In Breve

Parchi cittadini. Di Pietro: “Si potranno realizzare piccole strutture per renderli più animati e sicuri”

Consentiranno una maggiore partecipazione nella gestione di parchi e aree verdi le novità introdotte di recente dal Consiglio Comunale al Regolamento per la fruizione dei parchi cittadini, volte a stimolare forme di collaborazione attiva da parte dei privati. Questo quanto illustrato stamane in conferenza stampa dall’assessore a Parchi e Verde Pubblico Laura Di Pietro, dal presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli e dal presidente della Commissione Consiliare Ambiente Fabrizio Perfetto.

 “Il Consiglio ha approvato una modifica al Regolamento che ne consentirà una migliore gestione a vantaggio non solo dell’Ente, ma soprattutto dei cittadini – illustra l’assessore Laura Di Pietro – Il Comune non riesce a gestire al meglio tutte le 54 aree verdi cittadine. Le due esperienze di gestione esterna hanno prodotto risultati tanto eccellenti da diventare dei veri e propri modelli per accessibilità, decoro, sicurezza, pulizia e animazione, parliamo di Villa Sabucchi e Villa De Riseis, affidati rispettivamente alla Laad e alla Cooperativa Aurora Valori e Sapori. Purtroppo non possiamo permetterci una gestione diretta di tutte le altre, questo sia per esiguità di risorse economiche che umane da parte dell’Ente, ma con la modifica passata in Consiglio possiamo rendere più attrattivi investimenti da parte di privati che in cambio potranno averne la gestione per dieci anni. In pratica il Regolamento consentirà a chi ne manifesterà le intenzioni, la realizzazione di una piccola struttura, al massimo di 32 mq, un casotto che possa diventare un chiosco, un centro di riferimento o una sede di associazione; nel caso di parchi con strutture sportive, oltre al casotto si potrà realizzare anche uno spazio a supporto degli impianti presenti (spogliatoi ad esempio):  tutto questo in assumendosi la gestione del parco. Il privato potrà realizzare la struttura scorporando il valore del canone ricognitorio fino all'importo speso e solleverà per la durata di dieci anni il Comune da attività di gestione quali: apertura e chiusura, pulizia, cura, decoro e anche lotta al degrado, perché così potremo assicurare una presenza continua sulle aree, capace di scoraggiare frequentazioni a rischio e rendere più vivibile l’area. I tempi saranno rapidi, entro l’estate procederemo con dei bandi per dare le linee guida, che saranno ad hoc per ogni area papabile.

In questi anni abbiamo più volte sollecitato l'adozione delle aree verdi da parte dei cittadini, ma molti sono stati i dinieghi perché il Regolamento non consentiva investimenti che fossero minimamente remunerativi per i soggetti interessati. In questo modo potremo avere maggiori adesioni e migliorare la vita dei e nei parchi, rendendola più sicura, tutelandola da vandalismo e dal degrado, che sono i nemici peggiori contro cui combattiamo. Alla fine del periodo l'Amministrazione deciderà se mantenere la struttura o dismetterla”.

 “Va in porto un lavoro importante dell’Amministrazione e della Commissione Ambiente – aggiunge Fabrizio Perfetto - Abbiamo fatto diversi sopralluoghi per capire come agire e quali fossero quelli più vocati e ovunque le richieste sono state tutte volte al quantificare non solo un risparmio dell'Ente nella gestione, ma anche dei benefici per chi prende il parco in carico. Esempi positivi sono quelli dei parchi già affidati: con l'associazionismo riusciamo a farli vivere e ad assicurare un presidio costante che tiene lontani vandali, individui poco raccomandabili e garantisce la sicurezza per tutti i cittadini che li frequentano”.

