In Breve

Adricesta e Comic Convention insieme per i bambini ricoverati a Pescara

Giornata speciale, quella vissuta ieri pomeriggio, dai bambini ricoverati nell'ospedale di Pescara. 

Infatti accompagnati dagli organizzatori di Pescara COMIC Convention, Dal Vice Sindaco Antonio Blasioli e la Presidente ed i Volontari ADRICESTA, fumettisti e Cos Player, si sono impegnati per intrattenere e coinvolgere i bimbi del Reparti Pediatrici, illustrando i cartoni più amati, soddisfacendo le loro richieste, disegnando nelle camerette di degenza, i personaggi preferiti dai piccoli e ... anche dei genitori! Un pomeriggio allegro, che ha avuto come protagonista la solidarietà, al fianco di ADRICESTA, che dal 2004 promuove tanti incontri, per rendere più gioiosa la degenza dei più piccoli.

Leggi Tutto »

Giustizia per tutti. Sabato 8 luglio a Roma iniziativa del Movimento animalista

Il corteo partirà dal Colosseo (di fronte alla metropolitana) sabato 8 luglio, con l'assembramento alle ore 16,00, per poi percorrere via Fori Imperiali e arrivare a Piazza Venezia dove sarà allestito un palco e un maxischermo.
"Chiederemo giustizia per tutti. Non facciamo sconti alla violenza, vogliamo un inasprimento delle pene. Chi maltratta e uccide gli animali deve andare in carcere!!! In nome di Angelo, Pilu, Moro e di tutte le vittime della crudeltà dell'uomo", affermano i responsabili del Movimento animalista, organizzatori dell'iniziativa.  "Parleremo di randagismo e delle problematiche legate ai randagi ed in particolare nel sud Italia. Ci saranno interventi dei volontari del sud che porteranno video-documenti della situazione catastrofica che persiste in quei luoghi. Non ci saranno spazi a dubbi, porteremo nella capitale d'Italia le gravi condizioni di degrado dei canili lager. Relatori da tutta Italia, dirigenti del movimento animalista, presidenti di associazioni animaliste, volontari e attivisti che ogni giorno sono in prima linea per combattere per i diritti di chi non ha voce, nonostante una politica insensibile, amministrazioni locali e nazionali sorde e cieche. A tutto questo diciamo basta- concludono gli organizzatori -  difendi gli Animali insieme a noi ti aspettiamo a Roma".


Leggi Tutto »

Sulmona, trovato l’accordo per le attivita’ dell’Agenzia di promozione culturale

"Sottoscritta la convenzione tra l'Inps Abruzzo e la Regione, finalizzata alla concessione in comodato d'uso temporaneo dei locali dell'agenzia complessa Inps di Sulmona per le attivita' dell'Agenzia di promozione culturale (Apc) della Regione che si trova nel capoluogo peligno. "L'obiettivo oggi raggiunto - si legge in una nota a firma di Regione, Inps e Comune di Sulmona - e' frutto di una complessa attivita' istituzionale che ha visto impegnate le sensibilita' della Direzione regionale dell'Inps, della Regione e del Comune di Sulmona che, con la convenzione, hanno di fatto superato sia pure temporaneamente le criticita' legate alla chiusura dell'Agenzia a seguito della rilevazione di carenze strutturali della sede originaria". Gia' lunedi' prossimo partiranno i lavori per l'immediata messa a disposizione dei locali interessati e per consentire alla comunita' cittadina di riprendere l'attivita' culturale in attesa della completa riqualificazione del compendio originario. 

Leggi Tutto »

Vasto incendio di sterpaglie tra la ferrovia e il lungomare di Roseto

Un vasto incendio di sterpaglie, che si e' originato sul lungomare di Roseto, e con le fiamme che lambiscono le case, sta impegnando in questo momento i Vigili del Fuoco di Teramo nella zona tra la linea ferroviaria Adriatica e il lungomare Sud, gia' al lavoro da stamani per fronteggiare diverse emergenze nel resto del Teramano. Oltre alle operazioni ancora in corso presso la ditta Richetti di Sant'Atto, infatti, loro squadre sono a Selva Piana di Mosciano, per un incendio di sterpaglie che ha interessato un'area di circa 1.000 metri quadrati e dove sono rimasti incendiati circa 20 alberi di olivo, oltre che tra i comuni di Tortoreto e Giulianova, in un'area ad ovest della statale 16, in prossimita' del kartodromo, per un incendio di sterpaglie. L'area interessata dal rogo ha una superficie di circa 5.000 metri quadrati e comprende anche il cortile di un capannone industriale in disuso.

Leggi Tutto »

Insegue giovane con un paio di forbici al terminal bus, denunciato a L’Aquila

Ha inseguito, armato con un paio di forbici di circa 22 centimetri, un giovane marocchino con il quale aveva avuto un'accesa discussione in un bar nel terminal di Collemaggio, sempre molto frequentato: nella tarda serata di ieri, personale della Squadra Volante e' riuscito a fermare in tempo un giovane aquilano, classe 91 residente a Rieti, con numerosi precedenti di polizia. A.D.G. e' stato denunciato all'Autorita' Giudiziaria per il reato di minacce aggravate e porto ingiustificato di strumenti atti ad offendere. La lite tra i due era sorto per motivi legati a situazioni pregresse evidentemente ancora in sospeso, La Squadra Volante e' intervenuta nel corso dell'inseguimento dell'aquilano nei confronti del marocchino disarmando A.D.G. ed evitando che potesse colpire il giovane marocchino e ferire i presenti.

Leggi Tutto »

Torna a L’Aquila Carrozze e cavalli in festival

Carrozze e cavalli in festival, il 2 luglio a L'Aquila la II edizione dell'iniziativa organizzata dall’associazione Il Vaso di Pandora.
La giornata sarà animata da diversi spettacoli, iniziando dal coinvolgente corteo che sfilerà per le vie dell'Aquila, partendo da Piazza d'Armi fino a raggiungere Piazza del Castello dove si concentreranno le principali attività della giornata come la spettacolare sfilata della Fanfara a cavallo della Polizia di Stato.
L'iniziativa rappresenta anche l'occasione per affrontare tematiche attuali e sociali. Il tema di questa edizione è La donna nella storia, affrontato con un convegno tematico.
Anche quest'anno, la collaborazione con NaTourArte, l’associazione delle Guide turistiche d’Abruzzo, permetterà di accedere al servizio di visite guidate della città volte a promuovere lo sviluppo turistico del territorio. 
Non mancheranno momenti musicali e di intrattenimento fino a tarda sera.

Leggi Tutto »

Il Ministro Madia aprirà il secondo festival della Partecipazione a L’Aquila

L'Aquila riparte dalla partecipazione: piu' di 300 ospiti e oltre 70 eventi, tra dibattiti, lezioni magistrali, workshop, spettacoli teatrali e concerti, animeranno per quattro giornate piazze, strade, palazzi e cortili del capoluogo abruzzese. Dal 6 al 9 luglio, il cantiere piu' grande d'Europa ospitera' la 2/a edizione del Festival della Partecipazione: un laboratorio aperto e unico di idee, di confronto e di sperimentazione in una citta' simbolo di un'Italia da ricostruire, in maniera condivisa e trasparente, non soltanto con le opere pubbliche, ma anche in relazione alla sua comunita'. All'evento di apertura partecipera' il ministro alla semplificazione e pubblica amministrazione Marianna Madia. La manifestazione e' stata presentata oggi a Palazzo Fibbioni in conferenza stampa dai rappresentanti delle organizzazioni del comitato promotore Marco De Ponte, Segretario generale di ActionAid Italia, Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva, Francesca Rocchi, Vice Presidente di Slow Food Italia, Pierluigi Biondi, neo sindaco dell'Aquila. Protagonisti del festival saranno i cittadini comuni, il loro attivismo e il loro impegno, risorsa indispensabile per ristabilire una democrazia compiuta e qualificata, motori per un reale cambiamento, in meglio, dell'Italia e dei suoi territori. Quei 'cittadini di serie A', ai quali il Festival e' intitolato, non perche' all'Aquila si faranno classifiche di cittadinanza, ma perche' e' sempre piu' urgente e necessario, in un paese diviso dalle disuguaglianze, prendere sul serio l'appello del Presidente della Repubblica nel suo discorso di fine anno: 'Non ci devono essere cittadini di serie B'. "Oggi la parola democrazia e' spesso associata al diritto di voto e alla possibilita' di scelta elettorale. Ma e' bene riportare alla mente il senso piu' profondo e vero della parola - ha sottolineato Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid Italia - e cioe' il potere delle persone, delle comunita' e per questo la democrazia e' un esercizio faticoso, che puo' e deve essere vissuto quotidianamente nella partecipazione e non solo eleggendo o delegando qualcuno. Noi pensiamo che non possa esserci una piena democrazia di qualita' senza partecipazione. E con il Festival della partecipazione dall'Aquila vogliamo chiamare l'Italia a ripensare il proprio futuro, a trasformare la protesta in proposta per migliorare, insieme, la societa' e il mondo in cui viviamo". 

Leggi Tutto »

Carlo Tatasciore nuovo presidente della Fondazione Michetti

 

“Nel ringraziare per la fiducia accordatami, cercherò di lavorare affinché i cittadini si avvicinino e partecipino sempre di più alle proposte artistiche e culturali della Fondazione Michetti”, così commenta il Professor Carlo Tatasciore, nuovo presidente della Fondazione Michetti. Tatasciore è stato scelto dal Consiglio di Amministrazione chi si è riunito nella giornata di lunedì.  Il Professor Tatasciore, che subentra alla presidenza decennale di Vincenzo Centorame,  è stato scelto per l'elevato profilo professionale che lo contraddistingue. Professore di Storia e Filosofia al liceo scientifico, 64 anni, Tatasciore è  vice presidente della Società Filosofica Italiana ed è il direttore scientifico della manifestazione “Filosofia al Mare”, che di recente ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella  e che si svolgerà anche quest'anno a Francavilla dal 6 al 9 luglio.
L'auspicio è che la persona di Tatasciore possa essere la figura aggregante e competente in grado di far ripartire la Fondazione, che da ente dedito prevalentemente all'arte dovrà divenire vero e proprio polo culturale, punto di riferimento per la città e per l'Abruzzo. 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Scontro in galleria Piane sulla variante, tre feriti

Tre persone sono rimaste lievemente ferite e non hanno avuto bisogno di cure mediche in ospedale in un incidente stradale avvenuto verso le 10 all'interno della galleria Le Piane lungo la strada statale 714, nota anche come variante di Francavilla al Mare. Le tre persone erano a bordo di un furgone Ducato e di una Fiat 500 che si sono scontrate frontalmente. 

Leggi Tutto »

L’Aias di Sondrio in visita a Salle con l’associazione NaTourArte

Un pomeriggio alle pendici per Morrone per i partecipanti al soggiorno mare in Abruzzo del gruppo Aias di Sondrio. 
L'escursione, organizzata e gestita da NaTourArte (Associazione Guide Turistiche d'Abruzzo), ha portato il gruppo valtellinese a conoscere il piccolo paese in provincia di Pescara. Accolti dal saluto del Sindaco Maurizio Fonzo, da Dino Passante e Beniamino Toro del Museo delle Corde armoniche, la visita ha visto intusiamo ed interesse per la storie delle corde armoniche sallesi, per poi proseguire nella Chiesa del S.S. Salvatore dove sono conservate le reliquie del Beato Roberto da Salle. Qui a salutare la comitiva Paola Di Monte, insieme ad altre volontarie e devote della comunità sallese, con cui hanno voluto condividere una foto di gruppo in ricordo della giornata. 

Le parole dalla presidente Alda Cattelini "Vieniamo in Abruzzo da diversi anni per il nostro soggiorno mare a Tortoreto. Ogni anno con le guide di NaTourArte (Associazione Guide Turistiche d'Abruzzo) visitiamo la regione e ogni anno conosciamo delle nuove bellissime realtà. Qui a Salle abbiamo avuto modo di conoscere la figura il Beato Roberto e il Museo delle corde armoniche. Abbiamo apprezzato come un piccolo paese abbia cosi a cuore le proprie orgini e la propria storia. Siamo stati accolti da persone gentili e disponibili".

 

Che cos'è l'Aias.
L’Associazione Italiana Assistenza Spastici è un'associazione privata senza scopo di lucro che, muovendo da uno spirito di volontariato, opera per tutelare e promuovere il diritto delle persone disabili alla riabilitazione, alla salute, all'educazione, all'istruzione, al lavoro e all'integrazione sociale. Nata nel 1954 a Roma, oggi l’AIAS è presente sul territorio nazionale in 18 Regioni, grazie al sostegno di 8.500 Soci e alle attività di 96 Sezioni, di 4000 operatori e oltre mille volontari che operano in stretta collaborazione tra loro e con la sede centrale di Roma. L’Associazione ha sempre assunto una visione globale del disabile, considerando basilare lo sviluppo della “cultura della disabilità” ma anche la propensione alla solidarietà.

 

 

Il Beato Roberto da Salle
Il Beato Roberto, santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando  venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita  erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.

Leggi Tutto »