Nero è il cuore del papavero, l’ultima pubblicazione di Patrizia Tocci
di Emanuela Medoro
Nero è il cuore del papavero, l’ultima pubblicazione di Patrizia Tocci. Il libro è stato recentemente edito da Tabula Fati con una introduzione di Paolo Rumiz. Patrizia Tocci è nata nel 1959 a Verrecchie, un paese in provincia dell’Aquila, dove è cresciuta e rimasta fino al trasferimento a Roma per l’inizio degli studi superiori. Curiosa di conoscere con precisione il luogo dei ricordi di Patrizia, ho cercato Verrecchie su google, e ho trovato che si tratta di una frazione del comune di Cappadocia, che si raggiunge da Tagliacozzo. Le immagini mostrano un gruppo di case arrampicate lungo le pendici di un monte. Svetta un campanile, sullo sfondo il monte Velino innevato.
Il titolo della copertina è anche il titolo di uno dei 40 capitoli che formano l’intera opera, un insieme di argomenti di vita familiare degli anni ‘60 e ricordi intimi che incomincia con Non sprecare, Le cose, Il mare, L’Ape regina…e termina con I sentieri interrotti, Stagioni, Finale. Il filo che lega insieme i capitoli è il dolore per la perdita del padre, avvenuta dopo il sisma del 2009 che distrusse la città dell’Aquila, per cui a tratti il sentimento lacerante del dolore unisce la perdita dell’uno e dell’altra. Il padre dell’autrice era un contadino, che sapeva tutto del suo paese, natura, flora, fauna, trascorrere delle stagioni, dotato di saggezza e sapienza antiche, ricevute dagli antenati e trasmesse oralmente alle figlie. La madre, accanto a lui, appare di meno nella narrazione dell’autrice, ma si capisce benissimo la sua funzione di vigile e amorosa custode della casa.
Sono memorie d’Abruzzo, paesaggi, fiori, piante, animali, trascorrere delle stagioni, oggetti di casa richiamati in vita dalla memoria. Si tratta di una cultura che, trasmessa oralmente in ambito familiare, si fa scrittura. Una scrittura che rielabora e descrive minutamente con pazienza, amore, tenacia. La lettura di questo testo riaccende nel lettore la memoria di oggetti del vivere quotidiano, atmosfere domestiche, lavori manuali artigianali. L’arte di accendere il fuoco nel caminetto, le sedie impagliate, gli asciugamani ruvidi di lino, il gesto con cui il padre usava la vanga, il passaggio dei vestitini delle bambine dalla grande alla piccola, setacciare la farina con uno strumento rotondo, pulire le lenticchie e i legumi, il pacchetto delle sigarette nazionali, il suono della fisarmonica, l’odore della mentuccia, ecco alcuni dei vivacissimi particolari che popolano le pagine di Patrizia.
L’autrice trova un modo suo personale per esprimere ricordi e dolore per la perdita del padre in un linguaggio lirico, raffinato, colto, assai articolato. Ed è questa prosa ricca e coinvolgente, a tratti intensamente emotiva, che dà ai brani una dimensione più ampia del diario personale. La narrazione diventa una memoria collettiva, una sorta di diario di quelli che hanno vissuto l’esperienza della perdita di una persona cara e ricordano un’epoca della vita, lontana e oggi sparita per sempre.
Per concludere una piccola nota personale. Ho notato che l’autrice si rivolge al padre chiamandolo pa, papà, che io, di parecchio più anziana di lei, chiamavo babbo. Questa parola oggi sembrava del tutto sparita dall’uso dell’italiano, fino a tempi recentissimi, quando è stata resuscitata dalla fluviale parlantina fiorentina di un noto personaggio politico che cita “il mi babbo”.
Leggi Tutto »
Premio Architettura ‘Gaspare Masciarelli’, i vincitori
Riuso come scelta per dare nuovo valore a ciò che è storia, vissuto, creatività. Riuso come ponte tra passato e futuro, all'insegna della responsabilità per chi c'è e chi ci sarà. Vogliono dire la loro, gli architetti e i professionisti di Pescara e d'Abruzzo, nei processi di riqualificazione che interessano massicciamente la nostra terra, all'indomani di eventi sismici e ambientali che hanno segnato profondamente il patrimonio edilizio, i territori e le persone che li abitano. E proprio il tema del riuso è stato al centro della terza edizione del Premio di Architettura "Gaspare Masciarelli", promosso dall'Ordine degli Architetti di Pescara, la cui cerimonia finale si è svolta ieri pomeriggio, venerdì 19 maggio, all'Urban Center in piazza Colonna.