 “Un'Amministrazione in predissesto ha due possibilità – conclude il presidente Antonio Blasioli - dire che il piatto piange e piangersi addosso, o innovare e sperimentare nuove tecniche amministrative per il bene della comunità, coinvolgendola. Come verde pubblico, con i nostri 54 parchi, le riserve e tutte le aree verdi in crescita, penso anche al parco fluviale, avremmo bisogno di almeno 50 dipendenti per controllare tutto, ma ne abbiamo 7 e dunque non possiamo essere ovunque. In questo modo riusciamo a rendere remunerativo l'investimento per i soggetti interessati e a fare avere i maggiori vantaggi alla comunità, perché i casotti saranno luogo di servizi all’utenza e anche di attività, oltre a riferimento quotidiano per la sicurezza. Avere dei parchi con una presenza fisica aiuterà i fruitori a sentirsi tranquilli specie nelle ore notturne, aumenta la percezione di sicurezza per un genitore sapere che in un parco c'è sempre qualcuno e aiuta anche nell'ottica di collaborazione una interlocuzione tra chi realizzerà i manufatti e le forze preposte al controllo del territorio.  Ci sono parchi che potrebbero avere una grande appetibilità, come il parco Florida, o quelli con strutture sportive come il Baden Powel che con una gestione viva potrebbero essere frequentati meglio e anche completati con strutture di appoggio agli impianti che ospitano, ma così sono inutilizzabili”.

Leggi Tutto »

Melilla: emendamenti chiesti dai territori

"Ho presentato molti emendamenti che raccolgono soprattutto indicazioni venute dai territori interessati, dai Comuni, dall'Upi Abruzzo, da Cgil Cisl Uil, dalle piccole e medie aziende dell'artigianato, commercio, turismo, agricoltura, zootecnia, edilizia, dai Parchi Nazionali , da alcune associazioni ambientaliste, nei tanti incontri che ho svolto". Lo ha annunciato Gianni Melilla, deputato Movimento Democratico e Progressista. "Tra gli emendamenti piu' significativi: Estensione delle norme per i danni del sisma del 18 gennaio 2017 a quelli della eccezionale nevicata di gennaio e agli eventi franosi del febbraio 2017 che hanno sconvolto larga parte del territorio collinare e montano abruzzese; Allargamento del cratere sismico a nuovi comuni abruzzesi gravemente danneggiati dal sisma di gennaio, nelle province di L'Aquila, Teramo e Pescara; Sostegno al reddito dei lavoratori dipendenti con una piu' estesa copertura degli ammortizzatori sociali, ai lavoratori autonomi costretti a sospendere le proprie attivita' lavorative con una "una tantum", e ai datori di lavoro che hanno subito a causa del sisma e della eccezionale nevicata una rilevante caduta del loro volume di affari; Aiuti a tutti i settori economici danneggiati a partire dagli allevatori che hanno subito il crollo di decine decine di stalle con la morte dei loro animali; Istituzione di zone franche nei comuni del cratere sismico; Piano di rilevazione antisismica della agibilita' di tutti gli edifici scolastici; Aiuti ai Parchi Nazionali del Gran Sasso-Monti della Laga, e dei Monti Sibillini per il recupero delle strutture danneggiate e dei rifugi montani, della sentieristica e per il personale; Incentivi alla fusione dei piccoli comuni del cratere sismico; Eliminazione delle sanzioni finanziarie per i comuni e le Province che hanno sforato il patto di stabilita' 2016; Slittamento di un mese del termine fissato al 31 gennaio 2017per la approvazione dei bilanci di previsione e dei comuni danneggiati dal sisma e dalle avversita' atmosferiche del gennaio 2017; Rilancio del turismo con un fondo specifico volto al sostegno delle imprese turistiche operanti nel cratere sismico; Semplificazione in materia di espropri per pubblica utilita'; Copertura degli oneri finanziari anticipati dai comuni per fronteggiare l'emergenza del sisma e della nevicata; Busta paga pesante con successiva restituzione dei tributi sospesi con almeno 18 rate mensili; Introduzione di una filiera innovativa per il recupero, trattamento e riuso degli inerti; Utilizzo nella ricostruzione delle migliori pratiche e tecnologie per garantire sicurezza antisismica ed efficienza e risparmio energetico; Sostegno alla inclusione attiva per i redditi inferiori ai 6 mila euro annui". 

