Un caso di meningite all'Aquila: uno studente di un istituto superiore del capoluogo da ieri e' ricoverato nel reparto di Rianimazione dell'ospedale 'San Salvatore' con i sintomi del mal di testa e della febbre alta. Il giovane e' in coma farmacologico. L'azienda sanitaria fa sapere che il settore preposto ha attuato la profilassi per i parenti e i compagni di classe del ragazzo
Leggi Tutto »Teramo lancia il master in Diritto dell’energia e dell’ambiente
"Questo master nasce da un'esperienza personale, perche' essendo stato spesso chiamato ad occuparmi di questioni legate al diritto in materia di energia e ambiente, mi sono reso conto che, specie negli enti locali, c'e' una competenza molto scarsa al riguardo e per questo poi gli enti sono costretti ad internalizzare, ricorrendo a costose consulenze esterne. Inoltre e' ormai chiaro che ambiente ed energia sono materie che incrociano ogni aspetto della vita pubblica". Cosi' docente Enzo Di Salvatore presenta il nuovo master di secondo livello dell'Universita' di Teramo, in "Diritto dell'energia e dell'ambiente", il cui bando e' stato pubblicato proprio nella giornata di oggi. Sono previsti 13 insegnamenti, suddivisi in moduli teorici e pratici, per un totale di 360 ore di didattica frontale e nello studio in forma seminariale di 8 casi pratici per un totale di 40 ore. Inoltre saranno affrontati una serie di casi pratic i.T Al termine del master i corsisti terranno uno stage di 250 ore presso una serie di enti locali che hanno fornito la propria disponibilita', ma anche presso Procure, Tar e associazioni come Wwf e Legambiente
Leggi Tutto »Castel di Sangro, successo per la tappa della ‘Carovana della Prevenzione’ di Komen Itali
Nadia Tortora la coordinatrice del neonato gruppo civico Antonio Luciani Francavilla al Mare 2021-2026
Campioni d’InnovAzioni 2019: ecco i finalisti del Premio
Pubblicato l'elenco ufficiale dei finalisti per il Premio Nazionale Campioni di InnovAzioni PMI/Start-up/Spin-off 2019 (dal link https://www.innovazioni.camp/edizione-progetti/2019/), la VI edizione del premio promosso da Confindustria Chieti Pescara.
Sono 22 i progetti che saranno valutati in sede finale. Ai sei vincitori (3 aziende e 3 startup), oltre al titolo di Campione D’InnovAzioni 2019, verrà assegnata un’opera di design innovativo realizzata per l’occasione. Nella categoria start-up / spin-off universitari il primo premio verrà attribuito dal Title Sponsor Metamer. Il secondo premio verrà attribuito dal Golden Sponsor Maico, per il miglior progetto presentato in ambito medicale. Il terzo premio verrà attribuito al miglior progetto presentato in ambito ICT dal Comitato di valutazione.
Tutti i vincitori (sia della categoria PMI che start-up/spin-off universitari), inoltre, parteciperanno di diritto alla finale del Premio Best Practices per l’Innovazione organizzato da Confindustria Salerno (a loro sarà inoltre riservato un ticket di iscrizione gratuito al già citato contest come premio aggiuntivo).
Il Comitato di Valutazione è composto dal referente del Progetto InnovAzioni, dal Presidente e dal Vice-Presidente della Sezione Servizi Innovativi, dal Presidente e dal Vice-Presidente dei Giovani Imprenditori, dal Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara, dal Direttore Generale di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, dal Direttore di Confindustria Digitale, dal Presidente del CNCT, dal Presidente della Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno e dai rappresentanti delle aziende Title sponsor e Big Sponsor dell’evento. Potranno inoltre essere chiamati ad ulteriore supporto per la valutazione dei progetti, uno o più referenti di aziende innovative a discrezione del Comitato stesso.
Nella valutazione delle candidature il Comitato utilizzerà i seguenti criteri:
- La descrizione dei risultati conseguiti grazie all’innovazione in funzione dell’incremento di fatturato (locale e/o estero), della diminuzione dei costi di produzione e della generazione di occupazione
- La presenza di marchi, brevetti, disegni e modelli registrati e/o in corso di registrazione
- La presenza di un business plan sintetico che descriva una proposta di piano d’investimento (per le PMI)
- La presenza di un business model canvas che descriva una proposta di piano d’investimento (per le start-up o spin off universitari)
- Valutazione della presentazione del progetto in formato PowerPoint (max 15 slide) che verrà successivamente utilizzata durante lo speech di 10 minuti a disposizione nelle seguenti giornate:
– il 15 novembre 2019 ore 15.00 per Start-up/Spin-off universitari
– il 16 novembre 2019 ore 9.00 per PMI innovative - Le modalità di presentazione del progetto oltre che dello speech in termini di efficacia descrittiva, capacità di sintesi e gestione del tempo.
La segnalazione di video esplicativi, gallerie fotografiche o mini-siti dedicati al progetto presentato saranno graditi ai fini di una maggiore comprensione dell’innovazione proposta.
Il peso del giudizio del comitato di valutazione sarà pari al 75% del punteggio finale assegnato a ciascun partecipante.
Il restante 25% verrà assegnato in base al numero di “like” (mi piace) ricevuti dal progetto pubblicato sulla pagina Facebook di InnovAzioni, secondo le seguenti modalità
- Pubblicazione di una pagina di sinossi dell’innovazione proposta dall’azienda ammessa alla selezione finale sul sito https://www.innovazioni.camp
- Pubblicazione di un post sulla pagina Facebook di InnovAzioni contenente un link relativo a quanto pubblicato al punto 1
- Acquisizione del numero di “like” ricevuti dal post di cui al punto 2, entro e non oltre le 23:59 del 4 novembre 2019
Ecco il programma delle premiazioni:
Venerdì 15 novembre alle ore 9,00 ci sarà l'apertura dell'hackathon.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.00, verrà aperto ufficialmente il contest e verranno presentati i Progetti Innovativi della categoria Start-up e Spin-off universitari che avranno superato la selezione. A seguire, intorno alle ore 17.30, si svolgerà il Convegno di Studio con gli interventi di alcune grandi imprese italiane, che racconteranno la propria esperienza nelle strategie d'innovazione e riceveranno il Premio Nazionale "Campioni d'InnovAzioni - Grandi Aziende".
Sabato 16 novembre, a partire dalle ore 9.00, sarà il turno dei progetti innovativi della categoria PMI: toccherà quindi alle Piccole e Medie Imprese ammesse alla selezione presentare al pubblico i loro Progetti Innovativi.
L'Evento è stato illustrato nel corso della Conferenza stampa tenutasi presso la sede Confindustria Chieti Pescara. Presenti il Presidente della sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, Cristiano Fino, il Presidente della Consulta Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo Lino Olivastri, Alessandra Troilo, Responsabile marketing e customer care Metamer, Nicola Candeloro, Responsabile comunicazione e marketing Maico.
Presente anche il Direttore Generale, Luigi Di Giosaffatte, il quale annuncia che protagoniste nella Sezione "Grandi Aziende" saranno, per questa sesta edizione, Acqua & Sapone ed Elica SpA. Aziende importanti che, in ambiti diversi, hanno investito moltissimo sull'innovazione.
"La grande novità di quest'anno, spiega Cristiano Fino, consiste nel raggruppamento dei progetti in gara in due categorie distinte: PMI e Start-up/Spin-off universitari. Ciò consentirà l'ammissione in finale di un numero doppio di partecipanti rispetto alle edizioni passate ed ogni categoria avrà tre vincitori. Quindi più possibilità di salire sul podio, maggiore visibilità per i progetti in gara e, come richiesto dal nostro pubblico ad ogni edizione, più casi di innovazione da sostenere. Inoltre, precisa, che per l'acquisizione del gradimento dei progetti in concorso, saranno utilizzati anche i social. Il punteggio finale sarà composto da una duplice valutazione, il 75% da parte di una giuria qualificata ed il 25% dal pubblico di Facebook, sarà ancor più efficace per assegnare il Premio alle imprese vincitrici. Riconfermata la collaborazione con Confindustria Salerno che permette la partecipazione di diritto di tutti i vincitori (sia della categoria PMI che StartUp/SpinOff universitari), alla finale del Premio Best Practices che si terrà a Salerno a dicembre 2019".
"Anche quest'anno, informa Lino Olivastri, grazie anche alla collaborazione di Match 4.0, l'evento ospiterà l'"Innovation Hackathon", gara di idee che vedrà impegnati gli studenti di diversi Corsi di Laurea e Facoltà dell'Università degli Studi dell'Aquila, dell'Università D'Annunzio di Chieti Pescara e dell'Università degli Studi di Teramo. Questi si cimenteranno nel trovare soluzioni "innovative", basate sui principi della ARTIFICIAL INTELLIGENCE, a problematiche aziendali segnalate da aziende associate a Confindustria Chieti Pescara e al termine presenteranno alla platea il lavoro svolto. Grazie al supporto della British School di Pescara, partner del progetto, l'esposizione sarà in lingua inglese, a sottolineare il carattere internazionale dell'iniziativa".
