Vaccini, Pelini: Condanna alla campagna anti vaccini
Come principale Movimento Politico che ha come suo obbiettivo primario la difesa della ricerca e della scienza Italiana, vorrei esprimere pubblicamente la posizione del movimento a proposito della questione vaccinazioni per la quale ci schieriamo assolutamente a favore dei vaccini e della loro efficaci scientificamente prova da anni, condannando senza se e senza ma ogni qualsivoglia forma di speculazione politica e di altro genere si stia cercando di portare vanti con la politica promossa dal movimento degli anti-vaccini". Afferma Paolo Pelini, fondatore e presidente del Movimento Politico MRSI MOVIMENTO RICERC SCIENTIFICA ITALIANA.
"Personalmente trovo gravissime le posizioni prese delle settimane scorse da qualche illustre esperto di scienza e della medicina che si è schierato apertamente contro i vaccini arrivando addirittura a mettere in dubbio l relazione o quantomeno ridimensionando il collegamento tra il virus HPV e il suo ruolo nella formazione di alcuni tumori, da persona che da 20 anni studia il collegamento tra microorganismi e cancro trovo ciò inaccettabile! Condanno in fine la propaganda di certi movimenti politici - conclude Pelini - che stanno usando il tema vaccini per il solo fine di conquistare voti, questo a nostro avviso il segno più basso che la politica abbia mai dato, quello di speculare voti sulla salute dei cittadini".
Leggi Tutto »
Pineto. Al via progetto per alberi su via d’Annunzio e via De Titta
Partirà lunedì 8 maggio la prima fase del progetto di riqualificazione e messa in sicurezza dell’alberatura su viale D’Annunzio e in via De Titta a Pineto. “Si tratta di un impegno importante, che sarà costantemente seguito da professionisti qualificati, e che ha come obiettivo la sicurezza e la cura del nostro patrimonio verde”, ha dichiarato l’assessora all’Ambiente Laura Traini.
La prima fase del progetto prevede la tomografia radicale e al colletto di tutti i 152 cipressi che si trovano sulla principale arteria viaria di Pineto centro. L’operazione, che non sarà invasiva per gli alberi, servirà a misurare la classe di pericolo dell’albero. “Il nostro obiettivo è quello di capire in maniera oggettiva lo stato di salute dei nostri alberi, per individuare quali sono gli interventi da attuare”, ha spiegato l’assessora. Nel caso di elevato pericolo di caduta della pianta, questa verrà abbattuta e sostituita con la stessa tipologia di pianta. “Il taglio sarà solo l’extrema ratio, in caso di rischio immediato per l’incolumità pubblica, perché stiamo comunque parlando di piante che iniziano ad avere quasi un secolo di vita – ha aggiunto Traini – Nel caso di rischio minore, la pianta verrà costantemente monitorata e, dove possibile, trattata”.
La fase di acquisizione dei dati si estenderà per circa due settimane. In autunno partirà la seconda fase del progetto, che prevederà, a seconda dei casi, la potatura, il trattamento o la sostituzione.
Oltre a questo progetto, il Comune sta anche lavorando per la redazione di un Piano Regolatore del Verde. “Il nostro patrimonio arboreo è immenso, sia per qualità sia per quantità – ha concluso l’assessora all’Ambiente – e ci stiamo impegnando per arrivare a questo nuovo strumento, che consentirà un censimento puntuale di ogni singola pianta, per capirne lo stato di salute e gli interventi da attuare sul territorio, anche per ciò che riguarda i programmi di ripiantumazione, alla stregua di un vero e proprio Piano Regolatore. La nostra volontà è quella di tutelare e di arricchire ulteriormente il nostro patrimonio arboreo”.
Leggi Tutto »Tollo, Radica: Da Febbo e Di Stefano strano modo di fare politica
"Strana è la concezione che il Consigliere Regionale Mauro Febbo, amico dell'Onorevole Fabrizio Di Stefano ha della partecipazione e dell’iniziativa progettuale dei comuni abruzzesi alle opportunità regionali". Lo afferma Angelo Radica, Sindaco di Tollo.
"Secondo il Presidente della Commissione, Tollo, seppur bellissima cittadina, non ha il diritto presentare una proposta per accedere insieme ad altri 19 comuni a 4 dei 15.8 milioni di € intercettati dalla Giunta Regionale e contenute nella Scheda “Interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile” del Masterplan Abruzzo perché Tollo ha dato i natali a Silvio Paolucci. Infatti nella nota di Febbo stranamente viene nominato solo il Comune di Tollo e nessuno degli altri 19 comuni partecipanti. I cittadini di Tollo devono sapere che Mauro Febbo amico di partito dell’Onorevole fabrizio Di Stefano che a sua volta è sostenitore e ispiratore ombra della lista Idea Comune, si schiera contro la possibilità che Tollo proponga un progetto di recupero del centro storico e quindi concorra liberamente ad intercettare circa 20.000,00 € in quanto ha dato i natali a Silvio Paolucci. Strano modo di fare politica!! Noi abbiamo letto la scheda, elaborato e proposto un progetto articolato alla Regione Abruzzo in veste di capofila di 20 comuni. Null’altro. Come mai in questo articolo/denuncia viene citato solo Tollo ?" - conclude Radica.
Leggi Tutto »Troppo rumore, sequestro di macchinari azienda in Val Vibrata
I Carabinieri del Nucleo Investigativo della Compagnia di Teramo hanno posto sotto sequestro, su provvedimento firmato dal Gip Roberto Veneziano, i macchinari di un piccolo laboratorio artigianale di prodotti alimentari di S.Egidio alla Vibrata. Il provvedimento era stato chiesto dal Pm Davide Rosati nell'ambito di un fascicolo per inquinamento acustico e mancata ottemperanza all'ordinanza sindacale di adeguamento alla normativa, aperto dopo un esposto presentato da alcuni residenti e nel quale e' indagato il titolare dell'attivita'. L'azienda avrebbe infatti prodotto rumori oltre soglia e non avrebbe mai ottemperato alle prescrizioni imposte dal Comune. Un'ordinanza, quella relativa alle prescrizioni emessa dal Comune, contro la quale l'azienda era ricorsa al Tar che aveva respinto la richiesta di sospensiva
Leggi Tutto »Vasto. Il Comune punta su alternanza scuola-lavoro
Il Sindaco Menna: “Doveroso valorizzare le nuove professionalità”
“L’Amministrazione Comunale crede profondamente nella necessità di sviluppare percorsi di valorizzazione delle nuove professionalità, e puntare sui ragazzi impegnati nell’ultimo scorcio delle scuole superiori è doveroso da parte della Pubblica Amministrazione verso una nuova generazione sempre più dedita all’interscambio e ad una formazione lavorativa non settoriale ma globale.”
Il Sindaco di Vasto Francesco Menna commenta così i progetti di alternanza scuola-lavoro che il Comune di Vasto sta portando avanti con gli Istituti scolastici superiori vastesi. Nei giorni scorsi sono state sottoscritte le Convenzioni propedeutiche e, successivamente, attivati i primi percorsi di Alternanza per 21 studenti del “Palizzi”, del “Pantini-Pudente” e del “Mattei”. Nei prossimi giorni altri 4 alunni del Mattioli verranno inseriti all’interno degli Uffici Comunali.
L’alternanza scuola-lavoro è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 13 Luglio 2015 (La Buona Scuola), obbligatoria per tutti gli studenti dell’ ultimo triennio delle Scuole Secondarie di secondo grado.
Con gli studenti ammessi è stato portato avanti un lavoro di formazione ed affiancamento operativo da parte di un Tutor interno (della Scuola di provenienza) ed uno esterno (degli uffici Comunali) nei settori di promozione turistica, di front-office e di espletamento delle procedure contabili ed amministrative, fiscali e tributarie, affiancati. Gli Uffici di destinazione all’interno del Municipio sono stati: CED, Economato, Tributi, Urbanistica, Lavori pubblici, Società partecipate del Comune, Archivio Storico e Biblioteca Mattioli.
“L’obiettivo – ha dichiarato l’Assessore all’Istruzione, all’Innovazione e alle Politiche Comunitarie Anna Bosco – è che la scuola diventi la più efficace politica strutturale a favore della crescita e della formazione di nuove competenze, contro la disoccupazione e il disallineamento tra domanda e offerta nel mercato del lavoro.”
Coerentemente con il lavoro che il Miur sta portando- grazie ai Fondi Strutturali Europei- con l’ausilio di ANCI Abruzzo e di tutte le realtà imprenditoriali ed associative che collaborano nel territorio, anche l’Amministrazione Comunale lavorerà nei prossimi mesi per il potenziamento dei percorsi di Alternanza Scuola lavoro, mettendosi a disposizione delle Scuole che vorranno candidarsi per i prossimi bandi e creare sinergie ed esperienze sempre migliori sul territorio.
Leggi Tutto »Con il front office a Pianella nuovi orari e uffici aperti anche il sabato
Dopo la recente inaugurazione del ristrutturato palazzo municipale, oggetto di una importate opera
di consolidamento e messa in sicurezza sismica con lavori per oltre 1 milione di euro, è stato dato il
via anche al nuovo sportello front office. Lo stesso è dotato di un sistema di prenotazione digitale
consente di gestire lo smistamento degli utenti a seconda del servizio richiesto, evitando code e
disservizi.
Ma la vera novità è l’apertura di un unico ambiente per tutti gli sportelli, collocati al piano terra,
dalle 8:45 alle 12:45 ed il martedì e giovedì anche dalle 15:30 alle 17:30, con l’aggiunta del sabato
con un orario che va dalle 9:00 alle 12:00; già sperimentata con successo la prima apertura proprio
nel primo giorno utile, sabato 29 aprile.
“ Solo considerando quello che era il punto di partenza, con una sede municipale che ormai
presentava gravi lacune dal punto di vista della sicurezza sismica e della funzionalità quotidiana, si
può comprendere appieno la portata di quanto realizzato e messo in opera in poco tempo, afferma il
sindaco Marinelli. Oggi il Palazzo municipale vuole rappresentare un punto di rinascita e di
ritrovata fiducia con la cittadinanza, continua il primo cittadino. A questo andiamo ad aggiungere
una costante riduzione dei costi e della spesa corrente che non ha tuttavia inciso sull’efficienza di
tutta la macchina amministrativa che, al contrario, grazie alla continua opera di organizzazione e
razionalizzazione ha visto una totale rivoluzione di impostazione, in base alla quale non è il
cittadino che si adegua agli orari della P.A, ma al contrario il Comune che si adegua alle necessità
dell’utenza.
Uno sportello – conclude il sindaco - che eviterà, quindi, ai cittadini di spostarsi nel labirinto dei
vari uffici comunali, dato che tutti i servizi sono disponibili nel nuovo spazio realizzato al piano
terra, andando inoltre incontro alle esigenze di chi, per motivi di lavoro o di famiglia, ha difficoltà a
raggiungere il municipio nei giorni feriali, grazie, appunto, all’apertura degli uffici anche al sabato:
una innovazione questa che ci pone ora all’avanguardia per estensione e qualità dei servizi alla
cittadinanza”.
Leggi Tutto »Invitalia incontra le imprese a L’Aquila
Sì terrà domani a L'Aquila il convegno sulle opportunità offerte per lo sviluppo delle imprese e del territorio organizzato da Invitalia (l'agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa). Sì comincerà dalle 10,30 nel Tecnopolo d'Abruzzo a L'Aquila, strada statale 17 Boschetto di Pile. L'apertura dei lavori sarà affidata al vice presidente della Giunta regionale Giovanni Lolli, al rettore dell'Università degli Studi dell'Aquila Paola Inverardi, al direttore del quotidiano d'Abruzzo Il Centro Primo Di Nicola, al direttore del Tecnopolo Roberto Romanelli e a Edoardo Colombo, senior di Turismo e Innovazione.
Leggi Tutto »Migliaia di persone per il Primo maggio a Pineto
Grandissimo successo di pubblico per il Primo maggio di Pineto. Migliaia di persone per il concertone, più di duemila persone per le Virtù, un indotto di circa 100 mila euro. Sono questi i numeri dell’evento organizzato dal Comune di Pineto, in collaborazione con le associazione Antares Sporting Club e Summer Smile, con il patrocinio della Camera di Commercio di Teramo, Confesercenti Abruzzo, Confcommercio di Teramo, AMP Torre del Cerrano e la Coperativa balneatori Pineto e Roseto. “Siamo estremamente felici per l’ottimo riscontro di pubblico che abbiamo avuto per questa giornata, che ha riempito la nostra città in un’atmosfera di festa e che ha fatto un gran bene ai nostri commercianti, e per la quale voglio ringraziare anche le associazioni che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento”, ha commentato il sindaco Robert Verrocchio.
Migliaia di persone hanno riempito il Parco della Pace nel corso della maratona di dodici ore di musica live, che ha visto alternarsi sul palco numerosi gruppi musicali dalle 11 di mattina sino alla tarda serata, e che ha visto come artista di punta il folksinger Enrico Capuano e la Tammurriata Rock. Famiglie, bambini e ragazzi, molti proveniente anche da fuori Pineto, hanno ballato sulle note del rock e del folk italiano.
Tutto esaurito anche nei quaranta ristoranti di Pineto che anche quest’anno hanno offerto la tradizione delle Virtù. Nel complesso, si calcola che la giornata abbia generato un giro di affari per il commercio locale quantificato in circa 100 mila euro. “Le Virtù a Pineto sono ormai diventate un appuntamento fisso, e la dimostrazione è la grande richiesta di pubblico che ha scelto i nostri ristoranti anche più degli anni passati – ha dichiarato Massimina Erasmi, delegata per il Commercio – Ovviamente riproporremo l’evento anche l’anno prossimo, perché è stato capace di richiamare tantissime persone anche da fuori Pineto, oltre che tanti vacanzieri, grazie anche al Ponte”.
Grande pienone anche al Park Adventure del Cerrano, con tantissimi adulti e bambini che si sono cimentati con i giochi sospesi di Parco Filiani.
Commenti positivi anche dalle associazioni di categoria, che avevano patrocinato la giornata organizzata dal Comune, in collaborazione con Antares Sporting Club e Summer Smile. “Una giornata positiva da tutti i punti di vista, che ha fatto bene sia ai ristoratori sia all’indotto di tutta la città, vista la grande presenza di pubblico per gli eventi al Parco della Pace”, ha dichiarato Daniele Erasmi, presidente regionale di Confesercenti. “Abbiamo patrocinato con piacere questa iniziativa che ha rappresentato una manifestazione importante per la promozione del territorio e delle eccellenze che può offrire – ha dichiarato il presidente provinciale di Confcommercio Giammarco Giovannelli – Mi congratulo con gli organizzatori e mi auguro che iniziative del genere possano replicarsi anche in altre realtà”.
Leggi Tutto »Minori scomparsi. A Pescara iniziativa dell’Associazione Penelope
Il 25 maggio di ogni anno si celebra la giornata internazionale dei bambini scomparsi, per far memoria della
grave realtà del nostro Paese con 23796 minori scomparsi, 1915 italiani e 21881 stranieri e per un
approfondimento sul tema, il giorno 5 maggio 2017, alle ore 15,00, si terrà presso l’Aula E. Alessandrini di
Pescara il convegno formativo-informativo dal tema “Sulle Tracce dei minori scomparsi- Aspetti giuridici
e medico-legali”, organizzato da Penelope Abruzzo, Associazione delle famiglie e degli amici delle persone
scomparse, espressione regionale di Penelope Italia Onlus, www.penelopeitalia.org e dall’Associazione
AIGA di Pescara (Associazione italiana giovani Avvocati – sede di Pescara)". Lo afferma il Presidente Penelope Abruzzo
Annalisa Loconsole.
Tra i relatori, il Presidente Nazionale dell’Associazione Penelope Antonio Maria La Scala, avvocato
penalista del foro di Bari, il Dott. Andrea Papalia, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Pescara, il
Presidente dell’Associazione AIGA di Pescara Pietro Paolo Ferrara, avvocato civilista del Foro di Pescara, il
dott. Pietro Falco – medico Legale Asl Lanciano-Vasto- Chieti e dott. Riccardo Alessandrelli Dirigente
medico di Neuropsichiatria infantile Asl Lanciano-Vasto- Chieti. L’evento, patrocinato dalla Regione
Abruzzo, dalla Provincia , dal Comune di Pescara e dall’Ordine degli Avvocati prevede 3 crediti formativi
per gli avvocati e sarà moderato dall’Avvocato Cristina Celentano. Nel corso del
convegno sono previste le testimonianze dei familiari di persone scomparse.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione