Anche in Abruzzo sono terminati nei giorni scorsi i lavori del cinquantesimo congresso del Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazioni (SNA) che grazie alle assemblee provinciali degli agenti iscritti ha determinato il rinnovo delle cariche dei presidenti provinciali abruzzesi nelle persone di Marcello Bazzano (Pescara), Roberto Belli (Chieti), Luana Gentile (L’Aquila), Francesco Massenzi (Teramo) i quali hanno eletto coordinatore regionale Stefano Ciaramella (Pescara).
In occasione della rielezione, il presidente nazionale Claudio Demozzi ha fortemente voluto che facesse parte della propria squadra in esecutivo nazionale il presidente provinciale di Pescara Marcello Bazzano, nomina che costituisce un chiaro segnale di crescita della qualità del lavoro svolto anche in Abruzzo dalla più importante associazione di categoria degli agenti di assicurazione italiani.
Ipasvi celebra la giornata internazionale dell’infermiere
Fossacesia si prepara al passaggio del Giro d’Italia: lungomare chiuso e la mattina giochi per bambini
Passerà domenica 14 Maggio sul Lungomare di Fossacesia Marina il 100° Giro d’Italia. Il passaggio della corsa è previsto nella fascia oraria compresa dalle 13.30 alle 14.15 e per l’occasione, come di consueto, fervono i preparativi per assicurare al meglio lo svolgimento della gara. Il giro, che è partito da Alghero lo scorso 5 Maggio, transiterà a Fossacesia Marina nel corso della 9^ tappa Montenero di Bisaccia–Blockhaus, entrando dalla SS 16, ingresso nei pressi della bretella con la SS 652 e dopo aver percorso l’intero Lungomare, per poi uscire lungo la SS 16 nei pressi dell’ex stazione ferroviaria.
Per l’occasione il Comune di Fossacesia, così come la Prefettura e la Provincia di Chieti, ha diramato una serie di ordinanze finalizzate al corretto svolgimento della gara. Innanzitutto è stata prevista la chiusura al traffico, dalle ore 12.00 alle ore 15.00 circa, del Lungomare. E’ stata inoltre interdetta la sosta alle automobili, con relativa rimozione forzata in caso di mancato rispetto dell’ordinanza, dalle ore 9.00 alle ore 15.00, in tutto il tratto che va dall’innesto con lo stabilimento balneare “La Conchiglia” sino al ristorante da Rocco. Per i visitatori sarà possibile quindi parcheggiare nell’area nord dell’ex area di risulta e in tutta la zona che va dallo stabilimento “La Galetta” sino al Porto Turistico. L’accesso al Lungomare quindi sarà possibile per chi viene da nord dalla strada laterale che costeggia l’ex stazione ferroviaria, che per l’occasione sarà percorribile con doppio senso di marcia, mentre per chi viene da sud dal primo ingresso sul Lungomare di Fossacesia che si incontra sulla SS 16 provenendo da sud. E’ stata inoltre prevista la chiusura di Fosso Palazzo. L’Amministrazione Comunale di Fossacesia, inoltre, insieme alla ASD Alessandro Fantini di Fossacesia ed alla Scuola di Ciclismo Moreno Di Biase di Lanciano ha organizzato sempre sul Lungomare, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, una gimkana per i bambini che accompagnati dai propri genitori e muniti delle proprie biciclette, potranno trascorrere una mattinata di divertimento.
Servizio Civile: approvati i progetti del Comune di Pianella
Sono stati tutti approvati i progetti presentati dal comune in relazione al servizio civile nazionale.
Subito dopo l’estate, terminato positivamente l’iter per la concessione del finanziamento, 4 giovani
dai 18 ai 28 anni, potranno iniziare il loro percorso secondo quanto sancito negli accordi siglati tra
Anci Abruzzo e Anci Lombardia nei vari settori oggetto della proposta: cultura, ambiente,
educazione e assistenza.
Già nelle prossime settimane sarà pubblicato un bando per individuare i ragazzi interessati a
prestare servizio presso il comune vestino. Nel corso dell’estate si procederà alla selezione in modo
da concludere tutto l’iter ed avviare i giovani alle varie attività entro il mese di settembre.
“ Non possiamo che ritenerci soddisfatti, afferma l’assessore alle politiche giovanili Luisa
D’Amico, dato che la nostra proposta, unica articolata su ben 4 linee progettuali, è stata pienamente
accolta, ed ora non resta che attendere la comunicazione dell’avvenuto finanziamento. Con questa
iniziativa daremo a 4 giovani la possibilità di lavorare in settori molto importanti e formativi; nello
specifico, aggiunge l’assessore, le attività riguarderanno: per il settore ambiente affiancamento
attività in ufficio con competenze in materia di ecologia/ambiente, attività di
prevenzione,salvaguardia e monitoraggio del territorio; per il settore dei servizi sociali assistenza
domiciliare e trasporto minori/disabili, piccole commissioni in favore delle categorie svantaggiate
(spesa, bollette, consegna farmaci, pasti, etc.), attività di doposcuola per i bambini della scuola
primaria e secondaria di primo grado; per il settore cultura potenziamento servizi offerti dalla
biblioteca, aiuto nella organizzazione degli eventi e nella loro promozione, anche in relazione alla
imminente riapertura del ristrutturando teatro comunale”.
Leggi Tutto »Al Liceo D’Annunzio di Corropoli seminario su Domenico Ludovico
Premio Maiella: 20 maggio scade termine per la partecipazione
E' stato prorogato al 20 maggio il termine ultimo per presentare la candidatura al Premio Parco Majella di Abbateggio, arrivato quest'anno alla XX edizione.
Le Sezioni previste dal concorso letterario a tema o contesto naturalistico ambientale sono complessivamente sei: volumi di narrativa italiana, editi; volumi di saggistica, italiana o straniera, editi; articoli giornalistici (giornali, riviste, blog); romanzi e racconti inediti; raccolte di poesie inedite; volumi di poesie edite
Era nato come una scommessa, pensato e organizzato dalla locale Pro-loco, guidata allora da un giovanissimo Antonio Di Marco. Oggi il Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica Parco Majella festeggia il suo ventesimo compleanno ed è diventato un Premio di fama nazionale. Annovera, tra i suoi partecipanti, scrittori del calibro di Dacia Maraini, Grazia Francescato, Dario Fo, Giampiero Indelli, Fulco Pratesi, Paolo Rumiz, Sergio Mantovani, Dario Franceschini, Rita El Kayat, Giosuè Calaciura e Valerio Massimo Manfredi.Non ci sono limitazioni di età per poter partecipare: l’unica limitazione è quella di non poter presentare opere già premiate in precedenti edizioni. Tutti i testi dovranno recare sul frontespizio il nome dell’autore e dovranno essere inviati in 8 copie, rilegate e spillate, entro e non oltre il 20 maggio 2017 al seguente indirizzo : Premio nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella segreteria del premio c/o Municipio di Abbateggio - via Roma,8 – 65020 Abbateggio (Pe)I requisiti sono contenuti nel bando pubblicato su Provincia di Pescara e del Comune di Abbateggio.
Il Premio di letteratura Parco Majella, organizzato dall’Associazione “Alle falde della Majella” di Abbateggio sotto l’egida del Centro Scuola e Cultura Italiana di Toronto, Provincia di Pescara e del Comune di Abbateggio
La cerimonia di premiazione avverrà il 22 luglio 2017, ad Abbateggio, alla presenza delle autorità e di esponenti del mondo ambientalistico e culturale. La Giuria, con docenti, scrittori, giornalisti, studiosi ed esperti del settore editoriale e membri di associazioni ambientaliste, sarà nominata dal Presidente del Premio, nonché presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, d’intesa con la Direzione Artistica, composta dai prof.ri Daniela D’Alimonte e Marco Presutti.Negli ultimi anni (dal 2004) si sono succeduti autorevoli Presidenti di Giuria, che hanno reso più prestigiosa la cerimonia finale del Premio, che si tiene ogni anno, a luglio, ad Abbateggio: Dacia Maraini, Rita El Khayat, Grazia Francescato, Luciano D’Alfonso, Alda D’Eusanio, Tara Ghandi, Lucio Marcotullio, Rodolfo De Laurentis, Enzo De Caro, Giovanni Legnini, Daniele Becci, Luciano D’Amico, Ten. Col. Daniele Mocio.
Per i vincitori i premi consistono in pergamene personalizzate, premi in denaro, oggetti d’arte e trofei; i vincitori primi classificati ricevono un trofeo con bagno in oro, rappresentante un tholos che è divenuto il simbolo del Premio Letterario.
(in allageto foto della serata finale dell'edizione 2016)
Leggi Tutto »
Deco premiata per la Dichiarazione Ambientale più efficace nella comunicazione
Deco S.p.A., l’azienda abruzzese che da circa trent’anni opera nel settore ambientale, è stata premiata per la Dichiarazione Ambientale più efficace nella comunicazione nell’ambito della quarta edizione del Premio Emas Italia 2017, organizzata dall’Istituto Superiore di Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA) e dal Comitato per l’Ecolabel e per l’Ecoaudit, che si è tenuta giovedì 4 maggio, nella sede dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) di Parma.
Deco S.p.A. è stata selezionata tra le altre numerose realtà candidate registrate Emas, perché ha meglio interpretato ed applicato i principi ispiratori dello schema europeo e, soprattutto, raggiunto i migliori risultati nella comunicazione con le parti interessate attraverso una Dichiarazione Ambientale chiara, completa, ben strutturata e comunicativamente efficace.
«Questo riconoscimento – dichiara Valentina Di Zio, responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione Deco S.p.A. - è un premio al lavoro di tutti ed una gratificazione per l’impegno e l’attenzione che quotidianamente applichiamo per valutare e migliorare la nostra efficienza ambientale. La certificazione Emas è uno strumento importantissimo per la comunicazione ambientale ed è un punto di contatto tra imprese e realtà esterne. Essere stati selezionati per la migliore Dichiarazione Ambientale rinnova il nostro impegno a fare meglio nella direzione di uno sviluppo economico sostenibile».
Leggi Tutto »Asili nido a Montesilvano, iscrizioni aperte dal 15 maggio al 15 giugno
C'è tempo da lunedì 15 maggio fino a giovedì 15 giugno per effettuare l'iscrizione agli asili nido comunali. 75 i posti a disposizione presso i due Nidi d'Infanzia, "Lo Scoiattolo" di via Chiarini e "F. Delli Castelli", in via Foscolo, per i bimbi dai 3 mesi ai 3 anni, per l'anno scolastico 2017/2018. Gli asili nido sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17. L’entrata è prevista dalle 8 alle 9:30.
Oltre alle domande dovranno essere allegate le fotocopie del libretto di vaccinazione o autocertificazione dei genitori e l’attestazione ISEE in corso di validità. Possono presentare le domande le famiglie di bambini residenti nel Comune di Montesilvano. Per i non residenti le domande verranno prese in esame solo una volta esaurite quelle presentate dai residenti e verrà applicata la retta massima maggiorata del 30%. L’Azienda Speciale stilerà una graduatoria sulla base di uno specifico punteggio: 5 punti per i bambini i cui genitori lavorano entrambi; 3 per i bambini con un genitore studente; 3 per quelli con un genitore disabile; 2 per bambini nel cui nucleo familiare sia presente un disabile diverso dal genitore; 2 per gemelli o fratelli da inserire nei nidi comunali. A parità di punteggio il criterio di precedenza è determinato dal minor reddito del nucleo familiare, risultante dalla certificazione ISEE presentata all’atto della domanda di ammissione. La graduatoria sarà pubblicata entro il 14 luglio. Le domande dovranno essere presentate utilizzando i moduli a disposizione presso gli uffici dell’Azienda Speciale tutti i giorni dalle ore 9:30 alle 12:30.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Trasporti, approvati i criteri per alle aziende locali
La giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato i criteri per la quantificazione dei saldi sui contributi di esercizio da erogare alle aziende di trasporto pubblico locale della Regione Abruzzo per le annualità 2004 e successive. Verrà adottato lo stessi criterio per il calcolo e la corresponsione degli acconti ai concessionari del trasporto locale secondo quanto previsto dalla legge numero 151/1981 e la legge regionale numero 62/1983.
Leggi Tutto »Opuscolo dei Carabinieri contro truffe e usura
"Cittadini e Sicurezza: Qualche Consiglio per vivere meglio in casa e fuori": e' l'opuscolo che il Comando provinciale dei Carabinieri di Pescara ha inviato ai 46 comuni della provincia con l'invito, rivolto ai sindaci, di pubblicare i consigli contenuti all'interno sui siti internet delle varie amministrazioni. L'iniziativa e' stata presentata e illustrata questa mattina dal Comandante Provinciale colonnello Marco Riscaldati. "In questo opuscolo si parla di consigli per i cittadini vittime di usura, furti e truffe, con un particolare focus sugli anziani, oltre che sugli acquisti online. Si parla anche della legittima difesa e dell'uso delle armi che dovrebbe essere l'extrema ratio, e con l'art. 52 del codice penale che prescrive quali sono i casi in cui la difesa e' legittima".
"Le persone in difficolta' economica sanno che alcuni soggetti Rom hanno denaro disponibile e ci si rivolgono. Voglio infine dire a queste persone che la legge prevede l'esistenza e l'accesso per le vittime a fondi anti usura e anti racket. Ma la condizione fondamentale deve essere quella della denuncia alle forze dell'ordine" ha concluso il colonnello Riscaldati.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione