In Breve

L’omaggio dell’Abruzzo a Mario Fratti per il suo 90° compleanno

 

Il riconoscimento del Consiglio Regionale per i meriti del drammaturgo, che sarà all’Aquila il 5 luglio (di Goffredo Palmerini)

 “Sarà un 5 luglio particolare il prossimo che Mario Fratti trascorrerà a L'Aquila sua città natale”, questo l’incipit della nota diramata ieri dall’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale d’Abruzzo per annunciare l’iniziativa che il Presidente del Consiglio Regionale, Giuseppe Di Pangrazio, insieme all’Ufficio di Presidenza, ha inteso promuovere per la giornata del Novantesimo compleanno del grande drammaturgo, per rendere omaggio ad un abruzzese tra i più insigni al mondo. Un gesto di profonda sensibilità e di orgoglio della più alta istituzione regionale nel voler rendere un particolare riconoscimento a Mario Fratti, scrittore fecondo e docente emerito di prestigiose università americane, “per l’onore reso all’Abruzzo attraverso la sua straordinaria attività letteraria e culturale, riconosciuta e stimata in tutto il mondo”. Sarà dunque un’altra giornata memorabile per Fratti, al pari di quella che visse il 5 luglio 2007, nel giorno del suo 80° genetliaco, quando la città natale, per iniziativa della Municipalità e del Teatro Stabile Abruzzese, gli dedicò una festa a sorpresa. “La più bella giornata della mia vita”, confidò Fratti in un’intervista ad un giornale americano, sebbene di soddisfazioni, premi e riconoscimenti egli ne abbia raccolti a bizzeffe nella sua lunga carriera d’autore teatrale, in un settore dove la gloria raramente arride ai viventi e gli autori il successo solitamente lo raccolgono attraverso gli eredi.

E’ dunque meritoria l’attenzione che la Regione, attraverso l’Assemblea legislativa, rivolge ad uno dei suoi figli più affermati e prestigiosi. L’amore per la terra delle proprie origini e per la città natale è un sentimento dominante per Mario Fratti. Ovunque egli si rechi in giro per il mondo non manca mai di parlare dell’Abruzzo e dell’Aquila, specie dopo il terremoto, con l’orgoglio delle radici ma anche per le meraviglie d’arte, di cultura e bellezze naturali che la sua terra custodisce. Bene quindi ha fatto il Presidente Di Pangrazio a raccogliere la segnalazione che gli è arrivata da New York dall’associazione abruzzese Orsogna Mutual Aid Society. Così il presidente Tony Carlucci ha scritto nella sua lettera al Presidente del Consiglio Regionale: “Quest’anno un grande abruzzese che vive a New York compie 90 anni. E’ il drammaturgo di fama internazionale prof. Mario Fratti, che ha per molti anni insegnato in prestigiose università degli Stati Uniti. E’ una figura di primo piano per il teatro mondiale e nel mondo culturale americano. Qui a New York è un punto di riferimento per la Cultura italiana. Per gli Abruzzesi di New York, come per questa nostra Associazione Orsogna MAS, e per tutti gli Italiani d’America, il prof. Fratti è motivo di vanto e di orgoglio per l’onore che egli riversa sulla sua amata terra d’origine, l’Abruzzo, e sulla sua città natale, L’Aquila, capitale della nostra regione. Le sue numerose opere teatrali, che tanti Premi prestigiosi hanno ricevuto, vengono rappresentate negli Stati Uniti e all’estero con straordinario successo. Spesso il prof. Fratti raggiunge ogni angolo del mondo, dove è chiamato a tenere conferenze sul teatro o alle prime rappresentazioni delle sue commedie. Ma il suo più grande piacere è quello di tornare quasi ogni anno in Abruzzo, nella città dove nel 1927 è nato. Anche quest’anno, abbiamo saputo, egli tornerà nei primi giorni di luglio, per celebrare nella sua città natale il novantesimo compleanno, che cade il 5 luglio. Sarebbe molto importante e significativo se il Consiglio Regionale organizzasse un’iniziativa ufficiale per rendere onore all’illustre corregionale prof. Mario Fratti, che tanto prestigio conferisce all’Abruzzo con la sua eccezionale attività di scrittore, drammaturgo e giornalista. […]”.

