Si svolgerà venerdì 21 aprile 2017, presso la sala “P. Corneli” di Villa Filiani di Pineto la presentazione del libro “Stato di abbandono”, di Riccardo Tesserini. Edito da Minerva Edizioni, il libro è il racconto di vita di Giuseppe Costanza, autista personale di Giovanni Falcone, unico sopravvissuto alla strage di Capaci, che sarà presente a Pineto. Modererà l’incontro il giornalista Luca Maggitti. L’appuntamento è per le ore 16:30.
“Il risveglio di Bruno”, presentazione del libro di Gabriele Di Camillo in Comune
Un cucciolo d’orso che piccolo non è si sveglia dal letargo. Da qui iniziano le sue avventure con camosci, cervi e lupi. E’ un libro pieno di fantasia “Il risveglio di Bruno”, il racconto di Gabriele Di Camillo, che verrà presentato sabato 22 aprile alle 11 nella Sala Consiliare del Comune di Montesilvano. Insieme a lui saranno presenti l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis e Marco Solfanelli, editore dell’opera. Gabriele Di Camillo è nato a Pescara nel 1956 e risiede a Montesilvano. Ha frequentato corsi di drammaturgia recitazione regia e scrittura creativa. Scrive testi teatrali in dialetto abruzzese e in lingua italiana. Ha scritto oltre 20 commedie tutte rappresentate.
“Questa non è una fiaba, - scrive Dacia Maraini nella presentazione del libro, edito da Tabula Fati - questa straordinaria, meravigliosa alchimia, "ci dice l'autore," accade in Abruzzo. Una dichiarazione d'amore per la propria terra che si trasforma, anzi prende forma di leggenda, suo malgrado, in cui spiccano protagonisti gli animali delle montagne abruzzesi: un orso Bruno, di nome e di fatto, un camoscio, un lupo e un cervo. Si apre il sipario su una grotta di montagna. Ma forse non è uno spettacolo quello a cui stiamo per assistere con la nostra fantasia di lettori, perché sembra più un documentario, è tutto così vero, la scena è descritta in maniera talmente dettagliata che ti sembra persino di vederla questa grotta, di sentirne i profumi, di ascoltare i versi degli animali che la popolano in un silenzio... abitato. Bruno, cucciolo, ma di 150 chili, è un Ursus Arctos Marsicanus appena uscito dal letargo e, incuriosito da tutto questo mondo sconosciuto che gli sta intorno e dagli uomini che lo popolano con i loro elicotteri, le loro case, i loro fuoristrada, fa mille domande a quelli che identifica subito come amici... Il grande orso dal cuore bambino cattura l’attenzione di tutti”.
«Abbiamo accettato con grande gioia di ospitare la presentazione di quest’opera - afferma l’assessore De Martinis -. Un racconto che può sembrare leggero, ma che in realtà invita a riflettere sull’importanza di vivere in una comunità dove gli uni aiutano gli altri e dove è importante il rispetto per il diverso».
Leggi Tutto »Convegno a L’Aquila su edilizia e nuovo codice degli appalti
Si terrà sabato 22 aprile, alle ore 15, presso la sala conferenze della Dimora del Baco in località Centi Colella a L’Aquila, il convegno dal titolo “Le novelle legislative per l’immobiliare e la funzione sociale della legalità”. Si parlerà del nuovo codice degli appalti pubblici, di leasing immobiliare abitativo, di edilizia residenziale pubblica, “rent to buy” e altre novità del campo. L’evento è curato dall’Università dell’Aquila, dall’Associazione nazionale costruttori edili, da Confindustria e dal Sindacato sociale notarile, di cui il notaio abruzzese Massimo D’Ambrosio, uno dei massimi esperti di settore, è componente del Consiglio direttivo nazionale.
Il convegno avrà inizio con i saluti di benvenuto di Edoardo Mulas, presidente nazionale del Sindacato sociale notarile, e di Sigilfredo Riga, presidente provinciale Acli L’Aquila, oltre che dei rappresentanti istituzionali territoriali e di quelli degli ordini professionali.
L’introduzione ai lavori è affidata a Eide Spedicato, professoressa associata dell’Università D’Annunzio Chieti-Pescara. Poi sarà la volta di ascoltare le relazioni dei legislatori: Stefania Pezzopane e Gaetano Quagliariello, senatori della Repubblica.