Ecco i vincitori. Sezione 1 "Riuso, opera realizzata": primo classificato Remo Cimini, con l'opera "Il padiglione della Transumanza" realizzata a Frisa (Ch), secondo classificato lo studio Giovanni Vaccarini Architetti, con l'opera SPG Headquarters realizzata a Ginevra, in Svizzera. Sezione 2 "Ricostruzione, opera realizzata": primi classificati ex aequo Alessio Bernardelli e Simona Avigni, con l'opera House of Valley realizzata a Novellara (Reggio Emilia), e Emanuele Luciani, Giovanna Di Virgilio e Gianluca Di Pasquale, con l'opera Centro civico nel villaggio Map a San Gregorio (L'Aquila). Sezione 3 "Riuso, under 35 (opera prima): primo classificato Fabio Mancini e Silvia Kliti con l'opera Casa studio mq60 realizzata a Pescara, secondo classificato Alessio Patalocco, Roberta Dello Stritto, Simone Stentella, con l'opera Loft Roversi realizzata a Collescipoli (Terni). La giuria, infine, ha conferito per la qualità dei presentati le menzioni alla committenza al Comune di Tollo(Chieti) per il Piano Regolatore Generale redatto dall'architetto Tommaso Di Biase, e alla Provincia di Lecce Apulia Film Commision per la Sala multiuso realizzata a Lecce su progetto dell'architetto Gaetano Fornarelli.
Sono loro, secondo la giuria presieduta da Leopoldo Freyrie e composta da Simone Cola e Guendalina Salimei, ad aver interpretato al meglio i temi al centro del Premio che rappresenta, per Simone Di Cola, direttore della rivista L'Architetto "un'occasione per dare un contributo concreto in termini di idee in un contesto che ha fortemente bisogno di luoghi autorevoli di confronto sulla progettazione capace di riutilizzare ciò che esiste".
Leggi Tutto »Manutenzione del verde, gli interventi della seconda settimana a Montesilvano
Seconda settimana di lavoro per le ditte impegnate nelle operazioni di manutenzione del verde sul territorio di Montesilvano.
Nell’ambito del lotto 1, riguardante l’area del lungomare, la ditta Il Verde ha eseguito gli interventi nel parco Le Vele, della Libertà, Antonilli e Dean Martin, oltre che sulla viabilità dell’area compresa tra il centro di intrattenimento Porto Allegro e via Strasburgo.
Per quanto riguarda il lotto 2, gestito dalla ditta VerdeVestina, sono stati completati il parco Orione e la zona delle vie limitrofe, il parco Guy Moll, la scuola di via San Gottardo, via Costa e Saline, l’area di Via Salieri e il parco Pertini. Eseguito il verde di via Danubio, via Foresta Nera, via Sava, via Volga, via Garonna, via Mologa, via Magellano e via Sciesa, oltre al campo sportivo via Senna e le aree pertinenziali.
Nel lotto 3, la ditta Roberto Cilli ha effettuato le opere a Montesilvano Colle e nelle scuole di via Campo Imperatore e Vitello d’Oro.
Completato anche il trattamento fitoterapico su tutti i platani del territorio.
