In Breve

CO.GE.D Pallavolo Teatina vince in rimonta sul campo della capolista Cerignola

Sembrava una partita già segnata, dopo un primo set perso malamente (25-9) sul campo della prima in classifica. Ma qualcosa è scattato già nel secondo set, quando le biancorosse hanno sfiorato la vittoria giocandosela punto a punto fino al 25-23. Poi, complice anche un avversario che ha probabilmente sottovalutato l’impegno, sentendosi già la vittoria in tasca, è cominciata la riscossa. Vinto il terzo set per 25-22, la CO.GE.D. si è ripetuta in un perfetto quarto set, vinto 25-19. A senso unico il tie-break, con Cerignola spazzata via dal campo fino al 15-7 finale. Top scorer dell’incontro un’indomabile Nunzia Ragone, autrice di 17 punti, seguita dall’altra MVP della gara, il capitano Corinne Perna, che ha totalizzato 16 punti. In doppia cifra anche Di Bacco (15) e Romano (11).

"Le ragazze stasera hanno fatto una grande impresa – ha commentato a fine partita Alceo Esposito –. Avevamo detto nelle scorse settimane che avevamo bisogno di un jolly, che ci facesse recuperare i due punti persi col Minturno... e stasera è arrivato! Dopo un primo set indecente, perso 25-9, già a partire dal secondo abbiamo cominciato a giocare diversamente, con un altro spirito e soprattutto con altre facce. Poi quando vedi che ce la puoi fare e che le avversarie stanno soffrendo, cominci a crederci e vai sempre più forte. Dopo il secondo set perso 25-23, abbiamo vinto un terzo set molto equilibrato e poi di slancio il quarto. Nel tie-break poi non c'è stata partita e abbiamo chiuso alla grande. Spero che questo match convinca le nostre ragazze che siamo una squadra forte, che se giochiamo possiamo battere chiunque, e che la vera differenza la fanno l'atteggiamento e la voglia. Si è vista stasera la squadra che aveva spesso fatto bella figura nelle amichevoli con Altino. Brave tutte, speriamo sia l'occasione giusta per continuare a giocare sempre così!"

 

Tabellini

Cav Libera Virtus Cerignola – CO.GE.D Pallavolo Teatina 2-3 (25-9, 25-23, 22-25, 19-25, 7-15)

 

CO.GE.D Pallavolo Teatina: Bozzetto (L), Furlanetto 4, Negroni 2, Di Bacco 15, Matrullo 4, Cocco, Rossi n.e., Ragone 17, Romano 11, Perna (K) 16, Michetti (L)

 

Pubblico: circa 300

Leggi Tutto »

Il sotttosegretario Federica Chiavaroli visita il Municipio di Spoltore

Il sottosegretario alla giustizia Federica Chiavaroli ha visitato questa
mattina (sabato 4 marzo 2017) il Municipio di Spoltore. Ad accoglierla
il sindaco Luciano Di Lorito, il comandante dei Carabinieri Silvio
Tomassini, il comandante della Polizia Municipale Panfilo D'Orazio, il
presidente del consiglio Lucio Matricciani, il vice sindaco Carlo
Cacciatore e altri amministratori comunali. L'incontro è stato anche
occasione per un confronto sulla tematica della sicurezza, al centro
pure della riunione di ieri (3 marzo 2017) in prefettura. La
problematica della sicurezza è una delle maggiori preoccupazioni dei
cittadini: un fenomeno che va contrastato e arginato anche modificando e
migliorando gli strumenti a disposizione.

"E' un grande onore ricevere la visita di un sottosegretario nella casa
comunale" sottolinea il sindaco Di Lorito. "Nel corso del mandato
abbiamo già incontrato alti rappresentanti delle istituzioni, ma questa
volta siamo ancora di più orgogliosi perché si tratta di una nostra
conterranea.". Il sottosegretario Chiavaroli ha ricordato il suo impegno
per conoscere in prima persona le realtà territoriali e ha ringraziato
il sindaco per la forma istituzionale dell'incontro. Il rispetto delle
istituzioni, ha ricordato, è un valore che bisogna far recuperare anche
ai cittadini.

