E' stata riaperta la ss 81 al Km 50 +800 nel Comune di Penna Sant'Andrea. La strada era stata interrotta da una frana di imponenti dimensioni dal 13 febbraio scorso, causando innumerevoli disagi alla popolazione, in quanto nodo nevralgico che congiunge il Comune di Penna Sant'Andrea con la frazione Val Vomano e con Teramo, nonche' importante punto di transito anche per i cittadini dei paesi limitrofi. L'intervento tempestivo e' stato reso possibile dall'intenso lavoro dell'Anas. "Ringrazio a nome dell'amministrazione le imprese che hanno lavorato incessantemente, giorno e notte, per ripristinare la viabilita' in tempi record - ha commentato il sindaco Severino Serrani - e, in particolare, il Capo Compartimento dell'Anas Ing. Marasco e il Responsabile di zona Ing. Ricci. La riapertura della strada statale 81 che purtroppo, a causa dei danni legati al sisma, e' interrotta nel centro del paese dove e' stata istituita la zona rossa, rappresenta una vera boccata di ossigeno per la cittadinanza, fortemente provata dagli ultimi eventi atmosferici e sismici".
Leggi Tutto »Alberto Albani nominato referente sanitario regionale
Con Decreto del Presidente della Regione Abruzzo (D.P.G.R. n. 008 del 13/02/2017) il Dott. Alberto Albani, Direttore dell'Unita' Operativa Complessa (UOC) di Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Pescara, e' stato nominato Referente Sanitario Regionale (RSR) per le emergenze. L'incarico e' stato deciso in seguito alla Direttiva del Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile "Individuazione della Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario per il coordinamento dei soccorsi sanitari urgenti nonche' dei Referenti Sanitari Regionali in caso di emergenza nazionale". La Direttiva individua le azioni necessarie per assicurare la direzione unitaria degli interventi di emergenza e per favorire il supporto regionale dell'attivita' di soccorso sanitario urgente. In particolare, per disporre, entro 72 ore dall'evento emergenziale, l'attivazione della Centrale Operativa Remota Operazioni Soccorso Sanitario (CROSS), sita fuori dal territorio della/e Regione/i interessata/e. Il Referente Sanitario Regionale per le emergenze svolge importanti compiti, quali: assicurare l'integrazione del Sistema regionale di protezione civile ed il Servizio Sanitario Regionale per tutti gli aspetti sanitari connessi con l'evento emergenziale; comunicare con la Struttura regionale di protezione civile e con il Capo del Dipartimento della protezione civile (DPC) in relazione alla situazione in atto, alle priorita' di intervento e alla risorse necessarie per assicurare l'assistenza sanitaria alla popolazione colpita; assicurare il raccordo con la CROSS, con le strutture competenti del servizio sanitario territoriale, nonche' con la Struttura regionale di protezione civile; assicurare il concorso del Servizio Sanitario Regionale alle attivita' di pianificazione dell'emergenza di protezione civile.
Leggi Tutto »Carlo Petaccia e’ il nuovo coordinatore regionale della Filctem-Cgil
Carlo Petaccia e' il nuovo coordinatore regionale della Filctem-Cgil. E' stato eletto oggi dal coordinamento regionale, riunitosi nella sede della Cgil Abruzzo, in sostituzione di Giovanni Timoteo, chiamato a dirigere la Camera del Lavoro di Teramo. Il nuovo coordinatore, che e' anche segretario generale della Filctem-Cgil di Chieti, ha svolto una relazione sugli obiettivi del coordinamento nei prossimi mesi, indicando, quali priorita', l'impegno della categoria sulla campagna referendaria della Cgil sui due referendum per l'abolizione dei voucher e la responsabilita' civile sugli appalti, e la preparazione di una iniziativa della categoria regionale "a sostegno di una politica di sviluppo intelligente, sostenibile e inclusiva".
