi Tutto »Fossacesia, una pizza con i giovani per portare in campo nuove idee.
L'amministrazione comunale promuove "pensa, progetta e pizza".
Il sindaco con gli amministratori di Fossacesia ed i giovani della città si mangiano una pizza insieme per lanciare nuove idee. “Pensa, progetta e pizza” è una manifestazione promossa dall’Amministrazione Comunale di Fossacesia per avvicinare il mondo dei giovani alle attività della Città. L’iniziativa si prefigge infatti lo scopo di dare voce ai ragazzi affinchè, attraverso le loro idee, proposte, iniziative, si possa dare vita ad una Fossacesia anche a misura di giovani.
“Abbiamo voluto organizzare nuovamente la manifestazione “Pensa progetta e pizza” – dichiara Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia – per avvicinare i ragazzi al comune, al proprio territorio, alla propria città, per capire insieme a loro quali siano le azioni da portare in campo per rendere Fossacesia una città anche per i giovani, per capire direttamente dalla loro voce cosa possiamo fare per incoraggiarli a vivere maggiormente il proprio territorio. E abbiamo pensato di fare tutto ciò davanti ad una pizza, in un clima informale, giovanile, appunto. ” Per partecipare all’evento, che si svolgerà il prossimo venerdì 9 giugno presso il ristorante Valle di Venere, è necessario iscriversi cliccando sul link https://fossacesia.gov.it/
Leggi Tutto »
Celano: soggiorni termali per anziani
L’Amministrazione Comunale di Celano, anche per il corrente anno, organizza un soggiorno termale aperto a tutti gli anziani residenti nel Comune di Celano e con età non inferiore a 60 anni per le donne e 65 anni per gli uomini.
E’ quanto rende noto il consigliere comunale con delega alle politiche sociali Maria Antonietta Zaurrini che aggiunge: “i soggiorni estivi sono rivolti alla popolazione anziana con l'obiettivo di offrire loro un periodo di vacanza e turismo a prezzi contenuti, con benefici dal punto di vista della salute e della socialità. L’attenzione verso il benessere dei nostri anziani è tra le priorità di questa Amministrazione comunale. Anche quest’anno abbiamo risposto alla richiesta dei nostri concittadini più anziani che rappresentano per noi un valido supporto e una guida sicura per il futuro della nostra comunità”.
La partenza per Riccione, la località prescelta per i soggiorni termali per anziani in ottemperanza della delibera di giunta comunale n. 115 dello scorso 22 maggio, è prevista nel periodo settembre/ottobre 2017 (le date possono essere suscettibili di variazioni secondo le disponibilità alberghiere). Per partecipare è necessario, oltre al requisito della residenza e dell’età, godere anche di autosufficienza psico-fisica certificata dal medi curante e la necessità di cure termali sempre certificate dal medico curante.
I richiedenti possono presentare il modello ISEE per la definizione della quota in riferimento al proprio reddito familiare. Per i modelli di domanda rivolgersi al Comune di Celano - Uffici Servizi Sociali – via Stazione (sede Polizia Municipale) dal lunedì al venerdì – orario 10.00/13.00. Le istanze, redatte su apposito modello, dovranno essere presentate a mano all’Ufficio Protocollo (sede centrale, Piazza IV Novembre) complete di tutta la documentazione entro i termini di scadenza del 24/06/2017 pena esclusione.
A proposito dei soggiorni termali il Comune informa, inoltre, della necessità di individuare n. 2 accompagnatori per organizzare ed assistere il gruppo di anziani durante tutta la durata del soggiorno termale. La domanda, redatta su apposito modulo, indirizzata al dirigente dell’area amministrativa del comune di Celano, dovrà essere presentata all’ufficio protocollo comunale entro e non oltre le ore 12.00 del 30/06/2017. Il modello di domanda potrà essere ritirato presso l’ufficio servizio sociale del Comune da lunedì a venerdì ore 10.00 alle ore 12.00, oppure scaricato dal sito: www.comune.celano.aq.it
Leggi Tutto »