In Breve

Teramo, infastidiscono automobilisti: foglio di via a 8 persone

Non potranno tornare a Teramo per i prossimi tre anni gli 8 napoletani, di età compresa tra 28 e 45 anni, a seguito della notifica del foglio di via obbligatorio della questura di Teramo emesso ieri sera. Le volanti sono intervenute verso le 16.30 al parcheggio dello stadio 'Bonolis' di Piano D'Accio, in questi giorni utilizzato per la sosta delle autovetture dei visitatori della Fiera dell'Agricoltura. La segnalazione di uomini che infastidivano gli automobilisti era giunta poco prima al 113. Sul posto la polizia ha trovato otto persone che sono state portate in questura per i rilievi della scientifica.

Agli otto cittadini campani, che non avevano alcuna ragione per permanere sul nostro territorio anche considerati i pregiudizi di polizia, è stato notificato il F.V.O. con divieto di ritorno a Teramo per 3 anni", si legge in una nota della questura. I napoletani hanno così dovuto lasciare subito Teramo, e sono stati accompagnati dai poliziotti sino all'ingresso dell'autostrada A/24.

Leggi Tutto »

Fossacesia, il sindaco Di Giuseppantonio convoca riunione per provinciale Lanciano-Fossacesia

"La situazione della strada Provinciale Lanciano/Fossacesia è ormai insostenibile – dichiara il Sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio – ed è per questo che, insieme ai Sindaci di Mozzagrogna, Tommaso Schips, Santa Maria Imbaro, Maria Giulia Di Nunzio ed al presidente della Provincia di Chieti, Mario Pupillo, che parteciperà anche in veste di Sindaco di Lanciano, abbiamo deciso di sederci intorno ad un tavolo, per cercare di trovare insieme una soluzione”.

E’ stata convocata dal Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, una riunione per il prossimo mercoledì 17 Maggio alle ore 12.00 presso la Sala Consigliare del Comune di Fossacesia durante la quale si cercherà di trovare una soluzione idonea e la più immediata possibile alle condizioni disastrose in cui versa la Provinciale Lanciano/Fossacesia, ormai ridotta ad un colabrodo.

La strada, che quotidianamente viene attraversata da un numero ingente di automobilisti e che a breve aumenteranno considerata l’imminente stagione estiva, si presenta con un numero spropositato di buche, creatasi anche a seguito del maltempo dello scorso inverno. Questa ovviamente la rende particolarmente pericolosa, oltre che impresentabile agli occhi dei turisti che presto visiteranno il territorio. “Conosco la situazione economica in cui versa la Provincia di Chieti – dichiara Enrico Di Giuseppantonio – ma una soluzione va trovata e va trovata al più presto perché quella strada, molto importante, è diventata ormai pericolosa e non è concepibile mettere quotidianamente a repentaglio la vita delle persone. E’ dovere della Provincia trovare una soluzione utile ed insieme, forse, riusciremo a farcela”.

Leggi Tutto »

A Vasto iniziativa dell’Associazione Italiana Celiachia Abruzzo con le scuole

“ Ma cosa mangi?” Premiazione del primo concorso per le scuole dell’AIC Abruzzo

300 ragazzi d’Abruzzo il 15 maggio a Vasto presso il Palazzetto dello Sport.

Saranno 300 i ragazzi delle scuole dell’Infanzia e Primaria dell’Abruzzo dei comuni di Pescara, Chieti e Vasto, che saranno presenti lunedì 15 maggio 2017 al Palazzetto dello Sport di Vasto per fare festa durante la premiazione del primo concorso per le scuole “Ma Cosa Mangi?” indetto dallAIC Abruzzo, con la collaborazione del Comune di Vasto e dell’associazione di volontariato Ricoclaun, in continuità con il Convegno sulla Celiachia promosso dall’Assessore alle Politiche Scolastiche del Comune di Vasto e l’Associazione Italiana Celiachia Abruzzo, tenutosi a Vasto il 15 febbraio 2017, per sensibilizzare ed informare su un argomento che interessa direttamente circa 600.000 persone in Italia.

La finalità dell’evento “Tutti a tavola , tutti insieme” è quella di sensibilizzare i docenti, gli alunni e le rispettive famiglie sulle tematiche della celiachia e contribuire così all’integrazione ottimale dei minori celiaci. Sono stati 40 lavori pervenuti ,tra disegni, racconti e poesie , tutti valutati da un’attenta e competente giuria scelta dall’AIC Abruzzo per l’evento. Saranno premiati i primi tre elaborati per ogni categoria : disegno e narrativa (poesia e racconto), ma tutti i lavori più meritevoli saranno poi pubblicati in un e-book nel sito www.aicabruzzo.it . 

E’ stata scelta come data dell’evento quella del primo giorno della Settimana della Celiachia per migliorare l’informazione e la sensibilizzazione del grande pubblico e dei media sulla Celiachia coerentemente con tante altre manifestazioni in tutt’Italia. 

Oltre all’AIC Abruzzo e all’Amministrazione Comunale di Vasto, sarà presente alla manifestazione anche l’Assessore alla sanità della Regione Abruzzo Silvio Paolucci. 

I ragazzi presenti, dopo un piccolo spuntino senza glutine, parteciperanno a vari percorsi laboratoriali per conoscere in maniera ludica i vari semi senza glutine, le origini , le caratteristiche,  per creare collaborazione , stimolare la manipolazione e le competenze artistiche. Dopo la premiazione saranno “Tutti a tavola, tutti insieme” con un pranzo “senza glutine”.

Un giorno di festa con i bambini Abruzzesi per conoscere il senza glutine, valorizzare le competenze delle varie scuole, stimolare alla condivisione e alla collaborazione. 


Leggi Tutto »

TUA: Un viaggio di saperi. Un treno di letture e di cultura.


I treni corrono, passano nelle gallerie, dietro ai vetri cambia il cielo, cambiano le vie.
A volte cambiano anche i modi di intendere il viaggio, di rendere il percorso riflessivo, magari accompagnato da una voce narrante e da un buon libro.
Riflessione nel viaggio. E’ stato questo l’intento della Sangritana - divisione ferroviaria di TUA SPA che, per un giorno, ha trasformato le proprie carrozze in una biblioteca viaggiante, attirando la curiosità dei passeggeri nel loro percorso.
La ferrovia della Regione Abruzzo, con la collaborazione della biblioteca comunale di San Salvo, ha sperimentato un progetto di lettura ad alta voce sui propri mezzi dando vita, di fatto, al primo “Guerrilla Reading” in Abruzzo.
I brani sono stati letti da Rita Errico e Maria De Ioanna del Piccolo Teatro Orazio Costa e dall'attrice Raffaella Zaccagna.
Diversi sono stati i temi oggetto delle letture: amore, viaggio, ma anche futuro. Un percorso culturale affidato ai pensieri e alle parole di Dante Alighieri, ma anche di altri poeti contemporanei.
L’iniziativa mira a stimolare la lettura tra i cittadini e la diffusione della possibilità di fruizione dei libri delle biblioteche d'Abruzzo.
“Il treno non è un semplice mezzo di trasporto – ha commentato il consigliere delegato al ferro Giovanni Di Vito – perché ogni viaggio presuppone sia uno spostamento fisico ma anche e soprattutto un percorso di accrescimento culturale. Oggi – ha proseguito Di Vito – con l’iniziativa di lettura a bordo dei nostri treni, abbiamo ottenuto dei riscontri molto positivi da parte dei passeggeri che hanno potuto viaggiare in un modo piacevolmente insolito. Stiamo lavorando – ha concluso – affinché iniziative simili possano essere riproposte con il coinvolgimento anche del vettore automobilistico”.

