Anche Manoppello avra' uno sportello antiviolenza, stalking, mobbing e bullismo. L'iniziativa, anche in questo caso, e' frutto dell'intesa tra Comune e associazione Cuore Nazionale Abruzzo, con l'adesione del primo al progetto 'Medea'. Ieri, nella sala consiliare del Comune, l'incontro tra il presidente di Cuore Nazionale Abruzzo, Francesco Longobardi, e il sindaco di Manoppello, Giorgio De Luca, per la firma del protocollo d'intesa. Presenti anche Giulia De Lellis, assessore comunale alle pari opportunita' e le coordinatrici provinciali di Cuore Nazionale Abruzzo Fabiola Speranza, Gabriella Crocetta e Vera Montebello, oltre alla responsabile degli sportelli antiviolenza Tiziana Di Gregorio. Obiettivo principale del servizio e' informare correttamente sul fenomeno dello stalking. Oltre a questo si offre una consulenza gratuita unita a un'attivita' di prevenzione del fenomeno. Saranno infatti a disposizione delle vittime psicologi, avvocati, criminologi pronti a fornire assistenza legale e consulenze atte a valutare il livello di pericolosita' degli atti violenti. Il nuovo sportello verra' inaugurato a fine mese con un evento aperto a tutti.
Leggi Tutto »Opuscolo dei Carabinieri contro truffe e usura
"Cittadini e Sicurezza: Qualche Consiglio per vivere meglio in casa e fuori": e' l'opuscolo che il Comando provinciale dei Carabinieri di Pescara ha inviato ai 46 comuni della provincia con l'invito, rivolto ai sindaci, di pubblicare i consigli contenuti all'interno sui siti internet delle varie amministrazioni. L'iniziativa e' stata presentata e illustrata questa mattina dal Comandante Provinciale colonnello Marco Riscaldati. "In questo opuscolo si parla di consigli per i cittadini vittime di usura, furti e truffe, con un particolare focus sugli anziani, oltre che sugli acquisti online. Si parla anche della legittima difesa e dell'uso delle armi che dovrebbe essere l'extrema ratio, e con l'art. 52 del codice penale che prescrive quali sono i casi in cui la difesa e' legittima".
"Le persone in difficolta' economica sanno che alcuni soggetti Rom hanno denaro disponibile e ci si rivolgono. Voglio infine dire a queste persone che la legge prevede l'esistenza e l'accesso per le vittime a fondi anti usura e anti racket. Ma la condizione fondamentale deve essere quella della denuncia alle forze dell'ordine" ha concluso il colonnello Riscaldati.
Leggi Tutto »Lo Spoltore Ensemble ai primi posti nella graduatoria dei grandi eventi abruzzesi
Lo Spoltore Ensemble 2016 si piazza sul podio dei grandi eventi in
Abruzzo: lo afferma la graduatoria regionale per i contributi in favore
delle manifestazioni culturali che vede l'evento proposto dal Comune di
Spoltore a 19 punti. Lo precedono solo tre appuntamenti: la stagione
concertistica del Teatro Primo Riccitelli a Teramo, ex equo con la
stagione teatrale della Società del Teatro e della Musica "L. Barbara di
Pescara (21 punti), e il Certamen Ovidianum Sulmonense, il concorso
internazionale di latino organizzato dall'Istituto di Istruzione
superiore "Ovidio" (22 punti). In virtù della classifica, lo Spoltore
Ensemble riceverà un contributo di 14.000 €.
"E' significativo che lo Spoltore Ensemble condivida il podio con
manifestazioni di così grande rilevanza che si tengono in città ben più
popolose della nostra" evidenzia il consigliere delegato alla cultura
Francesca Sborgia. "Questo risultato ci indica che la strada percorsa
negli ultimi anni è quella giusta per far volare alto il nome di
Spoltore nel mondo della cultura".
Lo Spoltore Ensemble nasce nel 1983, su impulso dell'amministrazione
comunale. L’idea era quella di prestare al teatro e alle altre forme di
comunicazione culturale i luoghi più suggestivi della cittadina: nel
giro di pochi anni, è diventata una delle maggiori manifestazioni
culturali, regionali e nazionali. Tra i nomi che si sono succeduti sul
palco dell’Ensemble si ricordano Irene Papas, Luigi De Filippo, Beppe
Barra, Giorgio Albertazzi, Michele Placido, Laura Lattuada, Alessandro
Bergonzoni, Paolo Hendel, Valeria Moriconi, Tino Carraro, Giuseppe
Pambieri, Flavio Bucci, Giancarlo Sbragia, Amedeo Amodio, Piera Degli
Esposti, Maria Grazia Scuccimarra, Franca Valeri, Vittorio Caprioli,
Giobbe Covatta, Gabriele Cirilli, Vinicio Capossela, Paolo Villaggio,
Moni Ovadia, Dario Vergassola, David Riondino. La prossima sarà la 35°
edizione.
Teramo, convegno sugli strumenti Ismea per gli agricoltori
Si terrà oggi pomeriggio alle 15,30 a Colleatterrato, a Teramo, nella sala convegni del Cifiv (Istituto Zooprofilattico), il convegno dal titolo, "Gli strumenti Ismea per gli agricoltori". Promotore dell'iniziativa è l'assessore alle politiche agricole della Regione Abruzzo Dino Pepe. "L'incontro sarà dedicato alle opportunità offerte agli agricoltori dall'Istituto di Servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea) e interverrà il direttore generale dell'Istituto, Raffaele Borriello - sottolinea Dino Pepe -. Sarà un importante momento informativo per gli agricoltori abruzzesi". L'Istituto realizza servizi informativi, assicurativi e finanziari e costituisce forme di garanzia creditizia e finanziaria per le imprese agricole e le loro forme associate per favorire l'informazione e la trasparenza dei mercati, agevolare il rapporto con il sistema bancario e assicurativo, favorire la competitività aziendale e ridurre i rischi inerenti alle attività produttive e di mercato. L'Ismea affianca le Regioni nelle attività di riordino fondiario, attraverso la formazione e l'ampliamento della proprietà agricola, e favorisce il ricambio generazionale in agricoltura in base ad uno specifico regime di aiuto approvato dalla Commissione europea.
Leggi Tutto »Csv Pescara. Si conclude la XVII Edizione di: Io, tu… volontari
Il volontariato tra i banchi di scuola
L’evento in programma per il 9 maggio conclude la XVII edizione di “Io, tu… volontari!”, il percorso ideato dal Csv Pescara per gli studenti delle scuole superiori
È arrivata al termine l’edizione numero 17 di “Io, tu… volontari!”, il progetto che coinvolge gli studenti delle scuole superiori nelle attività di volontariato e promuove la cultura della gratuità e dell’impegno per gli altri.
Venti ore di volontariato presso un’associazione a scelta, una manciata di minuti, in fondo, ma importanti per far conoscere ai ragazzi un mondo spesso nascosto, pieno di una umanità che stupisce e coinvolge, e per far crescere nel loro cuore quella sensibilità di cui è fatto, destinata a fruttificare in chi è disposto a coltivarla.
7 scuole coinvolte, 182 studenti partecipanti, 12 le associazioni ospitanti, i numeri dell’edizione di quest’anno. Gli studenti delle scuole superiori “Galilei”, “Spaventa”, “D’Annunzio”, “Misticoni-Bellisario”, “Aterno-Manthonè”, “Ipsaar De Cecco” e “Tito Acerbo” hanno fatto la loro esperienza di volontariato presso le associazioni Willclown, il Banco Alimentare, la Tana dei Cuccioli, l’Agbe, l’Anffas, la Vides, La Casa di Cristina, la Ludoteca “T. Dezi”, la Protezione Civile Valpescara, la Lilt e l’Ags.
Previsto per il 9 maggio l’evento di chiusura presso la sala consiliare del Comune di Pescara, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 gli insegnanti, gli studenti e le associazioni condivideranno la loro esperienza e il valore della gratuità come leva educativa.
All’incontro sono stati invitati il Sindaco, il Presidente del Consiglio Comunale, un referente dell’Ufficio Scolastico Regionale, gli assessori di riferimento, i gruppi consiliari del Comune, i Sindaci dei comuni limitrofi, i Dirigenti di tutte le scuole superiori di Pescara, Montesilvano e Città Sant’Angelo.
Pineto conferma la Bandiera Blu
Quattordicesima Bandiera Blu per Pineto. Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato questa mattina nelle mani del sindaco Robert Verrocchio, nel corso della cerimonia che si è svolta a Roma. “Per la nostra città si tratta di una importantissima conferma, che ci fa rimanere tra le migliori località rivierasche italiane, ed è merito del lavoro sinergico di istituzioni ed operatori turistici”, è stato il commento del sindaco Verrocchio, accompagnato a Roma dal responsabile per la certificazione della Bandiera Blu Stanislao D’Argenio. “Siamo molto felici per questo riconoscimento, che ancora una volta ci ripaga della attenzione che tutto il nostro territorio ha nei confronti dell’ambiente – ha commentato l’assessora all’Ambiente Laura Traini – Un ringraziamento va anche ai nostri uffici, il cui importante lavoro ci ha consentito di confermarci tra le spiagge migliori d’Italia, e all’AMP Torre del Cerrano, che con il suo impegno ci consente di migliorare di anno in anno”.
