In Breve

ColtiviAmo. A Spoltore parte il progetto

ColtiviAmo a Spoltore, corso di orticoltura per ragazzi e non
4-11-18 maggio, tre appuntamenti per preparare il terreno

Nasce a Spoltore "ColtiviAmo", un corso di orticoltura dedicato agli
alunni delle scuole che coinvolgerà anche le famiglie. Tre appuntamenti,
4, 11 e 18 maggio, al Centro civico di Santa Teresa in via Nora.
L'iniziativa sarà presentata:

Domani mercoledì 12 aprile 2017, alle ore 10.30, nel corso di una
conferenza stampa che si svolgerà a Spoltore, nella sala giunta del
Comune in via Di Marzio.

Parteciperanno Luciano Di Lorito, sindaco di Spoltore, e Chiara Trulli,
assessore comunale al turismo.

Leggi Tutto »

Pescara. Al via i lavori a Sala Aternum del Comune per aprirla al pubblico

Sala Aternum, al via manutenzione e ristrutturazione.
Pagnanelli: “Così, oltre che Ufficio di Presidenza,  potrà diventare un museo per la città e per chi vorrà visitarla”.

 

“Al via la riqualificazione della Sala Aternum, sede dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale. Gli spazi, dove risiedono libri, documenti e cimeli della storia della città, hanno bisogno di manutenzione, al fine di eliminare infiltrazioni, umidità, distacco di intonaci e recuperare la funzionalità delle finestre. Tutto questo servirà a rendere la Sala nuovamente fruibile e aperta al pubblico. Tant’è che una delle cose che promuoverò una volta fatti i lavori, sarà proprio il suo utilizzo a fini non solo istituzionali, quindi: visite e aperture perché la città la conosca meglio con il suo contenuto di documenti e testimonianze storiche e non appena i lavori la riconsegneranno più bella e in sicurezza, la Sala tornerà ad essere anche la sala operativa del Presidente del Consiglio, com’è accaduto fino ad oggi.

Si tratta di una necessità, posta ora dalla struttura tecnica anche per evitare che le condizioni peggiorino con il tempo, infatti parliamo di un intervento di manutenzione straordinaria che consiste anche nella impermeabilizzazione di due pareti esterne, questo a tutela dei libri e documenti conservati nella Sala stessa.  

Nessun collaboratore della Presidenza sarà sfrattato, come riportato stamane dalla stampa, si tratta per tutti di una collocazione provvisoria da cui si potrà continuare senza problemi a svolgere le attività di segreteria, finché non finiranno i lavori che cominceranno nei prossimi giorni. Lo spazio sarà rinnovato e reso accessibile e funzionale proprio come un piccolo museo, perché merita di diventarlo, come forse immaginava chi l’ha voluto e quanti si sono prodigati per arricchirlo nel corso degli anni.

Una volta riqualificata, la Sala Aternum diventerà fulcro di tutta l’attività culturale del Consiglio Comunale e potrà magari aggiungersi alle stanze di pregio messe a disposizione dal Comune per le cerimonie nuziali proprio per la sua particolarità”

Leggi Tutto »

Lavori in corso sulle strade provinciali del Teramano

Lavori in corso sulla strada provinciale 30, localita' Tre Ciminiere, nel territorio di Atri. L'importo dell'intervento, che prevede ripristino viabilita' in sicurezza, sistemazione assetto e asfalto, e' di 300mila euro. Cantiere aperto anche sulla provinciale 27 fra Pineto e Casoli di Atri per centomila euro. "Questa settimana - dichiara il consigliere delegato alla viabilita' della Provincia di Teramo Mauro Scarpantonio - viene assegnata la gara per la sistemazione della 553 in localita' Fontanelle, spesa di 400 mila euro; sempre per questa provinciale stiamo per esperire la gara di un secondo intervento da Fontanelle ad Atri per circa 200mila euro". Da completare i lavori in localita' S.Antonio per una spesa di 240 mila euro. Con le procedure di "somma urgenza" due gli interventi a breve: sulla provinciale 28 in territorio di Atri per 300 mila euro e sulla 28/a nel tratto Mutignano-Atri per 250 mila euro. Recentemente ultimati i lavori sulla provinciale 31 per 210 mila euro a Villa Bozza

Leggi Tutto »

