In Breve

Pescara Calcio, i ragazzi delle giovanili protagonisti del Torneo Internazionale Football For Friendship

Appuntamento domani, giovedì 20 aprile alle 17.00 al centro sportivo Delfino Pescara - Poggio degli Ulivi di Città Sant'Angelo, per l'International day of Football and Friendship. Un pomeriggio di festa e sport per l'evento che anticipa le giornate di fine giugno del torneo internazionale di calcio giovanile Football for Friendship organizzato da Gazprom. Il torneo, giunto alla sua quinta edizione, si svolgerà a San Pietroburgo con la partecipazione di ragazzi provenienti da 64 Paesi di tutto il mondo, fra i quali, appunto, rappresentanti delle giovanili del Delfino Pescara. 

Protagonisti del pomeriggio sono i ragazzi delle giovanili del Pescara Calcio che si incontrano per un'amichevole, per scambiarsi i “Braccialetti dell'amicizia” simbolo del torneo, incontrare il calciatore del Pescara Michele Fornasier, il coordinatore federale regionale FIGC Emidio Sabatini, l'assessore allo sport del comune di Pescara Giuliano Diodati e Denia Di Giacomo, assessore del comune di Città Sant'Angelo in rappresentanza del sindaco Gabriele Florindi. 

L'incontro è occasione per annunciare i nomi dei due ragazzi delle giovanili del Pescara che rappresenteranno l'Italia a San Pietroburgo.

Un baby calciatore con il compito di portare alta la bandiera del calcio italiano ad un evento internazionale e un baby giornalista che racconterà l'esperienza attraverso i canali social dell'evento. 

Leggi Tutto »

Traforo del Gran Sasso chiuso per due notti

La concessionaria Strada dei Parchi comunica che, causa urgenti lavori di manutenzione, sara' disposta la chiusura della tratta autostradale San Gabriele/Colledara-Assergi (Traforo del Gran Sasso) dalle ore 22 dei giorni 21 e 22 aprile alle 6 dei giorni successivi, limitatamente al traffico proveniente da Teramo e diretto verso AQ/A25/RM. Conseguentemente, nei giorni ed orari sopra indicati, per i veicoli provenienti da Teramo e diretti verso AQ/A25/RM, sara' disposta l'uscita obbligatoria allo svincolo di San Gabriele/Colledara, con itinerario alternativo sulla SS 80 per il Valico delle Capannelle.

Leggi Tutto »

Salute donna, visite gratuite e incontri negli ospedali della provincia di Chieti

In occasione della Giornata nazionale della salute della donna, che si celebra sabato prossimo, 22 aprile, gli ospedali della Asl Lanciano Vasto Chietipartecipano alla seconda edizione dell'(H)Open Week con l'obiettivo di promuovere l'informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili. Alla popolazione femminile sono riservati incontri informativi, visite e consulti gratuiti nell'ambito di diverse aree specialistiche come diabetologia, dietologia e nutrizione, ginecologia e ostetricia, medicina della riproduzione, psichiatria, senologia, sostegno alle donne vittime di violenza. L'iniziativa e' promossa da Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna, con il patrocinio di 22 Societa' scientifiche e la collaborazione di Federfarma. I servizi offerti sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it con indicazioni su date, orari e modalita' di prenotazione.

Leggi Tutto »

Torna il 23 aprile nel Borgo antico “Mutignano in fiore”

Torna il 23 aprile nel Borgo antico “Mutignano in fiore”, la manifestazione dedicata alla floricoltura. Dopo il successo dello scorso anno, con una grande partecipazione di pubblico, torna dunque l’evento che illumina i vicoli del borgo antico con i colori della primavera, organizzato dalla Pro Loco Mutignano Borgo Antico.

La seconda mostra mercato delle piante fiorite, stagionali, officinali, orticole, erbacee e perenni si svolgerà a partire dalle ore 9 sino alle 21, con numerosi espositori che da piazza S. Silvestro si snoderanno lungo corso Umberto I. Oltre ad un’esposizione di prodotti di artigianato ed hobbistica, nel pomeriggio si svolgerà “Fatti un giro”, il festival del vinile, presso piazza Risorgimento, mentre presso piazza S. Antonio vi saranno laboratori didattici per bambini e ragazzi, a cura degli Scout Pineto. Sempre nel pomeriggio, ci sarà lo spettacolo itinerante degli Sbandieratori Città di Bucchianico. Vi saranno anche numerosi punti di Street Food. Alle 19, presso piazza S. Antonio, vi sarà l’esibizione del “Laccio d’Amore”, a cura dell’associazione “Le Vie dell’Arte”.

Presso l’auditorium S. Antonio, alle ore 17, si svolgerà invece il convegno “Il patrimonio genetico delle varietà agrarie abruzzesi: un patrimonio da valorizzare”, nel quale interverranno Donato Domenico Silveri, agronomo della Regione Abruzzo, Gaetano Carboni, presidente del consorzio Produttori Solina d’Abruzzo, e l’assessore regionale all’Agricoltura Dino Pepe.

A partire dalle 14, inoltre, sarà attivo il servizio navetta gratuito che ogni 40 minuti partirà da Pineto presso il Piazzale Roma.

“Il nostro ringraziamento va alla Pro Loco Mutignano, che anche quest’anno ha organizzato, con il supporto del Comune, questo bellissimo evento che già nella sua prima edizione è stato capace di riempire le strade del Borgo”, ha commentato l’assessore al Borgo Antico Gabriele Martella.

Leggi Tutto »

Pescara, presentazione di Alternativa Popolare Abruzzo col ministro Alfano

Domani, Mercoledì 19 Aprile, alle ore 11:30, nella Sala Corradino d'Ascanio della sede pescarese del Consiglio Regionale dell'Abruzzo (terzo piano, Piazza Unione n.14), si terrà la conferenza stampa di presentazione di Alternativa Popolare Abruzzo con la partecipazione del presidente di Ap, ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano. 
Parteciperanno alla conferenza il sottosegretario alla Giustizia, senatrice Federica Chiavaroli, coordinatrice del partito in Abruzzo, gli onorevoli Paolo Tancredi e Filippo Piccone e il consigliere segretario dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, Giorgio D'Ignazio.

Leggi Tutto »

Confermati i domiciliari per Fabrizio Pellegrini

Il Tribunale di Sorveglianza de L'Aquila ha confermato in via definitiva per Fabrizio Pellegrini - il pianista affetto da fibromialgia finito in carcere a Chieti nel 2016 per aver coltivato piante di cannabis per curarsi - la detenzione domiciliare, con ordinanza depositata il 13 aprile a scioglimento della riserva assunta all'udienza del 4 aprile. Lo rende noto l'avvocato Vincenzo Di Nanna, segretario di Amnistia, Giustizia e Liberta' Abruzzi, commentando "si tratta di un precedente storico". "Fondamentale nella motivazione dell'ordinanza il riconoscimento del valore terapeutico della cannabis - spiega Di Nanna citandone il testo - 'Bisogna precisare che la cannabis viene utilizzata a fini terapeutici, essendo affetto da fibromialgia'. Quindi - prosegue Di Nanna - il Tribunale, presieduto da Maria Rosaria Parruti, ha ritenuto 'di poter compiere una prognosi positiva in favore del condannato'". "Se Fabrizio non torna in carcere, dove avrebbe avuto ben poche possibilita' di sopravvivenza, e' merito anzitutto della Magistratura - continua Di Nanna nella nota - che con lungimiranza ha operato una netta distinzione sulle finalita' della sostanza stupefacente, riconoscendo per la prima volta quella terapeutica. Ma bisogna ringraziare anche Rita Bernardini, la 'Garante di fatto' dei detenuti abruzzesi che ha sollevato il caso, la comunita' di Crevalcore, senza la cui generosa ospitalita' Pellegrini non avrebbe potuto accedere ai benefici e il senatore Luigi Manconi che tanto si e' attivato per garantirgli questa collocazione". "Adesso l'obiettivo e' trovare per Fabrizio una sistemazione definitiva - conclude Di Nanna - e, soprattutto, garantirgli l'accesso ai farmaci, affinche' si possa finalmente curare. Dall' ordinanza emerge chiaramente come sia sempre stato estraneo a ogni circuito criminale e, con la scelta della coltivazione domestica delle piantine di cannabis, di fatto si e' opposto alla criminalita' organizzata, che trae lucro e vigore proprio dallo spaccio delle sostanze stupefacenti". 

Leggi Tutto »

Sulla Majelletta si scia fino al 1 maggio

Come solo in pochissimi posti sulle Alpi, sulla Majelletta si continua a sciare anche in primavera, riconfermandosi cosi' la stazione del centro-sud Italia attiva ben oltre la stagione invernale. Gli impianti garantiscono che "la qualita' della neve e' buona, le temperature continuano a garantire un manto nevoso compatto che va dai 110 cm sino ai 130 cm. In questo periodo, inoltre, si puo' godere di una situazione climatica ottimale. Grazie al sole e al cielo terso, si riesce a godere a pieno di panorama come pochi al mondo: dove si scia guardando il mare". "Questa combinazione di piu' fattori positivi e le recenti nevicate in quota di inizio aprile - spiega l'amministratore delegato, Francesca Primavera - stanno regalando un momento magico, e non per la prima volta sulla Majella, a noi e ai nostri affezionati sciatori che arrivano da Abruzzo, Lazio, Puglia, Marche e Molise. Terremo aperti gli impianti fino al 1 maggio e questo periodo sara' arricchito da diversi eventi legati al mondo dello sci e dello snowboard, ma anche da degustazioni culinarie in chiave abruzzese e apre's-ski, dove si balla sulla neve

Leggi Tutto »

L’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano entra a scuola per abbattere le barriere

«Ancora una volta l’Ufficio Disabili del nostro Comune rappresenta un modello virtuoso che entra nelle scuole per sensibilizzare i ragazzi e favorire il processo di abbattimento delle barriere architettoniche, soprattutto culturali». Lo dichiara l’assessore alle Politiche Sociali, Ottavio De Martinis, annunciando l’appuntamento che si terrà mercoledì 19 e giovedì 20 nell’Istituto tecnico Acerbo di Pescara.

Per due giorni si svilupperà una riflessione con gli studenti, in particolare con alcune classi dell’indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio, finalizzata allo studio e alla risoluzione degli ostacoli che costitusicono barriere architettoniche. La prima giornata vedrà intervenire Claudio Ferrante dell’Ufficio Disabili che illustrerà ai ragazzi i principali concetti legati alla dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, stereotipi, pregiudizi e tutto quanto ruota intorno alle necessità delle persone con disabilità. La seconda giornata, invece, sarà empatica e vedrà i ragazzi sperimentare un breve percorso bendati o in carrozzina.

«Sono diversi anni che la nostra scuola -  ha affermato la dirigente Annateresa Rocchi – porta avanti il progetto “Tutti per uno, uno per tutti. Effetti straordinari di sinergie a scuola”, volto proprio a sensibilizzare gli studenti sul discorso dell’accoglienza e dell’integrazione. Vogliamo far divenire i ragazzi consapevoli che il “diverso” non esiste, e quanto è importante il contributo di ognuno per migliorare l’integrazione. Partendo dalla proposta dei ragazzi impegnati in questo lavoro da tempo, abbiamo quindi voluto coinvolgere l’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano, simbolo di eccellenza in questo ambito».

«Sensibilizzare i giovani -  conclude l’assessore De Martinis -  significa costruire le fondamenta oggi per un mondo di domani senza barriere». Molte le iniziative condotte dall'Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano: dalla sensibilizzazione dei diritti delle persone con disabilità realizzata nelle scuole secondarie di Primo Grado della città, all’istituzione di un numero verde per tutelare il parcheggio riservato agli invalidi, dalla pet therapy, alla lotta alla burocrazia. Dal mare accessibile, le spiagge perfettamente fruibili da persone con disabilità, all'abbattimento di tutte le barriere a Palazzo di Città. Il Comune di Montesilvano è stato inoltre il primo in Abruzzo ad aderire ai principi e alle indicazioni della Convenzione Onu sui diritti universali dell'uomo.

All’incontro parteciperanno anche il presidente della Provincia Antonio Di Marco e Stefania Catalano dell’Ufficio Scolastico provinciale.  

Leggi Tutto »

Montesilvano, seminario sui fondi europei

Fornire strumenti e nuove prospettive alle realtà produttive del territorio, derivanti dai fondi europei. Questo lo scopo dell’evento informativo “Opportunità per il rilancio delle imprese in Abruzzo: i fondi europei e gli strumenti per l'internazionalizzazione”, organizzato dal Comune di Montesilvano in collaborazione con il Consorzio Punto Europa - Centro Europe Direct Teramo.

«L’incontro -  spiega il sindaco Francesco Maragno -  sarà rivolto alle imprese del territorio, con l’obiettivo di illustrare i programmi promossi dall'Unione Europea per sostenere l’imprenditoria così da stimolarne la crescita, potenziarne l’innovazione e incrementarne la competitività sul mercato europeo e globale. Per farlo abbiamo individuato relatori d’eccellenza che potranno presentare le opportunità derivanti dai fondi europei a gestione diretta e dai fondi strutturali, i programmi di finanziamento e di investimento e gli strumenti volti a sostenere l’internazionalizzazione delle imprese».

Il convegno si aprirà con gli interventi del primo cittadino, dell’assessore Maria Rosaria Parlione, di Giovanni Luzii, presidente Cope. Si susseguiranno poi le relazioni di Giovanni Lolli,  vicepresidente alla Giunta Regionale, Alessandro Addari, vicepresidente Confindustria Chieti Pescara e Alessandro Perfetti, project manager del Consorzio Punto Europa. Modera Angelita Palumbo, presidente della Commissione Consiliare Politiche Comunitarie.

L’appuntamento è per giovedì 20 aprile alle ore 17:30 nella Sala Consiliare di Palazzo di Città.

Leggi Tutto »

Fondi per gli Internazionali di Tennis di Francavilla

La giunta regionale, su proposta dell'assessore allo sport Silvio Paolucci, ha approvato la concessione di un contributo di 30mila euro al Comune di Francavilla al Mare per l'organizzazione degli Internazionali di Tennis, in programma dal 22 al 30 aprile prossimi. Alla manifestazione - promossa dalla Mef Tennis Events e organizzata in collaborazione con le Camere di commercio di Chieti, Pescara e L'Aquila - prenderanno parte circa un centinaio di atleti, molti dei quali inseriti tra i "top 100" nella classifica mondiale Atp. Il villaggio del torneo sara' allestito all'interno del Circolo Tennis Francavilla Sporting Club.

Leggi Tutto »