Nell’attesa di conoscere i dettagli dell’evento, previsto nella mattinata del 5 luglio a L’Aquila, presso il Consiglio Regionale d’Abruzzo, piace segnalare la “festa a sorpresa” che lo scorso Primo Maggio il mondo teatrale americano ha riservato a Mario Fratti. In quel giorno s’apriva al Cherry Lane Theater di New York la quinta edizione del Festival In Scena! Questo almeno s’aspettava Fratti, sempre attento alle novità teatrali e in particolare a questo festival, diretto dalla regista Laura Caparrotti, cui il drammaturgo aquilano ha dedicato attenzione e sostegno sin dalla prima edizione. Si è trovato, invece, nel bel mezzo d’una serata di festa, interamente dedicata agli incipienti suoi 90 anni, con le testimonianze affettuose di personalità del mondo del teatro, dello spettacolo e della stampa. Ne ha dato conto Valeria Di Giuliano in un bell’articolo per La Voce di New York, giornale diretto da Stefano Vaccara, che così ha aperto il pezzo: “Tutti invitati stasera al Cherry Lane Theater per la festa a sorpresa dedicata a Mario Fratti. L’Opening night di In Scena! infatti quest’anno è dedicata a Mario Fratti che il prossimo 5 luglio compirà 90 anni e che per il festival, così come per il teatro italiano a New York, è una figura centrale e di riferimento. La serata prevede l’intervento di alcuni artisti che hanno lavorato e che ammirano il drammaturgo e columnist de La Voce e che lo omaggeranno con la loro arte, con tanto di brindisi finale. Mario Fratti, drammaturgo e critico di origine aquilane, trasferitosi a New York nel 1963, rappresenta ad oggi una vera e propria istituzione nel panorama culturale e sociale della Grande Mela.

Sono dunque andate in scena non le pièces, ma le testimonianze di Laura Caparrotti, direttrice e fondatrice del Festival, Donatella Codonesu, associate director, Carlotta Brentan, executive producer e attrice brillante, Berardo Paradiso, presidente dell’Italian American Committee on Education (IACE), Jonathan Slaff, attore - che ha raccontato come nel 1989 Mario organizzò uno scambio culturale a L’Aquila tra il Theater for the New City e La Piccola Brigata, compagnia teatrale abruzzese -, Rosario Mastrota e Dalila Cozzolino, due giovani artisti italiani che nel 2013 parteciparono al Festival In Scena!, Stefano Vaccara, direttore de La Voce di New York: “Conosco Mario da vent’anni. La prima volta che lo vidi fui fortunatissimo: mi portarono nella sua casa-palcoscenico-teatro e parlammo tra le sue carte, i suoi libretti e libroni, poster, locandine e quadri che mostrano quanta genialità la mente vulcanica di Fratti deve far sgorgare ogni giorno. Ho avuto l’onore di lavorare come suo editor, prima su US Italia Weekly e poi su La Voce di New York, dove inventò in esclusiva i colloqui tra Chiara e Benito, una coppia di una certa età, italiani emigrati a NY, lei liberal, tendente molto a sinistra, lui conservatore tendente all’estrema destra. Bastava leggere le discussioni tra la Chiara e il Benito di Mario Fratti di qualche anno fa, per capire perché sarebbe arrivato Trump!”.

 

L’ultima testimonianza, non espressa direttamente, ma letta durante la serata speciale di New York, è stata quella di chi scrive. Nella mia nota ho raccontato al pubblico del Festival e agli ospiti della serata speciale in onore di Mario Fratti la “sorpresa” che L’Aquila riservò al suo illustre figlio il 5 luglio 2007, per il suo 80° compleanno. Un ricordo che ho poi affidato alla stampa, così ne resti traccia duratura. L’Aquila si prepara quindi al doveroso tributo di riconoscimento e all’omaggio che il Consiglio Regionale d’Abruzzo dedicherà a Mario Fratti. Giova qui accennare brevemente alla sua intensa vita, con qualche annotazione sulla sua scrittura teatrale e sulle sue opere, rappresentate in ogni continente.

***

 

Nato a L'Aquila il 5 luglio 1927, dopo la laurea alla Ca' Foscari di Venezia, Mario Fratti avvia alla fine degli anni Cinquanta una ricca produzione drammatica. E' del 1959 il suo primo dramma Il nastro, vincitore del premio RAI. Non fu mai radiotrasmesso. Giudicato allora sovversivo, narra le confessioni sotto tortura di alcuni partigiani, poi fucilati dai fascisti. L'autore era arrivato trentenne a scrivere per il teatro, dopo giovanili esperienze poetiche. Anche un romanzo all'inizio della sua vita letteraria, ma pubblicato solo nel 2013. Una lunga e cruda storia sui fatti dell'occupazione nazista a L’Aquila, intessuta con il racconto della successiva conversione democratica di molti fascisti della sua città natale, riconoscibili dal loro nome, che diversi editori si guardarono bene dal pubblicare. Fu così che scelse di scrivere testi teatrali. Legata al caso la circostanza che lo porta negli Stati Uniti. Nel 1962 presentò al Festival di Spoleto il suo atto unico Suicidio. Piacque a Lee Strasberg, che lo volle dirigere all'Actor's Studio di New York. In quella fucina delle avanguardie teatrali divenne un vero successo. Poi ne seguirono altri, fino ad oggi. Nel 1963 Fratti approda a New York, dove al lavoro come autore teatrale aggiunge la docenza presso la Columbia University e l’Hunter College della CUNY. In quel Paese, dunque, il grande apprezzamento per le sue opere, tradotte e rappresentate poi sulle scene di ogni continente. Dall'America all'Europa, dalla Russia al Giappone, dal Messico all’Argentina, dal Brasile alla Cina, dall’India all'Australia. Esse si connotano per l'immediatezza della scrittura teatrale, asciutta e tagliente come la denuncia politica e sociale senza veli che egli vi trasfonde.

 

Le opere drammaturgiche di Mario Fratti sono finora tradotte in 21 lingue e portate in palcoscenico in più di 600 teatri sparsi in tutto il pianeta. Da decenni ormai il successo lo rincorre. Circostanza assai singolare, in America, dove i riflettori sugli autori teatrali si accendono giusto il tempo della rappresentazione a Broadway d'una loro buona opera. Poi l'interesse svanisce, talvolta per sempre. Ha quindi del sensazionale il successo che ininterrottamente, da decenni, hanno le opere di Fratti. Un destino che non è toccato neanche a grandi autori americani come Tennessee Williams o Arthur Miller, riscoperti dopo la loro morte. Come pure a scrittori europei del calibro di Sartre, Anouilh, Brecht, Toller, Pirandello, De Filippo. Egli dunque è sicuramente, tra gli autori per il teatro viventi, uno dei più illustri al mondo. Un italiano famoso, nell'olimpo del teatro, ma che tuttavia non perde un briciolo della sua schietta indole aquilana. A Manhattan, dove vive dal primo giorno della sua emigrazione dall'Italia, in una bella dimora sulla 55^ Strada – una casa museo piena di libri, trofei, manifesti e locandine delle sue opere, pergamene, targhe e riconoscimenti vari, opere d’arte e ninnoli vari –, a due passi da Broadway, è un punto obbligato di riferimento culturale. La sua rubrica settimanale sulle novità teatrali su Oggi 7 – il magazine culturale di America Oggi, giornale in lingua italiana che si pubblica a New York – è attesa sempre come un evento. Per questa attività di critico segue almeno trecento spettacoli l'anno nei teatri della Grande Mela. Ma Fratti si schermisce, non si considera tale, perché alle stroncature preferisce invece incoraggiare le novità interessanti, i giovani autori e soprattutto promuovere il teatro italiano.


Fratti confessa: «Il teatro mi ha insegnato a non essere letterario. Nei testi teatrali bisogna essere concisi e precisi. Niente retorica, niente letteratura». Oggi la sua produzione raggiunge una novantina di opere. Negli Stati Uniti, sin dal suo arrivo, lo accoglie con favore la critica. Il suo stile è perfettamente compatibile con l'indole americana, aliena dalle ridondanze, dalle metafore e dalle sfumature tipiche del teatro europeo. Lo aiuta per di più la completa padronanza della lingua inglese e la conoscenza profonda della letteratura americana. Ma Fratti scrive anche commedie per musical. Nine, una sua commedia scritta nel 1981 e liberamente ispirata dal film 8 e mezzo di Federico Fellini, è diventata un musical d'enorme successo di pubblico e di critica, un vero e proprio fenomeno teatrale con oltre duemila repliche. L'ultima versione, con Antonio Banderas interprete, è rimasta per anni in cartellone al teatro Eugene O' Neil, a Broadway. Molte le produzioni negli Stati Uniti e anche all’estero. Tanti i riconoscimenti all'autore teatrale, un elenco lunghissimo. Cito per brevità i 7 Tony Award vinti, che nel teatro sono quel che gli Oscar sono per il cinema, il premio Selezione O’ Neil, il Richard Rogers, l’Outer Critics, l’Heritage and Culture Award, ben 8 Drama Desk Award e altri 8 Award for Political Theater, come pure altri riconoscimenti prestigiosi come il Magna Grecia Week, il Capri Award alla Carriera, il Premio Vallecorsi. E in Abruzzo il Premio John Fante.


Paul T. Nolan, docente alla University of Southern Louisiana, riguardo la letteratura drammaturgica in America – che ha in Eugene O’ Neil, Thornton Wilder, Arthur Miller, Tennessee Williams e Edward Albee le sue punte di diamante –, rileva come il successo negli States per questi autori sia stato tardivo, spesso legato all’eco di qualche fortunata rappresentazione in Europa. Come pure il teatro europeo, quantunque sempre considerato con molto rispetto e ammirazione negli Stati Uniti, ha visto gli autori europei viventi, anche di prima grandezza, raramente baciati dalla fortuna in quel Paese. Si è dovuto attendere la loro morte per riscontrare apprezzamenti e successo. Una sorte simile toccò a Bertolt Brecht e Jean Paul Sartre. Davvero una singolare difficoltà di relazione tra due letterature teatrali, tra due scuole e contesti artistici, quasi una sindrome di contaminazione del linguaggio e dell’espressione drammatica, quantunque siano comuni le radici culturali tra l’America ed il vecchio continente. Differente e singolare, invece, il caso di Mario Fratti.

 

Nolan annota “[…] Questa bizzarra relazione tra il teatro americano e quello europeo sembra aver stabilito la regola secondo cui il drammaturgo europeo ha la sua reputazione in America solo se resta “europeo”. Fortunatamente per il dramma moderno, Mario Fratti ha spezzato questa regola con un gran successo. Ha dimostrato che può fondere gli elementi della sua tradizione europea con l’esperienza americana, creando un tipo di dramma che fa onore ad entrambi i continenti. I futuri storiografi teatrali indicheranno probabilmente nella sua carriera di drammaturgo l’importante inizio di una nuova fase: lo sviluppo di una comunità teatrale veramente internazionale […]”.  E ancora, “[…] E’ importante capire che il successo di Fratti, in un’avventura dove Brecht e Sartre fallirono, è dovuto al fatto che l’autore non ha portato solo la sua eredità drammatica europea ed il suo talento di drammaturgo. Ha anche portato in una nuova società simpatia, curiosità e giudizi umani […]. Fratti scrive come nessun autore americano potrà mai, perché porta alla sua comprensione della società americana non solo la compassione e l’indignazione morale di ogni uomo sensibile, ma anche la tolleranza presente solo in scrittori associati in un’antica civiltà […].”

 

Come pure in un saggio del 1977 sul teatro di Fratti aveva scritto Mario Verdone: “[…] Le sue qualità più evidenti (di Mario Fratti, ndr) restano l’attualità, la sensibilità per il documento e la cronaca, l’abilità di costruire per il teatro e di suscitare sorprese, la capacità di interpretare e discutere l’epoca d’oggi, la super-nazionalità che gli permette di restare al di sopra del mondo americano o italiano, per esprimere, con conoscenza dei mezzi teatrali, un mondo proprio, tutt’altro che ovvio o vecchio: con asciuttezza, misura, essenzialità e carica emozionale. Un autore, dunque, da esaminare con più interesse e rispetto, in considerazione di un’opera complessa, calibrata, solida; e d’un successo che ben pochi autori italiani possono registrare con pari dimensioni geografiche […]”. Jean Servato, alcuni anni fa, così si esprimeva sullo scrittore aquilano: “[…] Noi rendiamo merito a Mario Fratti, da questa vecchia Europa, anche se un oceano finge paratie insormontabili e ci fa credere lontane tali ferite: sono sempre lacerazioni umane che occorre sanare e che Fratti trascrive nei suoi drammi, con uno stile eccezionale, di altissima fattura, che lo pone accanto ad Arthur Miller, a Tennessee Williams, ad Eugene Jonesco, agli italiani Luigi Pirandello ed Ugo Betti, quale testimone attento, meticoloso inimitabile del suo tempo, nel cuore, pur sempre stupendo, del ciclone America […]”. 

 

Qualche anno fa, in una breve intervista, chiesi a Mario Fratti quali fossero gli autori di teatro italiani che più ammirava. “Grandi maestri come Pirandello, Betti, De Filippo e Fo – mi rispose Fratti –, ma mi sento spesso colpevole. Ci sono in Italia una decina di bravissimi autori che meriterebbero lo stesso mio successo. Aldo Nicolaj, Alfredo Calducci, Vincenzo Di Mattia, Giorgio Fontanelli, Anton Gaetano Parodi, Maricla Boggio, Mario Moretti, Giuliano Parenti, Luigi Lunari, Roberto Mazzucco. Ed ancora un'altra ventina, che solo per brevità non cito, sono di buon valore. Purtroppo non sono tradotti. E questo è un grave handicap. C'è poi in Italia il singolare vezzo dei registi di fare quasi sempre commedie straniere, ignorando gli autori italiani. Una vergogna! Guadagnano di più sulle opere straniere - è questione di royalties - questo il motivo discutibile della loro scelta. Basterebbe allora che in Italia lo Stato obbligasse i teatri che sovvenziona a rappresentare un buon numero di testi italiani ed il problema sarebbe risolto. Appunto come fanno in America, Francia e Germania”. Una risposta che fa riflettere sulla nostra politica culturale.

 

Leggi Tutto »

Librerie di strada Deco spa: il progetto di cultura e sostenibilita’ da luglio al parco villa Sabucchi a Pescara

Diffondere l’importanza della lettura in una chiave sostenibile, valorizzando la pratica del riuso e dello scambio libero dei libri. E’ questo l’obiettivo che si pone il progetto dell’azienda Deco S.p.A., che questa mattina, lunedì 3 luglio, ha inaugurato le due librerie di strada, la  Deco Street Library, dedicata ai più grandi, e la Deco Street Library Junior, dedicata ai bambini, nel Parco Villa Sabucchi a Pescara, dove resteranno per tutta l’estate.

L’iniziativa, promossa da Deco, è realizzata in collaborazione con l’Associazione Lega Antidroga Abruzzese LAAD  che gestisce il parco.

Le due librerie itineranti sono completamente “green”, perché  realizzate a mano utilizzando materiali di recupero come pallet, pvc e plexiglass e custodiscono libri di vario genere.  I lettori, così, potranno liberamente prendere in prestito  i testi con l’impegno di riporli nelle casette una volta letti. Ma non solo, chiunque fosse interessato a far crescere l’iniziativa può portare i propri libri nelle librerie e lasciare che altre persone possano leggerli.

«Questa iniziativa – ha spiegato Valentina Di Zio, responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione del Gruppo Deco SpA – rientra in un più ampio programma di valorizzazione della cultura e sensibilizzazione ambientale che Deco SpA ormai porta avanti da anni. Siamo convinti che il rispetto dell’ambiente e l’impegno per un futuro più sostenibile passino anche per iniziative del genere, in cui il riuso diventa condivisione e arricchimento culturale».

“Il tempo per leggere dilata il tempo per vivere”, si legge sulla facciata della Deco Street Library. Questa la frase di Daniel Pennac che descrive appieno lo spirito dell’iniziativa: sensibilizzare grandi e piccini sull’importanza della lettura come fonte inesauribile di libertà. Libertà dai limiti spazio- temporali, libertà di pensiero, libertà d’azione

Leggi Tutto »

Bibliotecanto, a Spoltore laboratorio corale per giovani a cura dell’associazione Polyphonia

Dal 6 luglio parte "Bibliotecanto", laboratorio corale per giovani dagli 11 ai 18 anni a cura dell'associazione Polyphonia: il "teen choir" si riunirà ogni giovedì dalle 18 alle 20 nella Biblioteca comunale di via Dietro Le Mura. La partecipazione è gratuita: Chorus Line Center del Maestro Gianni Golini

"Con questa iniziativa diamo un seguito ai nostri progetti per la biblioteca" spiega il sindaco Luciano Di Lorito "un posto che vogliamo diventi un punto di riferimento, soprattutto per i nostri ragazzi. Il pubblico oggi non può fare molto senza l'aiuto delle associazioni e della società civile: grazie all'impegno di Polyphonia la biblioteca è tornata ad essere aperta ai cittadini - dal lunedì al venerdì, dalle 15.30 alle 19.30 - e siamo convinti che in tanti faranno proposte per utilizzarla".

"Siamo orgogliosi di quello che Golini ha fatto e sta facendo per la cultura musicale sul nostro territorio" aggiunge l'assessore alla cultura Roberta Rullo "progetti che uniscono competenza e passione: il suo è un contributo fondamentale".

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il M° Golini (tel. 366.5391852), la pagina facebook "Chorus Line Center" o in alternativa rivolgersi direttamente all'associazione culturale Polyphonia, alla Biblioteca Comunale, o all'assessorato alla cultura del Comune di Spoltore (assessorato alla cultura 085.496 42 85; email: robertarullo@comune.spoltore.pe.it).

Leggi Tutto »

Il Comitato vittime di Rigopiano a Montecitorio

Il Comitato vittime di Rigopiano partecipa, mercoledi' 5 luglio alle 15.00, a palazzo di Montecitorio a Roma, al convegno dal titolo 'Disastri italiani, prescrizione liberitutti', organizzato dal Comitato Nazionale Familiari Vittime. Tra i relatori del convegno, segnala il Comitato Rigopiano, Piercamillo Davigo, magistrato e presidente della II sezione penale della corte di Cassazione, Beppe Giulietti, presidente della Fnsi, Libero Mancuso, magistrato ed avvocato penalista e Claudio Di Ruzza, sostituto Procuratore generale di Campobasso.

"Oltre al nostro - riferisce il Comitato vittime di Rigopiano, l'hotel in provincia di Pescara che il 18 gennaio scorso fu travolto da una valanga con 29 vittime e 11 sopravvissuti - ci saranno altri comitati che riuniscono i familiari delle vittime di altri disastri come quello di San Giuliano di Puglia, di Viareggio, dell'Aquila, della Thyssenkrupp, di Amatrice. Con essi siamo in continuo contatto, la loro esperienza nell'affrontare il nostro stesso dolore e le nostre stesse battaglie ci rende piu' preparati ad affrontare ogni step del nostro cammino e ci rende sempre piu' consapevoli che lo stare tutti uniti e' fondamentale. Proprio per questo, abbiamo intenzione di affiliarci al 'Comitato Nazionale Familiari Vittime'"

Leggi Tutto »

Avvocato mori’ in ospedale, medico condannato a sei mesi

Il giudice monocratico del Tribunale di Chieti Isabella Allieri ha condannato a sei mesi di reclusione, pena sospesa e non menzione, A.C., all'epoca dei fatti medico in servizio al Pronto soccorso e all'Osservazione breve del policlinico di Chieti: il medico era accusato di omicidio colposo per la morte dell'avvocato teatino Roberto Barrucci. I fatti risalgono al 5 dicembre del 2012 quando Barrucci, che aveva 59 anni, si presento' in ospedale intorno alle 3.30 di notte in preda ad un dolore al petto; l'uomo mori' intorno alle 7.30. Secondo l'accusa il medico avrebbe omesso di diagnosticare tempestivamente una dissezione aortica, impedendo cosi' l'attuazione di una terapia chirurgica d'urgenza. Il pm Marika Ponziani aveva chiesto la condanna a un anno di reclusione. Il giudice ha inoltre condannato il medico al risarcimento dei danni alle parti civili disponendo a favore di ciascuna una provvisionale di 20 mila euro. Nel processo si sono costituiti parte civile la sorella della vittima Pasqualina Barrucci, i figli del legale Silvia e Roberta, e la moglie Anna Maria Nardone assistiti dagli avvocati Marco e Paolo Ciammaichella, Italo Colaneri, Massimo Di Vito e Cristiano Sicari. 

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, ‘accordo storico comprensorio Passolanciano-Majelletta’ 

Nella riunione che si e' svolta a Pescara nella sede della Giunta regionale, convocata dal Presidente Luciano D'Alfonso per dare soluzione al problema del comprensorio sciistico di Passolanciano e Majelletta, "e' stato trovato uno storico accordo sullo sviluppo delle due localita' grazie al finanziamento di 20,2 milioni di euro previsto nel Masterplan per l'Abruzzo". Lo rende noto un comunicato della presidenza della Giunta regionale. All'incontro erano presenti tutti i titolari degli impianti, "che hanno dato disponibilita' - si legge nel comunicato - agli interventi cosi' come prospettati dalla Regione, e i portatori di interessi, che hanno dato il proprio consenso e mostrato grande soddisfazione per la soluzione adottata". In particolare, riferisce la nota, "e' stata effettuata la prospettazione degli interventi da realizzare in tempi rapidi: costruzione di un impianto di innevamento artificiale necessario a far si' che le stazioni possano fornire servizi nel periodo di maggiore necessita' per gli operatori (dicembre-gennaio) da realizzare fino a 1.700 metri di quota (costo 10 milioni); costruzione degli impianti sciistici che consentiranno il collegamento 'sci ai piedi' tra la stazione di Passolanciano e quella di Mammarosa (costo tra i 4 e gli 8 milioni); ristrutturazione di un immobile che diverra' il cuore della stazione, con spazi e servizi dedicati anche a chi non scia (costo 1,5 milioni) piu' un'altra quota di risorse per ampliare i parcheggi sia a Passolanciano che a Mammarosa; infine, si e' ipotizzato di utilizzare una parte di risorse per facilitare la viabilita' dal versante di Roccamorice". 

Leggi Tutto »

A Caramanico intitolazione della biblioteca a Tonino De Angelis

"Piccolo convivio di storia caramanichese per i giovani", omaggio al Maestro Tonino De Angelis con l'intitolazione a suo nome della Biblioteca comunale. La comunità locale vuole così arricchire con un ulteriore tassello la storia e la cultura del paese.  L'incontro, che introdurà Rita Silvaggi, Assessore alla cultura e pubblica istruzione, con gli interventi di Davide Berrettini, Mario Croce, il sindaco Simone Angelucci e il sottosegratrio alla Presidenza della Regione Abruzzo Mario Mazzocca, sarà l'occasione per trattare la storia cittadina attraverso diversi punti di vista, passando dalla visione socio-culturale fino all'aspetto urbanistico.

L'iniziativa è in programma lunedì 3 luglio alla ore 18,00 presso la Biblioteca comunale di Caramanico Terme.

 

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, punto blu e biblioteca in spiaggia: i servizi attivi nell’Ufficio turistico della marina.

Il Punto Blu della Bandiera Blu attivo presso l’ufficio turistico di Fossacesia Marina: qui sarà possibile richiedere informazioni sul programma Bandiera Blu, sui dati delle acque di balneazione che mensilmente vengono trasmesse dall’Arta, sulle attività di educazione ambientale attivate dal Comune di Fossacesia. “L’istituzione del Punto Blu, oltre ad essere un adempimento obbligatorio del programma Bandiera Blu, è un’ottima occasione per tutti coloro che frequentano il nostro mare – dichiara l’Assessore al Turismo Paolo Sisti – perché lì è possibile avere tutte le informazioni sul programma Bandiera Blu e sulle acque di balneazione che, mensilmente aggiorniamo a seconda dei dati che ci arrivano direttamente dall’Arta, l’Agenzia Regionale per la Tutela Ambientale dell’Abruzzo.”

Il programma Bandiera Blu, infatti, prevede come adempimento obbligatorio per tutti i Comuni che hanno ottenuto il prezioso sigillo di informare tutti i frequentatori delle spiagge su quali siano i criteri applicati per l’ottenimento della Bandiera Blu e quindi lo stato delle acque di balneazione, i dati della raccolta differenziata, i servizi in spiaggia per i disabili, le attività di promozione di tutela ambientale, le attività di promozione turistica e la depurazione delle acque. “Ottenere la bandiera blu è una grande soddisfazione per questa Amministrazione – dichiara Enrico Di Giuseppantonio – ma allo stesso tempo rappresenta un impegno importante per noi non tanto verso la Fee, quanto verso tutti coloro che frequentano il nostro mare”. Novità attivata presso l’ufficio turistico da quest’anno è, invece, “La Biblioteca in spiaggia”, un nuovo servizio ideato dall’Amministrazione Comunale di Fossacesia, nell’ambito delle attività previste nel Sistema Culturale, gestito dal Teatro del Sangro di Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini, che prevede il servizio di prestito libri, come una vera e propria biblioteca, direttamente al mare.

“Praticamente la biblioteca si sposta in spiaggia – dichiara Maria Vittoria Tozzi, Assessore alla Cultura del Comune di Fossacesia – infatti tutti coloro che vorranno, potranno recarsi presso l’ufficio turistico e chiedere il prestito o di uno dei libri esposti direttamente lì oppure di uno presente nella lista messa sempre lì a disposizione. Il libro, se non presente presso l’ufficio turistico, sarà fornito dopo qualche giorno. Si tratta di un modo semplice per invogliare le persone a leggere, attraverso un servizio che è a portata di ombrellone”. L’ufficio turistico di Fossacesia è aperto tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00.

Leggi Tutto »

Notte dei saldi, il bilancio. Cuzzi: In decine di migliaia per eventi e shopping

Cuzzi: “Stagione straordinaria che porta gente e sostiene il comparto turistico e commerciale”

Pienone di pubblico per gli eventi e di acquirenti per la prima notte di shopping nel centro commerciale naturale della città. In migliaia per i saldi, ma anche per gli altri eventi che hanno animato la manifestazione in sinergia con il Banco Alimentare e Pescara Comic Convention.