Le relazioni scientifiche saranno affidate al notaio Massimo D’Ambrosio del Sindacato Sociale Notarile. E poi, a Gianluca Abbate, consigliere del Consiglio Nazionale del Notariato; Lorena Ambrosini e Nicola Pisani, entrambi professori associati dell’Università di Teramo; Alberto Zito, professore ordinario dell’Ateneo teramano. A moderare l’incontro sarà Dino Tarquini, presidente dell’associazione culturale ARCA Abruzzo. Il convegno è valido ai fini dei crediti formativi professionali per il collegio dei geometri, l’ordine degli avvocati, l’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili.
Leggi Tutto »Torna il 23 aprile nel Borgo antico “Mutignano in fiore”
Torna il 23 aprile nel Borgo antico “Mutignano in fiore”, la manifestazione dedicata alla floricoltura. Dopo il successo dello scorso anno, con una grande partecipazione di pubblico, torna dunque l’evento che illumina i vicoli del borgo antico con i colori della primavera, organizzato dalla Pro Loco Mutignano Borgo Antico.
La seconda mostra mercato delle piante fiorite, stagionali, officinali, orticole, erbacee e perenni si svolgerà a partire dalle ore 9 sino alle 21, con numerosi espositori che da piazza S. Silvestro si snoderanno lungo corso Umberto I. Oltre ad un’esposizione di prodotti di artigianato ed hobbistica, nel pomeriggio si svolgerà “Fatti un giro”, il festival del vinile, presso piazza Risorgimento, mentre presso piazza S. Antonio vi saranno laboratori didattici per bambini e ragazzi, a cura degli Scout Pineto. Sempre nel pomeriggio, ci sarà lo spettacolo itinerante degli Sbandieratori Città di Bucchianico. Vi saranno anche numerosi punti di Street Food. Alle 19, presso piazza S. Antonio, vi sarà l’esibizione del “Laccio d’Amore”, a cura dell’associazione “Le Vie dell’Arte”.
Presso l’auditorium S. Antonio, alle ore 17, si svolgerà invece il convegno “Il patrimonio genetico delle varietà agrarie abruzzesi: un patrimonio da valorizzare”, nel quale interverranno Donato Domenico Silveri, agronomo della Regione Abruzzo, Gaetano Carboni, presidente del consorzio Produttori Solina d’Abruzzo, e l’assessore regionale all’Agricoltura Dino Pepe.
A partire dalle 14, inoltre, sarà attivo il servizio navetta gratuito che ogni 40 minuti partirà da Pineto presso il Piazzale Roma.
“Il nostro ringraziamento va alla Pro Loco Mutignano, che anche quest’anno ha organizzato, con il supporto del Comune, questo bellissimo evento che già nella sua prima edizione è stato capace di riempire le strade del Borgo”, ha commentato l’assessore al Borgo Antico Gabriele Martella.
Leggi Tutto »Da oggi obbligo dell’etichetta d’origine per latte, formaggi, yogurt e altri derivati.
Il provvedimento valorizzerà il lavoro degli allevatori abruzzesi fortemente penalizzati dal terremoto
Scatta mercoledì 19 aprile l’obbligo dell’etichetta d’origine per latte, formaggi, yogurt e altri derivati.
Ad annunciarlo è Coldiretti Abruzzo, sottolineando che secondo un primo monitoraggio condotto dalla Coldiretti a livello nazionale due confezioni di latte a lunga conservazione su tre sono già in regola con la nuova etichetta di origine mentre è più variegata la situazione per yogurt e formaggi anche perché il provvedimento prevede che sarà possibile, per un periodo non superiore a 180 giorni, smaltire le scorte con il sistema di etichettatura precedente anche per tenere conto della stagionatura.
“Con l’etichettatura di origine obbligatoria per il latte a lunga conservazione e dei suoi derivati si realizza un altro passo importante nella direzione della trasparenza dell’informazione ai consumatori in una situazione in cui pero’ 1/3 della spesa degli italiani resta anonima – dice Coldiretti Abruzzo - L’obbligo di etichettatura è inoltre una prima boccata di ossigeno per le aziende zootecniche regionali già fortemente penalizzate dalle conseguenze del sisma e del maltempo che nel mese di gennaio, ma già dallo scorso 24 agosto, hanno fortemente mortificato le produzioni degli allevamenti abruzzesi. Invitiamo pertanto a leggere con più attenzione le etichette. Un piccolo gesto che potrebbe salvare dall'estinzione gli allevamenti abruzzesi”.