Leggi Tutto »

Finanza di Avezzano sequestra 320 mila euro a un imprenditore

Beni mobili e immobili per un valore di oltre 320.000 euro sono stati sequestrati dai finanzieri della compagnia di Avezzano a un imprenditore marsicano. La misura cautelare eseguita rappresenta l'epilogo di articolate indagini svolte dai finanzieri a seguito di una segnalazione trasmessa alla procura di Avezzano dall'Agenzia delle Entrate, per l'omessa presentazione delle dichiarazioni fiscali. Dalle indagini è emerso che gli amministratori della società avevano omesso di presentare le dichiarazioni obbligatorie, sottraendosi così a qualsiasi forma di imposizione fiscale per l'anno d'imposta 2011, pur avendo realizzato un volume d'affari di 1.237.970 euro.

Leggi Tutto »

Metanodotto esploso a Mutignano, nessuna responsabilità per i tecnici Enel

In merito al procedimento penale relativo all'esplosione del metanodotto in localita' Mutignano a Pineto nel marzo 2015, Enel precisa, in una nota, che per tutti i propri dipendenti inizialmente coinvolti nelle indagini il pubblico ministero ha formulato richiesta di archiviazione. Le indagini hanno infatti escluso ogni responsabilita' a carico dell'azienda.

Leggi Tutto »

“Donna: fragile sorgente”, convegno al Liceo Scientifico D’Ascanio di Montesilvano

«Una interessante iniziativa alla quale abbiamo voluto partecipare con grande entusiasmo, per omaggiare la donna, nel giorno della sua Festa». Così la consigliera di Pari Opportunità, Angelita Palumbo, annuncia la sua partecipazione e quella dell’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione a “Donna: fragile sorgente”, la manifestazione organizzata presso il Liceo Scientifico Corradino D'Ascanio di Montesilvano. Alla riflessione voluta per celebrare il giorno della Festa della Donna, parteciperanno anche la consigliera provinciale con delega alla Pubblica Istruzione Leila Kechoud, la poetessa Stevka Smitran, l'attrice Roberta Lidia Simona Livraga, l'avvocato Pina Guardiani e Marzia Savina dell'associazione Contribuenti di Città Sant'Angelo. «Era il 1922 quando venne istituita la Giornata internazionale della donna anche in Italia -  ricorda la Palumbo -. Celebrarla è un atto doveroso. L’incontro di domani rappresenterà l’occasione di mostrare alle giovani generazioni esempi di donne che hanno messo tutte se stesse per lottare per i loro diritti. Parleremo di tutte le conquiste importanti ottenute nella storia, dal diritto di voto, alle leggi sull’aborto o ancora sul divorzio, oltre alle parità di genere nel mondo del lavoro». L'evento verrà introdotto dalla dirigente scolastica, Natalina Ciacio e vedrà un intervento degli studenti con un lavoro incentrato su "Filomena Delli Castelli".  Il convegno, patrocinato da Comune, Provincia e Associazione Contribuenti di Città Sant’Angelo, prenderà il via alle 10:30.

E sempre domani grazie a un protocollo di intesa firmato tra il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri e l'Unione italiana del Soroptimist, è nato il progetto denominato "Una stanza tutta per sé", con lo scopo di sostenere la donna nel delicato momento della denuncia di violenza e nel percorso verso il rispetto e la dignità della persona. All’interno della Compagnia del Comando dei Carabinieri di Montesilvano verrà inaugurata una stanza ad hoc che vuole creare un ambiente protetto che aiuti la donna  ad un approccio meno traumatico con gli investigatori, che la faccia sentire accolta ed ascoltata, che le faccia percepire l'attenzione che si ha per il suo grave problema.

L’inaugurazione della stanza si terrà domani alle 16:30 alla presenza di autorità militari e civili e della presidente Nazionale del Soroptmist club d'Italia, Leila Picco.

 

Leggi Tutto »

Festa della donna, il sottosegretario Chiavaroli a Collecorvino

Nell'ambito delle iniziative per la festa della donna, domani mercoledì 8 marzo,  alle ore 11:30, il Sottosegretario alla Giustizia, senatrice Federica Chiavaroli, si recherà in visita istituzionale a Collecorvino nella Scuola Media Gabriele D'Annunzio (in Contrada San Rocco) insieme al sindaco Antonio Zaffiri, al Consigliere comunale Andrea Buccella e sarà accolta dal Dirigente scolastico Michela Terrigni. Nel corso della visita si svolgerà un incontro sulla prevenzione ed il contrasto alla violenza, analizzata nelle sue diverse sfaccettature che spaziano da quella verbale- fenomeno molto diffuso nell'attuale era dei social- a quella fisica, fino ad arrivare alla violenza di genere che troppo spesso degenera nel femminicidio, fenomeno dalle statistiche diventate ormai allarmati.

Leggi Tutto »

Lotto/8 marzo è tornato a essere un giorno di lotta per le donne!

Sciopero LOTTO marzo!

Lotto/8 marzo è tornato a essere un giorno di lotta per le donne!

A molti forse è sembrato che le rivendicazioni femminili si fossero perse in ristoranti, locali e fiori, ma non è così perché le donne italiane e quelle di tutto il mondo faranno manifesteranno tutta la loro indignazione per la propria condizione e considerazione che la società riserva loro. La lotta non è mai cessata ma è stata silenziosa, il femminismo non è mai andato in ferie ma è un movimento carsico che finalmente riemerge in superficie impetuoso e dirompente. Basta soffermarsi sulle manifestazioni in Argentina, Polonia, Spagna, Francia, Irlanda, il 26 novembre 2016 anche in Italia e per ultimi gli Stati Uniti, per rendersi conto che le donne sono nuovamente scese in piazza dietro slogan contro il patriarcato e l’ordine precostituito delle cose. Scioperare perché ribadire che solo attraverso l’autodeterminazione le donne potranno riappropriarsi dei propri spazi, diritti, libertà. Perché la risposta alla violenza è l’autonomia delle donne, senza effettività dei diritti non c’è giustizia né libertà per le donne, perché il femminismo non sia più un tema specifico, ma diventi una lettura complessiva dell’esistente.

In occasione dell’8 marzo in Italia Non Una Di Meno ha indetto uno SCIOPERO GLOBALE DELLE DONNE, che lanciato dalle donne argentine, ha rapidamente raccolto l’adesione di più di 48 paesi Paesi al grido di “Se le nostre vite non valgono, noi scioperiamo!”. Non è solo uno sciopero dalle attività lavorative ma soprattutto uno sciopero di sottrazione dai ruoli imposti dal genere in cui mettere in crisi un modello produttivo e sociale: consiste nell’astensione da qualsiasi attività sia dentro che fuori le proprie case. Lo sciopero si fonda su 8 punti per ribadire, anche attraverso lo sciopero, il rifiuto della violenza di genere in tutte le sue forme: oppressione, sfruttamento, sessismo, razzismo, omo e transfobia. Non Una Di Meno è una Rete dietro il quale si sono ritrovate e riconosciute più di 200.000 donne italiane, promotrici della stessa sono state la Rete IoDecido, D.i.Re – Donne in Rete Contro la violenza, UDI – Unione Donne in Italia. Il progetto condiviso e sul quale sta lavorando è la stesura di un Piano nazionale femminista antiviolenza. Anche a Pescara, a partire dalla manifestazione del 26 novembre a Roma, si è costituita la rete Non Una Di Meno, per iniziativa del Centro antiviolenza Ananke e dell' Udi e che promuove insieme a singole donne, associazioni femminili e femministe, collettivi studenteschi e organizzazioni sindacali la manifestazione dell'8 marzo.

La partenza del corteo/street parade è prevista mercoledì 8 marzo alle ore 16 in Piazza della Repubblica a Pescara, ex stazione centrale, e terminerà con la proclamazione e dibattito sugli otto punti della piattaforma calati nella realtà e nelle rivendicazioni del territorio pescarese. I colori dello sciopero sono il nero e fucsia, ma tutte tutti dovranno portare fischietti e pentole, padelle e cucchiai per fare rumore e farsi sentire!

(Di Doriana Gagliardone - Centro Antiviolenza Ananke)

Leggi Tutto »

Conferenza stampa sul premio Donna – Città di Roseto

Mercoledì 8 marzo, alle 11, nella sala consiliare del Comune, si terrà la conferenza stampa di    presentazione della Commissione delle Pari opportunità e del premio Donna – Città di Roseto degli    Abruzzi, istituzionalizzato per la prima volta con delibera di giunta. La vincitrice (che ogni anno    sarà indicata tra le rappresentanti di un settore diverso) per il 2017 è una esponente del    volontariato e riceverà il premio mercoledì mattina.    Nell’occasione sarà anche presentata alla stampa la Commissione pari opportunità che è    composta da: Maria Antonietta Bracaglia, Giorgiana Camplese, Stefania Ceci, Sabrina Di Furia,    Francesca Picucci, Lucilla Viscione, in rappresentanza della maggioranza; Alessia Di Giuseppe,    Gerolama Mummolo e Arianna Valentini, in rappresentanza della minoranza, e poi in    rappresentanza delle organizzazioni cittadine Maria Luisa D’Elpidio (sindacati), Giuliana Natalini    (cooperative sociali), Viola Petrini (associazioni onlus).    Oltre al sindaco (o una sua delegata), fanno parte della commissione anche tutte le rappresentanti    femminili del consiglio e della giunta e quindi: Carmelita Bruscia, Rosaria Ciancaione, Luciana Di    Bartolomeo, Emanuela Ferretti e Teresa Ginoble.    La giornata dell’8 marzo, dopo la presentazione della commissione e la consegna del premio    Donna, proseguirà nel pomeriggio nella scuola elementare di Montepagano, alle 17,30, con    l’inaugurazione della mostra “La donna del passato e la donna del futuro”, a cura dell’associazione    culturale Vecchio borgo di Montepagano. Sempre nella stessa sede, alle 18,30, ci sarà un    intermezzo musicale con Mauro Faragalli, tenore, e Isabella Crisante, pianoforte, dal titolo    Romanze e dintorni.    Domenica 12 marzo, alle 18,30, chiusura della mostra con un recital di poesie e intermezzo    musicale con i violoncellisti Antonio D’Antonio e Akita Thano.    L’esposizione, nella scuola elementare di Montepagano, resterà aperta fino a domenica 12 con    orario dalle 15,30 alle 19,30.   

Leggi Tutto »

