In Breve

Un cittadino dona un carrello-rimorchio alla Protezione Civile di Silvi

La Protezione Civile di Silvi da oggi ha un nuovo mezzo per integrare il proprio parco auto per i soccorsi in emergenza: è un carrellocon cui sarà possibile caricare beni e strumenti necessari durante le criticità del territorio. Un carrello di questo tipo è stato utilizzato lo scorso settembre per le attività di soccorso ad Amatrice, durante il presidio che i volontari di Silvi hanno effettuato tra Grisciano e Accumoli a seguito del terremoto del 24 agosto.

A consegnarlo ieri sera, presso la sede del Corpo Volontari, è stato Valter Nucci, cittadino di Silvi, che lo ha acquistato e donato in ricordo della moglie, Mariquita D'Isidoro, deceduta tre anni fa a seguito di una malattia. Insieme a lui rappresentanti della Caritas locale.

«Lo ho fatto in ricordo di mia moglie che non c'è più», ha raccontato commosso Nucci durante la consegna, spiegando che l'obiettivo del suo gesto fosse di poter donare qualcosa di utile alla società, e «per questo sono molto contento che lo riceviate voi che siete stati molto attivi durante tutte queste emergenze».
  
Valter Nucci, con gli occhi bagnati dalle lacrime durante il ricordo della moglie, è stato di poche parole ma è riuscito in modo chiaro ad esprimere la sua graditudine per i volontari che quotidianamente si rendono disponibilili ad aiutare il prossimo lasciando famiglia e attività.

«Questa donazione porta un grande valore aggiunto alla nostra associazione», ha commentato il presidente della Protezione Civile di Silvi, Romano Fanì, «e ci impegneremo a portare avanti con orgoglio l'intento per il quale tale carrello è stato acquistato».

«Il rimorchio sarà utilizzato per le operazioni in emergenza dove sarà necessario trasportare materiale per gli aiuti e per la formazione dei nostri volontari», ha spiegato il vice presidente Valerio Simeone, che aggiunge «il nostro grazie
va anche al punto Aci-Di Febo di Silvi che ci ha donato il passaggio di proprietà a costo zero finanziando l'intero importo con un altro regalo a sorpresa. Tale percezione delle nostre attività», prosegue Simeone, «ci riempie di "carburante" per portare avanti il dispositivo di Protezione Civile con passione e spirito di sacrificio, necessari per questo tipo di impegno».

All'incontro ha partecipato anche una rappresentanza dei volontari di Protezione Civile che operano sul territorio.

Leggi Tutto »

Itc Aterno-Manthonè, stage a Brescia di 2 studenti del corso geometri

Andrea Maione e Diego Speranza, studenti del corso Costruzione ambiente e territorio della quinta classe dell’Istituto Aterno-Manthonè, diretto dalla preside Antonella Sanvitale, hanno iniziato lunedì 13 marzo uno stage nell’azienda Ecodimora di Simoncelli L. Imperium Group Haus di Brescia.

Per la prima volta l’esperienza degli stage, punto di forza dell’istituto, ha oltrepassato i confini regionali.

La Ecodimora, azienda leader nella progettazione, produzione e montaggio di case prefabbricate in legno, ha accolto i due studenti nella struttura fornendo loro tutta l’assistenza e sostenendo totalmente gli oneri della permanenza.

L’esperienza è il frutto di una sinergia creatasi durante le visite effettuate dagli studenti della 5D, seguiti dal professor Giovanni Spadaccini, nei cantieri della ditta bresciana che ha realizzato delle opere anche in Abruzzo.

Altri studenti della classe dei geometri avranno l’opportunità di fare esperienza con la ditta durante il mese di aprile nei cantieri che sono in fase di allestimento a Pescara.

L’attività di alternanza scuola-lavoro che consente di sviluppare le competenze motivazionali e professionali spendibili nel mondo del lavoro, attraverso applicazioni pratiche e concrete degli apprendimenti, è coordinata dalla docente Maria Giovanna Zincani.

Leggi Tutto »

Convenzione Regione-Ispra per la revisione del piano faunistico

La regione Abruzzo vuole dare alla ricerca ambientale e alla protezione faunistica un ruolo preminente nella strategia della difesa dell'ambiente e della sua fauna. Su questa linea su muove la convenzione sottoscritta tra la Regione e l'Ispra (l'istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale), per la revisione del Piano faunistico regionale. I dettagli della convenzione domani in un incontro pubblico in programma nella sala convegni della Fondazione Pescarabruzzo a Pescara.

Leggi Tutto »

Pescara. Definito il soggetto gestore di Villa Sabucchi: a guidare il parco torna la Laad.

Di Pietro: “Contenta che la scommessa fatta da Gianni Cordova possa continuare a vantaggio della comunità”

La Laad torna ad aggiudicarsi nuovamente la gestione del Parco di Villa Sabucchi per un periodo di cinque anni, questo l'esito della procedura di evidenza pubblica indetta dal Comune a cui hanno concorso 4 soggetti. Prima classificata con il maggior punteggio la Laad, seconda l'associazione Alcyone, terza Profumo di Mare 2, il quarto concorrente non è stato ammesso alla gare per irregolarità rispetto a quanto richiesto dal Regolamento di fruizione dei parchi dell'Ente.

“Sono contenta che la Laad possa continuare il significativo cammino iniziato nel parco di Villa Sabucchi – così l'assessore a Parchi e Verde Pubblico Laura Di Pietro – Una riconferma che avrebbe reso felice il fondatore della Lega, Gianni Cordova, scomparso di recente, ma impegnato fino all'ultimo in una preziosa collaborazione con l'Amministrazione, che ha trovato proprio nel verde, nei parchi e nella manutenzione di questo straordinario patrimonio della città, la sua migliore declinazione. La sua è stata una scommessa che si è rivelata vincente per la città.

Il parco tornerà presto nelle cure della Laad, che ha presentato un programma di manutenzione e, insieme, animazione dell'area verde e che prevede sia iniziative culturali, che teatrali e di intrattenimento, come in questi anni è sempre accaduto. Una volta individuato il soggetto gestore, si effettueranno i controlli sulle autodichiarazioni del possesso dei requisiti e poi l'aggiudicazione diventerà ufficiale. La gestione nel frattempo continua ad essere del Comune, ma in brevissimo tempo tutte le attività presentate, anche quelle riguardanti i locali della pizzeria, potranno esplicarsi al meglio e a favore della comunità che è un'assidua frequentatrice del parco e delle sue iniziative”.

Leggi Tutto »

D’Ignazio spinge per l’opera di rinvasamento delle acque della diga di Campotosto

"Sono lieto di apprendere, che il Ministro delle Infrastrutture Del Rio, nei giorni scorsi, abbia avuto modo di tranquillizzare il Presidente D'Alfonso, l'Assessore Pepe e l'Onorevole Tancredi in merito alla sicurezza dell'invaso di Campotosto”-  è quanto dichiara nella giornata odierna il Consigliere regionale Giorgio D'Ignazio, che prosegue - “Occorre ora un intervento deciso affinché si cominci l'opera di rinvasamento delle acque per far fronte alle numerose esigenze del territorio: l'irrigazione dei campi, il sostentamento degli animali e non dimentichiamo le necessità legate all'imminenza della stagione estiva in cui l'acquedotto del Ruzzo attinge dalla riserva di Campotosto per fare fronte alle aumentate necessita della costa".

Leggi Tutto »

Raiano, nuova scuola antisismica con 3 milioni di euro

Un unico, nuovo edificio antisismico per ospitare scuola primaria e scuola media, costato 3 milioni 360 mila euro provenienti dai circa 226 milioni messi a disposizione dal Governo per la messa in sicurezza delle scuole d'Abruzzo dopo il terremoto del 6 aprile 2009. A Raiano il Comune e' riuscito a realizzarlo, dopo un percorso "lungo e tortuoso", dice il sindaco, Marco Moca, "grazie a un gioco di squadra che ha coinvolto amministratori, dipendenti, uffici preposti, Usrc di Fossa e l'impresa".

Il Comitato Scuole Sicure Abruzzo, che si sta occupando di fare un censimento delle situazioni di rischio negli istituti scolastici di tutta la regione, ha visitato questa scuola e la presenta come modello per gli altri sindaci, parlando di "esempio nobile di come un sindaco attento alla sicurezza delle scuole ha lavorato con tenacia per ottenere un modello di scuola completamente antisismica".

Le risorse erano quelle che il Governo aveva stanziato nel piano di investimenti per l'edilizia scolastica denominato "Scuole d'Abruzzo - Il futuro in sicurezza" di cui attualmente risulta utilizzato solo il 30%. Il piccolo comune di Raiano - 2814 abitanti - per gli arredi della scuola ha dovuto attingere a un diverso finanziamento. 