L’obbligo dell’etichetta di origine sul latte e derivati è scaturito dalla guerra del latte scatenata lo scorso anno dalla Coldiretti contro le speculazioni insostenibili sui prezzi alla stalla e riguarda l'indicazione di origine del latte o del latte usato come ingrediente nei prodotti lattiero-caseari, si applica al latte vaccino, ovicaprino, bufalino e di altra origine animale e prevede l'utilizzo in etichetta delle seguenti diciture:
a) “Paese di mungitura”: nome del Paese nel quale è stato munto il latte;
b) “Paese di confezionamento e trasformazione”: nome del Paese nel quale il latte è stato condizionato o trasformato.
Qualora il latte o il latte usato come ingrediente nei prodotti lattiero-caseari sia stato munto, condizionato o trasformato, nello stesso Paese, l'indicazione di origine può essere assolta con l'utilizzo della seguente dicitura: “origine del latte”: nome del Paese. Se invece le operazioni indicate avvengono nel territorio di più Paesi membri dell'Unione europea, per indicare il luogo in cui ciascuna singola operazione è stata effettuata, possono essere utilizzate - precisa la Coldiretti - le seguenti diciture: “latte di Paesi UE” per l'operazione di mungitura, “latte condizionato o trasformato in Paesi UE” per l'operazione di condizionamento o di trasformazione. Infine qualora le operazioni avvengano nel territorio di piu' Paesi situati al di fuori dell'Unione europea, per indicare il luogo in cui ciascuna singola operazione è stata effettuata, possono essere utilizzate le seguenti diciture: «latte di Paesi non UE» per l'operazione di mungitura, «latte condizionato o trasformato in Paesi non UE» per l'operazione di condizionamento o di trasformazione.
L’ETICHETTA DI ORIGINE SULLA SPESA DEGLI ITALIANI
Cibi con l'indicazione origine |
E quelli senza |
Carne di pollo e derivati |
Salumi |
Carne bovina |
Carne di coniglio |
Frutta e verdura fresche |
Carne trasformata |
Uova |
Frutta e verdura trasformata |
Miele |
Derivati del pomodoro diversi da passata |
Passata di pomodoro |
Sughi pronti |
Pesce |
Pane |
Extravergine di oliva |
|
Latte/Formaggi |
|
Pasta in itinere |
|
Riso in itinere |
Pescara Calcio, i ragazzi delle giovanili protagonisti del Torneo Internazionale Football For Friendship
Appuntamento domani, giovedì 20 aprile alle 17.00 al centro sportivo Delfino Pescara - Poggio degli Ulivi di Città Sant'Angelo, per l'International day of Football and Friendship. Un pomeriggio di festa e sport per l'evento che anticipa le giornate di fine giugno del torneo internazionale di calcio giovanile Football for Friendship organizzato da Gazprom. Il torneo, giunto alla sua quinta edizione, si svolgerà a San Pietroburgo con la partecipazione di ragazzi provenienti da 64 Paesi di tutto il mondo, fra i quali, appunto, rappresentanti delle giovanili del Delfino Pescara.
Protagonisti del pomeriggio sono i ragazzi delle giovanili del Pescara Calcio che si incontrano per un'amichevole, per scambiarsi i “Braccialetti dell'amicizia” simbolo del torneo, incontrare il calciatore del Pescara Michele Fornasier, il coordinatore federale regionale FIGC Emidio Sabatini, l'assessore allo sport del comune di Pescara Giuliano Diodati e Denia Di Giacomo, assessore del comune di Città Sant'Angelo in rappresentanza del sindaco Gabriele Florindi.
L'incontro è occasione per annunciare i nomi dei due ragazzi delle giovanili del Pescara che rappresenteranno l'Italia a San Pietroburgo.
Un baby calciatore con il compito di portare alta la bandiera del calcio italiano ad un evento internazionale e un baby giornalista che racconterà l'esperienza attraverso i canali social dell'evento.
