In Breve

Pescara, presentazione di Alternativa Popolare Abruzzo col ministro Alfano

Domani, Mercoledì 19 Aprile, alle ore 11:30, nella Sala Corradino d'Ascanio della sede pescarese del Consiglio Regionale dell'Abruzzo (terzo piano, Piazza Unione n.14), si terrà la conferenza stampa di presentazione di Alternativa Popolare Abruzzo con la partecipazione del presidente di Ap, ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano. 
Parteciperanno alla conferenza il sottosegretario alla Giustizia, senatrice Federica Chiavaroli, coordinatrice del partito in Abruzzo, gli onorevoli Paolo Tancredi e Filippo Piccone e il consigliere segretario dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, Giorgio D'Ignazio.

Leggi Tutto »

Confermati i domiciliari per Fabrizio Pellegrini

Il Tribunale di Sorveglianza de L'Aquila ha confermato in via definitiva per Fabrizio Pellegrini - il pianista affetto da fibromialgia finito in carcere a Chieti nel 2016 per aver coltivato piante di cannabis per curarsi - la detenzione domiciliare, con ordinanza depositata il 13 aprile a scioglimento della riserva assunta all'udienza del 4 aprile. Lo rende noto l'avvocato Vincenzo Di Nanna, segretario di Amnistia, Giustizia e Liberta' Abruzzi, commentando "si tratta di un precedente storico". "Fondamentale nella motivazione dell'ordinanza il riconoscimento del valore terapeutico della cannabis - spiega Di Nanna citandone il testo - 'Bisogna precisare che la cannabis viene utilizzata a fini terapeutici, essendo affetto da fibromialgia'. Quindi - prosegue Di Nanna - il Tribunale, presieduto da Maria Rosaria Parruti, ha ritenuto 'di poter compiere una prognosi positiva in favore del condannato'". "Se Fabrizio non torna in carcere, dove avrebbe avuto ben poche possibilita' di sopravvivenza, e' merito anzitutto della Magistratura - continua Di Nanna nella nota - che con lungimiranza ha operato una netta distinzione sulle finalita' della sostanza stupefacente, riconoscendo per la prima volta quella terapeutica. Ma bisogna ringraziare anche Rita Bernardini, la 'Garante di fatto' dei detenuti abruzzesi che ha sollevato il caso, la comunita' di Crevalcore, senza la cui generosa ospitalita' Pellegrini non avrebbe potuto accedere ai benefici e il senatore Luigi Manconi che tanto si e' attivato per garantirgli questa collocazione". "Adesso l'obiettivo e' trovare per Fabrizio una sistemazione definitiva - conclude Di Nanna - e, soprattutto, garantirgli l'accesso ai farmaci, affinche' si possa finalmente curare. Dall' ordinanza emerge chiaramente come sia sempre stato estraneo a ogni circuito criminale e, con la scelta della coltivazione domestica delle piantine di cannabis, di fatto si e' opposto alla criminalita' organizzata, che trae lucro e vigore proprio dallo spaccio delle sostanze stupefacenti". 

Leggi Tutto »

Sulla Majelletta si scia fino al 1 maggio

Come solo in pochissimi posti sulle Alpi, sulla Majelletta si continua a sciare anche in primavera, riconfermandosi cosi' la stazione del centro-sud Italia attiva ben oltre la stagione invernale. Gli impianti garantiscono che "la qualita' della neve e' buona, le temperature continuano a garantire un manto nevoso compatto che va dai 110 cm sino ai 130 cm. In questo periodo, inoltre, si puo' godere di una situazione climatica ottimale. Grazie al sole e al cielo terso, si riesce a godere a pieno di panorama come pochi al mondo: dove si scia guardando il mare". "Questa combinazione di piu' fattori positivi e le recenti nevicate in quota di inizio aprile - spiega l'amministratore delegato, Francesca Primavera - stanno regalando un momento magico, e non per la prima volta sulla Majella, a noi e ai nostri affezionati sciatori che arrivano da Abruzzo, Lazio, Puglia, Marche e Molise. Terremo aperti gli impianti fino al 1 maggio e questo periodo sara' arricchito da diversi eventi legati al mondo dello sci e dello snowboard, ma anche da degustazioni culinarie in chiave abruzzese e apre's-ski, dove si balla sulla neve

Leggi Tutto »

L’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano entra a scuola per abbattere le barriere

«Ancora una volta l’Ufficio Disabili del nostro Comune rappresenta un modello virtuoso che entra nelle scuole per sensibilizzare i ragazzi e favorire il processo di abbattimento delle barriere architettoniche, soprattutto culturali». Lo dichiara l’assessore alle Politiche Sociali, Ottavio De Martinis, annunciando l’appuntamento che si terrà mercoledì 19 e giovedì 20 nell’Istituto tecnico Acerbo di Pescara.

Per due giorni si svilupperà una riflessione con gli studenti, in particolare con alcune classi dell’indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio, finalizzata allo studio e alla risoluzione degli ostacoli che costitusicono barriere architettoniche. La prima giornata vedrà intervenire Claudio Ferrante dell’Ufficio Disabili che illustrerà ai ragazzi i principali concetti legati alla dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, stereotipi, pregiudizi e tutto quanto ruota intorno alle necessità delle persone con disabilità. La seconda giornata, invece, sarà empatica e vedrà i ragazzi sperimentare un breve percorso bendati o in carrozzina.

«Sono diversi anni che la nostra scuola -  ha affermato la dirigente Annateresa Rocchi – porta avanti il progetto “Tutti per uno, uno per tutti. Effetti straordinari di sinergie a scuola”, volto proprio a sensibilizzare gli studenti sul discorso dell’accoglienza e dell’integrazione. Vogliamo far divenire i ragazzi consapevoli che il “diverso” non esiste, e quanto è importante il contributo di ognuno per migliorare l’integrazione. Partendo dalla proposta dei ragazzi impegnati in questo lavoro da tempo, abbiamo quindi voluto coinvolgere l’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano, simbolo di eccellenza in questo ambito».

«Sensibilizzare i giovani -  conclude l’assessore De Martinis -  significa costruire le fondamenta oggi per un mondo di domani senza barriere». Molte le iniziative condotte dall'Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano: dalla sensibilizzazione dei diritti delle persone con disabilità realizzata nelle scuole secondarie di Primo Grado della città, all’istituzione di un numero verde per tutelare il parcheggio riservato agli invalidi, dalla pet therapy, alla lotta alla burocrazia. Dal mare accessibile, le spiagge perfettamente fruibili da persone con disabilità, all'abbattimento di tutte le barriere a Palazzo di Città. Il Comune di Montesilvano è stato inoltre il primo in Abruzzo ad aderire ai principi e alle indicazioni della Convenzione Onu sui diritti universali dell'uomo.

All’incontro parteciperanno anche il presidente della Provincia Antonio Di Marco e Stefania Catalano dell’Ufficio Scolastico provinciale.  

Leggi Tutto »

Montesilvano, seminario sui fondi europei

Fornire strumenti e nuove prospettive alle realtà produttive del territorio, derivanti dai fondi europei. Questo lo scopo dell’evento informativo “Opportunità per il rilancio delle imprese in Abruzzo: i fondi europei e gli strumenti per l'internazionalizzazione”, organizzato dal Comune di Montesilvano in collaborazione con il Consorzio Punto Europa - Centro Europe Direct Teramo.

«L’incontro -  spiega il sindaco Francesco Maragno -  sarà rivolto alle imprese del territorio, con l’obiettivo di illustrare i programmi promossi dall'Unione Europea per sostenere l’imprenditoria così da stimolarne la crescita, potenziarne l’innovazione e incrementarne la competitività sul mercato europeo e globale. Per farlo abbiamo individuato relatori d’eccellenza che potranno presentare le opportunità derivanti dai fondi europei a gestione diretta e dai fondi strutturali, i programmi di finanziamento e di investimento e gli strumenti volti a sostenere l’internazionalizzazione delle imprese».

Il convegno si aprirà con gli interventi del primo cittadino, dell’assessore Maria Rosaria Parlione, di Giovanni Luzii, presidente Cope. Si susseguiranno poi le relazioni di Giovanni Lolli,  vicepresidente alla Giunta Regionale, Alessandro Addari, vicepresidente Confindustria Chieti Pescara e Alessandro Perfetti, project manager del Consorzio Punto Europa. Modera Angelita Palumbo, presidente della Commissione Consiliare Politiche Comunitarie.

L’appuntamento è per giovedì 20 aprile alle ore 17:30 nella Sala Consiliare di Palazzo di Città.

Leggi Tutto »

Fondi per gli Internazionali di Tennis di Francavilla

La giunta regionale, su proposta dell'assessore allo sport Silvio Paolucci, ha approvato la concessione di un contributo di 30mila euro al Comune di Francavilla al Mare per l'organizzazione degli Internazionali di Tennis, in programma dal 22 al 30 aprile prossimi. Alla manifestazione - promossa dalla Mef Tennis Events e organizzata in collaborazione con le Camere di commercio di Chieti, Pescara e L'Aquila - prenderanno parte circa un centinaio di atleti, molti dei quali inseriti tra i "top 100" nella classifica mondiale Atp. Il villaggio del torneo sara' allestito all'interno del Circolo Tennis Francavilla Sporting Club.

Leggi Tutto »

Il 25 giugno Gran fondo nel parco d’Abruzzo, Lazio e Molise

Seconda edizione della "Gran Fondo nel Parco d'Abruzzo, Lazio e Molise" gara ciclistica amatoriale di 107,500 km che si correrà il prossimo 25 giugno con partenza da Viletta Barrea Un evento con il patrocinio del Touring Club Italiano e che vivrà il suo momento clou nel passaggio al suggestivo Passso Godi dove la pendenza massima è al 9 per cento. Sarà un'occasione importante per promnuovere il turismo sostenibile nel Parco Nazionale d'Abruzzo. Alla presentazione di domani a Pescara sarà presente anche l'assessore allo Sport, della Regione Abruzzo Silvio Paolucci.

Leggi Tutto »

Pescara, parte il progetto Digital Gym

Arriva a Pescara il progetto Digital Gym con l'incontro formativo con gli studenti dell'Istituto Comprensivo Pescara 9. Il corso si è tenuto oggi nell'aula magna della Scuola Media Virgilio in via di Sotto a Pescara. Un percorso di 16 lezioni monotematiche che si terranno in classe, sviluppato da Fater spa a da consulenti esterni e messo a disposizione della scuola, da parte dell'azienda produttrice di pannolini per aprire le porte del mondo digitale ai giovani. L'I.C. Pescara 9, dopo le scuole di Ortona e Miglianico, chiude il ciclo delle tre scuole pilota coinvolte nel progetto 1st School Digital Marathon. Ci ha pensato lo showman Vincenzo Olivieri, a presentare l'evento che si è svolto in due momenti: la mattina: con gli studenti e i docenti per presentare il progetto, mostrare e far provare una demo del software e of-frire utili e semplici consigli per evitare i pericoli della rete. Il pomeriggio: evento aperto al pubblico, indirizzato ai genitori dei ragazzi, con esposizioni da parte di esperti che han-no offerto elementi per aiutare i genitori a riconoscere e prevenire rischi di cyber bullismo. Fra i relatori: la Preside dell'Istituto Comprensivo Pescara 9 prof.ssa Elisa Giansante; il Direttore ICT di Fater Domenico Di Francescantonio; il CEO della società Digimetrica dottor Di Bernardo e il Territory Business Manager CISCO Nicola Lanzolla. Il corso di formazione Digital Gym, offerto da Fater nell'ambito delle sue attività di responsabilità sociale, già usato con successo dai dipendenti dell'azienda nei mesi passati e premiato da CIONET Italia nel 2016, è stato adeguato alle esi-genze dei giovani studenti. I contenuti formativi si sviluppano in lezioni settimanali, fra gli argomenti trattati l'uso delle risorse google, gli strumenti di e-learning quali i MOOC (massive open online courses) e i webinar (seminari tematici), come trovare supporti in rete per apprendere lingue straniere, come collaborare a distanza tramite Hangout, Skype e file condivisi e modificabili in Google drive, come sviluppare presentazioni con contenuti multimediali (es. Prezi), il ricorso a mappe mentali, temi di sicurezza e molto altro ancora. Il linguaggio è semplice e immediato in modalità interattiva. I risultati raggiunti con il progetto pilota 1st School Digital Marathon ideato e promosso da Fater spa, oltre ad essere posti all'attenzione dell'ufficio scolastico regionale per favorire il coinvolgimento di altre scuole, saranno protagonisti di uno special event finale in giugno alla presenza di studenti, docenti, media e istituzioni

Leggi Tutto »

ColtiviAmo. A Spoltore parte il progetto

ColtiviAmo a Spoltore, corso di orticoltura per ragazzi e non
4-11-18 maggio, tre appuntamenti per preparare il terreno

Nasce a Spoltore "ColtiviAmo", un corso di orticoltura dedicato agli
alunni delle scuole che coinvolgerà anche le famiglie. Tre appuntamenti,
4, 11 e 18 maggio, al Centro civico di Santa Teresa in via Nora.
L'iniziativa sarà presentata:

Domani mercoledì 12 aprile 2017, alle ore 10.30, nel corso di una
conferenza stampa che si svolgerà a Spoltore, nella sala giunta del
Comune in via Di Marzio.

Parteciperanno Luciano Di Lorito, sindaco di Spoltore, e Chiara Trulli,
assessore comunale al turismo.

Leggi Tutto »

Pescara. Al via i lavori a Sala Aternum del Comune per aprirla al pubblico

Sala Aternum, al via manutenzione e ristrutturazione.
Pagnanelli: “Così, oltre che Ufficio di Presidenza,  potrà diventare un museo per la città e per chi vorrà visitarla”.

 

“Al via la riqualificazione della Sala Aternum, sede dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale. Gli spazi, dove risiedono libri, documenti e cimeli della storia della città, hanno bisogno di manutenzione, al fine di eliminare infiltrazioni, umidità, distacco di intonaci e recuperare la funzionalità delle finestre. Tutto questo servirà a rendere la Sala nuovamente fruibile e aperta al pubblico. Tant’è che una delle cose che promuoverò una volta fatti i lavori, sarà proprio il suo utilizzo a fini non solo istituzionali, quindi: visite e aperture perché la città la conosca meglio con il suo contenuto di documenti e testimonianze storiche e non appena i lavori la riconsegneranno più bella e in sicurezza, la Sala tornerà ad essere anche la sala operativa del Presidente del Consiglio, com’è accaduto fino ad oggi.

Si tratta di una necessità, posta ora dalla struttura tecnica anche per evitare che le condizioni peggiorino con il tempo, infatti parliamo di un intervento di manutenzione straordinaria che consiste anche nella impermeabilizzazione di due pareti esterne, questo a tutela dei libri e documenti conservati nella Sala stessa.  

Nessun collaboratore della Presidenza sarà sfrattato, come riportato stamane dalla stampa, si tratta per tutti di una collocazione provvisoria da cui si potrà continuare senza problemi a svolgere le attività di segreteria, finché non finiranno i lavori che cominceranno nei prossimi giorni. Lo spazio sarà rinnovato e reso accessibile e funzionale proprio come un piccolo museo, perché merita di diventarlo, come forse immaginava chi l’ha voluto e quanti si sono prodigati per arricchirlo nel corso degli anni.

Una volta riqualificata, la Sala Aternum diventerà fulcro di tutta l’attività culturale del Consiglio Comunale e potrà magari aggiungersi alle stanze di pregio messe a disposizione dal Comune per le cerimonie nuziali proprio per la sua particolarità”

Leggi Tutto »