In Breve

Montesilvano, nuova seduta per il Consiglio Comunale dei Bambini e dei ragazzi

Torna a riunirsi il Consiglio Comunale dei Bambini e dei ragazzi. Domani, martedì 14 febbraio, alle 15, nella Sala Consiliare del Comune di Montesilvano, i consiglieri si riuniranno per discutere un ordine del giorno ricco di argomenti.

In prima battuta verranno surrogati i consiglieri uscenti, ossia i ragazzi che lo scorso anno hanno frequentato la terza media e dunque con  l’accesso alle scuole superiori dovranno essere sostituiti da nuovi membri. L’assise è, infatti, composta da 18 membri, eletti tra gli alunni delle classi IV e V elementare e delle scuole medie (I, II, III).

Secondo punto all’ordine del giorno, l’organizzazione nuove giornate di “Puliamo il Mondo”. Lo scorso settembre, proprio grazie alla proposta del Consiglio junior, le scuole della città hanno aderito all’iniziativa di volontariato organizzata annualmente da Legambiente, su tutto il territorio nazionale, che vede i cittadini scendere in strada per avere città più pulite e vivibili. Dotati di pettorine, guanti e attrezzature per la raccolta differenziata, i ragazzi degli Istituti Comprensivi Troiano Delfico e Ignazio Silone hanno ripulito il parco “Le Vele” di Montesilvano.

Sempre nella seduta di domani si discuterà di bonifica del fiume Saline, del distretto sanitario, della manutenzione delle scuole, della collocazione di rallentatori acustici in prossimità delle scuole e della Strada Parco.

«Gli argomenti all’ordine del giorno -  dichiara l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione -  mettono in evidenza la serietà e l’impegno  con cui i ragazzi del Consiglio stanno vivendo questa esperienza. Tutti i piccoli consiglieri sono particolarmente attenti a questioni di interesse collettivo. Ciò a dimostrazione che l’iniziativa del Consiglio Comunale dei bambini e dei ragazzi è un’ottima opportunità di stimolo del senso civico, di partecipazione alla cura del bene comune e di cittadinanza attiva».

Leggi Tutto »

La CO.GE.D. Pallavolo Teatina strappa un punto nello scontro salvezza con Sabaudia

La CO.GE.D. Pallavolo Teatina strappa un punto nello scontro salvezza sul campo del Real Caffè Moka Sirs Sabaudia, tenendo le dirette avversarie a meno tre in classifica. Ma sono comunque tanti i motivi di rammarico. Contro un avversario sicuramente alla portata delle Teatine, per quanto ostico e agguerrito, Perna e compagne hanno conquistato con relativa facilità il primo set per 25-19. Nel secondo, le avversarie sono scappate via nel finale (21-25), mentre il terzo set è iniziato con un durissimo parziale di 1-9. Raggiunta la parità sul 16-16, le laziali hanno dato lo strappo decisivo chiudendo 25-18. Senza storia il quarto set, sempre condotto dalla CO.GE.D. e chiuso con un perentorio 25-15. Nel tie-break, da una situazione di vantaggio sul 3-2, le biancorosse hanno incassato un parziale di 7-0, trovandosi sotto 9-3. Nonostante tutto, Sabaudia è stata raggiunta sul 12-12, ma ancora una volta è mancato l’ultimo passo per completare la rimonta: 15-12 per le padrone di casa e 3-2 finale. In casa teatina, 22 punti per Matrullo, in doppia cifra anche Di Bacco (12), Rossi (11) e Ragone (10). Dall’altro lato, 24 punti per Battaglini, 18 per Carminati, 13 per Aversano e 11 per Capponi.

