Apre un nuovo centro sociale per anziani a Santa Teresa di Spoltore, nei
locali comunali di Via Nora. Lo prevede una delibera di giunta,
approvata nei giorni scorsi. Le iscrizioni sono aperte e gli interessati
possono recarsi in sede sia domani mattina (mercoledì 8 febbraio) che
venerdì 10, dalle ore 10.00 alle 12.00. L’istituzione del centro, in
linea con il vigente regolamento per la disciplina dei centri sociali
autogestiti per anziani approvato nella seduta consiliare del 30
dicembre 2016, risponde alle richieste di un gruppo di anziani residenti
a Santa Teresa e desiderosi di avere un luogo dove potersi incontrare e
trascorrere del tempo insieme.
“L’Amministrazione comunale non ha esitato a dare la propria
disponibilità, considerando anche che nella zona interessata si rileva
una cospicua presenza di anziani e allo stesso tempo non ci sono
strutture dedicate e luoghi nei quali essi possano avere particolari
occasioni di socializzazione e aggregazione. L’istituzione di questo
nuovo centro si rende dunque necessario per rispondere alle esigenze dei
cittadini di Santa Teresa”, ha spiegato l’Assessore alle Politiche
Sociali Carlo Cacciatore. “Una soluzione perfettamente in linea con il
nostro obiettivo di evitare la marginalizzazione delle persone anziane,
cercando di promuovere tutte le azioni che possano consentire il loro
reale coinvolgimento nella vita sociale”.
Chieti, avviso pubblico per la gestione degli impianti sportivi
Il Comune di Chieti ha pubblicato due avvisi per l'affidamento della gestione in concessione degli impianti sportivi comunali ''Celdit'' e ''Sant'Anna'', ovvero campi di calcio con relative strutture. L'affidamento della gestione in concessione avra' la durata di 10 anni con decorrenza dal primo luglio 2017. Oltre a quelle economiche, per il campo del Celdit le offerte dovranno prevedere un progetto di miglioria dell'impianto sportivo e un recupero con riqualificazione per fini ludici e sportivi delle aree ex campi da tennis comprese tra la gradinata e il parcheggio della palestra di Colle dell'Ara. Per il campo di Sant'Anna, dovranno invece prevedere il recupero delle aree verdi comunali circostanti con particolare riguardo al sentiero pedonale che collega l'impianto sportivo e via Albanese da realizzarsi entro il primo anno di gestione. Le domande di partecipazione all'avviso scadranno il prossimo 15 marzo.
Leggi Tutto »Brindisi-San Vito si impone nettamente 3-0 sulla Coged Pallavolo Teatina
È stata una sconfitta senza troppe discussioni quella raccolta stasera dalla CO.GE.D. contro Brindisi-San Vito. Le pugliesi hanno infatti condotto la gara sin dalle primissime battute, concedendo qualcosa solo nel terzo set, quando il tecnico Capozziello aveva fatto entrare le seconde linee. I parziali dei primi due set, persi dalle biancorosse 25-12 e 25-15, rispecchiano a pieno la supremazia ospite. Tra le fila teatine, 11 punti per Matrullo, 9 per Di Bacco, 5 per Ragone, 4 a testa per Romano e Perna, 2 per Furlanetto e 1 per Negroni. Indisponibile Rossi, out per problemi fisici.
“Francamente mi aspettavo una prova diversa – ha commentato a fine partita il tecnico Alceo Esposito –. Soprattutto mi aspettavo una prestazione più gagliarda ed energica, con la squadra più decisa a giocarsela, almeno nei primi due set. Oggi siamo mancati soprattutto in difesa: le nostre avversarie ci hanno fatto una marea di pallonetti, hanno portato a casa alcuni punti rimanendo con i piedi ben piantati a terra, con le più classiche delle “pallette”. A differenza loro, noi non avevamo quella voglia di buttarci su ogni pallone, per impedire che cascassero a terra, e non è una mancanza da poco. È vero che abbiamo forse pagato anche le condizioni fisiche non ottimali, perché alcune ragazze erano state male in settimana e abbiamo avuto una rotazione ridotta. Ma rimane il fatto che, quando difendiamo, dobbiamo avere un atteggiamento diverso.”