Leggi Tutto »Sanità, convegno Acoi a Montesilvano dal 20 al 24 maggio
1500 chirurghi prenderanno parte al congresso organizzato da Acoi (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani) a Montesilvano dal 20 al 24 maggio. Temi principali del congresso saranno, dal punto scientifico, la formazione dei chirurghi e soprattutto dei giovani, l'innovazione tecnologica, la robotica e la chirurgia mininvasiva, l'aggiornamento delle linee guida. Sul fronte politico e sociale, saranno affrontati i temi della sostenibilità del Ssn e del ruolo delle società scientifiche, della comunicazione medico-paziente, dei rapporti con il sindacato e delle novità apportate dalla legge Gelli nel campo della responsabilità professionale. Ampio spazio al confronto internazionale perché nell'ambito del congresso Acoi si svolge anche il diciassettesimo spring meeting del Mmesa (Mediterranean&Middle Estern Endoscopic Surgery Association), società scientifica internazionale che raccoglie il meglio della chirurgia endoscopica dei paesi del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente. All'interno del congresso non solo formazione per la chirurgia, ma anche per i giornalisti, con una sessione - lunedì 22 maggio h 8,30-13,00 - dedicata alle modalità di comunicazione in ambito sanitario, con l'assegnazione di 4 crediti formativi. Programma completo sul sito www.acoi.it
Domenica 21 maggio 2017 Sala Plenaria Cerimonia inaugurale del Congresso 16:30 Presentazione del Congresso: Massimo Basti (Pescara), Vincenzo Vittorini (Popoli PE) Saluti delle Autorità Apertura Congresso: Diego Piazza (Catania) Consegna del Premio intitolato a Marco Barreca 19:00 Rapporto Medico-Paziente: ne parla lo sceneggiatore Enrico Vanzina 19:30 Cocktail di benvenuto Legge Gelli: cosa ci aspetta? 16:30 Intervista a Federico Gelli (Deputato della Repubblica) e Giuseppina Maturani (Senatrice della Repubblica) Animatore: Oliviero Bergamini (Giornalista e scrittore) (Roma) Partecipano: Pasquale Fimiani (Magistrato presso la Corte di Cassazione) (Pescara), Guido Locasciulli (Avvocato) La Fondazione Chirurgo e Cittadino onlus organizza la passeggiata in bicicletta "Pedaliamo insieme" percorso cittadino su pista ciclabile pianeggiante (circa 9 km) da Montesilvano a Pescara lunedì 22 maggio 2017 dalle 18.30 alle 19.30 Meeting point ore 18.00 Grand Hotel Adriatico - Montesilvano.
Leggi Tutto »Sanità, workshop sulla sicurezza dei percorsi chirurgici
La percezione della sicurezza che si ha della chirurgia è elevata, grazie ad anni di progressi medici, e dal punto di vista psicologico ciò rappresenta un aiuto per i pazienti. Dall’altra parte l’aumento dell’età media, che si traduce in sempre più pazienti anziani, a volte con situazioni cliniche delicate, porta a una maggiore complessità degli interventi chirurgici. Uno studio mondiale dell’università Queen Mary di Londra, pubblicato sul British Journal of Anaesthesia, traduce in cifre la situazione attuale: ogni anno il 16,8% dei pazienti sviluppa complicazioni post-operatorie, e il 2,8% muore prima di lasciare l’ospedale, il che vuol dire 50 milioni di soggetti con complicazioni e 1,5 milioni di decessi post-operatori.
È in questo contesto che è nata l’idea di realizzare il convegno “Dal territorio al tavolo operatorio e ritorno: un percorso sempre sicuro?”, che si terrà sabato 20 maggio a Città Sant’Angelo (Pescara) nella Casa di Cura Villa Serena, da sempre interessata ad alzare il livello del dibattito medico coinvolgendo e mettendo a confronto le proprie figure professionali e i professionisti del territorio. Si tratta di un vero e proprio evento con finalità formative nel quale interverranno medici di medicina generale e specialisti in anestesia e rianimazione, cardiologia, chirurgia, urologia e ortopedia.
Durante l’iniziativa si approfondiranno i moltissimi passaggi delicati del percorso pre, post, e perioperatorio che necessitano di un’attenzione molto alta da parte del personale medico e paramedico, in un sistema complesso come quello sanitario nel quale occorre garantire efficienza, qualità, efficacia, sicurezza e appropriatezza delle prestazioni.
Il convegno della Casa di Cura Villa Serena analizzerà gli elementi chiave per raggiungere questi obiettivi: la formazione medica continua, l’implementazione della pratica clinica basata sull’evidenza, la riduzione dell’incidenza degli errori, la risposta appropriata ai bisogni del paziente, e soprattutto il miglioramento del rapporto, la corretta e fattiva interazione tra i professionisti della struttura ospedaliera e del territorio.