A catturare l'attenzione del sottosegretario è stato il ritratto di
Giuseppangelo Fonzi nella stanza del primo cittadino: il sottosegretario
ha preso anche un rapido appunto sulla storia del medico spoltorese che,
a cavallo tra XVIII e XIX secolo, inventò la protesi dentaria. Prima dei
saluti, l'amministrazione ha donato al sottosegretario un libro sulla
storia di Spoltore.

Chiavaroli, eletta in Senato nel 2013, è stata nominata sottosegretario
di stato al Ministero della giustizia da Matteo Renzi ed ha mantenuto il
suo incarico con l'arrivo alla guida del governo di Paolo Gentiloni.

Leggi Tutto »

Riqualificazione periferie, dal CIPE finanziamento progetto del Comune di Pescara

Come annunciato e auspicato c'è la conferma che anche il Comune di Pescara è tra gli enti finanziati per il “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie”, di cui all’articolo 1, comma 978, della legge n. 208/2015. Una notizia emersa dai lavori del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica che, nella seduta di ieri 03 marzo 2017, ha deliberato di “assegnare 798,17 milioni di euro di risorse FSC 2014-2020 (la cui dotazione è stata integrata per 10.962 milioni di euro con la Legge di bilancio 2017) al “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie”, di cui all’articolo 1, comma 978, della legge n. 208/2015. Le risorse sono ripartite per 603,90 milioni di euro in favore delle città e dei comuni del Mezzogiorno e per 194,27 milioni di euro in favore delle città e dei comuni del Centro Nord. Le risorse sono ripartite per 603,90 milioni di euro in favore delle città e dei comuni del Mezzogiorno e per 194,27 milioni di euro in favore delle città e dei comuni del Centro Nord.”

 

Si tratta di una notizia attesa e di grande rilevanza per la nostra città – così il sindaco Marco Alessandrini che ha ufficializzato l'ottenimento del finanziamento del bando ministeriale a cui il Comune ha partecipato, nel pomeriggio, durante i lavori del Consiglio Comunale dei Bambini e delle Bambine – Le risorse che il Cipe ci ha assegnato consentiranno all’Amministrazione comunale di affrontare una pluralità di questioni legate alla salvaguardia, tutela e sviluppo del territorio, soprattutto nelle periferie che sono aree che più di altre hanno oggi bisogno della nostra attenzione. Parliamo di una riqualificazione concreta e possibile, non più solo annunciata. Noi la faremo. Abbiamo partecipato al bando con un progetto che mette insieme tante forze: quelle del pubblico, quelle delle associazioni che sono un prezioso supporto all'azione amministrativa, specie in ambito sociale, quelle degli imprenditori privati, che così potranno fondere con tali partner idee e creatività, in nome di una partecipazione a cui il Consiglio dei Ministri invitava e che era un requisito essenziale per l'assegnazione delle risorse. Così il Comune, aderendo alle finalità del programma, volte proprio a favorire la più ampia partecipazione di soggetti pubblici e privati, per riprodurre e amplificare gli interventi economici-finanziari sul territorio, ha attivato la migliore partnership, dando così spazio alla presentazione di una molteplicità di progetti che ci hanno permesso di raggiungere un'ottima posizione nella classifica del bando e la possibilità di promuovere interventi legati: alla riqualificazione urbana, al settore del sociale, alla mobilità ciclabile e alla viabilità e, non ultima, sul fronte della sicurezza. Tempo un paio di mesi per la firma delle convenzioni e questa auspicata “rivoluzione” partirà. E' senza dubbio una grande occasione che giocheremo insieme alla città, per riqualificare la nostra periferia”.

 

Il programma è elaborato per il massimo delle risorse rese disponibili dal bando, 18.000.000,00 di euro – aggiunge il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Enzo Del Vecchio – Fondi che valgono come moltiplicatore, perché gli interventi progettati arrivano a un monte di investimenti pari a 58 milioni di euro, di cui: 18 milioni in fondi statali, 2.310.000 milioni con risorse comunali, 300.000 euro di fondi Fas e 37.513.984 di risorse private. Nel dettaglio dei 18 milioni ci sono: 6.827.000 euro per la riqualificazione urbana riguardante (a Zanni, Borgo Marino, Fontanelle, San Donato, Città della Musica e Lungofiume); 6.118.000 euro per la viabilità (Tiburtina, San Donato, Via Pantini e PUMS); 1.055.000 per la mobilità ciclabile (completamento rete ciclabile in varie zone); i rimanenti 4 milioni sono destinati ad interventi sociali che abbiamo non solo guidato con le esigenze del Comune ma anche iniziative e proposte del bando. Tutto il programma si regge su progetti conformi al Prg, specie quelli di Fontanelle, che con il recupero di tutti i piani terra delle abitazioni Ater per persone disabili risponde ad una doppia richiesta e a San Donato, dove nascerà, come ha proposto l'istituto Volta un incubatore occupazionale per giovani, un laboratorio per creare occupazione e opportunità.