Elisoccorso, nell’intesa nazionale con Leonardo c’è un pezzo d’Abruzzo

C'e' un pezzo d'Abruzzo nell'intesa tra Leonardo, tra le aziende leader mondiali nell'elicotteristica, e l'associazione Aaroiemac (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani, Emergenza ed Area Critica) finalizzata a rendere piu' performante l'elisoccorso in Italia, in particolare nelle prestazioni e nella qualita' di mezzi impiegati: l'importante accordo, siglato nei giorni scorsi a Vergiate dal presidente Aaroiemac, Alessandro Vergallo, ha visto tra i protagonisti due abruzzesi. Si tratta del prof. Franco Marinangeli, direttore di Anestesia e Rianimazione della Asl provinciale l'aquila, nonche' dell'Istituto di Anestesia e Rianimazione dell'Universita' dell'Aquila, con incarico, al'interno di Aaroiemac, di responsabile del centro di riferimento nazionale per la simulazione; e di Gianluca Facchetti, originario di Avezzano, artefice dell'intesa, anch'egli appartenente all'Aaroiemac e responsabile dei medici abruzzesi del corpo nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico. Il futuro prossimo e' caratterizzato da navigazione a guida satellitare, voli anche in presenza di ghiaccio, 'impronta' universitaria sempre piu' marcata nell'addestramento degli operatori. Leonardo Elicotteri, ex Agusta Westland, rappresentata dal suo Amministratore, Daniele Romiti, recepira' le indicazioni dagli anestesisti rianimatori per migliorare i velivoli e renderli piu' performanti per il lavoro sanitario. Leonardo e' all'avanguardia nello sviluppo di sistemi che permettano il volo anche in condizioni climatiche difficili o per pilotare i velivoli con sistemi satellitari, cosa estremamente importante nell'ambito dell'emergenza sanitaria. Esigenza ancora piu' importante alla luce della tragedia dell'aquila del 24 gennaio, scorso quando un elicottero del 118 e' precipitato nel corso di un intervento facendo sei vittime. L'accordo stipulato favorira' l'organizzazione di corsi di formazione degli operatori sanitari, cosa che oggi non avviene.

 La Regione ha potenziato i mezzi di soccorso, dotandosi per l'elisoccorso di due gioielli tecnologici, l'AW 139 e AW 169, rispettivamente operativi a L'Aquila e Pescara, "che presentano anche la migliore tecnologia oggi esistente per la parte elettromedicale, un investimento importante che puo' fare dell'Abruzzo un modello di riferimento in ambito nazionale e internazionale". 

Leggi Tutto »

Vivicitta’ Pescara, vincono Senibeta e Capodicasa

L'atleta di origini etiopi Adugna Beniyam Senibeta e Stefania Capodicasa, si sono aggiudicati nelle rispettive categorie l'edizione 2017 di Vivicitta' a Pescara che ha visto transitare sotto il traguardo 930 runners risultando essere tra le 12 km Uisp piu' partecipate e veloci d'Italia. Senibeta, gia' vincitore a Pescara della Mezza Maratona di due anni fa, ha chiuso la gara in 38'06", precedendo di 1'30" Mohammed Lamiri e di 1'37" Matteo Notarangelo. La Capodicasa ha trionfato in 48'33", precedendo Lorella Buzzelli (48'44") e Gloria Ciccotelli (48'57")

Leggi Tutto »

Berlusconi a settembre a Sulmona

"Il presidente Silvio Berlusconi sarà a Sulmona il prossimo mese di settembre. Visiterà la città per la prima volta, in occasione delle importanti celebrazioni del Bimillenario della morte di Ovidio, che con la imminente approvazione della mia legge saranno adeguatamente finanziate. Il nostro leader,tenendo fede alla promessa che mi aveva fatto nell'ultima campagna elettorale per la città di Sulmona, mi ha dato questa bellissima notizia nell'incontro che ho avuto con lui a palazzo Grazioli". Lo ha reso noto la vicepresidente abruzzese dei senatori Fi Paola Pelino. "Il presidente - ha aggiunto- è molto legato alla nostra regione, come ha gia' testimoniato ampiamente con le sue innumerevoli presenze e con la preziosa attività di governo dopo il terremoto del 2009 che colpì l'Aquila e la sua provincia. Il suo prossimo arrivo a Sulmona mi riempie di orgoglio e sono certa che l'intera comunità, non solo della mia città ma di tutta la regione, saprà accoglierlo con riconoscenza ed entusiasmo. Per Sulmona e per tutto il territorio sarà senza dubbio una grande opportunità e un momento straordinario che valorizzerà ancor di più le celebrazioni ovidiane ".

