In Breve

San Clemente a Casauria: nuovo libro di Antonio Alfredo Varrasso

San Clemente a Casauria nel XVIII secolo, presentato dalle Edizioni Carabba di Lanciano, è un tentativo di lettura, rigoroso e di ampio respiro, della storia casauriense, in una fase di profonda decadenza dell'abbazia di San Clemente a Casauria, inquadrata nelle dinamiche culturali, sociali, religiose e politiche del XVIII secolo, nello spazio regionale abruzzese e del Regno di Napoli.

Antonio Alfredo Varrasso studioso di storia, socio della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, vive e lavora in Castiglione a Casauria,  di cui è appassionato indagatore e valorizzatore, con particolare attenzione al Chronicon Casauriense, vero monumento storiografico e documentario altomedievale dell’intera area. Ha pubblicato diversi lavori dedicati alle tematiche del territorio, dell’ambiente e del paesaggio della zona casauriense. 

 

 

Leggi Tutto »

Ambiente, sequestrato un impianto nell’ex cava Garrano di Teramo

A un anno dall'avvio delle indagini, dopo un esposto di alcuni residenti, il fascicolo sul presunto inquinamento ambientale nell'ex cava di Garrano di Teramo arriva ad un primo punto fermo. Oggi, su provvedimento del gip Roberto Veneziano, e' stato sequestrato dell'impianto di trattamento d'inerti e produzione di bitume della Conglobit, sequestro chiesto dal pm Luca Sciarretta, titolare del fascicolo, nell'ambito delle indagini su presunte violazioni ambientali che andrebbero dall'emissione di fumi fino al non corretto smaltimento dei rifiuti.

Nel fascicolo risulta al momento indagato il titolare dell'impianto, imprenditore del Teramano, con la Procura che starebbe effettuando approfondimenti anche sulla strada d'accesso al sito. L'inchiesta era scattata ad aprile dello scorso anno, dopo un esposto presentato da alcuni residenti che denunciavano un presunto inquinamento dell'area. Esposto al quale, dopo alcuni giorni erano seguiti sopralluoghi e prelievi da parte di Forestale, ufficio Urbanistica del Comune di Teramo, Provincia ed Arta.

Leggi Tutto »

Incontro con il FAI per scoprire Spoltore

"L'appuntamento di oggi è un nuovo tassello di un percorso per scoprire
Spoltore" Così il sindaco Luciano Di Lorito ha salutato l'incontro di
ieri pomeriggio (venerdì 17 marzo 2017) con il Fai che si è tenuto nella
scuola media Dante Alighieri, nell'ambito del progetto Spoltour.
L'incontro ha coinvolto docenti, associazioni e operatori del settore
ricettivo con scopi formativi.
"Il Fai" ha spiegato Maria Rosaria Morra del Fondo per l'Ambiente Italiano di Pescara " opera da 40 anni in
questo settore, ed è nato per intervenire dove manca l'aiuto dello
Stato. La pratica delle donazioni è generalmente diffusa al nord, mentre
aree come la nostra devono ancora migliorare." Un lavoro di
sensibilizzazione spiegato dal suo collega Gianfranco Giancaterino, che
riassume così il metodo Fai: "non basta tutelare, bisogna conoscere".
Solo così è possibile promuovere e quindi conservare. L'assessore al
turismo Chiara Trulli ha introdotto i lavori presentando il passo
successivo del progetto Spoltour: "il 24 marzo è in programma la visita
di alcuni tour operator. Raggiungeranno la nostra città per la creazione
di pacchetti turistici che la coinvolgono. E' un momento importante per
far conoscere Spoltore, al quale lavoriamo da molto tempo". Spoltour
vuole avviare un circuito virtuoso nella conoscenza di Spoltore, grazie
ad associazioni come il Fai e attraverso le istituzioni scolastiche per
arrivare alle famiglie.
"In queste occasioni" ha aggiunto Di Lorito "
preferisco sempre non parlare di <<riscoperta>> di Spoltore, perché si
tratta di un percorso di promozione turistica e territoriale che la
nostra comunità in fondo affronta per la prima volta".

Leggi Tutto »

Coged Pallavolo Teatina, a Bari per continuare a vincere

Dopo i successi con Cerignola e Dannunziana, la CO.GE.D. Pallavolo Teatina cerca a Bari, in casa della M2G Solution, altri punti fondamentali per la sua rincorsa alla salvezza. Di fronte, un avversario partito con grandi ambizioni, ma che si trova invece lontano dalla zona playoff e, forse, senza più molto da chiedere alla classifica. La vittoria per 3-0 a Sabaudia della scorsa settimana ha però mostrato che le baresi ci tengono ad onorare fino alla fine l’impegno, oltre ad aver indirettamente favorito la CO.GE.D. bloccando una diretta concorrente. A parlare dell’incontro, il libero ed ex di turno della gara, Fabiana Bozzetto:

“Dopo le ultime due partite penso che sia cambiato qualcosa in noi. Sicuramente nel modo di reagire alle difficoltà. Dal secondo set contro Cerignola, in particolare, è come se fosse scattata una molla ed ero sicura di strappare qualche punticino. A partire dal terzo set, il cambio di tendenza é diventato palese. Eravamo grintose, agguerrite, volevamo vincere quella partita a tutti i costi. E si è visto come con il carattere e il gruppo possiamo vincere anche con le squadre piú forti del campionato. Spero che riusciremo ad essere costanti con questo atteggiamento e finire il campionato in bellezza. Le nostre avversarie di domenica hanno avuto un periodo di calo, a un certo punto del campionato, però si stanno riprendendo molto bene ultimamente. Mi aspetto quindi una partita abbastanza difficile, ma spero combattuta e di sana competizione, come piace a me. Sono sicura che io e la mia squadra daremo il meglio di noi. A Chieti, dal punto di vista umano, stranamente mi sono trovata bene sin da subito con tutte le ragazze. Dico stranamente perche ogni anno c'è qualcuno che non mi sta… “tanto a cuore”… [ride] A parte gli scherzi, ho legato particolarmente con Federica Matrullo, perché sin dall’inizio c'è stata complicità, un grande confronto, un ottimo rapporto. In campo, quando sono in difficoltà, mi aiuta spesso e mi dà tanta forza. Non smetterò mai di dirle grazie perché, anche e soprattutto fuori dal campo, lei c'era, c'è e sono sicura ci sarà sempre. Non è facile, non lo è per niente trovare una ragazza d'oro come lei, una giocatrice forte ma anche una persona buona e umile. Con lei e con tutte le mie compagne, con il gruppo insomma, sono fiduciosa che potremo dire la nostra anche su un campo difficile come quello di Bari”.

Leggi Tutto »

Un cittadino dona un carrello-rimorchio alla Protezione Civile di Silvi

La Protezione Civile di Silvi da oggi ha un nuovo mezzo per integrare il proprio parco auto per i soccorsi in emergenza: è un carrellocon cui sarà possibile caricare beni e strumenti necessari durante le criticità del territorio. Un carrello di questo tipo è stato utilizzato lo scorso settembre per le attività di soccorso ad Amatrice, durante il presidio che i volontari di Silvi hanno effettuato tra Grisciano e Accumoli a seguito del terremoto del 24 agosto.

A consegnarlo ieri sera, presso la sede del Corpo Volontari, è stato Valter Nucci, cittadino di Silvi, che lo ha acquistato e donato in ricordo della moglie, Mariquita D'Isidoro, deceduta tre anni fa a seguito di una malattia. Insieme a lui rappresentanti della Caritas locale.

«Lo ho fatto in ricordo di mia moglie che non c'è più», ha raccontato commosso Nucci durante la consegna, spiegando che l'obiettivo del suo gesto fosse di poter donare qualcosa di utile alla società, e «per questo sono molto contento che lo riceviate voi che siete stati molto attivi durante tutte queste emergenze».
  
Valter Nucci, con gli occhi bagnati dalle lacrime durante il ricordo della moglie, è stato di poche parole ma è riuscito in modo chiaro ad esprimere la sua graditudine per i volontari che quotidianamente si rendono disponibilili ad aiutare il prossimo lasciando famiglia e attività.

«Questa donazione porta un grande valore aggiunto alla nostra associazione», ha commentato il presidente della Protezione Civile di Silvi, Romano Fanì, «e ci impegneremo a portare avanti con orgoglio l'intento per il quale tale carrello è stato acquistato».

«Il rimorchio sarà utilizzato per le operazioni in emergenza dove sarà necessario trasportare materiale per gli aiuti e per la formazione dei nostri volontari», ha spiegato il vice presidente Valerio Simeone, che aggiunge «il nostro grazie
va anche al punto Aci-Di Febo di Silvi che ci ha donato il passaggio di proprietà a costo zero finanziando l'intero importo con un altro regalo a sorpresa. Tale percezione delle nostre attività», prosegue Simeone, «ci riempie di "carburante" per portare avanti il dispositivo di Protezione Civile con passione e spirito di sacrificio, necessari per questo tipo di impegno».

All'incontro ha partecipato anche una rappresentanza dei volontari di Protezione Civile che operano sul territorio.

Leggi Tutto »

Itc Aterno-Manthonè, stage a Brescia di 2 studenti del corso geometri

Andrea Maione e Diego Speranza, studenti del corso Costruzione ambiente e territorio della quinta classe dell’Istituto Aterno-Manthonè, diretto dalla preside Antonella Sanvitale, hanno iniziato lunedì 13 marzo uno stage nell’azienda Ecodimora di Simoncelli L. Imperium Group Haus di Brescia.

Per la prima volta l’esperienza degli stage, punto di forza dell’istituto, ha oltrepassato i confini regionali.

La Ecodimora, azienda leader nella progettazione, produzione e montaggio di case prefabbricate in legno, ha accolto i due studenti nella struttura fornendo loro tutta l’assistenza e sostenendo totalmente gli oneri della permanenza.

L’esperienza è il frutto di una sinergia creatasi durante le visite effettuate dagli studenti della 5D, seguiti dal professor Giovanni Spadaccini, nei cantieri della ditta bresciana che ha realizzato delle opere anche in Abruzzo.

Altri studenti della classe dei geometri avranno l’opportunità di fare esperienza con la ditta durante il mese di aprile nei cantieri che sono in fase di allestimento a Pescara.

L’attività di alternanza scuola-lavoro che consente di sviluppare le competenze motivazionali e professionali spendibili nel mondo del lavoro, attraverso applicazioni pratiche e concrete degli apprendimenti, è coordinata dalla docente Maria Giovanna Zincani.

Leggi Tutto »

Convenzione Regione-Ispra per la revisione del piano faunistico

La regione Abruzzo vuole dare alla ricerca ambientale e alla protezione faunistica un ruolo preminente nella strategia della difesa dell'ambiente e della sua fauna. Su questa linea su muove la convenzione sottoscritta tra la Regione e l'Ispra (l'istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale), per la revisione del Piano faunistico regionale. I dettagli della convenzione domani in un incontro pubblico in programma nella sala convegni della Fondazione Pescarabruzzo a Pescara.

Leggi Tutto »

Pescara. Definito il soggetto gestore di Villa Sabucchi: a guidare il parco torna la Laad.

Di Pietro: “Contenta che la scommessa fatta da Gianni Cordova possa continuare a vantaggio della comunità”

La Laad torna ad aggiudicarsi nuovamente la gestione del Parco di Villa Sabucchi per un periodo di cinque anni, questo l'esito della procedura di evidenza pubblica indetta dal Comune a cui hanno concorso 4 soggetti. Prima classificata con il maggior punteggio la Laad, seconda l'associazione Alcyone, terza Profumo di Mare 2, il quarto concorrente non è stato ammesso alla gare per irregolarità rispetto a quanto richiesto dal Regolamento di fruizione dei parchi dell'Ente.

“Sono contenta che la Laad possa continuare il significativo cammino iniziato nel parco di Villa Sabucchi – così l'assessore a Parchi e Verde Pubblico Laura Di Pietro – Una riconferma che avrebbe reso felice il fondatore della Lega, Gianni Cordova, scomparso di recente, ma impegnato fino all'ultimo in una preziosa collaborazione con l'Amministrazione, che ha trovato proprio nel verde, nei parchi e nella manutenzione di questo straordinario patrimonio della città, la sua migliore declinazione. La sua è stata una scommessa che si è rivelata vincente per la città.

Il parco tornerà presto nelle cure della Laad, che ha presentato un programma di manutenzione e, insieme, animazione dell'area verde e che prevede sia iniziative culturali, che teatrali e di intrattenimento, come in questi anni è sempre accaduto. Una volta individuato il soggetto gestore, si effettueranno i controlli sulle autodichiarazioni del possesso dei requisiti e poi l'aggiudicazione diventerà ufficiale. La gestione nel frattempo continua ad essere del Comune, ma in brevissimo tempo tutte le attività presentate, anche quelle riguardanti i locali della pizzeria, potranno esplicarsi al meglio e a favore della comunità che è un'assidua frequentatrice del parco e delle sue iniziative”.

Leggi Tutto »

D’Ignazio spinge per l’opera di rinvasamento delle acque della diga di Campotosto

"Sono lieto di apprendere, che il Ministro delle Infrastrutture Del Rio, nei giorni scorsi, abbia avuto modo di tranquillizzare il Presidente D'Alfonso, l'Assessore Pepe e l'Onorevole Tancredi in merito alla sicurezza dell'invaso di Campotosto”-  è quanto dichiara nella giornata odierna il Consigliere regionale Giorgio D'Ignazio, che prosegue - “Occorre ora un intervento deciso affinché si cominci l'opera di rinvasamento delle acque per far fronte alle numerose esigenze del territorio: l'irrigazione dei campi, il sostentamento degli animali e non dimentichiamo le necessità legate all'imminenza della stagione estiva in cui l'acquedotto del Ruzzo attinge dalla riserva di Campotosto per fare fronte alle aumentate necessita della costa".

Leggi Tutto »

Pescara. L’Assessore Civitarese su approvazione variante in Consiglio Comunale

Aiutare il comparto dell’edilizia e contemporaneamente incrementare le aree verdi della città. L'assessore Civitarese: “Questo è il contenuto

della variante relativa alle aree denominate B10 e comprese, fino a 15 anni fa, nei piani di zona per l’edilizia economica e popolare”.

 

Il Consiglio Comunale ha dato il via libera alla procedura di variante che permette di ridurre l’estensione dei piani attuativi necessari a realizzare interventi edilizi e attrezzature pubbliche nelle zone di via Monti di Campli, strada Cavallaro, via Di Sotto, San Silvestro Colle e spiaggia, via Campo Felice, via Aldo Moro, via Monte Faito e via Fonte Romana, favorendo la realizzazione di iniziative immobiliari destinate al social housing e ai servizi (piccolo commercio e uffici). Se da una parte le imprese beneficeranno di un alleggerimento della burocrazia che spesso è diventato un impedimento all’iniziativa economica, dall’altra la collettività otterrà un incremento di offerta di alloggi a costi ridotti rispetto agli standard del mercato immobiliare, così cercando di andare incontro alle giovani coppie e alle persone con una ridotta disponibilità economica. Inoltre,  l’incremento del verde pubblico quale obbligo di cessione per chi vorrà costruire e la riduzione della edificabilità complessiva prevista e, quindi, del consumo di suolo sono un beneficio tangibile per la vivibilità dei quartieri popolari.

 

“Anche grazie a un fruttuoso lavoro con l’opposizione in consiglio comunale e alla preziosa collaborazione degli uffici, abbiamo modificato una disposizione del piano regolatore risalente al 2001 che ostacolava l’iniziativa imprenditoriale e impediva di recuperare all’uso pubblico aree destinate a standard per parcheggi e giardini pubblici - commenta l’assessore al governo del territorio e mobilità Stefano Civitarese - Le imprese interessate a investire nelle zone popolari cittadine non saranno più obbligate ad acquistare ettari di terreni edificabili spesso utilizzati a giardini e parcheggio di abitazioni esistenti, i cui proprietari non vogliono privarsene impedendo, di fatto, l’attuazione degli interventi edilizi” aggiunge l’assessore Civitarese. “Ora le aree edificabili nelle sottozone B10 sono state ridotte di oltre il 50% rendendo gli ambiti di trasformazione coerenti con lo stato dei luoghi, pianificando come edificabili le aree effettivamente utilizzabili in tal senso e a verde privato i terreni residui che rimarranno nella disponibilità dei proprietari con l’ulteriore beneficio della tassazione IMU ridotta e rapportata a un uso non più edificatorio.

Come Amministrazione stiamo cercando di onorare gli impegni presi con la città e di incentivare l’economia cittadina in un momento di crisi strutturale senza compromessi al ribasso per l’ambiente.

Dopo l’approvazione della variante delle cosiddette B10, approderanno a breve in consiglio le modifiche alle norme tecniche del piano regolatore che vanno nella direzione del rinnovo del patrimonio edilizio esistente e della rigenerazione urbana, incentivando interventi di riduzione del rischio sismico e di incremento delle prestazioni energetiche degli edifici con concreti benefici per la sicurezza, l’ambiente e l’economia pescarese”.

Leggi Tutto »