Leggi Tutto »Nuovi collegamenti da Vasto a Teramo per gli studenti
L'Autoservizi Cerella Srl di Vasto ha istituito una nuova linea con il capoluogo teramano. Ne ha dato notizia il presidente Angelo Pollutri che nel definire questo servizio innovativo "consentira' agli studenti del nostro territorio di frequentare l'ateneo di Teramo con i suoi corsi altamente qualificati, evitando di andare fuori regione". La linea sara' utilizzabile dal lunedi' al venerdi' (feriali). La partenza avverra' in via Montegrappa a San Salvo alle 6.30 e alle 6.35 da Piazza Arafat a San Salvo Marina, alle 6.50 dal bus terminal di Vasto con arrivo a Teramo alle 8.35, con doppia fermata in Piazza San Francesco e Piazza Garibaldi. Il ritorno da Teramo e' previsto per le 16.50 con rientro a Vasto alle 18.35 e a San Salvo alle 18.55. La data presumibile dell'attivazione del servizio e' prevista per il prossimo 27 marzo
Leggi Tutto »Istituto di Casoli aderisce a #ilfuturononcrolla
L'Istituto superiore Algeri Marino di Casoli, in provincia di Chieti, ha aderito al progetto dell'Universita' di Camerino #ilfuturononcrolla organizzando degli incontri con gli studenti per poter conoscere nei dettagli gli eventi sismici che stanno interessando il Centro Italia. In particolare il prof. Emanuele Tondi, responsabile della sezione di Geologia di Unicam, ha incontrato gli studenti dell'Istituto Marino con i quali ha avuto modo anche di parlare di prevenzione, di studi del settore e come poter affrontare al meglio questi eventi. Studenti e docenti dell'istituto, per dimostrare ulteriore vicinanza all'Universita' di Camerino, hanno organizzato anche una raccolta fondi da destinare al progetto #ilfuturononcrolla volto a costruire alloggi per il campus degli studenti.
Leggi Tutto »“Street Art…Lo Sport è”, individuato il vincitore del concorso lanciato dal Comune di Montesilvano
Si chiama Davide D’Angelo risiede nella provincia di Ascoli Piceno ed è il vincitore di “Street Art - Lo Sport è…” il concorso dedicato agli urban writers lanciato dal Comune di Montesilvano per riqualificare e riammodernare il campo sportivo Speziale di via Foscolo.
«Nei mesi scorsi – ricorda il presidente della Commissione Sport e Cultura, Alessandro Pompei – abbiamo lanciato questa iniziativa, convinti del potere di questa bellissima forma d’arte per riqualificare alcuni quartieri cittadini e cambiare il volto di Montesilvano. Abbiamo chiesto ai giovani artisti di proporci la loro visione dello sport, mediante la street art, per realizzare 6 murales, su altrettanti muri del campo sportivo, lungo via Alfieri. Siamo particolarmente soddisfatti perché la partecipazione è stata soprattutto da fuori regione. Ci hanno infatti inviato le loro proposte, oltre al vincitore delle Marche, ragazzi della provincia di Bologna, di Modena o ancora di Firenze. Nel corso di una delle sedute della Commissione Cultura, insieme a tutti gli altri commissari abbiamo valutato i bozzetti ritenendo il progetto di Davide il migliore, sia concettualmente che per il significato espresso».
Nei prossimi mesi l’artista giungerà a Montesilvano per realizzare la sua opera: sei coloratissime illustrazioni di sei definizioni dello sport. Dalla tecnica, alla passione, dal divertimento alla fantasia, dalla lealtà al coraggio.
«Questo concorso - dice ancora Pompei - è un primo intervento nell’ambito di un progetto molto articolato dedicato alla Street Art, che investirà diversi luoghi di Montesilvano. Stiamo infatti, definendo i dettagli con un artista di fama internazionale, autore di uno dei 20 murales più belli del mondo, secondo Wide Walls, una delle più autorevoli community nel campo della street art come riportato dalla rivista Gq Italia, che per la prima volta porterà il suo tratto unico, dopo essere stato in tutto il mondo, proprio a Montesilvano per un intervento in una zona socialmente fragile del nostro territorio. Affideremo, inoltre, ad altri artisti anche ulteriori punti della città, che sono stati selezionati dai cittadini stessi grazie alla pagina Facebook “P-Artecipo anch’io” che abbiamo creato appositamente per raccogliere i suggerimenti dei montesilvanesi».
Si tratta della parete est della stazione ferroviaria; dei sottopassaggi della stazione; le mura di contenimento all’uscita della galleria della tangenziale vicino il Cimitero comunale allo svincolo per Montesilvano Colle; la parete sud della scuola Fanny Di Blasio; il sottopassaggio di via De Gasperi; il muro di contenimento del tracciato ferroviario di via Michetti dell’ex Fea; l’area giochi all’interno della Galleria Europa 2; il muro ferroviario adiacente la Strada Parco; e il sottopassaggio ferroviario nella zona di Santa Filomena.
Leggi Tutto »Nicola D’Auria confermato Presidente del Movimento Turismo Vino Abruzzo
Leggi Tutto »Si è svolta il 21 Febbraio a Francavilla al Mare l'assemblea per il rinnovo del consiglio d'amministrazione triennale del Movimento Turismo Vino Abruzzo, associazione di oltre 50 produttori di vino abruzzesi di riferimento nel panorama della promozione enoturistica della nostra regione e conosciuta soprattutto per eventi popolarissimi quali "Cantine Aperte" e "Calici di Stelle"
All'unanimità e per acclamazione i tanti soci presenti hanno voluto rinnovare la fiducia al Presidente e al Consiglio d'Amministrazione uscente così da confermare Nicola D'Auria (Cantina Dora Sarchese) al vertice dell'associazione con Stefania Bosco (Cantine Bosco Nestore) quale vicepresidente, Umberto Buccicatino (Buccicatino Vini Biologici) alla tesoreria e la nuova entrata Daniela Pepe (Emidio Pepe) quale segretaria. Faranno inoltre parte del consiglio per i prossimi tre anni anche i confermati Giuseppe Colantonio (Codice Citra), Fabio Tomei (Cantine Maligni) con il rientro di Maurizio Primavera(Cantine Tollo) già in organigramma in un recente passato.
“Prima di tutto sono davvero soddisfatto dell'ottima partecipazione dei soci all'assemblea, segno di interesse e fiducia dei produttori abruzzesi verso l'associazione e i valori che rappresenta” dice Nicola D'Auria “non posso far altro che ringraziarli per la rinnovata fiducia per un ruolo, quello del Presidente di MTV Abruzzo, che comporta tanti onori quanti oneri. Evidentemente è stato riconosciuto il buon lavoro fatto in passato che ci ha portati ad essere un punto di riferimento per la promozione territoriale dei produttori abruzzesi e per questo voglio ringraziare senza dubbio il consiglio d'amministrazione uscente augurando a tutti – specialmente ai nuovi – un buon lavoro per i prossimi tre anni”.
Molto soddisfatta anche il vicepresidente Stefania Bosco:"la conferma di Nicola e praticamente di tutto il consiglio di amministrazione uscente consentirà all'associazione di continuare a lavorare e crescere anche nel futuro: tanti sono gli appuntamenti che ci aspettano come il Vinitaly, il Treno del Vino, il classico Cantine Aperte e tanti altri eventi che quest'anno cercheremo di far crescere ancora di più soprattutto oltre i confini regionali. Senza dimenticare gli importantissimi impegni nazionali con MTV Italia del Presidente Carlo Pietrasanta".Infine Daniela Pepe:"onorata di entrare nel consiglio di questa importante associazione a cui siamo legati da sempre con la nostra azienda, con tutto il gruppo in questi tre anni lavoreremo per far diventare centrale il tema dell'enoturismo nell'agenda del politiche turistiche e promozionali della nostra splendida regione".
Giroborghi 2017 nel centro storico di Spoltore
Domenica la città di Spoltore ha ospitato il primo
Giroborghi 2017, organizzato dall'Associazione Borghi d'Abruzzo diretto
da Raffaele Di Loreto con l'Assessorato al Turismo del Comune di
Spoltore, in collaborazione con le associazioni La Centenaria e
Speleoclub di Chieti.
L'organizzazione dell'iniziativa è stata curata da Maria Grazia
Controguerra e dall'Assessore al Tursimo Chiara Trulli, in una squadra
tutta al femminile composta da Angela De Massis, imprenditrice della
ristorazione, Anna Alleva, guida turistica, e Cinzia Berardinelli dello
Speleoclub. Quasi un centinaio gli ospiti provenienti da tutto
l'Abruzzo, per ammirare le bellezze della città in un tour all'insegna
del progetto ‘Spoltour’, partito alle 9.30 nella Cripta della Chiesa di
San Panfilo, dove il sindaco Luciano di Lorito e l’Assessore Trulli
hanno dato il loro benvenuto ai borghisti. Ad affiancare nella visita
alla città, lo storico Giustino Pace e Andrea Morelli, Presidente
dell’Associazione ‘La Centenaria’.
Dopo le tappe nella cripta e nell’ossario ritrovato, il gruppo si è
spostato per ammirare il belvedere, la cinta medioevale del paese, le
piazze Largo San Giovanni e D'Albenzio, il castello della famiglia
Martinelli e la suggestiva neviera, per poi trasferirsi nei locali della
Società Operaia di Mutuo Soccorso, dove ha goduto di uno splendido
momento di intrattenimento musicale ad opera del Coro Poliphonia,
diretto dal Maestro Golini. A seguire, è stata la volta della visita
alla Chiesa di San Panfilo Dentro le Mura e del suggestivo Castello, dal
quale si scorge il bellissimo panorama della città e del territorio
circostante. Il pranzo è stato organizzato nei locali della Società
Operaia e nel pomeriggio il tour si è concluso al Convento del '500 di
San Panfilo Fuori le Mura, dove l'Associazione La Centenaria ha offerto
vino cotto e dolcetti per concludere la piacevole giornata. Entusiasti i
partecipanti che hanno potuto conoscere le tante bellezze di una città
come Spoltore, alle porte di Pescara, ma con una storia e delle
tradizioni che la rendono incredibilmente affascinante con i suoi
vicoli, i suoi belvederi e i suoi scorci incantevoli. Nutrite le
testimonianze positive della giornata sulla pagina Facebook di ‘Borghi
d’Abruzzo’, che conta ben 30 mila iscritti.
Molto soddisfatto il Sindaco Di Lorito: "Spoltore non ha mai avuto un
turismo di tipo sistematico, perché nel passato poco si è fatto per
sfruttare, turisticamente parlando, la nostra città. La guida che
abbiamo promosso nel 2014 è stata solo il primo passo verso una nuova
concezione della promozione e valorizzazione turistica della nostra
cittadina che abbiamo fortemente voluto avviare."
Entusiasta l’Assessore Trulli: "Quella di oggi è stata la conferma che,
creando le giuste sinergie e strutturando percorsi assieme alle
associazioni del territorio, sia possibile creare una sistematicità
anche nei momenti di fruizione turistica. Spoltour vuol essere proprio
questo. Una bella macchina organizzativa nata dalla collaborazione con
le associazioni storicamente operanti sul territorio cittadino per
organizzare momenti di accoglienza turistica destagionalizzati e
vincenti. Un gradimento speciale al popolo dei borghisti e al loro
Presidente Raffaele Di Loreto per aver scelto Spoltore".
Successo per la prima domenica con “Adotta un amico”
Tantissime le adozioni andate a buon fine di cani e gatti, quasi sempre cuccioli, abbandonati. E tante le persone che hanno partecipato alla prima domenica con “Adotta un amico”, l’iniziativa organizzata, all’interno del centro d’intrattenimento Porto Allegro di Montesilvano, da Codici Tutela Diritti Animali con le Associazioni Animaliste Anta, Animalisti Volontari, Dog Village, Lav, Meta e Oipa e che si ripeterà tutte le domeniche fino ad aprile.
