In Breve

Minacce ai familiari con coltello, 27enne arrestato a Teramo

Da tempo avrebbe costretto i genitori e la sorella vivere in un clima di terrore a causa delle continue aggressioni fisiche e psicologiche, tanto da minacciarli persino di morte brandendo un coltello. E cosi' questa mattina per un 27enne di Teramo e' scattato l'arresto per maltrattamenti in famiglia. Ad eseguire misura, in esecuzione di un'ordinanza del gip, i carabinieri della Compagnia di Teramo.

Leggi Tutto »

Roccamorice, all’eremo di Santo Spirito mostra su Joseph Beuys

Valorizzazione degli Eremi abruzzesi attraverso l’arte contemporanea: sabato 8 luglio appuntamento a Roccamorice, nella cornice dell'eremo di Santo Spirito a Maiella

Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, è volto alla riscoperta dei luoghi storici legati alla spiritualità dei romitaggi dell’Appennino centrale per rendere attuale il messaggio universale di spiritualità, ecologia e civiltà radicato nell’identità del territorio abruzzese.

Dopo il successo mediatico, di pubblico e di critica, dell’edizione dello scorso anno, EREMI - Percorsi tra arte, natura e spiritualità intende proseguire la strada intrapresa con un’edizione ancora più articolata e ambiziosa. L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, promotrice del progetto, con questa seconda edizione ha inteso dare sempre maggiore respiro all’iniziativa coinvolgendo anche nuovi Eremi e nuovi comuni, organizzando incontri, mostre di carattere storico e dibattiti nonché la produzione di un catalogo che possa riportare e conservare il lavoro svolto.

EREMI - Percorsi tra arte, natura e spiritualità offre l’opportunità di far conoscere la storia, la tradizione, l’ambiente e il fascino del territorio abruzzese, dove le testimonianze del romitaggio (legate alla figura di Pietro da Morrone, ma non solo) sono parte essenziale della sua identità, ma anche una tappa fondamentale di un percorso incentrato al recupero e alla valorizzazione del Patrimonio storico, culturale e ambientale.

L’obiettivo del progetto è far comprendere, ancora di più, l’importanza della conservazione e della valorizzazione degli Eremi e come questi ultimi siano parte integrante della cultura delle popolazioni locali nonché patrimonio culturale e spirituale a livello globale. Una specificità che fa di questi luoghi una tappa (anche turistica) imprescindibile sia sul piano culturale che religioso e naturalistico. L’inaugurazione è prevista per il 15 luglio prossimo presso l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone a Badia - Sulmona grazie alla disponibilità del Polo Museale d’Abruzzo e della direttrice Lucia Arbace.

L’idea è anche quella di riaccendere l’interesse per le figure eremitiche medievali e puntare i riflettori sulla “rigenerata” vita eremitica contemporanea. Attraverso le pratiche artistiche è possibile dare vita a una rete di suggestioni e stimoli capaci di suscitare nei partecipanti al progetto e nei visitatori la rilettura del messaggio spirituale di questi Eremi, più o meno remoti. La struttura stessa del progetto vuole essere un percorso di approfondimento multidisciplinare e crossculturale per indagare proprio il concetto e il senso della scelta eremitica anche in una chiave contemporanea. Dieci gli artisti internazionali invitati: Mario Airò, Vaughn Bell, Bianco Valente, Gianni Caravaggio, Alice Cattaneo, France Jobin, Moira Ricci, Capucine Vever, Lino Capra Vaccina e Guido Van Der Werve che stanno già creando opere site-specific in altrettanti eremi: FARA SAN MARTINO - San Martino in Valle, ROCCAMORICE – S. Bartolomeo in Legio, PALOMBARO – Grotta Sant’Angelo, CARAMANICO TERME – S. Giovanni all’Orfento, MORINO – Madonna del Cauto, PALENA – Madonna dell’Altare, BISEGNA - San Giovanni, VILLA LAGO – Grotta di San Domenico, SULMONA – Abbazia di Santo Spirito al Morrone.

Due le novità di questa seconda edizione di EREMI - Percorsi tra arte, natura e spiritualità: una esposizione permanente su Joseph Beuys in Abruzzo e oltre, ospitata presso il Complesso di Santo Spirito a Roccamorice, e una giornata di studi sul tema dell’eremitaggio.