Ora, in attesa della comunicazione ufficiale e la sottoscrizione della convenzione dovrà partire immediatamente la fase tecnico-amministrativa per redigere tutti i progetti esecutivi delle opere previste che daranno luogo ad importanti operazioni di rammendo urbano, consapevoli del fatto che è questione non di solo urbanistica, ma anche politico-sociale, perché le periferie sono luoghi che possono diventare caldi e per vincere problemi e degrado la prevenzione è uno strumento fondamentale”.

 

Leggi Tutto »

Pescara: Consiglio Comunale dei Bambini e le Bambine

E’ tornato nuovamente a riunirsi il Consiglio Comunale delle Bambine e dei Bambini. Una seduta speciale, questa, voluta dal Presidente del Consiglio Antonio Blasioli e a cui hanno partecipato anche il sindaco Marco Alessandrini e l’assessore Laura Di Pietro, per discutere della città di Pescara in occasione dei 90 anni della sua unificazione e per avere risposte su una serie di problematiche particolarmente sentite dai ragazzi. Erano presenti ai lavori anche i consiglieri senior Tiziana Di Giampietro e Guerino Testa.

Fra gli argomenti della seduta anche le prime ipotesi di denominazione per il Ponte Nuovo che il sindaco ha raccolto e ha detto che porterà all'attenzione dell'esecutivo e poi del Consiglio, quando verrà operata la scelta per l'intitolazione del settimo ponte della città. Durante la seduta il sindaco ha annunciato il finanziamento del progetto del Comune presentato al bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri e che attraverso l'erogazione di 18 milioni di euro, consentirà di riqualificare parte delle periferie cittadine.

 

Ognuno dei consiglieri ha fatto la sua propostariferisce il presidente Antonio Blasioli Tantissimi e di grande creatività le ipotesi fra cui scegliere: Ponte Gran Sasso, dei Bambini, Bellavista, Castellammare, del Sole, dell'Arcobaleno, della Barca, di Novant'anni, della Città di Pescara, Aternum, dell'Orizzonte, Rigopiano, Delfino, dell'Unione, del Tempo, Filante, del Fiume, della Speranza, Bellavista, del Cielo, dei Murales, dell'Adriatico, della Randa, del Panorama, D'Annunzio, Favola, Intreccio, Punta d'oro , dell'Incontro, della Vela, del Bagnato, Siella, Alato, Abruzzo, Aurora, Bella dormiente, Vela, Pace e giustizia, del 90º, del Ricordo, ponte D'Annunzio, Ariel, Veliero di Pescara, Grande vela, Abruzzese, delle Sponde, ponte Septimus, Pescatore, delle Zattere, Braccio di ferro, Flaiano, Vittorio Emanuele, Camuzzi, Maremonti, del Principe.

I ragazzi hanno poi chiesto al sindaco e all'assessore Di Pietro interventi in nome della vivibilità cittadina, si è parlato di inquinamento e di depurazione delle acque, di allagamenti e di cura dei tombini, hanno chiesto spazi per esprimere murales e graffiti e la riqualificazione delle periferie. Una richiesta importante ha riguardato anche il verde pubblico e la convivenza con gli animali, all'assessore Laura Di Pietro è stato consegnato l'impegno di creare altre aree di sgambettamento, un'istanza che ha consentito all'assessore di illustrare gli interventi in corso in 24 parchi cittadini, volti proprio alla riqualificazione e la creazione di aree dedicate agli amici a quattro zampe. Inoltre, essendo la seduta dedicata ai 90 anni dall'unificazione della città, il presidente dell'associazione Prima Pescara, Nicola Monti, ha illustrato la storia della fusione fra Pescara e Castellamare Adriatico che avvenne nel gennaio del 1927.

Una seduta fitta di idee e proposte e partecipatissima, come di solito sono i lavori di questo speciale consiglio, a cui assistono di buon grado anche i genitori e a cui collaborano fattivamente anche le scuole cittadine”.

Leggi Tutto »

Sisma, domande di sopralluogo entro il 13 marzo

«Sono oltre 20 le richieste che abbiamo inoltrato alla Regione Abruzzo affinché venga eseguito un sopralluogo per la verifica di agibilità dopo gli eventi sismici del 18 gennaio scorso». Lo annunca l’assessore alla Protezione Civile, Ottavio De Martinis che specifica: «Entro il 13 marzo è possibile richiedere un sopralluogo sugli edifici privati per verificare l’agibilità dopo il sisma che ha colpito il centro Italia un mese e mezzo fa. Le richieste che perverranno in Comune verranno poi inoltrate alla Regione, dal settore Protezione Civile».

Per presentare la domanda è necessario compilare il modulo IPP scaricabile dal sito istituzionale del Comune nella sezione Protezione Civile. L’istanza dovrà essere accompagnata da una perizia asseverata da un tecnico-professionista abilitato, nella quale sia espressamente dichiarato il nesso di causalità eventi-danni. Sarà poi il Centro Operativo Regionale ad organizzare i sopralluoghi.

Le domande, complete della documentazione richiesta, dovranno essere presentate presso lo sportello del Protocollo Generale del Comune mediante consegna a mano, oppure a mezzo posta con raccomandata a.r., o ancora tramite posta elettronica certificata all’indirizzo, protocollo@comunemontesilvano.legalmail.it. La domanda può essere presentata dal proprietario, da un inquilino o da un legale rappresentante della proprietà.

 

Leggi Tutto »

Pezzopane: al lavoro per la vertenza Abruzzo

"La manifestazione degli abruzzesi in piazza Montecitorio ha visto la partecipazione pacifica e costruttiva di sindaci, amministratori, imprenditori, commercianti, forze sindacali. Con essa si e' aperta una 'vertenza Abruzzo', con la richiesta di andare oltre il decreto terremoto all'esame della Camera, per affrontare problemi come le frane, i crolli, la chiusura delle attivita', la cancellazione delle prenotazioni turistiche". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, eletta in Abruzzo, oggi in piazza Montecitorio. "Ci sono stati due incontri istituzionali, entrambi molto positivi - continua Pezzopane - l'uno alla Camera con la vicepresidente Marina Sereni ed Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente che sta esaminando il decreto, l'altro a Palazzo Chigi con la sottosegretaria Paola De Micheli. Tutti hanno mostrato piena disponibilita' ad accogliere le richieste degli abruzzesi. E' necessario migliorare il decreto terremoto per ampliare il cratere, prevedere l'esenzione dalle imposte anche nelle aree non rientranti nel cratere che hanno pero' registrato danni per il maltempo, affrontare la questione delle attivita' produttive. L'impegno del governo e' intervenire con l'ordinanza maltempo in preparazione e di lavorare in sintonia con i parlamentari". "Io ci sono - conclude Pezzopane - confermo tutto il mio impegno per dare risposte concrete alle legittime esigenze dell'Abruzzo"

Leggi Tutto »

8 marzo: a Spoltore l’omaggio a Rita Levi Montalcini con una mostra inedita sulla sua vita privata


All’evento sarà presente Piera Levi-Montalcini nipote del premio Nobel


Mercoledì prossimo, 8 marzo 2017, alle ore 11, in occasione della
Giornata Internazionale della Donna, la città di Spoltore (PE) dedica un
omaggio speciale a Rita Levi-Montalcini, premio Nobel per la Medicina.

Per la festa della donna, infatti, verrà inaugurata – presso l'aula
magna dell'Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Spoltore - la mostra
“Rita Levi Montalcini: immagini private” realizzata dall’associazione
Levi-Montalcini e dalla Comunità Ebraica di Roma. L’esposizione propone
le immagini inedite della vita del premio Nobel divise tra  gli eventi
ufficiali e quelli familiari messe a disposizione dall’archivio della
famiglia. La mostra sarà aperta fino al 12 marzo.

Dopo il taglio del nastro seguirà l’incontro tra PIERA LEVI-MONTALCINI e
gli studenti sulla figura rivoluzionaria di scienziata della Zia che
ancora oggi è un modello per tante donne in Italia e nel mondo.
Apriranno l’incontro il sindaco di Spoltore, LUCIANO DI LORITO e il
Consigliere comunale con la delega alla cultura, FRANCESCA SBORGIA.


Leggi Tutto »

Delegazione del Comune di Sulmona in visita istituzionale a San Marino

Promuovere il territorio e le sue eccellenze in chiave culturale e turistica, accendendo i riflettori anche sul Bimillenario ovidiano che Sulmona si appresta a celebrare. E’ questo lo scopo della visita istituzionale che la delegazione sulmonese ha effettuato lo scorso week end a San Marino. Prosegue fattivamente il percorso di amicizia nato in occasione della Giostra Cavalleresca nell’Agosto 2016 e approfondito nello scorso Autunno avviando percorsi tesi a siglare il gemellaggio tra l’amministrazione comunale di Sulmona ed il Castello di Serravalle, uno dei centri della Repubblica di S.Marino (il Castello è l’unità amministrativa in cui è divisa la Repubblica di San Marino, retta dalla Giunta guidata dal Capitano, corrispondente al sindaco italiano). 

La delegazione peligna, composta dal sindaco, Annamaria Casini, dal commissario dell’associazione Giostra Cavalleresca, Maurizio Antonini, dal Consigliere comunale, Andrea Ramunno, dai rappresentanti dell’Ufficio Turistico e del Consorzio Turistico Albergatori “Cuore d’Abruzzo”  di Sulmona, è stata accolta  dal  capitano del Castello di Serravalle, Vittorio Brigliadori. La delegazione ha partecipato a una serie di tavoli di lavoro e incontri istituzionali, con i rappresentanti dei tour operator, i sindaci delle municipalità di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, di Chiusi della Verna, Giampaolo Tellini e due Segretari di Stato di San Marino (corrispondenti ai Ministri italiani). “Si tratta di iniziative importanti e vantaggiose per il nostro territorio, per ottenere riscontri turistici e  scambi culturali. Abbiamo partecipato, inizialmente, a tavoli di lavoro insieme ai tour operator, in particolare ci siamo confrontati con  Podium Tour Operator a San Marino con cui abbiamo raggiunto accordi inerenti pacchetti turistici studiati ad hoc in relazione agli eventi culturali principali del nostro territorio, con focus sul Bimillenario Ovidiano che stiamo per inaugurare e durerà un anno.  

Tra i diversi progetti: visite organizzate come educational, strutturate per gli operatori turistici al fine di valorizzare la promozione del territorio, osservatori legati alla conoscenza dei comuni in rete, stabilendo prodotti turistici congiunti da promuovere e commercializzare” afferma il sindaco di Sulmona Annamaria Casini  “Si svolgeranno, inoltre, nel prossimo futuro, incontri con le municipalità, coinvolgendo anche le associazioni locali. L’intenzione è quella di creare una rete con i Comuni del centro Italia che abbiamo incontrato, al fine di costruire insieme delle opportunità vantaggiose per tutti. Si tratta di un’esperienza tesa a far conoscere le nostre realtà" aggiunge il primo cittadino "aprendo a scenari che puntano a un turismo dinamico e destagionalizzato. Un percorso cominciato nei mesi scorsi, suscitando l’interesse degli operatori turistici e delle istituzioni , in seguito a reciproche visite istituzionali, portiamo a casa risultati che indicano la volontà di realizzare un cammino di condivisione comune ai Paesi, che sarà un valore aggiunto alle peculiarità di ognuno” .

Leggi Tutto »

Corso di musicoterapia clinica e Terza Corsia in Concerto, gli appuntamenti del weekend con la Scuola di Musica

Continuano a pieno ritmo le attività della Nuova Scuola Comunale di Musica. Due gli appuntamenti da inserire in agenda per questo  weekend. Domani, sabato 4 marzo dalle ore 15.30 alle ore 19.30, Marco Di Matteo terrà il secondo incontro dedicato alla Musicoterapia clinica applicata, i partecipanti al corso, aperto a tutti, avranno la possibilità di assistere ed effettuare una vera e propria seduta di Musicoterapia guidati dal docente. Di Matteo tiene corsi e workshop in tutta Italia ed è anche docente di Elementi di Anatomofisiologia presso il Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara. Le iscrizioni sono aperte e possono essere effettuate presso la segreteria della scuola.