Complessivamente, sono stati 163 i comuni premiati dalla FEE Italia, per un totale di 342 spiagge.
“Bandiera Blu” è condotto dall’organizzazione non-governativa e no-profit “Foundation for Environmental Education” (FEE). Tale Programma è operativo in Europa dal 1987; con l’inizio del nuovo secolo la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale con il Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) quindi, un Protocollo d’Intesa con l’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO), di cui è anche membro affiliato, per cui il Programma inizialmente europeo è stato esteso in 49 paesi in tutto il Mondo.
L’obiettivo principale del Programma Bandiera Blu, è quello di promuovere nei Comuni rivieraschi una conduzione sostenibile del territorio attraverso una serie di indicazioni che mettono alla base delle scelte politiche, l’attenzione e la cura per l’ambiente. I criteri del Programma vengono aggiornati periodicamente in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell’ambiente. Numerosi i parametri presi in considerazione, tra i quali oltre alla qualità delle acque, vi è anche la gestione del sistema rifiuti, le iniziative ambientali intraprese, e anche la tutela del fratino, l’uccello divenuto simbolo della sostenibilità ambientale delle spiagge.
La valutazione delle auto-candidature, inviate ogni anno compilando uno specifico questionario e allegando idonea documentazione a supporto, avviene attraverso i lavori di una Commissione di Giuria, all’interno della quale sono presenti rappresentanti di enti istituzionali quali Presidenza del Consiglio-Dipartimento del Turismo, Ministero delle Attività Agricole e Forestali, Comando Generale delle Capitanerie di Porto, ENEA, ISPRA, Coordinamento Assessorati al Turismo delle Regioni, DECOS-Università della Tuscia, nonché da organismi privati, quali la Federazione Nazionale Nuoto-Sezione Salvamento, i Sindacati Balneari SIB-Confcommercio e FIBA-Confesercenti, che ne condividono il fine e l’approccio metodologico. Già da alcuni anni, per la valutazione delle candidature, è stato introdotto l’iter procedurale certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001-2000.
Leggi Tutto »Intesa tra Regione Abruzzo e Università sulla sanità
Verra' firmato domani (martedi' 9 maggio), alle 17.30, nella sala Celestino di Palazzo Silone, a L'Aquila, il protocollo "per la disciplina dei rapporti tra SSN. e universita' con riferimento all'attivita' assistenziale necessaria per lo svolgimento dei compiti istituzionali dell'universita', nell'ambito dell'attuale assetto organizzativo sanitario della regione Abruzzo". L'intesa verra' stipulata tra Regione Abruzzo, Uiversita' degli studi di L'Aquila e Universita' degli studi "G. D''Annunzio" Chieti-Pescara. Saranno presenti il Presidente Luciano D'Alfonso, il prorettore prof. Carlo Masciocchi per l'Universita' agli studi di L'Aquila e il prof. Michele Vacca per l'Universita' agli studi 'G. D'Annunzio' Chieti - Pescara.
Leggi Tutto »Giornata internazionale della Cri, anche Montesilvano risponde all’appello Anci
Anche il Comune di Montesilvano risponde all’appello lanciato dall’Anci e dalla Croce Rossa, nell’ambito della Giornata Internazionale di Croce Rossa, con il quale tutti i Comuni italiani vengono invitati ad esporre la bandiera della Cri fuori dai palazzi comunali. Questa mattina, infatti, il Comitato Locale di Penne della Croce Rossa Italiana, rappresentato per l’occasione da Barbara Minetti ha consegnato, nelle mani dell’assessore alle Politiche Sociali, Ottavio De Martinis, la bandiera, ora esposta sulla facciata del Municipio.
«Abbiamo aderito con piacere - dichiara l’assessore De Martinis - per fare la nostra piccola parte in questa iniziativa che intende valorizzare l’operato di questa realtà che in tutta Italia è al fianco dei cittadini». «E’ un riconoscimento - ha sottolineato il presidente Anci Antonio Decaro in una lettera indirizzata ai Comuni - di un'opera meritoria che, attraverso l'esposizione della bandiera dai municipi, che sono la casa di tutti i cittadini, può avvicinare le nostre comunità alle numerose iniziative condotte dalla Croce rossa italiana a sostegno dei più vulnerabili».
