In Breve

Pelino chiede più attenzione per l’economia d’Abruzzo

"Il nuovo decreto terremoto varato dal Governo per fronteggiare gli eventi di gennaio contiene certamente degli elementi positivi, ma nel complesso appare privo di alcune delle misure necessarie all'Abruzzo per contrastare gli effetti negativi sul tessuto sociale ed economico prodotti dagli ultimi eventi calamitosi". E' quanto dichiara, in una nota, la vicepresidente del gruppo di Forza Italia al Senato, Paola Pelino. "Non ci sono previsioni per i danni indiretti e misure per quelle imprese non direttamente colpite dal sisma, ma che hanno registrato comunque notevoli danni. L'economia abruzzese, con 100 milioni di danni gia' accumulati, rischia di pagare un prezzo durissimo".

Leggi Tutto »

Parchi, De Vincentiis: “Nuovi giochi anche nel parco di via Guidonia”

C’è anche il parco di via Guidonia tra quelli che l’Amministrazione Maragno sta rammodernando. Dopo gli affidamenti degli interventi per installare arredi e giochi nuovi che hanno interessato Guy Moll, Orione, il parco di via Costa, stanno per essere avviate le procedure anche per il parco di via Guidonia che nei mesi scorsi aveva subito anche l’incursione di vandali che avevano danneggiato alcuni giochi.

«Grazie allo stanziamento di un fondo di 10.000 euro - spiega l’assessore al verde pubblico, Ernesto De Vincentiis – stiamo operando una meticolosa attività di restyling e rammodernamento, sia da un punto di vista manutentivo che con la dotazione delle aree verdi di nuovi giochi per bambini, panchine e altri arredi. In questo modo garantiamo la sicurezza dei fruitori dei piccoli polmoni verdi di Montesilvano, rendendoli al tempo stesso più accoglienti».

Nel parco di via Guidonia verranno quindi installati nuovi giochi, così come nel parco Orione, dove sono stati già eseguiti interventi di risistemazione di panchine e cestini, in via Costa e nel parco Guy Moll.

Nei mesi scorsi lavori hanno interessato anche i parchi Cormorano, Marino Di Resta, Fonte dell’Abbazia e di via Fortore, e parco Le Vele, quest’ultimo dotato di giochi accessibili.

Leggi Tutto »

Prima gara in casa del girone di ritorno per la CO.GE.D.

Prima gara in casa del girone di ritorno per la CO.GE.D., e subito un avversario ostico si presenta al PalaTricalle. Brindisi-San Vito, quarta forza del campionato a quota 28 punti in classifica, è una formazione esperta e dagli indubbi valori tecnici, che continuerà sino alla fine ad inseguire l’obiettivo della qualificazione ai playoff. Dal canto suo, la vittoria nel recupero contro Cisterna ha permesso alla CO.GE.D. di chiudere il girone d’andata a 12 punti, scavalcando Minturno e imponendo un margine di 4 punti di vantaggio rispetto alla zona retrocessione. Le vittorie per 3-0 negli scontri diretti contro Sabaudia, Dannunziana e, appunto, Cisterna, unite alla vittoria 3-2 a Bari contro la PVG e alla cocente sconfitta interna 2-3 contro Minturno, hanno portato ad un bottino che, al momento, garantirebbe la salvezza alle ragazze di Alceo Esposito. Nel girone di ritorno, le biancorosse si propongono però di togliersi qualche soddisfazione in più, magari strappando punti a formazioni più in alto in classifica. È lo stesso proposito che si pone Lucia Di Bacco:

“Contro Brindisi-San Vito ce la giocheremo, come abbiamo sempre cercato di fare. All’andata fu una sconfitta netta per noi, anche se avevamo iniziato molto bene nel primo set, portandoci avanti anche sul 15-9. In quello scorcio di partita si erano viste belle cose in campo e anche alcuni sprazzi di quel gioco veloce che Alceo Esposito ci sta chiedendo dall’inizio dell’anno. Poi però ci fu un crollo e le avversarie vinsero nettamente, probabilmente perché noi non avevamo trovato ancora quei meccanismi e quella fluidità di gioco che ora, mi sembra, abbiamo raggiunto. Un girone dopo, le cose sono diverse, noi abbiamo qualche certezza in più, abbiamo vinto il recupero della gara fondamentale contro Cisterna, mentre Brindisi è al momento fuori dai playoff e ha perso l’ultima in casa contro Manfredonia. Speriamo di saper sfruttare il momento, tanto più giocando di fronte al nostro pubblico. Ci tengo poi a salutare la mia amica Sara Della Rocca, che ora è un punto di forza del Brindisi ma con la quale ho giocato insieme l’anno scorso a Pescara, nella prima parte di stagione. Il girone d’andata non è stato proprio come ce l’aspettavamo, sicuramente potevamo fare di più ed evitare di lasciare qualche punto per strada. Mi riferisco in particolare alla sconfitta interna contro Minturno, quando eravamo avanti 2-0 e abbiamo finito col perdere 2-3 contro un avversario che ora è sotto di noi in classifica. Ecco, quelli erano punti che non dovevamo assolutamente regalare! Comunque, nel girone di ritorno ce la metteremo tutta per prenderci qualche rivincita: il nostro obiettivo deve essere quello di vincere gli scontri diretti salvezza, e poi cercare di rubare qualche punto a formazioni più quotate. Credo che la classifica attuale non rispecchi il nostro reale valore, e che la nostra squadra meriti almeno di scalare qualche posizione. Da un punto di vista personale, sono abbastanza soddisfatta, ma di certo mi aspettavo di meglio. Spero davvero che otterremo qualcosa in più nel girone di ritorno, in modo da raggiungere il prima possibile l’obiettivo della salvezza e magari acquisire certezze e una nuova spinta in vista della prossima stagione. Possiamo e dobbiamo fare meglio, io per prima, e con me tutta la squadra”.

Leggi Tutto »

Rottamazione delle cartelle a Roseto

Il consiglio comunale ha varato la rottamazione delle cartelle esattoriali come previsto dal decreto legge 193 del 2016.

I cittadini che hanno dei carichi pendenti con il Comune (attraverso il concessionario Soget SpA), dunque, potranno usufruire di quella che in termini tecnici viene chiamata: Definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento.

L’assessore al Bilancio e alle Finanze, Antonio Frattari, ha spiegato con quale criterio sono stati scelti i tributi e il periodo di competenza.

“Gli enti locali hanno la facoltà di scegliere le annualità e i tributi”, ha spiegato l’assessore Frattari, “e noi abbiamo optato per cercare di recuperare i crediti più vecchi e quindi con minore probabilità di esigerli. In questo momento di profonda crisi economica per l’intero Paese, è questo un gesto di attenzione verso i cittadini che finirebbe per portare anche qualcosa nelle casse comunali. Di concerto, quindi, con l’ufficio Tributi – che voglio elogiare per il lavoro svolto da tutti gli impiegati e della responsabile, Antonietta Crisucci – abbimo individuato i seguenti crediti:

  • Ici - anni di riferimento 2000-2010 . Con l’adesione alla definizione agevolata abbiamo maggiori entrate per 513 mila euro.

  • Sanzioni del codice della strada - anni di riferimento 2006-2010. Restano maggiori entrate per 402 mila euro.

  • Imposta comunale sulla pubblicità – anni di riferimento 2007-2010. Con l’adesione restano maggiori entrate per 20 mila euro.

  • Tosap - anni di riferimento 2007-2010. Restano maggiori entrate per 169.000 euro.

  • Tarsu - anni di riferimento 2004-2012. Restano maggiori entrate per 1.258.000 euro”.

 

Per un totale di 2.369.000 euro

I debiti, senza sanzioni, possono essere estinti dal contribuente mandando una apposita domanda alla Soget (società di riscossione del Comune di Roseto), entro il 2 maggio di quest’anno.

Se si sceglie di estinguere il debito in un’unica rata bisogna versare quanto dovuto entro il mese di luglio di quest’anno.

