Via ai lavori di sistemazione dell'area sportiva a servizio della scuola primaria a Spoltore capoluogo: approvato il progetto esecutivo dei lavori, finanziato con fondi comunali, il cantiere è già aperto e i lavori saranno conclusi in tempo per i giochi della gioventù, tra circa 20 giorni. Il campo dove giocheranno i ragazzi si trova all'interno dell'area scolastica, dietro l'edificio che ospita le aule.
"E' il campo polivalente dove da sempre i ragazzi giocano senza le infrastrutture necessarie" ricorda il sindaco Luciano Di Lorito "scavalcando le reti e i cancelli della scuola. Adesso invece le aree di gioco saranno aperte e rese fruibili a tutti gli orari e a tutti i cittadini." I campi e il parchetto antistante la scuola saranno rimessi a nuovo: previsti due canestri da basket, giochi a molla, altalena e giostra rotonda, panchine: la pavimentazione dell'area sportiva, dopo la posa di un nuovo manto in resina sintetica, sarà pitturata a rullo con la realizzazione delle linee dei campi da gioco, per indicare gli spazi del calcetto e del basket. "L'edilizia scolastica occupa da sempre il primo posto nel capitolo investimenti della mia amministrazione" ricorda il sindaco Luciano Di Lorito. "Puntiamo tantissimo, inoltre, sul ruolo sociale ed educativo dello sport". L'albero presente nel sito verrà abbattuto. Previsto un ingresso disabili, delineato attraverso un muretto e dotato di rampa in cemento armato, e una piccola tribuna. Nel progetto anche la sostituzionae della tubatura che canalizza le acque nere. Infine sono previste intonacatura e tinteggiatura di vari muretti, compresi quelli preesistenti dell'area parco. L'esecuzione dei lavori consentirà in ogni caso la prosecuzione delle attività scolastiche e ricreative. "E' il quarto intervento di questo tipo che effettuiamo, per dotare ogni borgo di aree dove sia possibile praticare lo sport" ricorda l'assessore Loris Masciovecchio. "Dopo la realizzazione ex novo dei campetti a Santa Teresa e Villa Raspa, e il ripristino dell'area sportiva di Villa Santa Maria, l'intervento nel capoluogo va a chiudere un cerchio a livello di strutture sportive. Siamo in attesa che vengano ultimati i lavori al campo sportivo di Spoltore per inaugurarlo e si riattiverà presto anche il campo di Caprara, con l'affidamento ad una associazione."
Pescara Baby City al porto Turistico
Doppio appuntamento, al Porto Turistico di Pescara, con la settima edizione di "Pescara Baby City", 13 e 14 maggio, e con la quinta di "Pescara Senior City", 20 e 21 maggio. "Primi e unici in Abruzzo - dice Daniele Becci, presidente della Camera di Commercio di Pescara, l'ente che ha organizzato entrambe le manifestazioni insieme a Confesercenti - queste iniziative sono poli tematici al servizio delle persone, dalle mamme in dolce attesa ai loro bimbi, dai papa' ai nonni, e rappresentano un'interessante opportunita' per le imprese legate a questi settori". Oltre cento le imprese coinvolte, provenienti da Abruzzo e altre regioni. Tra le novita' di quest'anno il "Villaggio della salute", un'area dedicata a screening gratuiti. Grande attesa per i concorsi "Miss Mamma 2017" e per il contest fotografico per bambini. Spazio anche alla solidarieta', con la presenza dell'associazione "L'abbraccio dei prematuri" di Teramo.
Leggi Tutto »Ortona, arriva l’operazione ‘porto pulito’
Operazione porto pulito a Ortona (Chieti) con la capitaneria impegnata dopodomani dalle 9,30, nella giornata della sicurezza della navigazione. Gli uomini della capitaneria di porto di Ortona saranno coadiuvati dai soci della lega navale italiana e da un gruppo di allievi dell'istituto tecnologico statale trasporti e logistica "Leone Acciaiuoli" di Ortona e procederanno alla pulizia dello specchio acqueo del porto e alla pulizia del molo sud e della storica passeggiata ortonese.
Leggi Tutto »Pescara, uscita didattica della 5 C sezione scuola carceraria
Uscita didattica degli studenti della classe quinta Sistemi Informativi Aziendali della sezione carceraria dell’I.t.st. Aterno-Manthonè, insieme al Dirigente scolastico Antonella Sanvitale, al Direttore della Casa circondariale San Donato Franco Pettinelli, all’educatrice Anna Laura Tiberi e ai docenti del consiglio di classe: Cristina De Marinis, Fabio Pavone, Donatella Ciaccia, Donatina Di Giampaolo, Annalisa Libbi e Marina Di Crescenzo, responsabile del corso serale e della scuola carceraria.
Gli studenti-detenuti hanno visitato due musei della città, il museo Casa natale di Gabriele D’Annunzio e il museo Cascella. All’incontro hanno partecipato sia l’assessore regionale alla Pubblica istruzione Marinella Sclocco che l’assessore comunale Paola Marchegiani.
L’uscita didattica è proseguita con un giro nel centro della città e sulla riviera di Porta Nuova e si è conclusa con un veloce pranzo in un ristorante del lungomare Cristoforo Colombo. Una grande emozione per gli studenti, alcuni di loro all’esterno per la prima volta dopo anni, e una grande emozione anche per i docenti che vivono da vicino la particolare condizione dei loro discenti.
Al Cascella l’assessore comunale Paola Marchegiani ha fatto da cicerone ai visitatori illustrando le particolari ricchezze di un museo troppo spesso dimenticato.
“Se la detenzione è un momento di opportunità di cambiamento, allora siamo sulla strada giusta”, ha detto l’assessore regionale Marinella Sclocco.
L’Istituto Aterno-Manthonè, da più di vent’anni, si dedica alla formazione e all’educazione degli adulti, con il corso serale per studenti-lavoratori, e da quattro anni ha anche attivato un corso di Ragioneria all’interno della Casa Circondariale di Pescara. L’esperienza della scuola superiore nella casa circondariale San Donato di Pescara vede, quest’anno, la prima quinta ragionieri programmatori affrontare gli Esami di stato.
I docenti della classe, supportati dal Dirigente scolastico Sanvitale, avevano concordato, insieme al Direttore Pettinelli e all’educatrice Tiberi, una giornata di visita alla città con i cinque studenti che compongono la classe. Secondo quanto previsto dalla normativa penitenziaria, il trattamento delle persone condannate deve tendere, anche attraverso i contatti con l’ambiente esterno, al loro reinserimento sociale e deve essere attuato secondo un criterio di individualizzazione. L’istruzione è una delle più importanti attività trattamentali. Questi interventi esterni hanno la finalità di arricchire l’offerta formativa e di creare un ponte a livello culturale e umano fra il carcere e il mondo esterno.
I detenuti sono tutti permessanti, vale a dire che hanno goduto già di permessi di uscita in precedenza, ciò significa che hanno potuto effettuare l’uscita senza la presenza di agenti, accompagnati, quindi, solo da alcuni docenti della classe.
Leggi Tutto »
Servizio Civile: approvati i progetti del Comune di Pianella
Sono stati tutti approvati i progetti presentati dal comune in relazione al servizio civile nazionale.
Subito dopo l’estate, terminato positivamente l’iter per la concessione del finanziamento, 4 giovani
dai 18 ai 28 anni, potranno iniziare il loro percorso secondo quanto sancito negli accordi siglati tra
Anci Abruzzo e Anci Lombardia nei vari settori oggetto della proposta: cultura, ambiente,
educazione e assistenza.
Già nelle prossime settimane sarà pubblicato un bando per individuare i ragazzi interessati a
prestare servizio presso il comune vestino. Nel corso dell’estate si procederà alla selezione in modo
da concludere tutto l’iter ed avviare i giovani alle varie attività entro il mese di settembre.
“ Non possiamo che ritenerci soddisfatti, afferma l’assessore alle politiche giovanili Luisa
D’Amico, dato che la nostra proposta, unica articolata su ben 4 linee progettuali, è stata pienamente
accolta, ed ora non resta che attendere la comunicazione dell’avvenuto finanziamento. Con questa
iniziativa daremo a 4 giovani la possibilità di lavorare in settori molto importanti e formativi; nello
specifico, aggiunge l’assessore, le attività riguarderanno: per il settore ambiente affiancamento
attività in ufficio con competenze in materia di ecologia/ambiente, attività di
prevenzione,salvaguardia e monitoraggio del territorio; per il settore dei servizi sociali assistenza
domiciliare e trasporto minori/disabili, piccole commissioni in favore delle categorie svantaggiate
(spesa, bollette, consegna farmaci, pasti, etc.), attività di doposcuola per i bambini della scuola
primaria e secondaria di primo grado; per il settore cultura potenziamento servizi offerti dalla
biblioteca, aiuto nella organizzazione degli eventi e nella loro promozione, anche in relazione alla
imminente riapertura del ristrutturando teatro comunale”.
Leggi Tutto »Al Liceo D’Annunzio di Corropoli seminario su Domenico Ludovico
Premio Maiella: 20 maggio scade termine per la partecipazione
E' stato prorogato al 20 maggio il termine ultimo per presentare la candidatura al Premio Parco Majella di Abbateggio, arrivato quest'anno alla XX edizione.
Le Sezioni previste dal concorso letterario a tema o contesto naturalistico ambientale sono complessivamente sei: volumi di narrativa italiana, editi; volumi di saggistica, italiana o straniera, editi; articoli giornalistici (giornali, riviste, blog); romanzi e racconti inediti; raccolte di poesie inedite; volumi di poesie edite
Era nato come una scommessa, pensato e organizzato dalla locale Pro-loco, guidata allora da un giovanissimo Antonio Di Marco. Oggi il Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica Parco Majella festeggia il suo ventesimo compleanno ed è diventato un Premio di fama nazionale. Annovera, tra i suoi partecipanti, scrittori del calibro di Dacia Maraini, Grazia Francescato, Dario Fo, Giampiero Indelli, Fulco Pratesi, Paolo Rumiz, Sergio Mantovani, Dario Franceschini, Rita El Kayat, Giosuè Calaciura e Valerio Massimo Manfredi.Non ci sono limitazioni di età per poter partecipare: l’unica limitazione è quella di non poter presentare opere già premiate in precedenti edizioni. Tutti i testi dovranno recare sul frontespizio il nome dell’autore e dovranno essere inviati in 8 copie, rilegate e spillate, entro e non oltre il 20 maggio 2017 al seguente indirizzo : Premio nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella segreteria del premio c/o Municipio di Abbateggio - via Roma,8 – 65020 Abbateggio (Pe)I requisiti sono contenuti nel bando pubblicato su Provincia di Pescara e del Comune di Abbateggio.
Il Premio di letteratura Parco Majella, organizzato dall’Associazione “Alle falde della Majella” di Abbateggio sotto l’egida del Centro Scuola e Cultura Italiana di Toronto, Provincia di Pescara e del Comune di Abbateggio
La cerimonia di premiazione avverrà il 22 luglio 2017, ad Abbateggio, alla presenza delle autorità e di esponenti del mondo ambientalistico e culturale. La Giuria, con docenti, scrittori, giornalisti, studiosi ed esperti del settore editoriale e membri di associazioni ambientaliste, sarà nominata dal Presidente del Premio, nonché presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, d’intesa con la Direzione Artistica, composta dai prof.ri Daniela D’Alimonte e Marco Presutti.Negli ultimi anni (dal 2004) si sono succeduti autorevoli Presidenti di Giuria, che hanno reso più prestigiosa la cerimonia finale del Premio, che si tiene ogni anno, a luglio, ad Abbateggio: Dacia Maraini, Rita El Khayat, Grazia Francescato, Luciano D’Alfonso, Alda D’Eusanio, Tara Ghandi, Lucio Marcotullio, Rodolfo De Laurentis, Enzo De Caro, Giovanni Legnini, Daniele Becci, Luciano D’Amico, Ten. Col. Daniele Mocio.
Per i vincitori i premi consistono in pergamene personalizzate, premi in denaro, oggetti d’arte e trofei; i vincitori primi classificati ricevono un trofeo con bagno in oro, rappresentante un tholos che è divenuto il simbolo del Premio Letterario.
(in allageto foto della serata finale dell'edizione 2016)
Leggi Tutto »
Deco premiata per la Dichiarazione Ambientale più efficace nella comunicazione
Deco S.p.A., l’azienda abruzzese che da circa trent’anni opera nel settore ambientale, è stata premiata per la Dichiarazione Ambientale più efficace nella comunicazione nell’ambito della quarta edizione del Premio Emas Italia 2017, organizzata dall’Istituto Superiore di Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA) e dal Comitato per l’Ecolabel e per l’Ecoaudit, che si è tenuta giovedì 4 maggio, nella sede dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) di Parma.
Deco S.p.A. è stata selezionata tra le altre numerose realtà candidate registrate Emas, perché ha meglio interpretato ed applicato i principi ispiratori dello schema europeo e, soprattutto, raggiunto i migliori risultati nella comunicazione con le parti interessate attraverso una Dichiarazione Ambientale chiara, completa, ben strutturata e comunicativamente efficace.
«Questo riconoscimento – dichiara Valentina Di Zio, responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione Deco S.p.A. - è un premio al lavoro di tutti ed una gratificazione per l’impegno e l’attenzione che quotidianamente applichiamo per valutare e migliorare la nostra efficienza ambientale. La certificazione Emas è uno strumento importantissimo per la comunicazione ambientale ed è un punto di contatto tra imprese e realtà esterne. Essere stati selezionati per la migliore Dichiarazione Ambientale rinnova il nostro impegno a fare meglio nella direzione di uno sviluppo economico sostenibile».
Leggi Tutto »Asili nido a Montesilvano, iscrizioni aperte dal 15 maggio al 15 giugno
C'è tempo da lunedì 15 maggio fino a giovedì 15 giugno per effettuare l'iscrizione agli asili nido comunali. 75 i posti a disposizione presso i due Nidi d'Infanzia, "Lo Scoiattolo" di via Chiarini e "F. Delli Castelli", in via Foscolo, per i bimbi dai 3 mesi ai 3 anni, per l'anno scolastico 2017/2018. Gli asili nido sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17. L’entrata è prevista dalle 8 alle 9:30.
Oltre alle domande dovranno essere allegate le fotocopie del libretto di vaccinazione o autocertificazione dei genitori e l’attestazione ISEE in corso di validità. Possono presentare le domande le famiglie di bambini residenti nel Comune di Montesilvano. Per i non residenti le domande verranno prese in esame solo una volta esaurite quelle presentate dai residenti e verrà applicata la retta massima maggiorata del 30%. L’Azienda Speciale stilerà una graduatoria sulla base di uno specifico punteggio: 5 punti per i bambini i cui genitori lavorano entrambi; 3 per i bambini con un genitore studente; 3 per quelli con un genitore disabile; 2 per bambini nel cui nucleo familiare sia presente un disabile diverso dal genitore; 2 per gemelli o fratelli da inserire nei nidi comunali. A parità di punteggio il criterio di precedenza è determinato dal minor reddito del nucleo familiare, risultante dalla certificazione ISEE presentata all’atto della domanda di ammissione. La graduatoria sarà pubblicata entro il 14 luglio. Le domande dovranno essere presentate utilizzando i moduli a disposizione presso gli uffici dell’Azienda Speciale tutti i giorni dalle ore 9:30 alle 12:30.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Trasporti, approvati i criteri per alle aziende locali
La giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato i criteri per la quantificazione dei saldi sui contributi di esercizio da erogare alle aziende di trasporto pubblico locale della Regione Abruzzo per le annualità 2004 e successive. Verrà adottato lo stessi criterio per il calcolo e la corresponsione degli acconti ai concessionari del trasporto locale secondo quanto previsto dalla legge numero 151/1981 e la legge regionale numero 62/1983.
Leggi Tutto »