Roseto, visita di studenti europei grazie all’Iis Moretti

Accolti in Comune gli studenti europei, ospiti dell’Istituto Moretti diretto da Sabrina del Gaone, in città per un    progetto Erasmus+ K2 Consumer awareness for students in Europe.    La delegazione, venti studenti e dodici docenti, è stata ricevuta nella sala consiliare dall’assessore alla    Pubblica istruzione, Luciana Di Bartolomeo, dall’assessore al Turismo, Carmelita Bruscia, e dal    consigliere Massimo Felicioni, delegato alle Politiche comunitarie. Con loro la docente del Moretti, Marisa    Di Silvestre, curatrice del progetto che mira a creare una maggiore consapevolezza nei giovani, relativa alle    loro abitudini e ai loro comportamenti nei confronti del consumismo, della sostenibilità e del benessere degli    esseri umani.    Docenti e studenti (provenienti da Biella e da Lituania, Olanda, Polonia, Turchia), hanno un fitto calendario di    incontri fino a sabato 11. Tra gli appuntamenti una serie di visite in alcune aziende come la Diodoro    ecologia, la vinicola Mazzarosa, il frantoio Matalucci Ortensia e, naturalmente, in città dove, tra l’altro,    avranno modo di apprezzare il museo della Cultura materiale a Montepagano e la chiesa del Sacro Cuore.    Il sindaco che, per impegni pregressi, non ha potuto partecipare all’accoglienza nella sala consiliare, non ha    fatto mancare il suo saluto incontrando docenti e studenti prima della visita nella suola elementare di via    Veronese.    “Ho ringraziato l’Istituto Moretti tramite la professoressa Di Silvestre”, ha detto il primo cittadino Sabatino Di    Girolamo, “di questa bellissima opportunità per la scuola diretta da Sabrina del Gaone, per i loro studenti e    per la città tutta. Ho salutato i docenti provenienti dai vari Paesi europei e da Biella e i ragazzi manifestando    loro la gioia di un incontro tra i popoli che deve avvenire sempre più spesso proprio in questo periodo di    divisioni e di conflitti internazionali. Lo scambio culturale che si realizza con queste iniziative è fondamentale    per la crescita dei nostri ragazzi e per una conoscenza reciproca che è un investimento per il futuro, anche    per il nostro turismo”.    Gli studenti saranno ospitati nelle case dei ragazzi rosetani, mentre i docenti alloggeranno nelle strutture    alberghiere cittadine. Questi i nomi degli ospiti:    Istituto Eugenio Bona di Biella: Chiara Marchesi, Francesco Matrone, Denise Masi, Gregorio Nurzi.    Docenti: Isabella Di Bari, Luca Fracassi.    Gimanzjum n. 2 Sybirakow W Augustowie di Augustow (Polonia): Oliwia Naszkiewicz, Ewa Wysocka,    Justyna Wysocka, Aleksandra Czarow. Docenti Eva Sadovska, Beata Granacka.    Veluws college di Apeldoorn (Olanda): Nienke Veeneman, Elize te Riele, Kevan Dallinga, Mick Berends.    Druskininku Ryto Gimnazija di Druskinkai (Lituania): Dominyka Urbanaviciute, Diana Turauskaite, Jurgis    Zizys, Paulius Zbarauskas. Docenti Egidja Vilkiene (preside), Gitana Stukiene.    Toki Sehit Ikram Cirit Anadolu Lisesi di Eskisehir (Turchia): Berkay Belice, Zeynep Ozdemir, Esara    Ozge Ozer, Izel Ince. Docenti Hatice Kaleci (preside), Ferda Dogan, Gigdem Aladag.    Gli studenti saranno ospitati dai coetanei rosetani: Pamela Capobianco, Denise Di Serafino, Samuel    Battaglino, Giorgia Sbrollini, Caterina Irelli, Erika Pennafina, Michela Montese, Alessia Pignelli, Chiara    Giorgini, Sara Montese, Marco Budroni, Liliana Pina Paolone, Fabiana Lelli, Guido Sorgentone, Pierluigi    Marini, El Mehdi Bakyou, Vanessa Di Pompeo, Valentina Pellegrini, Fabrizia Di Paolo. 

Leggi Tutto »

Penne, inaugurato lo sportello antiviolenza, stalking, mobbing e bullismo

Un'informazione corretta sul fenomeno dello stalking, ma anche consulenza gratuita unita a un'attivita' di prevenzione del fenomeno con la formazione di operatori del settore e laboratori nelle scuole. Offre questo lo sportello antiviolenza, stalking, mobbing e bullismo inaugurato a Penne. Denominato Progetto Medea, e' stato organizzato dall'associazione Cuore Nazionale Abruzzo in collaborazione con il Comune di Penne e ha avuto grande affluenza di pubblico. Tramite il progetto Medea si desidera aiutare coloro che quotidianamente sono vittime di abusi: stalking, mobbing o bullismo. Sono a disposizione delle vittime psicologi, avvocati, criminologi pronti a fornire assistenza legale e consulenze atte a valutare il livello di pericolosita' degli atti violenti. E' inoltre offerto supporto psicologico per superare la vittimizzazione. Per quel che riguarda il mobbing vengono dati consigli e suggerimenti orientativi e si studia un percorso per la tutela giuridica del lavoratore. Sono in via di preparazione dei progetti di informazione/formazione per contrastare il bullismo nelle scuole.

Leggi Tutto »