In Breve

Sabato a Pescara la presentazione del libro “In prima persona, Aldo Franceschini”



Sabato primo aprile 2017, alle ore 18, Aldo Franceschini e Fabio Ciminiera presentano il libro In prima persona - Aldo Franceschini, a Pescara presso Gong Music WorkShop. L'incontro è ad ingresso libero.

Il libro è un racconto dedicato alle avventure musicali di Aldo Franceschini, protagonista appunto degli episodi narrati nel volume. 
Ascoltatore appassionato, contrabbassista dei Nassa, promoter per case discografiche, uomo di palco e di diplomazia per Pescara Jazz. Aldo Franceschini vive ed ha vissuto sempre in mezzo alla musica. Nelle maniere più disparate e sorprendenti, in situazioni eroiche e del tutto diverse da quelle di oggi. In prima persona raccoglie perciò una vicenda caratterizzata da una serie di incontri con musicisti di altissimo livello, incontri dal taglio molto particolare: vissuti in prima persona, appunto, e secondo modalità mai scontate o prevedibili. Una storia irripetibile per l'incrocio di combinazioni e, soprattutto, per l'atteggiamento scanzonato del protagonista.

Un racconto in equilibrio sul filo del gioco e della memoria. Trattenere gli episodi vissuti da Aldo Franceschini consente di non disperdere un patrimonio davvero prezioso di ricordi. La vitalità e lo spirito con cui sono stati vissuti e raccontati, inoltre, spogliano la narrazione della patina normalmente associata ad ogni lavoro basato sulla memoria.

Il volume rappresenta una riflessione possibile, condotta attraverso le esperienze affrontate da Aldo Franceschini nel suo viaggio a fianco degli eventi musicali. Il risultato è un breve e partecipato racconto sul filo degli aneddoti, delle esperienze e delle riflessioni, uno sguardo tra passato, presente e futuro per cogliere differenze e similitudini nel modo di vivere la musica - ma anche la letteratura o l'arte - con passione, un invito divertente e divertito a non accontentarsi di quello che passa il convento.

In prima persona completa il percorso avviato da Il tempo di un altro disco e proseguito con La musica non è scontata. Tre prospettive differenti per raccontare i cambiamenti nell'approccio alla musica e per ragionare sulle conseguenze - positive e negative - di ogni evoluzione tecnologica o umana sulla curiosità e sullo sviluppo dei nostri gusti.

Fabio Ciminiera
fa parte, dal 2002, del team di Jazz Convention (www.jazzconvention.net) e autore dei programmi di Jazz Convention on TV, si occupa di jazz e, in generale, di musica in ruoli diversi: conduttore radiofonico e televisivo, redattore e critico, ufficio stampa e organizzatore di concerti. Dal 2007 al 2016 ha fatto parte dello staff del Pescara Jazz Festival.

Nel 2014, ha pubblicato Il tempo di un altro disco e, nel 2015, La musica non è scontata, i due volumi che insieme a In prima persona costituiscono un percorso unitario, una riflessione sfaccettata e plurale sul rapporto attuale tra ascoltatori e musica. In precedenza, nel 2009, aveva dato alle stampe, per Ianieri Edizioni, il libro Le Rotte della musica, dedicato ai suoni e ai protagonisti della vita musicale del Mediterraneo. Ha collaborato con Mediterranea on line e Strumenti & Musica.
Ha condotto, insieme a Ferruccio Benvenuti, la trasmissione televisiva Jazz-a-Like in onda su TV6 e ha fatto parte della giuria di critici della trasmissione Saranno Calibri, condotta da Ilaria Cappelluti su Radio Delta Uno. Nel 2016 ha curato #playlist, la sezione dedicata a libri e musica del FLA Pescara Festival.

Leggi Tutto »

Fusione dei Comuni: giovedì 30 marzo incontro a Salle

'Il processo di fusione dei comuni centrale per il futuro delle aree interne', da questo presupposto prosegue il lavoro della Commissione di Coesione Territoriale del Comune di Salle, espressione diretta e concreta della collaborazione tra maggioranza e opposizione. La Commissione, composta da Beniamino Toro, che svolge le funzioni di Presidente, Davide Morante, Vice Presidente e Cristina D'Aviero con funzioni di segretaria, lavora da tempo verso le forme aggregative che porteranno a raggiungere obiettivi come la razionalizzazione della spesa, ottimizzando il funzionamento istituzionale, abbattendo i costi e snellendo la burocrazia.

"Questa è una fase storica favorevole per per discutere di associazionismo tra comuni. Di fronte a una ridotta autonomia finanziaria, sono molte le amministrazioni comunali, anche di piccoli paesi, che hanno compreso che ad oggi solo la fusione dei comuni l'unica può dare risposte alle nostre realtà che necessitano di innovazione e sviluppo. Sicuramente dovremo avvalerci di esperti in materia e di amministratori che hanno già avviato il percorso", afferma Davide Morante, membro della commissione e consigliere comunale di minoranza di Articoli 1 – MDP.

L'iniziativa è in programma giovedì 30 Marzo 2017 alle ore 18,00 a Salle (Pe) presso il Museo delle Corde Armoniche, si discuterà con i Cittadini dei vantaggi economici e sociali derivanti da un’ipotesi di fusione dei Comuni Comuni dell’area : Salle, Tocco Casauria, Caramanico Terme, San Valentino, Sant’Eufemia Maiella, Bolognano, Abbateggio, Roccamorice.

La relazione è stata elaborata in collaborazione con l’associazione Ripensiamo il Territorio, che da anni è impegnata nel promuovere dibattiti e approfondimenti sulla riorganizzazione amministrativa dei comuni delle aree interne. Quello di giovedi è il primo passo per un percorso di coesione che porti anche alla sinergia amministratori ed imprenditori, facendoli protagonisti di tale svolta.

Oltre ai membri della Commissione comunale, saranno presenti il Sindaco di Salle Maurizio Fonzo, Gianni Natale dell’Associazione Ripensiamo il Territorio e l’Intervento telefonico di Faustino Conigli, Sindaco di Trecastelli (An), attuale comune risultante dalla fusione di 3 altri comuni sin dal 2014, che parlerà dell'esperienza maturata in merito.



Leggi Tutto »

Encomio a due carabinieri che salvarono coppia in casa allagata

Il Consiglio comunale di Francavilla al Mare ha conferito un encomio solenne a due carabinieri della locale stazione: si tratta dell'appuntato scelto Marcellino Memma e del carabiniere scelto Francesco Sbraccia. I due militari nella notte del 17 gennaio scorso, durante la forte ondata di maltempo che aveva provocato l'esondazione del canale in via dei Frentani, salvarono una coppia di anziani coniugi la cui abitazione era stata invasa da acqua e fango. I coniugi Falcone, che in quel momento dormivano, non si erano accorti di quanto stava accadendo. Il tempestivo intervento permise ai carabinieri di trarre in salvo la coppia. Alla cerimonia, svoltasi in Comune alla presenza del sindaco, Antonio Luciani, promotore dell'encomio "per il gesto di elevato senso del dovere e straordinaria professionalita'", erano presenti il generale Michele Sirimarco, comandante della Legione Carabinieri di Abruzzo e Molise, il comandante provinciale dei carabinieri di Chieti, colonnello Luciano Calabro', e il comandante della stazione di Francavilla al Mare, Antonio Solimini. Dopo i saluti del presidente del Consiglio comunale, Enrico Bruno, hanno portato i saluti anche i consiglieri comunali Massimo Nunziato, Livio Sarchese e Daniele D'Amario, in rappresentanza di tutte le forze politiche. Tutti hanno ringraziato i militari dell'Arma per l'attivita' di controllo del territorio e della legalita' che prestano ogni giorno. 

Leggi Tutto »

“Luoghi Comuni. L’arte connette città e paesi”, tavola Rotonda a Montesilvano Colle

Le esperienze artistiche che negli ultimi mesi sono state promosse a Montesilvano. E’ quanto racchiuso nel catalogo Montesilvano Oggi / Now 2015 – 2016 che giovedì 30 marzo, alle 18, verrà presentato a Largo Belvedere a Montesilvano Colle in una iniziativa organizzata dal Comune di Montesilvano in collaborazione con Zerynthia, Associazione per l'Arte Contemporanea.

La pubblicazione testimonia due esperienze di arte contemporanea che hanno trovato in Montesilvano terreno fertile per potersi sviluppare: la prima è l’opera site-specific “L’Albero della Cuccagna” di Felice Levini, parte dell'omonimo progetto italiano curato da Achille Bonito Oliva, inizialmente installato nell’area antistante la Stella Maris e dal 3 settembre ospitato al belvedere di Montesilvano Colle.  La seconda è l'esperimento didattico, nell’ambito di Abruzzo Open Day Edizione Winter 2016, “NU Sèm Scopriamo l’Abruzzo giocando con l’arte!” curato da NOW - New Operation Wave, la rete operativa internazionale nata per amplificare il confronto tra i diversi interpreti del contemporaneo.

«Dopo le presentazioni già avvenute a Brera e Venezia -  spiega il primo cittadino, Francesco Maragno  - abbiamo voluto proporre questo catalogo ai nostri concittadini. Non sarà la semplice presentazione di un’opera che ripercorre gli importanti appuntamenti artistici che, grazie alla collaborazione con Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier fondatori di Zerynthia, abbiamo promosso sul nostro territorio, ma un nuovo inizio di un percorso di collaborazione anche con i comuni vicini, nel segno di un’arte di respiro internazionale. Giovedì infatti si terrà una tavola rotonda alla quale parteciperanno anche i Comuni di Città Sant’Angelo, Catignano e Loreto Aprutino, tutti teatro di appuntamenti artistici di elevatissimo spicco».  

Montesilvano Oggi / Now 2015 - 2016 è un punto di partenza per rispondere, avvalendosi di nuovi linguaggi, alla necessità di dialogo e di apertura nel territorio. La tavola rotonda, dal titolo “Luoghi Comuni. L’arte connette città e paesi”, rifletterà su come sviluppare nuove dinamiche nelle città e nei paesi tramite l'arte. È un appuntamento per riportare l’attenzione sulla dimensione sociale e sull’importanza di abitare un luogo creando esperienze di respiro internazionale attraverso la collaborazione di amministrazioni pubbliche, imprenditori, artisti, operatori legati al luogo. Relatori saranno il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno, Enrico Valentini, sindaco di Catignano, Alice Fabiani, vice sindaco di Città Sant’Angelo, Gabriele Starinieri sindaco di Loreto Aprutino, Mario Pieroni, Zerynthia Associazione per l’Arte Contemporanea ODV, Elena Petruzzi, imprenditrice, Villa Maria / ELAHOTEL S.R.L., Bruno Peca, imprenditore, BR1 Cultural Space, Paride Petrei, artista. La tavola rotonda verrà moderata da Carla Capodimonti, NOW New Operation Wave.

Leggi Tutto »

Poesia: incontro a Palazzo Farnese ad Ortona

Proseguono le attività organizzate dell'Istituzione Palazzo Farnese di Ortona.  Giochiamo con l'Haiku, questo il titolo dell'opera di Maria Luisa Marini che sarà presentata con la partecipazione dell'autrice e gli interventi del Prof. Massimo Pasqualone, Critico d'arte e curatore della collana Irdi_Destinazionearte e di Aldo D'Anastasio, Presidente dell'Istituzione Palazzo Farnese. 
L'incontro è in programma alle ore 18,00 di sabato 1 aprile 2017 presso il Palazzo Farnese. 

Leggi Tutto »

Pescara: un successo la due giorni dedicata ai collezionisti di auto d’epoca

Sono stati quasi 2000 i visitatori che sabato e domenica scorsi si sono ritrovati nell'area antistante lo Stadio Adriatico Cormacchia per la Mostra scambio di accessori e ricambi di auto d’epoca a cura della Club Motor per collezionisti, con il patrocinio del Comune di Pescara – dice l'assessore allo Sport Giuliano Diodati - Una rassegna tornata a Pescara dall'anno scorso e giunta alla seconda edizioneche ha riscosso un bel successo nel settore e ha incuriosito la città. Circa 50 gli espositori di questa speciale mostra di oggetti e accessori, pubblico arrivato da diverse regioni e rimasto in città per il primo fine settimana di primavera. Collezionisti e cultori del genere, oltre 200 persone hanno pernottato nella città, appoggiandosi all'organizzazione della mostra, molti hanno prferito un mordi e fuggi che ha animato l'antistadio, dando ragione agli organizzatori che dopo l'esordio di settembre ci hanno proposto un anteprima a marzo, esigenza nata proprio su richiesta dei visitatori di allora. Il programma è stato condensato in due giorni, ma dentro oltre ai momenti di scambio, c'è stato spazio anche per il territorio e la conoscenza diretta della città, piazza accessibilissima e di grande effetto per i collezionisti del settore”.

Leggi Tutto »

Ortona. La 4° edizione di ‘1.2.3. Rispetto’

Giunta alla 4° edizione, l'iniziativa "1.2.3. Rispetto", accoglie progetti e attività per l'educazione proposti dal Liceo Classico, Liceo Scientifico, l'Ipia, gli istituti comprensivi 1 e 2 e l'istituto San Tommaso, tutte realtà scolastiche di Ortona che insieme alla Prefettura di Chieti, il Comune di Ortona, il Miur, il Centro servizi immigrati e l'USR- Abruzzo (Ambito territoriale Chieti), sono promotrici dell'evento.

L'appuntamento è per martedì 28 marzo 2017 dalle ore 10,00 iniziando al Teatro Tosti, dove alla presenza del Prefetto Antonio Corona, si terranno le presentazioni dei progetti e la premiazione delle scuole,  per poi spostarsi alle 18,00 all'auditorium Polo Eden con un reading di lettura ad alta voce e la proiezione del video spot realizzato dagli studenti. Inoltre dal 27 al 31 marzo, presso la Biblioteca Comunale, attività ed esposioni, mentre il 1 aprile la chiusura della 4° edizione presso il Teatro Tosti con lo spettacolo teatrale "Il pomo della discordia".

 

Leggi Tutto »

Rifondazione Comunista in Abruzzo è contraria alla riforma sui parchi

Rifondazione Comunista in Abruzzo si schiera apertamente contro la ''controriforma della Legge 394 sui parchi e sulle aree protette approvata dal Senato e attualmente in discussione alla commissione ambiente della Camera', perche' ''e' pericolosa e snatura completamente la funzione dei parchi' Silvano Di Pirro, segretario federazione L'Aquila Enrico Perilli, consigliere comunale L'Aquila Marco Fars, segretario regionale Abruzzo Maurizio Acerbo, segreteria nazionale PRC, scrivono che ''Dopo 25 anni dalla sua approvazione aspettavamo una riforma seria che incidesse sulle criticita' emerse nella applicazione della 394 e soprattutto che limitasse l'invasione dei partiti nelle strutture degli enti parco: una presenza ingombrante che ha condizionato in senso negativo la corretta applicazione della 394. Al contrario la controriforma in discussione introduce nella gestione degli enti parco e delle aree protette una visione "mercatista " dei parchi che ne depotenzia tutto il portato valoriale e storico. In nome dello sviluppo eco-compatibile e con la presenza ingombrante dei partiti, con questa controriforma, il mondo dei parchi e delle aree protette diventa sempre di piu' marginale e sempre di piu' terra di conquista.

Leggi Tutto »

L’ex sindaco di Pescara Carlo Pace investito da una macchina

Investito da un'automobile, mentre attraversava la strada a Pescara, l'ex sindaco del capoluogo adriatico, Carlo Pace, primo cittadino dal 1994 al 2003. L'incidente e' avvenuto nel pomeriggio in via Silvio Pellico. Subito soccorso dal 118, Pace, 81 anni, ingegnere in pensione, e' stato trasportato in ospedale. Secondo una prima ricostruzione, l'ex sindaco stava attraversando via Pellico quando e' stato travolto da una Peugeot 106 guidata da un 65enne di Pescara che percorreva la strada in direzione Sud-Nord. Piuttosto violento l'impatto, tanto da provocare la rottura del parabrezza dell'auto. Al termine degli accertamenti i medici hanno riscontrato alcune fratture. Carlo Pace e' ricoverato nel reparto di Ortopedia dell'ospedale di Pescara, con una prognosi di 40 giorni. 

Leggi Tutto »

Morosità incolpevole, De Martinis: Da lunedì 3 aprile nuovo bando

«A partire da lunedì 3 aprile potremo riaprire nuovamente il bando pubblico relativo ai fondi destinati agli inquilini morosi incolpevoli, con l’auspicio di poter dare una opportunità a più persone». Lo annuncia l’assessore alle Politiche per la Casa Ottavio De Martinis che specifica: «Questo avviso pubblico, che attinge ai fondi regionali, è un importantissimo strumento per agevolare quanti sono destinatari di un provvedimento di sfratto a causa di serie difficoltà economiche. I requisiti stabiliti dalla Regione erano particolarmente rigidi. Non a caso nella prima emanazione abbiamo ricevuto solo un’unica richiesta. Ora abbiamo ricevuto una comunicazione dalla Regione, che ringraziamo per la collaborazione dimostrata, che consente a tutti i Comuni di riaprire nuovamente i termini e di ammorbidire i requisiti per l’accesso».  

I fondi regionali messi a disposizione del Comune ammontano a 116.400 euro. Per ciascun richiedente il contributo massimo arriva ai 4500 euro e viene erogato direttamente al proprietario dell’abitazione.

Nel nuovo bando verranno potenziate le cause di morosità incolpevole che potranno rientrare nei criteri per l'accesso ai contributi. Non verrà più richiesta la consistente riduzione del reddito complessivo, ma l'unico requisito, di tale tipologia, verrà indicato dal valore ISEE. Inoltre, sarà sufficiente un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida.

«Grazie a queste modifiche -  conclude l’assessore -  siamo sicuri che potranno partecipare più persone, approfittando di questa opportunità importante per non perdere la loro abitazione».

Leggi Tutto »