La rateizzazione, invece può avvenire in quattro soluzioni:

  • Due rate di pari importo da versare entro luglio 2017 e aprile 2018;

  • Tre rate di pari importo da versare entro luglio e novembre 2017, aprile 2018;

  • Quattro rate di pari importo da versare entro luglio e novembre 2017, aprile e settembre 2018.

 

 

 

Leggi Tutto »

Comune di Spoltore e associazione Levi-Montalcini insieme per sostenere la crescita dei ragazzi



Avviare una collaborazione con l’intento di incoraggiare l’uso della
logica fin da piccoli, dando ai bambini l’opportunità di scegliere con
consapevolezza il loro percorso di studi e di vita, oltre che di
stimolare la curiosità dei ragazzi, valorizzando le potenzialità di
ognuno di loro. Una sinergia tra l’Amministrazione comunale e
l’Associazione Levi - Montalcini, di cui si è parlato ieri mattina
(mercoledì 2 febbraio), a Palazzo di Città, nel corso di un incontro,
organizzato dal Sindaco Luciano Di Lorito. Vi hanno partecipato: Piera
Levi-Montalcini, nipote della professoressa Rita Levi -Montalcini,
premio Nobel per la medicina, il dott. Gianluca Scarnicci; l’Assessore
alla Pubblica Istruzione Loris Masciovecchio e il consigliere con delega
alla Cultura Francesca Sborgia.

“E’ un grande onore per noi poter collaborare con l’Associazione
Levi-Montalcini, che porta il nome di un personaggio di fama mondiale,
al quale lo scorso anno abbiamo intitolato una nuova scuola, e che si
propone di perseguire obiettivi importanti, quali appunto l’assistenza
ai giovani nella scelta consapevole del lavoro, sia manuale che
intellettuale, per il quale si sentono maggiormente portati, e il
sostegno ai ragazzi che, per motivi economici, non potrebbero proseguire
gli studi”, ha sottolineato il Sindaco Di Lorito. “Grazie a questa
sinergia, intendiamo valorizzare le peculiarità dei più giovani,
indirizzando in maniera adeguata il loro percorso formativo e
accrescendo il loro bagaglio culturale. Abbiamo intenzione di istituire
anche una borsa di studio dedicata ai fratelli Massimo e Luca De Vita,
morti nel 1997 in seguito a un incidente stradale e ai quali alcuni mesi
fa abbiamo intitolato il nuovo impianto sportivo di Santa Teresa”.


Leggi Tutto »

Inps, nominato nuovo direttore regionale

Dal 1 febbraio 2017, la Dottoressa Valeria Vittimberga ha assunto la direzione dell'Inps nella regione Abruzzo. Nata il 10/3/1969 a Roma, laureata in giurisprudenza cum laude e specializzata in diritto dell'informatica ed informatica giuridica, avvocato, ha una lunga carriera nella pubblica amministrazione ed in particolare negli enti previdenziali; vincitrice del concorso dirigenziale della Scuola Nazionale di Amministrazione, ha maturato una vasta esperienza da Direttore Centrale prima in Inpdap e poi in Inps nel campo degli appalti e della logistica, e si e' occupata della valorizzazione del patrimonio sociale dell'Inps. "Valeria Vittimberga - si legge in una nota - assume l'incarico di Direttore regionale Inps nella attuale fase che vede il modello organizzativo dell'Istituto evolversi verso il perfezionamento del rapporto con i cittadini ed i loro rappresentanti attraverso un'attivita' di consulenza diretta sempre piu' capillare, efficace ed esaustiva".

Leggi Tutto »

Morto Capecchi, storico dirigente Confcommercio

E' scomparso Ugo Capecchi, autentico pioniere del commercio pescarese e per oltre cinquant'anni dirigente apicale della Confcommercio di Pescara .

"Se ne va un pezzo della storia di Pescara - commenta il presidente della Confcommercio di Pescara , Franco Danelli - ed in particolare di quella Pescara capace di attrarre imprenditori illuminati e lungimiranti come Capecchi che, pur essendo toscano doc, fu colpito dalla nostra citta' e scelse di trasferirsi in essa per vivere e intraprendere gradualmente quelle attivita' di alto profilo nel settore della biancheria e dei tessuti che sono divenute uno dei fiori all'occhiello del commercio pescarese".

