“E’ per noi motivo di grande soddisfazione ed immensa gioia poter accogliere nella nostra città il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Siamo onoratissimi di ricevere la visita ufficiale del Capo dello Stato prevista per la mattina del 6 Aprile prossimo , giornata conclusiva dell’importante Convegno Internazionale di Studi Ovidiani che, dal 3 Aprile nel teatro “Maria Caniglia”, aprirà ufficialmente le celebrazioni del Bimillenario della morte di Ovidio”.
E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio comunale Katia Di Marzio che, insieme al Sindaco di Sulmona Annamaria Casini, ha fortemente voluto la visita del Capo dello Stato. “La presenza del Presidente della Repubblica” aggiunge il Presidente Di Marzio “suggellerà un grande evento di rilevanza nazionale e internazionale quale e' il Bimillenario che omaggia Ovidio, poeta peligno il quale, a duemila anni di distanza, rappresenta ancora una figura che un’intera nazione può vantare”.
“Sarà per Sulmona la partenza più bella di un anno ovidiano straordinario, teso a celebrare fino ad Aprile 2018, con molti eventi e iniziative, il Sommo Poeta a cui Sulmona ha dato i natali” ha affermato il Sindaco. Nei prossimi giorni sarà reso noto il programma definitivo della mattinata che vedrà la partecipazione del Presidente, dopo il sopralluogo del percorso e location che sarà effettuato Venerdi prossimo dalla delegazione del Quirinale.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Sulmona per Ovidio 2017
“E’ per noi motivo di grande soddisfazione ed immensa gioia poter accogliere nella nostra città il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Siamo onoratissimi di ricevere la visita ufficiale del Capo dello Stato prevista per la mattina del 6 Aprile prossimo , giornata conclusiva dell’importante Convegno Internazionale di Studi Ovidiani che, dal 3 Aprile nel teatro “Maria Caniglia”, aprirà ufficialmente le celebrazioni del Bimillenario della morte di Ovidio”.
E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio comunale Katia Di Marzio che, insieme al Sindaco di Sulmona Annamaria Casini, ha fortemente voluto la visita del Capo dello Stato. “La presenza del Presidente della Repubblica” aggiunge il Presidente Di Marzio “suggellerà un grande evento di rilevanza nazionale e internazionale quale e' il Bimillenario che omaggia Ovidio, poeta peligno il quale, a duemila anni di distanza, rappresenta ancora una figura che un’intera nazione può vantare”.
“Sarà per Sulmona la partenza più bella di un anno ovidiano straordinario, teso a celebrare fino ad Aprile 2018, con molti eventi e iniziative, il Sommo Poeta a cui Sulmona ha dato i natali” ha affermato il Sindaco. Nei prossimi giorni sarà reso noto il programma definitivo della mattinata che vedrà la partecipazione del Presidente, dopo il sopralluogo del percorso e location che sarà effettuato Venerdi prossimo dalla delegazione del Quirinale.
Coni Point Chieti, screening gratuito della tiroid
Il CONI Point di Chieti, in collaborazione con il Dott. Sergio Guerri e la FMSI, propone anche quest’anno uno screening gratuito della tiroide per le ragazze e i ragazzi delle Associaizoni Sportive Dilettentistiche della provincia di Chieti dai 10 ai 18 anni. L'iniziativa, giunta alla sesta edizione, ha come obiettivo il monitoraggio della tiroide degli adolescenti ed il precoce riconoscimento di potenziali alterazioni morfologiche. L’esame verrà effettuato a Chieti, presso lo studio ecografico sito in Viale Maiella n.92 previo appuntamento ai seguenti recapiti: 0871.66955 -69404 Fax 0871.63270 chieti@coni.it il venerdì mattina dalle ore 08.30 alle ore 12.00 del mese di aprile. "Tutti i dati raccolti – ha spiegato il delegato provinciale Gianfranco Milozzi - saranno oggetto di valutazione e studio da parte della Federazione Medico Sportiva Italiana di Chieti".
Leggi Tutto »Malore sulle piste da sci stronca maestro a Pescocostanzo
Tragedia sulle piste da sci del comprensorio dell'Alto Sangro. Colto da malore, poco prima della chiusura degli impianti, e' deceduto Walter Petrocco, 61 anni, maestro di sci originario di Scanno. Tutto e' accaduto poco prima della chiusura degli impianti, quando Petrocco si sarebbe sentito male cadendo a terra. Il maestro e' stato immediatamente soccorso dal personale del 118 e dai Carabinieri ma inutilmente. I vertici del Consorzio Skipass Alto Sangro hanno espresso "enorme cordoglio" e "grande vicinanza" ai familiari e alla direzione della Scuola italiana di sci 'Pescostanzo 3000', di cui il 61enne faceva parte. "E' un giorno triste per tutta la nostra comunita' - spiegano dal Consorzio Skipass Alto Sangro - siamo vicini alla famiglia di Walter, di cui tutti hanno sempre apprezzato la professionalita' e l'amore per la montagna"
Leggi Tutto »Presentata la quinta edizione di Football for friendship, 64 i paesi partecipanti
Presentata con una diretta Youtube la quinta stagione di Football for Friendship, torneo internazionale di calcio giovanile organizzato da Gazprom, partner ufficiale della FIFA e della Coppa del Mondo 2018. Football for Friendship si terrà a San Pietroburgo (Russia) dal 26 giugno al 3 luglio prossimi.
Nel 2017, la geografia del progetto si è ampliata notevolmente e il numero dei Paesi partecipanti è raddoppiato, da 32 a 64. Per la prima volta ci saranno anche bambini provenienti da Messico e Stati Uniti. Così, il progetto riunisce giovani giocatori provenienti da quattro continenti: Africa, Eurasia, Nord America e Sud America.
La quinta stagione inaugura un nuovo format. Al posto delle squadre in rappresentanza delle società di calcio di diverse nazioni, i giovani giocatori saranno messi insieme in otto squadre internazionali chiamate “Squadre dell'Amicizia”. Il sorteggio aperto durante la diretta Youtube ha determinato la composizione delle squadre in base ai Paesi e i ruoli dei singoli piccoli calciatori.
La selezione individuale dei giocatori, ora, avrà luogo con la cosiddetta "Staffetta dell'amicizia". Il Comitato internazionale organizzatore di Football for Friendship, in collaborazione con le federazioni calcistiche nazionali, selezionerà i giovani giocatori che rappresenteranno i loro Paesi nel 2017. Ciascuna squadra di otto persone sarà formata da ragazzi e ragazze, compresi quelli con disabilità, di età compresa tra 12-14 anni.
Il sorteggio si è tenuto con una diretta via internet. Alla cerimonia hanno partecipato i giovani allenatori delle Squadre dell'Amicizia: Mikhail Babich (16 anni, Russia), René Lampert (15 anni, Slovenia), Stefan Maksimovic (15 anni, Serbia), Felipe Soares (17 anni, Portogallo), Charlie Sui (12 anni, Cina), Elvira Herzog (16 anni, Svizzera), Igor Gritsyuk (14 anni, Ucraina) e Brandon Shabani (15 anni, Gran Bretagna), e il rappresentante del Centro stampa internazionale del progetto Lilia Matsumoto (15 anni, Giappone).
«Come giocatore sono stato coinvolto nella stagione 2016. Partecipare a questo progetto è un grande successo, apre nuove possibilità per ciascuno dei giovani ambasciatori impegnati. Se avessi 12 anni, farei di tutto per diventare un membro della nuova stagione e giocare in campo con gli altri ragazzi» ha detto René Lampert, il giocatore principale dei giovani del club di calcio "Maribor".
Fra le varie attività in programma, quella del 25 aprile prossimo, quando in contemporanea in tutto il mondo i partecipanti al programma si incontreranno in un match di calcio nel quadro della celebrazione della Giornata internazionale del calcio e dell'amicizia. Ad unirli idealmente il "Braccialetto dell'amicizia" che tutti indosseranno. I fili di colore blu e verde ne simboleggiano l'uguaglianza e l'impegno per uno stile di vita sano.
Il 1 luglio a San Pietroburgo sarà organizzato il Campionato di Calcio Internazionale dell'Amicizia, nel quadro del quale le squadre composte da giovani giocatori di diverse nazionalità, genere e capacità fisiche scenderanno in campo. Il 2 luglio si svolgerà il Quinto Forum Internazionale Football for Friendship in cui i bambini insieme a calciatori famosi e giornalisti discuteranno di questioni relative alla promozione dei valori del progetto in diversi paesi.
A completamento della quinta stagione del progetto Football for Friendship , i partecipanti del Forum potranno assistere alla partita finale della Confederations Cup 2017 allo stadio Arena di San Pietroburgo.
Come da tradizione, inoltre, per tutta la durata del torneo i ragazzi avranno a disposizione un loro centro stampa. Qui operano i giovani piccoli giornalisti che prenderanno parte agli eventi chiave assieme ai corrispondenti adulti.
«Gazprom sta attuando progetti globali volti al futuro e Football for Frienship ne è un esempio. In soli quattro anni, il numero dei Paesi partecipanti è aumentato di otto volte. Quest'anno a San Pietroburgo si incontreranno i giovani giocatori di quattro continenti. Ciò significa che i valori del nostro progetto sociale sono chiari e importanti per i bambini e gli adolescenti di tutto il mondo» afferma il presidente del Consiglio Amministrativo di PAO “Gazprom” Alexey Miller.
«L'iniziativa di Gazprom prevede la possibilità per i bambini di tutto il mondo di essere ascoltati. Sosteniamo al 100 per cento gli obiettivi e i valori fondamentali di Football for Friendship. Siamo molto lieti di contribuire a tutte le iniziative del comitato organizzatore del programma prima della Coppa del Mondo 2018 FIFA» così il direttore commerciale FIFA Philippe Le Floch.
Leggi Tutto »In arrivo la nuova edizione del corso di competenza sportiva a cura del centro di psicologia dello sport di Pescara
Tornano i vecchi errori, CO.GE.D. sconfitta a Bari
La CO.GE.D. fallisce l’appuntamento con la terza vittoria consecutiva e cede nettamente sul campo della M2G Solution Asem Bari. Pugliesi sempre avanti nel punteggio, anche se un primo set molto equilibrato è stato deciso solo nel finale, da tre errori consecutivi in battuta delle biancorosse (25-20). Senza storia il secondo set, chiuso dall’Asem sul 25-13, mentre il terzo set ha fatto registrare un parziale meno pesante, ma comunque a favore delle padrone di casa (25-19). Il tecnico Esposito ha fatto ruotare in campo tutte le giocatrici a sua disposizione, ma è difficile trovare una sufficienza nelle pagelle post-partita. In termini di punti, 13 per Matrullo, 9 per Ragone, 5 per Di Bacco.
“Sono tornati i vecchi errori – ha commentato a fine partita Alceo Esposito –, quelli che speravamo di esserci lasciati alle spalle dopo le ultime vittorie e che invece sono ancora tutti lì. Scarsa concentrazione, poca cattiveria, errori tecnici evitabilissimi (a partire dalle battute), in generale un atteggiamento sbagliato: aver vinto a Cerignola non deve autorizzarci ad affrontare le partite con sufficienza, perché se non affrontiamo le partite con il giusto approccio noi siamo capaci di perdere anche con l’ultima in classifica. Le ragazze devono capire che da qui a fine campionato ogni partita dovrà essere una battaglia, da giocare con il massimo dell’energia e della cattiveria. Le dirette concorrenti per la salvezza, Minturno e Sabaudia, ci hanno entrambe rosicchiato tre punti, ma si sapeva che questo era un turno di campionato a loro favorevole. Manteniamo ancora un po’ di vantaggio, ma per la salvezza dovremo lottare fino all’ultimo”.
Tabellini
M2G Solution Asem Bari – CO.GE.D Pallavolo Teatina 3-0 (25-20, 25-13, 25-19)
M2G Solution Asem Bari: Scarabino n.e., Scaglioso 2, Muzzo 6, Minervini 1, Vittorio (L), Zicari 8, Russo 6, Gambacorta (L), Galiulo 11, Calabrese n.e., Benefico 15, Nuovo 6
CO.GE.D Pallavolo Teatina: Bozzetto (L), Furlanetto 2, Negroni 2, Di Bacco 5, Matrullo 13, Cocco n.e., Rossi, Ragone 9, Romano 1, Perna (K) 4, Michetti (L)
Pubblico: circa 50
Leggi Tutto »Pescara. Pronta la nuova area di parcheggio vicino l’ospedale.
“Il Comune restituisce alla città un terreno occupato abusivamente per anni, ora ospiterà 58 posti auto
Sarà aperto all'utenza lunedì 20 marzo il parcheggio realizzato nell'area di via Fonte Romana sgomberata nel maggio scorso, perché occupata abusivamente per anni. A fronte di quello sgombero è stato realizzata una nuova area di sosta a servizio dell'ospedale che e della zona che è densamente abitata e che da lunedì potrà ospitare 55 stalli normali e 3 per disabili.
“Si tratta di una riappropriazione a vantaggio della comunità – così il sindaco Marco Alessandrini e l' assessore ai Lavori Pubblici Enzo Del Vecchio - Il Comune aveva tentato più volte di tornare in possesso dell’area occupata abusivamente, finché siamo riusciti un anno fa a liberarla e a riacquisirla, va ricordato che chi l'ha occupata aveva realizzato lì un parcheggio abusivo che ostacolava la realizzazione dell’opera pubblica lì prevista.
Adesso l’impresa De Leonibus Costruzioni di Città Sant’Angelo, che ha effettuato i lavori, sta ultimando le rifiniture fra apposizione della segnaletica e piantumazione di alberelli, per rendere l'area ancora più fruibile, cartellonistica e illuminazione e i 58 posti auto previsti diventeranno accessibili a tutti, grazie ad un’opera di vitale importanza, per l’utenza del vicino ospedale civile”.
Leggi Tutto »Incontro sui “Sistemi di finanza innovativi: come aiutare le imprese ripartendo dal territorio”
Analizzare il sistema economico del territorio, esaminando lo stato di salute delle imprese regionali e individuando nuovi strumenti finanziari che possano rappresentare sia un supporto per le aziende che vivono difficoltà che nuove opportunità di sviluppo per quelle che possono crescere. Questo l’obiettivo di “Sistemi di Finanza Innovativi: come aiutare le imprese ripartendo dal territorio”, il convegno organizzato dal Comune di Montesilvano che si terrà giovedì 23 marzo alle ore 17:30 nella Sala Consiliare di Palazzo di Città.
«Abbiamo voluto organizzare una riflessione - afferma il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno – sul nostro sistema economico. Abbiamo chiamato a raccolta esperti della materia che conoscono da vicino il mondo imprenditoriale. Grazie al loro intervento vogliamo fornire possibili percorsi di crescita dalle aziende. Analizzeremo esempi concreti, casi pratici divenuti modelli virtuosi e di successo che sono capaci di rappresentare nuove opportunità per le imprese del nostro territorio».
Nel corso dell’incontro verranno descritti gli strumenti finanziari che le banche locali, come le BCC, mettono a disposizione per le imprese e le start-up locali, con gli interventi di Michele Samuele Borgia, presidente della BCC Abruzzese di Cappelle sul Tavo e Simone Di Giampaolo, direttore Generale della BCC di Castiglione Messer Raimondo e Pianella. A confronto con tali strumenti verranno posti esempi di finanza innovativa che permettono alle imprese di vendere in un mercato complementare, come ad esempio Sardex e Abrex, circuiti di credito commerciale, capaci di aiutare imprese e professionisti a recuperare, mantenere o acquisire quote di mercato. Relatori del convegno saranno infatti Gabriele Littera, Co-Founder di Sardex Spa e Angelo D’Ottavio, presidente di Abrex Srl. Le monete complementari, ovvero “alternative”, “sociali”, “solidali”, “locali”, o “plurali” che propongono modi di creazione e di gestione alternativa della moneta come strumento di transizione economica, saranno al centro dell’intervento di Francesco De Luca, docente di Economica Aziendale dell’Università G. d’Annunzio. Infine, con Giuseppe Rufo, direttore DEI (tipografia del Genio Civile), si parlerà di strumenti di finanza innovativa legati al comparto dell’edilizia.
L’incontro sarà moderato dal giornalista Luca Pompei.
Leggi Tutto »Silvi, nuovo corso annuale per aspiranti volontari di Protezione Civile
Si inaugura domani con 40 iscritti il nuovo corso per aspiranti volontari di Protezione Civile a Silvi. Un boom di richieste rispetto al previsto, il doppio, probabilmente in virtù dell'onda emotiva degli ultimi avvenimenti che hanno colpito la nostra regione lo scorso gennaio.
Al corso è ancora possibile iscriversi, purché si sia maggiorenni, fino a martedì 21 marzo mattina tramite la registrazione sul sito internet della Protezione Civile di Silvi (www.protezionecivilesilvi.it) o via email. Le lezioni saranno il martedì e il giovedì, dalle ore 21 alle 23, con otto incontri teorici e due pratici comprensivi di un test finale di ammissione.
Le materie trattate riguardano tutte quelle attinenti alle attività di volontariato nella Protezione Civile. Tra queste il ruolo operativo, la sicurezza del volontario durante le operazioni e il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuali, il comportamento in caso di interventi, la valutazione dei rischi e degli incendi, i disturbi post traumatici da stress e le comunicazioni radio. Particolare attenzione verrà data al rischio idrogeologico, problema che sta rappresentando criticità sempre superiori nel nostro territorio.
La prova pratica finale consisterà in un montaggio di una tenda da campo, di quelle comunemente usate durante gli interventi soprattutto in occasione dei recenti terremoti, e lo spegnimento di un incendio controllato. Il corso è gratuito.