Leggi Tutto »Benessere in Comune, martedì 16 maggio incontro su “Gambe Gonfie: che fare?”
Giunge a conclusione “Benessere in Comune”, l’apprezzatissimo ciclo di seminari organizzati dall’Amministrazione in collaborazione con l’associazione Legger – Sì presieduta dalla psicologa Roberta Di Carlo, e tenuti a Palazzo di Città da medici professionisti. «Ogni mese - ricorda l’assessore alle Manifestazioni, Ottavio De Martinis - abbiamo ospitato incontri incentrati su psicologia, disturbi alimentari, patologie cardiologiche, osteopatia. Insomma varie tematiche che hanno coinvolto un’ampia tipologia di utenti. Martedì si terrà l’ultimo appuntamento. Questa volta si parlerà di problematiche vascolari, un argomento che sicuramente potrà essere utile per moltissime persone».
Il seminario, che inizierà alle 18:30, nella Sala C. Di Giacomo di Palazzo Baldoni, dal titolo “Gambe Gonfie: che fare?” sarà tenuto dal dr. Gianni Sigismondi, specialista in Chirurgia generale d’urgenza, Angiologia e Flebologia . «Il problema delle gambe gonfie – spiega Sigismondi – può essere il sintomo di problematiche vascolari, ma non necessariamente. Per questo motivo la prima cosa da fare è sicuramente una chiara diagnosi differenziale, per la quale l’esame migliore è senza dubbio l’ecodopler, semplice, ripetibile e non invasivo». Oltre ad illustrare le cause possibili di questo problema, saranno chiariti i diversi modi in cui è possibile intervenire in seguito alla diagnosi, sia con l’approccio chirurgico che con trattamenti ambulatoriali e verranno suggeriti dei piccoli accorgimenti rispetto allo stile di vita che tutti potranno mettere in atto.
Per partecipare al seminario di martedì 16 maggio è possibile inviare una mail di prenotazione, indicando nome e cognome degli interessati, a benessereincomune@gmail.com, entro lunedì 15 maggio.
Leggi Tutto »Una nuova illuminazione per Spoltore attraverso il Consip
Una nuova illuminazione per Spoltore: l'ultima seduta dell'attuale consiglio comunale, prima della prossima tornata elettorale, ha votato una direttiva per esternalizzare la gestione e il potenziamento dei 2619 punti luce sul territorio comunale. Il tutto mantenendo invariata la bolletta energetica comunale.
A partire da febbraio 2018 Spoltore aderirà dunque alla convenzione Consip luce 3 lotto 5 per la gestione integrata dell'Impianto di Pubblica Illuminazione, con la fornitura di energia elettrica ed interventi di efficientamento per la durata di 9 anni. Considerando l'estensione della rete e la presenza di tratti che risalgono agli anni '50, il Comune intende con l'esternalizzazione rivoluzionare la qualità del servizio.
Assumendo, ad esempio, un periodo di accensione medio dei lampioni di 12 ore al giorno, l'energia consumata in un anno risulta di 1.477.207,56 KWh e produce 782,92 tonnellate di CO2: attraverso la razionalizzazione degli impianti, che in alcuni casi non sono neppure tra loro sincronizzati, è possibile abbattere la quantità delle emissioni di oltre il 70%.
L'assessore Carlo Cacciatore illustra l'obiettivo dell'operazione: "vogliamo ottenere, con la stessa spesa odierna, gli interventi di reingegnerizzazione delle linee e puntare all'efficienza energetica, con sistemi di illuminazione intelligente in grado di limitare le spese, i consumi e l'inquinamento luminoso". Il 10% del canone versato dall'ente, infatti, sarà necessariamente destinato agli investimenti: è nell'interesse stesso della società che gestirà gli impianti, dato che la remunerazione sarà garantita anche attraverso il risparmio energetico ottenibile con l'adeguamento tecnologico degli impianti.
"Affidarci alla gara effettuata dalla centrale acquisti della pubblica amministrazione italiana" ricorda il sindaco Luciano Di Lorito "garantisce tempi e risultati certi, oltre ad eliminare ogni rischio di contenziosi".
La spesa complessiva per il servizio di pubblica illuminazione a Spoltore sarà indicata al momento della redazione del piano dettagliato degli interventi e del cronoprogramma, ma è stimata attualmente in circa 490.000 € all'anno. "Le possibilità sono molte" aggiunge il sindaco Di Lorito "possiamo prevedere l'utilizzo di lampade di ultima generazione, sistemi per la regolazione del flusso luminoso, e di rendere automatica attraverso l' informatizzazione la segnalazione di guasti e malfunzionamenti".