“Continua ad essere valida la formula commercio-turismo-eventi – dice l'assessore a Turismo, Grandi Eventi e Attività Produttive Giacomo Cuzzi - Ieri a Pescara decine di migliaia di persone si sono avvicendate per tutta la giornata sulle strade del centro commerciale naturale per fare acquisti nella prima giornata di saldi della stagione, ma anche richiamate dagli eventi che hanno preso vita in concomitanza con la prima Notte dei Saldi, voluta dal Comune per sostenere il comparto e organizzata con una cordata nuovamente vincente che mette insieme associazioni di Categoria e commercianti. Grazie a Confesercenti, Confcommercio, Cna e Confartigianato per l'adesione unanime che abbiamo avuto, grazie alle associazioni dei commercianti che si sono prodigate come sempre per animare le vie del centro e ai singoli operatori che hanno dimostrato come l'unione faccia la forza di un settore di fondamentale importanza per la nostra economia. Grazie anche al Banco Alimentare che ha aderito all'evento e ha scelto di festeggiare in questa occasione i suoi primi 20 anni di attività per il sociale, lanciando così anche un messaggio di attenzione allo spreco alimentare che si è coniugato benissimo con la manifestazione e che con il concerto di Demo Morselli e Marcello Cirillo a Piazza della Rinascita, ha trasformato la serata in una festa dai grandi numeri, sopo il pienone del primo Maggio. Una piazza gremita anche per la prima edizione di Pescara Comic Convention che ha richiamato appassionati e curiosi anche da fuori regione, mettendo in mostra il meglio d'Italia per giochi di ruolo, fumetti, cosplay.

Una vera e propria festa, insomma, con negozi pieni, che ha creato un indotto di vasta scala, dal comparto della ristorazione a quello turistico propriamente detto, facendo di Pescara un pacchetto di richiamo per tutto il territorio e oltre.

Un grazie speciale va anche a tutti quanti coloro che hanno vegliato sulla manifestazione, rodando ancora di più il sistema di sicurezza che abbiamo adottato quest'anno per salvaguardare incolumità e tranquillità del perimetro interessato dalle manifestazioni, con l'ordinanza di chiusura delle strade, il divieto di somministrazione di bevande in bottiglie di vetro che sarà una costante di tutti gli eventi che organizzeremo e con la mobilitazione della Polizia Municipale e sicurezza privata che hanno monitorato e gestito la situazione.

Ora la rotta punta verso la terza edizione della Notte Bianca dell'Adriatico il prossimo 22 luglio, che tornerà a prendere vita lungo tutta la riviera cittadina che si trasformerà di nuovo nella più grande isola pedonale d'Abruzzo, in cui vivere eventi, concerti e molto altro. Ma lo shopping tornerà con altre due Notti Bianche, il primo appuntamento è per il 12 agosto, altra tappa importante di una programmazione di eventi straordinaria, capace di incidere in maniera positiva sul sistema economico e sul comparto commerciale della città come non era mai accaduto prima e, soprattutto, di portare tantissima gente in città”.

Leggi Tutto »

FestEstiva 2017, gli appuntamenti dal 2 all’8 luglio a Montesilvano

Prende il via domenica 2 luglio il cartellone eventi dell’estate montesilvanese. E lo fa con i festeggiamenti del ventennale del gruppo scout “Montesilvano 2” che a partire dalle 15 a Villa Carmine ha organizzato attività ludiche, una mostra fotografica e proiezione di filmati. Martedì 4 luglio, alle 21, nella nuova piazza del curvone, nell’ambito delle celebrazioni organizzate insieme alla Fondazione Dean Martin per il centenario della nascita dello showman con origini montesilvanesi, avrà luogo il primo appuntamento con “Dean Martin sotto le stelle”. La rassegna cinematografica all’aperto dei più celebri film di Dean Martin, inizierà con “Attente ai marinai”, con Dean Martin e Jerry Lewis.

Mercoledì 5 luglio, su corso Strasburgo, l’area della città riservata al divertimento dei più piccoli, si terrà lo spettacolo dei burattini “La storia dei Pj Mask”, a cura dell’Antico Teatro dei Burattini. Giovedì 6 luglio, al Teatro del Mare, alle 21.30, sfileranno le bellezze che concorrono alla tappa regionale di Miss Adriatico. Venerdì 7 luglio, a partire dalle 19, in tutto il centro si terrà “La Notte dei Saldi  - Shopping e Musica”, animata dal Festival delle Cover Band. Per l’occasione, il lungomare resterà aperto al traffico. Sabato 8 luglio, alla Piazza del Curvone, sarà di nuovo la bellezza la protagonista, con le selezioni regionali di Miss Italia, a partire dalle 21:30. Nell’area antistante Palazzo Baldoni la storia, le tradizioni e i personaggi della città diventeranno i protagonisti della Prima Festa della Montesilvano. Alle 19 si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica “La Montesilvanesità”; alle 19.30 apriranno al pubblico stand gastronomici e il mercatino dei bambini e alle 21:30 liscio e balli di gruppo in piazza con “Nico il Rosso”.

Leggi Tutto »