“Il risultato finale è giusto – ha commentato a fine partita Alceo Esposito – perché ha vinto la squadra che ha voluto vincere di più. Loro ci hanno messo grande grinta e determinazione in ogni fase della partita, noi invece siamo andati ad intermittenza. Siamo mancati soprattutto nei momenti decisivi: quando siamo riusciti a impattare, nel terzo e quinto set, abbiamo commesso una serie di errori gravi, in ricezione e in battuta, che ci sono costati la partita. Abbiamo sofferto, dal punto di vista psicologico, contro una squadra giovanissima, più giovane di noi. Certo, a voler vedere il bicchiere mezzo pieno, abbiamo preso un punto, ma la situazione in classifica è molto difficile.”

 

Tabellini

Real Caffè Moka Sirs Sabaudia - CO.GE.D Pallavolo Teatina 3-2 (19-25, 25-21, 25-18, 15-25, 15-12)

Real Caffè Moka Sirs Sabaudia: Miatello 1, Vavoli (L) n.e., Russo V. n.e., Battaglini 24, Vaccarella (K) 5, Carminati 18, Russo G. 2, Capponi 11, Olleia D. 6, Olleia S. n.e., Aversano 13, Soldati (L), Mellano n.e.

CO.GE.D Pallavolo Teatina: Bozzetto (L), Furlanetto 8, Negroni 2, Di Bacco 12, Matrullo 22, Cocco n.e., Rossi 11, Ragone 10, Romano 4, Perna (K) 2, Michetti (L)

Pubblico: circa 300

Leggi Tutto »

Allegrino su caso bullismo San Salvo: Un fenomeno sempre più preoccupante. Bisogna intensificare la prevenzione. Per sostenere scuole e famiglia, il progetto #Bullismo.ko

“Sono molto vicina, come cittadina e come madre, alla famiglia del ragazzo disabile che è rimasto vittima di atti di bullismo a scuola. Un episodio che genera un’ulteriore riflessione su questo fenomeno, sempre più preoccupante, e che ci impegna, come istituzioni, a intensificare l'azione di prevenzione. Non devono esserci bambini e ragazzi costretti a subire violenze e umiliazioni, ma bisogna lavorare anche per aiutare ed educare chi compie questi gesti ".

Lo afferma l'assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pescara, Antonella Allegrino, commentando il grave episodio avvenuto in una scuola di San Salvo, dove un disabile sarebbe stato umiliato da due bulli, che gli avrebbero gettato dell'acqua addosso e lo avrebbero poi ripreso con il cellulare per deriderlo.

 

“Vanno apprezzati i docenti e il dirigente scolastico che, reagendo con prontezza e ed efficacia, hanno tutelato il ragazzo - prosegue - Scuola e famiglia stanno facendo molto per contrastare il fenomeno, ma l'opera di prevenzione e contrasto deve essere ancora più capillare e costante per arrivare a scuotere le coscienze e a far capire ai ragazzi che bullismo significa violenza e sopraffazione e che compiere questi atti può causare traumi profondi nella psiche di chi ne è vittima. Anche chi amministra la comunità può contribuire ad aiutare le famiglie e le scuole che si trovano ad affrontare questa emergenza sociale. Un compito che attueremo con '#Bullismo. ko', un progetto dell'Assessorato alle Politiche Sociali rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e al biennio di secondo grado. Andremo negli istituti scolastici a presentare un concorso per la produzione di video e brani musicali incentrati sul tema. Ci saranno incontri e dibattiti con esperti, psicologi e associazioni, che si occupano del fenomeno. In collaborazione con i dirigenti scolastici, inoltre, verranno diffusi questionari anonimi in cui i ragazzi saranno invitati ad indicare se hanno subito episodi di bullismo o cyberbullismo, come hanno reagito, se hanno chiesto aiuto alla famiglia o alla scuola e se hanno trovato un valido supporto per affrontare il momento. I questionari saranno utilizzati per realizzare un'indagine sull'incidenza del fenomeno negli istituti scolastici di Pescara e ad orientare un'ulteriore fase del progetto, che sarà ancora più articolata”.

Leggi Tutto »

Celebrazione della memoria dei martiri di Colle Pineta

Torna l'emozionante celebrazione della memoria dei martiri di Colle Pineta, nella scuola 11 febbraio 1944, intitolata ai nove partigiani che lì in quel giorno persero la vita per mano dei nazifascisti.

Un giorno che accomuna nel ricordo i comuni di Pescara, Chieti e Palombaro da dove i ragazzi fucilati allora provenivano. Oltre al sindaco Marco Alessandrini, presenti anche il sindaco di Chieti Umberto Di Primio e l'assessore alle Politiche Sociali di Palombaro Pietro De Vitis, insieme ad una delegazione dell'ANPI sempre vicina alla manifestazione, all'onorevole Gianni Melilla, agli assessori comunali Paola Marchegiani, per la cui delega alle Tradizioni Cittadine ha inglobato la manifestazione fra i principali eventi di cui coltivare la memoria, l'assessore alle Politiche Giovanili e Sociali Antonella Allegrino, Stefania Catalano per l'Ufficio Scolastico Regionale. 
Alla celebrazione di oggi ha preso parte anche la scuola primaria di Palombaro, nonché i discendenti delle vittime.
Il sindaco Marco Alessandrini in segno di attenzione e presenza delle istituzioni, ha voluto deporre sul cippo recante i nomi la sua fascia da sindaco, che resterà in dono alla scuola per aggiungere un passo significativo alle pagine che ogni giorno, grazie allo straordinario lavoro dei docenti, dei ragazzi e delle famiglie, vengono scritte in memoria di quei fatti per costruire un futuro più consapevole per le nuove generazioni.
I ragazzi sono stati infine interpreti di un simbolico passaggio del testimone della celebrazione ai compagni di scuola che l'anno prossimo saranno in quinta e avranno il compito di ricordare al mondo la particolarità di quel luogo.
 
p.d.f

Leggi Tutto »

Vertice sul miglioramento della SS150

Incontro questa mattina nella sede della Provincia di Teramo con i rappresentanti del Comune di Roseto. La riunione era già programmata il mese scorso ma era stata rinviata per il maltempo e le scosse di terremoto di gennaio. Erano presenti il sindaco, Sabatino Di Girolamo, il vicesindaco Simone Tacchetti, il dirigente del settore lavori pubblici Marco Scorrano, il presidente della Provincia, Renzo Di Sabatino, i consiglieri neo nominati nonché i dirigenti dell’ente.

Nel corso dell’incontro è stato innanzitutto esaminato il progetto di realizzazione di un braccio a mare del porticciolo di Roseto, lavori previsti nell’ambito del Masterplan. A conclusione dell’incontro, i tecnici e gli amministratori hanno determinato con precisione i compiti che competono ai rispettivi uffici con l’obiettivo di pervenire a un appalto il più possibile celere di un’opera pubblica di vitale interesse per i pescatori e per il rilancio del porticciolo.

Successivamente si è parlato dei progetti di miglioramento viario della Strada statale 150. In particolare, sono state esaminate le criticità emerse per il progetto di ampliamento del ponte sul fosso canale, sito nei pressi dell’uscita autostradale di Roseto sulla A/14, e per una rotonda vicino alla chiesa di Santa Teresa di Calcutta. Anche in questo caso i tecnici e gli amministratori hanno chiarito i problemi che sussistono e si sono dati reciproco impegno a svolgere tutti gli adempimenti necessari per arrivare alla più celere cantierabilità dei due progetti.

Il sindaco Di Girolamo, inoltre, ha chiesto di conoscere con precisione la data di inizio dei lavori per la realizzazione dei marciapiedi nei pressi della frazione di San Giovanni: la Provincia ha comunicato che inizieranno al più presto in quanto tutto l’iter è stato perfezionato.

 

 

Leggi Tutto »

Ladri danno fuoco all’auto usata per un furto

Tentano il furto in un'abitazione, ma vengono messi in fuga dai proprietari; nella corsa, l'automobile utilizzata per il colpo resta impantanata nel fango e loro la danno alle fiamme. L'episodio e' avvenuto nella notte nelle campagne di Spoltore, in localita' Cavaticchi. I malviventi, per allontanarsi, hanno rubato anche un altro veicolo, poi abbandonato poco distante. L'automobile distrutta dalle fiamme e' una Bmw 320, risultata rubata. Sul posto, per spegnere il rogo, sono intervenuti i Vigili del fuoco. Delle indagini si occupano i carabinieri.

Leggi Tutto »

CO.GE.D a Sabaudia per una partita fondamentale

Il terzo turno del girone di ritorno offre alla CO.GE.D. una gara fondamentale per il prosieguo della stagione. Quart’ultime a quota 12 punti, le ragazze di Alceo Esposito giocheranno infatti in casa del Real Caffè / Moka Sirs Sabaudia, terz’ultimo a quota 8 punti. Un’eventuale vittoria significherebbe creare un discreto solco rispetto alla zona retrocessione, nella quale ci si troverebbe invece direttamente invischiati in casa di sconfitta. Dopo una dura settimana di allenamenti, volta soprattutto a superare le tante difficoltà mostrate, specie in fase difensiva, nell’ultima gara contro Brindisi-San Vito, la CO.GE.D. è pronta a mostrare sul campo la propria voglia di riscatto. La più giovane del gruppo, Agnese Michetti, ha ben chiari gli obiettivi della trasferta in terra laziale:

“Innanzitutto vincere, ovviamente. Non possiamo permetterci altro risultato, se non vogliamo ulteriormente peggiorare la nostra situazione. All’andata centrammo contro Sabaudia la nostra prima vittoria, con un netto 3-0, ma da allora molte cose sono cambiate, e loro sono diventate una squadra ostica, specialmente in casa. Dal canto nostro, noi non dovremo mai abbassare la guardia e rimanere sempre concentrate, stando attente a non ripetere gli errori visti nell’ultima partita. In difesa non siamo state certo impeccabili contro Brindisi-San Vito, ma in settimana abbiamo lavorato molto su questo e spero che sabato si vedano i risultati. Da un punto di vista personale, sono contentissima della mia stagione finora: a 16 anni, nel mio primo anno in B2 e nel nuovo ruolo di libero, sto giocando tantissimo e, nelle ultime partite, sono spesso partita anche nel sestetto titolare! Sta andando francamente meglio di quanto avessi potuto immaginare, e spero di continuare a crescere. Sono in questa società da sempre, ho fatto tutta la trafila delle giovanili e anche per questo spero davvero che riusciremo quanto prima a raggiungere l’obiettivo della salvezza. Vincere a Sabaudia sarebbe un passo fondamentale.”

Leggi Tutto »

Autismo, associazione chiede una sinergia tra pubblico e privato

Non serve prescrivere per pazienti autistici "sedute ambulatoriali da 45 minuti (psicomotricita', logopedia, terapia comportamentale) con costi insostenibili quando servizi intensivi da 3 e 6 ore giornaliere hanno lo stesso costo", come non ha senso, "mantenere tali attivita' ambulatoriali quando molti utenti vivono distanti da centri abitati serviti ed esistono servizi qualificati garantiti a domicilio". E' la posizione dell'associazione Autismo Abruzzo Onlus che ritiene affidabili "iniziative di carattere pubblico, assistite da associazioni di genitori prive di interessi diretti che possono sostenere e integrare le attivita' dei centri". L'esempio citato nella nota e' il "sistema L'Aquila" che "permette ai 20 utenti oggi serviti (bambini, ragazzi e adulti) di avere attivita' integrative diurne - piscina, palestra, maneggio, escursioni - e di sperimentare la vita in autonomia negli appartamenti dei progetti Case affidati dal Comune alla locale Asl per sperimentare prime comunita' di vita indipendente di persone con autismo nel nostro territorio", spiega Dario Verzulli, presidente di Autismo Abruzzo Onlus. Primi passi in tal senso sono quelli compiuti dal Centro per l'Autismo di Pratola Peligna, che sara' gestito dalla Asl di riferimento. Da ricordare inoltre che la Commissione di Vigilanza della Regione Abruzzo ha ipotizzato l'uso di "voucher" destinati a utenti con autismo per attivita' riabilitative domiciliari.

 

 

Leggi Tutto »

Giorno del Ricordo, Maragno: “Enorme tragedia, resa ancora più drammatica perché sottaciuta per oltre 50 anni”

«Nonostante la pioggia battente di questa mattina abbiamo voluto celebrare questa importante giornata per la storia di tutti gli italiani». Così il sindaco Francesco Maragno ha commentato la cerimonia, organizzata dal Comune di Montesilvano per celebrare il Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 per commemorare i martiri delle Foibe e dell’esodo istriano, giuliano e dalmata.

All’interno di piazza Guy Moll, il primo cittadino, insieme a Bruno Ciceran, delegato dell’Associazione Nazionale Friuli Venezia Giulia e Dalmazia, al capitano dei Carabinieri Vincenzo Falce, ai rappresentanti delle forze dell’Ordine e di soccorso e delle associazioni Combattentistiche e d’Arma, ha deposto una corona di alloro al Monumento alle vittime delle Foibe.

«Si tratta - ha affermato il sindaco - di una enorme tragedia del nostro Paese, resa ancora più drammatica perché sottaciuta per oltre 50 anni. Con le Foibe e poi con l’esodo oltre 300 mila persone sono state portate via dalle loro case, allontanate dai loro affetti, costrette a vivere anni di sofferenze e di esilio forzato all'interno dei campi profughi sparsi per tutta Italia. Questo dramma deve essere ricordato anno dopo anno, per difendere e diffondere una memoria che ha rischiato di essere cancellata. Lo dobbiamo soprattutto alle giovani generazioni, affinché in futuro non accadano più simili orrori».

La cerimonia è stata introdotta da Oscar Ruberto.

Leggi Tutto »

Chieti, dichiarato inagibile Palazzo de Pasquale

E' stato dichiarato inagibile Palazzo de Pasquale, edificio del Comune di Chieti, nel quale hanno sede gli uffici Commercio e Cultura del Comune, la societa' Teateservizi e alcuni servizi dell'azienda Chieti Solidale, e dovra' essere sgomberato. Alla parziale e temporanea inagibilita' dello stabile causata dal terremoto di agosto del 2016, e sancita da un'ordinanza sindacale in particolare per quel che riguarda la scala nobiliare di accesso, l'intero terzo livello e una porzione del fabbricato, hanno fatto seguito le ulteriori verifiche statiche eseguite a gennaio scorso dai tecnici comunali e del ministero dei Beni Culturali. In base ai nuovi controlli sono state accertate criticita' legate alla messa in sicurezza dell'edificio. Gli uffici ospitati presso palazzo de Pasquale saranno trasferiti nell'ex ospedale pediatrico, di proprieta' della Provincia, dove questa mattina si e' svolto un sopralluogo.

"Le ulteriori problematiche riscontrate a Palazzo de Pasquale a seguito delle scosse di terremoto del 18 gennaio ci impongono lo sgombero degli uffici", dice l'assessore al patrimonio Valentina Luise. Per quanto riguarda la nuova sistemazione nell' ex ospedale pediatrico, l'assessore riferisce che "nel corso del sopralluogo di questa mattina, valutata la planimetria dei locali, abbiamo deciso di concerto con il sindaco che la migliore soluzione e' quella di sistemare gli uffici della Teateservizi e parte di quelli della Chieti Solidale nei 550 metri quadrati del primo piano del palazzo, mentre nei 200 metri quadrati del terzo piano troveranno idonea sistemazione gli uffici Commercio e Cultura. Proprio questi ultimi - conclude Luise - una volta terminati i lavori di Palazzo d'Achille confluiranno nella sede storica". 

Leggi Tutto »