In Breve

Poesia: incontro a Palazzo Farnese ad Ortona

Proseguono le attività organizzate dell'Istituzione Palazzo Farnese di Ortona.  Giochiamo con l'Haiku, questo il titolo dell'opera di Maria Luisa Marini che sarà presentata con la partecipazione dell'autrice e gli interventi del Prof. Massimo Pasqualone, Critico d'arte e curatore della collana Irdi_Destinazionearte e di Aldo D'Anastasio, Presidente dell'Istituzione Palazzo Farnese. 
L'incontro è in programma alle ore 18,00 di sabato 1 aprile 2017 presso il Palazzo Farnese. 

Leggi Tutto »

Pescara: un successo la due giorni dedicata ai collezionisti di auto d’epoca

Sono stati quasi 2000 i visitatori che sabato e domenica scorsi si sono ritrovati nell'area antistante lo Stadio Adriatico Cormacchia per la Mostra scambio di accessori e ricambi di auto d’epoca a cura della Club Motor per collezionisti, con il patrocinio del Comune di Pescara – dice l'assessore allo Sport Giuliano Diodati - Una rassegna tornata a Pescara dall'anno scorso e giunta alla seconda edizioneche ha riscosso un bel successo nel settore e ha incuriosito la città. Circa 50 gli espositori di questa speciale mostra di oggetti e accessori, pubblico arrivato da diverse regioni e rimasto in città per il primo fine settimana di primavera. Collezionisti e cultori del genere, oltre 200 persone hanno pernottato nella città, appoggiandosi all'organizzazione della mostra, molti hanno prferito un mordi e fuggi che ha animato l'antistadio, dando ragione agli organizzatori che dopo l'esordio di settembre ci hanno proposto un anteprima a marzo, esigenza nata proprio su richiesta dei visitatori di allora. Il programma è stato condensato in due giorni, ma dentro oltre ai momenti di scambio, c'è stato spazio anche per il territorio e la conoscenza diretta della città, piazza accessibilissima e di grande effetto per i collezionisti del settore”.

Leggi Tutto »

Ortona. La 4° edizione di ‘1.2.3. Rispetto’

Giunta alla 4° edizione, l'iniziativa "1.2.3. Rispetto", accoglie progetti e attività per l'educazione proposti dal Liceo Classico, Liceo Scientifico, l'Ipia, gli istituti comprensivi 1 e 2 e l'istituto San Tommaso, tutte realtà scolastiche di Ortona che insieme alla Prefettura di Chieti, il Comune di Ortona, il Miur, il Centro servizi immigrati e l'USR- Abruzzo (Ambito territoriale Chieti), sono promotrici dell'evento.

L'appuntamento è per martedì 28 marzo 2017 dalle ore 10,00 iniziando al Teatro Tosti, dove alla presenza del Prefetto Antonio Corona, si terranno le presentazioni dei progetti e la premiazione delle scuole,  per poi spostarsi alle 18,00 all'auditorium Polo Eden con un reading di lettura ad alta voce e la proiezione del video spot realizzato dagli studenti. Inoltre dal 27 al 31 marzo, presso la Biblioteca Comunale, attività ed esposioni, mentre il 1 aprile la chiusura della 4° edizione presso il Teatro Tosti con lo spettacolo teatrale "Il pomo della discordia".

 

Leggi Tutto »

Rifondazione Comunista in Abruzzo è contraria alla riforma sui parchi

Rifondazione Comunista in Abruzzo si schiera apertamente contro la ''controriforma della Legge 394 sui parchi e sulle aree protette approvata dal Senato e attualmente in discussione alla commissione ambiente della Camera', perche' ''e' pericolosa e snatura completamente la funzione dei parchi' Silvano Di Pirro, segretario federazione L'Aquila Enrico Perilli, consigliere comunale L'Aquila Marco Fars, segretario regionale Abruzzo Maurizio Acerbo, segreteria nazionale PRC, scrivono che ''Dopo 25 anni dalla sua approvazione aspettavamo una riforma seria che incidesse sulle criticita' emerse nella applicazione della 394 e soprattutto che limitasse l'invasione dei partiti nelle strutture degli enti parco: una presenza ingombrante che ha condizionato in senso negativo la corretta applicazione della 394. Al contrario la controriforma in discussione introduce nella gestione degli enti parco e delle aree protette una visione "mercatista " dei parchi che ne depotenzia tutto il portato valoriale e storico. In nome dello sviluppo eco-compatibile e con la presenza ingombrante dei partiti, con questa controriforma, il mondo dei parchi e delle aree protette diventa sempre di piu' marginale e sempre di piu' terra di conquista.

Leggi Tutto »

L’ex sindaco di Pescara Carlo Pace investito da una macchina

Investito da un'automobile, mentre attraversava la strada a Pescara, l'ex sindaco del capoluogo adriatico, Carlo Pace, primo cittadino dal 1994 al 2003. L'incidente e' avvenuto nel pomeriggio in via Silvio Pellico. Subito soccorso dal 118, Pace, 81 anni, ingegnere in pensione, e' stato trasportato in ospedale. Secondo una prima ricostruzione, l'ex sindaco stava attraversando via Pellico quando e' stato travolto da una Peugeot 106 guidata da un 65enne di Pescara che percorreva la strada in direzione Sud-Nord. Piuttosto violento l'impatto, tanto da provocare la rottura del parabrezza dell'auto. Al termine degli accertamenti i medici hanno riscontrato alcune fratture. Carlo Pace e' ricoverato nel reparto di Ortopedia dell'ospedale di Pescara, con una prognosi di 40 giorni. 

Leggi Tutto »

San Valentino. Proseguono le attività del Museo dei Fossili e delle Ambre

 

Una coda intatta di un celurosauro, vecchia di novantanove milioni di anni è stata ritrovata in un pezzo d’ ambra in un mercato di Myanmar (Birmania), rivelando che la maggior parte di questi antichi rettili possedeva pinne e piume. Questa notizia, letta fra le curiosità di una rivista nel mese scorso, mi sembra “tatuare” una straordinaria immagine - collante fra le diverse stanze del Museo dei Fossili e delle Ambre in San Valentino in Abruzzo Citeriore nel Pescarese, facendone intuire collegamenti e continue riflessioni negli oggetti esposti. L’ambra si sa è pietra utile anche a conferire elasticità mentale!

Il museo, costituitosi nella rete Pangea, possiede due sale dotate di corredo didattico: la Paleontologica, che comprende la sezione fossili che ripercorrono la storia degli ultimi 500 milioni di anni del nostro pianeta, la sezione uomo e la sala delle ambre con una preziosa raccolta fornita dai maestri orafi Verna. Inoltre ospita un esemplare di Deinonychus, uno dei dinosauri predatori più pericolosi con l’ "artiglio terribile" sul secondo dito della zampa posteriore, un esemplare di Scipionyx samniticus, il famoso “ Ciro” contenuto in una lastra di calcare litografico e frammenti di ossa dell’australopiteco Lucy, l’ominide più famoso mai ritrovato che deve il suo nome ad una delle canzoni che venivano ascoltate nell’accampamento di chi la scoprì ossia “Lucy in the sky with diamonds” dei Beatles.  Sono in allestimento un laboratorio e una sala dedicata ai fossili della Majella. Il museo è inserito all’interno dei “Quaderni dei Musei” che documentano il più recente progetto della Sovrintendenza beni culturali, dei servizi museali in Abruzzo volto a costruire percorsi di cittadinanza attiva attraverso l’uso consapevole del patrimonio culturale e della memoria civica;

Sabato 25 Marzo si è svolta l’annuale assemblea dei soci Amici del Museo, per l'approvazione del bilancio consuntivo 2016 e l'apertura del tesseramento 2017. La riunione è stata occasione per ringraziare i soci per la partecipazione ad ogni iniziativa proposta dall’associazione e per il costante impegno ai sensi della turnistica per l’apertura del museo. Numerose sono state inoltre le iniziative culturali ricordate. Sono state scelte oculate e proposte eterogenee in grado di spaziare dalla storia o preistoria all’astronomia, dalla musica alla poesia, dalla fotografia alla pittura con un unico obiettivo: quello di valorizzare e far conoscere il più possibile il nostro museo e il nostro Paese. Fra queste meritano particolare menzione le numerose iniziative volte al recupero degli organi storici di San Valentino, vari convegni e mostre dedicate alla nostra territorialità come il convegno sul complesso agostiniano di San Nicola, sul fotografo “Tonino Di Venanzio”, concorsi di poesia e disegno.

Serpeggia in fondo un forte innamoramento nei confronti di San Valentino ed è perciò ogni iniziativa un rendere omaggio al nostro Paese per ciò che sa regalarci ogni giorno. Un museo è innanzitutto un luogo sociale, un luogo di identità e di apertura.

Il presidente dell’associazione Beniamino Gigante ha sottolineato nel corso dell’assemblea, l’importanza della vicinanza con l’amministrazione e con tutte le associazioni che operano in loco. Presenti in assemblea Donato di Matteo Assessore ai Lavori Pubblici riferiti ai territori comunali il Sindaco Antonio Saia, gli assessori John Forcone e Natascia Massaro. Tutti hanno evidenziato la necessità di una velocità di decisioni e collaborazione fra amministrazione comunale e le varie associazioni protagoniste assolute del nostro tessuto sociale. Si parla di turismo culturale che deve opportunamente avere una dimensione "diffusa" e quindi può essere occasione di sviluppo di tante realtà periferiche che magari hanno interessanti "patrimoni" poco valorizzati. Diversi connotati del "turismo culturale" possono poi contribuire a "destagionalizzare" diverse mete e a far conoscerla nostra realtà.

Al termine dell’assemblea è seguito il Concerto del duo Stefania Di Giuseppe al pianoforte e Roberta Marinucci soprano su musiche di Puccini, Chopin e Tosti e un buffet preparato dai soci dell’associazione accompagnato dal gelato all’ambra della Gelateria di San Valentino.

 

Arianna Pascetta

 

 

Leggi Tutto »

Incontro sul futuro dei porti in Abruzzo

Valutare le opportunita' di sviluppo per la portualita' della 'macro regione mediana', in particolare del valore della 'trasversalita'' e dell'intermodalita', alla luce degli indirizzi comunitari e della strategia di riforma della portualita' nazionale. Sono gli obiettivi del convegno "Il Corridoio Est-Ovest nella portualita' della Macro Regione Adriatica", promosso dalla sezione Trasporti e Logistica di Confindustria Chieti-Pescara, in collaborazione con il Polo Inoltra e l'Agenzia Speciale per i Porti di Ortona e Vasto (Aspo). L'appuntamento e' per lunedi' 27 marzo, alle 15.30, nella sala Orofino della sede di Confindustria Chieti-Pescara, in via Raiale, nel capoluogo adriatico. Al convegno parteciperanno, tra gli altri, i presidenti dell'Autorita' di Sistema Portuale di Ancona e di Civitavecchia, Rodolfo Giampieri e Francesco Maria Di Majo, il docente universitario Ennio Forte ed il direttore Marittimo dell'Abruzzo e del Molise, Enrico Moretti. Concludera' i lavori il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso

Leggi Tutto »

Abbateggio, cittadini al lavoro per riparare i danni del maltempo

Ripulire strade, edifici, monumenti, riparare arredi stradali, segnaletica e pavimentazione, tagliare le erbacce. Un grande sforzo collettivo quello messo in campo dai residenti di Abbateggio, comune in provincia di Pescara, dopo le nevicate delle settimane scorse. Il sindaco Antonio Di Marco ha lanciato l'appello per rivitalizzare un borgo gravemente colpito dal maltempo ed ha trovato, ad oggi, una cinquantina di concittadini, su 396 residenti, in pratica tutti quelli abili al lavoro se si escludono bambini e anziani, disposti a farlo. In collaborazione con le associazioni 'Jo Danese', Artisti Abruzzesi Lejo, Compagnia dell?Abate, 'Alle Falde della Majella', Consorzio di promozione turistica 'Terre di Abbateggio', Cooperativa Maggiociondolo e Pro Loco Abbateggio, il comune ha promosso due giorni all'insegna della partecipazione, volontaria e gratuita, ovviamente. Il senso di appartenenza ha prevalso e cosi', sabato 24 e domenica 25 Marzo, la piccola comunita' si armera' di scope, martelli, trapani e cazzuole per far tornare il decoro ad uno dei 'Borghi piu' belli d'Italia'. I lavori saranno divisi a seconda delle peculiarita' e delle capacita' di ognuno. A tutti i volontari il sindaco ha assicurato un 'pasto frugale' durante il giorno e una serata conviviale domenica sera, per condividere i risultati e formulare i ringraziamenti.

Leggi Tutto »

Bolkestein, delegazione della Regione Abruzzo ricevuta in Senato

 Il delicato tema della revisione della direttiva Bolkestein, relativa alle concessioni demaniali, al centro dell'audizione, nella decima Commissione del Senato, di una delegazione del Consiglio regionale dell'Abruzzo. La delegazione era guidata dal presidente della quarta Commissione Luciano Monticelli, insieme al dirigente del Servizio Affari Istituzionali ed Europei, Giovanni Giardino, e alla responsabile Gabriella Rosa. La Commissione Europea intende rivedere la Direttiva in senso ancora piu' restrittivo, prevedendo un blocco di ogni nuova legislazione in materia di servizi in attesa della "bollinatura" di Bruxelles: un blocco che puo' durare anche fino a sei mesi, paralizzando cosi' l'azione legislativa degli Stati Membri e delle singole Regioni. Gia' lo scorso 8 marzo una risoluzione votata dalla IV Commissione Consiliare abruzzese, fortemente contraria all'inasprimento della Direttiva, era stata esplicitamente citata da un'altra Commissione del Senato, la XIV, nelle relative osservazioni di cui e' stata estensore la Senatrice Elena Fissore. "L'audizione di ieri - dice Monticelli - e' stata una straordinaria occasione per far sentire la voce dell'Abruzzo. La nostra regione sa che l'Europa e' una grande opportunita' e la giornata di domani, anniversario dei Trattati di Roma, sara' una grande festa. Dall'altra parte, pero', come rappresentanti del popolo abruzzese, abbiamo il dovere di vigilare perche' a Bruxelles non vengano prese delle decisioni contrarie all'interesse generale. Questa proposta lo sarebbe certamente".

 

Leggi Tutto »

Rigopiano, sabato al Museo Colonna la presentazione della raccolta di racconti Tabula Fati S

Sabato al Colonna la presentazione del libro Rigopiano la terra e la neve, edito da Tabuila Fati. Di Iacovo: “Una cordata di scrittori per tramandare il ricordo delle vittime”

 

Si svolgerà sabato 25 marzo alle 17 al Museo Vittoria Colonna la presentazione del volume “Rigopiano la terra e la neve”, edito dalla casa editrice Tabula Fati a scopo benefico con il patrocinio del Comune di Pescara.

 

“La casa editrice Tabula Fati di Marco Solfanelli ha dato alle stampe il volume dal titolo “Rigopiano la terra e la neve” cui hanno partecipato 35 autori abruzzesi e non – sottolinea l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo - che, ognuno nel genere letterario più congeniale, hanno voluto esprimere la propria partecipazione e i propri sentimenti in relazione alla tragedia che ha colpito, il 18 gennaio scorso, il territorio di Farindola e gli ospiti della dell’Hotel Rigopiano. Si tratta di un’iniziativa che sposiamo con partecipazione, perché ha toccato tutta la nostra comunità e perché la memoria dei nostri conterranei morti sotto la neve e le macerie possa avere un pensiero sentito nelle storie evocate dalla tragedia”.

 

“Il libro è stato curato da Franco Pasquale e, oltre ai 35 contributi dei vari autori, contiene una sua introduzione che spiega le finalità dell’opera – così le note editoriali - Il volume è assolutamente rispettoso del dolore di una collettività e, nella postfazione, a cura della psicologa clinica, dottoressa Assunta Ferraro, esamina dal punto di vista psicologico, le possibilità di percorsi per l’elaborazione di questo, come di altri eventi luttuosi. Fra gli autori che hanno partecipato alla iniziativa, figura , tra gli altri, il poeta Innocente Foglio, scoperto e lanciato dal premio Nobel Eugenio Montale.

Fra gli autori abruzzesi più conosciuti Leo Strozzieri, Giovanni D’Alessandro, Daniela D’Alimonte, Patrizia Tozzi, Marco Tabellione. Ma a mettere a nudo i propri sentimenti anche Antonio Fagnano e Anna Maria Aulicino, zii di Roberto Del Rosso, il proprietario della spa di Rigopiano, deceduto nel crollo della struttura distrutta dalla slavina. 

Lo zio di Roberto Del Rosso, Antonio Fagnano,  curerà, in nome e per conto della casa editrice, la destinazione dei proventi delle vendite a favore del soccorso alpino, come già si era fatto devolvendo fondi in occasione dei funerali di Del Rosso. L’editore Solfanelli, infatti, ha deciso di devolvere il ricavato delle vendite a tale scopo benefico. Il libro sarà disponibile o nelle diverse presentazioni che saranno organizzate e per le quali si sta già lavorando oppure on line presso la casa editrice Tabula Fati di Chieti. Di grande effetto la “silenziosa copertina” del volume che reca solo, su sfondo bianco, una riproduzione del quadro “La Pie” (La Gazza) di Monet evocativa di particolari suggestioni e quadro assai caro allo stesso Del Rosso”.

 

Gli scrittori che hanno aderito all'iniziativa sono: Anna Maria Aulicino, Al. G. (anonimo) , Giorgia Bellitti, Alessandra Bucci, Arcangelo Carbone, Carla Cerbaso Artista, William Emilio Cerritelli, Rosetta Clissa, Giada Cucci, Giovanni D'Alessandro, Maria D'Alessandro, Daniela D'Alimonte, Rolando D'Alonzo, Giovanni Di Guglielmo, Guglielmina Di Peppe, Edit Ergilia Di Teodoro, Antonio Fagnani, Nicoletta Fazio, Innocente Foglio, Daniela Frullini, Tiziana Giampaolo, Serena Giannico, Maristella Lippolis, Assunta Marinelli, Roberto Melchiorre, Sara Palladini, Lelia Ranalletta, Leo Strozzieri, Mara Seccia, Giulietta Straccia, Flora Amelia, Marco Tabellione, Patrizia Tocci, Gianni Totaro.

Leggi Tutto »