"Alessandra Troilo precisa che per Metamer il conseguimento di risultati economici non è l'unico fine ma altri valori accompagnano la missione aziendale. Tra questi sviluppare una cultura orientata alla responsabilità sociale e morale verso i territori in cui opera e creare valore per tutti gli stakeholder. In un contesto dove le nuove tecnologie e i nuovi modelli di business stanno ridisegnando l'assetto economico, l'innovazione rappresenta senza dubbio il tema centrale. La sfida. Le scelte di oggi, i progetti di oggi, l'innovazione di oggi inesorabilmente ridisegneranno il futuro per noi e per i nostri figli. Contribuire alla nascita di una nuova idea, progetto o impresa è come piantare un nuovo seme. Anche se solo uno di questi semi diventerà germoglio potremo affermare con soddisfazione che la visione di azienda che abbiamo in Metamer è quella giusta"
"Anche per Maico, afferma Nicola Candeloro, l'attenzione alle esigenze del territorio è una delle priorità. Il territorio va vissuto. Siamo sempre molto vicini ad eventi ed iniziative che contribuiscono al benessere delle persone. Non manca in tutto ciò l'attenzione all'evoluzione e all'innovazione. In questo caso siamo molto curiosi delle novità che verranno proposte, soprattutto dai giovani, nel settore elettromedicale nell'ambito del Premio Innovazioni che siamo contenti di sostenere".
Leggi Tutto »
Treni in ritardo per un incendio nelle Marche
Treni fermi lungo la linea ferroviaria Ancona-Pescara dalle 11:35 alle 12:20 su richiesta dei vigili del fuoco a causa di un principio di incendio in prossimita' della sede ferroviaria tra Porto Recanati e Loreto. Nessun treno e' rimasto fermo lungo la linea e la circolazione e' ripresa dopo meno di un'ora. Due Frecce hanno accumulato ritardi rispettivamente di 40 e 25 minuti, un Intercity con 10 minuti, 5 Regionali con ritardi fino a 55 minuti
Leggi Tutto »Barbato: modello Chieti per il rafforzamento e la sensibilizzazione nel ricordo delle vittime delle mafie
"Qui a Chieti noi facciamo cosi': mi piace parlare di un modello Chieti per il rafforzamento e la sensibilizzazione nel ricordo delle vittime delle mafie". Lo ha detto stamane il prefetto di Chieti, Giacomo Barbato, presentando l'edizione 2019 del premio "Paolo Borsellino" giunto alla sua 24/a edizione. Il tema di quest'anno e' stato "Gli uomini passano, le idee restano e camminano su altre gambe". Il premio quest'anno e' stato attribuito a Giovanni Russo, procuratore aggiunto della Direzione Nazionale Antimafia e ad Alberto Benedetti consigliere del Csm. "Il modello Chieti di cui parla il prefetto - ha detto Russo - e' simbolo di tutte le scuole di Italia che ricordano la lotta alle mafie. Sono emozionato - ha continuato Russo - di ricevere questo premio perche' ho vissuto da vicino quella che e' stata la lotta alla mafia condotta da un amico di Paolo Borsellino che era il giudice Falcone".
Leggi Tutto »Loreto Aprutino, giornata regionale dell’amicizia italo-russa
Si è conclusa la “prima giornata regionale dell’Amicizia Italo/Russa” e senza ombra di dubbio gli organizzatori possono considerarsi veramente soddisfatti poiché la manifestazione è stata un vero e proprio successo sia per il nutrito intervento di tanti semplici cittadini sia per la cospicua presenza delle autorità politiche locali, regionali e nazionali che, al di là della presenza del Ministro Boccia a Pescara nella mattinata e dell’assemblea ANCI nel pomeriggio, è riuscita ad essere sempre numericamente rilevante durante le due tavole rotonde che si sono tenute nel territorio del Comune di Loreto Aprutino. Ma veniamo ad i numeri: oltre ai 4 sindaci e loro delegati, delle prime amministrazioni che hanno sposato la causa dell’Associazione degli Italiani Amici della Russia cioè quelle di Loreto Aprutino, Montesilvano, Città Sant’Angelo e Pescara, si sono avvicendati in sala i primi cittadini di Carpineto della Nora, Farindola, Manoppello, Montebello di Bertona, Moscufo, Pianella, Picciano, Silvi, Villa Celiera. Hanno partecipato inoltre il Presidente della Provincia di Pescara, Antonio Zaffiri, i Consiglieri Regionali, Guerino Testa e Vincecco d’Incecco, l’Assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Febbo e il Senatore Luciano d’Alfonso nelle vesti di Presidente della Sezione Bilaterale di Amicizia Italia – Paesi Balcanici Unione interparlamentare.
Tutti uniti insomma, da destra a sinistra, per poter "stringere la mano" alla Federazione Russa. Si è parlato anche di aprire una rotta aerea per collegare l’aeroporto d’Abruzzo almeno ad una delle principali città russe. Ed è proprio per risolvere questa questione che il Presidente dell’Associazione degli Italiani Amici della Russia, Lorenzo Valloreja, ha lavorato per circa un anno affinché ogni ostacolo che pregiudicasse questo importante obbiettivo venisse rimosso e ieri, dopo la visita di Dmitry Gurin nel mese di luglio, si è riusciti a far sedere intorno ad un tavolo tutti i principali protagonisti: i sindaci dei territori interessati ad allacciare rapporti con la Russia, la Regione Abruzzo nella persona dell’Assessore Mauro Febbo, il Presidente dell’Associazione degli Italiani Amici della Russia e il Consigliere Economico dell’Ambasciata Russa, Alexey Fadeev, il quale è rimasto piacevolmente colpito dalle manifestazioni di amicizia ed ospitalità dei comuni interessati ed ha compreso ancor di più, di quanto già non conoscesse attraverso i propri report, quali e quante potenzialità ha da offrire l’Abruzzo e con essa la sua gente. Fadeev, ha aggiunto Valloreja, sarà senz’altro uomo chiave anche per i prossimi gemellaggi che vedranno protagoniste le nostre istituzioni e quelle russe.
Su questo binario le municipalità di Loreto Aprutino, Montesilvano, Città Sant’Angelo e Pescara sono senz’altro in netto vantaggio rispetto alle altre perché per prima hanno saputo cogliere l’occasione e tra queste, il più lungimirante, è stato senza ombra di dubbio il Sindaco Starinieri che ieri ha addirittura consegnato nelle mani del Consigliere Economico, Alexey Fadeev, la pergamena da Cittadino Onorario che l’amministrazione lauretana ha concesso lo scorso marzo a Sua Eccellenza l’Ambasciatore Plenipotenziario della Federazione Russa in Italia, Sergey Razov. I
Leggi Tutto »Campioni d’InnovAzioni 2019: ecco i finalisti
Pubblicato l'elenco ufficiale dei finalisti per il Premio Nazionale Campioni di InnovAzioni PMI/Start-up/Spin-off 2019 (dal link https://www.innovazioni.camp/edizione-progetti/2019/), la VI edizione del premio promosso da Confindustria Chieti Pescara. Tra i finalisti anche il progetto Medicina Umana di Notizie d'Abruzzo (il progetto in dettaglio dal link: medicina-umana-salvare-la-memoria).
Ecco il programma delle premiazioni:
Venerdì 15 novembre alle ore 9,00 ci sarà l'apertura dell'hackathon.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.00, verrà aperto ufficialmente il contest e verranno presentati i Progetti Innovativi della categoria Start-up e Spin-off universitari che avranno superato la selezione. A seguire, intorno alle ore 17.30, si svolgerà il Convegno di Studio con gli interventi di alcune grandi imprese italiane, che racconteranno la propria esperienza nelle strategie d'innovazione e riceveranno il Premio Nazionale "Campioni d'InnovAzioni - Grandi Aziende".
Sabato 16 novembre, a partire dalle ore 9.00, sarà il turno dei progetti innovativi della categoria PMI: toccherà quindi alle Piccole e Medie Imprese ammesse alla selezione presentare al pubblico i loro Progetti Innovativi.
L'Evento è stato illustrato nel corso della Conferenza stampa tenutasi presso la sede Confindustria Chieti Pescara. Presenti il Presidente della sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, Cristiano Fino, il Presidente della Consulta Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo Lino Olivastri, Alessandra Troilo, Responsabile marketing e customer care Metamer, Nicola Candeloro, Responsabile comunicazione e marketing Maico.
Presente anche il Direttore Generale, Luigi Di Giosaffatte, il quale annuncia che protagoniste nella Sezione "Grandi Aziende" saranno, per questa sesta edizione, Acqua & Sapone ed Elica SpA. Aziende importanti che, in ambiti diversi, hanno investito moltissimo sull'innovazione.
"La grande novità di quest'anno, spiega Cristiano Fino, consiste nel raggruppamento dei progetti in gara in due categorie distinte: PMI e Start-up/Spin-off universitari. Ciò consentirà l'ammissione in finale di un numero doppio di partecipanti rispetto alle edizioni passate ed ogni categoria avrà tre vincitori. Quindi più possibilità di salire sul podio, maggiore visibilità per i progetti in gara e, come richiesto dal nostro pubblico ad ogni edizione, più casi di innovazione da sostenere. Inoltre, precisa, che per l'acquisizione del gradimento dei progetti in concorso, saranno utilizzati anche i social. Il punteggio finale sarà composto da una duplice valutazione, il 75% da parte di una giuria qualificata ed il 25% dal pubblico di Facebook, sarà ancor più efficace per assegnare il Premio alle imprese vincitrici. Riconfermata la collaborazione con Confindustria Salerno che permette la partecipazione di diritto di tutti i vincitori (sia della categoria PMI che StartUp/SpinOff universitari), alla finale del Premio Best Practices che si terrà a Salerno a dicembre 2019".
"Anche quest'anno, informa Lino Olivastri, grazie anche alla collaborazione di Match 4.0, l'evento ospiterà l'"Innovation Hackathon", gara di idee che vedrà impegnati gli studenti di diversi Corsi di Laurea e Facoltà dell'Università degli Studi dell'Aquila, dell'Università D'Annunzio di Chieti Pescara e dell'Università degli Studi di Teramo. Questi si cimenteranno nel trovare soluzioni "innovative", basate sui principi della ARTIFICIAL INTELLIGENCE, a problematiche aziendali segnalate da aziende associate a Confindustria Chieti Pescara e al termine presenteranno alla platea il lavoro svolto. Grazie al supporto della British School di Pescara, partner del progetto, l'esposizione sarà in lingua inglese, a sottolineare il carattere internazionale dell'iniziativa".
"Alessandra Troilo precisa che per Metamer il conseguimento di risultati economici non è l'unico fine ma altri valori accompagnano la missione aziendale. Tra questi sviluppare una cultura orientata alla responsabilità sociale e morale verso i territori in cui opera e creare valore per tutti gli stakeholder. In un contesto dove le nuove tecnologie e i nuovi modelli di business stanno ridisegnando l'assetto economico, l'innovazione rappresenta senza dubbio il tema centrale. La sfida. Le scelte di oggi, i progetti di oggi, l'innovazione di oggi inesorabilmente ridisegneranno il futuro per noi e per i nostri figli. Contribuire alla nascita di una nuova idea, progetto o impresa è come piantare un nuovo seme. Anche se solo uno di questi semi diventerà germoglio potremo affermare con soddisfazione che la visione di azienda che abbiamo in Metamer è quella giusta"
"Anche per Maico, afferma Nicola Candeloro, l'attenzione alle esigenze del territorio è una delle priorità. Il territorio va vissuto. Siamo sempre molto vicini ad eventi ed iniziative che contribuiscono al benessere delle persone. Non manca in tutto ciò l'attenzione all'evoluzione e all'innovazione. In questo caso siamo molto curiosi delle novità che verranno proposte, soprattutto dai giovani, nel settore elettromedicale nell'ambito del Premio Innovazioni che siamo contenti di sostenere".
Roccaraso si candida a ospitare il campionato di scacchi
"Lavoriamo per candidare ed ospitare a Roccaraso i campionati nazionali giovanili di scacchi, organizzati dalla Federazione nazionale, ed in programma tra primavera ed estate 2020". A comunicarlo è l'assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, che, questa mattina, con il sindaco di Roccaraso Francesco Di Donato, e al responsabile del Coni, hanno svolto un sopralluogo insieme ai tecnici nazionali del torneo di scacchi. "Durante la visita - dice Febbo - abbiamo visitato e verificato l'agibilità e la sicurezza del Palazzetto dello Sport di Roccaraso, pianificato la ricettività e le relative strutture disponibili che dovrebbero accogliere circa 1200 ragazzi, dagli 8 ai 18 anni di età, ed i loro accompagnatori per arrivare a circa 3000 presenze. In concorrenza con Roccaraso - prosegue Febbo - ci sono altre tre città, Chianciano Terme, Terrasini e Levico Terme e da oggi la Regione Abruzzo darà tutto il suo sostegno e appoggio logistico-organizzativo affinché la scelta ricada invece sulla località abruzzese. Infatti, oltre alla fase organizzativa, con l'amministrazione comunale abbiamo anche pianificato di unire alla manifestazione del torneo eventi culturali, visite guidate e momenti di intrattenimento per i tanti ospiti presenti in quelle otto giornate. Quindi - conclude Febbo - un campionato nazionale a Roccaraso potrebbe rappresentare un'occasione turistica favorevole per l'economia dell'Abruzzo interno e un bello spot promozionale".
Leggi Tutto »