Leggi Tutto »

In Commissione vigilanza si parla di Ata e consorzio Civeta

Domani mattina alle 10 si riunirà la Commissione di Vigilanza della Regione Abruzzo nella la sala "Gabriele D'Annunzio" di palazzo dell'Emiciclo, a L'Aquila. Ecco lordine del giorno: Consorzio intercomunale "Civeta" Aumento tariffe; verranno ascoltati Franco Gerardini, dirigente servizio Gestione dei Rifiuti e i Sindaci dei Comuni di Vasto, Cupello, San Salvo, Scerni, Monteodorisio, Pollutri, Casalbordino e Villalfonsina. A seguire verrà discusso il punto sul C.d.A. Asp numero 1 Provincia di Chieti- Mancata ratifica Tilli Concezio. Saranno ascoltati Angelo Muraglia, direttore Dipartimento per la Salute e il Welfare, Tamara Agostini, Dirigente Servizio per la Programmazione Sociale e il Sistema integrato socio-sanitario e Sandra De Thomasis, presidente Asp numero 1. Il terzo argomento verterà sul Trasporto pubblico locale - Erogazione contributi e sono stati convocati Antonietta Picardi, Direttore Dipartimento Infrastrutture, Trasporti, Mobilità, Reti e Logistica, Tullio Tonelli, Presidente Società Tua, Sandro Chiacchiaretta - Presidente Anav e i rappresentanti Organizzazioni sindacali Trasporti regionali. Argomento di attualità dopo la proclamazione dello sciopero da parte delle organizzazioni sindacali. L'ultimo punto all'ordine del giorno riguarderà il Nuovo Statuto Ersi e saranno ascoltati Emidio Primavera, direttore Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali e l'avv. Daniela Valenza, presidente Ersi. Mentre è stato rinviato alla prossima seduta il punto su Arap - Incarichi professionali e assunzioni Arap su richiesta del presidente Leombroni, presidente Arpa, impegnato istituzionalmente in altra sede. 

Leggi Tutto »

“I Tempi di Aldo Moro”, presentazione del libro di Licio Di Biase a Montesilvano

«Era il 16 marzo 1978 quando iniziò la prigionia, durata poi 55 giorni, di Aldo Moro, per mano delle Brigate Rosse. A 39 anni da quei fatti, giovedì pomeriggio, ricorderemo questa importantissima figura politica della storia italiana nella Sala Consiliare di Palazzo di Città». Lo annuncia l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione. Il Comune di Montesilvano in collaborazione con l’Università della Terza Età ha organizzato per giovedì 16 marzo  alle ore 16:30 la presentazione di “I Tempi di Aldo Moro. Le idee, le speranze e le intuizioni dello statista democristiano”,  il libro di Licio Di Biase, edito da Solfanelli, insignito del  “Premio della Critica per la Saggistica”, nell’ambito della V^ Edizione del Concorso Letterario “Locanda del Doge” 2016  di Rovigo, scelto all’unanimità dalla giuria tra 400 volumi di saggistica.  Così come si legge nella scheda di presentazione del libro, “Aldo Moro è rimasto nei cuori di molti italiani. Sicuramente è il politico di cui si è parlato più di ogni altro, dagli anni Settanta in poi. Ma si è parlato di Moro soprattutto per la tragedia che lo ha visto coinvolto e che lo ha portato alla morte, rischiando di appannare la valenza etica e la capacità dell’uomo di governo. Moro si è mosso sullo scenario politico con la consapevolezza che solo la Democrazia Cristiana poteva garantire all’Italia il permanere di un sistema democratico, a tutela delle libertà. E questo suo progetto si è articolato con una Dc, affaticata, che a volte cercava di galleggiare nella prospettiva di rinnovarsi. Aldo Moro è stato grande protagonista, fino al rapimento e all’uccisione. Con questo libro ridiamo la parola allo Statista democristiano, attraverso i suoi discorsi, i suoi articoli e le sue gesta. È un modo per capire direttamente dalle sue parole il suo pensiero, superando tutte le libere interpretazioni di cui si è arricchita la pubblicistica in questi decenni a partire dalla sua scomparsa”.

Tra i relatori, oltre all’autore del libro, la cui prefazione è a firma di Bruno Tabacci, anche il giornalista Lorenzo Labarile, direttore di Rete 8, per molti anni addetto stampa di Aldo Moro. Il convegno verrà coordinato da Maria Rosaria Parlione e verrà arricchito da letture proposte dall’attore Milo Vallone.