Leggi Tutto »

Cepagatti, consegnati i lavori per la realizzazione del Parco Santuccione

Consegnati all’impresa “Il Melograno srl” di Montesilvano (Pe) i lavori per la realizzazione del Parco Santuccione,progettato nel centro cittadino dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco, Sirena Rapattoni.  Si tratta di un’area di quasi 7mila mq, che sarà attrezzata con panchine, parco giochi, giardino botanico e area manifestazioni. L’importo dei lavori è di 377mila euro.

“In questa prima fase - spiega il vice sindaco Domenico Di Meo - bisognerà eseguire una serie di controlli sulla stabilità degli alberi e programmare le necessarie potature. Si dovrà quindi provvedere a una riperimetrazione del lotto perché l’area potrebbe risultare più estesa rispetto a quella attualmente recintata. Poi prenderanno il via i lavori, che si concluderanno, tranne imprevisti, entro il mese di ottobre". Il Parco Santuccione, atteso da quasi 40 anni dalla cittadinanza, avrà un ampio manto erboso, una zona a disposizione dei bambini di 1.400 mq , una piazza che ospiterà concerti ed eventi culturali, artistici e di intrattenimento, un oliveto e un’area pineta. “Il parco diventerà un punto di riferimento per le famiglie, i giovani e i meno giovani - conclude - Ma sarà anche un luogo in cui  l’amministrazione comunale favorirà occasioni di incontro e socializzazione ”.

Leggi Tutto »

Pescara, convegno su emergenze e resilienza nella società che cambia

Il convegno “Emergenze e resilienza nella società che cambia” vuole favorire, da un lato, un confronto tra le figure professionali coinvolte nel processo di prevenzione e superamento degli eventi critici, con l'intento di consolidare un creare un clima di collaborazione e fiducia che arrivi a generare un'integrazione in un sistema di prevenzione competente ed efficace. Dall'altro lato, il convegno vuole approfondire il concetto di “Resilienza e comunità” e il ruolo di cittadini e operatori nello stimolare le potenzialità creative delle comunità esposte ad eventi stressanti, per raggiungere un nuovo equilibrio qualitativamente migliore rispetto all’originario.
Il convegno, organizzato dall’Associazione P.E.A. (Psicologi Emergenza Abruzzo) e dal Centro Culturale SPAZIOPIÙ, si terrà il sabato 13 maggio dalle 9.30 alle 18.00, nella Sala Convegno del Complesso Torri Camuzzi di Pescara. L'evento è aperto al pubblico.

PROGRAMMA

Ore 9:30: Saluti delle Autorità

Dott. Tancredi Di Iullo, Presidente Ordine Psicologi Abruzzo
Dott. Mario Mazzocca, Assessore Regionale Protezione Civile
Dott. Antonio Blasioli, Vicesindaco con delega alla Protezione Civile – Comune di Pescara

Ore 9:40: Apertura lavori
“Rinascere nel cambiamento: una visione d’insieme per integrare le competenze” - Dott.ssa Federica Angelone, Direttivo SpazioPiù, socio Pea, Psicologa Psicoterapeuta Bioenergetica, Counselor; Dott.ssa Monica Isabella Ventura, Presidente Pea, socio SpazioPiù, Psicologa Psicoterapueta Bioenergetica, Esperta in Disaster Management

Ore 10:00: La protezione civile: cultura della prevenzione e adattamento al cambiamento climatico” - Dott. Mario Mazzocca Assessore Regionale Protezione Civile

Ore 10:20: "Psicologia dell'emergenza: l'attenzione al soccorritore" - Dott.ssa Gabriella Ragni, Referente Regione Abruzzo - Servizio Emergenze di Protezione Civile - Sala Operativa

Ore 10:40: “Psicobiologia: resilienza e coscienza” – Dr.ssa Anna Rita Iannetti, Medico di Prevenzione Ausl Pescara, Esperto in Psicobiologia, Master in PNEI, Master in Medicina Biointegrata, Master in Ottimizzazione NeuroPsicoFisica e CRM Terapia