Leggi Tutto »Pescara-Fondi Unicusano 4-1 in amichevole
In una gara amichevole di solidarieta', disputata questo pomeriggio presso lo stadio "Barbati" di Pescina, di fronte a circa 700 spettatori, il Pescara ha superato con il risultato di 4-1 la formazione laziale di Lega Pro del Fondi Unicusano. Le reti sono state realizzate da Muric, Caprari, Campagnaro e Gilardino per gli abruzzesi e da Giannone per la formazione pontina. Fra le note liete in casa pescarese il ritorno in campo di Hugo Campagnaro e anche di Gilardino, dopo lo spezzone di gara disputato a Bologna. Entrambi i calciatori hanno offerto una buona prova, andando entrambi in gol. L'incasso e' stato interamente devoluto al Centro Diurno "Arcobaleno" e ad altre associazioni che nella Marsica si occupano della cura e dell'assistenza dei ragazzi disabili.
Leggi Tutto »Ricostruzione, gli architetti sollecitano il decreto sui Beni Culturali
"Se la strada per la ricostruzione a L'Aquila e' gia' segnata, quella che si e' aperta con gli eventi sismici piu' recenti e' tutta da tracciare. Siamo in attesa del decreto sui Beni culturali, che include anche i beni ecclesiastici di cui e' ricco l'Abruzzo. Avremmo voluto parlarne con Errani, poiche' si tratta di un provvedimento che sollecitiamo con forza e nell'ambito del quale vorremmo fornire il nostro contributo". Lo ha detto Fernando Cipriani, consigliere dell'Ordine degli Architetti di Pescara, illustrando l'iniziativa 'Beni culturali scenari della ricostruzione', che si e' svolta all'Urban Center di Pescara, nell'ambito della terza edizione del Premio di Architettura Gaspare Masciarelli. Tra gli ospiti della giornata era atteso proprio Vasco Errani, commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dei comuni colpiti dal sisma del 24 agosto scorso, ma un impegno lo ha trattenuto a Roma. Presenti, invece, Paolo Iannelli, soprintendente unico speciale per le zone dell'Italia Centrale colpite dal terremoto, Giorgio Pezzi, direttore delegato della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo Archeologo, Andrea Rosario Staffa, funzionario della Soprintendenza Beni Archeologi Abruzzo, Andrea Armando Di Bonaventura, dell'ufficio Beni Culturali della Curia di Teramo-Atri, Alessandro Tomei, presidente del corso di laurea in Beni Culturali all'Universita' d'Annunzio di Chieti-Pescara, Claudio Varagnoli, del dipartimento di Architettura dell'Universita' d'Annunzio. "A partire da oggi attiviamo un osservatorio sulla ricostruzione post-sisma in Abruzzo, affinche' questo percorso si sviluppi a partire dal tema dei beni culturali come elemento di ricucitura sociale oltre che materica - ha proseguito Cipriani - inoltre lanciamo il progetto 'adotta un bene culturale', che si rivolge ai tecnici che vorranno curare un bene assegnatogli da una Soprintendenza, compatibilmente con i requisiti professionali che permetteranno la loro iscrizione in un' apposita white list".
Andrea Rosario Staffa ha messo in luce come "attraverso le rovine le persone possano acquisire consapevolezza del patrimonio danneggiato. L'archeologia non e' soltanto emergenza, ma la realta' del tessuto storico di una citta' - ha sottolineato l'esponente della Soprintendenza abruzzese -. Il terremoto che ha colpito L'Aquila puo' rappresentare un'occasione unica per ricostruire e recuperare quella citta', restituendole il proprio patrimonio culturale, eventualmente anche attraverso la realizzazione di un'apposita struttura o di un museo"
Leggi Tutto »La fondazione Pescarabruzzo dona un drone all’I.T.ST. ATERNO-MANTHONÈ
Giovedì 18 alle ore 11.00, nell’aula magna dell’Istituto tecnico statale Aterno-Manthonè, avverrà un doppio avvenimento: la consegna da parte del Segretario generale della Fondazione Pescarabruzzo, Nicola Mattoscio, e della componente del Comitato d’indirizzo, Carmen Pagliari, di un drone donato all’Istituto dalla Fondazione e la consegna da parte dell’Amministratore Delegato della Di Vincenzo Dino & C. spa, Giovanni Di Vincenzo, di una stazione totale Nikon per rilevazioni celerimetriche e di precisione topografica.
