In Breve

Cade sull’arenile, grave un balneatore

E' ricoverato in gravi condizioni per un trauma cranico, nell'ospedale di Pescara, il titolare del noto stabilimento balneare Esperia di San Vito Chietino. L'uomo, Vincenzo Di Donato, 62 anni, e' caduto, battendo la testa, mentre era impegnato nelle operazioni di pulizia dell'arenile. Prima ricoverato nell'ospedale di Lanciano, e' stato poi trasferito, in elisoccorso, in quello diPescara

Leggi Tutto »

Ruba un furgone a San Salvo, arrestato a Termoli

Ruba un furgone a San Salvo ma viene intercettato e inseguito sulla Strada statale 16 dai Carabinieri del Radiomobile di Termoli che lo arrestano per furto aggravato. Protagonista dell'episodio un trentaseienne gia' noto alle Forze dell'Ordine, proveniente dalla provincia di Foggia. L'uomo, in nottata, e' stato notato mentre procedeva a forte velocita' a bordo del veicolo risultato appena rubato. I militari lo hanno braccato riuscendo a fermare il mezzo e ad arrestare il conducente. Il furgone e' stato restituito al legittimo proprietario.

Leggi Tutto »

Coop, al via il progetto di unificare i fondi previdenza. Iniziativa di Alleanza Cooperative

Le parti si sono impegnate ad attivare tutte le iniziative necessarie per rilanciare e sostenere le adesioni alla previdenza complementare con il fine di promuovere cultura ed educazione alla previdenza. Come primo atto saranno unificati i fondi previdenza del movimento cooperativo. C’è infatti il via libera al percorso di accorpamento di Cooperlavoro, Previcooper e Filcoop, i tre fondi di previdenza complementare espressione del sistema cooperativo. Quello siglato a Roma tra Alleanza Cooperative e i sindacati confederali (Cgil, Cisl e Uil) è un accordo di portata storica, il primo nel suo genere in Italia, che sancisce la nascita di un fondo pensione unico per i lavoratori delle imprese aderenti ad Agci, Confcooperative e Legacoop. Il fondo unico della cooperazione sarà tra i maggiori fondi pensione per iscritti (oltre 117mila, che lo collocheranno al 5° posto in Italia) e per patrimonio in gestione: 8° posto con 1,8 miliardi di euro. Cooperative e sindacati, a quindici anni dalla costituzione, avviano il più consistente progetto di fusione tra fondi pensione realizzato in Italia nell’ambito privato. Grazie alle economie di scala si potrà avere un contenimento dei costi e un miglioreranno della dinamica dei rapporti contrattuali con gli enti gestori delle risorse patrimoniali, della quantità e qualità dei servizi offerti e degli assetti organizzativi, consolidando la governance, in un quadro di rafforzamento dei legami solidaristici e di miglioramento delle relazioni sindacali. Obiettivo della fusione, secondo i promotori dell'accordo, è coniugare al meglio efficienza e rappresentanza, favorendo, attraverso il raggiungimento di dimensioni più competitive, ulteriori vantaggi agli iscritti.

Leggi Tutto »

Pescara. Solidarietà fa sport, Comune, associazioni e scuole uniti per sensibilizzare alle tematiche che sulla disabilità.

Allegrino: “Un progetto che crea inclusione attraverso speciali esperienze dirette”

 

Presentato stamane “Solidarietà fa sport”, il progetto dell'assessorato alle Politiche sociali che nasce per promuovere una speciale sensibilizzazione dei giovani e della comunità alle tematiche che riguardano la disabilità di tipo fisico, psichico, sensoriale, intellettuale e relazionale. Un progetto che vede la preziosa collaborazione delle associazioni che operano nell'ambito della disabilità e degli istituti scolastici secondari di primo e secondo grado: protagonisti che si sono ritrovati in sala Giunta dove l'assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino ha illustrato le tappe del progetto, presente anche l'assessore allo Sport Giuliano Diodati, che è intervenuto sulla parte sportiva del programma.

 

“E' bello vedere una sala con le varie componenti del progetto Solidarietà fa sport – così l'assessore Antonella Allegrino - Parliamo di solidarietà, impegno sociale, forme di coinvolgimento creativo e di sport, nelle scuole secondarie di primo e secondo grado che partecipano all'iniziativa e grazie alla collaborazione con associazioni che vivono e affrontano, ogni giorno, tale condizione, come Anfass, Addesi Cycling, Amicacci Giulianova, Ens, Cosma, Aism, Diversuguali, Arda, Asd Polisportiva La Fenice, Uildm, Sottosopra, Anmic, Udi, Anfass, Movimentazioni, Spazio Donna, Percorsi e Cooperativa Aurora Valori&Sapori.

Con questo progetto abbiamo inteso creare un'attenzione particolare al tema della disabilità, attraverso le testimonianze di atleti disabili e di operatori delle associazioni. Sono loro, infatti, i protagonisti di una serie di iniziative nelle scuole che mirano a coinvolgere, in diversi modi, gli studenti, affinché ogni persona possa responsabilizzarsi e rappresentare una risorsa. In alcuni istituti scolastici, gli incontri sono stati già avviati grazie alla collaborazione con la Polisportiva Amicacci di Giulianova (Teramo), che partecipa con atleti impegnati nel basket in carrozzina. Oltre a mostrare un esempio concreto di solidarietà e superamento di ogni barriera, mentale o fisica, il confronto con gli studenti serve anche a sollecitarli a vivere in modo diverso gli ostacoli che trovano nella vita e che possono essere superati con coraggio e determinazione, grazie alla voglia di esprimere se stessi in base a ciò che ognuno sa fare. Questo è un messaggio che va oltre l'attività di sensibilizzazione e che sarà lanciato anche in occasione di un evento importante, la Coppa Italia di basket in carrozzina, che si terrà il 3 e il 4 marzo al PalaElettra di Pescara, sempre in collaborazione con l'Amicacci e al quale saranno invitati gli istituti scolastici che hanno aderito al progetto

Tali momenti significativi saranno accompagnati dal concorso 'Social Reporter', che prevede l'assegnazione di sei borse di studio, tre per le scuole secondarie di primo grado e tre per quelle di secondo grado. Gli studenti, per partecipare, dovranno scrivere un articolo giornalistico su uno degli incontri a cui hanno preso parte o su uno degli eventi in programma. Oltre alla finale di Coppa Italia del 3 e 4 marzo, ci sarà lo spettacolo 'Un grande abbraccio', della compagnia Mayor Von Frinzius, con il comico Paolo Ruffini, che andrà in scena al Teatro Massimo il 21 marzo, Giornata mondiale della Sindrome di Down.

Si tratta di un percorso già avviato ma pronto a proseguire nel prossimo anno scolastico, con iniziative che si concentreranno tra il 1° ottobre, Giornata nazionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche, e il 3 dicembre, Giornata internazionale delle persone con disabilità. Riguarderanno la mappatura delle barriere architettoniche e la sensibilizzazione alle disabilità. Un ringraziamento speciale va a tutti i dirigenti scolastici e alle associazioni, che hanno recepito con entusiasmo e disponibilità il progetto, a cui hanno dato un prezioso contributo anche cinque lavoratori di 'Mi impegno per Pescara', che operano negli uffici dell'assessorato”.

 

“Credo che una città solidale e civile debba fare in modo che sport sia un diritto di tutti e questa iniziativa ci trova assolutamente d'accordo come Amministrazione e come cittadini – dice l'assessore allo Sport Giuliano Diodati – Appena insediati, abbiamo subito promosso una lotta alle barriere architettoniche, aprendo anche un discorso di inclusione piena con associazioni e persone che ogni giorno combattono ostacoli di ogni genere. Lo sport è un ottimo ponte: in Abruzzo abbiamo sul territorio grandi eccellenze dello sport paralimpico e sono veri campioni anche per sensibilizzare dal punto di vista sociale. Organizzeremo per la fine della prossima settimana un evento al Palaelettra 1 dove si svolgeranno le finali di Coppa Italia del Basket in carrozzina, abbiamo un'eccellenza assoluta che è la Amicacci di Giulianova e siamo molto vicini a questo mondo a cui cerchiamo di dare voce anche con tutte le difficoltà che vivono le Amministrazioni comunali di questi tempi che dovrebbero e potrebbero fare di più, ma spesso si ritrovano pochi mezzi per agire. Ma noi abbiamo molto a cuore il problema e faremo tutto il possibile. Stiamo già da oltre un anno mappando le barriere, lo facciamo lavorando a una città sensibile e civile e creando le condizioni per supportare i ragazzi il più possibile. Tutti insieme, come invita il progetto possiamo farlo”.

Leggi Tutto »

Sulmona. Incontro Sindaco, Ance e Ordine Architetti

Proseguire il processo di interlocuzione e di confronto non solo per affrontare le problematiche, ma per individuare le soluzioni, con l’istituzione di un tavolo tecnico permanente. E’ quanto concordato dal sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, con i rappresentanti dell’Ordine degli Architetti della provincia dell’Aquila e con gli esponenti locali dell’Ance costruttori edili incontrati questa mattina in due distinte riunioni, che si sono succedute a Palazzo San Francesco. 

“Ho riscontrato grande disponibilità nel fornire apporto concreto alla risoluzione delle questioni in entrambi i confronti che sono stati interessanti” ha affermato il sindaco “Come tutti i Comuni, anche il nostro sta subendo il depauperamento del personale, dovuto anche ai pensionamenti, a fronte del quale si è ridotta la possibilità di nuove assunzioni.  Sono state diverse le questioni affrontate nelle riunioni odierne, tra cui le norme urbanistiche, i lavori pubblici e le problematiche del sisma. Abbiamo deciso di continuare l’interlocuzione al fine di trovare le soluzioni istituendo un tavolo tecnico permanente di confronto”. Presenti ai due incontri, oltre al sindaco, l’assessore all’urbanistica Mariella Iommi e i dirigenti comunali Katia Panella e Amedeo D’Eramo. A rappresentare l’Ance erano presenti il vicepresidente Marco Tirimacco, Gianni Cirillo e Antonio Angelone.  “La riunione si è svolta in un clima di cordialità e si è conclusa con impegno a collaborare nell’interesse della città istituendo un tavolo di confronto per trovare modalità condivisa che possa creare sinergia con l’Ente e le categorie interessate” ha tenuto a  dichiarare il presidente dell’Ordine degli Architetti provinciale Edoardo Compagnone, presente insieme al suo vice Walter Emilio Pace e ai consiglieri Antonio Bolino e Antonio Del Boccio. 

Leggi Tutto »

Danni del terremoto, D’Alfonso incontra Gentiloni

Danni diretti e indiretti causati dall'eccezionalita' della neve, dal sisma e dal blackout che hanno colpito il 75-80% del territorio regionale nel gennaio scorso, saranno al centro di un incontro tra il Governatore Luciano D'Alfonso e il Sottosegretario d'Abruzzo delegato alla Protezione Civile Mario Mazzocca e il premier Paolo Gentiloni, giovedi' 23 febbraio. A questo proposito, il Sottosegretario Mazzocca invita gli enti locali ad accelerare la stima e la documentazione dei danni subiti "poiche' - dice - un primo dossier verra' consegnato a Gentiloni nel corso dell'incontro di giovedi'".

Leggi Tutto »

Riaperta dall’Anas la SS80 chiusa per frana

Anas ha riaperto la strada statale 80var "Variante di Teramo" tra lo svincolo di Teramo Centro e la rotatoria di innesto sulla SS80 "del Gran Sasso d'Italia". Il transito e' al momento regolato a senso unico alternato per consentire le attivita' necessarie al ripristino della completa transitabilita'. Il tratto era stato chiuso lo scorso 8 febbraio in seguito a un movimento franoso che aveva lesionato una paratia a monte di un viadotto.

Leggi Tutto »

Pescara. Su bilancio accordo fra Amministrazione e sindacati sul sociale

Come annunciato in fase di approvazione di bilancio, nella mattinata di oggi l’Amministrazione ha incontrato le organizzazioni sindacali per discutere sulle risorse da destinare al sociale nell’ambito del bilancio appena approvato. Alla riunione, presieduta dal sindaco Marco Alessandrini, hanno partecipato l’assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino, il presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli, il presidente della Commissione Bilancio Giuseppe Bruno e quello della Commissione Politiche Sociali Tonino Natarelli; per le parti sociali sono intervenuti i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Spi, Fnp, Uilp.

 

“Si tratta di un accordo che fa seguito a quanto da noi annunciato in sede di approvazione di bilancio – riferisce il sindaco  Marco Alessandrini – Si provvederà a coprire il sociale con ulteriori 614.874 euro, già in occasione della prima variazione di bilancio prevista per marzo 2017. Inoltre continueremo sulla strada del dialogo  con le organizzazioni sindacali per recepire nelle politiche dell’Amministrazione le indicazioni contenute nella piattaforma sociale territoriale elaborata dalle sigle confederali. Il sociale è un settore su cui si concentreranno risorse e attenzione e che con la redazione del nuovo Piano Sociale, darà risposte e servizi a tutta la comunità, quella fatta di persone che hanno bisogno, ma anche quella delle famiglie, dei giovani e degli anziani che hanno bisogno di sostegno e di riferimenti da parte della Pubblica Amministrazione”.

 

“I bisogni del nostro territorio, che emergono analizzando i dati del profilo sociale, richiedono grande attenzione e risposte concrete da parte dell'Amministrazione – afferma l'assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino - Pertanto porteremo avanti con fermezza l'impegno sottoscritto nell'incontro con le sigle sindacali, che a buon diritto stimolano l'Ente a mantenere sempre alta l'attenzione verso un settore penalizzato da numerosi tagli. E' un impegno di carattere economico nell'immediato, ma dobbiamo guardare oltre, immaginare il futuro della nostra comunità per anticiparne i bisogni e assicurare un sostegno che non sia fondato solo sull'assistenzialismo, ma sia mirato a contrastare ogni forma di disagio, consentendo il reinserimento nella collettività delle persone in stato di fragilità. Lo stiamo facendo, insieme a tutte le realtà, gli enti, le associazioni, le organizzazioni che operano in questo settore, e che stanno dando un prezioso contributo alla stesura del nuovo Piano Sociale. Sarà un vero e proprio Piano regolatore del Sociale, che ci consentirà non solo di individuare i bisogni emergenti, ma anche i servizi che dovranno essere prestati e le modalità di erogazione nei prossimi anni. Nuove modalità che permetteranno al privato sociale di operare con competenza ed efficienza e all'Amministrazione comunale di sovrintendere con maggiore puntualità ed accuratezza. Anche i servizi sociali saranno riorganizzati per assicurare risposte immediate alle richieste delle fasce più fragili della popolazione per le quali ci siamo assicurati il finanziamento di importanti progetti, grazie a bandi regionali, nazionali ed europei che abbiamo vinto. Si tratta di risorse aggiuntive al bilancio comunale pari a 2 milioni e 200mila euro per il biennio 2017-2018 che sono destinati ad interventi tesi a contrastare il disagio e a favorire l'inclusione sociale.

Nello specifico si tratta del Sia (Sostegno inclusione attiva) a cui sono destinati 490mila euro; il progetto "Sibilla" a favore delle donne maltrattate (180mila euro); "Asimmetrie" contro la tratta e lo sfruttamento lavorativo (280mila euro); il Centro servizi alle famiglie (40mila euro); "Libero tempo" per i minori (14mila euro); "Pippi" destinato a minori di nuclei familiari disagiati (50mila euro); "Listen" per gli immigrati (250mila euro); "Fead" per i senza fissa dimora (351mila euro); un progetto per i rifugiati politici (435mila euro) e "Abruzzo Include" per le nuove povertà (450mila euro). Per il solo anno in corso - conclude l'assessore - gestiremo risorse per un importo complessivo di 1 milione e 600mila euro".

Leggi Tutto »

Il Comandante provinciale dei Carabinieri a Spoltore

AMMINISTRAZIONE COMUNALE E FORZE DELL’ORDINE INSIEME PER GARANTIRE
MAGGIORE SICUREZZA, IL COMANDANTE PROVINCIALE DEI CARABINIERI IN VISITA
A PALAZZO DI CITTA’

Consolidare il rapporto sinergico tra l’Amministrazione comunale e i
carabinieri, che insieme rappresentano un “binomio istituzionale
inscindibile”, così come sostiene il colonnello Marco Riscaldati,
comandante provinciale dell’Arma di Pescara, insediatosi il 12 dicembre
scorso. Questa mattina (lunedì 20 febbraio) l’importanza di una fattiva
collaborazione tra le istituzioni è stata ribadita nel corso di un
incontro, che si è svolto a Palazzo di Città, alla presenza del
Comandante Riscaldati, del Sindaco Luciano Di Lorito, del Comandante dei
Carabinieri di Spoltore Silvio Tomassini, del Comandante della Polizia
Locale Panfilo D’Orazio e del suo vice Roberto D’Alberto.

“Ringrazio il colonnello per i suoi propositi”, ha affermato il primo
cittadino. “Condivido pienamente la sua posizione riguardante gli
obiettivi dei Carabinieri, soprattutto quando parla del necessario
coinvolgimento dei Sindaci e del fatto che l’Arma deve stare tra la
gente, per garantire maggiore sicurezza. L’iniziativa di questa mattina
è stata anche l’occasione per potenziare ulteriormente una sinergia con
le Forze dell’Ordine, suggellata già da tempo”.

Inoltre, parlando dei fenomeni delinquenziali che avvengono sul
territorio di Spoltore, il Sindaco ha ribadito le azioni messe in campo
dall’Amministrazione, annunciando l’ulteriore implementazione di cinque
nuove postazioni di videosorveglianza. “Continueremo ad investire per
arginare furti e altri episodi di microcriminalità, con l’intento di far
sentire i nostri cittadini al sicuro”, ha concluso Di Lorito.

Leggi Tutto »

CO.GE.D. superata 3-0 in casa dalle laziali del Sant’Elia

Fallisce il ritorno alla vittoria la CO.GE.D., superata 3-0 in casa dalle laziali del Sant’Elia. Pur non avendo più nulla da chiedere al campionato, già da tempo fuori dalla lotta retrocessione ma troppo lontane per ambire ai playoff, le ragazze di mister Piero Lollo hanno affrontato la gara con grande applicazione e grinta, portando a casa tre set comunque combattuti. Da parte biancorossa, qualche rimpianto per un primo set giocato punto a punto e per le solite partenze ad handicap, che hanno obbligato le biancorosse a sfiancanti rincorse sia nel secondo che nel terzo set. Ancora problemi in difesa e in battuta. 12 punti alla fine per Lucia Di Bacco, ma nessun’altra in casa CO.GE.D. arriva in doppia cifra; dall’altro lato, mattatrici Botarelli, con 18 punti, e Di Nardi, con 15, ma tutta la squadra laziale ha giocato una prova gagliarda e di sostanza.

“Era una partita in cui potevamo strappare dei punti, o quantomeno giocarcela meglio – ha dichiarato a fine partita il tecnico Alceo Esposito –. Le nostre avversarie, come è giusto che sia, sono venute qui per vincere e se la sono giocata al meglio, mentre noi abbiamo commesso i soliti errori. Sarà certamente dovuto alla giovane età, ma le nostre ragazze spesso faticano a mettere in pratica anche quelle poche indicazioni che cerchiamo di dare prima della partita, come il battere su una determinata avversaria e non sul libero, l’evitare di fare pallonetti, il non forzare la battuta (specie quando siamo in rimonta e, con Sant’Elia in difficoltà, era sufficiente mettere la palla dall’altro lato): sembrano piccole cose ma invece, alla lunga, ti fanno perdere le partite. Poi continuiamo ad iniziare male i set, consumando poi tante energie in rimonte che ci riescono pure, ma una volta arrivate punto a punto ci manca poi il guizzo decisivo. Fortunatamente, in attesa della partita di Sabaudia a Brindisi, tutte le nostre concorrenti per la salvezza hanno perso, ma da qui alla fine della stagione dobbiamo cercare di strappare un jolly, come fu all’andata contro PVG Bari: fare punti in partite che non siano scontri diretti”.

Tabellini

CO.GE.D Pallavolo Teatina – Assitec 2000 Sant’Elia 0-3 (22-25, 19-25, 21-25)

 

CO.GE.D Pallavolo Teatina: Bozzetto (L), Furlanetto 2, Negroni 1, Di Bacco 12, Matrullo 8, Cocco 2, Rossi 5, Ragone 8, Romano 4, Perna (K) 4, Michetti (L)

 

Assitec 2000 Sant’Elia: Pantano 6, Borghini 4, Di Nardi 15, Kabunda 6, Dakaj 2, Botarelli 18, Impagliazzo 3, Vitozzi (L)

Leggi Tutto »