«Quando valuto le tante attività che mi vengono proposte  - afferma il direttore artistico Donatella Columbaro -  cerco di comprendere, in fase preliminare, che livello esperienziale l'utente riesce raggiungere, cioè se effettivamente c'è un arricchimento a livello di competenze. Questo corso è qualcosa di prezioso per i musicisti e non musicisti, per gli insegnanti e tutti coloro che hanno a che fare con il processo educativo-evolutivo. La comunicazione non verbale è prerogativa della musica e non è necessario avere delle competenze pregresse per familiarizzare con un linguaggio che fa parte del nostro bagaglio genetico, si pensi al ritmo e alla capacità di scandirlo senza essere musicisti».

Il secondo appuntamento è per domenica 5 marzo, i "Terza Corsia" nella loro formazione al completo proporranno i successi dei Pink Floyd, uno dei gruppi più importanti della storia, titolo del concerto “Floyd on the wing”.

«Questo concerto rientra nel calendario degli eventi programmati per il ventennale della Nuova Scuola Comunale di Musica inaugurato già lo scorso 16 febbraio con il concerto della pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa, -  spiega ancora la Columbaro -. La mia intenzione è quella di dare spazio ad ogni genere musicale e con il corpo docenti che ho l'onore di guidare possiamo permetterci veramente tutto. Il gruppo è capitanato dal nostro insegnante di chitarra moderna Giuseppe Cantoli ed è composto da: Gianluca Di Febo voce, Nicola Di Noia basso, Alessio Palizzi batteria, Fabrizio Palermo tastiere, Manuel Trabucco sax, Manuela Linina voce, Stefania De Flaviis voce. L'ingresso è libero».

 

Leggi Tutto »

Attività storiche, Falcone: “Aperto l’avviso per ottenere il riconoscimento”

«Anche nel 2017 intendiamo premiare e valorizzare le attività commerciali che con la loro storia, l’impegno e la passione dei titolari hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo e alla crescita di Montesilvano». Lo dichiara il presidente della Commissione Commercio, Carlandrea Falcone che annuncia l’apertura del bando per il conferimento del riconoscimento di Attività Storiche.

«Il 4 luglio 2016 abbiamo consegnato, per la prima volta nella storia di Montesilvano, questo riconoscimento a 60 imprese commerciali di Montesilvano -  ricorda Falcone -  con una cerimonia che si è svolta al Teatro del Mare e ha coinvolto tutta la cittadinanza. Questa iniziativa è stata molto apprezzata e per questo la abbiamo riproposta anche quest’anno, facendola diventare un appuntamento fisso per l’estate, ma soprattutto il segno della nostra stima e del nostro apprezzamento ai commercianti della città».

Per ottenere il riconoscimento, i negozi dovranno avere un'attività non inferiore ai 30-40 anni. L'anzianità comporterà la consegna di una targa argentata per le attività con un esercizio compreso tra i 30 e i 39 anni e una targa con effetto dorato per le attività dai 40 anni in su.  Gli operatori economici interessati possono presentare apposita istanza entro il 30 aprile. Il modulo di domanda, scaricabile dal sito www.comune.montesilvano.pe.it, dovrà contenere la denominazione e la specifica dell’attività svolta; una relazione illustrativa contenente le caratteristiche dell’esercizio commerciale, la sua evoluzione nel tempo, nonché le eventuali peculiarità architettoniche, di arredo e di servizio; eventuale copia della prima licenza o autorizzazione dell’attività o autocertificazione, a firma del titolare, attestante la data di inizio dell’esercizio; eventuale documentazione fotografica.

La domanda dovrà essere inoltrata a Comune di Montesilvano – Settore Pianificazione e Gestione Territoriale – Servizio SUAP. La domanda può essere consegnata  tramite PEC  all’indirizzo: suap@comunemontesilvano.legalmail.it; a mano al protocollo generale del Comune;   spedita a mezzo raccomandata a.r. o mediante agenzia di recapito. Le domande pervenute oltre il termine fissato, verranno ugualmente prese in considerazione al fine dell’aggiornamento dell’Albo Comunale delle Attività Storiche della Città di Montesilvano. Per informazioni, si può contattare l’Ufficio Commercio ai seguenti recapiti telefonici:  085/4481258 – 085/4481222.

 

Leggi Tutto »