Pezzopane: A L’Aquila e provincia grande affermazione di Renzi
"Al termine del congresso nei circoli, il nostro si dimostra un grande partito, fatto di militanti veri che partecipano alla discussione con passione e competenza. In tutto l'Abruzzo uno splendido risultato che rafforza l'intero gruppo dirigente che si è esposto per la mozione Renzi. A L'Aquila e provincia poi, un risultato eccezionale visti anche gli orientamenti di diversi dirigenti ed esponenti istituzionali che avevano scelto di sostenere Andrea Orlando. Infatti in Provincia dell'Aquila ha votato oltre il 64% degli iscritti e abbiamo registrato la grande affermazione di Renzi, che si è attestato al 63,6%. Al termine di una campagna molto partecipata, la riconferma della leadership di Renzi da parte dei militanti dimostra che sta nascendo un partito nuovo e anche che gli iscritti non sopportano più divisioni e scissioni. Ora proseguiamo, con rinnovato vigore, verso le primarie del 30 aprile". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, eletta in Abruzzo
Leggi Tutto »Dalla Mostra dei Presepi iniziative per Illica, paese terremotato
Sono i terremotati i destinatari delle iniziative condotte da Michele Intranuovo ideatore della Mostra dei Presepi e dall’associazione Amare Montesilvano, grazie al contributo del Comune di Montesilvano.
«Il Comune - spiegano Intranuovo e Renato Petra - aveva stanziato un contributo di 500 euro per l’organizzazione della decima edizione della Mostra dei Presepi, appuntamento storico natalizio per la città di Montesilvano. Noi abbiamo ritenuto più giusto devolvere questo contributo ad una causa importante, come la ricostruzione. Una piccola donazione ma che speriamo possa aiutare davvero qualcuno. Vogliamo ringraziare l’Amministrazione per il supporto che anno dopo anno ci dimostra nella fase di organizzazione di questo importante evento».
L’assegno è stato devoluto all’associazione culturale Illica, frazione del Comune di Accumoli, completamente rasa al suolo dal terremoto del 24 agosto.
«Quello che Michele Intranuovo e Renato Petra hanno voluto fare - afferma l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis - è un atto bellissimo. La mostra dei presepi è un fiore all’occhiello per la nostra città e diventa ancora più significativo con il risvolto sociale che l’organizzazione ha voluto aggiungere».
Circa 8000 le presenze registrate dalla Mostra nel corso di un mese di esposizione. 200 i presepi in mostra realizzati da artisti provenienti da tutta Italia. E proprio uno dei più grandi presepisti d’Italia, Giancarlo Da Fermo, ha fatto una speciale donazione al Comune di Montesilvano, realizzando un presepe che racchiude alcuni dei simboli della città: nell’opera d’arte è riprodotto l’ingresso della città, con i tre colli, l’anfora, la croce, che affiancano la natività. Il tutto è sovrastato da un treno.
«Tali iniziative- aggiunge il sindaco Francesco Maragno - sono tutte significative. La prima particolarmente pregevole perché a supporto di chi sta attraversando enormi difficoltà nel ricostruire la propria vita. E poi il presepe che concentra importanti simboli della città, contribuendo a rafforzare quella identità di cui Montesilvano ha tanto bisogno».
Leggi Tutto »Incidenti stradali, centauro ferito nel Pescarese
Un trentunenne e' rimasto ferito in un incidente stradale accaduto nel pomeriggio sulla strada provinciale che collega Montebello di Bertona a Farindola . Il giovane, secondo una prima ricostruzione, avrebbe perso il controllo della moto, finendo sull'asfalto e poi con il mezzo contro un muretto. Il 118 di Pescara a provveduto a inviare in zona un'ambulanza del Distaccamento di Penne e l'elisoccorso. Dopo le prime cure, i sanitari hanno deciso il trasferimento del motociclista in eliambulanza all'ospedale di Pescara dove i sanitari hanno riscontrato al giovane un trauma facciale e agli arti inferiori.
Leggi Tutto »Regione Abruzzo pubblicherà entro il 2018 il ‘Rapporto stato dell’Ambiente’
Entro il 2018 Regione Abruzzo e Arta pubblicheranno il nuovo "Rapporto sullo Stato dell'Ambiente". Lo ha annunciato il sottosegretario alla Presidenza con delega all'Ambiente, Mario Mazzocca, a margine dell'incontro fra Agenzia regionale tutela ambientale (Arta), associazioni ambientaliste, parchi e riserve naturali convocato a Pescara dal direttore generale dell'Agenzia, Francesco Chiavaroli. "L'ultimo Rapporto sull'Ambiente - ha spiegato Mazzocca - risale al 2003. Con il cambio di governance all'Arta ci sono ora le condizioni per riprendere in mano il lavoro che, oltre ad essere una mia idea fissa da tempo, e' la risposta ad un obbligo morale e politico. Ho gia' acquisito la piena disponibilita' del direttore dell'Arta Chiavaroli e sicuramente i contributi delle associazioni saranno utili alla redazione del volume in virtu' della loro fattiva presenza sul territorio". Il Rapporto sullo Stato dell'Ambiente e' il documento che racchiude e riassume tutte le informazioni sulle condizioni ambientali e la loro evoluzione nel tempo, conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l'attivita' analitica e l'elaborazione dei dati. Hanno partecipato all'incontro i rappresentanti di Wwf, Legambiente, Italia Nostra, Forum H2O, Ecoistituto, Nuovo Senso Civico, Mila DonnAmbiente, oltre ai rappresentanti delle riserve e aree protette regionali Punta Aderci, Torre del Cerrano, Abetina di Rosello, Penne, Riserva Dannunziana.
Leggi Tutto »Teramo, un libro sugli strumenti del marketing digitale nel turismo
Sarà presentato martedì 4 aprile, alle 15.30, nella Sala delle lauree della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Teramo il volume "In viaggio con un click" , curato da Giammaria De Paulis con il contributo di 20 studenti del Corso di laurea in Scienze del turismo dell'Università di Teramo , con la prefazione di Andrea Ciccarelli e la premessa di Adolfo Braga. Dopo i saluti del rettore Luciano D'Amico e del preside della Facoltà di Scienze politiche Paolo Savarese, Andrea Ciccarelli, docente di Statistica economica, introdurrà il volume. Seguiranno gli interventi di Matteo Cattadori e Sebastiano Morando del progetto Reset, Adolfo Braga e Giammaria De Paulis, docenti rispettivamente di Sociologia economica e del lavoro e di Informatica all'Università di Teramo .
Leggi Tutto »Minturno battuta dalla CO.GE.D Pallavolo Teatina
Con la quarta vittoria nelle ultime cinque gare, la CO.GE.D. fa un altro, fondamentale passo verso la salvezza, salendo a quota 24 punti in classifica a +8 sulla zona retrocessione. Un successo che è ancora più pesante, perché ottenuto sul campo di una diretta concorrente come Minturno (terz’ultima in questo momento a pari punti con Sabaudia) e al termine di una partita molto tirata e combattuta. Contro un avversario che si è giocato al meglio tutte le carte a sua disposizione, la CO.GE.D. ha vinto autorevolmente il primo set (25-18), salvo poi incappare nella seconda frazione in uno di quei cali di concentrazione e di attenzione che già tanti punti erano costati quest’anno. Sull’1-1, le teatine hanno però serrato i ranghi, giocandosi punto a punto sia il terzo che il quarto set e spuntandola, in entrambi i casi, sulle laziali. Come contro PVG Bari, top scorer dell’incontro è stato il capitano, Corinne Perna, autrice di 17 punti, seguita da Matrullo (15), Ragone (12) e Di Bacco (11). Dall’altro lato, per lunghi tratti inarrestabile è stata la schiacciatrice Ilaria D’Angelo, capace di totalizzare ben 28 punti e di caricarsi sulle spalle le compagne in tutti i momenti più tirati del match.
“Sono molto contento di questa prestazione e dell’apporto che tutte le ragazze hanno saputo dare – ha commentato a fine partita il tecnico Alceo Esposito –. Oggi sono state davvero bravissime, hanno fatto quello che dovevano fare per vincere una partita dura e molto equilibrata. L’hanno voluta fortemente e l’hanno ottenuta. Abbiamo giocato un brutto secondo set, iniziato male e poi condotto sempre in affanno, ma nel resto della gara si è visto sempre il giusto spirito e il giusto atteggiamento. Molte ragazze sono arrivate acciaccate a questo incontro, non si erano allenate bene in settimana, eppure hanno stretto i denti e hanno dato il massimo. L’aritmetica non c’è ancora, ma certo questa vittoria ci avvicina moltissimo all’obiettivo salvezza, che speriamo di raggiungere il prima possibile”.
Tabellini
A.S.D. Pallavolo Minturno – CO.GE.D Pallavolo Teatina 1-3 (18-25, 25-18, 23-25, 22-25)
A.S.D. Pallavolo Minturno: Pinto (L), Petrelli 2, Montanaro 2, Bergantino n.e., Pimpinella 5, Fucile 1, Asero 1, Trocciola 12, D’Angelo 28, Conte n.e., Gargiulo 9
CO.GE.D Pallavolo Teatina: Bozzetto (L), Michetti, Furlanetto 6, Negroni 2, Di Bacco 11, Matrullo 15, Cocco n.e., Rossi, Ragone 12, Romano 1, Perna (K) 17
Pubblico: circa 200
Leggi Tutto »Pescara. Autismo e mostra su donne internate nel regime fascista, un mese di eventi S
Due temi e un mese di eventi. Al via la campagna di sensibilizzazione all'autismo e in arrivo la mostra “I Fiori del Male. Donne in manicomio nel regime fascista”, sulle patologie mentali
Si chiama “I Fiori del Male. Donne in manicomio nel regime fascista”, la mostra, organizzata dall’Orchestra Femminile del Mediterraneo, all’interno della rassegna Musica e Società, che verrà inaugurata giovedì 6 aprile alle ore 18 presso il Circolo Aternino di Pescara e si concluderà domenica 23 aprile. Un mese che abbraccia anche gli eventi dedicati all'autismo, con la torre campanaria di colore blu per la campagna di sensibilizzazione dedicata e molto altro annunciato stamane in conferenza stampa. La mostra è patrocinata dall'assessorato alla Cultura del Comune di Pescara e ha ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le attività culturali, della Regione Abruzzo. Le fotografie e i documenti al centro del percorso espositivo provengono in larga parte dall’archivio storico del manicomio Sant'Antonio Abate di Teramo. E' inoltre promossa dall’Irsifar e realizzata dalla Fondazione Università degli Studi di Teramo in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della Asl di Teramo e l’Archivio di Stato di Teramo. Oggi la presentazione con l'assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo, l'assessore alle Pari Opportunità Antonella Allegrino, Alessandra Genco, Consigliera di Parità della Regione Abruzzo e Cesarina Bavecchi delle Donne Spi, oltre alle organizzatrici Alessandra Portinari, Associazione genitori soggetti autistici Abruzzo e Antonella De Angelis dell'Orchestra Femminile del Mediterraneo.
“La mostra corona un lavoro a 360 gradi dei promotori – così l'assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo - Progetti innovativi e amati e lavoro è storico, robusto e produttivo pieno di cose interessanti come in questo caso. I Fiori del Male è una delle mostre più affascinanti passate in città, non è solo una mostra, ma contenitore di diverse eventi il cui cardine fondamentale è l'aspetto caratteriale, la ribellione allo status quo, una ribellione per cui molte donne durante il regime scontarono diagnosi mediche al limite e vite in manicomio. Scatti molto forti ma d'effetto sul modo generale di vedere l'altro che non si allinea e resta mobilitato”.
“Ringrazio la rete di Parità del Comune e le donne dello Spi Cgil, una cordata di collaborazione importante e bella – così Alessandra Portinari, con Antonella De Angelis promotrice degli eventi - Il percorso nasce il 6 aprile alle 18, una mostra che ha girato tutta l'Italia riscuotendo successi e consensi, con Tiziana Di Tonno e Valentina Papagna che leggeranno lettere scritte da donne di Pescara dal manicomio che le deteneva. Figlie, madri, mogli, spose, amanti: donne vissute durante il Ventennio. Ai volti delle ricoverate sono affiancati diari, lettere, relazioni mediche che raccontano la femminilità a partire dalla descrizione di corpi inceppati e restituiscono l’insieme di pregiudizi che hanno alimentato storicamente la devianza femminile. Lettere che arricchivano le cartelle, ma mai recapitate alle famiglie, venivano abbandonate a loro stesse e si perdevano. A questi eventi si coniugano quelli dedicati all'autismo con accensione della luce blu della Torre civica per tutto il mese e il 2 aprile il lancio dei palloncini da Piazza Italia. Questo perché l'autismo è un problema sociale e non delle famiglie. Il 18 convegno dello Spi Cgil con famiglie di pazienti di patologie psichiatriche e autorità del campo, a sostegno delle tante famiglie coinvolte da questo problema. C'è anche un convegno sull'autismo e il 21 aprile concluderemo questa lunga parabola di eventi con lo spettacolo “Snaturate” al Massimo. Non solo, il progetto comprende anche alternanza scuola-lavoro con 4° D scientifico Da Vinci che assisteranno alle iniziative raccogliendo crediti”.
“L'Orchestra femminile ha obiettivi di pace ed educazione e li sta perseguendo sempre, proponendo temi che gravitano anche intorno al disagio sociale da quell'associazionismo che sta in prima linea a livello nazionale e internazionale – aggiunge Antonella De Angelis, fondatrice e anima dell'Orchestra - L’idea di realizzare “I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista”, è nata dalla volontà di restituire voce e umanità alle tante recluse che furono estromesse e marginalizzate dalla società dell’epoca. Durante il regime fascista si ampliarono i contorni che circoscrivevano i concetti di emarginazione e di devianza e i manicomi finirono con l’accentuare la loro dimensione di controllo e di repressione; tra le maglie delle istituzioni totali rimasero imbrigliate anche quelle donne che non seppero esprimere personalità adeguate agli stereotipi culturali del regime o non assolsero completamente ai nuovi doveri imposti dalla “Rivoluzione Fascista”. La mostra curata da Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante racconta le storie di queste donne a partire dai loro volti, dalle loro espressioni, dai loro sguardi in cui sembrano quasi annullarsi le smemoratezze e le rimozioni che le hanno relegate in una dimensione di silenzio e oblio. Alle immagini sono state affiancate le parole: quelle dei medici, che ne rappresentarono anomalie ed esuberanze, ma anche le parole lasciate dalle stesse protagoniste dell’esperienza di internamento nelle lettere che scrissero a casa e che, censurate, sono rimaste nelle cartelle cliniche”.
“Un plauso al mondo del volontariato che riesce a coniugare temi del passato e del presente – sottolinea l'assessore a Sociale e Pari Opportunità Antonella Allegrino - punto di forza del territorio, grazie perché così si possono avvicinare a tale tema anche quello dell'autismo, così attuale e problematico, che riguarda tutti è l'elemento per cui certamente abbiamo dato la nostra disponibilità e siamo vicini a tale iniziative. Per tutto aprile, le luci blu sulla torre campanaria significheranno attenzione. C'è bisogno di sensibilizzare e bisogna farlo con le forme più diverse.
“Cercheremo di entrare nel tema dell'evento con un convegno sulla legge Basaglia prima e dopo – così Cesarina Bavecchi dello Spi Cgil - Nel corso dell'evento avremo le testimonianze di operatori del manicomio di Collemaggio sulle condizioni di vita di persone e pazienti e anche del disagii degli operatori che erano costretti a passasre la propria opera. Nel girare sui vari territori della provincia è emersa una forte situazione di disagio psicologico a partire dall'età di due anni e sulla fascia dagli 8 ai 13. I risultati di questi suggerimenti e lavori saranno recepiti dal sindacato e messi nella piattaforma di rivendicazioni che stiamo portando avanti per avere ascolto da parte della Regione”.
“Del manicomio di Collemaggio conservo il ricordo di mio zio che ne fu direttore e di sua moglie che vi lavorò – conclude la presidente della CPO Tiziana Di Giampietro – Raccontavano storie drammatiche, piene di un'umanità spesso negata e di esperienze sconvolgenti sia dal punto di vista umano che medico”.
Leggi Tutto »Udito-dislessia, i bimbi abruzzesi saranno protagonisti di uno studio preliminare
Saranno circa una ventina i bambini abruzzesi i protagonisti di un studio preliminare, unico in Italia, incentrato sulla relazione tra il sistema uditivo-vestibolare e i disturbi di apprendimento, in particolare la dislessia. L'idea nasce dalla attivita' svolta, in questi anni, nell'ambito dei Dsa dalla Fondazione Padre Alberto Mileno onlus di Vasto (Chieti) che, in collaborazione con i ricercatori dell'Universita' degli Studi di Torino, condurra' uno screening audio-vestibolare su bambini interessati da dislessia frequentanti la scuola primaria. Il progetto, tra i piu' innovativi in Italia, prendera' il via ad aprile nella citta' di Vasto e andra' avanti per tre mesi: l'obiettivo e' quello di valutare se attraverso l'allenamento dei sistemi uditivo e vestibolare, i soggetti possano riscontrare effetti positivi di fronte alle difficolta' di lettura, scrittura e calcolo. A coordinare lo studio, il dottor Benito Michelizza, del servizio di Foniatria e logopedia e Centro studi dislessia e Dsa della Fondazione Mileno. "Si conoscono da tempo le interrelazioni tra il sistema uditivo e la capacita' di lettura - spiega - meno indagata e' invece la relazione tra funzionalita' del sistema uditivo e vestibolare e meccanismi di percezione visiva collegati alla lettura". Lo screening sara' articolato in tre diverse fasi: nella prima, i bambini saranno sottoposti a test dell'equilibrio e dell'udito, poi per due mesi effettueranno esercizi di allenamento dei sistemi ritenuti deficitari, per poi essere sottoposti a un altro test di verifica a fine percorso. Se questo primo studio effettuato in fase sperimentale in Abruzzo, dovesse evidenziare cambiamenti sensibili, allora partira' uno studio allargato e policentrico. Lo studio si avvale della competenza tecnica delle aziende che operano specificatamente nel campo audiologico e vestibolare.
Leggi Tutto »Fusione dei Comuni: opportunità per il territorio. Incontro pubblico a Salle
'Il processo di fusione dei comuni centrale per il futuro delle aree interne', da questo presupposto prosegue il lavoro della Commissione di Coesione Territoriale del Comune di Salle, espressione diretta e concreta della collaborazione tra maggioranza e opposizione. La Commissione, composta da Beniamino Toro, che svolge le funzioni di Presidente, Davide Morante, Vice Presidente e Cristina D'Aviero con funzioni di segretaria, lavora da tempo verso le forme aggregative che porteranno a raggiungere obiettivi come la razionalizzazione della spesa, ottimizzando il funzionamento istituzionale, abbattendo i costi e snellendo la burocrazia.
"Questa è una fase storica favorevole per per discutere di associazionismo tra comuni. Di fronte a una ridotta autonomia finanziaria, sono molte le amministrazioni comunali, anche di piccoli paesi, che hanno compreso che ad oggi solo la fusione dei comuni l'unica può dare risposte alle nostre realtà che necessitano di innovazione e sviluppo. Sicuramente dovremo avvalerci di esperti in materia e di amministratori che hanno già avviato il percorso", afferma Davide Morante, membro della commissione e consigliere comunale di minoranza di Articoli 1 – MDP.
L'iniziativa si è tenuta giovedì 30 Marzo 2017 a Salle (Pe) presso il Museo delle Corde Armoniche, attraverso la discussione con i cittadini dei vantaggi economici e sociali derivanti da un’ipotesi di fusione dei Comuni dell’area: Salle, Tocco Casauria, Caramanico Terme, San Valentino, Sant’Eufemia Maiella, Bolognano, Abbateggio, Roccamorice.
La relazione è stata elaborata in collaborazione con l’associazione Ripensiamo il Territorio, che da anni è impegnata nel promuovere dibattiti e approfondimenti sulla riorganizzazione amministrativa dei comuni delle aree interne. Quello di giovedi è il primo passo per un percorso di coesione che porti anche alla sinergia amministratori ed imprenditori, facendoli protagonisti di tale svolta.
Oltre ai membri della Commissione comunale, hanno partecipato il Sindaco di Salle Maurizio Fonzo, Gianni Natale dell’Associazione Ripensiamo il Territorio e l’Intervento telefonico di Faustino Conigli, Sindaco di Trecastelli (An), attuale comune risultante dalla fusione di 3 altri comuni sin dal 2014 con gli interventi di Nicola Battaglia, Presidente del Consiglio Comunale a Salle e di Rita Silvaggi, Assessore al Comune di Caramanico Terme.
Leggi Tutto »