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Pescarabruzzo ha deliberato di donare un drone alla scuola, accogliendo la richiesta presentata dall’Istituto, che ha attivo, nella sua offerta formativa curriculare, anche l’insegnamento del pilotaggio degli Apr (aeromobili a pilotaggio remoto), corso condotto da Massimo Biancone, giovane e intraprendente imprenditore, Founder & Project Manager della Eadrone srl, società aquilana che produce droni. “Siamo molto grati per la stima concreta che la Fondazione e la società Di Vincenzo dimostra per i percorsi di istruzione/educazione professionalizzanti che il nostro storico e sempre innovativo Istituto propone ai nostri ragazzi”,dice la dirigente Antonella Sanvitale, “I giovani hanno un urgente bisogno di essere guidati alla scoperta di sé, delle proprie doti e nello sviluppo delle capacità, delle attitudini, delle competenze culturali e professionali, indispensabili per una crescita compiuta e consapevole, preziosa anche per il bene comune”.
Il drone contribuirà a rendere stabile nel tempo l’insegnamento del pilotaggio degli Apr che possono essere utilizzati nell’ambito del turismo, della protezione civile, della sicurezza, dell’agricoltura, dei trasporti e in molti altri campi di azione, con grandi potenzialità occupazionali.
Il drone donato dalla Fondazione Pescarabruzzo è denominato Miodrone Top. Questo modello, prodotto dall’azienda Eadrone srl, nata da un’idea dell’imprenditore Massimo Biancone, presente alla importante mattinata, è il drone scelto da una commissione, composta da MiBAC e Fondazione triennale di Milano, per essere esposto al Museo nazionale di Pechino, dal 26 aprile al 27 luglio 2017, nella mostra "Serie Fuori Serie".
Leggi Tutto »
A Pianella arriva la connessione in fibra ottica
Entro il mese di giugno la quasi totalita' della popolazione di Pianella sara' raggiunta dalla copertura della fibra ottica grazie alla posa di 21 chilometri di cavi in fibra ottica, che collegano 18 armadi stradali alla centrale. E' stato siglato infatti l'accordo tra Tim e amministrazione comunale per la realizzazione della rete in fibra ottica con l'obiettivo di rendere disponibili servizi innovativi a cittadini e imprese grazie proprio alla rete internet super-veloce. Per la posa dei cavi, riferisce l'azienda di telefonia, verranno utilizzate le infrastrutture esistenti sia di proprieta' di Tim sia pubbliche, in accordo con l' amministrazione, come ad esempio quella per la pubblica illuminazione. In caso di scavi, saranno utilizzate tecniche e strumentazioni innovative a basso impatto ambientale che minimizzano i tempi di intervento, l'area occupata dal cantiere, l'effrazione del suolo, il materiale asportato, il deterioramento della pavimentazione e, conseguentemente, i ripristini stradali. I lavori saranno subito avviati in diverse zone del territorio comunale, a partire da via Aldo Moro e da Piazza Garibaldi. Entro il 2017 famiglie e imprese di Pianella potranno cominciare a usufruire di connessioni con velocita' fino a 100 Megabit al secondo, che miglioreranno nettamente l' esperienza della navigazione in rete da casa o dall'azienda, abilitando nuovi servizi. Con la fibra sara' possibile accedere a contenuti anche in HD, giocare online in modalita' multiplayer in alta qualita' e contemporaneamente fruire di contenuti multimediali su smartphone, tablet e smart Tv. Le imprese invece potranno accedere a soluzioni professionali evolute sfruttandone al meglio le potenzialita', dalla telepresenza alla videosorveglianza. "Un traguardo importantissimo per il nostro territorio - dice il sindaco Sandro Marinelli - poiche' l'infrastruttura informatica della quale verra' dotato tutto il territorio comunale ci pone a un livello tecnologico estremamente avanzato".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione