In Breve

Domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio “Riviera in Festa” a Montesilvano

«Dopo lo straordinario successo della prima edizione, anche quest’anno proponiamo “Riviera in Festa”, l’iniziativa fortemente voluta dalla nostra Amministrazione per riconsegnare ai montesilvanesi un luogo da vivere in sicurezza e all’aria aperta. Per tutto il mese di maggio chiuderemo al traffico un tratto del nostro bellissimo lungomare durante il weekend». Lo annuncia il sindaco Francesco Maragno che specifica: «La pedonalizzazione della riviera verrà arricchita di contenuti con iniziative espositive e di intrattenimento. Cominceremo già da domenica 30 aprile, quando la riviera sarà teatro di un’esposizione di auto d’epoca». L’evento, che si terrà dalle 8:30 alle 13:30, è organizzato in collaborazione con l’associazione Old Motors.

L’appuntamento raddoppia in occasione della Festa dei Lavoratori. Lunedì 1 maggio, infatti, la riviera, nel tratto tra viale Europa (esclusa) e via Maresca, e corso Strasburgo, accoglierà il primo mercatino dell’hobbismo e dell’artigianato. «Sul lungomare – dice ancora il sindaco - verranno allestiti stand dedicati all’apicoltura, al decoupage, alla bigiotteria, all’arte dell’uncinetto, alla pittura, all’intaglio del legno, ma anche a cucito, scultura e pittura. Sarà una vera fiera della creatività e dell’arte tradizionale. Questo spazio, infatti, vuole essere anche un luogo per tutti coloro che con impegno e dedizione portano avanti le loro passioni».

Per la giornata del 1 maggio il lungomare nel tratto tra via Maresca e viale Europa e corso Strasburgo resteranno chiusi alle auto dalle 8:30 alle 19.

«Sono tante le sorprese legate a mondi diversi, dalla cioccolata, agli amici animali, ai prodotti tipici, che abbiamo riservato per i nostri concittadini – conclude il primo cittadino -  per divertire  e fornire loro un’occasione di svago in famiglia».

Leggi Tutto »

Nicola Manzi, segretario della Uilm Chieti-Pescara, e’ il nuovo Coordinatore Regionale della Uilm Abruzzo

Nicola Manzi, segretario della Uilm Chieti-Pescara, e' il nuovo Coordinatore Regionale della Uilm Abruzzo. Manzi e' stato eletto oggi all'unanimita' nel corso dell'assemblea regionale della Uilm Abruzzo che si e' svolto l'hotel Ristorante la Cascina a San Vito Chietino. Il neo coordinatore regionale prende il posto di Michele Lombardo recentemente eletto Segretario Generale della Uil Abruzzo. All'odierna assemblea regionale dei metalmeccanici della Uil hanno preso parte 180 delegati. Presente inoltre il Segretario Generale Nazionale Uilm Rocco Palombella.

Leggi Tutto »

Chiusa per una notte la tangenziale di Pescara per lavori

Temporaneamente chiusa, dalle 22 di giovedi' 27 Aprile alle 6 di venerdi' 28, la strada statale 714 "Tangenziale di Pescara", in entrambe le direzioni tra gli svincoli di Pescara Sud e Francavilla al Mare, per interventi di manutenzione nella galleria "San Silvestro". Lo rende noto l'Anas aggiungendo che il traffico sara' deviato sulla strada statale 16 "Adriatica" con indicazioni sul posto.

Leggi Tutto »

Vendono Rolex su internet ma era una truffa, denunciata una coppia di Pescara

I carabinieri della Compagnia di Pitigliano, in provincia di Grosseto, hanno denunciato una coppia, un 22enne e una 28enne di Pescara, per truffa. I due hanno messo in vendita su un sito di vendita un orologio, marca Rolex modello Daytona e contattato un pensionato chiedendogli di pagarlo tramite un bonifico bancario. Il pensionato, in buona fede e allettato dal prezzo molto vantaggioso, si e' fidato e ha effettuato un bonifico di 3.500 euro. Ma il pacco non e' mai arrivato: la coppia, infatti, una volta ricevuto il bonifico, e' scomparsa senza mai recapitare l'orologio. A questo punto all'uomo non e' rimasto altro che raccontare tutto ai carabinieri che dopo le verifiche del caso hanno denunciato la coppia per truffa alla procura di Grosseto

Leggi Tutto »

Evento firmato De Cecco nel Parlamento Europeo

Un convegno e una cena griffata a Bruxelles per la De Cecco. In una delle sale del parlamento europeo, ieri pomeriggio (26 aprile 2017), si è svolto un convegno sull’importanza della Dieta Mediterranea, argomento molto sensibile e che colloca il food italiano sotto i riflettori di tutta Europa e non solo.

I lavori sono stati aperti dal vice presidente del parlamento europeo David Sassoli. A seguire hanno preso la parola il vice presidente della commissione agricoltura Paolo De Castro, Vincenzo Villani della De Cecco e Paul O’Connors, socio della Nctm, primario studio legale con sede in tutto il mondo. La coincidenza con la sessione plenaria del parlamento ha favorito la presenza di un pubblico internazionale, con molti giovani. Villani, direttore Controllo di qualità della De Cecco, dopo un breve excursus sulla storia dell’azienda abruzzese, ha posto l’accento sulla qualità assoluta dell’offerta De Cecco. “Produciamo una pasta tradizionale, di alta qualità, essiccata a bassa temperatura, con tempi lenti di essiccazione e con un metodo unico, il Metodo De Cecco”, ha detto tra le altre cose. “E’ un pasta certificata. Il mondo scientifico ha ben descritto le caratteristiche della pasta di alta qualità che, poi, sono la sintesi della nostra pasta. E di questo siamo particolarmente orgogliosi”. Subito dopo, c’è stato un rinfresco con i prodotti dell’azienda di Fara San Martino abbinati ai vini Masciarelli e ai salumi Costantini.

La seconda parte della giornata è stata caratterizzata da una cena offerta dalla De Cecco, a cura dello chef tristellato Heinz Beck, nella splendida cornice della residenza dell’ambasciata italiana presso il Regno del Belgio. L’ospite, l’ambasciatrice Elena Basile, ha curato gli inviti, tutti  di altissimo livello. Presenti, tra gli altri, gli ambasciatori del Portogallo, Antonio Alves Machado; della Spagna, Juan Aristegui Laborde; di Malta, Ray Azzopardi; dell’Italia presso la Comunità europea, Giovanni Pugliese. E molti altri rappresentanti della diplomazia europea. Particolarmente qualitativa anche la rappresentanza italiana, con i deputati Renata Briano, Paolo De Castro, Lorenzo Cesa, Luigi Morgano, Patrizia Toia ed Elisabetta Gardini.

Leggi Tutto »

Sequestro bis per l’impianto dell’ex cava di Garrano

Sequestro bis per l'ex cava di Garrano Basso dove questa mattina, ad appena un mese di distanza dal precedente provvedimento (quest'ultimo ancora in corso) sono scattati di nuovo i sigilli per l'impianto di trattamento d'inerti e produzione di bitume che insiste nell'area. Sequestro chiesto dal pm Luca Sciarretta e firmato dal gip Roberto Veneziano, dopo che nell'ambito dell'inchiesta sul presunto inquinamento ambientale aperta un anno fa sarebbero emersi, dopo i controlli svolti dal dipartimento di prevenzione della Asl, anche profili relativi a presunte violazioni delle norme sulla sicurezza dei lavoratori. Violazioni relative sia ai macchinari che ai luoghi di lavoro e che hanno portato al nuovo provvedimento. L'inchiesta che ha portato ai due sequestri era stata aperta circa un anno fa dopo l'esposto di alcuni residenti ed e' concentrata su presunte violazioni ambientali che andrebbero dall'emissione di fumi fino al non corretto smaltimento dei rifiuti. 

Leggi Tutto »

Gusto e design protagonisti a De Zelis Arredamenti

La bellezza del design delle linee di arredamento e l’innovazione dei materiali di Maistri Cucine si fondono con i sapori estasianti dello chef Guido Brandito.

E’ quanto accadrà sabato 29 aprile nel moderno showroom di De Zelis Arredamenti, attività storica del settore arredo della città di Montesilvano, con oltre 90 anni di impegno e passione alle spalle. Aperta per la prima volta nel 1925, la De Zelis Arredamenti si trova dal 1947 in via San Domenico, dove l’8 dicembre 2015 ha aperto un rinnovato punto vendita.

A partire dalle 18:00 di sabato 29 aprile, De Zelis Arredamenti, in collaborazione con Maistri Cucine presenterà il Lapitec, un innovativo materiale utilizzato per il rivestimento e la finitura delle cucine, una pietra sinterizzata a tutta massa. Lo chef Guido Brandito testerà il Lapitec in uno speciale show cooking per la realizzazione dei suoi prelibati piatti.

Oltre 130 i brand del mobile, da Maistri Cucine, a Linegianser, Porro, Grattarola, Flos, De Padova, Casamania, Emmebi e tanti altri, proposti nello showroom De Zelis Arredamenti.

Leggi Tutto »

Spoltore. Il Comune rende obbligatorio defibrillatore nelle strutture sportive

L'obbligo di dotarsi del defibrillatore: è la novità introdotta nel
regolamento per la gestione e l'utilizzo di palestre e impianti sportivi
del Comune di Spoltore. Le modifiche sono state approvate nel corso
dell'ultimo consiglio. Con il rilascio della concessione, chi ha in
gestione struttura è obbligato a nominare un incaricato responsabile
dell'impianto sportivo, che dovrà provvedere all'apertura degli
impianti, a tutte le procedure di sicurezza e alla messa in funzione
degli eventuali antifurto. Il concessionario dovrà inoltre dotarsi "a
propria cura e spese" di uno o più defibrillatori da utilizzare con
personale formato in modo idoneo e nel rispetto della normativa vigente
per lo svolgimento delle attività sportive di qualsiasi tipo, dagli
allenamenti alle manifestazioni ufficiali. Il regolamento, allo stato
attuale, interessa tre strutture: il campo sportivo "A Caprarese" nel
capoluogo di Spoltore, il campo sportivo "Lattanzio" a Caprara e la
struttura sportiva "Parco Villa Raspa". Durante la discussione in
consiglio comunale l'assessore allo sport, Loris Masciovecchio, ha
sottolineato il ritardo normativo nazionale che viene sanato da questo
tipo di modifica: "per quanto possa apparire strano ad oggi non c'è
ancora una legge che obbliga chi gestisce una palestra a dotarsi di un
defibrillatore. Neppure le scuole sono obbligate. Con la modifica al
regolamento facciamo un passo in avanti nell'interesse di tutti: sia per
tutelare la salute di chi pratica lo sport, sia per la tranquillità
delle loro famiglie". Altre modifiche al regolamento mirano a
salvaguardare la garanzia dell'apertura dell'impianto a tutti i
cittadini, dando seguito alle normative regionali che chiedono di
tutelare anche le associazioni con meno iscritti. "Abbiamo tolto dei
criteri che secondo noi erano penalizzanti per alcune associazioni
sportive" chiarisce Masciovecchio "considerando che regoliamo l'utilizzo
di palestre scolastiche e non avrebbe senso privilegiare società con
centinaia di atleti". Resta salva, infine, la facoltà
dell'amministrazione di concedere concessioni temporanee di breve
periodo per manifestazioni e tornei delle federazioni sportive che diano
lustro alla città. "Questo è un regolamento che non è pensato per chi ha
l'ambizione di formare grandi campioni, che pure stimiamo e rispettiamo"
ricorda il sindaco Luciano Di Lorito. "Noi lavoriamo con l'attenzione
rivolta alla funzione sociale dello sport e alle attività didattiche".
Tra gli altri obblighi sanciti dal regolamento, garantire la copertura
assicurativa degli atleti e il rimborso delle spese alla scuola o al
Comune in caso di interventi per riparare a eventuali danni.

Leggi Tutto »

Pescara, primo incontro dell’Osservatorio sull’igiene urbana

Domani, mercoledi' 26 aprile alle 16,00 in Sala Consiliare del comune di Pescara, primo incontro dell'Osservatorio sull'igiene urbana, un tavolo di lavoro fra Comune, Attiva SpA, le rappresentanze delle categorie economiche e le aggregazioni di cittadini attivi sui temi ambientali o a vario titolo interessate alla tematica. "Le finalita' dell'Osservatorio - spiega nella nota di convocazione l'assessore al Decoro Urbano Paola Marchegiani - sono quelle di valutare la qualita' dei servizi per migliorarla, di conoscere le problematiche e le domande provenienti dai cosiddetti portatori di interesse connesse alla gestione dell' igiene urbana e di individuare strumenti di sensibilizzazione". "L'Osservatorio, in quanto ufficialmente istituito con delibera di Giunta comunale, sara' uno strumento di lavoro riconosciuto dall'Amministrazione; uno strumento le cui modalita' di funzionamento definiremo insieme - afferma Marchegiani - ma che operera' con agilita', senza appesantimenti, anche e soprattutto per favorire soluzioni condivise su un tema molto sentito dalla citta' e dalle categorie che in essa operano".

Leggi Tutto »

Atri, concerto in ricordo delle vittime di Rigopiano

Dopo il successo del 26 febbraio con il concerto "La Voce del Silenzio", Atri dedica un nuovo evento di musica, poesia e spettacolo ai tre concittadini vittime della tragedia dell'Hotel Rigopiano, Cecilia Martella, Sara Angelozzi e Claudio Baldini. Il ricavato sara' nuovamente devoluto in beneficenza, a sostegno delle popolazioni terremotate del centro Italia per mezzo del Soccorso Alpino e della Protezione Civile. L'iniziativa e' organizzata dal direttore artistico Finagu' Manco, in collaborazione con l'associazione Unpton Sun, l'Istituto Comprensivo e con il patrocinio del Comune di Atri. L'appuntamento e' oggi con "L'Eco del Silenzio" nel Teatro Comunale di Atri, dalle ore 16:30. L'evento sara' condotto da Maria Rita Piersanti. "L'Eco del Silenzio" sara' introdotto dalle classi quinte dell'Istituto Comprensivo di Atri, dirette dalla docente Virginia Violante. Poi ancora musica, con l'esibizione di cantanti lirici come Mauro Corna, Monica Colonna, Sara Borrelli e Aleksandra Timofe. Prevista anche la partecipazione, tra gli altri, di Leon Cino, ballerino vincitore della terza edizione di "Amici" e degli attori Giorgio Biavati e Marco Cassini.

Leggi Tutto »