"Qualita', competenza e gentilezza nel servizio hanno reso il marchio Capecchi noto a livello nazionale - aggiunge - e rappresentavano alla perfezione lo spessore umano, la capacita' e la contagiosa simpatia del suo fondatore. Ma la Confcommercio di Pescara piange anche una colonna dell'associazione, uno dei dirigenti che per oltre cinquant'anni ha ricoperto cariche apicali all'interno di essa come componente della Giunta, come Presidente del settore Abbigliamento e come Presidente del Patronato Enasco. Un dirigente che credeva nell'associazionismo, che si e' battuto in ogni frangente per l'unita' dei commercianti e che ha portato avanti con ostinazione e coraggio battaglie fondamentali a tutela delle imprese".

Leggi Tutto »

Picchia padre per soldi, arrestato 33enne a Pratola Peligna

Avrebbe preteso dal padre denaro e quando non otteneva le somme chieste lo picchiava. Ieri, dopo l'ennesimo episodio di violenza, i carabinieri lo hanno arrestato. A finire in carcere a Sulmona un 33enne di Pratola Peligna. Ieri avrebbe chiesto al padre 120 euro, al suo rifiuto lo avrebbe prima minacciato, poi, secondo il racconto fatto dal genitore ai carabinieri, gli avrebbe impedito di uscire di casa, strappandogli di mano il cellulare. Dopo aver ricevuto il denaro chiesto, il giovane si e' calmato ed e' uscito di casa permettendo cosi' al genitore di avvisare i carabinieri che poi lo hanno arrestato

Leggi Tutto »

Corso per operatore socio sanitario alla Asl di Pescara

L'azienda Usl di Pescara ha indetto un avviso pubblico per l'ammissione al Corso di Formazione per il conseguimento dell'attestato di qualifica di Operatore Socio-Sanitario per l'anno 2017. (Pubblicato sul B.U.R.A. Ordinario n. 5 del 01 febbraio 2017). La scadenza delle domande è stata fissata per giovedì 2 marzo. Ulteriori notizie nel settore "Notizie" del sito web aziendale

Leggi Tutto »

Spoltore: via libera al regolamento sulla definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento

È stato approvato nel corso della seduta consiliare di ieri (martedì 1 febbraio) il regolamento relativo alla definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento, prevista dal decreto legge n. 193 del 2016, convertito con legge 225 dello stesso anno. I Comuni hanno la  possibilità di aderire  alla ‘definizione agevolata’ delle proprie entrate, anche tributarie, non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione di pagamento notificati negli anni dal 2000 al 2016.

“Disciplinare le procedure in un apposito regolamento è necessario per  rendere più chiaro il procedimento e favorire l’adesione da parte di tutti i debitori interessati”, ha affermato il Sindaco Luciano Di Lorito. “Pertanto, nei tempi fissati dalle legge, abbiamo accolto tale opportunità”.

“La definizione agevolata rappresenta un vantaggio sia per il Comune, dal momento che offre la possibilità di ottenere la riscossione anche di crediti ormai vetusti e di abbattere costi amministrativi e di contenzioso, sia per il debitore, considerata l’opportunità di ottenere una riduzione significativa del debito grazie all’esclusione delle sanzioni”, ha spiegato l’Assessore al Bilancio Chiara Trulli.

Nello specifico, aderendo alla definizione agevolata, il Comune di  Spoltore potrebbe recuperare 347 ingiunzioni da entrate tributarie Tarsu e Ici per un importo massimo di 123.108,00 euro; 935 ingiunzioni da infrazioni al Codice della Strada, per un totale di 459.178,00 euro; 256 ingiunzioni legate a mancato pagamento Tosap (tassa occupazione spazi e aree pubbliche) e imposte di pubblicità per un totale di 20.292,00 euro.

Leggi Tutto »