In Breve

Vertice sul miglioramento della SS150

Incontro questa mattina nella sede della Provincia di Teramo con i rappresentanti del Comune di Roseto. La riunione era già programmata il mese scorso ma era stata rinviata per il maltempo e le scosse di terremoto di gennaio. Erano presenti il sindaco, Sabatino Di Girolamo, il vicesindaco Simone Tacchetti, il dirigente del settore lavori pubblici Marco Scorrano, il presidente della Provincia, Renzo Di Sabatino, i consiglieri neo nominati nonché i dirigenti dell’ente.

Nel corso dell’incontro è stato innanzitutto esaminato il progetto di realizzazione di un braccio a mare del porticciolo di Roseto, lavori previsti nell’ambito del Masterplan. A conclusione dell’incontro, i tecnici e gli amministratori hanno determinato con precisione i compiti che competono ai rispettivi uffici con l’obiettivo di pervenire a un appalto il più possibile celere di un’opera pubblica di vitale interesse per i pescatori e per il rilancio del porticciolo.

Successivamente si è parlato dei progetti di miglioramento viario della Strada statale 150. In particolare, sono state esaminate le criticità emerse per il progetto di ampliamento del ponte sul fosso canale, sito nei pressi dell’uscita autostradale di Roseto sulla A/14, e per una rotonda vicino alla chiesa di Santa Teresa di Calcutta. Anche in questo caso i tecnici e gli amministratori hanno chiarito i problemi che sussistono e si sono dati reciproco impegno a svolgere tutti gli adempimenti necessari per arrivare alla più celere cantierabilità dei due progetti.

Il sindaco Di Girolamo, inoltre, ha chiesto di conoscere con precisione la data di inizio dei lavori per la realizzazione dei marciapiedi nei pressi della frazione di San Giovanni: la Provincia ha comunicato che inizieranno al più presto in quanto tutto l’iter è stato perfezionato.

 

 

Leggi Tutto »

Ladri danno fuoco all’auto usata per un furto

Tentano il furto in un'abitazione, ma vengono messi in fuga dai proprietari; nella corsa, l'automobile utilizzata per il colpo resta impantanata nel fango e loro la danno alle fiamme. L'episodio e' avvenuto nella notte nelle campagne di Spoltore, in localita' Cavaticchi. I malviventi, per allontanarsi, hanno rubato anche un altro veicolo, poi abbandonato poco distante. L'automobile distrutta dalle fiamme e' una Bmw 320, risultata rubata. Sul posto, per spegnere il rogo, sono intervenuti i Vigili del fuoco. Delle indagini si occupano i carabinieri.

Leggi Tutto »

Chieti, dichiarato inagibile Palazzo de Pasquale

E' stato dichiarato inagibile Palazzo de Pasquale, edificio del Comune di Chieti, nel quale hanno sede gli uffici Commercio e Cultura del Comune, la societa' Teateservizi e alcuni servizi dell'azienda Chieti Solidale, e dovra' essere sgomberato. Alla parziale e temporanea inagibilita' dello stabile causata dal terremoto di agosto del 2016, e sancita da un'ordinanza sindacale in particolare per quel che riguarda la scala nobiliare di accesso, l'intero terzo livello e una porzione del fabbricato, hanno fatto seguito le ulteriori verifiche statiche eseguite a gennaio scorso dai tecnici comunali e del ministero dei Beni Culturali. In base ai nuovi controlli sono state accertate criticita' legate alla messa in sicurezza dell'edificio. Gli uffici ospitati presso palazzo de Pasquale saranno trasferiti nell'ex ospedale pediatrico, di proprieta' della Provincia, dove questa mattina si e' svolto un sopralluogo.

"Le ulteriori problematiche riscontrate a Palazzo de Pasquale a seguito delle scosse di terremoto del 18 gennaio ci impongono lo sgombero degli uffici", dice l'assessore al patrimonio Valentina Luise. Per quanto riguarda la nuova sistemazione nell' ex ospedale pediatrico, l'assessore riferisce che "nel corso del sopralluogo di questa mattina, valutata la planimetria dei locali, abbiamo deciso di concerto con il sindaco che la migliore soluzione e' quella di sistemare gli uffici della Teateservizi e parte di quelli della Chieti Solidale nei 550 metri quadrati del primo piano del palazzo, mentre nei 200 metri quadrati del terzo piano troveranno idonea sistemazione gli uffici Commercio e Cultura. Proprio questi ultimi - conclude Luise - una volta terminati i lavori di Palazzo d'Achille confluiranno nella sede storica". 

Leggi Tutto »

Il turismo archeologico nei cinque borghi di Spoltore

Venerdì 10 febbraio, ore 17.30, Sala Consiliare Comune di Spoltore

Proseguono le iniziative di promozione turistica del territorio. Domani
(venerdì 10 febbraio), alle ore 17.30, nella Sala Consiliare di Palazzo
di Città, si svolgerà l’incontro: “Il turismo archeologico nei cinque
borghi di Spoltore”, promosso dall’Amministrazione comunale nell’ambito
del progetto ‘Spoltour’ con la collaborazione dell’Archeoclub d’Italia
Onlus - sede di Pescara.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Luciano Di Lorito,
dell’Assessore al Turismo Chiara Trulli e del consigliere con delega ai
Beni Archeologici Orazio D’Orazio, interverranno i relatori: Giulio De
Collibus, dell’Archeoclub Pescara, e Andrea Staffa, della Soprintendenza
Beni Archeologici di Pescara.

Leggi Tutto »

Maltempo. Pescara, il vice sindaco Del Vecchio in audizione alla Commissione di competenza della Protezione Civile.

Maltempo. Il vice sindaco Del Vecchio in audizione alla Commissione di competenza della Protezione Civile. Scurti: “Abbiamo fatto il punto sull’emergenza e su come migliorare l’attività”

 

Nella mattina di oggi  la Commissione Sport e Sanità presieduta dal Consigliere Adamo Scurti  ha ospitato in audizione  il vice Sindaco Enzo Del Vecchio,  per la sua delega alla Protezione Civile. Scopo della riunione era stilare un resoconto  sulla gestione “emergenza maltempo” dello scorso gennaio, sotto il punto di vista della Protezione Civile di cui  la Commissione è referente.

 

“Apprezzamento è arrivato da parte di tutti i Commissari per come è stata gestita un’emergenza senza precedenti – così il presidente Adamo Scurti – Come responsabile della Commissione ho assunto l’impegno a seguire e sviluppare il programma di Protezione Civile per renderlo sempre più vicino alle esigenze dei cittadini, da qui l’esigenza di fare il punto sulle cose fatte e su come poter rispondere in modo ancora più presente alle vicissitudini della città quando si manifesta un evento calamitoso come quello che abbiamo vissuto. Abbiamo ripercorso le attività svolte in quei giorni, focalizzando ciò che va implementato. E’ necessario arrivare al  continuo monitoraggio del nostro territorio, dotandoci di tutti gli strumenti necessari per elaborare idonei e specifici  “piani di sicurezza”  ai fini del miglior livello di tutela dell’incolumità pubblica cittadina”.

 

“C’è stata massima collaborazione tra i vari organi istituzionali, diversi Consiglieri hanno partecipato alle operazioni, sia direttamente dal C.O.C. (Centro Operativo Comunale), sia lungo le strade della nostra città” – queste le parole del Vice Sindaco Enzo Del Vecchio – La Protezione Civile deve essere  sempre al massimo della propria efficienza e per questo deve dotarsi di una sede fissa, con personale   reperibile 24 ore su 24. Durante la discussione sono state affrontate diverse questioni fra cui la dotazione del sistema di protezione civile locale di una struttura e di un’organizzazione propria, che tenga in buon conto  i vari cambiamenti climatici e geologici che il nostro territorio sta subendo. Abbiamo fatto moltissimo, il nostro compito è quello di migliorare ancora. Per riuscirci punteremo sulla competenza e sulla preziosa disponibilità delle persone. A tale proposito si ringraziano  quanti, nei giorni caldi dell’emergenza,  hanno partecipato alle operazioni: dalla struttura tecnica e logistica del Comune di Pescara, alla Polizia Municipale, le forsze dell’ordine, la Protezione Civile, le Associazioni di Protezione Civile, Associazioni cittadine di Primo Soccorso ed infine i cittadini tutti che responsabilmente si sono adoperati con senso civico e abnegazione”.

Leggi Tutto »

Banca popolare di Bari invia in Abruzzo 1.000 coperte e container

La Banca Popolare di Bari ha inviato in Abruzzo 1000 coperte e 1000 lenzuola (ditta Logica s.r.l.), un container di prodotti per l'igiene (ditta TG Progida Traversa 2 s.r.l.), due Gruppi Elettrogeni (ditta Tecno Gen) per aiutare i territori colpiti dal maltempo.  "Un ringraziamento al direttore generale Gianluca Jacobini, da estendere a tutto il Gruppo ed in particolare ai collaboratori che in più occasioni sono venuti personalmente a rappresentare la loro vicinanza ai nostri concittadini", è stato rivolto dal sottosegretario alla presidenza con delega alla Protezione civile, della Regione Abruzzo Mario Mazzocca.

Leggi Tutto »

Avezzano, attivate due isole ecologiche mobili

Tutti i tipi di rifiuti gia' oggetto di raccolta con ritiro porta a porta potranno essere conferiti, dal 27 febbraio prossimo, nelle due isole ecologiche mobili attivate ad Avezzano denominate 'Igenio'. Lo annuncia l'assessore alle Politiche ambientali del Comune Roberto Verdecchia. "Dopo aver incontrato le associazioni di categoria siamo arrivati a redigere il programma di utilizzo e localizzazione delle due isole ecologiche mobili. Potremo migliorare il servizio e risolvere alcune criticita' riscontrate nel 'porta a porta', in particolare per le numerose attivita' produttive del centro e in prossimita' del quadrilatero. Dal 27 le aree dove opereranno le isole ecologiche mobili, dal lunedi' al venerdi' in specifiche fasce orarie, saranno sei: nel parcheggio retrostante gli uffici Asl di via XX settembre, 7:30-8:30; via Fontana 8-9; ingresso uffici Arssa 9-10; piazzale Matteotti 9:30-10:30; piazza Mercato 10:30-11:30; zona San Rocco 11-12. Il servizio e' rivolto esclusivamente a utenti autorizzati, previa verifica dei requisiti e attraverso un'apposita chiave di accesso.

Leggi Tutto »

Un milione di euro per combattere il dissesto idrogeologico a Trasacco

Un milione di euro per combattere il dissesto idrogeologico e' stato stanziato dalla Regione Abruzzo per il comune di Trasacco. L'intervento rientra nell'ambito di un nuovo finanziamento di 25 milioni di euro - che si aggiungono ai circa 175 milioni e mezzo stanziati dalla Regione negli ultimi 29 mesi - per il superamento e la mitigazione del rischio idrogeologico e idraulico in 25 Comuni"..

Leggi Tutto »

Chiuso per frana il tratto della ‘Variante di Teramo’

Strada statale 80var "Variante di Teramo" provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni tra lo svincolo di Teramo Centro e la rotatoria di innesto sulla SS80 "del Gran Sasso d'Italia", a causa di un movimento franoso che ha coinvolto un muro di sostegno laterale alla carreggiata. Lo rende noto l'Anas aggiungendo che il movimento franoso ha lesionato una paratia a monte della carreggiata. Nel tratto in questione "la strada corre in viadotto e parte della paratia ha collassato sullo stesso, appoggiandosi alle relative strutture". I tecnici Anas sono sul posto per valutare le azioni necessarie per il ripristino della transitabilita'. Nel frattempo il traffico e' deviato sulla strada statale 80 con indicazioni sul posto.

Leggi Tutto »

Pietrucci contrario all’accorpamento delle sedi Anas

"L'accorpamento del compartimento abruzzese dell'Anas nella macroarea che comprende anche Molise e Puglia, secondo il presidente della Commissione territorio del consiglio regionale, Pierpaolo Pietrucci, "non e' una misura diretta specificamente contro la nostra regione, come alcune speculazioni politiche vogliono insinuare, ma si tratta di un'azione sbagliata". "Si tratterebbe - dice di segnale pericoloso, in controtendenza rispetto alla strategia di sostegno e rilancio delle zone colpite dai terremoti negli ultimi mesi. Il governo deve intervenire presso Anas per scongiurare questa linea

Leggi Tutto »