«Per la sua utilità sociale importantissima - ha dichiarato Gabriele Bettoschi, delegato regionale di Codici Tutela Diritti Animali - la manifestazione, oltre a quello del Comune di Montesilvano e dell’Ordine dei Veterinari, ha avuto anche il patrocinio della Direzione Sociale della Asl di Pescara che per la prima volta lo ha concesso ad una manifestazione animalista. Se un buon amico può cambiare la vita, in tanti, ieri, hanno colto l’occasione di adottare un animale abbandonato».
L’evento è stato animato da Cristina Feriozzi che ha intervistato la psicologa Caterina Di Michele, esperta di pet-therpy, alcuni volontari animalisti e semplici cittadini, per ricordare a tutti che adottare un animale non è solo un gesto d'amore, di apertura verso il mondo animale, ma una responsabilità.
Nel corso della mattinata è stato anche consegnato un premio alla più bella storia di adozione. A ricevere il riconoscimento la famiglia D’Anteo che ha accolto Snoopy, un piccolo cane, con l’abitudine di mordere e che grazie all’affetto dei suoi nuovi padroni sta abbandonando questa cattiva consuetudine.
«Quando un cane entra a far parte di una famiglia - afferma l’assessore al Benessere Animale, Deborah Comardi, presente alla manifestazione insieme all’assessore agli eventi, Ottavio De Martinis – è sempre una grande gioia: per il cucciolo che trova una casa e per le persone stesse che trovano un nuovo amico. Siamo convinti che ogni domenica sarà sempre un grande successo».
Leggi Tutto »Impiegati e quadri agricoli, nuovo contratto. Coldiretti: nuove garanzie per i lavoratori
"Ai lavoratori del settore è stata garantita la necessaria copertura contrattuale sia in termini di recupero del potere d’acquisto che di salario di produttività grazie alla definizione delle linee guida per la sua esigibilità". A sottolineare le "nuove garanzie" è la Coldiretti che ricorda come sia stato sottoscritto con un aumento salariale del 2,5 per cento e decorrenza a gennaio 2017, il verbale di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) per i quadri e impiegati agricoli scaduto il 31 dicembre 2015. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che il rinnovo ha "rappresentato passo difficile e coraggioso in tempi di crisi che l’economia e la società italiana stanno attraversando".
Si tratta però, anche della conferma, sottolinea la Coldiretti, della dinamicità del settore agricolo e del ruolo che può svolgere a sostegno della ripresa. "Ai lavoratori del settore", precisa ancora la Coldiretti, "è stata garantita la necessaria copertura contrattuale sia in termini di recupero del potere d’acquisto che di salario di produttività grazie alla definizione delle linee guida per la sua esigibilità". Il rinnovo siglato da tutte le organizzazioni datoriali e di rappresentanza del mondo del lavoro si contraddistingue, per la Confederazione degli agricoltori, in termini di contenuti in una riconferma e rafforzamento del sistema di welfare contrattuale oltre alla integrale riconferma degli assetti contrattuali esistenti.
"Di rilevante importanza", fa presente la Coldiretti, "l'allineamento alle effettive necessità delle imprese: dei livelli di flessibilità nella gestione del rapporto in termini di monte ore di straordinario sia annuale che giornaliero e settimanale, del regime di flessibilità multi periodale e di regolazione del rapporto a termine. In ordine ai risultati del negoziato lo sforzo profuso in sede di trattativa al fine di creare i necessari spazi di rinnovamento e semplificazione, oltre ad aver avuto esito positivo, non ha prodotto alcuna particolare compromissione a riguardo l’entità degli aumenti salariali risultati assolutamente compatibili", conclude la Confederazione, "e congrui rispetto alla congiuntura economica che attraversa in complesso il sistema agricolo, né alle concessioni alla controparte sindacale per molta parte legate al sistema di protezione sociale dei lavoratori".