La prima è un’installazione che attraverso immagini, video, citazioni e multipli di opere ripercorre i momenti più incisivi della famosa operazione a “difesa della natura” a distanza di 45 anni dal primo soggiorno di Beuys in Abruzzo. La presenza di Buys in permanenza all’eremo di Santa Spirito a Maiella a Roccamorice è la prima installazione pubblica che affronta il pensiero e l’opera del maestro tedesco, uno egli artisti più emblematici del novecento, in uno spazio aperto al pubblico in Abruzzo.

Sabato 8 luglio alle ore 11 appuntamento a Roccamorice, nella cornice dell'eremo di Santo Spirito a Maiella con: Don’t forget Joseph Beuys

“Difesa della Natura” in Abruzzo e oltre - a cura di Giorgio D’Orazio, vuole ripercorrere il rapporto che il Maestro tedesco, tra gli artisti più importanti del XX secolo, ha avuto con il territorio abruzzese, a 45 anni dal suo primo soggiorno in Abruzzo. Attraverso opere, documenti, video, l’esposizione intende legare una figura così carismatica come quella di Joseph Beuys (1921-1986), artista che aveva fatto della difesa della natura e della concezione dell’artista come sciamano i punti cardine del suo lavoro, con il tema dell’intera manifestazione. Beuys, avendo avuto per lunghi anni un rapporto con Bolognano (PE), grazie al prezioso lavoro svolto con Lucrezia De Domizio e Buby Durini, è una figura perfetta per dimostrare quanto la terra abruzzese sia stata capace di ispirare e ospitare, anche in epoca recente, personaggi dotati di una così grande carica spirituale da incidere profondamente nella storia sociale e culturale italiana e internazionale. La scelta di un luogo suggestivo come il Complesso di Santo Spirito a Roccamorice ha il valore aggiunto di amplificare le suggestioni derivanti dal suo lavoro e dalla sua vita.

 

 

 

Leggi Tutto »

Incendio nelle cucine del rifugio su Gran Sasso, tutti evacuati

Un incendio divampato nelle cucine ha distrutto il rifugio 'Vado di Sole' sulla piana di Fonte Vetica sul Gran Sasso, nel comune di Castel del Monte, in provincia di L'Aquila, costringendo all'evacuazione quanti all'interno. La struttura in legno si trova sulla strada che porta al comune di Farindola. Le fiamme si sono innescate nel pomeriggio e solo in serata tre squadre dei Vigili del Fuoco sono riuscite a spegnerle. Sono in corso accertamenti per stabilire le cause del rogo.

Leggi Tutto »

Scuola in canto: domenica appuntamento a Pietranico

Appuntamento domenica 2 luglio alle ore 18,30 a Pietranico con l'esibizione del Coro dell'Istituto comprensivo Alberto Manzi di Torre de' Passeri. Una performance molto particolare quella in programma, perchè il coro, diretto dalla Dott. Barbara Bernardone, sarà formato dagli alunni, ex-alunni, insegnanti, genitori e personale scolastico guidato dalla Preside Antonella Pupillo.
L'iniziativa organizzata dall'amministrazione comunale, su spunto del sindaco Francesco Del Biondo e del vicesindaco Alfonso Creato, in collaborazione con l'Istituto comprensivo Alberto Manzi e l'associazione Clerici Vagantes, sarà anche l'opportunità per partecipare ad una breve visita culturale per il paese. Pietranico conserva autentiche bellezze artistiche come la statua della Madonna in trono e la croce argentea, la pietra monumentale e i famosi palmenti.


 

 

Leggi Tutto »

Domenica 2 luglio il gruppo scout Montesilvano 2 festeggia i suoi 20 anni

Era il 1996-1997 quando per la prima volta il  gruppo scout Montesilvano 2 della Parrocchia Beata Vergine Maria del Monte Carmelo iniziò le sue attività. In occasione del suo ventennale, domenica 2 luglio si terrà una grande festa nel quartiere Villa Carmine, per celebrare le iniziative che hanno reso questo gruppo saldo e compatto.

Ad oggi il gruppo conta 27 bambini e bambine dagli 8 agli 11 anni, 14 ragazzi e ragazze dai 12 ai 15 anni,  3 ragazzi e ragazze dai 16 ai 20 anni, 9 capi ed educatori dei ragazzi.

I bambini e i ragazzi iniziando il percorso scout scoprono il bello di vivere delle esperienze insieme ad altri bambini e ragazzi e imparano ad apprezzare la natura e a conoscere i valori dello scoutismo.

La manifestazione prenderà il via alle 15 con giochi, video, mostre fotografiche. Alle 18:30 si terrà la Santa Messa per poi chiudere l’iniziativa con un piccolo buffet.

«Abbiamo inserito questa manifestazione – afferma l’assessore agli eventi Ottavio De Martinis – nel nostro cartellone eventi. Il gruppo scout Montesilvano 2 è parte della storia della nostra città, un potente aggregatore. Con le attività svolte i ragazzi vengono educati al rispetto per se stessi, per altri e per l’ambiente che ci circonda».

Leggi Tutto »

Incendio Richetti, la Procura di Teramo apre un fascicolo

E' stato aperto dal pm di turno Bruno Auriemma un fascicolo per incendio, al momento senza indagati, sul rogo che ha distrutto buona parte dell'azienda Richetti, nel nucleo industriale di Sant'Atto a Teramo. Le indagini, delegate ai Vigili del fuoco e ai Carabinieri della stazione di San Nicolo' a Tordino, mirano a ricostruire l'esatta dinamica dell'incendio e se si sia trattato di un rogo di natura colposa o dolosa, accertando eventuali responsabilita'. Indagini rese difficili dal fatto che le fiamme hanno distrutto quasi tutto. Fondamentali, in questo senso, potrebbero essere le testimonianze dei dipendenti che al momento del rogo si trovavano all'interno dello stabilimento a lavorare

Leggi Tutto »

Pescara. Sì della giunta a variazione di bilancio per il sociale

Sì della giunga ad una variazione di bilancio da 1,5 milioni di euro

La Giunta Comunale, riunitasi in mattinata, ha approvato una variazione al Bilancio di previsione 2017-2019, dell'importo di circa 1,5 milioni di euro di cui 1 milione e 300mila euro destinati alle attività del sociale.

“Il sociale è la voce prioritaria di questa variazione – così l'assessore alle Finanze Giuliano Diodati - che è la prima ed è stata concepita per portare a compimento tutti i servizi del piano di zona. Non solo sociale però, la variazione interessa anche mobilità, eventi e manutenzione. Ma per la maggior parte delle risorse riguarda un settore a cui guardiamo con grande interesse e attenzione. Le esigenze sono accresciute, tutti i settori hanno subito contrazioni, ma stiamo cercando di tutelare il sociale, anzi, siamo pronti ad investire ulteriormente se sarà necessario, al fine di trasformare in servizi a sostegno della comunità la politica dell'Amministrazione verso le fasce più esposte, vecchie e nuove”.

"Questa importante variazione di bilancio ci consentirà di attivare sul territorio comunale una serie di progetti con fondi ottenuti attraverso la partecipazione a bandi regionali e nazionali - spiega l’assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino - Si tratta, in particolare, dell'attivazione del Centro Servizi Famiglia, dei progetti Listen, destinato agli immigrati, Sibilla, riguardante i centri antiviolenza, Libero Tempo, che prevede attività sportive e ludiche per minori di famiglie disagiate, e Pippi, teso a prevenire l'istituzionalizzazione nelle strutture di minori con disagio. Si tratta di attività che partiranno in tempi molto rapidi e che si concluderanno nel giro di 18 mesi. Abbiamo anche prorogato l’efficacia delle disposizioni del Piano di Zona dei servizi sociali 2011-2013 , proroga prevista, al momento, fino al 31 ottobre prossimo, e attuata in attesa di procede all’approvazione del nuovo Piano sociale. In ogni caso, l’Amministrazione Comunale garantirà la copertura dei servizi del Piano di Zona in proroga anche nei mesi successivi.

Le attività per la redazione del nuovo Piano Sociale dell’Ecad 15, che riguarda l’intero territorio comunale, stanno procedendo, con grande impulso e all’insegna dell'approfondita consultazione di tutte le componenti sociali, secondo un fitto calendario di incontri. Intendo portarlo all’approvazione della giunta e del consiglio comunale entro il mese di luglioPer diventare efficace, dovrà poi essere approvato dalla Regione. Da quel momento, sarà avviato un nuovo percorso delle Politiche Sociali grazie a uno strumento che rappresenta un vero e proprio piano regolatore dei servizi sociali. Questi ultimi dovranno tendere sempre meno all’assistenzialismo e sempre di più a sviluppare processi di autonomia delle persone della nostra comunità costrette ad affrontare situazioni di disagio e fragilità".

Leggi Tutto »

Insegue giovane con un paio di forbici al terminal bus, denunciato a L’Aquila

Ha inseguito, armato con un paio di forbici di circa 22 centimetri, un giovane marocchino con il quale aveva avuto un'accesa discussione in un bar nel terminal di Collemaggio, sempre molto frequentato: nella tarda serata di ieri, personale della Squadra Volante e' riuscito a fermare in tempo un giovane aquilano, classe 91 residente a Rieti, con numerosi precedenti di polizia. A.D.G. e' stato denunciato all'Autorita' Giudiziaria per il reato di minacce aggravate e porto ingiustificato di strumenti atti ad offendere. La lite tra i due era sorto per motivi legati a situazioni pregresse evidentemente ancora in sospeso, La Squadra Volante e' intervenuta nel corso dell'inseguimento dell'aquilano nei confronti del marocchino disarmando A.D.G. ed evitando che potesse colpire il giovane marocchino e ferire i presenti.

Leggi Tutto »

Al via lo Sport Fitness Festival a Francavilla

Al via domani, 30 giugno, la sesta edizione di Sport Fitness Festival. Si tratta della palestra a cielo aperto più grande del centro Italia che verrà allestita a partire da domani sera tra lo Stadio del Mare di viale Tosti, viale Nettuno e piazza Sirena.  Quindici punti della città ospiteranno palestre, fornitori, sportivi e soprattutto i tanti cittadini comuni che vorranno cimentarsi in una delle attività proposte. Saranno tre giorni intensi da vivere a 360° per un’esperienza unica ed entusiasmante. L'edizione dello scorso anno ha fatto registrare nelle tre giornate oltre 80mila presenze, delle quali tantissime provenienti da fuori regione. 

La novità di quest'anno è costituita dal fatto che l'inaugurazione verrà fatta con il taglio del nastro allo Stadio del mare, la nuova struttura sportiva all'aperto di viale Tosti. Nello spazio vi sarà la possibilità di giocare a beach volley o a beach tennis, così come sarà possibile assistere a spettacoli grazie alla presenza di una tribuna. L’impianto ha la forma di uno scafo arenato sulla battigia. La parte idealmente posteriore della barca è quella sollevata e posta a Sud, ospita i posti a sedere e i servizi (spogliatoi e bagni). Il ponte accoglie lo specchio di sabbia, l’arena per gli eventi sportivi, oltre che il camminamento perimetrale che affaccia sul mare. Domani sera taglio del nastro alle 21 con esibizioni ed a seguire partita di beach volley con nomi importanti della pallavolo quali  Edgardo Ceccoli, Renato Lalloni, Giotto Tiraboschi e Andrea Marcotullio. 
Le giornate di sabato e domenica saranno dedicate alle varie attività sportive, che chiunque potrà provare gratuitamente, mentre le serate saranno show in diretta su Rete8 da piazza Sirena. Sabato sera e domenica sera sarà ospite Edaordo Mecca, il comico star del web imitatore degli sportivi. L'organizzazione della kermesse è del Comune di Francavilla, il coordinatore dei palchi fitness è lo sportivo Gianluca Bellafante. "Sport Fitness Festival non è solo una manifestazione destinata agli esperti di settore", commenta il sindaco di Francavilla Antonio Luciani, "E' un format che accosta i comuni cittadini allo sport, le famiglie, i bambini ad una pratica sana  e che acquisisce un fascino ancora maggiore all’ aperto e vista mare". Con Sport Fitness Festival Francavilla si conferma capitale adriatica dello sport: solo quest'anno l'assessorato allo sport che fa capo all'assessore Rocco Alibertini ha portato in città gli Internazionali di Tennis d'Abruzzo, la nazionale italiana di ciclismo Paralimpico con Alex Zanardi, due tappe del Giro d'Italia Under 23 ed il passaggio del Giro d'Italia professionisti, con un grande ritorno in termini di turismo, visibilità e gradimento da parte dei cittadini e degli appassionati del settore.

Leggi Tutto »

Adricesta e Comic Convention insieme per i bambini ricoverati a Pescara

Giornata speciale, quella vissuta ieri pomeriggio, dai bambini ricoverati nell'ospedale di Pescara. 

Infatti accompagnati dagli organizzatori di Pescara COMIC Convention, Dal Vice Sindaco Antonio Blasioli e la Presidente ed i Volontari ADRICESTA, fumettisti e Cos Player, si sono impegnati per intrattenere e coinvolgere i bimbi del Reparti Pediatrici, illustrando i cartoni più amati, soddisfacendo le loro richieste, disegnando nelle camerette di degenza, i personaggi preferiti dai piccoli e ... anche dei genitori! Un pomeriggio allegro, che ha avuto come protagonista la solidarietà, al fianco di ADRICESTA, che dal 2004 promuove tanti incontri, per rendere più gioiosa la degenza dei più piccoli.

Leggi Tutto »