11:00 – 11:15: Pausa caffè

Ore 11:15: “Il Dispatch: dal dramma alla risposta” – Dr. Adamo Mancinelli,  Medico 118 Chieti, Responsabile Maxiemergenze Asl Chieti

Ore 11:35: “La strada ed i rischi correlati. La resilienza negli operatori di Polizia Locale” – Dott.ssa Nicoletta Romanelli, Psicologa, Criminologa, CTU Tribunale di Sulmona, Consulente Polizia Locale, Socio Pea

Ore 11:55: "Sostegno tra pari: aumentare la resilienza organizzativa e del singolo” – Dott. Berardino Beccia, D.G.S. Vice Dirigente Corpo Nazionale Vigili del Fuoco L’Aquila, Laurea triennale Psicologia, Master in Counseling dell’ Emergenza, Referente Nazionale per il Supporto Pari a Rigopiano

Ore 12:15: “Più forze, un’unica direzione” – Stefano Nieddu, Scrittore e Formatore

Ore 12:35: “Resilienza e Security” – Rosario Bonomo, Esperto in Security Consultant

Ore 12:55- 13:30: Discussione

Ore 13:30-14:30: Pausa Pranzo

Ore 14:30: “Resilienza vs Happiness” – Alessandro Rasetta, PhD, Sociologo, Giornalista pubblicista, Innovation Manager, Corporate Happiness Consultant, Liaison Officier for PhD in Business and Behavioral Sciences at University G. D’Annunzio, CH-PE

Ore 14:50: “L’assistente sociale come esempio di rete e assistenza alla persona” – Dott.ssa Francesca Ficorilli, Assistente Sociale Coop. Sociale Horizon Service, Sulmona (AQ)

Ore 15:10: “Nekyia: la rinuncia alla paura e la scelta di se stessi. Esperienze di resilienza“ – Dott.ssa Federica Angelone, Direttivo SpazioPiù, Socio Pea, Psicologa Psicoterapeuta Bioenergetica, Counselor

Ore 15:30: “Sostenersi nel gruppo, navigare in emergenza” – Dott.ssa Monica Isabella Ventura, Presidente Pea, socio SpazioPiù, Psicologa Psicoterapueta Bioenergetica, Esperta in Disaster Management

Ore 15:50:  “Gruppo e Resilienza … Istruzioni per l’uso!” – Dott. Sebastiano Carticiano, Consigliere Pea, Psicologo, Psicologo Formatore Esperto in emergenza e formazione dei gruppi, Psicologo dello Sport

Ore 16:35: “Equilibrio emozionale per i soccorritori attraverso la pratica della coerenza cardiaca” – Dr.ssa Silvia Di Luzio, Medico Chirurgo, Cardialoga Ausl Pescara, Formatrice, Mbit Coach

Ore 17:00: “Dalla vulnerabilità alla Resilienza: il ruolo dei processi informativi, formativi e comunicativi in ambito organizzativo e sociale” – Dott. Luigi De Luca, Direttore del Centro di Formazione nazionale dei Vigili del Fuoco di Catania. Sociologo e Counselor, esperto nella relazione d’aiuto. Master in Psicologia dell’emergenza e Psicotraumatologia

Ore 17:20-18:00: Dibattito

Ore 18.00: Chiusura dei Lavori

Leggi Tutto »

Pescara, uscita didattica della 5 C sezione scuola carceraria

Uscita didattica degli studenti della classe quinta Sistemi Informativi Aziendali della sezione carceraria dell’I.t.st. Aterno-Manthonè, insieme al Dirigente scolastico Antonella Sanvitale, al Direttore della Casa circondariale San Donato Franco Pettinelli, all’educatrice Anna Laura Tiberi e ai docenti del consiglio di classe: Cristina De Marinis, Fabio Pavone, Donatella Ciaccia, Donatina Di Giampaolo, Annalisa Libbi e Marina Di Crescenzo, responsabile del corso serale e della scuola carceraria.

Gli studenti-detenuti hanno visitato due musei della città, il museo Casa natale di Gabriele D’Annunzio e il museo Cascella. All’incontro hanno partecipato sia l’assessore regionale alla Pubblica istruzione Marinella Sclocco che l’assessore comunale Paola Marchegiani.

L’uscita didattica è proseguita con un giro nel centro della città e sulla riviera di Porta Nuova e si è conclusa con un veloce pranzo in un ristorante del lungomare Cristoforo Colombo. Una grande emozione per gli studenti, alcuni di loro all’esterno per la prima volta dopo anni, e una grande emozione anche per i docenti che vivono da vicino la particolare condizione dei loro discenti.

Al Cascella l’assessore comunale Paola Marchegiani ha fatto da cicerone ai visitatori illustrando le particolari ricchezze di un museo troppo spesso dimenticato.

“Se la detenzione è un momento di opportunità di cambiamento, allora siamo sulla strada giusta”, ha detto l’assessore regionale Marinella Sclocco.

L’Istituto Aterno-Manthonè, da più di vent’anni, si dedica alla formazione e all’educazione degli adulti, con il corso serale per studenti-lavoratori, e da quattro anni ha anche attivato un corso di Ragioneria all’interno della Casa Circondariale di Pescara. L’esperienza della scuola superiore nella casa circondariale San Donato di Pescara vede, quest’anno, la prima quinta ragionieri programmatori affrontare gli Esami di stato.

I docenti della classe, supportati dal Dirigente scolastico Sanvitale, avevano concordato, insieme al Direttore Pettinelli e all’educatrice Tiberi, una giornata di visita alla città con i cinque studenti che compongono la classe. Secondo quanto previsto dalla normativa penitenziaria, il trattamento delle persone condannate deve tendere, anche attraverso i contatti con l’ambiente esterno, al loro reinserimento sociale e deve essere attuato secondo un criterio di individualizzazione. L’istruzione è una delle più importanti attività trattamentali. Questi interventi esterni hanno la finalità di arricchire l’offerta formativa e di creare un ponte a livello culturale e umano fra il carcere e il mondo esterno.

I detenuti sono tutti permessanti, vale a dire che hanno goduto già di permessi di uscita in precedenza, ciò significa che hanno potuto effettuare l’uscita senza la presenza di agenti, accompagnati, quindi, solo da alcuni docenti della classe.

 

 

Leggi Tutto »

Ex Ferrhotel, sì Commissione ratifica ultimo accordo di programma.

Ex Ferrhotel, sì dalla Commissione Gestione del Territorio per la ratifica dell’ultimo accordo di programma.

Blasioli: “Al progetto si aggiunge un edificio che ci consentirà di ampliare a 66 i posti letto e aumentare così il potenziale attrattivo della struttura e far rinascere l’area in cui sorgerà”

Importante seduta stamane per la Commissione Gestione del territorio presieduta dal consigliere Ivano Martelli che ha approvato la proposta di delibera n. 72 che domani andrà in Consiglio comunale relativa al recupero e riqualificazione del Ferrhotel. Si tratta di una ratifica dell'accordo di programma sottoscritto tra il Comune di Pescara, la Regione Abruzzo e l'ADSU Chieti e Pescara per l'adesione al progetto delle residenze universitarie.

