Una biblioteca comunale che entrerà a fare parte a pieno titolo del patrimonio culturale del paese. L'inaugurazione è in programma sabato 22 luglio alle ore 18,00 con gli interventi di Alessandro D'Ascanio, Sindaco di Roccamorice, Daniela D'Alimonte, Preside dell'Istituto comprensivo di San Valentino e Alberto Di Giovanni, Grande Ufficiale della Repubblica.
La cerimonia di inaugurazione sarà animata dalle letture dell'attore Marco Massari e dalla musica del Trio Sarmago. La serata proseguirà alle ore 21,00 con il concerto della Twenty Miles, acoustic blues&flok trio, presso larghetto della fontana in Via De Horatiis.
Un calendario di manifestazioni estive che spazia tra arte, storia, territorio e animazione, quello di Roccamorice 2017. Eventi nel centro storico del paese e nella splendida cornice dell'eremo di Santo Spirito a Maiella, veicoleranno i mesi di luglio, agosto, settembre e ottobre per i cittadini del paese e per i tanti turisti che visitano ogni anno Roccamorice e il suo territorio nel Parco della Maiella.
Il programma
Sabato 22 luglio 2017 Inaugurazione Biblioteca Comunale Ore 18.00, Incontro di presentazione presso i locali dell’Ex Scuola Media Ore 21.00, Concerto di Blues con Twenty Miles acoustic blues&folk trio Via De Horatiis
Sabato 29 luglio 2017 L’architettura in pietra a secco nel territorio di Roccamorice tra paesaggio agrario e scorci montani Ore 9.00, Raduno e partenza per l’escursione a tema Piazza del Municipio Ore 21.00, Serata Musicale: Sara Live Piazza del Municipio
Martedì 11 agosto 2017 Il sito di Acquafredda tra archeologia industriale, storia della seconda guerra mondiale e paesaggio attuale
Ore 9.00, Raduno e partenza per l’escursione ad Acquafredda
Piazza del Municipio
Ore 21.00, Serata Musicale, Orchestra spettacolo: Le Notti Magiche Piazza del Municipio
Domenica 13 agosto 2017 Serata Musicale Ore 21:00, L’Angelo & i Birbanti Piazza del Municipio
Sabato 19 agosto 2017
Roccamorice Music Festival Nicate Wings
Ore 21,00
Piazza Giardino
Domenica 20 agosto 2017
Animazione per bambini
Ore 21.00, Rimorchio e Prezzemolo
Via De Horatiis
24, 25, 26 agosto 2017
Feste patronali
Domenica 27 agosto 2017 Serata Musicale Ore 21:00, Pierluigi e le note blu Piazza del Municipio
Martedì 29 agosto 2017 Perdonanza Celestiniana Ore 17.00, Santa Messa Ore 18.00, Evento Musicale a cura del Conservatorio di Pescara Santo Spirito a Maiella
Sabato 2 settembre 2017 RoccArranca Ore 16.00, Arrampicata sulla Torre Medievale Torre Medievale
Domenica 3 settembre 2017
Perdonanza Celestiniana Ore 17.00, Santa Messa Ore 18.00, Evento Musicale a cura del Conservatorio di Pescara
Santo Spirito a Maiella
Sabato 9 settembre 2017 Inaugurazione Centro Sportivo Pian delle Castagne Ore 18,00, Inaugurazione
Domenica 10 settembre 2017 Perdonanza Celestiniana Ore 17.00, Santa Messa Ore 18.00, Evento Musicale a cura del Conservatorio di Pescara Santo Spirito a Maiella
Domenica 17 settembre 2017 Perdonanza Celestiniana Ore 15.00, La catechesi attraverso l’arte a cura dell’Ufficio Catechistico Diocesano di Chieti-Vasto
Ore 17.00, Santa Messa
Santo Spirito a Majella
Domenica 24 settembre 2017 Perdonanza Celestiniana Ore 17.00, Santa Messa Ore 18.00, Evento Musicale a cura del Conservatorio di Pescara Santo Spirito a Maiella
Promossa dalla Associazione Romano Canosa per gli studi storici sarà inaugurata il 29 luglio 2017 ore 18,00 a Palazzo Farnese di Ortona, la mostra dedicata a Tommaso Colonnello (1896 – 1975) artista di formazione e fama internazionale, che visse la sua fase professionale più importante in India dove affrescò, negli anni Trenta, il Palazzo dei Vicerè a New Delhi.
Oggi questo maestoso palazzo di pietra rosa, più vasto della reggia di Versailles, si chiama Rashtrapati Bhavan ed è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica dell’India. Costruito all’inizio del secolo scorso su progetto di Sir Edwin Luytens, ritenuto il più grande architetto inglese dell’epoca, per ospitare i Vicerè inglesi, può essere definito l’ultima grande espressione del potere coloniale inglese.