Leggi Tutto »Roseto, vertice sulla pista ciclabile
Vertice in Comune a Roseto tra i progettisti della pista ciclabile, i rappresentanti dell’impresa Savigi costruzioni srl e Gianluca Lupinacci, di Acri e gli amministratori. Alla riunione erano presenti il sindaco, Sabatino Di Girolamo, il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Simone Tacchetti, il dirigente del Comune, Marco Scorrano. “L’incontro è stato da me sollecitato”, ha detto il primo cittadino, “per avere un quadro chiaro sulla tempistica di realizzazione dell’opera. Sia i progettisti che l’impresa hanno dato ampie rassicurazioni sul fatto che i lavori di realizzazione della pista ciclabile saranno portati avanti in modo tale da non portare alcun danno alla prossima stagione balneare. Era questo ciò che volevo sentirmi dire avendo ricevuto, la settimana scorsa, i rappresentanti dei balneatori i quali, pur estremamente collaborativi, avevano tuttavia manifestato il loro timore che i lavori avessero potuto in qualche modo interferire con la stagione 2017. L’esito della riunione, quindi, mi ha tranquillizzato. Ho visto determinazione sia nell’impresa che nella direzione dei lavori e confido che il cantiere non porterà alcun intralcio all’attività di balneazione nella prossima estate”.
Leggi Tutto »Anas, chiusa la SS 80 per caduta massi
Proseguono gli interventi sulla strada statale 80 "del Gran Sasso d'Italia", chiusa nel pomeriggio di sabato a causa della caduta di massi sul piano viabile che ha interessato diversi punti dell'arteria nei comuni di Campotosto e Crognaleto. I tecnici Anas, dopo aver rimosso il materiale franato, stanno completando le verifiche delle condizioni dei versanti rocciosi nonche' lo stato delle opere paramassi - danneggiate anche dalle slavine delle scorse settimane - al fine di predisporre in via di urgenza gli interventi necessari a ripristinare le condizioni di sicurezza e quindi consentire la riapertura del tratto nel piu' breve tempo possibile.
Leggi Tutto »Il Comune di Montesilvano si prepara al Carnevale 2017
«Una colorata e divertente festa che coinvolgerà grandi e piccini». L’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis annuncia così la festa organizzata dal Comune di Montesilvano, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Angeli Sorridenti dell’Oratorio di San Giovanni Apostolo in occasione del Carnevale.
«Dopo il successo dello scorso anno in piazza, anche quest’anno abbiamo voluto proporre la nostra festa di Carnevale, questa volta ancora più in grande. Domenica 26 febbraio, a partire dalle 15:30, il Pala Dean Martin - Centro Congressi Montesilvano ospiterà i bambini, con i loro costumi di carnevale per un pomeriggio ricco di sorprese. I ragazzi della cooperativa hanno preparato per i bambini tantissime attività, che renderanno questa giornata speciale».
Baby dance, laboratori a tema carnevalesco e poi il trucca bimbi. Sono solo alcune delle attività che vedranno impegnati i bambini. «Le iniziative saranno differenziate sulla base di due fasce d’età - dice ancora De Martinis -. Quelle per i bambini dai 3 ai 5 anni e quelle per i bimbi più grandi. I genitori che vorranno potranno divertirsi insieme ai loro figli. Gli altri potranno anche affidarli ai volontari della cooperativa che saranno presenti durante tutto il pomeriggio. A partire dalle 17 - afferma - si terrà anche il concorso “La Mascherina più bella”. Abbiamo voluto fortemente questo concorso, antica tradizione della Montesilvano degli anni ‘80/’90. Siamo sicuri che sarà una domenica bellissima e che tutti i bambini si divertiranno moltissimo».
Per partecipare alla festa sarà necessaria l'iscrizione, contestuale all’arrivo, presso il box office all'ingresso del Pala Dean Martin, fornendo nome e cognome e numero di telefono di un genitore.
La manifestazione, con ingresso libero, verrà presentata da Grazia Di Dio, volto noto televisivo, giornalista sportiva di Rete 8 e Sky.