“La storia ci conduce alla Delibera n. 74/2016 con cui il Consiglio Comunale aveva approvato uno schema di accordo di Programma poi effettivamente sottoscritto il 6 ottobre 2016 – illustra il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli - ma con l'approvazione del Progetto definitivo portato in Giunta, che ci consentirà di veder tornare a nuova vita l’ex Ferrhotel e tutta l’area circostante, si è resa necessaria una conferenza di servizi e un nuovo accordo di programma con i soggetti pubblici citati, al fine di dare completezza al progetto. Tale appendice, prevedendo una variante urbanistica e incidendo sulla sottozona A2 del PRG normata dall'art. 29 delle NTA, ai sensi dell'art. 34 TUEL richiede che dalla sottoscrizione dell'accordo il Consiglio ratifichi entro trenta giorni il provvedimento. A tale proposito abbiamo chiesto ai capigruppo di inserire questa proposta in Consiglio Comunale e di poterla deliberare già tra i primi punti all'ordine del giorno, essendo imminente la scadenza del 14 maggio e sono sicuro che questo atteggiamento positivo e maturo possa continuare anche in sede di Consiglio comunale per il miglioramento della delibera.

La variante arriva in Consiglio Comunale perché il progetto prevede la ristrutturazione dell'edificio Ferrhotel ma anche la realizzazione di un altro edificio che sorgerà proprio dietro l'attuale immobile, questo al fine di ampliare la capacità di accoglienza della struttura che, com’è noto,  sarà destinata a residenza universitaria. Si tratta di un edificio necessario per rendere possibile un numero di posti letto superiore a 50 e che ci consentirà di portare a 66 tale capienza. E’ un progetto fondamentale per la rinascita e la vivibilità della zona, che non cambierà, se non in meglio, il futuro dell’area di risulta, sullo sviluppo della quale il progetto non incide in modo sostanziale, ma aumenta il potenziale di recupero della zona.

Ammonta a 1.500 metri quadri l’area di intervento totale, il nuovo edificio sarà costituito di cinque piani, totalmente antisismico, realizzato con materiali innovativi sia per il risparmio energetico, sia per l’impatto ambientale. La struttura avrà un locale adibito a bar e una palestra, accessibili agli studenti ma aperti anche alla fruibilità della comunità, è prevista una sala libri, una sala giochi e anche una sala relax. Non solo ambienti interni, ma anche spazi comunitari, perché tra i due immobili prenderà vita una piazza che connetterà i due edifici dell’ampiezza di circa 700 mq.

Nel caso in cui il progetto accedesse al finanziamento che ammonta ad €. 5.400.000, il Comune di Pescara cederà il Ferrhotel all'ADSU che ne avrà la gestione per 30 anni, alla fine dei quali la proprietà tornerà all’Ente. Stiamo portando avanti uno dei progetti più importanti per la vita e la vivibilità cittadine, che ci consentirà di potenziare la funzione attrattiva della città come polo culturale e formativo e di recuperare immobili che per troppo tempo sono stati solo simbolo di degrado. Un ringraziamento particolare va alla Regione e ai tecnici dell'ADSU, partner con cui abbiamo condiviso la visione che anima il progetto redatto dalle forze interne del Comune. Grazie anche ai consiglieri e alla struttura comunale che hanno compreso ed avallato sin dall’inizio l’importanza di questa rinascita e che sono certo ci aiuteranno a migliorare ancora il progetto perché possa diventare un altro tassello concreto per lo sviluppo che Pescara merita e di cui ha fortemente bisogno”.

Leggi Tutto »

Congresso nazionale del sindacato agenti di assicurazione, i risultati abruzzesi

Anche in Abruzzo sono terminati nei giorni scorsi i lavori del cinquantesimo congresso del Sindacato  Nazionale Agenti di Assicurazioni (SNA)  che grazie alle assemblee  provinciali degli agenti iscritti ha determinato il rinnovo delle cariche dei presidenti provinciali  abruzzesi nelle persone di  Marcello Bazzano (Pescara), Roberto Belli (Chieti), Luana Gentile (L’Aquila), Francesco Massenzi    (Teramo) i quali hanno eletto  coordinatore regionale Stefano Ciaramella (Pescara).
In occasione della rielezione, il presidente nazionale Claudio Demozzi ha fortemente voluto che facesse parte della propria squadra in esecutivo nazionale  il presidente provinciale  di Pescara  Marcello Bazzano, nomina che costituisce un chiaro segnale di crescita della qualità del lavoro svolto anche in Abruzzo dalla più importante  associazione di categoria degli agenti di assicurazione italiani.

Leggi Tutto »

Ipasvi celebra la giornata internazionale dell’infermiere

“Nella giornata internazionale dell’infermiere vogliamo esprimere la nostra solidarietà e sostegno a tutti i professionisti del settore che sono in cerca di lavoro, che lavorano all’estero o lontano dalla propria famiglia. A tutti coloro che sono in condizioni di precarietà o fanno fatica a esprimere la propria autonomia, in quanto operano in ambienti ancora legati a vecchi stereotipi e campanilismi. Assistiamo quotidianamente alla carenza cronica di personale infermieristico e alla difficoltà dei tanti colleghi a coprire i turni anche in regime di straordinario. Se si pensa alla prossima estate, con la fruizione delle ferie, la situazione potrebbe essere ancora più seria”. Così Irene Rosini, presidente del collegio provinciale Ipasvi di Pescara, riassume il significato della festa dell’infermiere per quest’anno.
Domani, venerdì 12 maggio, dalle ore 8 alle 16.30, in occasione della giornata internazionale dell'infermiere,celebrata in contemporanea in tutto il mondo, si terrà nella sala consiliare del Comune di Pescara un incontro in cui si discuterà della sofferenza, dell’ascolto e delle emozioni che si riflettono inevitabilmente nell’intimo di ogni infermiere quando cura, ascolta e sostiene il paziente. L’iniziativa è stata organizzata dal collegio Ipasvi di Pescara ed è condotta da Roberto Biancat, dirigente delle professioni sanitarie del centro di riferimento oncologico di Aviano (Pordenone).
Il consiglio direttivo Ipasvi si è attivato in questi mesi per cercare di valorizzare le professionalità interne e per far riconoscere i propri ambiti di intervento nel processo di riorganizzazione ospedaliera e territoriale del sistema sanitario abruzzese. “Le istituzioni regionali – aggiunge Irene Rosini – in particolar modo l’assessore alla Sanità Silvio Paolucci e il presidente dell’Agenzia sanitaria regionale Alfonso Mascitelli, si sono mostrati sensibili all’applicazione di nuovi modelli organizzativi in cui prevalga l’integrazione e la multidisciplinarietà e hanno risposto in maniera positiva alle richieste di partecipazione ai tavoli regionali in cui si discute di assistenza infermieristica. Un plauso anche alla Asl di Pescara che ha attivato diversi ambulatori infermieristici, come quello per le stomie o quello degli accessi vascolari”.
È di pochi giorni fa la richiesta del collegio Ipasvi di Pescara all’Agenzia Sanitaria Regionale, in previsione dell’apertura degli ambulatori infermieristici, di istituire un tavolo tecnico per la realizzazione di un nomenclatore tariffario regionale, come già previsto dall’art. 1 del D.M. 22 Luglio 1996 “Prestazioni di specialistica ambulatoriale erogabili nell’ambito del SSN e relative tariffe”, dall’art. 2 L.R. 32/2007 e in comparazione con quanto fatto già in altre regioni. È stata chiesta inoltre l’applicazione di quanto già previsto dal DM 70/2015 per quanto concerne la continuità ospedale territorio che all’art.1, comma 5, lettera m, riporta di “definire un documento che, tenendo conto di quanto riportato nel paragrafo 10 dell’Allegato 1, individua le regole di integrazione dell’ospedale con la rete territoriale di riferimento, omissis…” e che al relativo punto 10.1 dell’Allegato 1 delinea: “Ospedale di comunità. E’ una struttura con un numero limitato di posti letto (15-20) gestito da personale infermieristico, omissis……”.

Leggi Tutto »