Leggi Tutto »Traforo del Gran Sasso chiuso per due notti
La concessionaria Strada dei Parchi comunica che, causa urgenti lavori di manutenzione, sara' disposta la chiusura della tratta autostradale San Gabriele/Colledara-Assergi (Traforo del Gran Sasso) dalle ore 22 dei giorni 21 e 22 aprile alle 6 dei giorni successivi, limitatamente al traffico proveniente da Teramo e diretto verso AQ/A25/RM. Conseguentemente, nei giorni ed orari sopra indicati, per i veicoli provenienti da Teramo e diretti verso AQ/A25/RM, sara' disposta l'uscita obbligatoria allo svincolo di San Gabriele/Colledara, con itinerario alternativo sulla SS 80 per il Valico delle Capannelle.
Leggi Tutto »Salute donna, visite gratuite e incontri negli ospedali della provincia di Chieti
In occasione della Giornata nazionale della salute della donna, che si celebra sabato prossimo, 22 aprile, gli ospedali della Asl Lanciano Vasto Chietipartecipano alla seconda edizione dell'(H)Open Week con l'obiettivo di promuovere l'informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili. Alla popolazione femminile sono riservati incontri informativi, visite e consulti gratuiti nell'ambito di diverse aree specialistiche come diabetologia, dietologia e nutrizione, ginecologia e ostetricia, medicina della riproduzione, psichiatria, senologia, sostegno alle donne vittime di violenza. L'iniziativa e' promossa da Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna, con il patrocinio di 22 Societa' scientifiche e la collaborazione di Federfarma. I servizi offerti sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it con indicazioni su date, orari e modalita' di prenotazione.
Leggi Tutto »Pescara, presentazione di Alternativa Popolare Abruzzo col ministro Alfano
Domani, Mercoledì 19 Aprile, alle ore 11:30, nella Sala Corradino d'Ascanio della sede pescarese del Consiglio Regionale dell'Abruzzo (terzo piano, Piazza Unione n.14), si terrà la conferenza stampa di presentazione di Alternativa Popolare Abruzzo con la partecipazione del presidente di Ap, ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano.
Parteciperanno alla conferenza il sottosegretario alla Giustizia, senatrice Federica Chiavaroli, coordinatrice del partito in Abruzzo, gli onorevoli Paolo Tancredi e Filippo Piccone e il consigliere segretario dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, Giorgio D'Ignazio.
Confermati i domiciliari per Fabrizio Pellegrini
Il Tribunale di Sorveglianza de L'Aquila ha confermato in via definitiva per Fabrizio Pellegrini - il pianista affetto da fibromialgia finito in carcere a Chieti nel 2016 per aver coltivato piante di cannabis per curarsi - la detenzione domiciliare, con ordinanza depositata il 13 aprile a scioglimento della riserva assunta all'udienza del 4 aprile. Lo rende noto l'avvocato Vincenzo Di Nanna, segretario di Amnistia, Giustizia e Liberta' Abruzzi, commentando "si tratta di un precedente storico". "Fondamentale nella motivazione dell'ordinanza il riconoscimento del valore terapeutico della cannabis - spiega Di Nanna citandone il testo - 'Bisogna precisare che la cannabis viene utilizzata a fini terapeutici, essendo affetto da fibromialgia'. Quindi - prosegue Di Nanna - il Tribunale, presieduto da Maria Rosaria Parruti, ha ritenuto 'di poter compiere una prognosi positiva in favore del condannato'". "Se Fabrizio non torna in carcere, dove avrebbe avuto ben poche possibilita' di sopravvivenza, e' merito anzitutto della Magistratura - continua Di Nanna nella nota - che con lungimiranza ha operato una netta distinzione sulle finalita' della sostanza stupefacente, riconoscendo per la prima volta quella terapeutica. Ma bisogna ringraziare anche Rita Bernardini, la 'Garante di fatto' dei detenuti abruzzesi che ha sollevato il caso, la comunita' di Crevalcore, senza la cui generosa ospitalita' Pellegrini non avrebbe potuto accedere ai benefici e il senatore Luigi Manconi che tanto si e' attivato per garantirgli questa collocazione". "Adesso l'obiettivo e' trovare per Fabrizio una sistemazione definitiva - conclude Di Nanna - e, soprattutto, garantirgli l'accesso ai farmaci, affinche' si possa finalmente curare. Dall' ordinanza emerge chiaramente come sia sempre stato estraneo a ogni circuito criminale e, con la scelta della coltivazione domestica delle piantine di cannabis, di fatto si e' opposto alla criminalita' organizzata, che trae lucro e vigore proprio dallo spaccio delle sostanze stupefacenti".
Leggi Tutto »