Leggi Tutto »Ipsaa di Cepagatti al Centro Agroalimentare
Le cinque classi dell'istituto agrario di Cepagatti sono sistemate temporaneamente nel Centro Agroalimentare 'La Valle della Pescara'. Il provvedimento e' stato preso dalla Provincia inseguito alla necessita' di intervenire sulla sede storica dell'Agrario, a Villarea di Cepagatti, dove le abbondanti precipitazioni di gennaio hanno aggravato sensibilmente l'ammaloramento dei locali e compromesso le condizioni di salubrita' delle aule, dato il diffuso rigonfiamento degli intonaci dei solai in diversi punti. Insieme alla consigliera provinciale Annalisa Palozzo, che e' anche assessore al Comune di Cepagatti, e con la dirigente scolastica Maria Teresa Marsili, sono state valutate diverse ipotesi di soluzioni per ospitare l'attivita' didattica dei 69 studenti che frequentano le cinque classi della scuola, fino alla conclusione dell'anno scolastico. Vista la disponibilita' della Regione Abruzzo e dell'Arap, si e' deciso di trasferire gli studenti, e i venti dipendenti (tra docenti e personale Ata) nei locali del Centro Agroalimentare, anche se solo la classe quinta ha ripreso normalmente le lezioni dei tre locali piu' sala conferenze disponibili gia' da subito.
Per le altre due classi di prima e seconda, le lezioni riprenderanno in modo regolare lunedi' 13, dopo aver svolto le pratiche necessarie all'utilizzo complessivo della struttura (allacci Enel, ripulitura locali). Le classi terza e quarta, impegnate attualmente e per l'intera settimana presso aziende del territorio, per il progetto 'Alternanza scuola-lavoro', occuperanno insieme alla prima i sei locali e servizi igienici al piano primo.
Leggi Tutto »L’Aquila, le verifiche al liceo “Cotugno” non evidenziano problemi
Le verifiche effettuate all'interno dell'edificio che ospita il liceo 'Cotugno' dell'Aquila confermano, in relazione alla resistenza ai carichi verticali e alle prove sui materiali, la sussistenza delle stesse condizioni riscontrate a seguito degli interventi post-sisma del 2009: le prove sui carichi non evidenziano problemi alla struttura per quanto riguarda i carichi di esercizio. E' quanto emerso oggi nel corso della riunione della Commissione interistituzionale che ha proceduto alla disamina dei primi dati, relativi alle prove di carico e a quelle sui materiali, effettuate nella sede del Cotugno, l'istituto superiore del capoluogo chiuso in seguito alla scossa del 18 gennaio scorso. I dati, come sottolineato da una nota dell'ufficio stampa della Provincia, sono stati illustrati dalla ditta incaricata dall'ente. Una decisione sulla riapertura della struttura, frequentata da circa 1.200 studenti, oppure sul trasferimento, sara' probabilmente presa domani quando il presidente della Provincia, Antonio De Crescentiis, ha fissato una nuova riunione della Commissione, facendo presente che "i risultati delle prove saranno sottoposti ai tecnici del Consorzio universitario ReLuis ai fini di un definitivo approfondimento sulla verifica dell'analisi statica, e alla Protezione civile regionale per stabilire se permangono le condizioni di agibilita' dell'edificio"
Leggi Tutto »Befana del Vigile 2017, a Montesilvano consegnati i doni alla mensa di via Lanciano
«Anche quest'anno i cittadini di Montesilvano hanno dimostrato tutto il loro spirito solidaristico aiutando il comando della Polizia Locale a raccogliere beni alimentari». Lo dichiara il sindaco Francesco Maragno, che insieme all’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi, al comandante facente funzioni Nicolino Casale e ai vigili urbani, ha consegnato alla mensa di via Lanciano della parrocchia San Giovanni Bosco, ben 7 quintali di derrate alimentari e oltre 400 bottiglie d'acqua.
«Gli alimenti, quali pasta, passate di pomodoro, sale, zucchero, farina e altri beni di prima necessità - specifica Maragno - sono stati raccolti nella consueta iniziativa la "Befana del Vigile" che vede gli operatori della Polizia Locale, ogni anno, nei giorni a ridosso della Epifania impegnati in una raccolta di beneficenza con un gazebo davanti il centro commerciale Oasi. La durissima perturbazione che ha colpito Montesilvano proprio in quei giorni, ha portato i vigili al lavoro sul territorio per risolvere le numerose emergenze, non presenziando così alla raccolta. Nonostante questo sono stati moltissimi i cittadini che hanno voluto lasciare il loro contributo, arrivando persino a portarlo al comando stesso. È la prova della bontà e dell'altruismo che animano i montesilvanesi. Grazie a loro - conclude il primo cittadino - anche quest'anno siamo riusciti a dare il nostro contributo alla mensa, una realtà cittadina che tanto fa per dare supporto e conforto ai più deboli della nostra comunità».
Il sindaco ha inoltre fatto visita, accompagnato dal parroco, don Giampietro Pittarello, alle volontarie impegnate nella preparazione del pasto per i fruitori della mensa.
Leggi Tutto »