Leggi Tutto »

Ragazza morta sotto il cavalcavia, chiesta l’archiviazione

Dopo oltre un anno dalla morte di Giulia Di Sabatino, la 19enne di Tortoreto i cui resti furono rinvenuti sotto un cavalcavia lungo la A/14, la Procura di Teramo chiude definitivamente le indagini sul decesso della ragazza e lo fa con una richiesta di archiviazione del fascicolo per istigazione al suicidio, e quindi della posizione delle tre persone indagate, aperto all'indomani della sua morte. Nel corso delle indagini, infatti, non sarebbe emerso alcun elemento a carico dei tre uomini, tanto da far ritenere alla Procura che non ci siano dubbi sul fatto che Giulia si sia suicidata. Adesso a decidere se archiviare o meno il fascicolo sara' il gip, con il legale della famiglia di Giulia, l'avvocato Antonio Di Gaspare, che annuncia fin da ora l'opposizione all'archiviazione. "La richiesta di archiviazione mi e' stata notificata oggi. Faremo sicuramente opposizioni all'archiviazione - sottolinea il legale - Ci sono tante contraddizioni, tante cose che non sapevamo. E riteniamo che ci siano tutti gli elementi quanto meno per proseguire le indagini". Il cadavere di Giulia, straziato dalle auto, fu trovato il 1 settembre del 2015 sotto un cavalcavia lungo la A/14. Cavalcavia dal quale la ragazza si sarebbe buttata alle prime luci dell'alba, nello stesso giorno in cui avrebbe compiuto 19 anni. Un suicidio al quale la famiglia di Giulia non ha mai creduto, tanto da rivolgere piu' volte accorati appelli da giornali e televisioni. Inizialmente la Procura, come atto dovuto a fronte di tutta una serie di accertamenti, iscrisse due persone nel registro degli indagati:il 41enne che quella notte diede a Giulia un passaggio con lo scooter e il 25enne che, alla guida di una Panda Rossa, la accompagno' sul cavalcavia dopo aver avuto un rapporto sessuale con lei. A questi si aggiunse poi anche una terza persona: l'uomo gia' indagato per pedopornografia dalla Procura distrettuale dell'Aquila dopo che la Procura di Teramo, sempre nell'ambito degli accertamenti sulla morte di Giulia, aveva rinvenuto delle foto ose' sul cellulare della ragazza. Foto, che secondo gli accertamenti, sarebbero partite proprio dal telefono dell'uomo. Fascicolo, quello per pedopornografia, che al momento e' ancora aperto. 

Leggi Tutto »

Spoltour, Scuola e Fai: il 17 marzo l’incontro nella scuola media “Dante  Alighieri”

Spoltour, scuola e Fai alleate per la tutela di arte, cultura e
paesaggio. Venerdì 17 Marzo, dalle ore 16, la scuola media Dante
Alighieri ospiterà nella sua aula magna un incontro dedicato a Spoltore
organizzato dall'amministrazione comunale: dopo i saluti del sindaco
Luciano Di Lorito e del preside Bruno D'Anteo, prenderanno la parola
Maria Rosaria Morra e Gianfranco Giancaterino del Fondo per l'Ambiente
Italiano di Pescara.

"Vogliamo creare un circuito virtuoso tra le istituzioni, le
associazioni che si occupano del territorio e le famiglie" spiega
l'assessore al turismo Chiara Trulli, coordinatrice del progetto
Spoltour, al quale è affidata l'introduzione dei lavori. Sono tanti i
partner del progetto: le associazioni "La Centenaria", "I Colori del
Territorio", "Crea lavoro giovani"; la fondazione Pescarabruzzo; la BCC
Abruzzese di Cappelle sul Tavo. Al centro però c'è il ruolo
dell'Istituto Comprensivo di Spoltore: "E' essenziale il coinvolgimento
della scuola" prosegue l'assessore. "I nostri ragazzi devono diventare
un tramite per diffondere abitudini positive all'interno delle famiglie.
Solo attraverso un cambiamento culturale si può valorizzare davvero il
nostro patrimonio artistico e ambientale: se in Trentino non hanno il
problema del vandalismo, o delle cartacce gettate a terra, può dipendere
solo dall'educazione". "A Spoltore la situazione è migliore che in altre
realtà dell'Abruzzo o del sud" precisa il sindaco Di Lorito "ma bisogna
continuare a migliorarsi, anche perché il bello nel nostro paese è una
risorsa anche economica".

Spoltore, caratterizzata dai suoi cinque borghi (Caprara, Villa Santa
Maria, Villa Raspa, Santa Teresa e il capoluogo), poggia su tre delle
più alte colline che dall'avanfossa centrale adriatica si proiettano
verso il mare. "Non ha senso" conclude l'assessore Trulli "promuovere il
turismo quando i principi elementari di accoglienza vengono a mancare.
Chi accetterebbe di andare in un ristorante dai tavolini impolverati o
con le posate sporche? Spoltore è, geograficamente, una terrazza
panoramica sulle bellezze del pescarese. Non dobbiamo dimenticarlo ".

Leggi Tutto »