Momenti di tensione questa mattina durante l'allenamento del Teramo calcio nell'impianto sportivo dell'Acquaviva per l'irruzione sul campo di una quindicina di ultra' che hanno rivolto parole offensive al patron Luciano Campitelli e al direttore generale Gianluca Scacchioli. Il blitz e' durato poco. Sarebbe scaturito dal presunto rientro nei ranghi societari, smentito dalla societa', dell'ex direttore sportivo Marcello Di Giuseppe, squalificato per 4 anni in relazione alla presunta combine del campionato 2014-2015 nella partita che il Teramo vinse a Savona per 2-0 e che valse la promozione anticipata in Serie B, poi revocata dalla giustizia sportiva. Gli ultra' hanno poi tenuto 'a rapporto' anche la squadra, facendo intendere che non tollereranno piu' atteggiamenti remissivi in campo. All'Acquaviva sono intervenuti subito i Carabinieri e poi gli agenti della Digos: sono stati identificati sei tifosi nei confronti dei quali non sono esclusi provvedimenti amministrativi.
Leggi Tutto »Parco Falcone, De Vincentiis: Pronti all’inizio dei lavori
«Inizieranno a giorni i lavori per la realizzazione di un camminamento attrezzato nel parco “Giovanni e Francesca Falcone”, l’area verde di via Cavallotti». Lo annuncia l’assessore al verde Pubblico Ernesto De Vincentiis, che spiega: «Nei giorni scorsi la ditta che si occuperà dei lavori ha eseguito sul posto delle prove colore sull’asfalto. Il camminamento, infatti, riproduce un vero tricolore, in omaggio al giudice Falcone e sua moglie Francesca a cui il parco è intitolato. L’impresa ha quindi testato direttamente sul posto tenuta e intensità delle colorazioni, in un piccolo tratto per poi procedere alla realizzazione di tutta la pista che avrà una lunghezza di circa 175 metri».
L’opera, affidata alla ditta Sfamurri Claudio di Montesilvano oltre al camminamento prevede l’installazione di panchine, cestini porta rifiuti e spegni sigarette. Il percorso, secondo il progetto elaborato dall’UTC del settore Lavori Pubblici del Comune, terrà conto dei cancelli di uscita dai cortili condominiali e dei pannelli di ispezione per la manutenzione della rete dei sottoservizi. L’area verrà inoltre dotata di un impianto di illuminazione ed ulteriormente valorizzata da opere a verde. Il progetto, per un importo complessivo di 67.000 euro, include anche altri due lotti relativi alla realizzazione di una nuova recinzione presso i giardini di via Spagna e al potenziamento dell'arredo del parco Guy Moll con nuovi giochi per bambini.
«Questo intervento - dice ancora l’assessore - oltre ad essere un arricchimento per il decoro cittadino perché vede la riqualificazione di un’area ha un valore aggiunto perché è ulteriormente supportato dal prezioso contributo di cittadini attivi che, mediante lo strumento del regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, si occuperanno, una volta conclusa la sua realizzazione, di piccole manutenzioni dell’area».
Nel quartiere infatti si è costituito il comitato Queen Park che riunisce 60 famiglie dei complessi condominiali della zona ed è guidato da Emiliano Clivio. Il Comitato abbellirà ulteriormente l’area e si occuperà della cura del quartiere anche grazie al supporto di sponsor.
Leggi Tutto »Presentata a Salle la II edizione della Masterclass PRASSI BAROCCA
Dal 1 al 6 agosto 2017, presso il Museo delle Corde Armoniche di Salle, la II edizione della Masterclass "PRASSI BAROCCA". Sotto la direzione del Dr. M° Matteo Cicchitti, sarà rivolta a cantanti, flautisti, violinisti, violisti, violoncellisti, contrabbassisti, chitarristi e clavicembalisti.
Saranno ammessi i livelli di preparazione medi e avanzati, e accettati strumenti moderni ma espressi secondo criteri esecutivi e prassi storiche. Verranno affrontati i principali aspetti interpretativi e tecnici, con particolare riferimento al repertorio barocco europeo lavorando su brani solistici e su brani di insieme. La Masterclass sarà suddivisa didatticamente in n° 6 incontri (mattino e pomeriggio) e si articolerà in lezioni teoriche/pratiche all’interno del “Salle Music Festival 2017” con una conferenza sull’Interpretazione della Musica Barocca.
L'iniziativa patrocinata dal Comune di Salle, è organizzata dall'associazione musicale e culturale Musica Elegentia, in collaborazione con Museo delle Corde Armoniche e con il supporto di Toro Strings Per maggiori informazioni e iscrizioni sul sito www.musicaelegentia.com oppure scrivere alla mail info@musicaelegentia.com
Leggi Tutto »
San Clemente a Casauria: nuovo libro di Antonio Alfredo Varrasso
San Clemente a Casauria nel XVIII secolo, presentato dalle Edizioni Carabba di Lanciano, è un tentativo di lettura, rigoroso e di ampio respiro, della storia casauriense, in una fase di profonda decadenza dell'abbazia di San Clemente a Casauria, inquadrata nelle dinamiche culturali, sociali, religiose e politiche del XVIII secolo, nello spazio regionale abruzzese e del Regno di Napoli.
Antonio Alfredo Varrasso studioso di storia, socio della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, vive e lavora in Castiglione a Casauria, di cui è appassionato indagatore e valorizzatore, con particolare attenzione al Chronicon Casauriense, vero monumento storiografico e documentario altomedievale dell’intera area. Ha pubblicato diversi lavori dedicati alle tematiche del territorio, dell’ambiente e del paesaggio della zona casauriense.
Leggi Tutto »
Coged Pallavolo Teatina, a Bari per continuare a vincere
Dopo i successi con Cerignola e Dannunziana, la CO.GE.D. Pallavolo Teatina cerca a Bari, in casa della M2G Solution, altri punti fondamentali per la sua rincorsa alla salvezza. Di fronte, un avversario partito con grandi ambizioni, ma che si trova invece lontano dalla zona playoff e, forse, senza più molto da chiedere alla classifica. La vittoria per 3-0 a Sabaudia della scorsa settimana ha però mostrato che le baresi ci tengono ad onorare fino alla fine l’impegno, oltre ad aver indirettamente favorito la CO.GE.D. bloccando una diretta concorrente. A parlare dell’incontro, il libero ed ex di turno della gara, Fabiana Bozzetto:
“Dopo le ultime due partite penso che sia cambiato qualcosa in noi. Sicuramente nel modo di reagire alle difficoltà. Dal secondo set contro Cerignola, in particolare, è come se fosse scattata una molla ed ero sicura di strappare qualche punticino. A partire dal terzo set, il cambio di tendenza é diventato palese. Eravamo grintose, agguerrite, volevamo vincere quella partita a tutti i costi. E si è visto come con il carattere e il gruppo possiamo vincere anche con le squadre piú forti del campionato. Spero che riusciremo ad essere costanti con questo atteggiamento e finire il campionato in bellezza. Le nostre avversarie di domenica hanno avuto un periodo di calo, a un certo punto del campionato, però si stanno riprendendo molto bene ultimamente. Mi aspetto quindi una partita abbastanza difficile, ma spero combattuta e di sana competizione, come piace a me. Sono sicura che io e la mia squadra daremo il meglio di noi. A Chieti, dal punto di vista umano, stranamente mi sono trovata bene sin da subito con tutte le ragazze. Dico stranamente perche ogni anno c'è qualcuno che non mi sta… “tanto a cuore”… [ride] A parte gli scherzi, ho legato particolarmente con Federica Matrullo, perché sin dall’inizio c'è stata complicità, un grande confronto, un ottimo rapporto. In campo, quando sono in difficoltà, mi aiuta spesso e mi dà tanta forza. Non smetterò mai di dirle grazie perché, anche e soprattutto fuori dal campo, lei c'era, c'è e sono sicura ci sarà sempre. Non è facile, non lo è per niente trovare una ragazza d'oro come lei, una giocatrice forte ma anche una persona buona e umile. Con lei e con tutte le mie compagne, con il gruppo insomma, sono fiduciosa che potremo dire la nostra anche su un campo difficile come quello di Bari”.
Leggi Tutto »Un cittadino dona un carrello-rimorchio alla Protezione Civile di Silvi
La Protezione Civile di Silvi da oggi ha un nuovo mezzo per integrare il proprio parco auto per i soccorsi in emergenza: è un carrellocon cui sarà possibile caricare beni e strumenti necessari durante le criticità del territorio. Un carrello di questo tipo è stato utilizzato lo scorso settembre per le attività di soccorso ad Amatrice, durante il presidio che i volontari di Silvi hanno effettuato tra Grisciano e Accumoli a seguito del terremoto del 24 agosto.
A consegnarlo ieri sera, presso la sede del Corpo Volontari, è stato Valter Nucci, cittadino di Silvi, che lo ha acquistato e donato in ricordo della moglie, Mariquita D'Isidoro, deceduta tre anni fa a seguito di una malattia. Insieme a lui rappresentanti della Caritas locale.
«Lo ho fatto in ricordo di mia moglie che non c'è più», ha raccontato commosso Nucci durante la consegna, spiegando che l'obiettivo del suo gesto fosse di poter donare qualcosa di utile alla società, e «per questo sono molto contento che lo riceviate voi che siete stati molto attivi durante tutte queste emergenze».
Valter Nucci, con gli occhi bagnati dalle lacrime durante il ricordo della moglie, è stato di poche parole ma è riuscito in modo chiaro ad esprimere la sua graditudine per i volontari che quotidianamente si rendono disponibilili ad aiutare il prossimo lasciando famiglia e attività.
«Questa donazione porta un grande valore aggiunto alla nostra associazione», ha commentato il presidente della Protezione Civile di Silvi, Romano Fanì, «e ci impegneremo a portare avanti con orgoglio l'intento per il quale tale carrello è stato acquistato».
«Il rimorchio sarà utilizzato per le operazioni in emergenza dove sarà necessario trasportare materiale per gli aiuti e per la formazione dei nostri volontari», ha spiegato il vice presidente Valerio Simeone, che aggiunge «il nostro grazie va anche al punto Aci-Di Febo di Silvi che ci ha donato il passaggio di proprietà a costo zero finanziando l'intero importo con un altro regalo a sorpresa. Tale percezione delle nostre attività», prosegue Simeone, «ci riempie di "carburante" per portare avanti il dispositivo di Protezione Civile con passione e spirito di sacrificio, necessari per questo tipo di impegno».
All'incontro ha partecipato anche una rappresentanza dei volontari di Protezione Civile che operano sul territorio.
Itc Aterno-Manthonè, stage a Brescia di 2 studenti del corso geometri
Andrea Maione e Diego Speranza, studenti del corso Costruzione ambiente e territorio della quinta classe dell’Istituto Aterno-Manthonè, diretto dalla preside Antonella Sanvitale, hanno iniziato lunedì 13 marzo uno stage nell’azienda Ecodimora di Simoncelli L. Imperium Group Haus di Brescia.
Per la prima volta l’esperienza degli stage, punto di forza dell’istituto, ha oltrepassato i confini regionali.
La Ecodimora, azienda leader nella progettazione, produzione e montaggio di case prefabbricate in legno, ha accolto i due studenti nella struttura fornendo loro tutta l’assistenza e sostenendo totalmente gli oneri della permanenza.
L’esperienza è il frutto di una sinergia creatasi durante le visite effettuate dagli studenti della 5D, seguiti dal professor Giovanni Spadaccini, nei cantieri della ditta bresciana che ha realizzato delle opere anche in Abruzzo.
Altri studenti della classe dei geometri avranno l’opportunità di fare esperienza con la ditta durante il mese di aprile nei cantieri che sono in fase di allestimento a Pescara.
L’attività di alternanza scuola-lavoro che consente di sviluppare le competenze motivazionali e professionali spendibili nel mondo del lavoro, attraverso applicazioni pratiche e concrete degli apprendimenti, è coordinata dalla docente Maria Giovanna Zincani.
Leggi Tutto »Convenzione Regione-Ispra per la revisione del piano faunistico
La regione Abruzzo vuole dare alla ricerca ambientale e alla protezione faunistica un ruolo preminente nella strategia della difesa dell'ambiente e della sua fauna. Su questa linea su muove la convenzione sottoscritta tra la Regione e l'Ispra (l'istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale), per la revisione del Piano faunistico regionale. I dettagli della convenzione domani in un incontro pubblico in programma nella sala convegni della Fondazione Pescarabruzzo a Pescara.
Leggi Tutto »D’Ignazio spinge per l’opera di rinvasamento delle acque della diga di Campotosto
"Sono lieto di apprendere, che il Ministro delle Infrastrutture Del Rio, nei giorni scorsi, abbia avuto modo di tranquillizzare il Presidente D'Alfonso, l'Assessore Pepe e l'Onorevole Tancredi in merito alla sicurezza dell'invaso di Campotosto”- è quanto dichiara nella giornata odierna il Consigliere regionale Giorgio D'Ignazio, che prosegue - “Occorre ora un intervento deciso affinché si cominci l'opera di rinvasamento delle acque per far fronte alle numerose esigenze del territorio: l'irrigazione dei campi, il sostentamento degli animali e non dimentichiamo le necessità legate all'imminenza della stagione estiva in cui l'acquedotto del Ruzzo attinge dalla riserva di Campotosto per fare fronte alle aumentate necessita della costa".
Leggi Tutto »Pescara. Definito il soggetto gestore di Villa Sabucchi: a guidare il parco torna la Laad.
Di Pietro: “Contenta che la scommessa fatta da Gianni Cordova possa continuare a vantaggio della comunità”
La Laad torna ad aggiudicarsi nuovamente la gestione del Parco di Villa Sabucchi per un periodo di cinque anni, questo l'esito della procedura di evidenza pubblica indetta dal Comune a cui hanno concorso 4 soggetti. Prima classificata con il maggior punteggio la Laad, seconda l'associazione Alcyone, terza Profumo di Mare 2, il quarto concorrente non è stato ammesso alla gare per irregolarità rispetto a quanto richiesto dal Regolamento di fruizione dei parchi dell'Ente.
“Sono contenta che la Laad possa continuare il significativo cammino iniziato nel parco di Villa Sabucchi – così l'assessore a Parchi e Verde Pubblico Laura Di Pietro – Una riconferma che avrebbe reso felice il fondatore della Lega, Gianni Cordova, scomparso di recente, ma impegnato fino all'ultimo in una preziosa collaborazione con l'Amministrazione, che ha trovato proprio nel verde, nei parchi e nella manutenzione di questo straordinario patrimonio della città, la sua migliore declinazione. La sua è stata una scommessa che si è rivelata vincente per la città.
Il parco tornerà presto nelle cure della Laad, che ha presentato un programma di manutenzione e, insieme, animazione dell'area verde e che prevede sia iniziative culturali, che teatrali e di intrattenimento, come in questi anni è sempre accaduto. Una volta individuato il soggetto gestore, si effettueranno i controlli sulle autodichiarazioni del possesso dei requisiti e poi l'aggiudicazione diventerà ufficiale. La gestione nel frattempo continua ad essere del Comune, ma in brevissimo tempo tutte le attività presentate, anche quelle riguardanti i locali della pizzeria, potranno esplicarsi al meglio e a favore della comunità che è un'assidua frequentatrice del parco e delle sue iniziative”.
Leggi Tutto »