Leggi Tutto »

MDP. Nasce il comitato Majella orientale: inaugurazione con l’on. Arturo Scotto

 

 Sabato 8 aprile alle ore 18 l'On. Arturo Scotto, fondatore insieme a Bersani, D'Alema, Rossi e Speranza dell'Mdp, parteciperà alla prima assemblea ed inaugurazione della sede del comitato "Majella Orientale" in Via Torre Alta 1 a Caramanico Terme. Alle 21 seguirà la cena di autofinanziamento del nuovo comitato che coordinerà la nascita di Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista (Mdp) nei Comuni di Caramanico, Salle, S.Eufemia a Majella, S.Valentino in A.C., Roccamorice, Abbateggio e Bolognano e l’organizzazione delle prossime iniziative pubbliche con l'obiettivo di ricostruire un partito di sinistra popolare fondato sui valori storici della sinistra, dal diritto al lavoro alle battaglie per i diritti civili. Tra i primi aderenti si registrano le adesioni di Rita Silvaggi (assessore comunale di Caramanico Terme) e Davide Morante (referente per Salle).

«Sentiamo l’esigenza di un partito che lotti per ristabilire criteri di uguaglianza e giustizia sociale in Italia a partire dalla lotta alla disoccupazione - dichiara Morante - Bisogna invertire la rotta intrapresa negli ultimi anni: la sinistra deve tornare a fare la sinistra, lottando al fianco dei più deboli per tornare ad essere davvero utile per i cittadini. Ci proponiamo di creare ponti tra le varie forze del centrosinistra per una chiara svolta nel governo futuro del Paese».

«C'è bisogno, in Italia, di una grande forza che torni ad essere propositiva, di sinistra nella mente e nel cuore - dichiara Rita Silvaggi -. Nella mente perché, ripensando il modello di sviluppo in chiave di sostenibilità e di utilità, sappia proporre politiche del lavoro declinando i criteri dell'economia circolare, restituendo dignità al nostro sistema formativo; una sinistra che sappia guidare verso una transizione ecologia e contrasti le politiche che inseguono solo logiche contabili. Una sinistra nel cuore perché capace di ascoltare ed essere vicina alle categorie più deboli». In questi giorni stanno nascendo svariati comitati territoriali promotori di Articolo 1 - Mdp in Abruzzo che ha già visto l'adesione del Deputato Gianni Melilla e del Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale Mario Mazzocca.

Leggi Tutto »

Tpl; Tua, dal 10 L’Aquila e Amatrice piu’ vicine

Tua Spa annuncia il potenziamento dei servizi di trasporto pubblico locale tra i comuni di L'Aquila e di Amatrice. L'incremento dei servizi tra il capoluogo abruzzese ed il comune laziale - spiega Tua, azienda unica per il trasporto pubblico abruzzese - e' il frutto di un protocollo d'intesa, sottoscritto tra Regione Abruzzo e Regione Lazio, concernente "agevolazioni per la mobilita' pubblica a seguito del sisma del 24 agosto 2016". L'obiettivo principale del rafforzamento dei servizi di Tpl tra L'Aquila ed Amatrice e' quello di offrire uno strumento di mobilita' aggiuntivo ai residenti dei comuni colpiti dal sisma che si sono recentemente e momentaneamente trasferiti nel comune di L'Aquila. Tua Spa, dunque, da lunedi' 10 aprile, triplica i collegamenti tra il comune aquilano e quello di Amatrice con la previsione di tre coppie di corse nei giorni feriali. Il servizio e' stato studiato per offrire un cadenzamento orario di trasporti che copra l'intero arco della giornata ed agevoli, quindi, le diverse esigenze di spostamento dei residenti tra L'Aquila ed Amatrice.

Leggi Tutto »

Pescara. Commissione Ambiente sul Ponte Nuovo e percorsi ciclabili

Commissione Ambiente al Ponte Nuovo. Perfetto: “Presto al via anche i lavori di riqualificazione della pista ciclabile lungofiume, nel piano delle Periferie i fondi per realizzare le connessioni dei percorsi”

Sopralluogo sul cantiere del Ponte Nuovo e nello snodo di raccordo di diversi percorsi ciclabili della città stamane per la Commissione Ambiente presieduta dal Consigliere Fabrizio Perfetto.

“Un sopralluogo per avvicinarci al cantiere del Ponte Nuovo e renderci conto dello stato dell'arte della riconnessione delle piste ciclabili che corrono lungofiume – spiega il presidente Fabrizio Perfetto – Il dirigente del Settore Lavori Pubblici e Mobilità Giuliano Rossi ci ha illustrato tempi e modalità della fase terminale di lavorazione del Ponte e abbiamo fatto anche il punto sui lavori per il recupero della pista ciclabile lungofiume, che da poco è stato acquisito alla competenza del Comune dalla Provincia.

E' un percorso im portante, che ha diversi snodi rivolti a direzioni frequentate e mai collegate prima, che sarà riqualificato con i fondi del piano di recupero delle periferie, in modo essere sicuro e fruibile al più presto, come abbiamo sollecitato”.

Leggi Tutto »

CO.GE.D. Pallavolo Teatina, arriva la Virtus Orsogna

È una CO.GE.D. decisamente più tranquilla quella che si appresta ad affontare la Virtus Orsogna nell’ultima partita in casa del campionato 2016/2017. La vittoria di Minturno, la quarta nelle ultime cinque giornate, ha infatti permesso alle biancorosse di scavare un solco importante rispetto alla zona retrocessione: un +8 su Sabaudia e la stessa Minturno, a quattro giornate dalla fine, che porta la salvezza davvero a un passo. La crescita innegabile della squadra, nelle singole giocatrici come nel gruppo, è stata notevole, con la gara di Cerignola che può essere certamente identificata come il vero punto di svolta della stagione. La CO.GE.D mira a salutare il proprio pubblico togliendosi una soddisfazione in una sfida molto sentita. Nella gara d’andata, lo scorso dicembre, Orsogna inflisse una dura lezione alle Teatine, un 3-0 che non lasciò spazio ad alcuna recriminazione. Nonostante i 13 punti di differenza in classifica, l’augurio è di vedere una gara molto più combattuta, magari chiusa con una vittoria che costituirebbe la classica “ciliegina sulla torta” di un periodo esaltante. Prima delle due trasferte che chiuderanno la stagione, a Cisterna e Manfredonia, un derby da giocare e da vincere… ne è convinta anche Chiara Cocco:

“Il derby è sempre visto e vissuto in maniera particolare. Ma per me è una partita come tutte le altre. Sicuramente c'è un clima diverso, si percepisce, però penso che questo non cambi il modo di affrontare la sfida. Spero che sia solamente una bella partita dove entrambe le squadre si divertiranno. Dopo Minturno sicuramente ci sono le giuste motivazioni, è sempre bello vincere. Ce ne siamo ricordate tardi, ma meglio tardi che mai… Ahahahahah. Vincere aiuta a vincere!”

Sul momento più generale della squadra, il capitano Corinne Perna ha aggiunto:

“Dopo un lungo periodo negativo stiamo finalmente dimostrando quello che siamo, abbiamo conquistato nelle ultime 5 partite praticamente gli stessi punti conquistati in tutte le precedenti. Il che è sicuramente positivo, ma ci fa allo stesso tempo mordere i gomiti. Da Cerignola in poi, tolta la trasferta di Bari, siamo state un’altra squadra. Certo, i nostri momenti di blackout li abbiamo avuti sempre, ma abbiamo anche avuto quella grinta e quella voglia che alla fine ci hanno permesso di portare a casa il risultato. Credo di poter dire che siamo diventate più squadra e il merito è di tutte, dalla prima all’ultima, ognuna ci ha messo qualcosa in più. Per quanto riguarda me, è sicuramente un periodo positivo, mi sto togliendo qualche piccola soddisfazione. In me rispetto a prima non è cambiato nulla, ho sempre cercato di lavorare al massimo e farmi trovare pronta anche entrando a partita in corso, che non è mai facile… ovvio che giocare con continuità e partire nel sestetto è un’altra cosa. Sentire la fiducia del mister e della squadra mi permette di acquisire tranquillità e fiducia in me stessa”.

Leggi Tutto »