All’inaugurazione della mostra Tommaso Colonnello, un ortonese sulla via della seta interverranno: Lucia Arbace, Direttore del Polo Museale dell’Abruzzo, Franco Farinelli, Università di Bologna, Aman Nath critico d’arte, Andrew Hopkins Università dell’Aquila, Andrea Rapini, Università di Modena e Reggio Emilia, Gaetano Basti, Editore e Isabella Colonnello ideatrice della mostra oltre ai saluti del Sindaco di Ortona, Leo Castiglione, di Vincenzo D’Ottavio, già Sindaco di Ortona e di Aldo D’Anastasio, Presidente dell’istituzione Palazzo Farnese.
Tommaso Colonnello nasce da una famiglia di viaggiatori o meglio di naviganti di Ortona con rapporti costanti con l’India. Il nonno aveva fondato nel 1887 la società The Italian Stores con magazzini aperti a Bombay, Singapore e Hong Kong per rifornire di generi alimentari i piroscafi delle grandi compagnie di navigazione che collegavano l’Italia con l’estremo oriente.
Per quasi tutta la sua produzione artistica realizzata a New York a Buenos Aires e a Milano, Colonnello si ispira ai grandi maestri dell’arte cinese, giapponese (Hokusai, Hiroshige, Hutamaro) ed ai grandi miniaturisti persiani e indiani, declinandola in varie forme, affreschi, decorazione sui mobili, ceramiche, acquerelli creando piccoli e grandi capolavori, espressione della fluttuante leggerezza e sensualità del mondo orientale. A seguito degli entusiastici encomi della stampa internazionale il Re d’Italia Vittorio Emanuele nel 1936, gli riconosce l’onorificenza di cavaliere per “i suoi importanti lavori artistici specialmente quelli eseguiti all’estero”. La mostra ripercorre le opere e le tappe della sua avventurosa e affascinante vita riproducendo immagini degli affreschi di Delhi, corredati da pannelli, paraventi e mobili decorati. Tommaso Colonnello ci ha lasciato nella sua amatissima Ortona, dipingendo fino all’ultimo suo giorno il 20 giugno 1975.
Per gli amanti dell'Abruzzo, dei miti e delle leggende popolari sul nostro territorio regionale, è disponibile il romanzo mitologico "La Leggenda della Nascita del Gran Sasso e della Maiella" a cura del giornalista e storico Cristiano Vignali e della scrittrice Ilaria Catani. L'opera è patrocinata dall'Associazione Avsd Abruzzo Tourism e finanziata da Abruzzo Consulting e Unimpresa. Nel libro, sul racconto popolare della madre che da oltre mare fa un viaggio della speranza per far curare da un'erba miracolosa presente sulle nostre montagne il figlio moribondo,su cui si innesta il mito della divina ninfa Maia che ha avuto un figlio Hermes da Zeus (o Giove) padre degli Dei, gli autori scrivono un breve romanzo, ricostruito dalle poche informazioni che ci ha lasciato il mito e dalla fantasia. Il tutto termina con un monito per gli uomini della società contemporanea che, spesso poco timorati da Dio e illimitatamente fiduciosi del progresso tecnico, sfidano la natura e non riescono a cogliere quegli avvertimenti che essa dà e che gli antichi interpretavano come presagi delle divinità, causando poi delle tragedie che potrebbero essere evitate con un pò più di attenzione. L'opera è attualmente disponibile contattando l'autore Cristiano VIgnali al 388 89 31 953
Rinnovato il Direttivo della sezione di Pescara dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati (Aiga) che restera' in carica per il biennio 2017/2019. Il Consiglio e' cosi' composto: Giulio De Carolis presidente, Simone Gallo vicepresidente, Cristina Celentano segretario, Francesco Sabatini tesoriere; consiglieri e componenti del direttivo sono Andrea Cocchini, Antonella Santeusanio e Pietro Paolo Ferrara (consigliere nazionale). Componenti supplenti del Direttivo Paolo Cacciagrano, Silvia Cipolloni e Giuseppina Valentina D'Angelo. L'assemblea, si legge in una nota, ha premiato l'incessante lavoro di formazione professionale per avvocati, in collaborazione con gli organi istituzionali, nonche' le numerose iniziative della Sezione di Pescara, sia attraverso il "Caffe' tra colleghi", incontro formativo tenuto da colleghi avvocati su tematiche pratiche e contingenti, anche in vista delle novita' legislative e giurisprudenziali, sia con una serie di eventi. La sezione si e' resa protagonista di alcuni eventi di sensibilizzazione e attenzione alla cultura della legalita' con l'iniziativa "AIGA nelle scuole", in collaborazione con il Tribunale di Pescara e l'Ordine degli Avvocati nella Giornata della legalita', e ancora con eventi di carattere nazionale che hanno coinvolto i ministeri della Giustizia e dell'Istruzione dell'Universita' e della Ricerca.
Il colonnello Francesco Mora lascia la guida del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Pescara; andra' a Genova, come Capo di Stato maggiore presso il Comando regionale Liguria. Al suo posto, nel capoluogo adriatico, arriva il colonnello Vincenzo Grisorio, che in Abruzzo era gia' stato al comando del Nucleo di Polizia tributaria della Finanza a Teramo. Domani, nella sede del Comando provinciale, ci sara' una cerimonia militare per il passaggio delle consegne. A Pescara per quasi quattro anni, Mora sottolinea "l'impegno notevole" messo in campo. "Portero' con me un ricco bagaglio di esperienze maturate in questi anni - dice - avro' sempre un ottimo ricordo di questa realta', sia a livello professionale che umano"
Un operaio e' rimasto gravemente ustionato a gambe e braccia mentre era al lavoro questa mattina ad Altino, in localita' Selva, lungo la statale 184 che conduce a Casoli. L'uomo, trasferito in elicottero all'ospedale di Chieti, e' stato ricoverato in codice rosso. Secondo la ricostruzione dei carabinieri della compagnia di Lanciano, intervenuti sul posto insieme ai Vigili del Fuoco, la macchina traccialinee che l'operaio stava usando e' stata urtata da un'auto in transito a un incrocio durante una manovra. Il carrello a mano si e' rovesciato prendendo fuoco con tutto il suo contenuto di vernice, solventi e benzina. Due colleghi hanno cercato di far rialzare l'operaio, finito sotto il carrello. Anche la conducente dell'auto ha cercato di aiutare il ferito. Le fiamme si sono poi propagate allo spazio circostante, con fumo denso e acre. Il ferito e' dipendente di una ditta sub appaltatrice dell'Anas della provincia di Lecce.
Hanno presentato formalmente le proprie dimissioni i 4 rappresentati di Coldiretti all’interno degli ATC Vomano e Salinello, in provincia di Teramo, come risposta al contenzioso che si è creato tra ATC e la Regione, scaturito nel fermo dell’abbattimento della fauna selvatica che sta peggiorando, nei fatti, una situazione già critica.
“Con il ritiro dei nostri rappresentanti esprimiamo formalmente la nostra contrarietà ad una situazione di emergenza che va risolta una volta per tutte al di là degli inutili contenziosi che si stanno sviluppando per i motivi più disparati – dice Coldiretti Abruzzo – è un fatto che gli agricoltori, ma anche i semplici cittadini, sono in difficoltà e i cinghiali sono diventati un allarme sociale. Non è escluso che, nei prossimi giorni, ritireremo tutti gli altri rappresentanti dai diversi Ambiti territoriali di caccia per far capire in modo chiaro ed evidente che c’è bisogno di una sollecita ed immediata risposta al problema, a partire dalla ristrutturazione degli stessi Ambiti territoriali che, allo stato attuale, servono a poco. Coldiretti comunica inoltre di aver presentato nei giorni scorsi alla Regione anche un decalogo dettagliato con le azioni e le misure da mettere in campo per contrastare il fenomeno della fauna selvatica, una situazione emergenziale che necessita di una attenzione particolare. Nel dettaglio, la proposta di Coldiretti – che affronta la problematica dai diversi punti di vista – si articola in tre “mission” fondamentali: la salvaguardia dell’incolumità pubblica, la tutela del reddito delle imprese e la diminuzione della spesa pubblica in tema di costi sociali e di specifici indennizzi. “L’annosa problematica dei cinghiali va risolta una volta per tutte e deve trovare la parola fine – dice Giulio Federici Direttore di Coldiretti Abruzzo – abbiamo superato tutti i limiti e la situazione, in considerazione della stagione e del proliferare degli esemplari a caccia di cibo, potrebbe ancora peggiorare. Bisogna fare presto e Coldiretti, in proposito, non esclude ulteriori manifestazioni o azioni di tutela del reddito degli agricoltori”.
Si rinnova ad Alanno l'appuntamento con il Palio delle Contrade. Il Palio delle Contrade è una manifestazione di carattere ludico-sportivo, nata con l'obiettivo dichiarato di favorire la socialità dei partecipanti e di tutti coloro che vi assistono. Unire la comunità attraverso tre serate ricche di emozioni e divertimento. La 2° edizione, dal 21 al 23 luglio, si focalizza sul binomio Sport e altruismo sintetizzato con lo slogan dell'Avis "Gioca ai giochi...non giocare con la vita". Le iniziative ti terranno in piazza De Gaspari ad Alanno scalo, in contrada Oratorio e in piazza Grande ad Alanno paese.
"Con viva soddisfazione annuncio alla Comunita' l'apertura ufficiale del gruppo di Protezione Civile intercomunale. Negli ultimi mesi, l'iscrizione di alcuni giovani di Caramanico, Sant'Eufemia a Majella e Salle, ha determinato il raggiungimento di un congruo numero per l'operativita". Lo afferma Rita Silvaggi, assessore al comune di Caramanico Terme. "Domenica 16 luglio, dalle ore 9.00, presso i locali di "Casa D'Antino", in piazza Conti, si dara' inizio all'attivita' del gruppo con il corso di A.I.B. Chiunque voglia seguire questo bell'esempio di senso civico e di amore per il proprio territorio potra' iscriversi; seguiranno altri corsi. Colgo l'occasione per ringraziare l'associazione regionale di Protezione Civile "Valtrigno" -conclude Silvaggi - per il supporto tecnico-amministrativo ed il nostro Paolo De Ingeniis per il lavoro di coordinamento".
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.